PDA

View Full Version : Stop alla fatturazione delle bollette a 28 giorni. Tutto quello che c'è da sapere


Redazione di Hardware Upg
15-11-2017, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/stop-alla-fatturazione-delle-bollette-a-28-giorni-tutto-quello-che-c-e-da-sapere_72363.html

Le bollette del telefono ma anche della TV tornano ad essere mensili ossia con cadenza a 30 giorni e non più a 28 giorni come negli ultimi tempi. La Commissione Bilancio del Senato ha dato l'ok all'emendamento ad decreto fiscale. In arrivo forse anche rimborsi in caso di violazioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.

kamon
15-11-2017, 11:18
Anche se nemmeno 30 giorni sono un mese... Nella maggior parte dei casi :).

giovanni69
15-11-2017, 11:20
Quindi prima erano per esempio 10€ al mese; poi sono diventate 10€ ogni 28gg, adesso diventeranno ad es. 10.7€.

E non è il 7% in più nel giro di pochi mesi?! :eek: :muro:
Alla faccia dell'intervento legislativo e dell'AGCOM per favorire la trasparenza.

Le compagnie otterranno l'effetto voluto: ci hanno provato, hanno fatto le vittime con il ricorso al TAR ed adesso ritornarno sui loro passi rimodulando a 30 gg gli aumenti.

E non è dunque un cartello per portare le tariffe verso l'alto del 7/8% annuo? :read:
E quindi dov'è l'AGCOM?!!!

gd350turbo
15-11-2017, 11:21
e aziende di servizi debbano dichiarare se la fibra ottica arriva al domicilio o solo alla centrale".
Io abito in campagna e ogni tanto, mi chiamano dicendo che è arrivata la fibra e che posso fare un contratto a condizioni vantaggiose (in realtà è arrivata la fibra all'armadio di distribuzione posto a 2765 metri da me ) io gli dico che quando vedrò gli operai che mi portano la fibra, firmerò il contratto !

Per il resto non hanno specificato se faranno la tariffa attuale /28*30 ma spero di no !

giovanni69
15-11-2017, 11:24
Le compagnie come trasparenza stanno già indicando i prezzi quotati a 30 giorni che ovviamente sono in aumento rispetto a quelli a 28.

Vediamo quante compagnie metteranno a 30 giorni i prezzi che erano a 28, ovvero come prima! ;)

Il roaming gratuito in Europa se lo ripagano allegramente in questo modo.

skadex
15-11-2017, 11:25
La questione è molto semplice: avevano portato a 28 per non dire "abbiamo aumentato le tariffe" e in parte confondere sul "per sempre" di eventuali contratti fatti in precedenza.
Ora torneranno a 30 probabilmente aumentando il costo del canone del tot necessario.
Un plauso a Tiscali che tra la major è l'unica per il fisso a non essere caduta in fallo rispettando tempi e non aumentando le tariffe.
Piuttosto sono curioso di capire se è possibile richiedere rimborsi per le bollette passate o se è solo nel caso in cui da adesso in poi le compagnie non si adeguino entro i 4 mesi fissati.

giovanni69
15-11-2017, 11:32
Sei i prezzi tornano a 30gg ritoccati del 7/8% hanno vinto le compagnie!

Era tutto calcolato: ci proviamo, vediamo fino a che punto i consumatori e l'AGCOM ci fa operare in questo modo. Al limite vinciamo al TAR e se perdiamo ritorniamo a 30gg...tanto nel frattempo gli utenti si sono abituati, saranno contenti che arrivano di nuovo 12 fatture al posto di 13; i giornali ne parleranno, faremo la parte dei perdenti, quindji istituzioni politiche contente. Ma non faranno caso ai 2/3€ in bolletta in più ogni 30 gg. Dopotutto ci hanno costretto a portare la tariffa a 30 giorni.
E noi ci freghiamo le mani tutti contento con il nostro cartello.

gd350turbo
15-11-2017, 11:36
Sei i prezzi tornano a 30gg ritoccati del 7/8% hanno vinto le compagnie!

Era tutto calcolato: ci proviamo, vediamo fino a che punto i consumatori e l'AGCOM ci fa operare in questo modo. Al limite vinciamo al TAR e se perdiamo ritorniamo a 30gg...tanto nel frattempo gli utenti si sono abituati, saranno contenti che arrivano di nuovo 12 fatture al posto di 13; i giornali ne parleranno, faremo la parte dei perdenti, quindji istituzioni politiche contente. Ma non faranno caso ai 2/3€ in bolletta in più ogni 30 gg. Dopotutto ci hanno costretto a portare la tariffa a 30 giorni.
E noi ci freghiamo le mani tutti contento con il nostro cartello.

In tal caso non hanno vinto, ma sono state fesse...
Allora passavano alla fatturazione a 15 giorni, dopo di che alla fine del tira molla tornavano a 30 giorni con un raddoppio delle tariffe...

Mparlav
15-11-2017, 11:51
Come ho già commentato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45175386&postcount=7

quel "con esclusione solo delle promozioni non rinnovabili o inferiori al mese."

lascia margine per continuare ad offrire piani a 28 giorni.
Invece del "per sempre", già non rispettato dagli operatori (vedi ultima istruttoria dell'AGCM su Tre/Wind per le rimodulazioni degli ultimi 3 anni) ti mettono una promozione a 24/30/48 mesi non rinnovabile e tutto resta come prima.

Avrebbero dovuto scrivere "con esclusione solo delle promozioni non rinnovabili ed inferiori al mese."

giovanni69
15-11-2017, 11:56
In tal caso non hanno vinto, ma sono state fesse...
Allora passavano alla fatturazione a 15 giorni, dopo di che alla fine del tira molla tornavano a 30 giorni con un raddoppio delle tariffe...

Ma che c'entra? La furbizia è usare il multiplo di 4 settimane al posto dei 30 giorni come surrogato del tempo per applicare le stesse tariffe. E poi ritornare a 30 con i prezzi aumentati che per trasparenza sono già noti in piccolo vicino alle attuali offerte a 28 giorni.
La cosa deve essere impercettibile abbastanza ma profittevole e lo è del 7/8% il che non è poco come botta per il singolo consumatore ma non abbastanza da causare allarmismi come nel caso che tu profili con il raddoppio delle tariffe 15-->30 che sarebbe stato troppo plateale.

@Mparlav: in effetti anche te hai sottolineato una bella lacuna...

Phopho
15-11-2017, 12:15
fatturazione non corrisponde a tariffazione.

ad esempio: pagavo 10 euro al mese, ora 10 euro ogni 4 settimane o 28 gg che dir si voglia = aumento dell'8% circa.

ora fattureranno ogni 30 giorni ma la tariffa rimarrà modulata sui 28 gg.
10 Euro / 28 gg = 0,357 Euro al gg
0,357 Euro al gg * 30 gg = 10,71 Euro al mese

Ossia, l’aumento me lo metto nel :ciapet: perchè rimane ma loro hanno anche meno costi perché emetteranno decine di migliaia di documenti in meno.

gg wp

giovanni69
15-11-2017, 12:26
Infatti Phopo è quel 10.7 da me postato sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45175842&postcount=3); i prezzi a 30gg sono ben noti in piccolo da settimane, da quando hanno perso al TAR, appunto per la trasparenza. Quindi prima vedo una fattura a 30 giorni calcolata con gli attuali prezzi a 28 e poi ci credo nel dire che le compagnie hanno perso...
L'emissione fattura per chi non ha l'addebito RID produrrà comunque il costo di 2 euri ovvero 24 all'anno mentre quando era bimestrale questa voce di costo era ovviamente la metà.

floc
15-11-2017, 12:37
tanto adesso tornano a 30 giorni e poi fanno gli aumenti, concedendoti, bontà loro, di recedere entro 30 giorni senza penali.

Stato pagliaccio come al solito, all'estero queste cose non succedono MAI.

Lampetto
15-11-2017, 12:38
È la classica furbata. Se volevano colpirli veramente dovevano farlo per la palese
Violazione di cartello, lo capisce anche un bambino idiota che questa operazione dei 28 giorni è un accordo non scritto tra i 4 principali attori Italiani...
Comunque complimenti al governo che si è accorto con la sua proverbiale destrezza da bradipo telecomandato del problemino...e ha sistemato con la mega sanzione della pacca sulla spalla...

obogsic
15-11-2017, 12:49
tanto adesso tornano a 30 giorni e poi fanno gli aumenti, concedendoti, bontà loro, di recedere entro 30 giorni senza penali.

Stato pagliaccio come al solito, all'estero queste cose non succedono MAI.

Esatto, questo secondo me è il massimo che si potrà ottenere.
Ma tempo qualche mese e le tariffe torneranno quelle di prima.

GG167
15-11-2017, 13:47
Era ora che qualcuno mettesse fine a questa porcheria dei 28 giorni!

Ora aumenteranno i prezzi?
Può darsi, ma almeno torneranno a farsi concorrenza su di essi e non sulla cadenza della fatturazione.

gioloi
15-11-2017, 13:57
Stato pagliaccio come al solito, all'estero queste cose non succedono MAI.
Civilissima Svizzera, circa tre anni fa.
Una nota compagnia locale aveva esposto un'offerta di questo tenore:
Abbonamento XYZ:
- con telefono incluso: 45 fr./mese
- senza telefono: 30 fr./mese
- offerta (senza telefono): 20 fr./mese
- durata contrattuale: 24 mesi

Dato che il telefono ce l'avevo giâ e che, da queste parti, 20 fr./mese è una tariffa molto bassa per un abbonamento, sottoscrivo l'offerta.
Mi viene detto che al termine dei 24 mesi l'offerta scadrà e sarà applicata la tariffa normale, a meno che io disdica con due mesi di anticipo.
Arriva la scadenza ma, non avendo trovato un'alternativa migliore, decido di non disdire e di sobbarcarmi il sovrapprezzo di 10 franchi aggiuntivi, almeno per qualche tempo.
Immagina la mia reazione quando ricevo la prima bolletta post scadenza offerta ed è di... 45 franchi!
Vado a protestare, dicendo che non avevo sottoscritto un abbonamento con telefono incluso e che quindi, semmai, la tariffa sarebbe dovuta essere di 30. Risposta: secondo loro, anche 30 franchi era una "offerta", perché la tariffa base era di 45, e quella di 20 era una "offerta doppia", per così dire.
Tralasciamo la scenata in negozio che ne è seguita perché, sgolamento mio a parte, è stato tutto inutile.
Non penserai mica che lo "Stato" abbia fatto qualcosa? Se la racconti in giro, al massimo ti senti dire che dovevi informarti meglio.
Ho usato l'unica arma a disposizione di un consumatore: ho cambiato compagnia, facendo tesoro dell'esperienza. Ovviamente ci sono voluti due mesi come da preavviso stabilito contrattualmente, quindi per due mesi mi hanno ciucciato 45+45 franchi, ossia più di quanto gliene davo in quattro durante il periodo dell'offerta. Ero nero.
Non mitizziamo l'estero, si sta anche peggio che in Italia, almeno sul fronte delle tariffe telefoniche.

E' vero che tornando a 30 giorni le compagnie in Italia probabilmente alzeranno le tariffe, ma questo è nel loro diritto. Lo Stato non può imporre una tariffa di abbonamento, ma può imporre chiarezza. Prima l'aumento era mascherato, ora è palese.

Mde79
15-11-2017, 14:23
Quindi prima erano per esempio 10€ al mese; poi sono diventate 10€ ogni 28gg, adesso diventeranno ad es. 10.7€.

E non è il 7% in più nel giro di pochi mesi?! :eek: :muro:
Alla faccia dell'intervento legislativo e dell'AGCOM per favorire la trasparenza.

Le compagnie otterranno l'effetto voluto: ci hanno provato, hanno fatto le vittime con il ricorso al TAR ed adesso ritornarno sui loro passi rimodulando a 30 gg gli aumenti.

E non è dunque un cartello per portare le tariffe verso l'alto del 7/8% annuo? :read:
E quindi dov'è l'AGCOM?!!!

Nessuno può impedire che facciano aumenti, ma che li facciano alla luce del sole, non con queste porcate.
E' la stessa cosa che fecero al tempo le multinazionali in ambito alimentare che costrinse a fare una legge per riportare sempre il prezzo al Kg in modo da renderli confrontabili

fra55
15-11-2017, 14:34
E anche questa volta siamo fregati, buona a sapersi :D

OttoVon
15-11-2017, 14:44
Quindi prima erano per esempio 10€ al mese; poi sono diventate 10€ ogni 28gg, adesso diventeranno ad es. 10.7€.

Sui cellurari passando da mese a 28gg era stato riparametrato tutto, aumentando GB e minuti, almeno io che ho FW.
Quindi si, se vuoi i "vantaggi" del 28 dovrai pagare quel di più.

Sono le pay tv ed il fisso ad aver rubato e basta, i contratti sono quelli, stesso contratto con una mensilità in più.


ps. guarda caso hanno 120 giorni per attuare le modifiche. Giusto per far finire l'anno con la tredicesima.

giovanni69
15-11-2017, 15:00
Nessuno può impedire che facciano aumenti, ma che li facciano alla luce del sole, non con queste porcate.
E' la stessa cosa che fecero al tempo le multinazionali in ambito alimentare che costrinse a fare una legge per riportare sempre il prezzo al Kg in modo da renderli confrontabili

Giusto porcate per via della logica del meccanismo seguito: se tornando indietro di 6 mesi le compagnie dalla sera alla mattina decidessero un aumento del 7/8% si griderebbe 'al cartello'! E scenderebbero in campo consumatori incazzati ed associazioni pronte e cavalcare lo scandalo.
Qui invece in modo subdolo prima si inventano un calendario che non esiste, ovvero il mese a 28 giorni ed una compagnia inizia a copiare l'altra quasi per forza maggiore, per le c.d. 'mutate condizioni di mercato'...
E poi magicamente, dopo aver perso il ricorso (prevedibile e secondo me previsto da loro), si ritrovano a rifatturare a 30 giorni con... appunto... l'aumento auspicato, cioè riformuleranno in proporzione aumentando. Tutto liscio come l'olio, come da copione.

Per questo dico: dove sono le associazioni di consumatori con questo nuovo scenario? 7/8% dalla sera alla mattina sarebbe stato più percepibile mentre ora tutto passa... all'italiana.

fra55
15-11-2017, 15:39
Sui cellurari passando da mese a 28gg era stato riparametrato tutto, aumentando GB e minuti, almeno io che ho FW.
Quindi si, se vuoi i "vantaggi" del 28 dovrai pagare quel di più.

Sono le pay tv ed il fisso ad aver rubato e basta, i contratti sono quelli, stesso contratto con una mensilità in più.


ps. guarda caso hanno 120 giorni per attuare le modifiche. Giusto per far finire l'anno con la tredicesima.

Dopo che gli avevano già dato (parlo dell'AGCOM) altri mesi per adeguarsi :rolleyes:

davi92
15-11-2017, 18:04
Ora manca solo il modem libero e le rate dei device entro 24 mesi

tallines
15-11-2017, 18:25
Era ora, finalmente :sofico:

Hai voglia che si adeguano, si adeguano, eccome se si adeguano, sto giro chi non si adegua, piglia delle sanzioni moooolto pesanti :) >


"Nel testo dell'emendamento si scopre oltretutto che per le aziende che non provvederanno all'adeguamento sono previste delle sanzioni

che hanno visto il raddoppio del loro importo che passa ora

da un minimo di 240 mila Euro

ad un massimo di 5 milioni di Euro.

Si potranno ottenere anche degli indennizzi per gli utenti in caso di "variazione dello standard minimo" della scadenza mensile (o multipli) con un rimborso pari a 50€ al quale si aggiungerà 1 Euro per ogni giorno di fatturazione non adeguata al nuovo provvedimento."

fraussantin
15-11-2017, 18:30
Ma per avere i 50 euro come si deve fare?

tallines
15-11-2017, 18:43
Dovrebbero arrivare da soli i rimborsi, almeno........qui c'è anche il testo del DL >

Bollette a 28 giorni: in arrivo rimborsi da 50 euro (https://www.studiocataldi.it/articoli/27933-bollette-a-28-giorni-in-arrivo-rimborsi-da-50-euro.asp)

Questo articolo, che è recentissimo, di 8 ore fa, dice che i rimborsi saranno di 10 euro.........però leggendo anche altri link, compreso questo, c'è scritto, che non ho capito cosa voglia dire ad essere onesto.........>

Restano esclusi solo i servizi luce e gas dall’obbligo a fare tariffe mensili (il motivo è che gli utenti li pagano a consumo, a differenza di telefonia e tv, che prevedono ormai canoni flat).

Che poi dice: restano esclusi solo i servizi luce e gas.....azzzz hai detto niente.........

Cioè che luce e gas possono essere fatturati a 28 giorni ????............>>>

Addio tariffe 28 giorni, che succede ora: allo studio rimborso da 10 euro a linea (http://www.repubblica.it/economia/2017/11/15/news/addio_tariffe_28_giorni_che_succede_ora_allo_studio_rimborso_da_10_euro_a_linea-181156219/)

fraussantin
15-11-2017, 18:56
Dovrebbero arrivare da soli i rimborsi, almeno........qui c'è anche il testo del DL >

Bollette a 28 giorni: in arrivo rimborsi da 50 euro (https://www.studiocataldi.it/articoli/27933-bollette-a-28-giorni-in-arrivo-rimborsi-da-50-euro.asp)

Questo articolo, che è recentissimo, di 8 ore fa, dice che i rimborsi saranno di 10 euro.........però leggendo anche altri link, compreso questo, c'è scritto, che non ho capito cosa voglia dire ad essere onesto.........>

Restano esclusi solo i servizi luce e gas dall’obbligo a fare tariffe mensili (il motivo è che gli utenti li pagano a consumo, a differenza di telefonia e tv, che prevedono ormai canoni flat).

Che poi dice: restano esclusi solo i servizi luce e gas.....azzzz hai detto niente.........

Cioè che luce e gas possono essere fatturati a 28 giorni ????............>>>

Addio tariffe 28 giorni, che succede ora: allo studio rimborso da 10 euro a linea (http://www.repubblica.it/economia/2017/11/15/news/addio_tariffe_28_giorni_che_succede_ora_allo_studio_rimborso_da_10_euro_a_linea-181156219/)
Gas e luce non hanno motivo per fare una cosa del genere.

Possono fatturare anche a settimana tanto sempre gli scatti del contatore paghi.



Cmq senza pec non mi aspetto nessun rimborso. Almeno da tim

tallines
15-11-2017, 20:18
Gas e luce non hanno motivo per fare una cosa del genere.

Possono fatturare anche a settimana tanto sempre gli scatti del contatore paghi.
Ahh beh giusto :)
Cmq senza pec non mi aspetto nessun rimborso. Almeno da tim
Senza pec......cioè che la fattura ti arriva tramite e-mail.......perchè bisogna avere la pec per essere rimborsati ?

fraussantin
15-11-2017, 21:02
Ahh beh giusto :)

Senza pec......cioè che la fattura ti arriva tramite e-mail.......perchè bisogna avere la pec per essere rimborsati ?

Nel senso che son quasi certo che con tim dovró richiederla ufficialmente con una pec.

Son furbi, ma tanto.

E poi le offerte già attivate con il consenso dei 28 gg saranno rimodulate? Imho si.

gd350turbo
16-11-2017, 07:31
Nel senso che son quasi certo che con tim dovró richiederla ufficialmente con una pec.

Per avere i venti euro che mi avevano addebitato prima che mi fosse consegnata la sim, ci ho messo 4-5 pec, nell'ultima avevo allegato a copia del modello di reclamo presso l'AGCOM, ed un paio di mesi dopo qualcuno capace di intendere e di volere mi ha contattato e risolto il problema !

Se gli mandi un fax, lascia ogni speranza o tu che ci provi


E poi le offerte già attivate con il consenso dei 28 gg saranno rimodulate? Imho si.

Quelle del mobile, spero di no, altrimenti vado a pagare di più !

giovanni69
16-11-2017, 08:28
Gas e luce non hanno motivo per fare una cosa del genere.

Possono fatturare anche a settimana tanto sempre gli scatti del contatore paghi.

Non esattamente; non tutto è a consumo in termini di scatti del contatore vedi gli oneri di distribuzione. che su bollette basse non è che pesino poco. Il che significherebbe una tredicesima su tali oneri guarda caso in un mercato sempre più liberalizzato.

gd350turbo
16-11-2017, 09:01
Non esattamente; non tutto è a consumo in termini di scatti del contatore vedi gli oneri di distribuzione. che su bollette basse non è che pesino poco. Il che significherebbe una tredicesima su tali oneri guarda caso in un mercato sempre più liberalizzato.

Eh no...
Gli ci sono altri trucchetti, autorizzati dall'autority !

azi_muth
16-11-2017, 11:00
Gas e luce non hanno motivo per fare una cosa del genere.
Possono fatturare anche a settimana tanto sempre gli scatti del contatore paghi.


Lascia perdere ci sono costi fissi ogni 30gg. Se diminuissero il periodo a 28gg finirebbe che pagheremo di più nel momento in cui dovessero scattare degli aumenti.
La gabola dei 28gg alla fine permette aumenti più consistenti in modo occulto perchè ripartiti su più mensilità.

E' OT ma giusto per far capire che in altri ambiti anche l'autorità puo' fare sfaceli...io perchè ho avuto un contatore un po' più grosso di quello considerato normale dall'autorità sono passato da pagare 36 euro l'anno a 516 euro l'anno "per gestione del contatore" in una notte. Figuriamoci se avessero fatto l'aumento a 13 mensilità invece di 516 avrei pagato 559

tallines
16-11-2017, 15:08
E poi le offerte già attivate con il consenso dei 28 gg saranno rimodulate? Imho si.
E noooo, io ho aderito a un' offerta di xy euro e la fatturazione è iniziata che era mensile .

Poi è passata a 28 giorni e l' importo è rimasto sempre lo stesso .

Adesso che tornano le fatturazioni mensili, non ogni 30 giorni....visto che non tutti i mesi sono uguali.....l' importo xy rimane, deve rimanere :O :)

gd350turbo
16-11-2017, 15:19
E noooo, io ho aderito a un' offerta di xy euro e la fatturazione è iniziata che era mensile .

Poi è passata a 28 giorni e l' importo è rimasto sempre lo stesso .

Adesso che tornano le fatturazioni mensili, non ogni 30 giorni....visto che non tutti i mesi sono uguali.....l' importo xy rimane, deve rimanere :O :)

Idem !

TheDarkAngel
16-11-2017, 15:24
Non mitizziamo l'estero, si sta anche peggio che in Italia, almeno sul fronte delle tariffe telefoniche.

Non credo che nessuno che viva nel nord italia creda anche minimamente che la svizzera sia "civile" o un "bel posto" o con particolare "brava gente" :asd:
La pseudo civiltà visibile nell'uomo di strada svizzero si basa più che altro sulla certezza della pena (cosa che manca come il pane in italia), non per qualche progresso sociale e culturale raggiunto(cosa avvenuta in nord europa).

gioloi
16-11-2017, 15:27
La pseudo civiltà visibile nell'uomo di strada svizzero si basa più che altro sulla certezza della pena, non per qualche progresso sociale e culturale raggiunto.
Beh, è già qualcosa, no? ;)

TheDarkAngel
16-11-2017, 15:29
Beh, è già qualcosa, no? ;)

Assolutamente, personalmente credo sia una o la principale radice dei problemi italici.

il_dottorino
16-11-2017, 15:57
eppur qualcosa si muove.....

danylo
16-11-2017, 16:45
kamon, e' sbagliato il titolo dell'articolo.
La legge parla di MESE, non di 30gg.

Sste
18-11-2017, 22:21
Esatto, 12 fatture all'anno STOP!

kamon
19-11-2017, 01:23
kamon, e' sbagliato il titolo dell'articolo.
La legge parla di MESE, non di 30gg.

Capisco.

Krusty
19-11-2017, 09:57
E noooo, io ho aderito a un' offerta di xy euro e la fatturazione è iniziata che era mensile .

Poi è passata a 28 giorni e l' importo è rimasto sempre lo stesso .

Adesso che tornano le fatturazioni mensili, non ogni 30 giorni....visto che non tutti i mesi sono uguali.....l' importo xy rimane, deve rimanere :O :)

Idem !

lo spero anche io visto che sono nella vostra stessa situazione, ma non mi stupirei di nulla.

in caso contrario, questa volta vado di raccomandata.

tallines
19-11-2017, 13:55
lo spero anche io visto che sono nella vostra stessa situazione, ma non mi stupirei di nulla.

in caso contrario, questa volta vado di raccomandata.
Tutti gli italiani hanno le bollette a 28 giorni :)

Invece oltre a ritornare la fatturazione mensile, l' AgCom vigilerà anche sul fatto che questi quà..........:rolleyes: non aumentino i costi del contratto .

Perchè se lo facessero, anche questo non sarebbe ufficiale e non sarebbe corretto .

giovanni69
19-11-2017, 15:59
Più che altro dipende se questa ri-modulazione a 30 giorni con prezzi aumentati innescherebbe il diritto di recesso per modifica unilaterale delle condizioni contrattuali così come è stato passando da 30 a 28. Ma temo di no.

giovanni69
20-12-2017, 10:14
C.V.D; niente recesso ed aumento mantenuto:

Grazie TIM..

Fuc* https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171220/7f93a70bb193cd53197d2e8707adc557.jpg

Giusto porcate per via della logica del meccanismo seguito: se tornando indietro di 6 mesi le compagnie dalla sera alla mattina decidessero un aumento del 7/8% si griderebbe 'al cartello'! E scenderebbero in campo consumatori incazzati ed associazioni pronte e cavalcare lo scandalo.
Qui invece in modo subdolo prima si inventano un calendario che non esiste, ovvero il mese a 28 giorni ed una compagnia inizia a copiare l'altra quasi per forza maggiore, per le c.d. 'mutate condizioni di mercato'...
E poi magicamente, dopo aver perso il ricorso (prevedibile e secondo me previsto da loro), si ritrovano a rifatturare a 30 giorni con... appunto... l'aumento auspicato, cioè riformuleranno in proporzione aumentando. Tutto liscio come l'olio, come da copione.

Per questo dico: dove sono le associazioni di consumatori con questo nuovo scenario? 7/8% dalla sera alla mattina sarebbe stato più percepibile mentre ora tutto passa... all'italiana.

TheDarkAngel
20-12-2017, 10:16
C.V.D; niente recesso ed aumento mantenuto:




Per il business non si applica la nuova normativa, solo per il consumer.

giovanni69
20-12-2017, 10:33
Sì quella è una comunicazione per business.
Ma se adesso stai offrendo un'offerta consumer a 29.90 ad esempio, espressa su 4 settimane (mentre fino a 6 mesi fa la offrivi su base mensile), pensi che adesso con il ritorno alla fatturazione bimestrale i prezzi torneranno come prima?

TheDarkAngel
20-12-2017, 10:36
Sì quella è una comunicazione per business.
Ma se adesso stai offrendo un'offerta consumer a 29.90 ad esempio, espressa su 4 settimane (mentre fino a 6 mesi fa la offrivi su base mensile), pensi che adesso con il ritorno alla fatturazione bimestrale i prezzi torneranno come prima?

Devono, lì è per legge, c'è esplicitamente scritto.
Le P.IVA in italia non sono mai tutelate in nulla, non è una grande novità e poi si chiedono perchè appena possono fanno il gesto dell'ombrello al fisco....

giovanni69
20-12-2017, 11:09
Ho capito che ti riferisci ai business. Ma l'aumento l'hanno subito anche loro a suo tempo.
Ma forse non mi sono spiegato nel mio esempio: se adesso l'offerta al consumatore è 29.90€ per 4 settimane (ed il piccolo mettono già per trasparenza o valorizzazione che se fosse a 30 giorni sarebbero 32€, secondo te quando verrà riportato al mensile, i prezzi torneranno come prima? Certo che no! Il consumatore pagherà i 32!
Da qui l'aumento implicito dell'8.6% annuale senza alcun problema da parte dei gestori. Manovra, completata da parte loro. Hanno ottenuto quel che volevano.
Ennesima presa in giro e dove sono le associazioni dei consumatori?

tallines
20-12-2017, 11:14
Giovanni69, l' immagine al post n. 46 è tua o di fraussin ?

E' arrivata una lettera a casa o tramite e-mail ?

fraussantin
20-12-2017, 11:16
Giovanni69, l' immagine al post n. 46 è tua o di fraussin ?

E' arrivata una lettera a casa o tramite e-mail ?

Si è la mia. Lettera postel data 7 dic.

Il recesso entro il 20 gennaio . Ho cuttato nomi e indirizzi.

TheDarkAngel
20-12-2017, 11:16
Ho capito che ti riferisci ai business. Ma l'aumento l'hanno subito anche loro a suo tempo.
Ma forse non mi sono spiegato nel mio esempio: se adesso l'offerta al consumatore è 29.90€ per 4 settimane (ed il piccolo mettono già per trasparenza o valorizzazione che se fosse a 30 giorni sarebbero 32€, secondo te quando verrà riportato al mensile, i prezzi torneranno come prima? Certo che no! Il consumatore pagherà i 32!
Da qui l'aumento implicito dell'8.6% annuale senza alcun problema da parte dei gestori. Manovra, completata da parte loro. Hanno ottenuto quel che volevano.
Ennesima presa in giro e dove sono le associazioni dei consumatori?

La ratio della legge è che l'attuale fatturazione cambierà da 28 a 30 giorni senza variazione della bolletta perchè l'attuale guadagno è stato definito illegittimo, quindi in linea teorica andrebbe restituito ma su questo punto si chiuderà evidentemente un occhio.
Avranno il coraggio di provare a forzare mantenendo invariata la bolletta? dubito, in ogni caso chiunque avrà un contratto a rate potrà andarsene senza penali e pagare le rati senza unica soluzione ma fino a termine previsto. Non so in ogni caso quanto saranno contenti di perdere qualche milionata di terminali e clienti in un colpo solo :asd:

tallines
20-12-2017, 11:17
Si è la mia. Lettera postel data 7 dic.

Il recesso entro il 20 dic. Ho cuttato nomi e indirizzi.
Ahhh ok, la lettera sarebbe da girare all' AgCom .

tallines
20-12-2017, 11:29
Interessante quello che ho trovato >

https://www.consumatori.it/telefonia/tutto-su-fatturazione-28-giorni/

Purtroppo però la partita non è ancora chiusa visto che sembrerebbe che le compagnie telefoniche intenderebbero interpretare il mese non come quello solare, bensì come quello contabile di 30 giorni, un giochino che, trasformando l’anno solare di 365 giorni in 360, farebbe sparire magicamente 5 giorni dal calendario, con un incremento della bolletta illegittimo dell’1,38%.

Per questo motivo, Unc nei giorni scorsi ha ha diffidato le compagnie telefoniche e presentato un contestuale esposto all’Antitrust e all’Autorità delle comunicazioni in relazione all’interpretazione della norma appena approvata dal Parlamento sulla fatturazione mensile dei contratti di fornitura dei servizi di comunicazione elettronica.

.....tutto è cominciato quando i principali operatori della telefonia hanno modificato la periodicità nell’invio delle bollette da mensile a settimanale, in pratica hanno deciso di inviare una bolletta ogni 28 giorni. Ciò significa che le mensilità diventano 13 e non più 12, comportando un aggravio delle tariffe in media dell’8,6%.

Sarebbe da fare come l' utente gio, che trovate nei commenti a fine pagina, commento dell' 11-12-2017, bravo sarebbe veramente da fare cosi

Perchè è ora di finirla con questi aumenti unilaterali......................, e la regola mensile non 28 o 30 giorni....., deve valere sia per i contratti consumer che business

giovanni69
21-12-2017, 18:15
Qualcuno di Altroconsumo deve aver letto il mio post :p



Per questo dico: dove sono le associazioni di consumatori con questo nuovo scenario? 7/8% dalla sera alla mattina sarebbe stato più percepibile mentre ora tutto passa... all'italiana.


https://www.altroconsumo.it/organizzazione/media-e-press/comunicati/2017/bollette-a-28-giorni-gli-operatori-restituiscano-il-regalo-da-1-mld-di-euro-intascato-indebitamente

La diffida rivolta a Telecom è QUI (https://www.altroconsumo.it/organizzazione/-/media/lobbyandpressaltroconsumo/images/media-e-press/comunicati/2017/bollette%20a%2028%20giorni%20gli%20operatori%20restituiscano%20il%20regalo%20da%201%20mld%20di%20euro%20intascato%20indebitamente/diffida%20telecom/altroconsumo%20diffida%20telecom.pdf) ma ci sono anche quelle per le altre compagnie.


Sarebbe da fare come l' utente gio, che trovate nei commenti a fine pagina, commento dell' 11-12-2017, bravo sarebbe veramente da fare cosi

Straquoto, bel post quello!

tallines
22-12-2017, 13:09
Qualcuno di Altroconsumo deve aver letto il mio post :p




https://www.altroconsumo.it/organizzazione/media-e-press/comunicati/2017/bollette-a-28-giorni-gli-operatori-restituiscano-il-regalo-da-1-mld-di-euro-intascato-indebitamente

La diffida rivolta a Telecom è QUI (https://www.altroconsumo.it/organizzazione/-/media/lobbyandpressaltroconsumo/images/media-e-press/comunicati/2017/bollette%20a%2028%20giorni%20gli%20operatori%20restituiscano%20il%20regalo%20da%201%20mld%20di%20euro%20intascato%20indebitamente/diffida%20telecom/altroconsumo%20diffida%20telecom.pdf) ma ci sono anche quelle per le altre compagnie.


Straquoto, bel post quello!
Super Giovanni :cincin: , mi ero perso il post :)

surferbyter
24-01-2018, 09:01
Aumento dell'8,6 ‰ sulle 12 rate imposte dalla legge...
Altro che rimborso sulla tredicesima mensilità pagata negli anni scorsi...
Io mi chiedo, ma i legislatori non immaginavano che avrebbero adottato questa soluzione? Non avrebbero potuto impedirlo già in un articolo della legge stessa?
Viene il dubbio che qualche lobbista delle compagnie telefoniche abbia promesso ai signori delle Camere qualcosa per estromettere l'obbligo a non cambiare la tariffa mensile o no? Siamo un paese di cacca, niente, nessun modo cambierà mai questo perché l'inganno ormai non viene fuori fatta la legge, ma nasce con la legge stessa, con la complicità dei nostri benemeriti governanti e buona pace dei fessi governati...