View Full Version : [Thread Ufficiale] Outcast Second Contact
https://i.imgur.com/HFhhPqP.jpg
Developer: Appeal
Publisher: BigBen Interactive / Nacon
Data Uscita: 14 Novembre 2017
Piattaforme: Steam, GOG, PS4 e XOne
Doppiaggio: Inglese / Francese / Tedesco
Sottotitoli: Italiano / Inglese / Francese / Tedesco / Spagnolo
Genere: action / adventure / sci-fi / terza persona
Engine: Unity 5
https://i.imgur.com/JnnFfWNm.jpg (https://imgur.com/JnnFfWN)
INTRODUZIONE
Se siete in questo thread probabilmente conoscete già Outcast, se non fosse così... Outcast è un gioco d’azione-avventura pubblicato nel 1999, dopo 4 anni di sviluppo, dalla casa belga Appeal e distribuito da Infogrames (e successivamente da Atari). Venne definito il gioco d’avventura dell’anno 99 da GameSpot e venne accolto molto bene dalla critica internazionale e dagli utenti. Tuttavia non ottenne mai pienamente il successo meritato, complice uno spirito fin troppo innovativo per l’epoca, unito ad un motore grafico abbastanza particolare (e affamato di risorse).
Infatti, va detto che Outcast è un apripista; è il primo action-adventure non lineare ambientato in mondo open-world interamente in 3D. Per maggiori dettagli e informazioni su questo capolavoro del passato, vi rimando al Thread Ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2279335).
https://i.imgur.com/vBsNVQ3m.jpg (https://imgur.com/vBsNVQ3) https://i.imgur.com/txHrcQUm.jpg (https://imgur.com/txHrcQU)
Come potrete leggere nel terzo post del thread ufficiale (qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33673202&postcount=3)), ma ripeto, se siete in questo thread probabilmente già lo sapere, per Outcast era in lavorazione un sequel: The Lost Paradise. Purtroppo, come spesso accade, le cose non vanno nel migliore dei modi. Il progetto venne sospeso, poi successivamente cancellato e i diritti del franchise rimasero in mano ad Infogrames/Atari fino all'estate del 2013, quando gli sviluppatori originali Franck Sauer, Yann Robert e Yves Grolet riuscirono a riacquistarli.
UN REMAKE/REMASTER
Second Contact è il remake (o forse meglio il remaster) del gioco originale uscito nel 1999, a sua volta arrivato dopo una travagliata avventura (che potete leggere nel post dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45173097&postcount=2)). La scelta del sottotitolo può trarre in inganno, ma non è legata al sequel (se tutto andrà secondo i piani, hanno intenzione di farlo più avanti). Si tratta molto più semplicemente di un rimando al fatto che è un "secondo contatto" con il titolo originale, ma ha anche un collegamento con la trama, dato che la missione principale è appunto quella di andare a recuperare la sonda, il "primo contatto" con questo mondo alieno. Quindi tutto ciò che è stato detto per il gioco del 99 (e che trovate nel thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2279335)) è ancora valido in questo: la trama, il mondo di gioco, la colonna sonora, le voci e le stesse dinamiche (comprese le armi e l'equipaggiamento) ricalcano quelle di Outcast. Ciò che cambia è la componente tecnica, insieme ad alcune piccole aggiunte.
https://i.imgur.com/ODu21Wmm.jpg (https://imgur.com/ODu21Wm) https://i.imgur.com/KArLoKom.jpg (https://imgur.com/KArLoKo)
Second Contact è mosso dallo Unity Engine 5, ma gli ambienti che andremo a visitare sono ricreati su quelli mostrati nel gioco originale, è possibile quindi ritrovare tutto quanto visto in Outcast, con qualche sorpresa qua e là, dato che ci sono alcune piccole aggiunte.
Vanno, però, anche segnalate alcune differenze, esempio:
- menù e interface sono state ridisegnate
- è stato aggiunto un livello di difficoltà selezionabile
- è stata rimossa la visuale in prima persona
- accanto al sistema di salvataggio classico (cristallo Gaamsavv) sono stati inseriti alcuni autosave nel corso della main
- non è possibile fare il "passo del leopardo", ma solo il classico crouch
- non c'erano soldi per rigirare la vecchia cinematic intro originale (https://www.youtube.com/watch?v=ITCNok_HgYY) che è stata quindi sostituita con artworks animati
- rimossa l'Ulukai Dance che faceva da End Credits (visibile qui (https://www.youtube.com/watch?v=7tKBWvxWTKQ))
Va sottolineato che Second Contact rimane un progetto indipendente realizzato con un budget molto limitato, quindi sono state fatte determinate scelte e adottati alcuni compromessi, anche in abito tecnico (vedasi in particolare lato animazioni, che non sono certo il suo fiore all'occhiello, visto che sono in gran parte riadattate dall'originale).
https://i.imgur.com/WlIiVFfm.jpg (https://imgur.com/WlIiVFf) https://i.imgur.com/yPQKOEpm.jpg (https://imgur.com/yPQKOEp)
VIDEO
Debut Trailer (https://www.youtube.com/watch?v=kDYI32gSrA4)
Remake Trailer (https://www.youtube.com/watch?v=OwEkRN_fG48)
Ranzaar Trailer (https://www.youtube.com/watch?v=9roDB1ZJb-s)
Shamazaar Trailer (https://www.youtube.com/watch?v=cWm0fu9cpgU)
Okasankaar Trailer (https://www.youtube.com/watch?v=2irSK73rjf4)
Okaar Trailer (https://www.youtube.com/watch?v=jsFsNwLu0fc)
Talanzaar Trailer (https://youtu.be/tuUTMJqjqxE)
Dev Diary #1: Creative Vision (https://www.youtube.com/watch?v=ukdAwwbRDbA)
Dev Diary #2: What's new? (https://www.youtube.com/watch?v=zrHdb0sZzjo)
INTERVISTE e ARTICOLI
Exclusive: Daoka working on the PC classic Outcast porting (https://translate.google.com/translate?hl=de&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.gamona.de%2Fgames%2Foutcast%2Cexklusiv-daoka-arbeitet-an-portierung-des-pc-klassikers%3Anews%2C2409019.html) (articolo apparso sul sito tedesco gamona.de tradotto in inglese)
Outcast Reboot HD su gameblog.fr (https://www.gameblog.fr/jeu-video/ed/interviews/outcast-reboot-hd-les-peres-du-comeback-kickstarter-se-confient-95857) (in francese)
It's back, ulukai people (https://www.eurogamer.net/articles/2017-11-16-outcast-second-contact-review)
How Outcast was revived for 2017 (https://www.gamedeveloper.com/design/how-i-outcast-second-contact-i-was-revived-for-2017)
Outcast Second Contact - PC Gamer (https://www.pcgamer.com/outcast-second-contact-review/)
Technical test with 20 graphics cards - PCGamesHardware (https://www.pcgameshardware.de/Outcast-Second-Contact-Spiel-59776/Specials/Benchmark-Test-Review-1243719/) (in tedesco)
LINK UFFICIALI
Pagina Facebook ufficiale di Outcast (www.facebook.com/outcastgame)
Pagina Facebook ufficiale di Appeal (https://www.facebook.com/appealstudios/)
Sito ufficiale di Franck Sauer (francksauer.com)
Sito ufficiale di Lennie Moore (www.lenniemoore.com/)
LINK UTILI
Pagina su PC Gaming Wiki (https://pcgamingwiki.com/wiki/Outcast:_Second_Contact)
Thread di Outcast su HWU (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2279335)
Pagina su Nexus Mods (https://www.nexusmods.com/outcastsecondcontact)
AVVISI agli Utenti
Per snellire il thread ho deciso di non includere tutta la mole di materiale che ho raccolto e postato nel thread ufficiale di Outcast qui sul forum (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2279335) in merito alla storia, al background dei personaggi, alla descrizione dell'equipaggiamento, al mondo di gioco e alla creazione del gioco stesso, limitandomi ad inserire qui solo ciò che riguarda direttamente Second Contact, quindi per qualsiasi approfondimento consultate quel thread e ricordate che:
1) Se volete parlare della trama del gioco DOVETE, obbligatoriamente, usare il tasto SPOILER https://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/editor/quote.gif
2) È VIETATO parlare di pirateria informatica o fare riferimenti ad essa.
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
LA STORIA E I SUOI PROTAGONISTI
Nel 2007 l'umanità scopre di non essere da sola nell'universo, o meglio, negli universi... Sfortunatamente, il primo contatto con queste forme di vita intelligenti prende una brutta piega, quando una sonda del governo statunitense viene distrutta dal popolo nativo di un altro mondo. L'incidente crea un cataclisma di proporzioni cosmiche che minaccia di distruggere la Terra stessa. Vestendo i panni dell'ex Navy Seals Cutter Slade ti avventurerai in quel mondo, Apelpha, misteriosamente accolto dai nativi come "Ulukai", ovvero il messia di un'antica profezia. Per salvare la Terra, dovrai prima salvare Adelpha: il destino di entrambi i pianeti è nelle tue mani.
CUTTER SLADE
https://i.imgur.com/7p8mdD0.png
Nato a San Francisco nel 1960, figlio unico, Cutter Slade ha avuto un’educazione tutt’altro che normale. I suoi genitori sono democratici di estrazione intellettuale. Il padre è professore di inglese alla Berkeley University della California, mentre la madre, norvegese di nascita, è una traduttrice.
Durante l’estate del 1968, i due presero attivamente parte alle numerose dimostrazioni contro la guerra del Vietnam tenutesi nel campus di Berkeley.
Grazie ad una coppia di genitori così progressisti, Cutter ha avuto un’infanzia molto tranquilla, poche pressioni per lo studio e l’opportunità di apprendere alcuni fondamentali valori: la franchezza, il rispetto per il più debole, la tolleranza e la giustizia.
Essi gli hanno inoltre insegnato ad essere quanto il più possibile indipendente e a condurre una vita non convenzionale. Dai genitori bilingue, Cutter ha ereditato anche l’amore per le lingue straniere e il dono di assimilarle facilmente, in effetti, questa è forse la sola area accademica in cui eccelle.
A parte la sua abitudine allo studio delle lingue straniere e ad una certa inclinazione per la storia, nel corso dei suoi anni di college Cutter si rende conto di essere portato per gli sport. E’ generalmente bravo in atletica, ma eccelle soprattutto nel Football Americano. In tempi brevi diventa insostituibile come quarterback nella squadra di football del suo college, tanto che le autorità accademiche dell’Università decidono di chiudere un occhio sul suo mediocre rendimento scolastico.
Nel 1987, Cutter entra segretamente in Marina. Benché piuttosto recalcitrante alla disciplina militare, solo la Marina è in grado di offrirgli la possibilità di provare tutta quell’azione e avventura a cui ambisce. La sua famiglia, in particolare suo padre, trova la cosa del tutto intollerabile.
Durante la sua formazione come cadetto, Cutter si mette in luce e viene scelto per frequentare il corso di addestramento del corpo speciale SEAL della Marina. Viene anche qui considerato eccezionalmente dotato, attirando su di sé l’attenzione del Maggiore Doug Dawson.
Negli anni immediatamente successivi, ancora sotto supervisione attenta, seppure piuttosto distante, del Maggiore Dawson, Cutter diventa uno dei membri più noti dei SEAL.
La sua carriera rispecchia le aree più oscure della politica estera americana: Panama, Sud America e Medio Oriente sono spesso gli scenari delle sue attività.
Nei SEAL Cutter può soddisfare il suo amore per l’azione e l’avventura, anche se le varie operazioni che lo vedono protagonista lo spingono a chiedersi se la violenza e le motivazioni che stanno dietro alle sue missioni siano giustificate.
Nei mesi precedenti il suo ultimo incarico, Cutter si estranea sempre più dalla Marina, limitando ogni contatto con gli altri uomini del SEAL, se non nell’ambito delle proprie missioni operative. Nel frattempo, comincia a bere molto fuori servizio, cosa che viene notata dagli ufficiali superiori, incluso il suo mentore, Doug Dawson, anche se nessuno interviene direttamente.
Cutter ritorna al campo dei SEAL dopo essere stato ferito in missione. Durante il periodo di riabilitazione viene assegnato all’istruzione di una delegazione diplomatica cui partecipano la reporter Marion Wolfe, figlia della Senatrice Clare Fitzgerald, e il suo fotografo, destinato a morire in un incidente durante lo stesso corso di formazione.
Con grande sorpresa di Cutter, la Senatrice Fitzgerald gli attribuisce la colpa della morte del fotografo e lo definisce un “irresponsabile avventuriero”. Per due anni quest’ultima conduce un’inchiesta, esaminando nel dettaglio le attività di Cutter. Ne viene fuori il ritratto di un soldato violento, già dichiarato assente ingiustificato e con una grande propensione all’alcolismo.
Con l’aiuto dei suoi legali, la Senatrice costringe Cutter a mettersi in aspettativa a mezzo stipendio nel settembre del 2002.
Le capacità di Cutter come “macchina da guerra” declinano lentamente con il passare del tempo che trascorre lontano dai SEAL. L’unica cosa che lo trattiene dal coltivare il suo amore per la vodka è l’amicizia con Doug Dawson, ora ammiraglio. Quando è lo stesso Presidente degli Stati Uniti a chiedere all’Ammiraglio Dawson di creare PROWLER, una squadra clandestina di uomini capaci, anonimi e straordinariamente addestrati che compiano una grande varietà di missioni segrete e pericolose, quest’ultimo recluta Cutter come Comandante responsabile delle Operazioni.
MARION WOLFE
https://i.imgur.com/qXqfTYE.png
Marion nasce nel 1974 a Philadelphia, figlia unica di Clare Fitzgerald, ereditiera di una delle maggiori fortune di Philadelphia, è proprietaria della Banca Fitzgerald. Il padre, Sir Randolph Wolfe, era un inglese che sua madre aveva incontrato a Monaco nel 1972, per poi sposarlo a Londra l’anno successivo. Molto più interessato alla caccia grossa che alla vita famigliare, il padre di Marion non diede prova di essere un marito ideale. I genitori di Marion divorziarono nel 1975 e suo padre morì qualche anno dopo, nel 1983, in seguito ad un incidente aereo in Kenya.
Clare Fitzgerald, indipendente e con una forte personalità, entra quindi in politica negli anni settanta. Avvocato di professione, nel 1988 diventa Pubblico Ministero e poi Senatrice per lo stato della Pennsylvania.
Cresciuta senza una vera figura paterna, Marion è devota alla madre che ne favorisce la carriera accademica. E’ una studentessa brillante e ben presto dimostra un grande interesse per le civiltà straniere, insieme ad una certa inclinazione per le scienze. Terminata la scuola superiore, Marion studia biologia a Yale ed etnologia a Chicago, dove ottiene un dottorato di ricerca nel 2000.
Malgrado la sua intenzione di dedicarsi alla ricerca, sua madre la convince ad intraprendere una carriera professionale nei media, diventa così una giornalista. Fra i suoi pezzi, si segnalano diversi servizi sulle culture minacciate del mondo.
Sempre su raccomandazione della madre, il National Geographic le commissiona la realizzazione di un importante documentario sulle ultime civiltà indiane del Sud America. Clare utilizza le sue relazioni per garantire protezione militare alla figlia, in virtù dei pericoli insiti in un simile reportage.
Marion e la sua équipe prendono quindi parte ad un addestramento intensivo della durata di un mese presso il campo dei Navy SEAL. Il corso include un’intera settimana di pratica nel lancio con il paracadute, il cui istruttore principale è Cutter Slade.
Un lancio per raggiungere una piattaforma petrolifera si trasforma però in un vero disastro: un temporale improvviso esercita pressioni intense sulla squadra e un colpo di vento spinge Mark Tilfont, cameraman, al di fuori della traiettoria sicura per l’atterraggio. Il suo paracadute rimane impigliato in una gru. Contravvenendo agli ordini di Cutter, il ragazzo, preso dal panico, sgancia le cinghie del paracadute e trova un rifugio precario nelle ganasce portanti della gru, sospese a 40 metri al disopra delle onde furiose dell’oceano.
Cutter riesce a fissare le ganasce sfruttando alcune catene e invia quindi una persona a lui vicina, Marion, ad azionare il pannello di controllo della gru, in modo da riportare le ganasce verso la piattaforma e portare al sicuro il ragazzo. Ma tutto si dimostro un disastro.
In preda ad un terribile attacco di panico, Marion spinge la leva sbagliata. Per una frazione di secondo Cutter si trova quindi impotente a guardare le ganasce che si aprono lentamente e gli occhi sbarrati del ragazzo mentre dalla gru cade in acqua. Il corpo senza vita di Mark verrà ritrovato la mattina seguente e l’intera operazione immediatamente annullata.
Quando Marion ritorna negli Stati Uniti, la madre Clare accusa il Pentagono di mettere deliberatamente in pericolo le vite degli allievi. La Senatrice apre un’indagine sull’istruttore Cutter Slade, scaricando su di lui la propria rabbia in una lunga battaglia legale.
Per la prima volta, Marion e sua madre sono in grave disaccordo. Marion spiega alla madre, che però rifiuta di ascoltarla, l’effettivo ruolo di Cutter Slade nell’incidente e quanto lei stessa gli sia debitrice. Clare proibisce a Marion di rivedere Cutter, anche solo per spiegargli di non essere d’accordo con sua madre.
Marion si allontana quindi dalla figura materna e abbandona il giornalismo, dedicandosi alla ricerca bio-etnologica. Comincia di nuovo a viaggiare per il mondo e, nel 2003, pubblica l’Enciclopedia degli Alimenti Terrestri: Cibi della Terra (Cutler & Merchand - 2003).
Nel 2007, Marion è direttrice del Laboratorio di Esobiologia dell’Università di Chicago ed è riconosciuta come una delle principali specialiste sul campo.
WILLIAM KAUFFMAN
https://i.imgur.com/qloqHQt.png
Kauffman proviene da una buona famiglia della Nuova Inghilterra. Sua nonna, della famiglia dei Van Den Straaten, pretende che i suoi avi fossero arrivati nel Nuovo Continente a bordo del Mayflower. Suo padre era professore di ad Harvard, sua madre invece morì nel dare alla luce William, era prematuro di 3 mesi e crebbe come un bambino malaticcio.
Non ancora ventenne, Kauffman servì come medico in Vietnam. Là venne ferito e rimandato a casa decorato con un Purple Heart. Dopo aver frequentato Harvard, Kauffman intraprese ricerche in fisica quantistica, un campo della conoscenza che vive attualmente una nuova fioritura.
Kauffman si è spostato due volte e ha due figli, uno da ciascuna moglie. E' un buon padre quando ha il tempo per vedere i propri figli, ma il suo impegno nel lavoro relega la vita familiare a un ruolo del tutto secondario.
Completa la "Teoria delle Supercorde" di Einstein e per questo vince il Nobel per la fisica. Fa parte di molti comitati e dei consigli di amministrazione di alcune delle più potenti aziende americane, in particolare una banca d'affari e un gruppo di Scienze della Vita. Tuttavia, a seguito della pubblicazione di un documento sull'esistenza di un numero infinito di universi paralleli, non viene preso sul serio.
I militari avvicinano Kauffman e propongono di finanziare le sue idee presentandolo a Anthony Xue. I due non vanno d'accordo, ma hanno bisogno l'uno dell'altro per completare le loro ricerche. Il primo valido collaudo del progetto "SideStep" non sortisce i risultati auspicati, degenerando in un vero buco nero.
Kauffman non è certo di quale sia stato l'esatto elemento che ha funzionato male e vuole solo delimitare il problema per poter continuare a sviluppare ulteriormente le sue teorie.
ANTHONY XUE
https://i.imgur.com/rfxRKcV.png
Xue è nato in Florida nel 1970, in una famiglia povera. I suoi genitori gestiscono una tavola calda sull’autostrada per Tampa.
Fin dalla tenera età, Anthony dimostra un talento eccezionale per qualunque argomento scientifico. Benché sia abbastanza intelligente da conseguire borse di studio, i suoi genitori, per i quali egli non rappresentava altro che una risorsa di mano d’opera in più, non gli consentiranno mai di lasciare Tampa per studiare. Xue passa quindi la sua infanzia a lavare i camion per i clienti e servendo ai tavoli nei momenti di maggiore affluenza.
A 16 anni si diploma alla scuola superiore e si iscrive ad un college cittadino. Ottiene poi una laurea di primo grado in fisica, con il massimo dei voti, presso la poco importante università del suo stato. Xue non andrà mai più in là con gli studi.
L’unico modo per potersi allontanare dei suoi genitori è quello di trovare un lavoro il più presto possibile. Nel 1993 si unisce ad un gruppo di ricerca capeggiato dal successore del Professor Amato (Premio Nobel in Fisica nel 1969), il Dr. Albert Ross.
Benché solo con la mansione umile di assistente alle ricerche, una sorta di funzionario informativo, per la prima volta Anthony entra in contatto con il prestigioso ambiente del MIT e con le numerose opportunità scientifiche che esso offre.
Nel corso dei pochi mesi iniziali della sua collaborazione con Ross, malgrado l’inesperienza e la mancanza di qualifiche, Xue eclissa vistosamente gli altri ricercatori e, per questo, diventa rapidamente oggetto di invidia.
I colleghi sono costretti a riconoscere la sua intelligenza superiore, ma privatamente (o più apertamente davanti a membri influenti della comunità scientifica) in molti disprezzano il suo carattere e le sue umili origini, così come i suoi sforzi per nasconderle.
Malgrado tutti i pettegolezzi, Anthony continua a brillare nelle sue ricerche e presto diviene responsabile della gestione di un intero laboratorio. Comincia così a sperimentare le reazioni materia/antimateria. I risultati che raggiunge nel 1998 sono estremamente positivi e per Xue la prospettiva di essere riconosciuto dall’intera Comunità Scientifica sembra ormai a portata di mano.
Nel 1999, la sete di notorietà lo obbliga a condurre sempre più esperimenti e a prendere sempre meno precauzioni. E’ ossessionato dal desiderio di ottenere un maggior numero di risultati. Il 24 ottobre dello stesso anno avviene una catastrofe: la sua squadra di ricercatori perde il controllo di un esperimento materia/antimateria e 11 persone rimangono uccise in un’esplosione in laboratorio.
Benché la legge non consideri Anthony Xue responsabile di questa tragedia, la Comunità Scientifica sì, e così i suoi detrattori si prendono la loro rivincita nei confronti di questo ricercatore dall’approccio decisamente anti-convenzionale. Viene accusato di comportamento irresponsabile e ben presto la vita per Anthony diventa impossibile.
Nel Aprile del 2000 abbandona il MIT, ma nonostante questo, a Xue non verrà impedito a lungo di proseguire le sue ricerche. L’Esercito Americano, interessatosi per anni del suo lavoro, gli fornisce ben presto un nuovo laboratorio e nuovi finanziamenti… in cambio di segretezza assoluta. Anche se Xue po’ ora proseguire la sua opera, egli è ancora costretto a rimanere uno sconosciuto.
Nel 2003, dopo tre anni di lavoro e ulteriori esperimenti, l’Esercito chiede a Xue di mettersi in contatto con il Professor Kauffman, che sta tentando di dimostrare l’esistenza di universi paralleli.
Secondo il comitato scientifico dell’Esercito responsabile del controllo sul lavoro di Xue (e anche secondo Xue stesso), l’energia liberata dalle reazioni materia/antimateria potrebbe fornire la chiave d’accesso alle teorie descritte da Kauffman.
Superando la sua reticenza e la sua sfiducia nei confronti di Kauffman, che per lui rappresenta l’incarnazione dell’establishment scientifico che lo ha sempre respinto, Anthony si contra con lo scienziato suggerendo una possibile collaborazione. Kauffman dapprima esita (egli conosce il passato di Xue e sospetta una scarsa propensione verso un’area scientifica nuova quale l’esplorazione di universi paralleli), ma poi accetta.
Nei quattro anni successivi i due uomini collaborano strettamente, ma nessuna relazione, tranne quella prettamente professionale, si sviluppa fra i due colleghi nel corso di questo periodo. Non sono amici e, al contrario, Kauffman deplora la fretta eccessiva del suo collega nel condurre esperimenti e Xue trova sempre più difficile tollerare di essere considerato dai suoi committenti come l’assistente di Kauffman, un semplice subappaltatore responsabile per i problemi di natura energetica.
La somma delle loro capacità tuttavia produce risultati che superano anche le più ottimistiche previsioni, l’Esercito Americano non aveva programmato esperimenti su scala naturale prima del 2015.
L'EQUIPAGGIAMENTO
L’equipaggiamento di Cutter Slade per questa missione venne inviato, per la maggior parte, all’interno del cargo tecnico, teletrasportato sul pianeta Adelpha prima della squadra di recupero.
Quindi al suo arrivo su Adelpha Cutter dispone solamente del suo Head Up Display (HUD), centro nevralgico di tutto il suo equipaggiamento.
https://i.imgur.com/LVd5V8i.jpg
L’HUD reagisce agli impulsi neurali, consentendo al suo utilizzatore di poter disporre di un potente Advisor. Una vera e propria interfaccia virtuale con il quale avere a video sulla propria olovisiera tutta una serie di informazioni utili e necessarie: barra vitale/ossigeno, icona contestuale, bussola, identificatore di interazione oggetti/mondo/fonti d’energia (comprese quelle vitali e quelle liberate dalle armi).
L'Head Up Display permette di scansionare e memorizzare il terreno, per poi inviarlo all’olovieiera sottoforma di mappa. Poiché i dati sono stati memorizzati automaticamente dall’HUD, lo scanner funzionerà solo la prima volta in cui si richiama la mappa in un mondo non ancora visitato, dopodiché essa si presenterà direttamente in sovraimpressione.
L'Head Up Display si interfaccia inoltre con lo zaino riduttore Mini-Backpack che consente di integrare ed immagazzinare un gran numero di oggetti diversi, miniaturizzandoli attraverso l’uso di nanotecnologie.
La prima volta che si passa su di un oggetto sconosciuto, HUD lo identifica, mandando un impulso all'Advisor che a sua volta visualizzerà un messaggio all'utente sull'olovisiera.
Per prendere l’oggetto è sufficiente avvicinarsi ad esso e questi viene immediatamente miniaturizzato ed integrato nel Mini-Backpack. Ovviamente, lo zaino dispone di comparti riservati a munizioni e armi.
A completare le funzionalità del Head Up Display vi sono poi:
- un NotePad virtuale, nelle quali vengono memorizzate automaticamente note, informazioni e missioni,
- il Lexicon, nel quale vengono annotati e memorizzati automaticamente termini in lingua sconosciuta, insieme alle informazioni sul relativo significato.
Ad integrare l’equipaggiamento a disposizione di Cutter vi sono poi alcuni oggetti tipicamente indigeni, il più importante di essi è il GAAMSAVV. Questo piccolo cristallo giallo è in grado di salvare l’essenza del suo utilizzatore, in qualsiasi momento esso voglia farlo. Tuttavia, per arrivare a piena potenza, necessita di alcuni secondi, motivo per cui è cruciale salvare la propria essenza solo in posti tranquilli, in quanto l’utilizzatore diviene totalmente vulnerabile durante il salvataggio.
ARMI E GADGET
https://i.imgur.com/Ky3dCRi.jpg
HK-P12
Pistola di base, non molto efficace, ma sempre meglio di niente. La ricarica è automatica e avviene quando si smette di puntarla oppure quando il caricatore è vuoto.
Upgrade 0: caricatore da 6 colpi;
Upgrade 1: caricatore da 12 colpi;
Upgrade 2: caricatore da 24 colpi.
UZA-SH
Arma automatica a proiettili traccianti, più potente ed evoluta dalla HK-P12, temibile in combattimenti ravvicinati o in spazi angusti. A seconda della cadenza di fuoco l’arma si surriscalda più o meno rapidamente, facendo quindi rallentare il ritmo dei colpi, occorre quindi farla raffreddare.
Upgrade 0: cadenza dei colpi bassa, surriscaldamento lento;
Upgrade 1: cadenza rapida, ma l’arma si surriscalda velocemente;
Upgrade 2: cadenza media, surriscaldamento medio e i proiettili rimbalzano contro le superfici.
SLNT-B
Pistola a dardi, si tratta di un’arma strategica, utilizza capsule di veleno che fanno addormentare temporaneamente l’avversario. E’ munita di mirino ottico regolabile, ideale per colpi sulla distanza.
Upgrade 0: veleno efficace sul bersaglio per un breve periodo;
Upgrade 1: veleno efficace sul bersaglio per medio periodo (RIMOSSO);
Upgrade 2: veleno efficace sul bersaglio per lungo periodo (RIMOSSO).
HAWK-MK8
Il perforatore, un arma brutale che non lascia scampo a chi viene colpito. Il proiettile è capace di trapassare gli avversari, ma necessita di un tempo di caricamento prima di poter sparare. Una volta caricata è possibile approfittare dell’inerzia della canna e sparare rapidamente più volte.
Upgrade 0: tempo di ricarica lungo, proiettile a bassa velocità, utilizza una carica;
Upgrade 1: tempo di ricarica medio, proiettile a media velocità, utilizza due cariche;
Upgrade 2: tempo di ricarica breve, proiettile ad alta velocità, utilizza tre cariche.
LN-DUO 500
La Boomer Gun, è una pistola ad impatto con gittata a campana, permette così di sparare oltre gli ostacoli. La detonazione del colpo proietta schegge a breve/media distanza, generando anche potenti onde d’urto (in acqua è letale).
Upgrade 0: lancia mine di prossimità che esplodono quando qualcuno vi si avvicina (dopo un certo tempo si disattivano automaticamente);
Upgrade 1: lancia granate a tempo;
Upgrade 2: lancia granate a impatto.
FT-74
Fire Gun, lanciafiamme, efficacissimo al più altro grado. Occorre prestare molta attenzione al suo utilizzo in modo da non restarne a sua volta danneggiati.
L’upgrade di quest’arma è legato allo svolgimento di alcune quest secondarie.
Proton Phase Shifter (PPS)
Questo gadget permette di attivare l’invisibilità per alcune decine di secondi. Quando si invisibili è possibile utilizzare o raccogliere oggetti, prerò non è possibile utilizzare le armi da fuoco, ma solo il corpo a corpo.
UBIK-0A
E’ un generatore di ologrammi, una volta attivato genera un ologramma dell’utente che si dirige verso il gruppo di nemici più vicino.
E.V.D. (Enhanced Vision Device)
Binocolo con ingrandimento fino a 12x e modalità a Raggi X, per vedere attraverso le superfici (attenzione che la luce solare diretta satura il sensore CCD). Integra anche una funzionalità di lock per poter fissare l’obiettivo su di un bersaglio e seguirne automaticamente i movimenti.
C4-PE
Sono pacchi di dinamite sprovvisti di sistema di brillamento ritardato, per farli esplodere occorre utilizzare dei detonatori a distanza (CLAPR-T), oppure semplicemente spararvi contro.
CLAPR-T
Detonatore a distanza per cariche d’esplosivo C4-PE, è in grado di far esplodere le cariche presenti nel suo raggio d’azione (prima pressione individua le cariche e la seconda pressione le fa detonare).
THNDR-STP33
Il Tripwire, uno speciale detonatore a pressione che una volta piazzato a terra, fa esplodere le cariche C4-PE nel suo raggio d’azione quando qualcuno gli si avvicina.
F-LINK
Il teletrasporto F-Link è costituito da un elemento di partenza e una base d’arrivo. Occorre piazzare un F-Link che funge da base d’arrivo e poi in seguito far scattare l’elemento a distanza per teletrasportarsi direttamente alla sorgente. L’uso del F-Link è illimitato (una volta usato viene automaticamente reintegrato nello zaino), ma può funzionare solo all’interno di un mondo e non fra una regione e l’altra.
PROXI-130 HF
E' un indicatore della presenza dei nemici, una volta attivato indica la posizione del nemico ad esso più vicino.
O2K-Mini
Mini-bombola d’ossigeno supplementare.
Medikit
Pronto soccorso per recuperare le forze.
LE REGIONI DI ADELPHA
Il pianeta Adelpha ha alcune peculiarità, possiede due lune e fa parte di un sistema composto da due soli. La superficie del pianeta si divide 6 regioni principali, a cui se ne aggiunge una settima (ma alcuni dicono che ve ne sarebbero delle altre, anche se al momento sconosciute). Queste regioni sono tanto diverse tra loro che possono essere chiamate anche "Mondi" e, in effetti, spesso è così che i Talan vi fanno riferimento.
Queste terre sono collegate tra loro da antiche porte, le Daoka. Si tratta di camere d'energia che permettono il passaggio diretto da un "mondo ad un altro". Furono create in tempi così remoti che sono considerate sacre e quindi di libero accesso per tutti i Talan (gli abitati di Adelpha).
Questo non ha comunque impedito a Fae Rhan di metterne alcune sotto buona guardia, regolandone accesso e controllando lo spostamento della popolazione.
Ranzaar
La Terra Bianca o Mondo della Neve è un piccolo territorio impervio dove l'inverno è permanente. Questo mondo è abitato dai ribelli che si sono opposti al regime di Fae Rhan.
Costoro seguono gli insegnamenti del profeta Kazar e perpetuano il ricordo della sua predizione, nell'attesa che giunga l'eletto annunciato.
https://i.imgur.com/oJl7zox.jpg
Shamazaar
Questa regione è consacrata ai templi dei Talan ed è uno spazio di serenità, meditazione e armonia con la natura.
Almeno, prima che Fae Rhan cominciasse la sua tirannia, installandovi un'imponente presenza militare. Da allora, i sacerdoti Talan, gli Shamaz, sono oppressi e tenuti sotto una rigorosa sorveglianza affinché non incitino la popolazione contro il potere.
Nonostante l'apparente tranquillità, si tratta dunque di una terra "calda". Pattuglie di soldati sorvegliano strettamente questa regione e occupano principalmente il grande tempio centrale.
Oltre a contenere numerosi templi, Shamazaar è una regione di coltivazione intensiva; le colture di Riss (riso) coprono circa l'80% della superficie abitabile.
Si tratta di coltivazioni basilari strutturate a terrazzamenti, ma da questa regione proviene tutto il Riss che viene poi esportato su quasi tutta Adelpha.
La fauna locale è costituita per la maggior parte da Twon-Ha addomesticati, animali dalla potenza e velocità simili a quelle degli struzzi. Sono anche molto resistenti e vengono impiegati per lo spostamento dei carichi o anche come cavalcature.
Tuttavia vi sono anche pericolosi predatori, quali i Gamor: fulvi, potenti, longilinei, con copri pieni di muscoli nodosi, veramente temibili cacciatori in branco.
https://i.imgur.com/fB7GzmO.jpg
Talanzaar
Questa regione è il punto d'incontro di tutta Adelpha, Okriana è infatti l'unica grande città del pianeta. Ospita la maggior parte della popolazione dei Talan, costituendo il cuore culturale e artigianale di Adelpha.
La città è anche il centro del potere di Fae Rhan, almeno da quando questi ha preso il potere grazie ai Faékynn (coloro che sono nati dal fuoco), ed è dunque in questa regione che la presenza militare è più massiccia.
Okriana è antica, più di quanto non lo sappiano gli attuali Talan, gli edifici attuali sono stati innalzati sopra le fondamenta di una gloriosa città appartenuta ad un'antica civiltà Talan.
Tuttavia, la fortezza che occupa ormai il centro di Okriana, è recente. E' stata costruita qualche millelune (il tempo su Adelpha si misura in lune) fa per ordine di Fae Rhan in persona, questo da quando la sabbia ha iniziato ad invadere tutta la regione.
https://i.imgur.com/oKpH1H4.jpg
Okasankaar
L'immensa palude, questa regione è costituita prevalentemente d'acqua. Il suolo che emerge con gradualità dalla superficie, si asciuga progressivamente fino alla pianura.
La regione è ricca di villaggi di pescatori riforniscono la città di pesce, quali i Sankaar o i temuti Sannegta, veri e propri assassini che non esitano attaccare imbarcazioni o anche ignari nutatori.
Non è possibile circolare nella palude in quanto estremamente pericolosa, se non con l'ausilio di barche a fondo piatto, che si possono noleggiare dai pescatori del luogo. Le barche sono inoltre essenziali per raggiungere due delle isole principali, una situata a ovest dove vi è trova sede una temibile prigione, mentre l'altra è a nord-est. Quest'ultima è anche chiamata l'Isola del Mostro.
https://i.imgur.com/GMsNNmL.jpg
Motazaar
Il Mondo delle Montagne, la regione è per la maggior parte desertica, rari vegetali spuntano qua e là, ma nell'insieme il paesaggio è desolato.
A causa del suo carattere ostile e dell'accesso arduo, Motazaar ospita le prigioni di Fae Rhan.
Questa regione è difficilmente praticabile, ricca di i sentieri stretti e pericolosi, l'unico modo per mantenere rifornimenti costanti è per mezzo delle Ventilopi. Si tratta di bipedi volanti, dall'apertura alare che può raggiungere gli 8 metri. Vengono usate anche come mezzo di ricognizione del territorio o per colpire i nemici dall'alto.
D'altra parte è la sola regione di Adelpha a possedere miniere di Elidium, minerale intensamente sfruttato da Fae Rhan per la costruzione di armi per le sue truppe.
https://i.imgur.com/TmDg1dW.jpg
Okaar
L'antico Mondo delle Foreste, Okaar è una regione boscosa e ancora selvaggia. Principalmente si riduce ad una magnifica e antica foresta dove abbondano vegetazione e animali. Vi si possono trovare gli ormai rari branchi di Twon-Ha selvaggi, ma anche temuti predatori quali i Gamor e vi si parla anche di misteriose creature ancor più letali.
La flora non è certamente da meno, qui è possibile incontrare alberi maestosi come i Sanar, gli Alberi di Fae con i loro frutti esplosivi, oppure il Magwa dai poteri terapeutici o la Siénole da cui si ricava un potente allucinogeno.
E' un mondo dimenticato e allo sbando, vi vive un piccolo gruppo di Talan, gli Oogoobar che ha conservato nel tempo una gran parte di mistero e a proposito del quale le leggende sono numerose, come quelle legate alle antiche rovine che lì vi si trovano.
https://i.imgur.com/16gysHa.jpg
Kizaar
L'Isola delle Donne, la sua città è O-Lanta è simile ad un alveare, costruita all'interno della vecchia caldera di un vulcano spento. Migliaia di lune fa, il condotto crollò facendo infiltrare le acque salate dell'oceano circostante. La sua architettura ricorda quindi quella di una città costruita sulle acque, coi i suoi numerosi canali ferventi di attività e con le barche come unico mezzo di trasporto.
Kizaar è una regione proibita, non è possibile entrarvi. La sua comunità vive quindi un'esistenza isolata dalle altre, solo le donne Talan e i bambini possono vivere sull'isola, questo almeno finché non crescono, dopodiché, se sono maschi, vengono allontanati da Kizaar.
Ai maschi è concesso il ritorno a O-Lanta solo una volta nel corso della propria vita, per riprodursi, dopodiché non vi possono più mettere piede, pena la morte.
LA RELIGIONE E LE CASTE
Tanto la religione quanto le caste in cui si suddivide la popolazione dei Talan sono fondate sul principio delle Essenze. L'universo sarebbe infatti in profonda armonia fintanto che le essenze si equilibrino tra loro.
Se l'armonia è spezzata dal predominio di una delle Essenze, gli Yod (dei) o i loro intermediari, gli spiriti, cercano di avvertire i Talan e aiutarli affinché venga ripristinata l'armonia. Quando inizia la nostra storia, ci troviamo in un punto in cui il fuoco è l'essenza dominate e Adelpha corre verso un gravissimo squilibrio che potrebbe portarla verso la sua distruzione.
Fae, il fuoco
I soldati, relativamente numerosi, nonché certi ribelli, portano l'essenza del fuoco che conferisce loro un temperamento avventuroso, ma al tempo stesso anche violento. I soldati si distinguono in tre ordini:
- il fantaccino, solitamente è un semplice guardiano, preferisce la fuga al combattimento;
- il capitano, Talan molto più agguerriti il cui principale segno distintivo è una cotta di maglia metallica;
- i guerrieri, sono un ordine d'élite, paragonabili ad una guardia pretoriana, sono agli ordini diretti di Kroax in persona (braccio destro di Fae Rhan).
Anche i cacciatori appartengono alla casta Fae, ma ormai sono estremamente rari. Sono pochi quelli che diventano vecchie spesso finiscono per essere poco più che dei narratori, rimanendo ai margini della società.
Eluee, l'acqua
Gli artisti, dotti dell'essenza dell'acqua, sono i più rari. La loro sensibilità è fortissima e li si ritrova come musicisti o dediti all'artigianato, in cui impiegano tutto il loro talento. Questi ultimi vengono anche chiamati Ricreatori, in quanto sono abilissimi nel riprodurre gli "oggetti dell'arte sacra" ed è per questo che sono loro a realizzare le armi per i soldati di Fae Rhan.
Il loro innato senso del funzionamento dell'arte sacra, sia applica anche alle reliquie che possono riparare e anche copiare in ogni particolare.
Gandha, la terra
Contadini e pescatori, così come gli addetti ai lavori pesanti e i commercianti, fanno parte del'essenza della terra. Numerosissimi, costituiscono lo zoccolo della società Adelphiana. Sono generalmente vestiti con una semplice tunica, infilata sopra una camicia colorata e a volte indossano dei copricapo tradizionali. Si distinguono solo i mercanti, i quali assicurando scambi tra le diverse regioni, sono spesso ricchi e opulenti e adorano distinguersi dagli altri Gandha indossando grossi turbanti.
KA, l'aria
I sacerdoti, gli Shamaz, sono l'incarnazione dell'essenza dell'aria. Si tratta di una delle caste meno rappresentate, ma più rispettate, in seno ai Talan.
Gli Shamaz sono in numero di sette e vivono a Shamazaar, il mondo dei templi. Ciascuno Shamaz è tenuto a farsi carico della spiritualità e della fede di dei Talan delle 6 regioni di Adelpha. Il settimo Shamaz, denominato KamShamaz, dirige i lavori della congregazione nel suo complesso.
Questi sacerdoti sono temuti e rispettati da tutte le caste e costituiscono un vero e proprio contro-potere nei confronti di Fae Rhan, il quale non è mai riuscito a indirizzare i Talan contro quest'ordine religioso. Infatti, qualche centinaio di lune dopo che Fae Rhan aveva imposto il suo regime, gli Shamaz hanno incominciato a prendere le parti dei ribelli, i Guardiani Dolotai. Hanno rafforzato il loro attaccamento alla tradizione fondata dal profeta Kazar e la loro fede nella sua profezia.
Ai margini della società vi sono poi gli schiavi, scheletrici, dalle ossa sporgenti, vestiti solo di semplici stracci e con indosso il loro collare metallico, simbolo del fatto che loro ormai non appartengono più a nessuna casta.
Anche i primitivi Oogoobar, i così detti "Talan Bianchi" di Okaar non appartengono ad alcuna casta. Si ritiene che siano gli ultimi sopravvissuti di un'antichissima civiltà ormai perduta nel tempo. Vivono in seno alle loro tribù d'origine e sono ostili verso coloro che invadono i loro territori. Dalla corporatura massiccia e muscolosa, sono ottimi cacciatori, ma non usano la loro essenza nella caccia, bensì letali frecce avvelenate.
Potrà sembrare strano, ma girando per le regioni di Adelpha non vi è traccia di donne e bambini. Questo perché nella società dei Talan essi vivono in una propria comunità, totalmente a se stante, all'interno della regione di Kizaar (vedere sopra). L'accesso a questa terra è proibito ai maschi Talan, se non una sola volta nel corso della loro vita per riprodursi.
Non si sa quindi se Fae Rhan abbia o meno potuto estendere il suo potere fino a questa regione e non è possibile scoprirlo, in quanto non ci è concesso in alcun modo di visitarla.
LA LINGUA
Su Adelpha vengono parlate due lingue principali: l'Agakamon o la Lingua del Cielo insegnata loro dal profeta Kazar e una seconda, molto più antica chiamata l'Agazork.
MITI E LEGGENDE
Sono numerose le leggende, più o meno verificate, che circolano per tutta Adelpha. Due in particolare vengono spesso ripetute dai più anziani:
- Fae Rhan vedrebbe passato e futuro, sarebbe un Kamon (coloro che sono nati nell'aria), ma ormai da lungo tempo non si vede più. Alcuni credono addirittura che non esista o che sia morto, dato che ormai sono i suoi fedeli a esprimersi per lui e ad agire alla luce dei soli secondo la sua volontà.
- una porta sacra, dimenticata e nascosta, condurrebbe direttamente al cielo. Il fatto stesso che la "spedizione terrestre" sia arrivata su Adelpha ne sarebbe in qualche modo, la prova...
A queste leggende si unisce poi il mito degli Antichi, colore che vissero tanto tempo fa su Adelpha, molto prima dell'ascesa della civiltà Talan. La loro cultura sarebbe antichissima e si dovrebbe a loro la costruzione delle Daoka e di tante altre misteriose strutture, come i grandi volti di pietra che si trovano sul terreno nella regione di Okaar.
Si dice che gli Antichi fecero grandissimi danni ad Adelpha, facendo adirare gli Yod i quali decisero di spazzarli con gravi calamità e catastrofi naturali. Alcuni credono che il Oogoobar di Okaar siano i loro più diretti discendenti che siano l'anello di congiunzione tra un Antico e un Talan.
CONSIGLI
- Al momento del vostro arrivo su Adelpha, in particolar modo a Shamazaar (la regione dei templi), siate discreti e prendetevi il tempo necessario per valutare le forze presenti nell’area… prima di lanciarvi nella zuffa.
- Non girate con le armi in pugno, questo intimorisce solo la popolazione che in seguito potrebbe rifiutare di parlarvi.
- Avete a disposizione degli utilissimi gadget, servitevene! In situazioni pericolose vi consentiranno di togliervi velocemente d'impaccio senza rimetterci troppo.
- Tenete a mente che avete tutto da imparare dai Talan e sul pianeta Adepha in generale. Prestate attenzione al minimo dettaglio.
- Avrete solo vantaggi ottenendo il favore della popolazione, quindi non focalizzatevi troppo sulla vostra missione principale e date aiuto a coloro che ve lo richiedono.
- Il teletrasporto (F-Link) è molto utile. Se ritenete di aver identificato un luogo importante in cui vorreste tornare velocemente, pensate a fare una base d'arrivo.
- Non minacciate inutilmente i Talan, altrimenti la vostra reputazione ne risentirà, rendendovi difficoltoso l'ottenimento di preziose informazioni per le missioni (secondarie o principali).
- Nella battaglia contro i soldati la popolazione può essere molto utile, cercate di capire come ottenere il loro appoggio.
- I personaggi più importanti (quali gli Shamaz, i responsabili delle risorse, etc.) sono al corrente di tutto ciò che si dice sul vostro conto, ma anche di tutto ciò che avviene in ciascuna regione, movimenti di truppe compresi...
FAQ & WALKTHROUGH
Al tempo venne pubblicata una guida strategica ufficiale che io sappia solo in inglese/francese (e non mi sembra che sia mai arrivata sul nostro territorio).
Una delle più complete guide alla soluzione delle quest è stata pubblicata nel 1999 da Jeff CJayC Veasey (in inglese), la potete trovare qui in versione .TXT (https://www.gamefaqs.com/pc/188674-outcast/faqs/2573)
Recentemente ne è stata pubblicata una anche in italiano, sebbene limitata alla main, è consultabile qui in versione .HTML (https://multiplayer.it/soluzioni/143999-outcast-hd-la-soluzione-di-outcast-hd.html)
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
- Dove sono i salvataggi?
...\<Cartella_del_Gioco>\outcast_Data\StreamingAssets\userdata\savegames\
- Dove sono i files di config?
...\<Cartella_del_Gioco>\outcast_Data\StreamingAssets\userdata\config.ini
- Borderless \ Fullscreen
Outcast SC si avvia per default in borderless (finestra senza bordi), tuttavia è possibile avviarlo anche in vero fullscreen, basta lanciare il gioco dalla libreria Steam, vi aprirà una finestra per farvi scegliere se volete il fullscreen normale o esclusivo. Con normale intende la modalità borderless (o finestra senza bordi) mentre con esclusivo si avrà il vero fullscreen. Per avere performance migliori, è consigliabile usare il fullscreen esclusivo.
Questo vale per Steam, mentre con la versione GOG non avrete alcun launcher per scegliere se avviarlo in fullscreen/borderless, ma vi basta creare un collegamento al gioco e aggiungere alla fine del campo Destinazione (contenente il percorso all'exe del gioco) uno spazio seguito dal parametro:
-window-mode exclusive
Così facendo, avviando il gioco dal collegamento lo eseguirete sempre in fullscreen esclusivo ;)
- E la versione DRM-free regalata su Humble nel 2018?
Quella versione è peculiare, nel senso che è differente da quelle in vendita, ed ha dei problemi suoi particolari che non si riscontrano nelle altre :boh:
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Come indicato nell'introduzione, anche lo sviluppo di Outcast Second Contact è stato abbastanza travagliato, ma occorre fare qualche passo indietro e tornare nell'estate del 2013 quando una notizia, di quelle che arrivano come un fulmine a ciel sereno, lasciò tutti spiazzati: Outcast "torna a casa".
Tutto partì da un post di Yves Grolet che in breve tempo fa il giro del web:
Original authors has acquired Outcast Intellectual Property (July 2, 2013)
“Outcast” to get a new life
Franck Sauer, Yann Robert and Yves Grolet announced today that they have recently signed and closed an asset purchase agreement with Atari Europe SAS regarding Outcast intellectual property.
Yann, Franck and Yves, the three founders of Appeal S.A., the studio that developed Outcast, have started the revival of the franchise and will soon announce further developments.
Dopo un accordo con Atari, i diritti di Outcast tornano così nelle mani di Franck Sauer, Yves Grolet e Yann Robert, tre dei quattro fondatori di Appeal, nonché creatori del titolo originale annunciando che hanno già iniziano i lavori per riportare in vita il franchise.
E' la notizia che tutti i fan di Cutter Slade stavano aspettando da tempo (anzi anni), soprattutto dopo le voci che si sono rincorse da maggio 2013 sul fatto che i diritti di Outcast fossero stati venduti, ma non si sapeva a chi e tanti (compreso il sottoscritto) avevano iniziato a temere il peggio.
In una successiva intervista Franck Sauer fornì le prime informazioni legate all'inizio del lavori per rilanciare il franchise, partendo da una versione HD di Outcast, al quale al quale ne seguirà poi un vero sequel.
Nous avons passé pas mal de temps déjà à définir une esthétique, un style qui conserve l'identité visuelle d'Outcast et qui permet de lui ajouter le détail nécessaire à une production moderne. Nous voulons que les fans d'Outcast retrouvent les endroits qu'ils connaissent du jeu, mais d'une certaine façon la mémoire conserve une vision idéalisée de notre passé (du moins quand celui-ci est positif), ce que nous voulons faire c'est prendre cette idéalisation et en faire une réalité.
Abbiamo passato molto tempo per definire un'estetica, uno stile che conservi l'identità visiva di Outcast e che permetta di raggiungere i dettagli necessari per una produzione moderna. Vogliamo che i fan Outcast possano ritrovare i luoghi che conoscono del gioco originale, ovviamente la memoria conserva una visione idealizzata del nostro passato (almeno quando questa è positiva), ciò che vogliamo è prendere questa idealizzazione e renderla una realtà.
Nell'aprile del 2014 viene aperta una pagina Greenlight su Steam (https://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=253011564) (ottenendo l'approvazione in soli 4 giorni) e contemporaneamente avviata una campagna di raccolta fondi su Kickstarter (https://www.kickstarter.com/projects/outcast-reboot-hd/outcast-reboot-hd) per finanziare lo sviluppo del progetto.
La campagna però fallisce a maggio, non riuscendo a raggiungere il goal necessario per il finanziamento ($600,000) tuttavia non si dimostra essere un vero e proprio fallimento, anzi mostra ancora l'interesse che vi è nei confronti del gioco. Quello che segue è un estratto del messaggio scritto da Yann, Franck e Lennie a conclusione della campagna Kickstarter (testo completo (https://www.kickstarter.com/projects/outcast-reboot-hd/outcast-reboot-hd/posts/835262)), destinato ai backers e a tutti i fan che hanno supportato il progetto:
When we started this campaign, I was so excited that I could not imagine that we could eventually fail. Shame on me! This same over-confidence, this same craziness and this same adventurousness, which 15 years ago led us to create the original game, lead us to face the harsh reality of this Kickstarter failure which could have been avoided with a bit more time, thinking and upfront money.
We have received backing from over 5,100 of you for about $253.000, which is an amazing average pledge level. We are profoundly grateful and deeply touched by this amazing generosity.
We are profoundly grateful to all the backers and the fans. You've been supporting us from the very beginning with outstanding involvement, you helped us to improve and you provided meaningful feedback throughout the campaign. Some of you really spent a lot of time and energy to spread the word and to promote this campaign, that’s wonderful and very motivating!
We are also profoundly grateful to the game press, the bloggers and the radios who covered this Kickstarter with a lot of attention.
Yann, Franck, Lennie and the whole team is joining me to thank you so much for your support and your trust!
Gli sviluppatori però non si arrendono, intendono procedere nello sviluppo e trovare un modo per poter finanziare il progetto. Nel dicembre del 2014 viene pubblicato Outcast 1.1. Non si tratta di un remake, ma di uno step intermedio. E' possibile considerarla come una Enhanced Version che aggiunge il supporto ai sistemi moderni (insieme a bug-fix e alcuni miglioramenti) va a sostituire la versione originale fino a quel momento disponibile nei vari shop.
A fine dicembre del 2015 gli sviluppatori Yann, Franck e Yves annunciano di aver ricreato il Appeal Studio (https://www.facebook.com/outcastgame/posts/1235127989835778) e di avere in serbo delle novità. Il 27 maggio 2016 viene annunciata la collaborazione con BigBen Interactive (https://www.facebook.com/appealstudios/posts/1108770225833561) per la pubblicazione del gioco che vedrà finalmente la luce alla fine del 2017 (dopo aver subito un lieve rinvio):
We are thrilled to share with you the press release announcing our collaboration with BigBen Interactive on "Outcast - Second Contact".
Bigben announces they have signed a licence agreement with the studio Appeal to publish the remake of the cult video game OUTCAST
Lesquin, May 26, 2016 - Bigben, the video game publisher and distributor, is pleased to announce that they have signed a licence agreement with the studio Appeal to publish the video game OUTCAST - Second Contact, a remake of the cult PC game Outcast.
Released on PC in 1999, Outcast is an action-adventure game that has been recognized as one of the first open-world video games. Outcast has been hailed by critics and received numerous awards for the quality of its graphics and innovative gameplay, and remains a milestone in the history of video games.
This expanded and updated version of the 1999 game, currently being developed by the team behind the franchise, will be released at the start of 2017 under the name OUTCAST - Second Contact.
"Outcast succeeded beyond our hopes and we take great pride in seeing that it remains a classic for many players today." stated Yves Grolet, co-founder of APPEAL. "We're now using the same team and passion to work on the remake that fans have been demanding for years. Our objective is to show just how modern the game is with cutting-edge graphics and improved gameplay, while retaining the charm of the original which won over so many players."
"Outcast is a cult classic that is part of the video game repertory," added Alain Falc, CEO of Bigben. "I am delighted that APPEAL came to Bigben and have the faith in us to supervise the evolution of such a popular franchise, which people will enjoy discovering or rediscovering on next-gen consoles," he concluded.
Outcast takes place in the near future when Humanity has just discovered the existence of a parallel world, Adelpha. The American government, which was behind the discovery, sends a probe there to investigate. The experiment is a success but a native of Adelpha, a Talan, attacks the probe and causes a distortion of space-time that threatens to destroy the Earth.
You are Cutter Slade, a former Special Forces operative, assigned to escort a group of scientists sent to locate and repair the probe. Nothing goes as planned, however, and you find yourself embarked on an adventure on an unknown planet, with the future of two worlds in your hands.
Interviste a Franck Sauer dopo la pubblicazione della campagna Kickstarter:
Outcast come on in out of the cold (https://www.vg247.com/2014/04/08/outcast-come-on-in-out-of-the-cold/) (in inglese)
Outcast Reboot HD : 3 Questions à Franck Sauer (https://www.factornews.com/interview/outcast-reboot-hd-3-questions-a-franck-sauer-page-1-38628.html) (francese)
Outcast Reboot HD on Kickstarter: a campaign launches to avoid publisher headaches (https://www.polygon.com/2014/4/11/5595224/outcast-hd-reboot) (inglese)
GamAtomic: Rencontre avec Franck Sauer (https://gamatomic.com/reports/4960/outcast-hd-rencontre-avec-franck-sauer) (francese)
Interview with Lennie Moore and Franck Sauer about the OUTCAST Reboot (https://www.audiogang.org/blog/interview-with-lennie-moore-and-franck-sauer-about-the-outcast-reboot/) (in inglese)
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Darius_84
14-11-2017, 11:18
Ho provato il titolo al lucca comics... onestamente sono rimasto un po' deluso dalla prova (anche se ad onor del vero il titolo mi pare fosse su ps4), ma certo leggendo quanto è stato travagliato lo sviluppo mi sa che più di tanto non potessero fare, anzi forse hanno fatto perfino più di quanto ci si potesse aspettare
Sì, diciamo che il budget era molto limitato e se non avessero trovato un publisher per le ultime fasi credo che non staremo nemmeno qui a parlare di questo remake.
The_Silver
14-11-2017, 13:34
Molto interessato! :D
Deckard 84
14-11-2017, 14:24
La mail a me stamane diceva 29.74€
Sì, il prezzo è €34,99 e con lo sconto del 15% (valido da oggi fino al 29 novembre) viene €29,74.
Dalle 18.00 (che era l'ora prefissata per la release) si attiverà poi l'ulteriore sconto del 30% per chi possiede Outcast 1.1.
In pratica l'hanno sbloccato prima, ma lo sconto aggiuntivo non è automaticamente attivo, quindi se avete Outcast 1.1 in libreria aspettate (ovviamente vale solo per Steam, dato che al momento non è prevista una versione GOG).
[Aggiornamento]
A quanto pare lo sconto non è ancora attivo, quindi chi è interessato all'acquisto è meglio che aspetti:
Hi all,
We're terribly sorry that there is still an issue with the 30% discount. We're looking into it and are trying to find a solution as quickly as possible.
Many apologies for the inconvenience.
Outcast: 5.29€
Second Contact con sconto del 15%: 29.74€
Second Contact con sconto del 45%: 19.25€
In pratica, al prezzo attuale di Outcast 1.1, conviene in ogni caso comprare prima quello e avere così uno sconto sul remake maggiore di quanto si è speso :what:
Darius_84
14-11-2017, 19:18
Meno di 20€ in realtà è un prezzo interessante...
@ulukaii tu che sei il guru di questi titoli, ma a livello di trama per chi non ha giocato il primo come funziona? (non mi fucilare, all'epoca non avevo un pc all'altezza, pur avendo il titolo, ed ora non trovo il tempo manco per respirare per giocare un titolo di questa vastità) Vale la pena prenderlo e giocarlo mancando le basi del primo?
E' un remake pari pari del gioco del 99 non un reboot alla Tomb Raider 2013 per intenderci.
Deckard 84
14-11-2017, 20:00
Allora? Ancora nessuno?? Io l'ho messo in download ma devo prima finire Elex per cominciare questo (che aspettavo da troppo). Fateci sapere.
Io l'ho preso poco fa, ho aspettato che fosse attivo il +30%, ma prima di domani non lo avvierò ;)
ne ho fatto solo mezz'ora :read: e, francamente, per adesso sono tutto meno che deluso
per quel che ho visto è il vecchio gioco con "chiarimenti" per capire più rapidamente il lore e un sistema aggiuntivo di auto save
grafica che non può competere con certi tripla A ma più che accettabile
il comparto sonoro resta serenamente il migliore di tutti i tempi
sto giocandolo col pad ma devo farci la mano...tra l'altro mi sembra che m/t siano comunque indispensabili e non capisco se è possibile modificare lo zoom
giacomo_uncino
15-11-2017, 00:36
per chi ha il braccino corto e vuole attivare la barbun mod su fanatical c'è un -10% sulla 1.1 da 5,29 a 4,76€ :fagiano:
Ho uppato qualche screen comparativo (http://steamcommunity.com/profiles/76561197970967620/screenshots/?appid=618970) ;)
Deckard 84
15-11-2017, 21:06
Non ho resistito, ci sto giocando...dopo la mazzata dell'intro (ma che è?? 😅) mi sono svegliato nella mia cascina nel mezzo del pianeta alieno. Stupendo; sono riaffiorate sensazioni magnifiche. Pensavo che m+t mi dava qualche problema invece è subito filato tutto liscio. Domani mi ci metto per bene. Ripeto, stupendo.
Come avevano accennato tempo fa in un'intervista, non potevano permettersi di realizzare da nuovo la intro in CG del gioco originale, quindi hanno optato per questa composta da artworks animati. Una sorta di compromesso diciamo.
Prima patch prevista per domani (21/11):
Greetings,
We wanted to let you know that the first patch is almost finished and we're expecting a release tomorrow.
The list of changes will include performance enhancements, crash fixes, additional options, improvements to jumping and more.
We'll release the full patch notes when the patch goes live.
We really appreciate your support and feedback. It really helps us in improving the game, so please keep it coming.
May the Yods be silent.
Aggiornamento, patch rinviata a domani (22/11):
Hey everyone, we're testing and tweaking a few things tonight, and therefore the patch will be released tomorrow instead.
We appreciate your patience.
Patch 1 (211 MB) changelog:
- Controls have been enhanced and inertia of movement lowered.
- Constraints on jumping have been relaxed in some areas to avoid the occurrence of "invisible walls".
- The responsiveness of jumps has been improved.
- Slight adjustments to jumping behaviour when in air.
- The triggering of dodge rolls has been adjusted in order to prevent interference with sprinting.
- The contents of ammo boxes have been rebalanced.
- A rare bug that could occur when purchasing the Magwa in Shamazaar has been fixed.
- Fixed a bug that caused some characters (for example Zokrim) to get stuck in bodies of water, and sometimes blocking progression.
- A display issue that caused Naarn to not properly display in some instances has been fixed.
- Added a "vibrant colors" graphic mode. (Thanks to Dmity Andreev for this feature)
- Implemented true full screen mode (as opposed to the default borderless windowed full screen) as an option in order to alleviate stuttering that appeared on some PC configurations.
- A target frame rate option has been added.
- Ultra-widescreen support (21:9) has been implemented.
- Implemented automatic surround sound support, in cases where adequate hardware is detected.
- Audio options with separate volume controls have been added to the options menu.
- The audio mixing has been rebalanced.
- Snowfall animation at high frame rates has been improved.
- CPU usage has been optimized to allow for better frame rate when multiple characters appear on screen.
- Multiple crash fixes, in particular when using Daokas, have been implemented.
- Added Steam offline-mode support.
PS: all'avvio vi aprirà un tab per chiedere se volete il fullscreen normale o esclusivo. Con normale intendono la Borderless (o finestra senza bordi), mentre con esclusivo intendono il vero fullscreen ;)
Deckard 84
22-11-2017, 09:50
Per ora capolavoro. Se penso che eoni fa Outcast aveva già dinamiche di gioco che molti ancora oggi non hanno...cioè chiedi informazioni su un tizio e l'interlocutore ti dice l'indicazione (nord, sud-est ecc.) e se è nelle vicinanze te lo indica col dito; piccole cose che fanno la differenza. Senza parlare della possibilità di giocare stealth, cavalcare, nuotare, farsi craftare armi o munizioni dagli npc giusti. Insomma...varietà.
E sparare cavalcando! Cosa che per vederla riproposta in altri giochi ci son voluti anni :cool:
Deckard 84
22-11-2017, 17:27
Già
Lollauser
29-11-2017, 10:46
Ciao, ho da un pezzo la 1.1 su Steam ma se provo a prendere questa versione il prezzo è 24 e rotti euro, non i 19,25 che citate voi. L'offerta è già scaduta?
Comunque ho dato un'occhiata ad una rece e parlano di un sacco di problemi tra telecamera, controlli, ecc.. Sono cose preoccupanti o le patch stanno già risolvendo?
Anch'io come un altro utente ho questo gioco fin dalla versione originale ma non ho mai avuto tempo di giocarlo veramente, questa mi pareva l'occasione buona ;)
Beh, sì, perché lo sconto del 30% per chi possiede Outcast 1.1 è sempre attivo, mentre il 15% aggiuntivo era una promozione per le prime 2 settimane, quindi ora hai solo -30% invece di -45% ;)
Comunque, Outcast 1.1 è, e riamane, un titolo validissimo, a prescindere dal remake, anzi fa pure guadagnare punti al remake, che preso singolarmente potrebbe risultare poco più che mediocre, invece, è una trasposizione fedele dell'originale, con ben poche semplificazioni moderne. Certo c'è pure qualche difetto (gestione dei controlli, telecamera e alcuni bug) e dell'altro che con un budget decente sarebbe venuto decisamente meglio (animazioni praticamente trasposte dall'originale), ma non è da buttare come si legge in alcune review (soprattutto nostrane).
Deckard 84
30-11-2017, 23:18
I difetti sono riconducibili al periodo di uscita. Io mi aspettavo un remake totale, con controlli al passo con i tempi e una gestione dell'inventario migliore (descrizione degli oggetti nello zaino perlomeno. Alcuni ancora non ho capito cosa sono asd) però c'è un MA grande come una casa...e cioè che questo è un gioco che rapisce, un mondo in cui immergersi. Un capolavoro che va oltre i propri difetti.
Per gli oggetti. La descrizione dell'equip anche nell'originale era stata demandata soprattutto al manuale (funzionalità armi e gadgets) che era una guida vera e propria, com'era norma all'epoca, e non i 4 foglietti in croce di oggi. Le parti salienti (in particolare la descrizione di armi e oggetti) le ho riportate anche nel thread ufficiale, visto che il manuale che c'è in giro è quello inglese, non le ho riproposte qui per evitare di appesantire troppo il thread.
Il resto è sostanzialmente autodescrittivo, come, "chiave di X" è la chiave per X o "pistola di Y" è la pistola di Y. Per quanto riguarda invece la roba raccolta legata al mondo, per sapere cos'è devi chiederlo ai ricreatori, a quel punto anche nell'inventario ti apparirà col suo nome ;)
Patch 2, changelog:
Critical Fixes:
- Fixed multiple crashes while shooting or travelling through Daokas.
- Fixed several memory leaks possibly impacting stability and performance.
- Fixed various pathfinding issues and stuck characters.
Gameplay Fixes:
- Fixed an issue where Naarn would be missing (also fixed in existing saved games).
- Fixed an issue where Illot would refuse to talk after being healed and where Shamaaz became stuck trying to heal Illot (also fixed in existing saved games).
- Fixed an issue where Sadar would not propose to go back to Oru’s Island as intended.
- Fixed a pathfinding issue which would cause Zoran to become stuck.
- Fixed an issue where Zine would not go to the crusher.
- Fixed an issue where Zidar’s friend would not talk when intended.
- Fixed an issue with Shadi, whom would not play the tune or give back the map as intended.
- Fixed an issue which would sometimes cause Kuryan to be missing.
- Fixed an issue where Egar was stuck in water.
- Fixed an issue where Zidar’s boat would not return to the dock as intended.
- Fixed an issue with medikits disappearing from backpack when using one of them under some circumstances.
Features/Improvements:
- Players can now return to Zorkatraz.
- Added support for multiple auto-saved slots (when slots are available).
- Added F-Link telepod visualization in full screen map.
- Added an option to disable Talan word definitions.
- Added an option to disable dodge rolls.
- Added a help screen displaying control mapping.
Ci son anche un paio di fix a bug che gli ho indicato personalmente, mantenendo quindi la tradizione (personale) di aver segnalato dei bug che sono in seguito stati fixati per ogni release di Outcast, so' soddisfazioni :O
Arkhan74
06-12-2017, 16:24
Patch 2, changelog:
Ci son anche un paio di fix a bug che gli ho indicato personalmente, mantenendo quindi la tradizione (personale) di aver segnalato dei bug che sono in seguito stati fixati per ogni release di Outcast, so' soddisfazioni :O
Dovrebbero metterlo tra gli achievement :D
Patch 2, changelog:
Ci son anche un paio di fix a bug che gli ho indicato personalmente, mantenendo quindi la tradizione (personale) di aver segnalato dei bug che sono in seguito stati fixati per ogni release di Outcast, so' soddisfazioni :Oè già stata rilasciata?
anch'io ho avuto un bel carteggio con Totem e gli ho segnalato un po' di roba (naarn, illott, shadi che si tiene la mappa ecc.) tra cui anche qualche svarione nella localizzazione italiana (ma mi sembra che di questo se ne siano altamente fregati :fagiano: )
- Added a help screen displaying control mapping. questo mi fa piacere
Sì, è uscita, pesa intorno ai 200MB e qualcosa ;)
Sì, è uscita, pesa intorno ai 200MB e qualcosa ;)sì, ho verificato
e mi ha risolto uno dei problemi gravi (per l'altro devo ancora vedere)
crto che con i colori vividi è veramente uno spettacolo sconvolgente, ti precipita in un vecchio tecnicolor anni '40/'50 che esalta ancora di più la magia
meraviglia! :ave:
FirstDance
07-12-2017, 14:16
I difetti sono riconducibili al periodo di uscita. Io mi aspettavo un remake totale, con controlli al passo con i tempi e una gestione dell'inventario migliore (descrizione degli oggetti nello zaino perlomeno. Alcuni ancora non ho capito cosa sono asd) però c'è un MA grande come una casa...e cioè che questo è un gioco che rapisce, un mondo in cui immergersi. Un capolavoro che va oltre i propri difetti.
una volta, tutta questa roba era descritta nel manuale.
Oggi il manuale non esiste più perché viene diluito all'interno del gioco stesso.
Avendo mantenuto il gioco paro-paro (questioni di budget, immagino), secondo me è indispensabile avere anche il manualetto, magari in pdf. Altrimenti non ci si raccapezza.
una volta, tutta questa roba era descritta nel manuale.
Oggi il manuale non esiste più perché viene diluito all'interno del gioco stesso.
Avendo mantenuto il gioco paro-paro (questioni di budget, immagino), secondo me è indispensabile avere anche il manualetto, magari in pdf. Altrimenti non ci si raccapezza.
O la prima pagina, l'ho integrato qui apposta per voi, ripreso e leggermente modificato da quello per il thread di Outcast (che a suo tempo avevo preso dal manuale originale italiano e riscritto a manina ;) ).
FirstDance
07-12-2017, 17:10
O la prima pagina, l'ho integrato qui apposta per voi, ripreso e leggermente modificato da quello per il thread di Outcast (che a suo tempo avevo preso dal manuale originale italiano e riscritto a manina ;) ).
Sì, intendevo dire che consiglio di leggersi il manuale, non che manca. Tutto qua.
MalefiQue1984
29-12-2017, 12:58
Complimenti per il thread! mi unisco anch'io ai possessori di questa perla :O non potevo di certo mancare! questo gioco ha tante pecche di suo, ma ha un fascino fuori dal comune, nonostante ciò... mi riporta all'infanzia come pochi giochi riescono a fare! che tempi!
Ashgan83
14-01-2018, 16:52
Il gunplay è stato.modificato? Ricordo che si doveva mirare solo in orizzontale ma in verticale era automatico.
Qui puoi mirare anche in verticale. In pratica col destro mira, la visuale si avvicina alla spalla destra, quindi punti e spari lungo gli assi X-Y.
michelgaetano
29-01-2018, 20:29
Uscito su GOG :D
RELEASE: OUTCAST - SECOND CONTACT (https://www.gog.com/news/release_outcast_second_contact)
C'è lo sconto del 45 %, 19,19 € e si ricevono 2,90 € di wallet GOG.
NeverKnowsBest
04-05-2018, 13:27
4,98€ retail version da Gamestop.
E' il miglior prezzo di sempre per questo gioco. Non ci sono voucher con il codice nella confezione ma il codice stesso viene estrapolato appena inserito il disco.
Dreammaker21
23-11-2018, 09:21
Lo danno gratis su Humble Bundle, mi spiace un sacco che non abbia avuto così tanto successo!
Dopo la ri-acquisizione dei diritti e il fallimento della campagna KC avrebbero dovuto concentrarsi direttamente su Outcast 2, ma non avevano soldi o le spalle coperte da un publisher e così hanno optato per questo remake a budget ridotto.
Però i piani per il sequel ci sono ancora quindi le speranze ci sono ;)
zorcraft
25-11-2018, 20:53
ciao a tutti , io lo scaricato quello proposto gratis, ma quando lo avvio mi fa accedere fino alla finestra di scelta nuovo gioco ,carica , ecc.. ma ogni scelta che faccio mi si blocca.
Qualcuno ha riscontrato il mio problema e ha risolto?
o qualcuno sa che si può fare per poterlo avviare?
PS: le caratteristiche del pc soddisfano le richieste.
Dai qualche dettagli in più sulla configurazione perché altrimenti è difficile aiutarti. Potrebbe essere un problema lato drivers video, conflitto con software in background, file corrotti del gioco o altro a livello sistema operativo.
Comunque no, personalmente non ho mai notato problemi di questo tipo, al menù impostazioni riesci ad accedere oppure va in crash pure lì?
Dai un'occhiata anche qui (https://steamcommunity.com/app/618970/discussions/0/1620599015874260150/).
cronos1990
26-11-2018, 07:53
:eek: Ho seguito per una marea di tempo questo remake e me lo sono perso la sua uscita :eek:
E niente, si acquista a breve :D
:eek: Ho seguito per una marea di tempo questo remake e me lo sono perso la sua uscita :eek:
E niente, si acquista a breve :D
Lo davano gratis x48h su Humble lo scorso 22 novembre (versione DRM-free portable, distribuita pure via torrent :rolleyes:).
Ad eccezione di questa regalia il minimo storico raggiunto è di 9,99, mentre l'attuale minimo è quello su Steam di 10,49.
cronos1990
26-11-2018, 08:50
Se devo spendere 5-10 euro sopravvivo, non è un problema. Tanto non è per l'immediato, al momento comunque non avrei tempo d giocarlo adesso (tra impegni extra-ludici e un paio di giochi che prima devo finire).
Le uniche perplessità riguardano, almeno leggendo un paio di recensioni e qualche commento sparso, alcuni elementi tecnici (inventario, sezioni stealth, sezioni FPS) che potevano essere "aggiornate" meglio rispetto al titolo originale. Ma non sono andato a fondo della questione al momento.
Com'era già stato detto all'epoca, le dinamiche di gioco non sarebbero state modificate rispetto all'originale, quindi da quel punto di vista non sono state fatte modifiche per svecchiare il titolo, ad eccezione di alcune variazioni (sistema di mira alla spalla, rimozione della prima persona, sostituzione del passo de giaguaro con l'accovacciamento).
zorcraft
26-11-2018, 16:52
Il gioco in apparenza non si blocca ma rimane ma rimane li a girare , dopo avermi permesso di cambiare le impostazioni.
Pare che manchi un file o sia corrotto.
vi allego il ciò che trovo nel file di log :
Initialize engine version: 5.6.3p4 (fbe8bd37d7fa)
GfxDevice: creating device client; threaded=1
Direct3D:
Version: Direct3D 11.0 [level 11.0]
Renderer: NVIDIA GeForce GTX 960 (ID=0x1401)
Vendor: NVIDIA
VRAM: 4041 MB
Driver: 23.21.13.8813
Begin MonoManager ReloadAssembly
Platform assembly: C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\UnityEngine.dll (this message is harmless)
Loading C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\UnityEngine.dll into Unity Child Domain
Platform assembly: C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\Assembly-CSharp-firstpass.dll (this message is harmless)
Loading C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\Assembly-CSharp-firstpass.dll into Unity Child Domain
Platform assembly: C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\Assembly-CSharp.dll (this message is harmless)
Loading C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\Assembly-CSharp.dll into Unity Child Domain
Platform assembly: C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\Assembly-UnityScript-firstpass.dll (this message is harmless)
Loading C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\Assembly-UnityScript-firstpass.dll into Unity Child Domain
Platform assembly: C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\Assembly-UnityScript.dll (this message is harmless)
Loading C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\Assembly-UnityScript.dll into Unity Child Domain
Platform assembly: C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\UnityEngine.UI.dll (this message is harmless)
Loading C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\UnityEngine.UI.dll into Unity Child Domain
Platform assembly: C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\UnityEngine.Networking.dll (this message is harmless)
Loading C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\UnityEngine.Networking.dll into Unity Child Domain
Platform assembly: C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\GETween.dll (this message is harmless)
Loading C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\GETween.dll into Unity Child Domain
Platform assembly: C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\GUIAnimator.dll (this message is harmless)
Loading C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\GUIAnimator.dll into Unity Child Domain
Platform assembly: C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\ArabicSupport.dll (this message is harmless)
Loading C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\ArabicSupport.dll into Unity Child Domain
Platform assembly: C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\StagPoint.Eval.dll (this message is harmless)
Loading C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\StagPoint.Eval.dll into Unity Child Domain
Platform assembly: C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\Facepunch.Steamworks.dll (this message is harmless)
Loading C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\Facepunch.Steamworks.dll into Unity Child Domain
- Completed reload, in 0.042 seconds
Platform assembly: C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\System.Core.dll (this message is harmless)
Platform assembly: C:\Users\beppe\Desktop\Outcast-7693-DRMFREE\outcast_Data\Managed\System.dll (this message is harmless)
<RI> Initializing input.
<RI> Input initialized.
desktop: 1920x1080 60Hz; virtual: 1920x1080 at 0,0
<RI> Initialized touch support.
UnloadTime: 1.405155 ms
Unloading 4 Unused Serialized files (Serialized files now loaded: 0)
Failed to load 'C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT.dll' with error 'Impossibile trovare il modulo specificato.
'.
(Filename: Line: 186)
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/.\OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/libOutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/.\libOutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/libOutcastUT
Unloading 2 unused Assets to reduce memory usage. Loaded Objects now: 1647.
Total: 0.948692 ms (FindLiveObjects: 0.120644 ms CreateObjectMapping: 0.066993 ms MarkObjects: 0.746577 ms DeleteObjects: 0.013341 ms)
Failed to load 'C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT.dll' with error 'Impossibile trovare il modulo specificato.
'.
(Filename: Line: 186)
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/.\OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/libOutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/.\libOutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/libOutcastUT
Setting resolution to 1280x720
(Filename: C:/buildslave/unity/build/artifacts/generated/common/runtime/DebugBindings.gen.cpp Line: 51)
GfxDevice: creating device client; threaded=1
GfxDevice: creating device client; threaded=1
Unloading 6 Unused Serialized files (Serialized files now loaded: 0)
Failed to load 'C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT.dll' with error 'Impossibile trovare il modulo specificato.
'.
(Filename: Line: 186)
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/.\OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/libOutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/.\libOutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/libOutcastUT
Failed to load 'C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT.dll' with error 'Impossibile trovare il modulo specificato.
'.
(Filename: Line: 186)
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/.\OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/libOutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/.\libOutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/libOutcastUT
Unloading 9 unused Assets to reduce memory usage. Loaded Objects now: 6127.
Total: 5.231718 ms (FindLiveObjects: 0.555249 ms CreateObjectMapping: 0.308566 ms MarkObjects: 4.328161 ms DeleteObjects: 0.038322 ms)
Unloading 0 Unused Serialized files (Serialized files now loaded: 0)
Unloading 0 unused Assets to reduce memory usage. Loaded Objects now: 6127.
Total: 5.625445 ms (FindLiveObjects: 0.491946 ms CreateObjectMapping: 0.222269 ms MarkObjects: 4.898739 ms DeleteObjects: 0.012206 ms)
GfxDevice: creating device client; threaded=1
GfxDevice: creating device client; threaded=1
GfxDevice: creating device client; threaded=1
GfxDevice: creating device client; threaded=1
GfxDevice: creating device client; threaded=1
GfxDevice: creating device client; threaded=1
Failed to load 'C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT.dll' with error 'Impossibile trovare il modulo specificato.
'.
(Filename: Line: 186)
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/.\OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/libOutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/.\libOutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/libOutcastUT
Streaming asset path = C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/StreamingAssets
Failed to load 'C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT.dll' with error 'Impossibile trovare il modulo specificato.
'.
(Filename: Line: 186)
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/.\OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/libOutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/.\libOutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/libOutcastUT
DllNotFoundException: OutcastUT
at (wrapper managed-to-native) OutcastBridge:SetStreamingAssetPath (intptr)
at OutcastBridge.Awake () [0x00000] in <filename unknown>:0
(Filename: Line: -1)
Failed to load 'C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT.dll' with error 'Impossibile trovare il modulo specificato.
'.
(Filename: Line: 186)
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/.\OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/OutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/libOutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/.\libOutcastUT
Fallback handler could not load library C:/Users/beppe/Desktop/Outcast-7693-DRMFREE/outcast_Data/Mono/libOutcastUT
Unloading 4 Unused Serialized files (Serialized files now loaded: 0)
Unloading 1 unused Assets to reduce memory usage. Loaded Objects now: 7166.
Total: 6.015198 ms (FindLiveObjects: 0.605494 ms CreateObjectMapping: 0.197573 ms MarkObjects: 5.189705 ms DeleteObjects: 0.021290 ms)
Setting up 2 worker threads for Enlighten.
Thread -> id: 4458 -> priority: 1
Thread -> id: 463c -> priority: 1
La prima parte del log è normale, fino al Failed to load su OutcastUT.dll. Hai controllato se nel percorso indicato c'è il file?
Io ho la versione Steam e in quel percorso non c'è il file in questione che si trova invece in ...\outcast_Data\Plugins\ :mbe:
A quanto ho capito è la versione portable regalata da Humble, giusto? Mi vien da pensare, visto che quella versione in realtà non si installa, potrebbe anche essere che manca una qualche dipendenza, mi riferisco ai soliti common redist (vc_redist.x86/64, visual C++ x86/64, DirectX). Nella cartella del gioco dovrebbe esserci una cartella chiamata ...\_CommonRedist\ con all'interno i relativi installer, esegui quelli per il tuo OS (se 64bit gli x64, viceversa se 32bit gli x86).
zorcraft
26-11-2018, 21:07
niente non vedo nulla di quel tipo.
Ma che razza di versione ha regalato Humble :mbe: :stordita:
Banalmente, hai controllato se OutcastUT.dll almeno c'è nella cartella che dicevo (...\outcast_Data\Plugins\)?
Se c'è, fai un copia/incolla e mettilo anche dove lo cerca lui (...\outcast_Data\Mono\).
fraussantin
26-11-2018, 21:29
Ma che razza di versione ha regalato Humble :mbe: :stordita:
Banalmente, hai controllato se OutcastUT.dll almeno c'è nella cartella che dicevo (...\outcast_Data\Plugins\)?
Se c'è, fai un copia/incolla e mettilo anche dove lo cerca lui (...\outcast_Data\Mono\).
versione portable un bello zip metti il contenuto dove ti pare e lo esegui , niente dx niente installer nulla di nulla .. ( pare una copia pirata a tutti gli effetti XD) cmq il file in questione c'è e sta in plugin
Si sapevo che era una portable, ma il problema è che così facendo, se sul PC manca un qualche redist (o qualche elemento delle Dx), è l'utente che deve andarselo a cercare, specie se (a quanto pare) non hanno allegato la relativa cartella dei commons.
Comunque è corretto che quel file sia nella cartella plugin, ma non capisco perché all'utente sopra da l'errore su una posizione diversa.
Imho, credo che sia un problema a livello librerie audio. Proverei ad installare le Directx col web installer (qui (https://www.microsoft.com/it-it/download/confirmation.aspx?id=35), ricordarsi di togliere il check per la barra bing).
PS: l'exe che versione mostra? 5.6.3 poi?
zorcraft
26-11-2018, 22:02
Ho già provato a copiare il file che cercava, perché come dicevate era presente in un altra dir.
ma nulla sto provando con le directx.
In caso non funzionasse nemmeno così, in fase d'installazione il gioco fa il check per Visual C++ Redist 2012 (qui (https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=30679)).
Preleva e installa quello relativo al tuo sistema operativo, se 64 bit > vcredist_x64.exe, se 32 bit > vcredist_x86.exe
zorcraft
28-11-2018, 21:09
migliorato ora sono riuscito a vedere il filmato iniziale ma quando si deve iniziare a giocare crash .
grazie per i suggerimenti.
Parte del problema era quindi da ricondurre all'assenza di dipendenze, ma c'è ancora qualcosa che non va, potrebbe ancora avere a che fare con questo oppure no, difficile a dirsi. Nel log viene registrato il crash? Ti viene mostrato un errore o torna semplicemente a desktop?
Un'altra cosa che mi viene in mente relativa a questa versione confezionata da Humble è che probabilmente gli manca il fullscreen. Outcast Second Contact usa di default la modalità borderless (finestra senza bordi), mentre il vero fullscreen non è selezionabile da menù, ma reso disponibile dal launcher quando lo si avvia da Steam. In poche parole è accessibile da parametri e non da settings ingame. Dato che la "Humble version" non ha alcun launcher bisognerebbe provare a vedere se accetta i parametri direttamente sull'.exe. Quindi:
1) crea un collegamento all'exe del gioco
2) click destro sul collegamento e scegli Proprietà
3) nella casella Destinazione noterai il percorso che punta all'.exe del gioco
4) vai in fondo, fai uno spazio e aggiungici
-window-mode exclusive
5) chiudi la finestra dando conferma e avvia il gioco dal collegamento
Altra cosa, c'è qualche applicazione in background che può interferire (eventuali tools)?
Controlla che il file di paging sia abilitato (memoria virtuale).
Pannello di controllo > Sistema > Impostazioni di Sistema Avanzate (dal menù a sinistra)
Nella nuova finestra spostati nel tab Avanzate quindi premi il pulsante Impostazioni nel primo riquadro Prestazioni.
Nella nuova finestra spostati nel tab Avanzate e click sul pulsante Cambia nel riquadro Memoria Virtuale. Qui controlla che ci sia il check in Gestisci automaticamente il paging per tutte le unità, se è già così chiudi pure tutto (il paging è già attivo), se invece l'icona non è checkata, selezionala e quindi chiudi le varie finestre dando le conferme.
Se però la check è già attiva, non so proprio che altro consigliarti di verificare.
PS: se nel pannello di controllo non trovi l'icona di Sistema, fai click in alto a destra su Visualizza per: e cambia Categoria in Icone Grandi/Piccole.
THQ acquisisce i diritti di Outcast (https://thqnordic.com/article/thq-nordic-acquires-outcast-ip-its-original-creators):
Is there any better way to start off a new year than with an acquisition? We don't think so.
Karlstad/SWEDEN, Vienna/AUSTRIA, Charleroi/BELGIUM, January 10, 2019: THQ Nordic today announced that the acquisition of the intellectual property “Outcast” has been finalized with the three original creators of the game.
The acquisition itself is being handled by THQ Nordic AB, based in Karlstad, Sweden, and daily operations (sales and distribution, evaluation of sequels & new content etc.) will be done via THQ Nordic GmbH in Vienna, Austria.
Per il momento nient'altro da aggiungere, se non che i devs stavano lavorando al sequel, su Unreal engine in base agli ultimi annunci lavorativi (Second Contact era su Unity e inizialmente su Fresh3D, l'engine proprietario sviluppato dall'omonima compagnia di Sauer).
cronos1990
12-02-2019, 10:11
Ho finalmente iniziato a giocarci (stavo per rimandarlo per iniziare Divinity Original Sin 2 che finalmente è stato tradotto, ma visto che solo dal 14 esce la localizzazione in italiano ho fatto "cambio"). Quando era uscita la versione originale non lo giocai, lo acquistati molti anni dopo ma tecnicamente era troppo arretrato a quel punto; questa versione "aggiornata" è sicuramente più godibile.
Dal poco che posso confrontare con le due versioni (originale e "Second Contact") direi che le sensazioni in gioco sono le medesime, tenuto conto che in 3 giorni di gioco sono già andato più avanti rispetto alla prima volta. La grafica la trovo suggestiva, mi piace, sebbene sia evidente che a livello tecnico è mediocre.
Quello che mi preoccupa è proprio il comparto tecnico e pratico: si poteva fare di più. Le animazioni sono bruttine, quella che meno sopporto è l'animazione del salto che lo rende abbastanza ingestibile. La telecamera è un supplizio quando ti ritrovi in spazi chiusi.
Mi è sempre piaciuta l'impostazione per la raccolta di informazioni, quello che mi piace meno è il diario e l'enciclopedia che poi risulta fin troppo scarna. Da una discussione dove ricevo diverse informazioni poi mi ritrovo un riassunto di tre parole che non mi dicono nulla, e soprattutto all'inizio il gioco ti riempie di termini nuovi con significati annessi. Lo stesso vale per le quest. Anche l'inventario: bello a vedersi, ma è impossibile da riordinare, hai tutta la roba sparsa, neanche una raccolta per categorie.
Questo tralasciando i bug. Si poteva decisamente "svecchiare" meglio il titolo.
Poi va bo, sul gioco poco da dire: è impressionante come sia "moderno" nonostante sia stato sviluppato 20 anni fa. Anzi, sotto alcuni particolari ha un gameplay più curato.
Sebbene con un certo ritardo è arrivato il momento di divertirsi giocandolo :D
Non ho capito se c'è modo guardando un portale (ovviamente non mi ricordo come si chiamano in gioco :asd: ) di capire in che zona ti conduca. Per dire: nella prima zona, accanto al villaggio, c'è un portale, ma non so dove porti. Solo una volta mi è capitato che uno degli abitanti accennasse a dove conduce, ma ovviamente non mi ricordo il nome.
Come detto più volte, coi soldi avrebbero potuto fare molto di più, ma i soldi non c'erano e han fatto quanto potevano col budget a disposizione, per non parlare poi delle tempistiche che si sono ulteriormente ristrette una volta trovato il partner per pubblicare.
Anyway, ormai quel che è stato, è stato.
Per le daoka, sopra il portale è indicato il glifo che rappresenta la regione di destinazione.
Outcast, l'originale, faceva molto affidamento anche al manuale che era una sorta di guida introduttiva (come consuetudine al tempo), quindi può starci che ti possa trovare un po' spaesato. Il gioco comunque, ti illustra man mano tutto, ma puoi dare un'occhiata alla prima pagina del thread (sia questo che quello originale) dove ho riportato gran parte del materiale del manuale originale.
cronos1990
12-02-2019, 10:39
Avevo immaginato che il glifo sul portale indicasse la destinazione, ma rispetto ai simboli sulla mappa in mio possesso era differente rispetto agli altri (è "simile" a uno di quelli presenti), per cui mi era venuto il dubbio.
Ora guardo la prima pagina. Il mio problema non è tanto su quello che ti dice il gioco: parlando con gli abitanti e esplorando il mondo di gioco di informazioni ne arrivano a iosa. Il problema è che sul diario/quest log/enciclopedia andavano riportate con qualche informazione in più, sono davvero troppo scarne quelle presenti.
Siamo noi che ormai siamo fin troppo abituati a diari/quest log e quant'altro estremamente prolissi (che ormai troppo spesso fanno pure da contraltare a contenuti scarni) che informano su tutto, facendo attenzione che non ci si possa dimenticare o sfuggire nulla. Qui hai solo l'essenziale, sei tu che devi ricordarti le cose e anche imparare un po' dell'idioma locale ;)
In realtà c'è anche un motivo dietro, nell'originale c'era un limite entro cui potevano inserire testi, visto che in questo remake non sono stati aggiunti contenuti rispetto al materiale originale (eccetto alcune aree "bonus"), anche la componente testuale è rimasta invariata, del resto eventuali integrazioni avrebbero poi richiesto anche le relative localizzazioni.
cronos1990
12-02-2019, 11:28
Avevo immaginato che nell'originale c'era un problema di limitazione di testi (avendo iniziato a "lavorare" sui PC negli anni '80, ho ben presente cosa voleva dire gestire le risorse a disposizione).
Concordo sul discorso dei diari/quest log fin troppo prolissi... anche se i giochi vanno oltre da anni, con frecce e indicatori a schermo che ti dicono dove andare per la quest selezionata (per dire: ho finito in questi giorni Dishonored 2, la prima cosa che mi è balzata all'occhio quando l'ho iniziato è stato l'indicatore che ti dice dove andare... l'ho trovato assurdo, è la prima cosa che ho disattivato).
E' che non vorrei ritrovarmi in mezzo alla mappa senza sapere che fare perché mi sono dimenticato un'informazione che non ritrovo scritto da nessuna parte (poi ben sapendo come funziona il gioco mi sono adeguato per evitarlo). Cioè, alcune informazioni in più sarebbero potute essere inserite.
Per dire:
una delle quest secondarie che trovi all'inizio, piuttosto banali,
è quella di portare un Twon-Ha ad un raccoglitore di riss. Parlo con l'allevatore, e mi dice che si trova accanto al daoka che conduce in non mi ricordo quale zona.
In quel momento avevo visto 2 daoka: quello al villaggio e quello di provenienza da Ranzar. Di questi, quello al villaggio lo avevo visto per caso, altrimenti non ne avrei saputo nulla. Il punto non è che il gioco doveva dirmi per filo e per segno dove si trovata il portale o segnalarmelo sullo schermo con tanto di indicazione della destinazione. Semplicemente riportarmi nel log quest che il Twon-Ha da trasportare si trova accanto a tal Daoka: né più né meno l'informazione che mi ha dato il tizio.Come dire: qualcosina in più, il giusto. Per dire, l'allevatore di Twon-Ha mi ha detto come catturarne uno, e non mi disturba il fatto che non sia scritto da nessuna parte, anche se non sarebbe stato sbagliato: ci sta.
Così come su una "trama" che riguarda i 4 templi:
Non ricordo bene i termini, ma si parla di un segreto che coinvolge i 4 templi nella prima mappa di gioco. Ho capito che vanno inserite le 4 Essenze (spero di ricordare bene i nomi) in cavità presenti nei vari luoghi secondo un ordine che dipende da una tavoletta che ho trovato (quella che dice che poi si genera il caos). Ora, al tempio centrale, quello Fae del fuoco, non ho trovato dove inserire l'Essenza. Però in uno dei dialoghi, e qui sto andando a memoria, uno Shazam ha accennato che bisogna attivare i 3 templi minori per portare avanti questo pezzo del gioco.
Premesso che oggi verifico la teoria in gioco e che non ricordo per nulla le parole esatte del dialogo, quest'ultima informazione non è riportata da nessuna parte. Per come la vedo io non è un problema: ma non lo è nel momento in cui non ti impedisce del tutto di andare avanti. Perché se non ti ricordi il dialogo, poi dovresti comunque ricordarti di un'informazione mancante, o comunque ricordarti da chi l'hai sentita e ricordarti dove si trova.
Quando ti ritrovi poi a gestire tantissime informazioni (nomi nuovi, varie quest secondarie, vari NPC sparsi per la mappa) non è così banale ricordarsi tutto.
Avrei trovato molto utile uno strumento in gioco dove poter scrivere delle note personali. Secondo me in un gioco del genere sarebbe una cosa semplice ma geniale. Che poi, guardacaso, è una cosa che ho ritrovato nel primo DOS (e presumo ci sia anche in DOS 2), altro gioco dove ti sommergono di una marea di informazioni e non tutte vengono riportate nel diario.
Ripeto, posso capire che può apparire disarmante, ma proseguendo ti troverai poi meglio.
Ricordo che quando lo giocai per la prima volta alla sua release, non ebbi particolari problemi, anzi, ma quando lo ripresi in mano anni dopo, all'epoca della 1.1, mi ci volle un po' per "riadattarmi", pur essendo uno che disattiva minimappe e indicatori vari (opzione purtroppo non sempre possibile).
Per la prima, tieni sempre presente che ad ogni personaggio puoi chiedere di un altro personaggio, facendoti dire dov'è o indicandotelo fisicamente se a lui vicino, però mi sembra di ricordare che venisse indicata...
la daoka del villaggio.
Per la seconda non ti do aiuti o indizi, dico solo che è previsto che tu riparli con personaggi chiave per farti rispiegare le cose e nello specifico per quella missione proprio facendoti rispiegare alcuni dettagli ti vengono dati degli aiuti, ma non aggiungo altro... ;)
cronos1990
12-02-2019, 12:01
La quest l'ho fatta subito, non è stato un problema.
L'allevatore dice solo che si trova vicino al portale che porta non ricordo dove.Il mio era un discorso generale, ho usato quella quest solo come esempio.
E chiaramente non voglio indizi su quella dei templi :D
Comunque è un "problema" (se così si può chiamare) gestibile: capito il funzionamento del gioco, sto giocando di conseguenza. Non sarà certo questo a impedirmi di godere del titolo. Al di là dei problemi tecnici del tempo, rimane una scelta di gameplay.
Spero solo di non dimenticarmi troppi pezzi per strada: già sui nomi faccio una fatica del diavolo, e nel giro di un paio d'ore me ne sono piovuti addosso almeno una trentina: tra personaggi, locations, terminologia d'ambientazione faccio una confusione assurda. Quando chiedo informazioni su dove trovare questo o quel tizio, tra le opzioni a schermo su chi cerco iniziano ad apparirmi nomi che sul momento non ricordo :fagiano:
Porta a Talanzaar, nello specifico ad Okriana, la capitale. Mentre quello che giace sommerso nell'acqua porta a Ranzaar, le montagne innevate da cui sei partito.
Ma ti sto aiutando troppo.
May the Yods be Silent!
cronos1990
13-02-2019, 07:40
Completata la zona di Shamazaar (se si esclude la parte protetta dalla barriera, non ho trovato indizi su come fare per superarla/disattivarla). Fatta la quest dei templi: ad un primo tentativo qualcosa non ha funzionato, ma mi ero basato solo sul dialogo con lo Shazam della quest e sicuramente ho fatto confusione. Dopo ho deciso di usare solo l'oggetto che avevo nell'inventario, tutto è andato liscio come l'olio.
Ora mi sono portato nella città di Okriana. Ho iniziato ad esplorarla, ho avviato un paio di quest secondarie, ho finalmente trovato il tizio che vende le armi (ma da quello che ho capito è in concorrenza con altri fratelli per la vendita, per cui prima trovo gli altri e poi decido da chi acquistare) e ho trovato lo Shazam di zona, poi mi sono fermato. Ho esplorato 2 dei 10 quartieri presenti (non ricordo come si chiamano).
In ogni caso mi sono armato di penna e blocco note :D
Tieni presente che sebbene sia diviso da caricamenti è pur sempre un open-world non lineare, quindi nulla vieta di mescolare tra loro regioni, quest o di prendere mon nell'ordine che preferisci. Ovviamente alcune aree saranno inizialmente precluse, in attesa di ulteriori sviluppi, ma non sentirti vincolato a rimanere in una regione terminando quello che c'è da fare lì, anzi, il gioco stesso te lo farà capire fin troppo bene dove ti trovi ora, ad Okriana ;)
cronos1990
13-02-2019, 09:24
Si si, so che posso muovermi più o meno come mi pare. Sono io che sono metodico su come avanzare (un pezzo alla volta). Anche se forse una deviazione la faccio: per una quest che richiede palesemente di andare in un'altra zona, e perché voglio vedere la regione acquatica.
Stasera quando riprendo valuto e poi decido.
cronos1990
16-02-2019, 16:49
problema: mondo acquatico, caserma raggiungibile solo in barca per liberare il prigioniero. Come apro la prigione? Non trovo chiavi adatte, l'esplosivo non funziona.
Inviato dal mio G3421 utilizzando Tapatalk
problema: mondo acquatico, caserma raggiungibile solo in barca per liberare il prigioniero. Come apro la prigione? Non trovo chiavi adatte, l'esplosivo non funziona.
Inviato dal mio G3421 utilizzando Tapatalk
La chiave per liberare Martigar a Zorkatraz ce l'ha il soldato d'elite che stendi tra le guardie della prigione, la trovi nel bottino che lascia a terra. Cerca bene, perché dovresti averla in inventario se hai raccattato gli oggetti che hanno lasciato a terra, eventualmente ispeziona l'area.
Eventualmente c'è anche un'altra chiave, la trovi in una delle caserme sull'isola principale. E' alla caserma che si trova tra le due daoka (quelle che portano a Shamazar e Okaar).
cronos1990
16-02-2019, 18:02
Grazie mille
Inviato dal mio G3421 utilizzando Tapatalk
cronos1990
18-02-2019, 07:43
Bon, sono arrivato nella zona della foresta, ho recuperato 3 mon (l'altro mancante è quello di Okriana; finora non ho mai provato a penetrare nel palazzo).
A vedere la percentuale di realizzazione in effetti il gioco non è lunghissimo... non come i giochi attuali della stessa "tipologia". La zona della foresta è quella più disabitata da quello che ho visto. Ho già trovato lo Shazam di zona che mi ha dato la mappa per trovare il mon... peccato che non ci capisco una fava. Devo dire che al momento in quest'ultima zona sono un poco spaesato, quindi ho iniziato ad esplorarla girando "a caso".
Il mio problema attuale è trovare la forza di finirlo: ieri ho avviato finalmente DOS2 tradotto in italiano e già mi sta attirando a se :fagiano:
Sulla storia, quando si sono iniziati a scoprire gli "altarini" sulle identità di alcuni personaggi, da un lato avevo intuito alcuni aspetti, dall'altro mi sono fermato e non ho affrontato ragionamenti logici che mi avrebbero offerto la possibilità di cogliere altri particolari. Sarà per i libri di fantascienza che ho letto, ma in effetti alcune cose le avevo intuite... in particolare quando ho raccolto il primo mon e si è scoperto in cosa consisteva.
Sul proseguo della trama a questo punto, invece non saprei come orientarmi, anche se mi sto facendo alcune idee.
Tieni presente che all'epoca delle review mettevano tra i negativi il fatto che fosse troppo lungo, ne parlavo nel thread ufficiale.
Mediamente direi che dura tra le 20-30 ore, a seconda se ti dedichi allo sviluppo delle secondarie o meno. Non troppo lungo, ma neanche troppo corto.
PS: su Okaar non ti aiuto, dovrai cavartela da solo :O
cronos1990
18-02-2019, 09:15
Per me il tempo giusto per un gioco è quello nel quale l'interesse inizia a scemare nel momento in cui lo completo... ed è un discorso più complesso di quel che sembra.
Sullo spoiler di cui sopra ho chiesto aiuto perchè non trovavo quell'oggetto: era ovvio che l'avesse uno degli NPC del luogo, e in realtà ce l'avevo in inventario. Solo che non lo vedevo, e non sapevo come era fatto. Ci ho perso un'ora a girare per la zona, pensando di non averlo raccolto :fagiano: Quel cavolo di inventario potevano farlo meglio.
Se no col cavolo che voglio aiuti :asd:
L'unica cosa che mi pare strana è la percentuale di completamento delle quest secondarie: parlo sempre con tutti, e a memoria nei 4 mondi che ho visitato ne ho solo un paio che non ho risolto, tra l'altro entrambe sul mondo roccioso.
La prima quella di salvare il tizio perso nel labirinto. Ha bisogno della mappa, ho le indicazioni per trovarla (in una caserma a sud dello shazam giovane) ma dopo aver cercato per parecchio tempo non l'ho trovata. L'altra quella di riportare il Twon-Ha al tizio che l'ha perso: si fa attirare con dei frutti (non ricordo il nome), li ho in inventario e ho provato a tenerli in mano o a lasciarli per terra per attirarlo, ma non si spostaPer il resto mi pare di averle fatte tutte, escluse eventuali su Okaar, ma sono intorno al 45% di completamento delle secondarie.
Ci mancherebbe, era per dire che Okaar è volutamente una regione criptica, nel quale molte delle domande rimangono in sospeso, legate ad un sotto testo che non viene espressamente narrato, ma rimane nel lore e nelle leggende che i vari personaggi raccontano sui loro antenati che sarebbe stato poi espresso in quello che doveva essere il sequel.
Sulle quest secondarie, per ogni regione ci sono:
- resource quests > indebolire i soldati fermando approvvigionamenti (ris, sankaar), tasse e minerali (helidium)
- bonus quests > quest minori aiutando alcuni personaggi locali
- equip quests > con cui potenzi il tuo equipaggiamento
- quest nascoste > poche, non ti vengono espressamente date, ma contano sul completamento (pochi punti percentuali, nulla di ché)
Tra queste, alcune sono solo locali, quindi iniziano e finiscono nella regione in cui la scopri, ma molte altre richiedono di andare in altre regioni per poter essere risolte o che avvengano determinati eventi della main.
Le principali sono divise solo in:
- mon quests
- event quests > sono eventi che avvengono dopo aver raccolto man mano i mon (non importa in che ordine) e che portano avanti la parte narrativa
Per il Twon-ha di Motazaar ti confermo che basta...
mettere gli hoti a terra, a 2-3 metri di distanza l'uno dall'altro. Volendo puoi fare la "fila di caramelle", ma visto che quei frutti li puoi anche vendere ti consiglierei la strategia che funzionava fin dall'originale: metti il primo non molto distante la lui, ti allontani un filo, quando questo si avvicina al frutto tu corri a riprenderlo e vai avanti così ;)
cronos1990
18-02-2019, 10:55
Sulle quest secondarie, per ogni regione ci sono:
- resource quests > indebolire i soldati fermando approvvigionamenti (ris, sankaar), tasse e minerali (helidium)
- bonus quests > quest minori aiutando alcuni personaggi locali
- equip quests > con cui potenzi il tuo equipaggiamento
- quest nascoste > poche, non ti vengono espressamente date, ma contano sul completamento (pochi punti percentuali, nulla di ché)
Tra queste, alcune sono solo locali, quindi iniziano e finiscono nella regione in cui la scopri, ma molte altre richiedono di andare in altre regioni per poter essere risolte o che avvengano determinati eventi della main.Delle Resource quest mi dovrebbero mancare solo le tasse, e in realtà non so come. Ho tolto il grano, il pesce, l'helidium. In pratica, delle tre barre che indicano il livello di "salute" dei soldati, 2 le ho azzerate.
Per le Equip quest, ho trovato due cristalli di Helidium (uno quello rotto del faro, l'altro uno di tipo bianco) con i quali ho potenziato una delle armi.
Per le Bonus quest vale quanto detto sopra.
Per le Nascoste non saprei dirti.
Si, ho fatto diverse quest che sono "interregionali". A memoria ricordo quella del faro da riparare, quella del venditore di acqua di Okriana per fargli abbassare il prezzo di vendita, quella per salvare il minatore intrappolato dopo che ha fatto saltare la miniera, quella del fruttivendolo di Okriana che vuole i frutti Hoti
Sul Twon-ha... beh, non posso far altro che riprovare.
Per le "nascoste" potrei dirtene una che è stata tolta da Second Contact, ma che c'era nell'originale, quindi non ti creo chissà quali spoiler:
distruggere con la dinamite tutte le barchette che fanno avanti/indietro nei templi a Shamazaar.
Se vuoi posso dirtene un'altra che nell'originale non aveva mai funzionato come doveva, ma che sono riuscito a fargli fixare in Outcast 1.1 (e di conseguenza ora funziona anche in questo). Ormai non puoi più fare perché quella parte l'hai già affrontata, ma lascio a te la decisione se leggere o meno lo spoiler qui sotto:
il dente di Gorgor che recuperi dietro alla fiamma nel Darosham lo potevi dare a Martigar (il talan che liberavi a Zorkatraz), ma solo se prima di liberarlo avevi sentito un dialogo di un mercante del villaggio.
cronos1990
18-02-2019, 11:46
Ah, ora ho capito cosa intendi per nascoste :)
Quella che segue è la check-list delle secondarie che mi tengo sotto mano quando mi va di rifare il gioco. Sono solo quest bonus, non collegate direttamente agli eventi della main o alle missioni per le risorse/tasse.
Per quelle che indico come nascoste, c'è quasi sempre un personaggio che cita l'evento in questione e tu ti muovi di conseguenza, anche se nel diario può non apparire alcuna indicazione (anche se nell'originale almeno una nota veniva sempre indicata):
Shamazaar
Il Twon-Ha di Zolass
Uccidere i Gamors che attaccano i Twon-Has
Nascoste
Distruggere le barche dei templi (non fattibile in Second Contact)
Distruggere il finto Gorgor
Distruggere le "carrozze" dei soldati
Raccogliere i bastoncini nel ris
Talanzaar
Gli hoti per Mored
Le consegne di lampe di Shadi
Il pozzo di Heza
La gru di Mogad
Il bracciale di Gizo
La collana di Azirad
Il prestito per Nikaa
Le pelli di Jokace
Gli upgrades di Azirad (e i 10 mercati di oggetti sacri)
Nascoste
Storia di Mogi
Il vecchio minatore e la sua canzone
La reliquia per Balazar
Il "rompitore" di vasi per Tezu
Okasankaar
Amico di Zidar (a tempo)
Il ladro di Zafar
Il "tesoro" di Egar
Lo zort per Zele
Nascoste
Il dente di Gorgor per Martigar
Fare da messaggero tra Oru e Kyuran
Motazaar
Il twon-ha di Mobarr
Il ladro di Ashkar
L'amico di Zine
La miniera di Zogard
Okaar
Nascosta
Fare da messaggero tra Oru e Kyuran
Buttaci un occhio quando l'hai finito per vedere cosa potresti aver mancato.
cronos1990
18-02-2019, 14:09
Quando ho finito il gioco controllo.
Per il diario di gioco: è talmente scarno che ormai prendo appunti su un blocco note a penna, neanche lo calcolo.
cronos1990
18-02-2019, 19:52
Fatta Okaar, risolto alcune quest mancanti lungo il percorso, azzerate tutte le barre dei rifornimenti. Mi mancano un paio di quest, almeno tra quelle che ho attive (una quella del labirinto di cui sopra) più una terza di cui però devo solo consegnare i materiali.
Ora ho un evento attivo, ma non ho capito dove si trova. Se tutto va bene domani dovrei finire il gioco.
https://media.giphy.com/media/jNdw5Qmy5MOpq/giphy.gif
cronos1990
19-02-2019, 19:33
Finito, completamento al 94% della principale. Mi spiace solo per la quest del pozzo... non ho idea di come si completasse.
Al netto della pessima "rimasterizzazione" del titolo e in considerazione di quando è uscito, indubbiamente un pezzo importante di storia videoludica. Considerato l'anno di uscita, il tipo di gioco che abbiamo di fronte e dove siamo oggi, è invecchiato decisamente bene. Non è esente da pecche ma direi che i pregi sono decisamente superiori e più evidenti.
Ma come per la trama del gioco, è completamente fuori dal tempo: nel 1999 era fin troppo avanti, adesso dove da qualche anno spopolano giochi con la stessa impostazione soffre di alcune mancanze. Probabilmente avrebbe meritato più fortuna visto il risultato complessivo.
Riguardo alla parte finale, a Second Contact mancano alcune cosette che sono state tolte rispetto all'originale:
1) l'Ulukai Dance (https://www.youtube.com/watch?v=7tKBWvxWTKQ) che faceva da End Credits
2) una breve sequenza post Credits (https://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=422536717) se ottenevi più di tot % di completamento
Ed è un peccato che non abbiano aggiunto (magari come extra):
- la cinematic intro originale (https://www.youtube.com/watch?v=ITCNok_HgYY)
- le famose Outtakes (https://www.youtube.com/watch?v=WbhtqjOMl5E)
Per il pozzo...
dovevi usare LN-DUO 500 con potenziamento livello 1 o 2. Facendo ovviamente attenzione a centrare il pozzo e non far rimbalzare le granate sul bordo ;)
JuanCarlos
03-12-2019, 17:00
A giudicare da questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=Lavqz8CsVzE
Dovrebbe girare su una Intel HD 5500 in 1366x768, che dite? Per un'altra ora è in sconto su Steam e devo ammettere che un po' mi sta tentando.
Se fosse per Outcast 1.1 ti darei l'ok al 100%. Ma Second Contact usa Unity Engine, girare dovrebbe anche girare, ma la location di Ranzaar (del video) è come nell'originale quella meno rappresentativa perché è la più piccolina.
JuanCarlos
03-12-2019, 17:17
Pensare che lo avevo comprato per PS4 ma l'ho dovuto lasciare a Dublino
https://i.pinimg.com/originals/d4/fb/01/d4fb01f72b8e246ff0f2a5ac2276d09f.jpg
Considera che gli Appeal son stati acquisiti da THQ all'inizio di quest anno. THQ ha già fatto accordi con Epic, potrebbe essere che venga regalato là sopra, specie se Sweeney estende la regalia anche al 2020.
Del resto Second Contact era stato regalato su Humble a fine 2018 (sebbene in versione "rabbata") ed è anche finito tra i golds su Xbox qualche mese fa. Sweeney ha già regalato più di un riciclo nel corso dell'anno (vedi anche il prossimo Jotun... ce l'hanno anche i sassi per quante volte è stato regalato).
PS: attualmente non è al suo minimo storico.
JuanCarlos
03-12-2019, 17:57
La versione PS4 sta a 10€ sull'amazzone, quasi quasi lo prendo lì. Tanto verrò sempre qui a rompere le palle :asd: :asd:
;)
Quello che non trovi qui lo troverai nella prima pagina del thread di Outcast 1.1, a livello contenuti il gioco è il medesimo, ci sono solo alcune differenze minori.
JuanCarlos
03-12-2019, 18:09
Solo una domanda: la copertina (ok è marketing, però...) parla di 60 ore di gioco, mentre howlongtobeat (che come sito è piuttosto affidabile, secondo me) ne riporta 20, con 23 per i completisti.
Dove siamo, più o meno? Nel mezzo?
Solo una domanda: la copertina (ok è marketing, però...) parla di 60 ore di gioco, mentre howlongtobeat (che come sito è piuttosto affidabile, secondo me) ne riporta 20, con 23 per i completisti.
Dove siamo, più o meno? Nel mezzo?
La durata dell'originale che ho riportato anche nella prima pagina dell'altro thread: 25-30 ore ;)
JuanCarlos
06-01-2020, 18:37
Iniziato oggi. Volevo pulire il backlog prima di iniziarlo, ma stavo giocando ad AC Unity... alla quinta missione identica a tutte le altre non ce l'ho più fatta. Certo che abbandonarlo alla sequenza 10 di 12 un po' mi rode, ma è davvero assurdo finire un gioco solo per poter dire di averlo finito. E pensare che ho preso anche Syndicate :asd: :asd:
Comunque, torniamo IT... di primo acchitto si vede che la formula è "antica", però devo ammettere che il gioco mi ha intrigato immediatamente. Mi chiedo solo cosa avrebbero potuto fare con un vero budget, visto che si nota la mancanza di soldi, ma anche che alcuni modelli sono davvero ben fatti. Per pra ho finito il mini-tutorial iniziale e ho salvato prima di passare il portale.
Sì, il budget era basso, per la gran parte se lo sono autofinanziato e han continuato così fino ad avere l'appoggio di un publisher per la pubblicazione. L'aspetto che è stato sacrificato maggiormente è stato sulle animazioni. Per la maggior parte hanno fatto ricorso al mocap realizzato per l'originale, riadattandolo e facendo le necessarie aggiunte manuali.
PS: Unity anche io l'ho abbandonato abbastanza velocemente, ho giusto finito la main. Syndicate mai preso. M'ero ripromesso di provarlo durante il periodo gratuito di Uplay+, ma poi non l'ho fatto :stordita:
JuanCarlos
06-01-2020, 20:34
Sì, il budget era basso, per la gran parte se lo sono autofinanziato e han continuato così fino ad avere l'appoggio di un publisher per la pubblicazione. L'aspetto che è stato sacrificato maggiormente è stato sulle animazioni. Per la maggior parte hanno fatto ricorso al mocap realizzato per l'originale, riadattandolo e facendo le necessarie aggiunte manuali.
È un peccato perché ci sono cose che davvero sono invecchiate male, tipo il salto :asd: Però almeno l'interfaccia è pulita e, devo essere sincero, abbastanza intuitiva. Mi spaventa il fatto che sia poco guidato, ormai sono pigro :asd:
PS: Unity anche io l'ho abbandonato abbastanza velocemente, ho giusto finito la main. Syndicate mai preso. M'ero ripromesso di provarlo durante il periodo gratuito di Uplay+, ma poi non l'ho fatto :stordita:
Li ho presi entrambi con tutti i DLC a circa 15€ sullo store Playstation, ma e devo essere sincero non so neanche perché. Li ho lasciati ripetitivi, li ho ritrovati ancora più ripetitivi e con un'IA imbarazzante.
JuanCarlos
08-01-2020, 22:51
Quando Maar mi ha sbagliato io nome per due volte di fila ho riso a voce alta :asd: doppiaggio un po' così, mi sa che hanno solo preso i file della vecchia versione, vero?
La gente che indica la direzione col braccio è favolosa :asd: :asd: solo con i combattimenti mi sto trovando malino, nel senso che è bastata una pattuglia da 4 per farmi nero, ho dovuto riprovare 3-4 volte.
Sì, la parte audio è quella originale, non avrebbero potuto permettersi un nuovo doppiaggio.
JuanCarlos
09-01-2020, 20:04
Atmosfere davvero molto affascinanti, nonostante il gioco sia sempre un po' "macchinoso" ti invoglia sempre a provare ad andare avanti. E almeno a me fa pensare anche a quanto ci siamo "instupiditi" (o forse solo io :asd:) col tempo. Ci ho messo venti minuti a capire che se trasporta le sacche di riss, il twon-ha non puoi cavalcarlo e semplicemente ti segue :asd: :asd:
L'unica cosa che un po' mi secca è l'assenza di un quest log che riporti un po' di dettagli. All'inizio il gioco ti bombarda con 10-15 nomi e tenere bene il conto non è semplicissimo. Per esempio:
So di dover trovare la Essence Stone per convincere Maar a interrompere la produzione, e Zeo mi ha detto che si trova da qualche parte all'esterno del tempio centrale, se ben ricordo. Ricordo anche di dover trovare Naarn, tramite Ilott, che dovrebbe essere suo fratello... però non mi ricordo più perché!
:asd:
C'è il notepad che ti tiene un condensato delle informazioni per le missioni, affiancato dal lexicon per le basi della lingua.
Maverick1987
02-02-2020, 09:15
Prezzi migliori per l'acquisto armi + upgrade, regione di Talanzaar
Valori espressi in "Zorkin"
(work in progress)
HKP12
200+200+200
UzaShi
330 (mercante d'armi Sud Ovest)
+390+390 (mercante d'armi Nord)
SLNT-B
130 (mercante d'armi Nord Nord Est)
Hawk
480
+cristallo bruciato del faro di cyana (okansakaar) + cristallo bianco estratto dopo esplosione in miniera a motazaar (Talan intagliatore di elisir)
LNDuo500
550 (mercante d'armi Nord Est)
+600+600 (mercante d'armi Ovest)
FT74-X
900 (mercante d'armi Nord Nord Est)
Canti corretti del mendicante di Talanzaar: Milea ko, Lepta Mae, Labta Ulukai, Kata Mae
(work in progress)
ciao, iniziato oggi. non mi funziona bene il controller x360 originale, non mi vanno i trigger analogici dorsali per sparare. Il gioco mi dice di premere LT ma se lo faccio non succede nulla. mi tocca usare il mouse e con quello va. Inutile dire che il gamepad mi funziona con qualsiasi altro gioco steam. :mad:
Purtroppo non so esserti utile. L'ho sempre giocato m+k, sia questo che l'originale.
Purtroppo non so esserti utile. L'ho sempre giocato m+k, sia questo che l'originale.
infatti farò così anch'io. non casca il mondo
JuanCarlos
10-09-2022, 15:00
Ero in cerca di un adventure "rilassante" [leggi: con una storia interessante da seguire, che mi appassioni] e mi sono ricordato di avere questo gioco anche su Steam, oltre a PS4 su cui lo avevo iniziato (e poi mollato perché ho venduto la console).
Diciamo che l'inizio su PC non è stato dei migliori: a metà sequenza introduttiva si è piantato e ha saltato il resto, portandomi in game. Appena collegato il gamepad è andato via l'audio e poi è crashato :asd: :asd:
Ma quello Ps4 non l'avevi lasciato a Dublino? :asd:
JuanCarlos
10-09-2022, 15:20
Ma quello Ps4 non l'avevi lasciato a Dublino? :asd:
Lasciato a Dublino mentre vivevo in Olanda, ricomprato in Olanda, rivenduto con tutta la console :asd:
JuanCarlos
10-09-2022, 15:30
Però mi è crashato di nuovo... Non so da cosa possa dipendere a volte durante i dialoghi sembra piantarsi (solo il video freeza, l'audio va), poi a fine dialogo crasha tutto.
Dovrò mica ricomprarlo pure su Xbox? :asd: :asd:
Guarda, con la versione Steam (o quella GOG) non ho mai avuto problemi di sorta.
Di problemi ce n'erano con la versione rippata che aveva regalato Humble.
Il gioco gira su Unity 5, quindi a meno che non ci siano stati problemi con delle ultime release drivers video/audio (con conseguenti conflitti), non ho idea.
Potrebbe anche magari dipendere da qualche redist non installato, prova a buttare un occhio nella cartella e vedere se c'è qualche vc++ *
Altra cosa che mi viene in mente è la modalità video (fullscreen esclusivo piuttosto che borderless o viceversa). In background hai qualche software che fa da overlay?
Hai provato a vedere cosa riporta il log eventi di Windows?
* prova a reinstallare il vc++ del 2012. Lo trovi in ...\Steamapps\Common\Steamworks Shared\_CommonRedist\vcredist\2012\vcredist_x64.exe
Altro redist che installa dovrebbe essere le Dx (solito June2010). Anche questo lo trovi nella Steamworks Shared (ma nella cartellina delle DirectX).
PS: per curiosità l'ho avviato poco fa e giochicchiato un po' (tipo cambiando aree, facendo un po' di casino con soldati, etc.) e non ho notato problemi di sorta, tutto liscio. Fullscreen esclusivo, m+k, Win10 ultima release, drivers nvidia fermi ai 512.95 (perché le ultime release mi davano problemi con Jurassic World Evo 2).
JuanCarlos
10-09-2022, 16:00
Grazie per i consigli, faccio qualche prova (tra i due fullscreen non avevo idea di cosa cambiasse tra l'altro, ne ho scelto uno a caso), forse è perché lo sto giocando su monitor secondario (ho il portatile collegato al laptop...)
Comunque agli scorsi saldi su gog, e con la vocina di Ulukaii in testa, l'ho preso anche io per poco più di 1 euro. Ora vedremo quando lo giocherò.:stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.