View Full Version : Ma ha problemi il Xiaomi mi air 13? Tutti lo vendono
Cercando online da un po' di settimane per un ultrabook, vedo costantemente annunci di Xiaomi mi air 13 in vendita, spesso dopo soli pochi giorni dalla ricezione a detta degli inserzionisti. E' veramente uno scenario frequente e ripetitivo.
Qual'è il problema? E' uno dei miei papabili qualora ne trovassi uno ad un prezzo decente, quindi non vorrei scottarmi qualora ci siano problemi noti
sicily428
14-11-2017, 09:00
Vendono quello con cpu kabylake 2-core?
Non tutti lo specificano, ma ce ne sono 4 solo nell'ultima settimana che vendono la versione 2017 con Core i5-7200U
sicily428
14-11-2017, 09:22
Non tutti lo specificano, ma ce ne sono 4 solo nell'ultima settimana che vendono la versione 2017 con Core i5-7200U
Vendono prima che si svalutano perché ci sono le nuove cpu i5 4-core che sono migliori
Vendono prima che si svalutano perché ci sono le nuove cpu i5 4-core che sono migliori
In realtà due di questi 4 dicono di averlo ricevuto giorni o settimane fa e di rivenderlo, quindi non sarebbe per la svalutazione. Quindi evidentemente qualcosa non gli è quadrato.
Comunque non ci sono quindi problemi generici noti da implicarne la vendita di massa?
belgian_captain
03-12-2017, 12:17
In realtà due di questi 4 dicono di averlo ricevuto giorni o settimane fa e di rivenderlo, quindi non sarebbe per la svalutazione. Quindi evidentemente qualcosa non gli è quadrato.
Comunque non ci sono quindi problemi generici noti da implicarne la vendita di massa?
Hai poi scoperto qualcosa in merito? anche io sto considerando l'acquisto di questo portatile, ma qualcosa non mi quadra visti i tanti annunci di vendita dopo pochi giorni!
bio.hazard
04-12-2017, 09:25
direi che le ipotesi possibili siano due:
gli inserzionisti sono probabilmente dei truffatori (soprattutto se fanno dei "prezzacci" per macchine nuove di pacca) e non vi spediranno mai nulla;
questo portatile è un cesso.
belgian_captain
04-12-2017, 11:50
direi che le ipotesi possibili siano due:
gli inserzionisti sono probabilmente dei truffatori (soprattutto se fanno dei "prezzacci" per macchine nuove di pacca) e non vi spediranno mai nulla;
questo portatile è un cesso.
sarebbe interessante scoprirlo prima di comprarlo :D
o forse l'hanno comprato sottoprezzo con le offerte del black friday di GEarBest e ora ci vogliono guadagnare qualcosa...
belgian_captain
18-03-2018, 17:20
provo a riesumare questo 3d nella speranza di avere più feedback da qualcuno che lo abbia provato :)
Mi è rivenuta voglia di cambiare notebook e questo piccolo xiaomi mi continua a tentare :D
unnilennium
20-03-2018, 07:17
Ci sono diverse cose da sapere sul tema. Xiaomi non vende direttamente i notebook, ma li vende un importatore, che si cura della garanzia, di solito un anno, e in caso di problemi va in Cina. Secondo problema è il sistema operativo in cinese e nglese, quindi occorre sapere come metterci mano, o preventivare un'altra spesa per averlo in italiano. Ultimo punto, ed è il più critico, la tastiera ha il layout inglese, che vuol dire senza adattamenti, siano adesivi o quant'altro, non hai le lettere accentate, per esempio... Se usi molto Word processor, è un incubo...
Considerando il prezzo di acquisto da un negozio serio con 24 mesi di garanzia, che spedisce dall'Italia o dall'Europa, sei sicuro che ne valga la pena? Costa quasi quanto un notebook europeo, solo che quello europeo ha la garanzia è la tastiera e Windows italiano... Fai tu.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
belgian_captain
20-03-2018, 08:37
Xiaomi non vende direttamente i notebook, ma li vende un importatore, che si cura della garanzia, di solito un anno, e in caso di problemi va in Cina.
Questo l'ho messo in conto, considerando che comunque non sono prodotti venduti ufficialmente sul suolo italiano, quindi praticamente si dice addio alla garanzia.
Secondo problema è il sistema operativo in cinese e nglese, quindi occorre sapere come metterci mano, o preventivare un'altra spesa per averlo in italiano.
Questo si risolve reinstallando il sistema operativo con una copia di Windows in italiano (che già possiedo), operazione che ho fatto decine di volte, quindi il problema per me non si pone.
Ultimo punto, ed è il più critico, la tastiera ha il layout inglese, che vuol dire senza adattamenti, siano adesivi o quant'altro, non hai le lettere accentate, per esempio... Se usi molto Word processor, è un incubo...
Il notebook che uso attualmente (un Dell Inspiron 15) l'ho appositamente ordinato con tastiera inglese, quindi direi che il problema per me non si pone ;)
Considerando il prezzo di acquisto da un negozio serio con 24 mesi di garanzia, che spedisce dall'Italia o dall'Europa, sei sicuro che ne valga la pena? Costa quasi quanto un notebook europeo, solo che quello europeo ha la garanzia è la tastiera e Windows italiano... Fai tu.
Scusa ma tu dove li compri i notebook a prezzi così bassi?! Io settimana scorsa stavo valutando l'acquisto di un HP Envy da 13, con le stesse caratteristiche di questo Xiaomi, in vendita ad €999...questo Xiaomi lo si trova ad €640 su noti siti internazionali...mi sembra che ci sia una bella differenza
Questo si risolve reinstallando il sistema operativo con una copia di Windows in italiano (che già possiedo), operazione che ho fatto decine di volte, quindi il problema per me non si pone.
Non mi pare che a livello di Licenza, sia regolare come cosa.
Se puoi reinstallarlo e l'attivazione avviene senza problemi allora OK, ma se incontri delle difficoltà poi che fai? Spendi 270€ per una nuova licenza? La prendi aumma aumma?
Scusa ma tu dove li compri i notebook a prezzi così bassi?! Io settimana scorsa stavo valutando l'acquisto di un HP Envy da 13, con le stesse caratteristiche di questo Xiaomi, in vendita ad €999...questo Xiaomi lo si trova ad €640 su noti siti internazionali...mi sembra che ci sia una bella differenza
La differenza secondo me si paga. Perdi la garanzia di un anno, devi armeggiare e perderci del tempo per (re) installare l'O.S, non hai alcun tipo di supporto in caso di problemi e non ultimo, se nella malaugurata ipotesi ti si rompe qualche pezzo voglio vedere come trovi i ricambi.
Per un HP, anche il il più stupido sportellino lo posso comprare. Per un prodotto che non viene venduto sul territorio Italiano molto probabilmente mi attacco.
Inoltre, hai dato un'occhiata alle varie certificazioni di conformità presenti in tutti i prodotti venduti in EU e che devono sottostare a determinate regole?
Se vai a vedere tutto, vedi che quel prezzo è relativo al mercato Cinese e non a quello Europeo.
Per me, che compro prodotti per tenermeli diversi anni, non ne vale assolutamente la pena.
Ma magari tu non hai queste esigenze e nel giro di un paio di anni, lo svenderai per prendere altro. Quindi bho...è abbastanza soggettiva come cosa.
domthewizard
20-03-2018, 09:43
quello della lingua è un finto problema visto che esistono i language pack su windows :D
se la differenza di prezzo è quella io non ci penserei due volte, i prodotti xiaomi sono fatti bene e difficilmente si rompono
belgian_captain
20-03-2018, 10:47
Non mi pare che a livello di Licenza, sia regolare come cosa.
Perché mai scusa?!
Posseggo una copia retail di Windows 10 in italiano, non mi risulta che io non la possa installare sul computer che mi pare :confused:
La differenza secondo me si paga. Perdi la garanzia di un anno, devi armeggiare e perderci del tempo per (re) installare l'O.S, non hai alcun tipo di supporto in caso di problemi e non ultimo, se nella malaugurata ipotesi ti si rompe qualche pezzo voglio vedere come trovi i ricambi.
Per un HP, anche il il più stupido sportellino lo posso comprare. Per un prodotto che non viene venduto sul territorio Italiano molto probabilmente mi attacco.
Inoltre, hai dato un'occhiata alle varie certificazioni di conformità presenti in tutti i prodotti venduti in EU e che devono sottostare a determinate regole?
Se vai a vedere tutto, vedi che quel prezzo è relativo al mercato Cinese e non a quello Europeo.
Per me, che compro prodotti per tenermeli diversi anni, non ne vale assolutamente la pena.
Ma magari tu non hai queste esigenze e nel giro di un paio di anni, lo svenderai per prendere altro. Quindi bho...è abbastanza soggettiva come cosa.
Su questo posso essere parzialmente d'accordo.
Perdi la garanzia di un anno - Ok, ma anche il mio Dell, venduto ufficialmente nel mercato europeo, me l'hanno venduto con 1 anno di garanzia, quindi...diciamo che ci sarei abituato :D
devi armeggiare e perderci del tempo per (re) installare l'O.S, non hai alcun tipo di supporto in caso di problemi - Verissimo, infatti considero parte del denaro che si risparmia reinvestito in tempo da dedicarci per sistemarlo.
se nella malaugurata ipotesi ti si rompe qualche pezzo voglio vedere come trovi i ricambi - Anche su questo ovviamente non posso far altro che darti ragione.
Comunque sia, la mia vuole essere anche una riflessione sul fatto che ne valga la pena o meno l'acquisto di questo portatile (con i difetti che può portarsi dietro) rispetto all'effettivo risparmi economico.
Per quanto mi riguarda, so che un portatile non può durarmi più di 2-3 anni al massimo...quindi poter comprare qualcosa di potente e leggero, ben fatto, ad una cifra che si aggira intorno ai 650 euro anziché 1000 euro mi sembra una buona occasione.
Certo, ci sono i pro e i contro, ma sinceramente l'esperienza mi ha insegnato che è inutile (almeno per me) spenderci cifre folli pensando di tenerlo 5-6 anni, perché puntualmente ciò non si verifica mai.
belgian_captain
20-03-2018, 10:50
quello della lingua è un finto problema visto che esistono i language pack su windows :D
se la differenza di prezzo è quella io non ci penserei due volte, i prodotti xiaomi sono fatti bene e difficilmente si rompono
Leggendo in rete sembra che anche installando il language pack su Windows in cinese non tutto viene tradotto, pertanto consigliano la reinstallazione pulita di tutto il S.O.
domthewizard
20-03-2018, 10:58
Leggendo in rete sembra che anche installando il language pack su Windows in cinese non tutto viene tradotto, pertanto consigliano la reinstallazione pulita di tutto il S.O.
dal cinese non lo so, ma dall'inglese si. oltretutto ms dice che la lingua italiana può essere installata su qualsiasi lingua esistente (a differenza di altre che vogliono una lingua di partenza particolare) quindi io proverei a perdere 10 minuti per l'installazione di un LP piuttosto che ore dietro a s.o, drivers e quant'altro :stordita:
sicily428
20-03-2018, 11:22
Questo l'ho messo in conto, considerando che comunque non sono prodotti venduti ufficialmente sul suolo italiano, quindi praticamente si dice addio alla garanzia.
Questo si risolve reinstallando il sistema operativo con una copia di Windows in italiano (che già possiedo), operazione che ho fatto decine di volte, quindi il problema per me non si pone.
Il notebook che uso attualmente (un Dell Inspiron 15) l'ho appositamente ordinato con tastiera inglese, quindi direi che il problema per me non si pone ;)
Scusa ma tu dove li compri i notebook a prezzi così bassi?! Io settimana scorsa stavo valutando l'acquisto di un HP Envy da 13, con le stesse caratteristiche di questo Xiaomi, in vendita ad €999...questo Xiaomi lo si trova ad €640 su noti siti internazionali...mi sembra che ci sia una bella differenza
Fare il confronto fra i prezzi non ha srnso. 640 euro é infatti il prezzo a cui hai dimenticato di caricarci il costo dell'IVA all 22% che su un prodotto importato si deve pagare.
Perché mai scusa?!
Posseggo una copia retail di Windows 10 in italiano, non mi risulta che io non la possa installare sul computer che mi pare :confused:
Se possiedi una copia retail hai già fatto una spesa supplementare.
Poi certo che la puoi usare sul PC che ti pare, ma solo uno.
E sul quel PC, c'è comunque una copia di windows installata e legata alla macchina, non so se piallando tutto e installando la tua retail non incappi in qualche blocco che ti impedisce di validare la licenza.
Quando si parla di licenza windows, io ci andrei cauto. A me, in passato è capitato di chiamare Microsoft con il codice licenza in mano per sbloccare la situazione.
Comunque sia, la mia vuole essere anche una riflessione sul fatto che ne valga la pena o meno l'acquisto di questo portatile (con i difetti che può portarsi dietro) rispetto all'effettivo risparmi economico.
Per quanto mi riguarda, so che un portatile non può durarmi più di 2-3 anni al massimo...quindi poter comprare qualcosa di potente e leggero, ben fatto, ad una cifra che si aggira intorno ai 650 euro anziché 1000 euro mi sembra una buona occasione.
Certo, ci sono i pro e i contro, ma sinceramente l'esperienza mi ha insegnato che è inutile (almeno per me) spenderci cifre folli pensando di tenerlo 5-6 anni, perché puntualmente ciò non si verifica mai.
Come ho detto è una cosa abbastanza soggettiva.
Io ho un ThinkPad che ha quasi 10 anni (pagato oltre 2000€) e che funziona ancora benissimo, addirittura con il suo HD originale da 60GB (non lo uso con windows).
Se a te non ti durano più di 2/3 anni fai bene a spenderci il meno possibile. ;)
dal cinese non lo so, ma dall'inglese si. oltretutto ms dice che la lingua italiana può essere installata su qualsiasi lingua esistente (a differenza di altre che vogliono una lingua di partenza particolare) quindi io proverei a perdere 10 minuti per l'installazione di un LP piuttosto che ore dietro a s.o, drivers e quant'altro :stordita:
Personalmente, me ne guarderei bene dall'usare un prodotto importato dalla Cina con l'O.S di default sostituendo solo la Lingua...
https://www.macitynet.it/nello-xiaomi-mi-4-malware-e-altre-vulnerabilita-di-serie/
E' una notizia che riguarda gli smartphone, ma chi mi dice che non applichino lo stesso giochino anche su altri prodotti?
Fare il confronto fra i prezzi non ha srnso. 640 euro é infatti il prezzo a cui hai dimenticato di caricarci il costo dell'IVA all 22% che su un prodotto importato si deve pagare.
Anche questo è vero.
belgian_captain
20-03-2018, 12:51
Fare il confronto fra i prezzi non ha srnso. 640 euro é infatti il prezzo a cui hai dimenticato di caricarci il costo dell'IVA all 22% che su un prodotto importato si deve pagare.
I prodotti spediti da magazzini in Europa non sono soggetti a dazi doganali (che io sappia)
belgian_captain
20-03-2018, 12:55
Se possiedi una copia retail hai già fatto una spesa supplementare.
Poi certo che la puoi usare sul PC che ti pare, ma solo uno.
E sul quel PC, c'è comunque una copia di windows installata e legata alla macchina, non so se piallando tutto e installando la tua retail non incappi in qualche blocco che ti impedisce di validare la licenza.
Quando si parla di licenza windows, io ci andrei cauto. A me, in passato è capitato di chiamare Microsoft con il codice licenza in mano per sbloccare la situazione.
Che Microsoft si diverta a rompere le scatole è un conto, ma che io non sia libero di installarci ciò che mi pare su un pc un altro...se io acquisto un pc con Windows preinstallato non sono mica OBBLIGATO ad utilizzare quello specifico sistema operativo?!
Personalmente, me ne guarderei bene dall'usare un prodotto importato dalla Cina con l'O.S di default sostituendo solo la Lingua...
https://www.macitynet.it/nello-xiaomi-mi-4-malware-e-altre-vulnerabilita-di-serie/
E' una notizia che riguarda gli smartphone, ma chi mi dice che non applichino lo stesso giochino anche su altri prodotti?
Pienamente d'accordo
sicily428
20-03-2018, 14:00
I prodotti spediti da magazzini in Europa non sono soggetti a dazi doganali (che io sappia)
L'IVA o VAT é l'Imposta sul Valore Aggiunto e con i dazi doganali non c'entra proprio nulla. E se acquisti da qualunque negozio europeo la devi pagare al negoziante che poi la verserá allo Stato di competenza. Gearbest non ti fa pagare l'IVA e quindi non la versa allo Stato? quella é evasione fiscale. É l'ABC del fisco
unnilennium
20-03-2018, 15:09
Diciamo che cercando un importatore italiano ed europeo, hai la garanzia 24mesi, e dovresti essere a posto anche con le tasse, visto che fattura, il problema è che resta il sistema in cinese ed il layout inglese, che senza adesivi non ha gli accenti... E a me da fastidio. Quanto al discorso se è importato dalla Cina col sistema in cinese non basta cambiare lingua chissà cosa c'è dentro, ricordo ai presenti che ormai si importa tutto dalla Cina, non penserete mica che i vari Lenovo è o hp siano fatti in Svizzera? Anzi se vogliamo essere precisi, Lenovo ha in passato messo spyware nei notebook venduti da lei, e non solo su uelli x l'Europa, gli hanno fatto causa ed ha perso, sborsando una barca di soldi x risolvere e mettere a tacere il problema....
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Vorrei informare che almeno per quanto riguarda i telefoni un mio amico che lavora in un grosso laboratorio (Samsung ufficiale Matera) mi ha informato che dalla settimana scorsa sono anche ufficiali Xiaomi...quindi secondo me anche per i PC si stanno attrezzando..
L'IVA o VAT é l'Imposta sul Valore Aggiunto e con i dazi doganali non c'entra proprio nulla. E se acquisti da qualunque negozio europeo la devi pagare al negoziante che poi la verserá allo Stato di competenza. Gearbest non ti fa pagare l'IVA e quindi non la versa allo Stato? quella é evasione fiscale. É l'ABC del fisco
Questo discorso lo fai anche per i vari Clevo che consigli di acquistare dai rivenditori europei?
Oppure sai per certo che GearBest EU non faccia fattura per gli articoli che vende?
Non voglio fare il polemico, ammiro la tua crociata anti-acquisti dalla Cina, però mi sembra che si stia un attimo esagerando.
sicily428
20-03-2018, 16:51
Questo discorso lo fai anche per i vari Clevo che consigli di acquistare dai rivenditori europei?
Oppure sai per certo che GearBest EU non faccia fattura per gli articoli che vende?
Non voglio fare il polemico, ammiro la tua crociata anti-acquisti dalla Cina, però mi sembra che si stia un attimo esagerando.
Scusa Nut ma dove avrei mai consigliato rivenditori clevo europei che non versano l'IVA?:doh: non consiglio rivenditori che non pagano l'IVA sia che questi vendano clevo, quanta, msi o altro. :) tutti i rivenditori europei sono tenuti a versare l'IVA che l'utente paga e se vedi sugli store online (ad esempio raiontech o santech o anche clevo-system o obsidianpc) c'è sia il prezzo prima che dopo le tasse e quindi di che parli?
https://s17.postimg.org/uohg1iv1r/rai.png
https://s17.postimg.org/9c9y4461b/image.png
https://s17.postimg.org/buvn4o9q7/obsi.png
https://s17.postimg.org/tkxbphxj3/eurocom.png
e pure i vari amazon europei
https://s17.postimg.org/eer9yemvz/image.png
per curiosità quali sarebbero questi rivenditori clevo evasori a cui ti riferisci? che se sono nel listone li vado a cancellare
non guadagnandoci nulla quando consiglio roba visto che non ho coupon o atri trucchetti come altri utenti (noi sappiamo a chi mi riferisco :)) non mi pare di esagerare per nulla
basta vedere su gerbest.it
Informazione di Tasse
Tutti i prezzi listati su Gearbest non comprendono eventuali tasse , tassa di importazione e dazi doganali.
https://s17.postimg.org/c535o2ti7/image.png
ergo i prezzi sono senza IVA :)
sicuro di non voler fare polemica? quale sarebbe la crociata anti cina se ormai tutti i laptop in giro sono cinesi o taiwanesi. sono intervento semplicemente perchè l'utente faceva un confronto di prezzi a mio modo di vedere improprio e ho fatto notare che non considerava le tasse.
questo discorso sull'IVA non lo faccio perchè ci guadagno qualcosa ma semplicemente perchè vedo tanta gente in giro che vanta prezzacci fatti da GB senza considerare anche aspetti negativi tipo il fatto che evadendo le tasse si fa un danno alla comunità perchè sono soldi in meno che vanno in servizi pubblici. e a quanto pare l'unico corriere GB che dichiara il prezzo e versa l'IVA è DHL mentre Italy express è truffaldina. tutto qua :)
edit
giusto per completezza se mai ti riferissi a Eurocom o Hidevolution che qualche volta ho consigliato e che sono americani, loro dichiarano il prezzo di vendita e versano l'IVA
unnilennium
20-03-2018, 17:49
Vorrei informare che almeno per quanto riguarda i telefoni un mio amico che lavora in un grosso laboratorio (Samsung ufficiale Matera) mi ha informato che dalla settimana scorsa sono anche ufficiali Xiaomi...quindi secondo me anche per i PC si stanno attrezzando..
per ora solo indiscrezioni, non ci sono ancora conferme, e sul sito ufficiale xiaomi spagnolo, giusto per dire, ci sono solo telefoni... so che arriveranno ache i notebook, ma ancora non è certo. in ogni caso i prezzi sullo shop spagnolo ufficiale sono identici a quelli con importatore, segno che l'iva la paghi...
belgian_captain
21-03-2018, 08:10
Diciamo che cercando un importatore italiano ed europeo, hai la garanzia 24mesi, e dovresti essere a posto anche con le tasse, visto che fattura, il problema è che resta il sistema in cinese ed il layout inglese, che senza adesivi non ha gli accenti... E a me da fastidio. Quanto al discorso se è importato dalla Cina col sistema in cinese non basta cambiare lingua chissà cosa c'è dentro, ricordo ai presenti che ormai si importa tutto dalla Cina, non penserete mica che i vari Lenovo è o hp siano fatti in Svizzera? Anzi se vogliamo essere precisi, Lenovo ha in passato messo spyware nei notebook venduti da lei, e non solo su uelli x l'Europa, gli hanno fatto causa ed ha perso, sborsando una barca di soldi x risolvere e mettere a tacere il problema....
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Infatti è una operazione che faccio sempre quando compro un notebook nuovo, soprattutto perché odio i vari bloatware preinstallati :D
belgian_captain
21-03-2018, 08:14
Scusa Nut ma dove avrei mai consigliato rivenditori clevo europei che non versano l'IVA?:doh: non consiglio rivenditori che non pagano l'IVA sia che questi vendano clevo, quanta, msi o altro. :) tutti i rivenditori europei sono tenuti a versare l'IVA che l'utente paga e se vedi sugli store online (ad esempio raiontech o santech o anche clevo-system o obsidianpc) c'è sia il prezzo prima che dopo le tasse e quindi di che parli?
https://s17.postimg.org/uohg1iv1r/rai.png
https://s17.postimg.org/9c9y4461b/image.png
https://s17.postimg.org/buvn4o9q7/obsi.png
https://s17.postimg.org/tkxbphxj3/eurocom.png
e pure i vari amazon europei
https://s17.postimg.org/eer9yemvz/image.png
per curiosità quali sarebbero questi rivenditori clevo evasori a cui ti riferisci? che se sono nel listone li vado a cancellare
non guadagnandoci nulla quando consiglio roba visto che non ho coupon o atri trucchetti come altri utenti (noi sappiamo a chi mi riferisco :)) non mi pare di esagerare per nulla
basta vedere su gerbest.it
Informazione di Tasse
Tutti i prezzi listati su Gearbest non comprendono eventuali tasse , tassa di importazione e dazi doganali.
https://s17.postimg.org/c535o2ti7/image.png
ergo i prezzi sono senza IVA :)
sicuro di non voler fare polemica? quale sarebbe la crociata anti cina se ormai tutti i laptop in giro sono cinesi o taiwanesi. sono intervento semplicemente perchè l'utente faceva un confronto di prezzi a mio modo di vedere improprio e ho fatto notare che non considerava le tasse.
questo discorso sull'IVA non lo faccio perchè ci guadagno qualcosa ma semplicemente perchè vedo tanta gente in giro che vanta prezzacci fatti da GB senza considerare anche aspetti negativi tipo il fatto che evadendo le tasse si fa un danno alla comunità perchè sono soldi in meno che vanno in servizi pubblici. e a quanto pare l'unico corriere GB che dichiara il prezzo e versa l'IVA è DHL mentre Italy express è truffaldina. tutto qua :)
edit
giusto per completezza se mai ti riferissi a Eurocom o Hidevolution che qualche volta ho consigliato e che sono americani, loro dichiarano il prezzo di vendita e versano l'IVA
Va bene, penso che tu sia stato abbastanza chiaro sulle tue intenzioni, non c'è bisogno di alterarsi :)
belgian_captain
21-03-2018, 08:17
Comunque ragazzi, al di là dei vari discorsi riguardo la convenienza sulle modalità di acquisto del portatile, la mia voleva essere anche e soprattutto una riflessione sulla bontà del prodotto...c'è qualcuno che è qui a discutere con me e ha avuto modo di provare/toccare con mano suddetto portatile?
Scusa Nut ma dove avrei mai consigliato rivenditori clevo europei che non versano l'IVA?:doh: non consiglio rivenditori che non pagano l'IVA sia che questi vendano clevo, quanta, msi o altro. :) tutti i rivenditori europei sono tenuti a versare l'IVA che l'utente paga e se vedi sugli store online (ad esempio raiontech o santech o anche clevo-system o obsidianpc) c'è sia il prezzo prima che dopo le tasse e quindi di che parli?
https://s17.postimg.org/uohg1iv1r/rai.png
https://s17.postimg.org/9c9y4461b/image.png
https://s17.postimg.org/buvn4o9q7/obsi.png
https://s17.postimg.org/tkxbphxj3/eurocom.png
e pure i vari amazon europei
https://s17.postimg.org/eer9yemvz/image.png
per curiosità quali sarebbero questi rivenditori clevo evasori a cui ti riferisci? che se sono nel listone li vado a cancellare
non guadagnandoci nulla quando consiglio roba visto che non ho coupon o atri trucchetti come altri utenti (noi sappiamo a chi mi riferisco :)) non mi pare di esagerare per nulla
basta vedere su gerbest.it
Informazione di Tasse
Tutti i prezzi listati su Gearbest non comprendono eventuali tasse , tassa di importazione e dazi doganali.
https://s17.postimg.org/c535o2ti7/image.png
ergo i prezzi sono senza IVA :)
sicuro di non voler fare polemica? quale sarebbe la crociata anti cina se ormai tutti i laptop in giro sono cinesi o taiwanesi. sono intervento semplicemente perchè l'utente faceva un confronto di prezzi a mio modo di vedere improprio e ho fatto notare che non considerava le tasse.
questo discorso sull'IVA non lo faccio perchè ci guadagno qualcosa ma semplicemente perchè vedo tanta gente in giro che vanta prezzacci fatti da GB senza considerare anche aspetti negativi tipo il fatto che evadendo le tasse si fa un danno alla comunità perchè sono soldi in meno che vanno in servizi pubblici. e a quanto pare l'unico corriere GB che dichiara il prezzo e versa l'IVA è DHL mentre Italy express è truffaldina. tutto qua :)
edit
giusto per completezza se mai ti riferissi a Eurocom o Hidevolution che qualche volta ho consigliato e che sono americani, loro dichiarano il prezzo di vendita e versano l'IVA
Confermo di non voler fare polemica e non ho detto che sei anti-Cina ma anti-acquisti dalla Cina :D
Detto questo io credo che i vari rivenditori Clevo europei o anche altri siti tipo gli Amazon stranieri non versino una mazza all'Erario italiano quando un cliente italiano ordina sui loro portali, un po' come se vai a Parigi e mangi in un ristorante: secondo te il ristorante versa l'IVA all'Italia o alla Francia? In teoria dovresti chiedere un conto senza IVA, conservare la ricevuta/fattura e versare poi tutto in Italia...non lo fa nessuno e non l'ha mai fatto nessuno (idem quando si acquistano beni ai duty free shop negli aeroporti per esempio).
Inoltre il soggetto passivo dell'imposta è sempre l'acquirente, quindi se GearBest non include nei prezzi IVA, dazi e quant'altro non commette nessun illecito, dovrebbe essere cura dell'acquirente pagare (e nel caso delle spedizioni dalla Cina ciò avviene al momento della consegna se si usano corrieri privati). Se io ordino con la famigerata Italy Express poi dovrebbe essere mia cura regolarizzarmi con i pagamenti dei dazi di importazione e dell'IVA. Ma non lo fa nessuno...quindi la colpa è di GearBest?
Fermo restando che se anche colossi come Amazon, Google, Apple, etc sono da sempre accusati di elusione fiscale, eppure sono "intoccabili", figurati se non lo fanno anche tutti gli altri, GearBest, Banggood, AliExpress, e tutti i rivenditori Clevo europei.
Alla fine la colpa è solo nostra che cerchiamo di "risparmiare" anche fregando sempre e comunque.
Detto questo comunque per quanto mi riguarda fine OT
domthewizard
21-03-2018, 11:10
Se io ordino con la famigerata Italy Express poi dovrebbe essere mia cura regolarizzarmi con i pagamenti dei dazi di importazione e dell'IVA. Ma non lo fa nessuno...quindi la colpa è di GearBest?
si :D
se GB mi propone una spedizione già sdoganata si presume che i dazi e quant'altro sono a carico suo, è proprio nell'etimologia della parola "sdoganata" :stordita:
unnilennium
21-03-2018, 20:12
Comunque ragazzi, al di là dei vari discorsi riguardo la convenienza sulle modalità di acquisto del portatile, la mia voleva essere anche e soprattutto una riflessione sulla bontà del prodotto...c'è qualcuno che è qui a discutere con me e ha avuto modo di provare/toccare con mano suddetto portatile?
Suddetto portatile No, ho il mi air 12, e devo dire che è ottimo sotto tutti i punti di vista, costruzione, ingombro, autonomia, schermo, tastiera, unico difetto il layout eng, ma con gli adesivi ho risolto. quanto ail mi air 13, considera che deve uscire il nuovo con intel di 8a gen, quindi il vecchio con quelli di 7a sta scendendo piano piano di prezzo, anche se effettivamente costa ancora, soprattutto se confrontato con il modello da 15 pollici...
inoltre dalle
Sicuramente è più bello dei vari clevo, ma su queste cifre le alternative sono davvero tantissime...
Telecommando
21-03-2018, 21:22
Comunque ragazzi, al di là dei vari discorsi riguardo la convenienza sulle modalità di acquisto del portatile, la mia voleva essere anche e soprattutto una riflessione sulla bontà del prodotto...c'è qualcuno che è qui a discutere con me e ha avuto modo di provare/toccare con mano suddetto portatile?
La qualità del prodotto è innegabile, altissima
E sopratutto non trovi niente di simile se non vai verso i 900-1000 euro
belgian_captain
21-03-2018, 23:38
Suddetto portatile No, ho il mi air 12, e devo dire che è ottimo sotto tutti i punti di vista, costruzione, ingombro, autonomia, schermo, tastiera, unico difetto il layout eng, ma con gli adesivi ho risolto. quanto ail mi air 13, considera che deve uscire il nuovo con intel di 8a gen, quindi il vecchio con quelli di 7a sta scendendo piano piano di prezzo, anche se effettivamente costa ancora, soprattutto se confrontato con il modello da 15 pollici...
inoltre dalle
Sicuramente è più bello dei vari clevo, ma su queste cifre le alternative sono davvero tantissime...
Per me la tastiera inglese non è un problema, anzi...il contrario :)
La versione con i5 di ottava generazione è già disponibile su gearbest, ma costa tantissimo, intorno ai 1000 euro, direi che a quel punto tutti i vantaggi vanno a farsi benedire!
Per quanto riguarda il prezzo di quello con i5 di settima generazione, adesso su gearbest si riesce a trovare facilmente sui 650 spedito da magazzino eu, quindi direi un ottimo prezzo, che mi stuzzica parecchio...
I tuoi elogi verso la versione da 12 pollici non fanno altro che aumentare il mio interesse verso questo portatile!
unnilennium
22-03-2018, 06:47
Il 13 di ottava e in pre ordine, e prima di prenderlo comunque conviene aspettare, magari nel frattempo xiaomi si decide a importarlo direttamente come sta facendo coi telefoni, così finalmente si ha la garanzia direttamente dal produttore e magari anche il software non solo in cinese.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
si :D
se GB mi propone una spedizione già sdoganata si presume che i dazi e quant'altro sono a carico suo, è proprio nell'etimologia della parola "sdoganata" :stordita:
Dissento totalmente da questa politica di "scarica barile"
Siamo noi consumatori che acquistiamo e importiamo, loro te lo vendono perché il loro lavoro è vendere e basta.
Quindi pure se ti propongono la spedizione "sdoganata" se sei una persona integerrima quando ti arriva vai dalla Finanza o chi per loro e "denunci" l'acquisto e paghi. Ma non lo fa nessuno.
La sostanza è questa.
Poi ancora puntiamo il dito contro GearBest (che ripeto, non fa altro che vendere...) quando ancora è notizia di oggi che la UE sta pensando ad una "web tax" al 3% in attesa di una legislazione più capillare e profonda per tassare i giganti del web che ad oggi non versano un centesimo di tasse. E la maggior parte sono americani. Però il problema è GearBest. :rolleyes:
Il problema siamo noi. ;)
domthewizard
22-03-2018, 11:38
Dissento totalmente da questa politica di "scarica barile"
Siamo noi consumatori che acquistiamo e importiamo, loro te lo vendono perché il loro lavoro è vendere e basta.
Quindi pure se ti propongono la spedizione "sdoganata" se sei una persona integerrima quando ti arriva vai dalla Finanza o chi per loro e "denunci" l'acquisto e paghi. Ma non lo fa nessuno.
La sostanza è questa.
Poi ancora puntiamo il dito contro GearBest (che ripeto, non fa altro che vendere...) quando ancora è notizia di oggi che la UE sta pensando ad una "web tax" al 3% in attesa di una legislazione più capillare e profonda per tassare i giganti del web che ad oggi non versano un centesimo di tasse. E la maggior parte sono americani. Però il problema è GearBest. :rolleyes:
Il problema siamo noi. ;)
non è scaricabarile, è una questione di principio. se compro su aliexpress un cellulare da 300€ e me lo faccio spedire con dhl o tnt so che devo pagare e quando arriva in dogana mi arriva la mail/telefonata dell'incaricato che svolge la pratica e mi comunica i costi. se GB (ma vale per chiunque) mi propone una spedizione sdoganata, in linea di principio, deve essere GB a pagare la dogana perchè io sto pagando un oggetto già sdoganato e se GB non la paga deve essere l'autorità competente a prendersela con GB.
ebay da qualche anno ha inserito il pagamento automatico dei dazi per merce proveniente da alcuni paesi come gli USA, e quando effettuo il pagamento mi viene comunicato anche l'importo da pagare al momento per i dazi. se poi ebay non li versa all'erario non è colpa mia perchè quando ho acquistato ho pagato anche le tasse.
è lo stesso discorso che si fa per quei vecchi lavoratori che una volta andati in pensione scoprono che il datore di lavoro non gli ha versato i contributi: io lavoratore so che il mio datore deve versarmi i contributi, esiste un organo apposito per controllare che ciò avvenga, non posso/voglio andare ogni mese all'inps a chiedere "questo mese mi sono stati versati i contributi? no? allora questi sono 200€, li verso io al posto del mio datore di lavoro". è una cosa che non ha senso :D
P.S: ho dato la "colpa" a GB perchè in quel posto di parlava della italy express, ma vale per qualsiasi store. in estate ho comprato da grossoshop il mi max 2 e non ho pagato nulla di dogana, quindi se grossohop non ha pagato le tasse valle lo stesso discorso fatto per GB ;)
unnilennium
22-03-2018, 17:04
non è scaricabarile, è una questione di principio. se compro su aliexpress un cellulare da 300€ e me lo faccio spedire con dhl o tnt so che devo pagare e quando arriva in dogana mi arriva la mail/telefonata dell'incaricato che svolge la pratica e mi comunica i costi. se GB (ma vale per chiunque) mi propone una spedizione sdoganata, in linea di principio, deve essere GB a pagare la dogana perchè io sto pagando un oggetto già sdoganato e se GB non la paga deve essere l'autorità competente a prendersela con GB.
ebay da qualche anno ha inserito il pagamento automatico dei dazi per merce proveniente da alcuni paesi come gli USA, e quando effettuo il pagamento mi viene comunicato anche l'importo da pagare al momento per i dazi. se poi ebay non li versa all'erario non è colpa mia perchè quando ho acquistato ho pagato anche le tasse.
è lo stesso discorso che si fa per quei vecchi lavoratori che una volta andati in pensione scoprono che il datore di lavoro non gli ha versato i contributi: io lavoratore so che il mio datore deve versarmi i contributi, esiste un organo apposito per controllare che ciò avvenga, non posso/voglio andare ogni mese all'inps a chiedere "questo mese mi sono stati versati i contributi? no? allora questi sono 200€, li verso io al posto del mio datore di lavoro". è una cosa che non ha senso :D
P.S: ho dato la "colpa" a GB perchè in quel posto di parlava della italy express, ma vale per qualsiasi store. in estate ho comprato da grossoshop il mi max 2 e non ho pagato nulla di dogana, quindi se grossohop non ha pagato le tasse valle lo stesso discorso fatto per GB ;)
diciamo che almeno in teoria sui venditori italiani ed europei, dovrebbe essere valido il discorso delle tasse già pagate, anche se poi può sempre capitare lo scherzetto, tipo quello del negozio stockisti che ha chiuso l'anno scorso, proprio per aver evaso l'iva... ed era grande e famoso, e almeno la metà degli utenti del forum ciha comprato qualcosa, senza sapere di evadere nulla... Mentre gearbest lo scrive proprio, quindi è inutiel cercare di fare l'indiano. Su grossoshop giusto per precisare, ho comprato anch'io, e so per certo che se lo chiedi ti fanno anche la fattura, quindi zero problemi, da gearbest se chiedi la fattura fanno gli indiani, sdoganato da te o da loro cambia poco.
non è scaricabarile, è una questione di principio. se compro su aliexpress un cellulare da 300€ e me lo faccio spedire con dhl o tnt so che devo pagare e quando arriva in dogana mi arriva la mail/telefonata dell'incaricato che svolge la pratica e mi comunica i costi. se GB (ma vale per chiunque) mi propone una spedizione sdoganata, in linea di principio, deve essere GB a pagare la dogana perchè io sto pagando un oggetto già sdoganato e se GB non la paga deve essere l'autorità competente a prendersela con GB.
ebay da qualche anno ha inserito il pagamento automatico dei dazi per merce proveniente da alcuni paesi come gli USA, e quando effettuo il pagamento mi viene comunicato anche l'importo da pagare al momento per i dazi. se poi ebay non li versa all'erario non è colpa mia perchè quando ho acquistato ho pagato anche le tasse.
è lo stesso discorso che si fa per quei vecchi lavoratori che una volta andati in pensione scoprono che il datore di lavoro non gli ha versato i contributi: io lavoratore so che il mio datore deve versarmi i contributi, esiste un organo apposito per controllare che ciò avvenga, non posso/voglio andare ogni mese all'inps a chiedere "questo mese mi sono stati versati i contributi? no? allora questi sono 200€, li verso io al posto del mio datore di lavoro". è una cosa che non ha senso :D
P.S: ho dato la "colpa" a GB perchè in quel posto di parlava della italy express, ma vale per qualsiasi store. in estate ho comprato da grossoshop il mi max 2 e non ho pagato nulla di dogana, quindi se grossohop non ha pagato le tasse valle lo stesso discorso fatto per GB ;)
Ok, mi puoi anche trovare d'accordo in linea di principio, il "problema" è che è la legge che dice che è il compratore che si deve "preoccupare" che sia versato ciò che si deve all'erario. L'ho scritto due post fa. Quindi GearBest non è obbligata a versare nulla, se ti propone la spedizione "sdoganata" e se tu compratore fossi un cittadino modello andresti, come già detto, dall'Autorità competente pronto a versare IVA e dazi. Ma, mi ripeto, questo non lo fa nessuno...
diciamo che almeno in teoria sui venditori italiani ed europei, dovrebbe essere valido il discorso delle tasse già pagate, anche se poi può sempre capitare lo scherzetto, tipo quello del negozio stockisti che ha chiuso l'anno scorso, proprio per aver evaso l'iva... ed era grande e famoso, e almeno la metà degli utenti del forum ciha comprato qualcosa, senza sapere di evadere nulla... Mentre gearbest lo scrive proprio, quindi è inutiel cercare di fare l'indiano. Su grossoshop giusto per precisare, ho comprato anch'io, e so per certo che se lo chiedi ti fanno anche la fattura, quindi zero problemi, da gearbest se chiedi la fattura fanno gli indiani, sdoganato da te o da loro cambia poco.
...per l'appunto.
Che gli Stocksti fossero VAT player lo sapevano in molti eppure ci compravano cani e porci.
belgian_captain
13-07-2018, 09:11
A proposito di questo gioiellino...si sa qualcosa in più circa la commercializzazione ufficiale nel bel paese?:D
Cercando online da un po' di settimane per un ultrabook, vedo costantemente annunci di Xiaomi mi air 13 in vendita, spesso dopo soli pochi giorni dalla ricezione a detta degli inserzionisti. E' veramente uno scenario frequente e ripetitivo.
Qual'è il problema? E' uno dei miei papabili qualora ne trovassi uno ad un prezzo decente, quindi non vorrei scottarmi qualora ci siano problemi noti
Da quel che so i materiali di costruzione non sono buonissimi e il pc si surriscalda facilmente. Poi ovviamente c e il discorso della cpu dual core: ormai ci stanno le serie 8 quad core che sono superior! Ultimo dubbio nn da tralasciare riguarda la garanzia: non sono sicuro ci siano già abbastanza centri di riparazione in Italia al momento
unnilennium
21-08-2018, 17:22
Da quel che so i materiali di costruzione non sono buonissimi e il pc si surriscalda facilmente. Poi ovviamente c e il discorso della cpu dual core: ormai ci stanno le serie 8 quad core che sono superior! Ultimo dubbio nn da tralasciare riguarda la garanzia: non sono sicuro ci siano già abbastanza centri di riparazione in Italia al momento
materiali ottimi, niente da invidiare ad altri costruttori. non è apple ma non è neanche plastica. surriscaldamento forse i primi modelli, non gli ultimi, che per la cronoaca sono quad core, centri di riparazione xiaomi per notebook non esistono, non è stato presentato in italia, non è importato direttamente da xiaomi in italia. quindi l'assistenza non esiste, come anche la garanzia. e quando arriverà, costerà comunque come gli altri che vendono, ovviamente... le tasse sono l'unico motivo per cui lo vendono a quei prezzi online.
ringogelso
22-08-2018, 09:48
Buongiorno a tutti, Io ho acquistato il primo modello un anno fa da un sito cinese a 500 € totali arrivato in 4 giorni.....garanzia 1/2 anni dipende dalla promozione.... Ho effettuato la "semplice" procedura per reinstallare win 10 in italiano (in automatico il sistema si è attivato con una mia vecchia licenza)e tutti i driver.... Che dire , il computer è costruito molto bene lo schermo e il sistema sonoro sono eccellenti (schermo un po riflettente)anche i materiali sono ottimi..... lo utilizzo per lavoro sopratutto quando sono in giro per cantieri (ultimo in Cina :D ), non ho mai avuto un problema.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.