PDA

View Full Version : iPhone X, problemi al freddo per il display e strane linee verdi


Redazione di Hardware Upg
13-11-2017, 11:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-x-problemi-al-freddo-per-il-display-e-strane-linee-verdi_72301.html

Alcuni utenti del nuovo melafonino premium stanno segnalando alcuni problemi con il display integrato con malfunzionamenti sotto alcune condizioni ambientali, e non solo

Click sul link per visualizzare la notizia.

ripe
13-11-2017, 11:50
L'iPhone più freddoloso di sempre! :D

nudge
13-11-2017, 11:56
Non vendono i cappottini per iPhone X a 300 €?

OvErClOck82
13-11-2017, 11:58
Non vendono i cappottini per iPhone X a 300 €?

:asd:

comunque difetti di gioventù, ''normale'' che ci siano... certo dopo aver speso certe cifre uno si aspetterebbe ben altro, ma fortunatamente a livello di assistenza c'è poco da dire.

turcone
13-11-2017, 12:17
ma l'aggiornamento software cosa fa ?
quando fa freddo manda la cpu al 100% cosi scalda il telefono ?

piefab
13-11-2017, 12:26
Per quanto costa, cosa pretendete?

Lampetto
13-11-2017, 12:38
..quando dicevo che oltre spendere la metà, iPhone 8 era più affidabile e collaudato, non era una fandonia.
Mi aspetto la nuova dichiarazione di Cook, non va usato vicino al circolo polare artico senza cappottino, stessa cosa nelle zone siberiane e nell’antartico, si raccomanda di usarlo solo nella savana e nella death Valley. In caso di nuova era glaciale sarete tutti rimborsati :asd:

gd350turbo
13-11-2017, 12:39
Alcuni fra i primi beta tester paganti di iPhone X hanno riportato nel corso del fine settimana dei problemi con il display .

Fixed...

Oh, sarò all'antica, non so...

Ma io questi problemi potrei aspettarmeli quando vado prendere un cinafonino da 50€, non con quello che viene spacciato per il miglior terminale al mondo prodotto da un azienda che ha fatto della qualità il suo cavallo di battaglia !

Anche se sono dieci su un milione, non importa, non è un comportamento corretto, poi va bè ad apple si perdona tutto !

gd350turbo
13-11-2017, 12:43
..quando dicevo che oltre spendere la metà, iPhone 8 era più affidabile e collaudato, non era una fandonia.
Mi aspetto la nuova dichiarazione di Cook, non va usato vicino al circolo polare artico senza cappottino, stessa cosa nelle zone siberiane e nell’antartico, si raccomanda di usarlo solo nella savana e nella death Valley. In caso di nuova era glaciale sarete tutti rimborsati :asd:

Anche oltre i 35 gradi !
L'estate scorsa siamo stati per almeno un mese sopra a questa temperatura !
Ci sarà da ridere se la prossima estate ci rifà !

NickNaylor
13-11-2017, 12:59
cioè: manca una fetta di display grossa come un dito ma è ok, mancano pure gli angoli ma resta comunque ok... ma se poi compare pure una righina da 1 mm tutti a dar giù di matto???

maxsy
13-11-2017, 13:26
cioè: manca una fetta di display grossa come un dito ma è ok, mancano pure gli angoli ma resta comunque ok... ma se poi compare pure una righina da 1 mm tutti a dar giù di matto???

...almeno finchè tin cook non dirà che anche quella righina è una feature come le altre. :fagiano:

Marko#88
13-11-2017, 13:32
cioè: manca una fetta di display grossa come un dito ma è ok, mancano pure gli angoli ma resta comunque ok... ma se poi compare pure una righina da 1 mm tutti a dar giù di matto???

Volevo scriverlo io, chi tanto apprezza lo schermo con il cerotto dovrebbe apprezzare anche questo difetto :asd:

nickname88
13-11-2017, 13:36
Il miglior display di sempre ?
Su S8 per caso accade lo stesso ?

/Norway\
13-11-2017, 13:50
Il problema si era manifestato anche con alcuni Galaxy S7 lo scorso anno, con una riga rosa su alcune delle unità vendute. In quel caso Samsung ha ammesso che si è trattato di un problema hardware, e ha accettato la sostituzione in garanzia delle unità coinvolte.

E' un comblotto...:D
Il display lo fornisce comunque Samsung quindi che se la vedano tra di loro.

Secondo le linee guide di Apple, il dispositivo dovrebbe funzionare correttamente da 0°C fino a 35°C, con temperature più basse o più alte che potrebbero compromettere il suo funzionamento.

Qua invece non ci siamo...è un po troppo delicatuccio per l'uso che ne faccio io.
In inverno, esco a correre anche con -10°, e se da una parte sono contento che resista a condensa ed acqua, dall'altra se mi serve usarlo e non posso a causa del freddo, come smartphone mi è totalmente inutile.
Mi tengo stretto il mio SE che lato freddo si è dimostrato molto valido e non mi ha mai dato alcun problema.
Mi auguro solo che con la scusa dei display superRetina/superamoled e superfighi in futuro non bisognerà sottostare a questi compromessi anche con le ipotetiche versioni (sempre se ci saranno) di iphone SE.

Dragon2002
13-11-2017, 13:52
Quella della temperatura fa troppo ride,quindi in montagna non lo puoi portare e al mare nemmeno,un telefono primaverile e autunnale.
Think different,think stagione,scegli quella giusta se no hai buttato 1200 euroni.
Come si possa comprarlo sfugge alla mia comprensione,visto che l'S8 è praticamente identico in tutto e si trova a 600 euro,pero c'è la mela sopra.

Dragon2002
13-11-2017, 13:55
Per quanto costa, cosa pretendete?

E' regalato solo il doppio rispetto ai concorrenti che vendono un telefono identico.

OvErClOck82
13-11-2017, 14:04
E' un comblotto...:D
Il display lo fornisce comunque Samsung quindi che se la vedano tra di loro.



Qua invece non ci siamo...è un po troppo delicatuccio per l'uso che ne faccio io.
In inverno, esco a correre anche con -10°, e se da una parte sono contento che resista a condensa ed acqua, dall'altra se mi serve usarlo e non posso a causa del freddo, come smartphone mi è totalmente inutile.
Mi tengo stretto il mio SE che lato freddo si è dimostrato molto valido e non mi ha mai dato alcun problema.
Mi auguro solo che con la scusa dei display superRetina/superamoled e superfighi in futuro non bisognerà sottostare a questi compromessi anche con le ipotetiche versioni (sempre se ci saranno) di iphone SE.

temo che il SE rimarrà l'ultimo nel suo genere

/Norway\
13-11-2017, 14:08
Mhh.... un SE da 4,3" bordless e che sta nelle stesse dimensioni del'attuale SE, ha certamente mercato. Difficile che si mettano a produrre solo padelle con le corna.
Non a tutti piace quel genere.

gd350turbo
13-11-2017, 14:18
temo che il SE rimarrà l'ultimo nel suo genere

Lo hanno messo in svendita a 300 euro, segno che avevano i magazzini pieni e nessuno se li filava, dubito che ci rifacciano !

Phoenix Fire
13-11-2017, 14:59
CUT
Qua invece non ci siamo...è un po troppo delicatuccio per l'uso che ne faccio io.
In inverno, esco a correre anche con -10°, e se da una parte sono contento che resista a condensa ed acqua, dall'altra se mi serve usarlo e non posso a causa del freddo, come smartphone mi è totalmente inutile.
cut
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Mhh.... un SE da 4,3" bordless e che sta nelle stesse dimensioni del'attuale SE, ha certamente mercato. Difficile che si mettano a produrre solo padelle con le corna.
Non a tutti piace quel genere.

il SE, secondo me, è stato un esperimento per "accontentare" chi comprava iPhone anche per la dimensione e non è passato a iPhone 6 per questo motivo
Invece visto il prezzo a cui lo stanno vendendo, immagino non abbia venduto quanto previsto e quindi non siano cosi interessati a rifarlo

/Norway\
13-11-2017, 15:17
era una semplice domanda, visto che già in due thread aveva postato
la stessa cosa.


Hai presente quando cerchi di scatenare flame e nessuno ti caga?
Ecco...quello è il motivo....;)

:eek:

Tranquillo che si corre meglio. In inverno a correre non è mai morto nessuno.
Prova ad andare con +30° che poi me la racconti...:D


il SE, secondo me, è stato un esperimento per "accontentare" chi comprava iPhone anche per la dimensione e non è passato a iPhone 6 per questo motivo
Invece visto il prezzo a cui lo stanno vendendo, immagino non abbia venduto quanto previsto e quindi non siano cosi interessati a rifarlo

Il prezzo dell'SE è sceso a Settembre del corrente anno con l'aggiunta in catalogo del nuovo Iphone 8.
Non hanno tolto nulla dal catalogo, hanno semplicemente rimodulato i prezzi di tutti i modelli un pochino verso il basso.
Secondo me, se non vendeva, invece di rimodulare il prezzo verso il basso lo avrebbero tolto dal catalogo esattamente come avvenuto con i precedenti modelli.
Invece in questo modo accontentano davvero tutta la clientela e per tutti i prezzi.
Si parte dai 429€ per SE per arrivare agli oltre 1000 dell'iphone X. Scelta imho condivisibile.
Se non trovo quello che cerco, vado da un'altra parte, invece in questo modo è difficile non trovare un modello che accontenta un po tutti.

nickname88
13-11-2017, 15:35
temo che il SE rimarrà l'ultimo nel suo genere
Peccato davvero

AlexSwitch
13-11-2017, 15:44
temo che il SE rimarrà l'ultimo nel suo genere

Anche il mio 6s... Usato ( come del resto il 5 che il 4 ) sia d'inverno a temperature sotto lo zero che in estate con temperature torride e mai avuto problemi con il touchscreen... mai! Anche passando da ambienti condizionati alle temperature esterne nessun problema. Boh fortunato io... ma non credo :)

AlexSwitch
13-11-2017, 15:54
era una semplice domanda, visto che già in due thread aveva postato
la stessa cosa.
...e comunque i link sono un pò un minestrone, perchè alcuni riguardano
l'x altri sono bug di ios, e quindi non strettamente legati ad un modello di telefono.

Purtroppo i problemi più gravi ( freeze del touch, banding verde dello schermo e bolle d'aria tra i layer dello schermo ) appartengono solamente ad iPhone X... Ho sempre più l'idea che questo terminale, nonostante il suo costo elevato da top di gamma, sia sempre più un " rush phone ", un qualcosa di costruito in fretta e furia. E ciò darebbe ragione a chi, tra i produttori dei componenti ed integrati, ha definito il design di X molto " aggressivo " per quanto riguarda la sua progettazione interna, ovvero è stato pensato con tolleranze molto ristrette.
Quindi per recuperare il tempo perso è logico pensare che siano state allargate le maglie del QC finale, infatti questi problemi si sono palesati nei primi 10gg di vita dei terminali e non sono dovuti da usura eccessiva.

blobb
13-11-2017, 16:00
E' un comblotto...:D
Il display lo fornisce comunque Samsung quindi che se la vedano tra di loro.



Qua invece non ci siamo...è un po troppo delicatuccio per l'uso che ne faccio io.
In inverno, esco a correre anche con -10°, e se da una parte sono contento che resista a condensa ed acqua, dall'altra se mi serve usarlo e non posso a causa del freddo, come smartphone mi è totalmente inutile.
Mi tengo stretto il mio SE che lato freddo si è dimostrato molto valido e non mi ha mai dato alcun problema.
Mi auguro solo che con la scusa dei display superRetina/superamoled e superfighi in futuro non bisognerà sottostare a questi compromessi anche con le ipotetiche versioni (sempre se ci saranno) di iphone SE.

in poche parole dalle nostre parti, l'iphoneX va usato solo in autunno-primavera, per le altre stagioni rivolgersi a samsung....

oatmeal
13-11-2017, 16:05
Mah, al momento tutto i problemi hardware paiono limitati ad alcuni esemplari. Poi i motivi possono essere diversi, compresa la fretta. Per me comunque sarà un prodotto maturo fra un paio di generazioni, fino ad allora il mio 6S può stare tranquillo

/Norway\
13-11-2017, 16:21
Mah, al momento tutto i problemi hardware paiono limitati ad alcuni esemplari. Poi i motivi possono essere diversi, compresa la fretta. Per me comunque sarà un prodotto maturo fra un paio di generazioni, fino ad allora il mio 6S può stare tranquillo

Ovviamente le somme come al solito si tireranno quando ne avranno venduti milioni.
Il resto del tuo post lo condivido in toto..meglio aspettare gli affinamenti di produzione e le successive revisioni hardware.

Mparlav
13-11-2017, 17:11
A me gli ultimi modelli di cell non danno la sensazione di essere cosi affidabili.
Non prenderei mai un X come non prenderei mai un Pixel 2.
Anche quest'ultimo non scherza in quanto a problemini.

Questo Razer invece, forse, non ha "problemi", ma si può concepire uno schermo del genere nel 2017?:
https://www.gsmarena.com/razer_phone-review-1683p3.php

senza parlare dell'autonomia ridicola, nonostante i 4000 mAh di batteria.
E la pretesa di piazzarlo a 750 euro nonostante sia il loro modello d'esordio, quando si trovano già Note 8 ed iPhone 8 plus a quella cifra.

Penso che il Razer se la giocherà con l'Essential PH-1 come "best fail 2017"

oatmeal
13-11-2017, 17:19
Il telefono è progettato per funzionare al meglio a temperature comprese tra 0 e 35 °C

Pixel 2 (https://support.google.com/pixelphone/answer/7486047?hl=it)

Lampetto
13-11-2017, 17:48
Purtroppo i problemi più gravi ( freeze del touch, banding verde dello schermo e bolle d'aria tra i layer dello schermo ) appartengono solamente ad iPhone X... Ho sempre più l'idea che questo terminale, nonostante il suo costo elevato da top di gamma, sia sempre più un " rush phone ", un qualcosa di costruito in fretta e furia. E ciò darebbe ragione a chi, tra i produttori dei componenti ed integrati, ha definito il design di X molto " aggressivo " per quanto riguarda la sua progettazione interna, ovvero è stato pensato con tolleranze molto ristrette.
Quindi per recuperare il tempo perso è logico pensare che siano state allargate le maglie del QC finale, infatti questi problemi si sono palesati nei primi 10gg di vita dei terminali e non sono dovuti da usura eccessiva.

Da noi si dice che "La gatta frettolosa fa i gattini ciechi"..
a dimostrazione che anche iOs 11 è uscito in fretta per non tardare nell'uscita di iphone x, certi bug presenti nel sistema operativo sono troppo palesi per non averli individuati prima, la sensazione è che la data di uscita la dovevano posticipare troppo, hanno preferito consegnare un prodotto in beta acerbo...
Io credo che il prodotto non sarebbe uscito sotto la supervisione di Steve Jobs...

gd350turbo
13-11-2017, 18:00
Da noi si dice che "La gatta frettolosa fa i gattini ciechi"..
a dimostrazione che anche iOs 11 è uscito in fretta per non tardare nell'uscita di iphone x, certi bug presenti nel sistema operativo sono troppo palesi per non averli individuati prima, la sensazione è che la data di uscita la dovevano posticipare troppo, hanno preferito consegnare un prodotto in beta acerbo...
Io credo che il prodotto non sarebbe uscito sotto la supervisione di Steve Jobs...

Bè una ditta che vanta decine/centinaia di milioni di beta tester molto paganti, perchè dovrebbe spendere soldi e perdere tempo per fare test ?
Si progetta, si fa assemblare in cina e si vende !
Tanto la gente ha fiducia incondizionata nel marchio e compera lo stesso, al massimo se qualche terminale ha problemi, c'è l'applestore !

Enderedge
13-11-2017, 18:29
bah, la filosofia Apple è cmq nota ... vai dal loro e ti cambiano il pezzo (qualsiasi sia) sempre che stia in garanzia ...
Quindi.. buggato o meno l'utente Apple è sempre tranquillo.
Poi è un non problema quello del terminale fuori garanzia ... ne producono uno ogni anno e l'utente medio segue il "trend", cambia cell quando Apple ne rilascia uno nuovo ... ed il problema è risolto ... :-)

gd350turbo
13-11-2017, 19:59
bah, la filosofia Apple è cmq nota ... vai dal loro e ti cambiano il pezzo (qualsiasi sia) sempre che stia in garanzia ...
Quindi.. buggato o meno l'utente Apple è sempre tranquillo.

Che sia tranquillo, non c'è dubbio...
Che sia contento di questa cosa, ho qualche dubbio...

Lampetto
14-11-2017, 06:55
qualunque prodotto tecnologico ha una tolleranza di guasti,
se poi tu o qualcun altro, avete trovato la formula per produrre componenti
elettronici privi di qualunque difetto e garantiti al 100%,
o software esente da bug, beh...
non dovete fare altro che proporla e diventare miliardari...
Comunque apprezzo la tua opera di informazione per i possibili
problemi sull'iphone, immagino che sia anche una tua esperienza personale e non solo un riportare notizie di altri.

PS 1500? non per essere pignolo ma a me risultano 1189 per il 64gb e 1359 per il 256...scusa se informo i potenziali acquirenti di quello che veramente andranno a spendere

Mi ricordo tempo fa che questa teoria non valeva per gli altri, i quali erano affetti da bsod e altre diavolerie per incapacità congenita...
Certamente quello che dici è vero, essendo il software creato da uomini come tali sono imperfetti, a meno che qualcuno riesca a dare prova di perfezione assoluta, teoria ancora da provare quindi non esiste.
Ma ci sono i casi e le esperienze che dimostrano un trend in aumento o in diminuzione dei fenomeni di malfunzionamenti o di bug, l'ultimo telefono di casa Apple è un trend in aumento rispetto al consueto.
Sto tenendo d'occhio iPhone 8 da un pezzo, a parte soffrire degli stessi Bug di iOs 11 è un terminale che funziona bene, per il momento.
quindi direi che è proprio iPhone x ad avere episodi in crescita..

Il che significa solo due cose, oggetto scarsamente testato...oppure per la volontà di stupire eccessivamente estremizzato, oppure un mix delle 2 cose...

oatmeal
14-11-2017, 07:17
Non credo neanche che sia solo Ive il problema. Credo piuttosto che sono costretti a “stupire” ogni anno e con ogni prodotto e soluzione e ora più che trovare genialate come un tempo si accontentano di compromessi.
C’è anche da dire una cosa, X può anche non piacere, sia esteticamente che a livello di funzionalità. Ma, ed è una mia opinione, è dannatamente riconoscibile rispetto al marasma generale. Alla fine credo che il Notch non sia stata solo una soluzione tecnica ma una volontà ben precisa per distinguersi. Naturalmente a molti non piace ma è indubbio che abbia una certa identità.
È un quasi completamente gesture e anche se non l’ho provato...nè tanto meno visto dal vivo, alcune cose devo dire che non mi dispiacciono. Poi bisognerebbe valutare col tempo.
Tornando IT, sono difetti di gioventù e al momento non credo proprio siano coinvolti chissà quanti terminali in percentuale. Non credo si possa parlare di caso, non ancora almeno

/Norway\
14-11-2017, 07:47
Tornando IT, sono difetti di gioventù e al momento non credo proprio siano coinvolti chissà quanti terminali in percentuale. Non credo si possa parlare di caso, non ancora almeno

A giudicare da quello che si legge nel topic ufficiale, fino ad ora si possono contare sulla punta delle dita quelli realmente coinvolti.
Comunque, rispetto ai modelli precedenti non c'è nulla di cui stupirsi...chi ha seguito i vari modelli che sono stati immessi sul mercato nel corso degli anni, non può non ricordare l'antenna gate (grazie a mister Steve Jobs che voleva giocare a fare l'ingegnere insistendo che le antenne le voleva in quella posizione nonostante lo avessero messo al corrente che era una vaccata), i primi modelli di Iphone 5 con difetti alla finitura superficiale anodizzata, più tutta un'altra serie di difetti di gioventù via via verificatisi in molti altri modelli e risolti con successivi affinamenti nella produzione e dove poi hanno fatto anche campagne di richiamo.

Ne cito solo alcuni:

Iphone 6 riparazione multi-touc (https://www.apple.com/it/support/iphone6plus-multitouch/)

Iphone 6 spegnimento inatteso (https://www.apple.com/it/support/iphone6s-unexpectedshutdown/)

Motivo in più per non fiondarsi immediatamente ad acquistare la prima ondata di produzione, di qualsiasi cosa.

gd350turbo
14-11-2017, 07:54
Appunto, beta tester a pagamento !

AlexSwitch
14-11-2017, 07:59
il problema principale di apple si chiama Ive...

Non mi stancherò mai di quotarlo e di ripeterlo!! Ive deve solamente disegnare in base alle specifiche tecniche fornite da altri!!! Invece a Cupertino succede il contrario... si sacrificano usabilità e affidabilità in nome della forma e dell'aspetto!! Ci sarà un perchè quando c'era Jobs al timone Ive era ben confinato nelle sue competenze... Oggi invece decide e parla su tutto e di tutto!

Ultimo " baco " se così vogliamo chiamarlo di iPhone X? Il design senza home button in caso di crash di una app e si blocca lo schermo, obbliga ad un riavvio del terminale perchè non c'è modo di entrare nel task manager!! :rolleyes: :rolleyes:

AlexSwitch
14-11-2017, 08:18
A giudicare da quello che si legge nel topic ufficiale, fino ad ora si possono contare sulla punta delle dita quelli realmente coinvolti.
Comunque, rispetto ai modelli precedenti non c'è nulla di cui stupirsi...chi ha seguito i vari modelli che sono stati immessi sul mercato nel corso degli anni, non può non ricordare l'antenna gate (grazie a mister Steve Jobs che voleva giocare a fare l'ingegnere insistendo che le antenne le voleva in quella posizione nonostante lo avessero messo al corrente che era una vaccata), i primi modelli di Iphone 5 con difetti alla finitura superficiale anodizzata, più tutta un'altra serie di difetti di gioventù via via verificatisi in molti altri modelli e risolti con successivi affinamenti nella produzione e dove poi hanno fatto anche campagne di richiamo.

Ne cito solo alcuni:

Iphone 6 riparazione multi-touc (https://www.apple.com/it/support/iphone6plus-multitouch/)

Iphone 6 spegnimento inatteso (https://www.apple.com/it/support/iphone6s-unexpectedshutdown/)

Motivo in più per non fiondarsi immediatamente ad acquistare la prima ondata di produzione, di qualsiasi cosa.

Ma quanto costavano il 6 Plus e il 6s al momento del lancio? Il primo ( versione da 64Gb ) 899 Euro e il secondo 849 Euro ( 64 GB )!!
iPhone X parte da prezzi ben al disopra della soglia dei 1000 Euro ed è quindi lecito aspettarsi da Apple, che ha sempre sfoggiato in passato la sua maniacale cura per il dettaglio fino a toccare livelli di paranoia, una qualità pari alla cifra richiesta. Altro esempio di pressappochismo di come sia stato sviluppato X? L'applicazione Messaggi, quella nativa di iOS, va in crash random solo su quel terminale!! Problema che si risolverà sicuramente con un aggiornamento, ma intanto per chi ha speso una bella cifra c'è la spada di Damocle di trovarsi il telefono da riavviare se si invia o si legge un messaggio!!

/Norway\
14-11-2017, 08:22
Ma quanto costavano il 6 Plus e il 6s al momento del lancio? Il primo ( versione da 64Gb ) 899 Euro e il secondo 849 Euro ( 64 GB )!!
iPhone X parte da prezzi ben al disopra della soglia dei 1000 Euro ed è quindi lecito aspettarsi da Apple, che ha sempre sfoggiato in passato la sua maniacale cura per il dettaglio fino a toccare livelli di paranoia, una qualità pari alla cifra richiesta. Altro esempio di pressappochismo di come sia stato sviluppato X? L'applicazione Messaggi, quella nativa di iOS, va in crash random solo su quel terminale!! Problema che si risolverà sicuramente con un aggiornamento, ma intanto per chi ha speso una bella cifra c'è la spada di Damocle di trovarsi il telefono da riavviare se si invia o si legge un messaggio!!

Motivo in più per non acquistare nulla al Day One e neppure fiondarsi ad aggiornare appena esce il nuovo IOS.
I beta tester, io li faccio fare agli altri...;)
E quando c'era Jobs al timone la vaccata più grande resta sempre la sua: quella delle antenne.
L'artefice di tutto è stato lui.
Oggi assistiamo a problemi di forniture e affinamenti della produzione che sono facilmente risolvibili.
Con l'antenna gate santo Jobs dovette licenziare gli ingegneri (che lui stesso obbligò affinchè progettassero le antenne di iphone 4 in quel modo) e poi a riprogettare il telefono nella successiva versione riveduta e corretta (4s).
Non so quanto convenga tirare fuori Jobs...di cappelle in passato ne ha fatte parecchie anche lui...e non erano affatto di semplice risoluzione come la righina verde del display.

Phoenix Fire
14-11-2017, 08:35
Non mi stancherò mai di quotarlo e di ripeterlo!! Ive deve solamente disegnare in base alle specifiche tecniche fornite da altri!!! Invece a Cupertino succede il contrario... si sacrificano usabilità e affidabilità in nome della forma e dell'aspetto!! Ci sarà un perchè quando c'era Jobs al timone Ive era ben confinato nelle sue competenze... Oggi invece decide e parla su tutto e di tutto!

Ultimo " baco " se così vogliamo chiamarlo di iPhone X? Il design senza home button in caso di crash di una app e si blocca lo schermo, obbliga ad un riavvio del terminale perchè non c'è modo di entrare nel task manager!! :rolleyes: :rolleyes:
quoto e lo sto vivendo col macbook, che senso ha avere l'interno simmetrico e ordinato se tanto non è "riparabile" manualmente?
sinceramente Ive ha rotto e spero sempre lo licenzino a calci, visto che fa dell'estetica la parte dominante di un prodotto tencologico

discorso bug, davvero le gesture sono "bloccate" se l'app è bloccata?

Lampetto
14-11-2017, 08:53
Motivo in più per non acquistare nulla al Day One e neppure fiondarsi ad aggiornare appena esce il nuovo IOS.
I beta tester, io li faccio fare agli altri...;)
E quando c'era Jobs al timone la vaccata più grande resta sempre la sua: quella delle antenne.
L'artefice di tutto è stato lui.
Oggi assistiamo a problemi di forniture e affinamenti della produzione che sono facilmente risolvibili.
Con l'antenna gate santo Jobs dovette licenziare gli ingegneri (che lui stesso obbligò affinchè progettassero le antenne di iphone 4 in quel modo) e poi a riprogettare il telefono nella successiva versione riveduta e corretta (4s).
Non so quanto convenga tirare fuori Jobs...di cappelle in passato ne ha fatte parecchie anche lui...e non erano affatto di semplice risoluzione come la righina verde del display.

Se non era per Steve Jobs, Jhon Ive tornava a disegnare i Water e i Bidet...
ciò non toglie nulla ai suoi meriti, ma credo anche io che si stia prendendo troppe libertà all'interno di Apple, e probabilmente per volontà di Tim Cook l'ultima parola spetta a lui...

Dopo aver trascorso un anno con Robert Weaves, Jonathan Ive lavorò presso la Tangerine, una startup londinese ubicata a Hoxton Square, dove ebbe la possibilità di disegnare una vasta gamma di prodotti tra cui forni a microonde e spazzolini da denti elettrici.[1] La frustrazione causata dalla sua posizione di lavoro raggiunse l'apice quando gli fu assegnato il progetto di un water e di un bidet

/Norway\
14-11-2017, 08:54
quoto e lo sto vivendo col macbook, che senso ha avere l'interno simmetrico e ordinato se tanto non è "riparabile" manualmente?
sinceramente Ive ha rotto e spero sempre lo licenzino a calci, visto che fa dell'estetica la parte dominante di un prodotto tencologico

discorso bug, davvero le gesture sono "bloccate" se l'app è bloccata?

Si ma Phoenix...hai mai smontato un Imac del 2005? Il bianchino in policarbonato per intenderci?
Ne ho aperto uno di un'amica domenica che è morto all'improvviso per recuperargli l'HD con i dati in esso contenuti.
Anche lì i componenti all'interno sono posizionati in perfetto ordine, con la scheda di alimentazione che per arrivarci devi smontare l'intera scheda logica.
Ma alla fine, quando non si accende più manco quello è riparabile...prendi e cambi scheda logica o PSU interno.
E ti sto parlando di un Imac dove lo spazio all'interno rispetto a quelli nuovi non manca di certo.
Nella maggior-parte dei casi, a guastarsi è sempre qualche componente della scheda logica. Se si potessero sostituire singolarmente, potrei anche darti ragione, ma fino ad ora non mi è mai capitato di avere tra le mani una scheda logica di un PC dove, tolto magari il connettore di alimentazione saldato sulla scheda, è possibile la riparazione.
Si prende e si cambia tutto...ed è così da un bel po di anni a questa parte, per qualsiasi PC/Smarthphone, con e senza Ive.

/Norway\
14-11-2017, 09:01
Se non era per Steve Jobs, Jhon Ive tornava a disegnare i Water e i Bidet...


Già....e i film di Sergio Leone senza la colonna sonora di Ennio Morricone, sarebbero stati dei film come molti altri. :rolleyes:
Jhon Ive avrà disegnato anche Water e Bidet... ma, IMHO, ha contribuito e non di poco al successo di Apple degli ultimi anni.
A parlare come al solito sono i fatti e i risultati...

AlexSwitch
14-11-2017, 09:35
Motivo in più per non acquistare nulla al Day One e neppure fiondarsi ad aggiornare appena esce il nuovo IOS.
I beta tester, io li faccio fare agli altri...;)
E quando c'era Jobs al timone la vaccata più grande resta sempre la sua: quella delle antenne.
L'artefice di tutto è stato lui.
Oggi assistiamo a problemi di forniture e affinamenti della produzione che sono facilmente risolvibili.
Con l'antenna gate santo Jobs dovette licenziare gli ingegneri (che lui stesso obbligò affinchè progettassero le antenne di iphone 4 in quel modo) e poi a riprogettare il telefono nella successiva versione riveduta e corretta (4s).
Non so quanto convenga tirare fuori Jobs...di cappelle in passato ne ha fatte parecchie anche lui...e non erano affatto di semplice risoluzione come la righina verde del display.

Sarebbero le cappelle di Jobs con l'hardware Apple? Io non me ne ricordo...

Ecco cosa è uscito da Apple dopo il ritorno di Jobs ( Ive era già in azienda da un paio di anni e aveva già disegnato il TAM - Twentieth Anniversary Macintosh, alias Spartacus - ) e che il mercato ha premiato:

- iMac original series ( G3 ), fu il prodotto del rilancio di Apple sul mercato mondiale;

- iBook series ( G3-G4 ), la declinazione di iMac per il mondo dei portatili;

- Power Mac series ( G3 - G4 - G5 ): il ritorno delle workstation con la mela che hanno fatto scuola per integrazione e accessibilità... Il design del G5 è durato fino al 2013 quando è stato sostituito dal cestino nero!!

- PowerBook new series ( G3 - G4 )

- iPod

- iMac flat panel series ( G4 - la lampada - G5 - x86 )

- Mac Mini ( G4 - G5 - x86 )

- MacBook e MacBook Pro series

- iPhone ( fino al 4 )

In questa lista nessuno di questi prodotti ha sofferto di particolari limitazioni dovute alla forzatura nel design... C'erano ingegneri capo, come Bob Mansfield, che decidevano cosa ci doveva essere dentro ai Mac e ai device, come implementarlo, e poi passava le specifiche ad Ive per il design. Chi " comandava " erano i tecnici dell'hardware che parlavano direttamente a Jobs perchè a lui rispondevano... Per le celebrazioni, chiamiamole così, del decennale di iPhone ci sono state interviste a personaggi come Andy Rubin che spiegano chiaramente quali erano le dinamiche dello sviluppo e il ruolo che aveva Jobs.

L'unica toppata di Jobs con l'hardware fu il Power Mac G4 " Cube ": prestazioni al disotto del Tower ma con prezzo superiore... Ma con lui non si sono mai viste " minchiatine " come gli attuali MacBook ( un iPhone 7 è potenzialmente più potente ) e MacBook Pro con le tastiere che si inceppano per la polvere, con autonomia inferiore alla generazione precedente e con un solo formato di porte I/O!! Mai si sono visti desktop sottiletta come gli iMac o workstation come il cestino nero che vanno in thermal throttling per il design!!!

/Norway\
14-11-2017, 09:52
Sarebbero le cappelle di Jobs con l'hardware Apple? Io non me ne ricordo...

L'idea di progettare le antenne di Iphone 4 in quel modo, fu sua e di nessun altro.
Non difendiamo l'indifendibile.

Ecco cosa è uscito da Apple dopo il ritorno di Jobs ( Ive era già in azienda da un paio di anni e aveva già disegnato il TAM - Twentieth Anniversary Macintosh, alias Spartacus - ) e che il mercato ha premiato:

- iMac original series ( G3 ), fu il prodotto del rilancio di Apple sul mercato mondiale;

- iBook series ( G3-G4 ), la declinazione di iMac per il mondo dei portatili;

- Power Mac series ( G3 - G4 - G5 ): il ritorno delle workstation con la mela che hanno fatto scuola per integrazione e accessibilità... Il design del G5 è durato fino al 2013 quando è stato sostituito dal cestino nero!!

- PowerBook new series ( G3 - G4 )

- iPod

- iMac flat panel series ( G4 - la lampada - G5 - x86 )

- Mac Mini ( G4 - G5 - x86 )

- MacBook e MacBook Pro series

- iPhone ( fino al 4 )

In questa lista nessuno di questi prodotti ha sofferto di particolari limitazioni dovute alla forzatura nel design...


E ti ripeto...Hai mai smontato un Imac dell'era Jobs?
lascia perdere gli altri, perché no tutti venivano partoriti come "facilmente accessibili" come sei portato a credere.
No, te lo chiedo perché a me non è mai successo di dover staccare una cinquantina di connettori, flat vari e perderci almeno un'ora di lavoro solo perché in un prodotto che non è certo una sottiletta (come lo chiami tu), disegnato da Ive sotto la supervisione di Bob Mansfield hanno pensato bene di piazzare la PSU, esattamente dietro al monitor, e alla scheda logica principale del PC.
E ti sto parlando dell'IMAC del 2005....dove spazio a go go per piazzare un'alimentatore in un posto più agevole da smontare c'è ne a sufficienza.
Potevano metterlo anche esterno...solo che già mi immagino le ire di Steve Jobs...troppi fili...all'utente dobbiamo vendere un prodotto dove collegare un solo filo di alimentazione e non deve avere nulla intorno alle palle a parte la tastiera e il mouse.
Oh...che vuoi che ti dica...per me Jobs era un testone. E se alcuni prodotti che partoriva Apple allora, dal lato dell'ingegnerizzazione sono e restano fantastici, dall'altro ma soffrivano allora come oggi di evidenti limiti e compromessi legati al design.
Design che passava sotto la supervisione di Jobs...fa niente se poi lui non li apriva mai anche solo per cambiare l'HD guasto...Una volta che li hai chiusi chissenefrega...sono belli a vedersi.

Phoenix Fire
14-11-2017, 10:43
Si ma Phoenix...hai mai smontato un Imac del 2005? Il bianchino in policarbonato per intenderci?
Ne ho aperto uno di un'amica domenica che è morto all'improvviso per recuperargli l'HD con i dati in esso contenuti.
Anche lì i componenti all'interno sono posizionati in perfetto ordine, con la scheda di alimentazione che per arrivarci devi smontare l'intera scheda logica.
Ma alla fine, quando non si accende più manco quello è riparabile...prendi e cambi scheda logica o PSU interno.
E ti sto parlando di un Imac dove lo spazio all'interno rispetto a quelli nuovi non manca di certo.
Nella maggior-parte dei casi, a guastarsi è sempre qualche componente della scheda logica. Se si potessero sostituire singolarmente, potrei anche darti ragione, ma fino ad ora non mi è mai capitato di avere tra le mani una scheda logica di un PC dove, tolto magari il connettore di alimentazione saldato sulla scheda, è possibile la riparazione.
Si prende e si cambia tutto...ed è così da un bel po di anni a questa parte, per qualsiasi PC/Smarthphone, con e senza Ive.
l'interno dell'imac era ordinato, bello da vedere e simmetrico?
io dico che perdere "tempo e risorse" nel fare una cosa del genere, in un dispositivo che non è smontabile/riparabile nelle singole componenti non ha senso

TheZioFede
14-11-2017, 11:25
Non mi stancherò mai di quotarlo e di ripeterlo!! Ive deve solamente disegnare in base alle specifiche tecniche fornite da altri!!! Invece a Cupertino succede il contrario... si sacrificano usabilità e affidabilità in nome della forma e dell'aspetto!! Ci sarà un perchè quando c'era Jobs al timone Ive era ben confinato nelle sue competenze... Oggi invece decide e parla su tutto e di tutto!

Ultimo " baco " se così vogliamo chiamarlo di iPhone X? Il design senza home button in caso di crash di una app e si blocca lo schermo, obbliga ad un riavvio del terminale perchè non c'è modo di entrare nel task manager!! :rolleyes: :rolleyes:

Beh il forma>funzionalità mi pare un trend generale che non investe solo apple, non che questo li giustifichi.

aqua84
14-11-2017, 11:36
in effetti io non so da dove prendono spunto queste persone, oppure se è totalmente frutto della loro mente.
dico seriamente non sono ironico.
perchè dubito che la gente comune, ma come anche quella "non-comune" abbia la voglia/necessità di un dispositivo completamente privo di tasti/pulsanti fisici.

AlexSwitch
14-11-2017, 12:03
L'idea di progettare le antenne di Iphone 4 in quel modo, fu sua e di nessun altro.
Non difendiamo l'indifendibile.




E ti ripeto...Hai mai smontato un Imac dell'era Jobs?
lascia perdere gli altri, perché no tutti venivano partoriti come "facilmente accessibili" come sei portato a credere.
No, te lo chiedo perché a me non è mai successo di dover staccare una cinquantina di connettori, flat vari e perderci almeno un'ora di lavoro solo perché in un prodotto che non è certo una sottiletta (come lo chiami tu), disegnato da Ive sotto la supervisione di Bob Mansfield hanno pensato bene di piazzare la PSU, esattamente dietro al monitor, e alla scheda logica principale del PC.
E ti sto parlando dell'IMAC del 2005....dove spazio a go go per piazzare un'alimentatore in un posto più agevole da smontare c'è ne a sufficienza.
Potevano metterlo anche esterno...solo che già mi immagino le ire di Steve Jobs...troppi fili...all'utente dobbiamo vendere un prodotto dove collegare un solo filo di alimentazione e non deve avere nulla intorno alle palle a parte la tastiera e il mouse.
Oh...che vuoi che ti dica...per me Jobs era un testone. E se alcuni prodotti che partoriva Apple allora, dal lato dell'ingegnerizzazione sono e restano fantastici, dall'altro ma soffrivano allora come oggi di evidenti limiti e compromessi legati al design.
Design che passava sotto la supervisione di Jobs...fa niente se poi lui non li apriva mai anche solo per cambiare l'HD guasto...Una volta che li hai chiusi chissenefrega...sono belli a vedersi.

Non so te ma uso Mac ( assieme a Pc Windows ), direttamente ed indirettamente, da quasi 20 anni ed ho avuto un iMac White ( C2D 2Ghz late 2006 ) e quanto ho scritto sopra sono prodotti con cui ci ho lavorato, che ho posseduto e avuto sotto mano!!

Gli iMac flat panel, fino al 2012, avevano il pregio di essere smontati con un solo cacciavite, senza dover scollare lo schermo e poi rincollarlo... Le versioni con lo schermo più piccolo avevano la ram direttamente accessibile dall'utente per espanderla ( bastava svitare una griglia nel bordo inferiore nei White oppure aprire uno sportellino in quelli alluminio ). La PSU del mio White ( Intel ) non era più nascosta dietro lo schermo ma alo stesso livello della scheda madre.
Parliamo dei MacBook Pro Unibody e non? Ram accessibile, batteria rimovibile con indicatore autonomo di carica residua e cicli... Oggi dopo le cure dimagranti di Ive, hai tutto incollato e saldato... Con gli attuali MBP se ti fiamma un modulo ram o dell'unità SSD devi cambiare tutto!!
Ma il top era I Mac Pro... via il pannello laterale e avevi sotto mano tutto e tutto era ed è disposto in maniera ordinata!!

Con Jobs la libertà di manovra di Ive era limitata e controllata, non è un mistero che lui, a differenza di Cook e altri, pretendesse di usare i nuovi prodotti fin dallo stato prototipale, parlando direttamente con tutto il personale coinvolto nello sviluppo... a detta di tutti, da sempre, Jobs era proprio un bel dito in quel posto!!
Certe idiosincrasie, chiamiamole così, con lui non ci sarebbero proprio state...
Per lui un terminale da 1200 Dollari, per ritornare in topic, che non si può sbloccare, se non forzando il riavvio, per una app che lo manda in crash era una cosa inammissibile!! Oppure una tastiera di un notebook da quasi 3000 Euro che va in ciampanelle se pochi granuli di polvere finiscono tra i contatti!!

AlexSwitch
14-11-2017, 12:06
quoto e lo sto vivendo col macbook, che senso ha avere l'interno simmetrico e ordinato se tanto non è "riparabile" manualmente?
sinceramente Ive ha rotto e spero sempre lo licenzino a calci, visto che fa dell'estetica la parte dominante di un prodotto tencologico

discorso bug, davvero le gesture sono "bloccate" se l'app è bloccata?

Purtroppo si....

Vai al minuto 2:04 del filmato.... :muro:

https://www.youtube.com/watch?v=-7dTzc8kTOY

/Norway\
14-11-2017, 12:06
l'interno dell'imac era ordinato, bello da vedere e simmetrico?
io dico che perdere "tempo e risorse" nel fare una cosa del genere, in un dispositivo che non è smontabile/riparabile nelle singole componenti non ha senso

Certo...HD perfettamente al centro e dietro al monitor quando magari bastava fare lo chassis qualche millimetro più alto e posizionarlo dietro ad uno sportello facilmente accessibile dall'esterno in alto a sinistra visto che, come puoi tu stesso vedere, c'è un sacco di spazio libero.
PSU di alimentazione posto al centro e dietro alla scheda logica principale quando magari bastava metterlo in alto a destra sopra il lettore ottico.

https://s17.postimg.org/u54znya27/Foto_12-11-17_12_44_45.jpg

Alla fine il risultato estetico finale, sarebbe stato una gran schifezza rispetto a come è ora dove non ci sono sportelli di accesso all'HD, e il connettore di alimentazione è esattamente al centro, dietro il supporto del monitor.
Ti siedi davanti al PC, ed hai solamente il monitor, niente cavi in vista e solamente la fessura del lettore ottico.
Come ho detto, anche 15 anni fa quando c'era Jobs che supervisionava e doveva decidere in primis quale dovesse essere l'esito finale di un PC c'era IVE che disegnava e che, magari voleva posizionare l'HD in un posto diverso e maggiormente accessibile, solo che gli veniva di fatto vietato perché si rovinava il design del prodotto.
Con o senza Jobs non è cambiato nulla oggi, come non cambiava nulla 15 anni fa...il risultato finale era frutto di compromessi allora come oggi.

AlexSwitch
14-11-2017, 12:14
Certo...HD perfettamente al centro e dietro al monitor quando magari bastava fare lo chassis qualche millimetro più alto e posizionarlo dietro ad uno sportello facilmente accessibile dall'esterno in alto a sinistra visto che, come puoi tu stesso vedere, c'è un sacco di spazio libero.
PSU di alimentazione posto al centro e dietro alla scheda logica principale quando magari bastava metterlo in alto a destra sopra il lettore ottico.

https://s17.postimg.org/u54znya27/Foto_12-11-17_12_44_45.jpg

Alla fine il risultato estetico finale, sarebbe stato una gran schifezza rispetto a come è ora dove non ci sono sportelli di accesso all'HD, e il connettore di alimentazione è esattamente al centro, dietro il supporto del monitor.
Ti siedi davanti al PC, ed hai solamente il monitor, niente cavi in vista e solamente la fessura del lettore ottico.
Come ho detto, anche 15 anni fa quando c'era Jobs che supervisionava e doveva decidere in primis quale dovesse essere l'esito finale di un PC c'era IVE che disegnava e che, magari voleva posizionare l'HD in un posto diverso e maggiormente accessibile, solo che gli veniva di fatto vietato perché si rovinava il design del prodotto.
Con o senza Jobs non è cambiato nulla oggi, come non cambiava nulla 15 anni fa...il risultato finale era frutto di compromessi allora come oggi.

Ma de che? Lo sai perchè il G5 ( iMac 2005 ) era così dentro? Perché la CPU scaldava un botto e aveva bisogno di spazio per dissipare il calore... Altro che paturnie di Jobs su design!! Anzi i primissimi modelli di quella serie avevano problemi di scollamento dei contatti della CPU per il calore generato...

Ma tu da quanto tempo usi Mac?

/Norway\
14-11-2017, 12:21
Non so te ma uso Mac ( assieme a Pc Windows ), direttamente ed indirettamente, da quasi 20 anni ed ho avuto un iMac White ( C2D 2Ghz late 2006 ) e quanto ho scritto sopra sono prodotti con cui ci ho lavorato, che ho posseduto e avuto sotto mano!!

Gli iMac flat panel, fino al 2012, avevano il pregio di essere smontati con un solo cacciavite, senza dover scollare lo schermo e poi rincollarlo...

Mhhh con il cacciavite ci smontavi solo lo sportello accesso RAM, il resto ti serviva quello con il profilo torx.
E lo schermo incollato...purtroppo io lo preferisco....rispetto al passato è un pezzo unico dove non ci si può infilare dentro la polvere che poi ti voglio a pulire..

Le versioni con lo schermo più piccolo avevano la ram direttamente accessibile dall'utente per espanderla ( bastava svitare una griglia nel bordo inferiore nei White oppure aprire uno sportellino in quelli alluminio ).

Questo è vero, ma non partivano di certo con una base di 8GB come ora.

La PSU del mio White ( Intel ) non era più nascosta dietro lo schermo ma alo stesso livello della scheda madre.

Negativo...ne ho smontato uno del 2006 e si trova dietro perché è dietro che arriva il cavo di alimentazione.
E da cambiare è un casino immane..

Parliamo dei MacBook Pro Unibody e non? Ram accessibile, batteria rimovibile con indicatore autonomo di carica residua e cicli... Oggi dopo le cure dimagranti di Ive, hai tutto incollato e saldato... Con gli attuali MBP se ti fiamma un modulo ram o dell'unità SSD devi cambiare tutto!!

Io preferisco prodotti più sottili e leggeri che mi metto in uno zaino e mi porto ovunque insieme ad altre cose.
Ma ovviamente è una mia personale opinione.
Se mi si fiamma un modulo RAM, dico: "che sfiga" allo stesso modo di quando apro un Imac Withe e dopo 15 anni trovo il modulo RAM perfettamente funzionante e il PSU fuso.
Purtroppo..e ti parlo per esperienza diretta avendone smontati parecchi, raramente a rompersi sono la CPU, e i moduli RAM.

Ma il top era I Mac Pro... via il pannello laterale e avevi sotto mano tutto e tutto era ed è disposto in maniera ordinata!!

Il bidone è stata una grande porcheria...ma chi ti ha detto che non era già tra i progetti quando jobs era ancora in vita?

Con Jobs la libertà di manovra di Ive era limitata e controllata, non è un mistero che lui, a differenza di Cook e altri, pretendesse di usare i nuovi prodotti fin dallo stato prototipale, parlando direttamente con tutto il personale coinvolto nello sviluppo... a detta di tutti, da sempre, Jobs era proprio un bel dito in quel posto!!

Indubbiamente hai ragione ma ripeto: non è che poi 15 anni fa venivano partoriti prodotti che all'atto pratico non presentavano evidenti limiti in funzione del design...

Lampetto
14-11-2017, 12:25
Purtroppo si....

Vai al minuto 2:04 del filmato.... :muro:

https://www.youtube.com/watch?v=-7dTzc8kTOY

Io dico che sta roba qui non usciva dai cancelli se ci fosse lui.
Ma a prescindere da questo, per me eliminare qualsiasi tasto fisico (o virtuale separato dallo schermo) è una pazzia. Questa scelta come il Face ID è frutto di un design che non permette altre scelte, il Touch ID sotto lo schermo non funziona e il tasto fisico non ha più spazio da nessuna parte..
... personalmente non rinuncerei ai tasti o a l’unico tasto fisico che ha un feedback naturale come la voce...

/Norway\
14-11-2017, 12:28
Ma de che? Lo sai perchè il G5 ( iMac 2005 ) era così dentro? Perché la CPU scaldava un botto e aveva bisogno di spazio per dissipare il calore... Altro che paturnie di Jobs su design!! Anzi i primissimi modelli di quella serie avevano problemi di scollamento dei contatti della CPU per il calore generato...

Ma tu da quanto tempo usi Mac?

Quello non è un Imac del 2005, ma del 2006...ho sbagliato io le date.
Sulla scheda logica ci sono chipset intel e processore core duo 2...
Ma il punto non è quello, il punto è che allora come oggi era tutto studiato in funzione del design.
Potevano adottare soluzioni diverse? Certo, ma il risultato non sarebbe stato all'altezza delle aspettative di Steve Jobs.
Parli di sportelli della RAM, ma dimmi se dalla foto tu non avresti messo l'HD in una posizione diversa e facilmente accessibile...

gd350turbo
14-11-2017, 12:37
Io penso che accessibilita' e espandibilita' debbano essere messe al primo posto.
Per noi smanettoni, è vitale !

gd350turbo
14-11-2017, 14:09
Non solo per noi.
anche per chi vuole pagare meno e anche per chi cerca il rapporto prezzo prestazioni.
Ma anche per chi vuole avere il top delle performance a prescindere dal prezzo.

Vero...
In ogni caso, per l'upgrade, sempre uno smanettone ci vuole :sofico:
Io modifico anche i portatili, pensa te se potrei accettare un sistema chiuso / sigillato !

AlexSwitch
14-11-2017, 14:11
Mhhh con il cacciavite ci smontavi solo lo sportello accesso RAM, il resto ti serviva quello con il profilo torx.
E lo schermo incollato...purtroppo io lo preferisco....rispetto al passato è un pezzo unico dove non ci si può infilare dentro la polvere che poi ti voglio a pulire..



Questo è vero, ma non partivano di certo con una base di 8GB come ora.



Negativo...ne ho smontato uno del 2006 e si trova dietro perché è dietro che arriva il cavo di alimentazione.
E da cambiare è un casino immane..



Io preferisco prodotti più sottili e leggeri che mi metto in uno zaino e mi porto ovunque insieme ad altre cose.
Ma ovviamente è una mia personale opinione.
Se mi si fiamma un modulo RAM, dico: "che sfiga" allo stesso modo di quando apro un Imac Withe e dopo 15 anni trovo il modulo RAM perfettamente funzionante e il PSU fuso.
Purtroppo..e ti parlo per esperienza diretta avendone smontati parecchi, raramente a rompersi sono la CPU, e i moduli RAM.



Il bidone è stata una grande porcheria...ma chi ti ha detto che non era già tra i progetti quando jobs era ancora in vita?



Indubbiamente hai ragione ma ripeto: non è che poi 15 anni fa venivano partoriti prodotti che all'atto pratico non presentavano evidenti limiti in funzione del design...

Al tempo 2Gb di ram andavano benissimo e bastavano per tutta la vita di un Mac ( il mio White quasi 8 anni ), OS X era molto meno esoso ovviamente.

L'ultimo Mac Pro " Tower " è stato rilasciato, come speed bump, nel 2012... Jobs è morto nel 2011... E nell'ultimo anno di vita Jobs non seguiva quasi più nulla o non come prima a causa dei suoi problemi di salute ( si prese anche un periodo sabbatico di 6 mesi lasciando tutto nelle mani di Cook ).

Ci sono moduli ram che durano 20 anni e altri invece molto meno, se si è sfigati con un Mac di qualche anno fa cambiavi solamente il modulo e da solo... Oggi devi cambiare tutta la scheda logica e/o " sventrare il computer per raggiungere gli zoccoli d'alloggiamento. Sfiga nella sfida quindi, visto che la spesa lievita di parecchio!!!

oatmeal
14-11-2017, 14:17
State facendo un discorso un po’ troppo Nerd per i tempi attuali, secondo me. Non so giudicare se sia giusta la direzione attuale del mercato hardware, parlando in generale, ma credo che i tempi degli smanettoni siano acqua passata. Anche il mercato Pro non credo abbia le stesse esigenze di un decennio fa e, credo, che ci si limiti un po’ troppo al nostro tipo di mercato quando invece magari andrebbe visto più in ottica globale.
Un po’ tutti stanno privando l’accesso e la possibilità di fare upgrade e quelle nicchie di mercato che ha bisogno di tali sistemi non credo usino Apple visto che al 90% è dedicata al mercato consumer e la restante parte al massimo al prosumer.
Lasciamo stare i suffissi...
Credo che la direzione, non solo di Apple, sia la modularità. L’espandibilità probabilmente sarà più incentrata verso la possibilità di collegare altro hardware atto a potenziare la macchina solo al momento del bisogno. Credo che già il MacBook Pro 2016-17 vada in questo verso e in teoria col futuro MacPro vedremo realizzata questa visione.
...o forse sto vaneggiando io

AlexSwitch
14-11-2017, 14:33
Quello non è un Imac del 2005, ma del 2006...ho sbagliato io le date.
Sulla scheda logica ci sono chipset intel e processore core duo 2...
Ma il punto non è quello, il punto è che allora come oggi era tutto studiato in funzione del design.
Potevano adottare soluzioni diverse? Certo, ma il risultato non sarebbe stato all'altezza delle aspettative di Steve Jobs.
Parli di sportelli della RAM, ma dimmi se dalla foto tu non avresti messo l'HD in una posizione diversa e facilmente accessibile...

Assolutamente... a quei tempi al primo posto veniva l'usabilità e la riparabilità della macchina e il design veniva dopo!!
Infatti andata via la vecchia guardia in Apple e con il riassetto fatto da Cook che ha dato ad Ive poteri quasi illimitati ( con lui è diventato il capoccia di R&D Hardware ), sono cominciate a uscire le sottilette... compresi i desktop!! Ma a che cavolo serve avere uno spessore alla cornice di 5mm su un computer che se ne deve stare fermo su un tavolo? Il display laminato in un blocco solo potevano collegarlo allo chassis con clip magnetiche come lo era il vetro degli iMac fino al 2012... Invece giù di adesivo perchè quello era lo spazio previsto e tale doveva rimanere!!
Ed è per lo stesso motivo che i nuovi MBP hanno solo porte USB-C, per risparmiare spazio visto che sono stati ulteriormente limati come spessore rispetto alla generazione precedente. Altrimenti non c'era spazio per le batterie con una autonomia sufficiente ( in realtà inferiore a modelli 2015 ).
E questo genere di errori d'impostazione, generati dal dogma della forma di Ive, si sono abbattuti anche sull'iPhone X: niente più tasti e se si blocca una app sullo schermo devi spegnere e riaccendere il terminale!!! Una soluzione " geniale " per 1200 Euro e più!! Io cose del genere le chiamo " involuzione ", tu?

/Norway\
14-11-2017, 14:34
State facendo un discorso un po’ troppo Nerd per i tempi attuali, secondo me. Non so giudicare se sia giusta la direzione attuale del mercato hardware, parlando in generale, ma credo che i tempi degli smanettoni siano acqua passata. Anche il mercato Pro non credo abbia le stesse esigenze di un decennio fa e, credo, che ci si limiti un po’ troppo al nostro tipo di mercato quando invece magari andrebbe visto più in ottica globale.
Un po’ tutti stanno privando l’accesso e la possibilità di fare upgrade e quelle nicchie di mercato che ha bisogno di tali sistemi non credo usino Apple visto che al 90% è dedicata al mercato consumer e la restante parte al massimo al prosumer.
Lasciamo stare i suffissi...
Credo che la direzione, non solo di Apple, sia la modularità. L’espandibilità probabilmente sarà più incentrata verso la possibilità di collegare altro hardware atto a potenziare la macchina solo al momento del bisogno. Credo che già il MacBook Pro 2016-17 vada in questo verso e in teoria col futuro MacPro vedremo realizzata questa visione.
...o forse sto vaneggiando io

No, per me non stai affatto vaneggiando.
Ho tenuto per 8 anni un Imac del 2009 e l'unica cosa che ho fatto in 8 anni, è stata quella di portare la RAM da 4 a 8GB e togliere un HD in funzione di un più veloce SSD.
Oggi, per i miei attuali utilizzi che non sono certo il gaming, con un MacBookPro del 2015 che ha a bordo un velocissimo SSD da 256gb e 8GB di RAM non mi passerebbe manco per l'anticamera del cervello di aprirlo per fare un upgrade della ram oppure del processore.
Lo metto in vendita così com'è, e dopo 2 minuti ho già una fila di acquirenti pronti a darmi 500/600€ (sparo, non so la valutazione).
A quei soldi ci aggiungo qualcosa, e mi prendo una nuova macchina con SSD ancora più performante e processore più veloce e meno esoso in consumi.
Devo solo decidere la quantità di RAM che mi occorre in funzione di quello che dovrò farci. Probabilmente sceglierei un modello da 16GB, ma non è detto.

gd350turbo
14-11-2017, 14:42
Bè che la generazione degli smanettoni sia terminata o quasi, direi sia evidente...
Al tempo, non c'erano smartphone con cui trastullarsi tutto il giorno, quindi ci si trastullava con l'hardware, ora i giovani, hanno facebook, whatsapp, telegram, instagram, ecc.ecc... Quindi non hanno interesse per spaciugare con l'hw.
:help:

oatmeal
14-11-2017, 14:57
No, per me non stai affatto vaneggiando.
Ho tenuto per 8 anni un Imac del 2009 e l'unica cosa che ho fatto in 8 anni, è stata quella di portare la RAM da 4 a 8GB e togliere un HD in funzione di un più veloce SSD.
Oggi, per i miei attuali utilizzi che non sono certo il gaming, con un MacBookPro del 2015 che ha a bordo un velocissimo SSD da 256gb e 8GB di RAM non mi passerebbe manco per l'anticamera del cervello di aprirlo per fare un upgrade della ram oppure del processore.
Lo metto in vendita così com'è, e dopo 2 minuti ho già una fila di acquirenti pronti a darmi 500/600€ (sparo, non so la valutazione).
A quei soldi ci aggiungo qualcosa, e mi prendo una nuova macchina con SSD ancora più performante e processore più veloce e meno esoso in consumi.
Devo solo decidere la quantità di RAM che mi occorre in funzione di quello che dovrò farci. Probabilmente sceglierei un modello da 16GB, ma non è detto.
Io ho venduto molto bene il Mbp mid 2014 e il nuovo IMac l’ho preso con gli 8 giga di Ram standard portati a 40 la settimana scorsa visto che almeno la ram resta upgradabile e di facile accesso. Ma si, tolta la ram non vedo ormai un motivo reale per cui “perder tempo”. Almeno per me è così

maxsy
14-11-2017, 14:59
No, per me non stai affatto vaneggiando.
Ho tenuto per 8 anni un Imac del 2009 e l'unica cosa che ho fatto in 8 anni, è stata quella di portare la RAM da 4 a 8GB e togliere un HD in funzione di un più veloce SSD.
Oggi, per i miei attuali utilizzi che non sono certo il gaming, con un MacBookPro del 2015 che ha a bordo un velocissimo SSD da 256gb e 8GB di RAM non mi passerebbe manco per l'anticamera del cervello di aprirlo per fare un upgrade della ram oppure del processore.
Lo metto in vendita così com'è, e dopo 2 minuti ho già una fila di acquirenti pronti a darmi 500/600€ (sparo, non so la valutazione).
A quei soldi ci aggiungo qualcosa, e mi prendo una nuova macchina con SSD ancora più performante e processore più veloce e meno esoso in consumi.
Devo solo decidere la quantità di RAM che mi occorre in funzione di quello che dovrò farci. Probabilmente sceglierei un modello da 16GB, ma non è detto.
facciamo 400€ (anche meno secondo la valutazione di mac-usato.it).
se riesci a venderlo (pare che non ci siano tutte questa file dietro gli imac usati) dovrai minino agginugere 1000€ per l'imac più economico con dual-core e HD da 5400 giri/min.
invece per arrivare ad avere un imac con una specie di ssd (fusion drive= ibrido?) ci vogliono minimo altri 1400€

/Norway\
14-11-2017, 15:04
facciamo 400€ (anche meno secondo la valutazione di mac-usato.it).


A parte che parlavo di mettere in vendita un MacBookPro del 2015.
Sul valore poi ho sparato 500/600€, in realtà vengono venduti a 900€ e si, confermo che c'è la fila...chi li ha, in genere se li tiene perché funzionano molto bene.

maxsy
14-11-2017, 15:15
A parte che parlavo di mettere in vendita un MacBookPro del 2015.
Sul valore poi ho sparato 500/600€, in realtà vengono venduti a 900€ e si, confermo che c'è la fila...chi li ha, in genere se li tiene perché funzionano molto bene.

pardon.
si, un macbookpro 2015 256Gb ci sta a metà prezzo dopo soli 2 anni. forse puoi ricavare anche qualcosina in più ;)

/Norway\
14-11-2017, 15:22
pardon.
si, un macbookpro 2015 256Gb ci sta a metà prezzo dopo soli 2 anni. forse puoi ricavare anche qualcosina in più ;)

Emh...no, non è metà prezzo visto che si tratta di un 13,3".
Purtroppo per te, ( e per fortuna per chi vende) non si svalutano come sei portato a credere...:D

maxsy
14-11-2017, 15:44
Emh...no, non è metà prezzo visto che si tratta di un 13,3".
Purtroppo per te, ( e per fortuna per chi vende) non si svalutano come sei portato a credere...:D
aprile 2015
https://i2.hd-cdn.it/img/width660/height484/id422183_1.jpg

/Norway\
14-11-2017, 15:56
Quindi?
Anche prendendo come riferimento i prezzi Italiani ( e lo store ufficiale) che sono notoriamente tra i più alti, non è la metà come vai dicendo. :)

maxsy
14-11-2017, 16:09
Quindi?
Anche prendendo come riferimento i prezzi Italiani ( e lo store ufficiale) che sono notoriamente tra i più alti, non è la metà come vai dicendo. :)

vero, non si perde il 50% ma esattamente il 47%. :read:
siamo molto vicini alla metà

nickname88
14-11-2017, 16:19
aprile 2015
https://i2.hd-cdn.it/img/width660/height484/id422183_1.jpg

Si svalutano si ma fino ad un certo punto.

Come puoi vedere gran parte dell'utenza che compera la mela non ha idea di cosa comperi e non è in grado di valutare minimamente un prodotto dal punto di vista HW, e di quest'ultimo spesso non san che farsene.
In sostanza comprano perchè è Apple.

E come puoi vedere anche dall'immagine da te postata nel loro listino scrivono i5 e la frequenza ma non il modello. Roba degna dei supermercati :rolleyes: ma in teoria non ci sarebbe nemmeno bisogno di mettere la descrizione.

/Norway\
14-11-2017, 16:34
vero, non si perde il 50% ma esattamente il 47%. :read:
siamo molto vicini alla metà

Può essere... la realtà è che io l’ho preso usato lo scorso anno per 800€ e se volessi venderlo ora ci ricaverei gli stessi soldi.
Poi siccome non mi alcolizzo, non fumo, non cambio un iPhone e una scheda video per gaming ogni anno, non brucio i soldi alle slot-machine, e cosa importante, guadagno abbastanza, posso togliermi lo sfizio di tenermi una macchina per 4/5 anni, rivenderla, monetizzare e prenderne un’ altra nuova indipendentemente se costa 1000 oppure 2000€.
Ho ancora un thinkpad pagato 2800€ e ancora perfettamebte funzionante... l’ultimo dei miei problemi e spendere i miei soldi per qualcosa che a me piace..:O

oatmeal
14-11-2017, 16:55
Si svalutano si ma fino ad un certo punto.

Come puoi vedere gran parte dell'utenza che compera la mela non ha idea di cosa comperi e non è in grado di valutare minimamente un prodotto dal punto di vista HW, e di quest'ultimo spesso non san che farsene.
In sostanza comprano perchè è Apple.

forse può essere in parte vero per la telefonia, sui Mac decisamente no. Anzi è l'esatto opposto

E come puoi vedere anche dall'immagine da te postata nel loro listino scrivono i5 e la frequenza ma non il modello. Roba degna dei supermercati :rolleyes: ma in teoria non ci sarebbe nemmeno bisogno di mettere la descrizione.

Gli utenti Mac sono di sicuro più informati da questo punto di vista. Puoi "fregare" chi compra un pc dal supermercato ma chi compra dallo store Apple è certamente un utente più avanzato.

...e comunque siamo decisamente OT

Phoenix Fire
14-11-2017, 22:54
forse può essere in parte vero per la telefonia, sui Mac decisamente no. Anzi è l'esatto opposto



Gli utenti Mac sono di sicuro più informati da questo punto di vista. Puoi "fregare" chi compra un pc dal supermercato ma chi compra dallo store Apple è certamente un utente più avanzato.

...e comunque siamo decisamente OT

mah secondo me questo era vero una volta, a ingegneria informatica ho visto troppa gente comprare apple perchè era apple e perchè "non ci sono i virus!!1!1!" per poi lamentarsi che per certi task l'air non ce la fa o servivano i quad core o manca spazio su disco ma più memoria erano troppi soldi (mentre potavano spendere la metà e avere qualcosa di più utile per quei particolari task)

Marko#88
15-11-2017, 06:57
Gli utenti Mac sono di sicuro più informati da questo punto di vista. Puoi "fregare" chi compra un pc dal supermercato ma chi compra dallo store Apple è certamente un utente più avanzato.

...e comunque siamo decisamente OT

What? :asd:
Che i MB siano fatti BENISSIMO non lo mette in dubbio nessuno, che MacOS sia migliore di Windows è soggettivo ma posso capire che ci sia chi ci si trova bene ma che l'utente medio Mac sia più avanzato proprio no. I Mac li comprano "perché vanno meglio" ma poi non sanno in cosa e come.
Non tutti è chiaro, conosco anche persone che lavorano comode col MacOS e comprano consapevolmente. Ma non è la media.

/Norway\
15-11-2017, 07:04
mah secondo me questo era vero una volta, a ingegneria informatica ho visto troppa gente comprare apple perchè era apple e perchè "non ci sono i virus!!1!1!" per poi lamentarsi che per certi task l'air non ce la fa o servivano i quad core o manca spazio su disco ma più memoria erano troppi soldi (mentre potavano spendere la metà e avere qualcosa di più utile per quei particolari task)

Ma quello succede anche per qualsiasi altra persona che si infila in un supermercato e prende il primo che gli capita a tiro solo perché costa in offerta 400€.
In genere ha ragione...chi prende un MAC sullo store Apple prima aveva un vecchio PC windows che magari arrancava. Quindi un minimo si informa.
Se poi vai in uno store oppure in un power reseller e, anche ammesso che non ci capisci nulla gli spieghi quali sono le tue esigenze, difficilmente ti vendono un Air oppure un MacBook se poi lo dovrai usare tutto il giorno con Archicad.

Lampetto
15-11-2017, 07:31
Ma quello succede anche per qualsiasi altra persona che si infila in un supermercato e prende il primo che gli capita a tiro solo perché costa in offerta 400€.
In genere ha ragione...chi prende un MAC sullo store Apple prima aveva un vecchio PC windows che magari arrancava. Quindi un minimo si informa.
Se poi vai in uno store oppure in un power reseller e, anche ammesso che non ci capisci nulla gli spieghi quali sono le tue esigenze, difficilmente ti vendono un Air oppure un MacBook se poi lo dovrai usare tutto il giorno con Archicad.

A parte che siete pesantemente OT, ma chi con il PC ci lavora con compiti gravosi è ben informato su cosa gli serve, non va ne al supermercato ne dai Power reseller a informarsi, ha già le conoscenze per sapere cosa gli necessita, conoscenze dovute a esperienza e a un minimo di informazione.
A chi serve potenza non va su un Macbook, lo può fare un grafico, un architetto, uno che fa fotocomposizione, in sostanza alle persone che devono avere un singolo progetto a disposizione senza necessità di capacità di elaborazione avanzate, a chi serve potenza si rivolge a ben altro, a sistemi veramente supportati e a costi notevolmenti superiori, cosa che conosce benissimo visto che nella maggior parte dei casi ha un reparto IT a disposizione, e non ha bisogno del commesso..tanto meno quello dietro il bancone Apple..
Se parliamo di professionisti hanno già il loro catalogo preparato, non prendono lo scatolotto al supermercato da 400 euro..
Come al solito crei teorie mettendo sullo stesso piano persone completamente a digiuno in questo settore che prendono un PC da poche pretese in un negozio, che nel 99% dei casi gli basta lo smartphone, da professionisti con atrezzature da decine di migliaia di euro, pensi che quest'ultimo va all'apple store a chiedere al commesso che cosa gli serve quando ne sa più del commesso..

/Norway\
15-11-2017, 08:12
Veramente io ho detto che chi non conosce le caratteristiche di un PC che sia Apple oppure Windows commetterà gli stessi errori: entra, e prende il primo che gli capita a tiro convinto di aver fatto la scelta giusta indipendente dal marchio.

Ed ho anche anche aggiunto:

"Se poi vai in uno store oppure in un power reseller e, anche ammesso che non ci capisci nulla gli spieghi quali sono le tue esigenze, difficilmente ti vendono un Air oppure un MacBook se poi lo dovrai usare tutto il giorno con Archicad."

Ora, capisco che molti di noi qua dentro siano più esperti dei vari commessi presenti negli store e nei powerreseller, ma di certo se in quei luoghi entra una capra informatica che è un libero professionista, non ha un reparto IT, e non necessariamente deve conoscere come è fatto un PC, (la figlia del mio collega di lavoro ad esempio che è appunto un architetto e lavora con un MacBookPro) difficilmente uscirà da lì con in mano un MacBookAir oppure, un ancora più inutile (per il suo lavoro) MacBook.

gd350turbo
15-11-2017, 08:22
Sisi...
Non sono per niente interessati a vendere i loro prodotti !
:sofico:
La figlia della mia compagna quando era andata all'applestore per fare il backup prima del aggiornamento, gli hanno detto di prendere un mac !
sui 3000 euro di computer per navigare su internet, word, forse un pò di excel e fare il backup !
:mc:

nickname88
15-11-2017, 08:31
Sisi...
Non sono per niente interessati a vendere i loro prodotti !
Si fa subito notare :D
Probabilmente lui pensa che Apple sia una onlus e che lavori per il bene del povero utente medio.


La figlia della mia compagna quando era andata all'applestore per fare il backup prima del aggiornamento, gli hanno detto di prendere un mac !
sui 3000 euro di computer per navigare su internet, word, forse un pò di excel e fare il backup !
Magari era proprio lui in persona :D
E forse a quella cifra ci trovavi un dual core e una GPU Intel.
Comunque sia quella cifra in riferimento al tipo di utilizzo da te descritto è quasi una normalità nel mondo Apple.

gd350turbo
15-11-2017, 08:42
Adapter che viene a Bologna e non mi viene a salutare ?
Ummm, difficile !
:sofico:

gd350turbo
15-11-2017, 08:47
Comunque sia quella cifra in riferimento al tipo di utilizzo da te descritto è quasi una normalità nel mondo Apple.

Vero anche questo...

Lo scorso anno, in giro per concessionari e rivenditori di auto, entriamo da uno che aveva sulla scrivania tutta la produzione apple a partire dall'ipod !

E assieme alla macchina spingeva pesantemente per acquistare servizi dal valore aggiunto a suo dire indispensabili !

Ciaone !!!