Entra

View Full Version : Linux è ora l'unico sistema operativo dei primi 500 supercomputer del mondo


Redazione di Hardware Upg
16-11-2017, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/linux-e-ora-l-unico-sistema-operativo-dei-primi-500-supercomputer-del-mondo_72379.html

Top500 ha pubblicato la nuova lista dei primi 500 supercomputer al mondo. La Cina è diventata la prima potenza mondiale in fatto di supercomputer, superando gli Stati Uniti, mentre Linux ha assunto il monopolio

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nurgiachi
16-11-2017, 13:14
Quando la si smetterà di definire "linux" tutto lo scibile umano?

/Norway\
16-11-2017, 13:22
Interessante è notare come Linux abbia raggiunto il monopolio completo della lista Top500, di fatto classificandosi come il sistema operativo per supercomputer. Sebbene il Pinguino abbia avuto sempre maggiore successo di Windows in questo ambito e abbia successo anche nell'ambito più generale dei server, questa è la prima volta che si impone come unico sistema tra i supercomputer.

Apperò...:rolleyes:

TheDarkAngel
16-11-2017, 13:24
Mi chiederei piuttosto come potessero esistere soluzioni differenti :mbe:
Sarebbe così ovunque se non ci fosse il parco software da portarsi dietro fino alla morte, strano in un ambito dove il software viene scritto all'uopo possa vedere altre soluzioni.

Utonto_n°1
16-11-2017, 13:32
Invece, io quello che mi chiedo: l'articolo è stato preso da qualche testata straniera e per questo non c'è nessun riferimento ai supercomputer italiani?
Eppure qesto sito si autodefinisce "il sito italiano sulla tecnologia" :rolleyes:
cmq, se interessa anche a qualcun altro:
cit.
"L' Italia è presente nella Top500 con otto sistemi. Il più alto nella classifica, al 14° posto, è il supercomputer Marconi, basato su Intel Xeon Phi. Realizzato da Lenovo, il Marconi si trova presso i laboratori del Cineca, a Bologna"

poi ho pure letto che il Marconi, a luglio 2017 doveva essere implementato a 20 petaflop, quindi arriverebbe addirittura al 3° posto (stando all'articolo), ma di questo non si sa, perchè tanto agli anglofoni dell'Italia non interessa niente e, a quanto pare, neppure a chi da loro "prende spunto"...

chuckbird
16-11-2017, 13:37
Quando la si smetterà di definire "linux" tutto lo scibile umano?

Capisco cosa vuoi dire.
Ma un qualcosa inerente i sistemi operativi che sorge dal kernel di Linux... volente nolente è Linux.
Che poi sarebbe più corretto dire è Linux based... è un altro paio di maniche.
Ma poi la notizia perde di aggressività e il lettore si annoia.

Nota bene, ho detto qualcosa di inerente i sistemi operativi, la stessa cosa non avviene per Rolls Royce che monta BMW.

Notturnia
16-11-2017, 13:46
intendono linux o anche unix lo mettono dentro a linux ?

palmy
16-11-2017, 13:49
Capisco cosa vuoi dire.
Ma un qualcosa inerente i sistemi operativi che sorge dal kernel di Linux... volente nolente è Linux.
Che poi sarebbe più corretto dire è Linux based... è un altro paio di maniche.
Ma poi la notizia perde di aggressività e il lettore si annoia.

Nota bene, ho detto qualcosa di inerente i sistemi operativi, la stessa cosa non avviene per Rolls Royce che monta BMW.

A dirla tutta non avviene neppure in ambito informatico: basta prendere come esempio Android.
Tutti si riferiscono (giustemente) al Sistema Operativo Android eppure anche quello usa il kernel Linux.
Forse il motivo è che i supercomputer non hanno un Brand da "sventolare" quindi si parla di Linux e stop tralasciando il sistema operativo (che potrebbe essere anche scritto ad-hoc per il singolo supercomputer anzichè distro pre pronte) utilizzato.

sidewinder
16-11-2017, 13:54
Indirettamente e' anche colpa di Oracle che ha fatto morire Solaris...

benderchetioffender
16-11-2017, 13:54
Mi chiederei piuttosto come potessero esistere soluzioni differenti :mbe:
Sarebbe così ovunque se non ci fosse il parco software da portarsi dietro fino alla morte, strano in un ambito dove il software viene scritto all'uopo possa vedere altre soluzioni.

beh esiste (va) tutta una galassia di OS Unix-like, non so se questa notizia faccia di tutta l'erba un fascio e consideri le millemila sfumature di linux e altri os, ma sicuramente linux nasce ben dopo l'esistenza di Server e supercomputer....

dopo certamente Linux per la sua duttilità e sviluppo ben cadenzato è il candidato ideale ad oggi e i numeri lo confermano

palmy
16-11-2017, 13:54
intendono linux o anche unix lo mettono dentro a linux ?

Spero di no, sono due kernel differenti per quanto similari su certi approcci.
BSD è Unix e forse iOS (dico forse perchè non ho idea se negli ultimi anni si è evoluto in mainera Unix compliance).

Notturnia
16-11-2017, 13:56
14 CINECA
Italy Marconi Intel Xeon Phi - CINECA Cluster, Lenovo SD530, Intel Xeon Phi 7250 68C 1.4GHz/Platinum 8160, Intel Omni-Path
Lenovo 314,384 7,471.1 15,372.0

il Marconi è al 14° posto a novembre 2017 con 15.372 TFlops di picco (7.471 medi)

per il SPC italiano non mettono il consumo..

il mostro cinese da 93 PFlops (125 di picco) ha una potenza di 15MW mentre il secondo fa "solo" 34 TFlops e tocca i 18 MW...

devo dire che hanno fatto un bel lavoro di ottimizzazione.. erano in netto ritardo in cina in questo e adesso sono al pari di america e svizzera

TheDarkAngel
16-11-2017, 14:02
beh esiste (va) tutta una galassia di OS Unix-like, non so se questa notizia faccia di tutta l'erba un fascio e consideri le millemila sfumature di linux e altri os, ma sicuramente linux nasce ben dopo l'esistenza di Server e supercomputer....

dopo certamente Linux per la sua duttilità e sviluppo ben cadenzato è il candidato ideale ad oggi e i numeri lo confermano

Certo ma il mio riferimento è a quest'ultima decade, non vedo più nessuno in grado di competere con linux anzi mi stupisco che non sia stato ancora definito patrimonio dell'umanità insieme alla gpl. Di rado si sono visti progressi tali donati alla società senza nulla pretendere.

Notturnia
16-11-2017, 14:10
http://www.marcosbox.org/2016/03/red-hat-risultati-finanziari-2016.html

gratis ?.. solo loro fatturano 2 miliardi/anno grazie a linux.. gratis non lo direi.. è solo un modo diverso per guadagnare soldi.. sui servizi e non sul sistema operativo.. ma dire che siccome è linux allora è gratis è ingenuo..

di gratis al mondo non c'è neanche il morire..

TheDarkAngel
16-11-2017, 14:18
http://www.marcosbox.org/2016/03/red-hat-risultati-finanziari-2016.html

gratis ?.. solo loro fatturano 2 miliardi/anno grazie a linux.. gratis non lo direi.. è solo un modo diverso per guadagnare soldi.. sui servizi e non sul sistema operativo.. ma dire che siccome è linux allora è gratis è ingenuo..

di gratis al mondo non c'è neanche il morire..

Anche produrre penicillina non è gratis, ma è stato un dono all'umanità non pretendere un brevetto.
Qui di ingenuo vedo ben altro, è confondere un servizio con un bene.

chuckbird
16-11-2017, 14:27
Forse il motivo è che i supercomputer non hanno un Brand da "sventolare" quindi si parla di Linux e stop tralasciando il sistema operativo (che potrebbe essere anche scritto ad-hoc per il singolo supercomputer anzichè distro pre pronte) utilizzato.

Il discorso brand c'entra sicuramente.
Ma Android è un esempio un po' particolare perché di fatto è un sistema embedded e li la logica segue altri percorsi.
Anche nei kindle o nei televisori gira un firmware basato su Linux, ma nessuno mette in risalto il fatto che li sopra giri Linux.
Coi sistemi embedded il discorso è diverso, probabilmente perché viene meno il discorso di distribuzione dalla quale probabilmente si parte (o sono partiti nella fattispecie) per plasmare il sistema operativo che avrebbe dovuto girare su quel supercomputer.

VmWare ESX era all'origine una versione customizzata di RedHat, e i riferimenti a linux erano continui.
Ora il kernel di ESX è sempre Linux, ma il produttore ha apportato tanti di quegli stravolgimenti a tutta la suite, che di fatto è diventato un prodotto a se stante... pur derivante da linux come tutti sappiamo.

Notturnia
16-11-2017, 14:33
linux al pari della penicillina ?.. wow.. santo subito Torval...

è un sistema operativo open source.. fine.. niente dono da salvatore dell'universo.. non è un eroe della Marvel..

TheDarkAngel
16-11-2017, 14:36
linux al pari della penicillina ?.. wow.. santo subito Torval...

è un sistema operativo open source.. fine.. niente dono da salvatore dell'universo.. non è un eroe della Marvel..

Come se oggi l'umanità non si sorreggesse su reti e strutture informatiche (tranne appunto dove muoiono di fame, sete e malattie debellate da decenni) :mbe:
Ovvio quello che fanno gli altri è sempre inutile ed irrilevante :rolleyes:

chuckbird
16-11-2017, 14:39
Santo subito mi sembra eccessivo.
Però c'è da ammettere che tantissimo lavoro è stato compiuto da persone che hanno ceduto il loro tempo libero alla comunità.

Fondamentali affinamenti ed enormi apporti sono stati comunque forniti dalle major per finalità di business, resta il fatto che tutti possiamo beneficiare di un sistema, potente, relativamente affidabile ma soprattutto molto versatile.

Il sistema è cresciuto di popolarità nel corso degli anni e continua sempre più a soppiantare le classiche soluzioni Unix proprietarie.
La cosa è positiva relativamente al fatto che Linux dimostra di avere le carte in regola per fare quello che i mostri sacri hanno sempre promesso di fare con cifre da capogiro.
E' negativa dal punto di vita passionale perché un sacco di soluzioni proprietarie e affascinanti spariranno dai datacenter nel corso del tempo.

pabloski
16-11-2017, 14:54
intendono linux o anche unix lo mettono dentro a linux ?

La ricerca parla specificamente di distribuzioni Linux, quindi niente BSD o altro. Ma e' un fatto noto da tempo che Linux e' monopolista nel settore HPC, con la differenza che quelle quattro installazioni di Solaris e Windows sono sparite per far posto ad altrettanto Linux.

pabloski
16-11-2017, 14:57
Anche nei kindle o nei televisori gira un firmware basato su Linux, ma nessuno mette in risalto il fatto che li sopra giri Linux.


C'e' la specifica volonta' di non metterlo in risultato, in modo da creare brand awareness solo verso lo specifico sistema offerto ( che sia Android o altro ).

E poi parliamo di gente ( alcuni di loro ) che in passato hanno violato senza ritegno la GPL. Giusto per dire che tipo di gente e' e quanto possa desiderare mettere in risalto il fatto che dentro i loro prodotti ci sia Linux.

Comunque quelle informazioni ci sono ben nascoste da qualche parte. Per esempio io una tv Philips e c'e' una voce di menu' che da' accesso ad una schermata dove vengono elencati i prodotti GPL e BSD usati.

Superboy
16-11-2017, 15:13
Ovviamente HPC è il suo pane, non perchè sia più performante di altri OS di per sè, ma perchè opensource, flessibile e con mezzo mondo che vi contribuisce.
Fortunatamente non devono usare GUI/WIFI/USB etc.. :D
La cosa deprimente è l'assenza si BSD ed Illumos.

alegallo
16-11-2017, 15:24
Nota bene, ho detto qualcosa di inerente i sistemi operativi, la stessa cosa non avviene per Rolls Royce che monta BMW.

Fosse stato l'inverso lo avrebbero detto eccome! :D

OT per mia curiosità: ma i motori Rolls Royce da aerei, adesso li fa la BMW anche quelli?

sidewinder
16-11-2017, 15:37
OT per mia curiosità: ma i motori Rolls Royce da aerei, adesso li fa la BMW anche quelli?

No sono ora 2 società indipendenti. La attuale Rolls Royce adesso opera esclusivamente nel settore aerospaziale. La Rolls Royce Motor Cars, e' stata venduta alla BMW, mentre la sorella Bentley, anch'essa appartenente al gruppo R&R, al gruppo VAG.

TheDarkAngel
16-11-2017, 15:38
Fosse stato l'inverso lo avrebbero detto eccome! :D

OT per mia curiosità: ma i motori Rolls Royce da aerei, adesso li fa la BMW anche quelli?

Le due "Rolls Royce" non hanno più nulla a che spartire. La casa automobilistica è una controllata bmw quindi di fatto ha cessato di esistere.

vraptus
16-11-2017, 15:58
Forse il motivo è che i supercomputer non hanno un Brand da "sventolare" quindi si parla di Linux e stop tralasciando il sistema operativo (che potrebbe essere anche è sicuramente scritto ad-hoc per il singolo supercomputer anzichè distro pre pronte) utilizzato.

FIXED ;)

Scherzi a parte, è sicuramente come dici tu.

Lampetto
16-11-2017, 16:10
Come se oggi l'umanità non si sorreggesse su reti e strutture informatiche (tranne appunto dove muoiono di fame, sete e malattie debellate da decenni) :mbe:
Ovvio quello che fanno gli altri è sempre inutile ed irrilevante :rolleyes:

Non è che per caso nei supercomputer servono soluzioni Custom impossibili con sistemi operativi generici?
Non mi risulta che per il bene dell'umanita regalino anche questi mostri, ergo apparecchi da milioni di Dollari
Chiedo a te visto che sei più esperto di me...

Notturnia
16-11-2017, 16:28
quoto lampetto.. linux è più flessibile e controllabile per cui chi investe miliardi per un supercomputer ad uso militare non vuole backdoor che non conosce.. con linux la cosa è più semplice..

detto questo resto della mia idea :-D non è gratis.. e qua parliamo di linux so oggetti che valgono il pil di certi stati..

zappy
16-11-2017, 17:26
Invece, io quello che mi chiedo: l'articolo è stato preso da qualche testata straniera e per questo non c'è nessun riferimento ai supercomputer italiani?
Eppure qesto sito si autodefinisce "il sito italiano sulla tecnologia" :rolleyes:
cmq, se interessa anche a qualcun altro:
cit.
"L' Italia è presente nella Top500 con otto sistemi. Il più alto nella classifica, al 14° posto, è il supercomputer Marconi, basato su Intel Xeon Phi. Realizzato da Lenovo, il Marconi si trova presso i laboratori del Cineca, a Bologna"

poi ho pure letto che il Marconi, a luglio 2017 doveva essere implementato a 20 petaflop, quindi arriverebbe addirittura al 3° posto (stando all'articolo), ma di questo non si sa, perchè tanto agli anglofoni dell'Italia non interessa niente e, a quanto pare, neppure a chi da loro "prende spunto"...
mi stavo giusto chiedendo dove fossimo noi :mano:

acerbo
16-11-2017, 18:17
Indirettamente e' anche colpa di Oracle che ha fatto morire Solaris...

ma chi se ne frega, solaris é un OS legato al proprio hardware e al giorno d'oggi con la virtualizzazione non ha piu' senso continuare a spendere soldi su architetture sparc.
Sun ha tirato fuori negli anni tecnologie eccezionali come ZFS e Java, ma del suo OS ne possiamo fare tranquillamente a meno.

acerbo
16-11-2017, 18:20
Ovviamente HPC è il suo pane, non perchè sia più performante di altri OS di per sè, ma perchè opensource, flessibile e con mezzo mondo che vi contribuisce.
Fortunatamente non devono usare GUI/WIFI/USB etc.. :D
La cosa deprimente è l'assenza si BSD ed Illumos.

Strano uso linux tutti i giorni con la GUI, la wifi, il bt, la usb e non ho problemi di nessun tipo su un PC assemblato piu' di 4 anni fà :mbe:

acerbo
16-11-2017, 18:23
Quando la si smetterà di definire "linux" tutto lo scibile umano?

quando smetteranno di parlare del 90% di diffusione di windows dimenticando i server, gli apparati di rete, gli smartphone, le centraline per la domotica, etc etc etc ...

Nurgiachi
16-11-2017, 19:18
quando smetteranno di parlare del 90% di diffusione di windows dimenticando i server, gli apparati di rete, gli smartphone, le centraline per la domotica, etc etc etc ...
Non volevo certo scatenare una guerra su chi ha più lungo.. l'elenco di apparecchi di cui farsi vanto.
Molti invece hanno colto la cosa, parlare di Linux come se fosse un OS quando non è altro che un kernel, che possiamo trovare in varie forme e dimensioni, è una leggerezza. Questo dimenticando oltretutto che, quel che vien costruito su quel kernel, è ciò che poi influenza la scelta.

Insomma, il mio era un appunto al "linux è ora l'unico sistema operativo..".

P.S. un consiglio, la prossima volta scrivi un solo post racchiudendo i 3 commenti invece di replicare ad ognuno di essi con un post differente. Ne faciliti la lettura.

Univac
16-11-2017, 19:26
Ma i mainframe stile bancario con, ad esempio, IBM z/os rientrano in queste liste o sono una "categoria" differente?

cdimauro
16-11-2017, 19:47
Certo ma il mio riferimento è a quest'ultima decade, non vedo più nessuno in grado di competere con linux
Ci sarebbe QNX. Purtroppo ormai tutti si stanno spostando su Linux, ma chiacchierando coi colleghi ci sono diversi pareri (anche della concorrenza :fagiano: ) che QNX fosse una piattaforma di gran lunga migliore (sto parlando di automotive nello specifico), mentre Linux è un pachiderma, che peraltro dev'essere brutalmente patchato per poter ottenere un po' di "real-time" nei componenti più critici che ne hanno bisogno.

Ma, come dicevo, ormai il mercato sta puntando tutto su Linux, quindi s'ingoia il rospo e si va avanti.
anzi mi stupisco che non sia stato ancora definito patrimonio dell'umanità insieme alla gpl.
GPL al massimo potrebbe essere definito come cancro dell'umanità, con le sue metastasi.
Di rado si sono visti progressi tali donati alla società senza nulla pretendere.
I progressi sono dovuti agli enormi investimenti, invece, visto che Linux (e diversi progetti open source) sono portati avanti per lo più da multinazionali.
Le due "Rolls Royce" non hanno più nulla a che spartire. La casa automobilistica è una controllata bmw quindi di fatto ha cessato di esistere.
Cessato no, ma ci sono diversi componenti che sono comuni. Com'è ovvio che sia. Inutile realizzare 3 piattaforme diverse per BMW, Mini, e Rolls Royce: se ne realizza una e si personalizza a seconda del marchio.

acerbo
16-11-2017, 20:17
Non volevo certo scatenare una guerra su chi ha più lungo.. l'elenco di apparecchi di cui farsi vanto.
Molti invece hanno colto la cosa, parlare di Linux come se fosse un OS quando non è altro che un kernel, che possiamo trovare in varie forme e dimensioni, è una leggerezza. Questo dimenticando oltretutto che, quel che vien costruito su quel kernel, è ciò che poi influenza la scelta.

Insomma, il mio era un appunto al "linux è ora l'unico sistema operativo..".

P.S. un consiglio, la prossima volta scrivi un solo post racchiudendo i 3 commenti invece di replicare ad ognuno di essi con un post differente. Ne faciliti la lettura.

linux piu' che un kernel é un ecosistema, con il solo kernel non ci fai nulla

Sandro kensan
16-11-2017, 20:24
Ecco i S.O. della TOP10:
https://en.wikipedia.org/wiki/TOP500#Top_10_ranking

ed ecco una classifica che una persona ha postato (non so quanto affidabile):

Distro >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>#
Unspecified>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>> 267
CentOS>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >109
Cray Linux Environment>>>>>>>>>>>>>>>>>46
SUSE Linux Enterprise Server 11>>>>>>>>>>> 16
bullx SCS>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> 11
TOSS>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >10
RHEL 7.2>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>5
RHEL 7.3>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>5
Scientific Linux>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>4
Bullx Linux>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> 3
Ubuntu Linux>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>3
Redhat Enterprise Linux 6.5>>>>>>>>>>>>>>>2
Ubuntu 14.04>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>2
SLES12 SP2>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>2
SUSE Linux Enterprise Server 12 SP1 >>>>>>>>2
Kylin Linux>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>2
RHEL 6.8>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>2
Redhat Enterprise Linux 6.4>>>>>>>>>>>>>> 2
Redhat Enterprise Linux 6>>>>>>>>>>>>>>>> 2
SUSE Linux>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>1
Sunway RaiseOS 2.0.5>>>>>>>>>>>>>>>>>>>1
Redhat Enterprise Linux 7.2>>>>>>>>>>>>>>>>1
RHEL 6.2>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>1
bullx SUperCOmputer Suite A.E.2.1>>>>>>>>>> 1

acerbo
16-11-2017, 20:27
Ma i mainframe stile bancario con, ad esempio, IBM z/os rientrano in queste liste o sono una "categoria" differente?

il mainframe con il supercomputer non c'entra nulla e per la cronaca IBM vende anche mainframe basati su Linux

Lampetto
16-11-2017, 22:00
quoto lampetto.. linux è più flessibile e controllabile per cui chi investe miliardi per un supercomputer ad uso militare non vuole backdoor che non conosce.. con linux la cosa è più semplice..

detto questo resto della mia idea :-D non è gratis.. e qua parliamo di linux so oggetti che valgono il pil di certi stati..

Facendo una rapida consultazione si capiscono tante cose.
Ovvero che queste macchine raggiungono capacità elaborative così alte grazie al calcolo parallelo di migliaia di processori.
Ad esempio il Blue Gene ha 212.992 processori, da qui si capisce che sono macchine uniche costruite su ordinazione per specifici compiti.

E' chiaro che il sistema operativo deve essere fatto a misura su queste macchine, dubito che gli inserici la chiavetta di Ubuntu e quello parte...:D

E qui veniamo al tuo discorso, chi ordina queste macchine non vuole di sicuro correre il rischio di perdita dei dati o furti, quindi oltre sviluppare il sistema operativo per quella macchina ne devono avere il totale controllo anche per ragioni di sicurezza.
A meno che non sia finanziato da un ente governativo per le previsioni meteorologiche o per il calco sulle probabilità sismiche (Es.) dati che sono pubblici e non hanno problemi di riservatezza.

In ogni caso è facile intuire perchè viene usato Linux o un software Aperto modificabile a piacimento...
Dubito fortemente che chi rende funzionanti e disponibile il sistema operativo per queste macchine lo faccia gratis, solitamente qui si parla di spese altissime e di personale qualificato, non oso immaginare...

pabloski
17-11-2017, 11:07
E' chiaro che il sistema operativo deve essere fatto a misura su queste macchine, dubito che gli inserici la chiavetta di Ubuntu e quello parte...:D


Non tanto customizzati come si crede. Scientific Linux e' ad esemio una derivata Redhat. Ma ovvimente e' una Redhat creata e customizzata proprio da enti che lavorano coi supercomputer, per cui ci sono aggiunte, modifiche, ecc...

In questo senso si stanno muovendo anche alcuni big dell'hardware. Intel se n'e' uscita con Clear Linux, ufficialmente destinata a cloud e IoT, ma non mi meraviglierebbe vederla girare su un supercomputer basato su x86.

Che poi alla fin fine i supercomputer moderni fanno si leva sulla potenza delle cpu, ma la parte del leone la fanno altre componenti ( gpu, schede acceleratrici come le Xeon Phi ). E quelle sono viste dal sistema operativo come normali device node e come tali accessibili. Dunque non e' cruciale ottimizzare il codice che gira sulle cpu, quanto quello che gira su queste schede acceleratrici, cosa che ovviamente non dipende dal kernel ma da altri componenti software ( compilatori dei compute shader ad esempio ).

Lampetto
17-11-2017, 13:53
Non tanto customizzati come si crede. Scientific Linux e' ad esemio una derivata Redhat. Ma ovvimente e' una Redhat creata e customizzata proprio da enti che lavorano coi supercomputer, per cui ci sono aggiunte, modifiche, ecc...

In questo senso si stanno muovendo anche alcuni big dell'hardware. Intel se n'e' uscita con Clear Linux, ufficialmente destinata a cloud e IoT, ma non mi meraviglierebbe vederla girare su un supercomputer basato su x86.

Che poi alla fin fine i supercomputer moderni fanno si leva sulla potenza delle cpu, ma la parte del leone la fanno altre componenti ( gpu, schede acceleratrici come le Xeon Phi ). E quelle sono viste dal sistema operativo come normali device node e come tali accessibili. Dunque non e' cruciale ottimizzare il codice che gira sulle cpu, quanto quello che gira su queste schede acceleratrici, cosa che ovviamente non dipende dal kernel ma da altri componenti software ( compilatori dei compute shader ad esempio ).

Scientific Linux usato al CERN e al Fermi Lab ma non ho capito su che macchine è installato. Interessante comunque...

eaman
17-11-2017, 16:54
Alla fine i sistemi linux si sono dimostrati i piu' flessibili: dai supercomputer a IoT, passando per i server e i device come router / NAS.

Questo chiude ormai la diatriba sulla flessibilita' dei microkernel e kernel monolitici, oltre che il vantaggio di avere un ambiente aperto non basato su brevetti e codice proprietario.
Ed e' una figata pazzesca: io in questo momento lavoro sia sul calcolo parallelizzato (server e deep learning) che su i micro embedded, tutto compreso la mia workstation / portatile / e i server per il web e lo sviluppo condiviso girano su linux e in buona parte sulla stessa distro (Debian). Il che e' un vantaggio terrificante perche' ovunque vado a parare avere un esperienza e conoscenza dell'OS approfondita fa la differenza con quelli che cazzeggiano con l'hype e chi sa gestire processi, kernel, socket, networking, script, sicurezza.

Per non parlare di tutte quelle balle su le VM / bytecode / linguaggi interpretati layer di astrazione che promettono miracoli: quando hai lo stesso kernel / librerie / praticamente OS su tutti i device ti fai i tuoi sorgenti e poi COMPILI per ogni architettura. Oltre alla facilita' di migrare e scalare servizi a lato server.

steverm
18-11-2017, 08:29
credo che tutto ciò basato su Unix oramai viene detto erroneamente basato Linux... anche l'OS400 era derivato da Unix ma veniva chiamato col suo nome e non linux