Entra

View Full Version : Riflessione sui Prezzi


The Pein
11-11-2017, 09:59
Oggi sono andato da Unieuro e appena ho visto il prezzo son cascato a terra, 70€ a videogioco di qualsiasi genere o quasi: max sono disposto a spendere 60/50€...cioè poi vedo amazon ed altri store e mi chiedo chi glieli compra?!
ps.c'era una scaffalatura di cod infinite ward legacy edition LOL invenduto

pando811
11-11-2017, 10:04
Oggi sono andato da Unieuro e appena ho visto il prezzo son cascato a terra, 70€ a videogioco di qualsiasi genere o quasi: max sono disposto a spendere 60/50€...cioè poi vedo amazon ed altri store e mi chiedo chi glieli compra?!
ps.c'era una scaffalatura di cod infinite ward legacy edition LOL invenduto

Adesso te ne sei accorto, se prendo giochi da MW o Gaystop è solo per le offerte altrimenti non ci entrerei nemmeno :asd:

Il Mulo
11-11-2017, 10:20
Questo stesso discorso si faceva anni fa con i giochi alla cifra folle di 59 euro, ora è la norma.

alfredo.r
11-11-2017, 10:47
quoto pando...
è un andazzo che va avanti oramai da 5-6 anni e ahimè continuano a vendere bene anche con quelle cifre...
poi è ovvio ci son negozi dove anche a 3-4 anni di distanza trovi gli improponibili prezzi di listino (69-70€) o peggio ancora quei ladroni di gamestop che si prendono anche l'1-2€ bonus, ma nella maggior parte dei casi girando un po' si strappano via prezzi decenti anche a 6 mesi dall'uscita nei negozi fisici e meglio ancora online da amazon e similari...

piuttosto trovo ridicolo che giochi di qualsiasi genere vengano venduti a quel prezzo, spesse volte si trovano giochilli da 3h venduti per 70€ sonanti ed è quella secondo me la vera follia...
non posso pagare un single player 70€ se non mi dura neanche una settimana e peggio ancora se per allungare il brodo ti fan ripetere le stesse meccaniche all'infinito

29Leonardo
11-11-2017, 11:15
alfredo ma quantità non significa qualità, a parità di prezzo preferisco un gioco che dura poco ma è bello e intenso che uno piu longevo ma palloso giusto per dire che dura di piu'. Inoltre secondo quel principo giochi strategici tipo un civilization (lasciando stare il discorso che su consolle non c'è) dovrebbe costare stipendi interi :D

alfredo.r
11-11-2017, 11:48
alfredo ma quantità non significa qualità, a parità di prezzo preferisco un gioco che dura poco ma è bello e intenso che uno piu longevo ma palloso giusto per dire che dura di piu'. Inoltre secondo quel principo giochi strategici tipo un civilization (lasciando stare il discorso che su consolle non c'è) dovrebbe costare stipendi interi :D

non intendevo quello...
intendevo dire che giustamente un platform costa meno in termini di sviluppo di un gdr open world e il prezzo non può essere lo stesso (di fatto ultimamente ratchet, sonic, crash ecc sono venduti a prezzo "budget"); ad ogni modo 70€ sono troppi per un gioco di qualsiasi genere...
ad esempio io amo uncharted, lo trovo stilisticamente sopraffino, so che c'è un grande lavoro dietro, ma 70 euro non glieli sgancio semplicemente perché per me non li vale... Ma ogni volta non appena scende ad una soglia di prezzo ritenuta accettabile lo compro, e così pure gli altri giochi...

il problema è la massa che si precipita a preordinare e strapagare deluxespecialfurtoediscion di qualsiasi tipo arrivando a spendere anche 99-100€ per un gioco che oggettivamente vale a stento 70€ e che per 3 cagatine in più (tipo qualche arma o un livello da 10 min scarsi) ti ciuccia via altri 30€...

E fidati che io sono uno che spende, che prende almeno un gioco al mese (se non due) e tutto rigorosamente originale

di@!
11-11-2017, 12:11
Oggi sono andato da Unieuro e appena ho visto il prezzo son cascato a terra, 70€ a videogioco di qualsiasi genere o quasi: max sono disposto a spendere 60/50€...cioè poi vedo amazon ed altri store e mi chiedo chi glieli compra?!


semplice, tutta quella massa di persone ingnorante in materia che non sanno minimamente che online li compri a meno o che spesso ci sono delle offerte...in primis i genitori, devono fare un regalo al figlio piccolo? vanno da euronics vedono quel gioco e lo prendono senza porsi alcun problema sul prezzo

è un discorso potenzialmente infinito, ad esempio perchè la gente il weekend si fa le ore alla biglietteria di un cinema quando può comprare lo stesso biglietto online in 2 minuti scegliendosi pure il posto che preferisce saltando quindi tutta la fila? troppi ne vedo quando vado al cinema...

si chiama ignoranza tecnologica, e nel 2017 gran parte delle persone se ne frega di "progredire" e resta ancorata alla vita che faceva 30 anni fa fregandosene altamente che nel frattempo la scienza avanza offrendoci sempre più comodità (tra cui il pagar meno tante cose)

Davide9
11-11-2017, 13:46
non intendevo quello...
intendevo dire che giustamente un platform costa meno in termini di sviluppo di un gdr open world e il prezzo non può essere lo stesso (di fatto ultimamente ratchet, sonic, crash ecc sono venduti a prezzo "budget"); ad ogni modo 70€ sono troppi per un gioco di qualsiasi genere...
ad esempio io amo uncharted, lo trovo stilisticamente sopraffino, so che c'è un grande lavoro dietro, ma 70 euro non glieli sgancio semplicemente perché per me non li vale... Ma ogni volta non appena scende ad una soglia di prezzo ritenuta accettabile lo compro, e così pure gli altri giochi...

il problema è la massa che si precipita a preordinare e strapagare deluxespecialfurtoediscion di qualsiasi tipo arrivando a spendere anche 99-100€ per un gioco che oggettivamente vale a stento 70€ e che per 3 cagatine in più (tipo qualche arma o un livello da 10 min scarsi) ti ciuccia via altri 30€...

E fidati che io sono uno che spende, che prende almeno un gioco al mese (se non due) e tutto rigorosamente originale

Sonic alla Sega si saranno accorti che se tutti gli dicono da anni che i loro giochi fanno schifo forse un fondo di verità c'è. A dire il vero Sega mi sembra che si sia realmente resa conto di essere diventata di serie B e che gli vada anche bene così, hanno il loro mercato e non ci tengono a tornare competitivi a livello di qualità, probabilmente non gli conviene neanche, e adesso adeguano i prezzi a quello che offrono. Meno male almeno quello. Ma se un gioco Sega fa schifo non vuol dire che tutti i giochi del genere fanno schifo. Ratchet non lo conosco in pratica, Crash invece a parte che tempo fa si era rovinato anche lui ma parliamo di oggigiorno stiamo parlando di una collezione di remake, non è rappresentativa di un gioco di alto livello completamente nuovo.

alfredo.r
11-11-2017, 14:14
Sonic alla Sega si saranno accorti che se tutti gli dicono da anni che i loro giochi fanno schifo forse un fondo di verità c'è. A dire il vero Sega mi sembra che si sia realmente resa conto di essere diventata di serie B e che gli vada anche bene così, hanno il loro mercato e non ci tengono a tornare competitivi a livello di qualità, probabilmente non gli conviene neanche, e adesso adeguano i prezzi a quello che offrono. Meno male almeno quello. Ma se un gioco Sega fa schifo non vuol dire che tutti i giochi del genere fanno schifo. Ratchet non lo conosco in pratica, Crash invece a parte che tempo fa si era rovinato anche lui ma parliamo di oggigiorno stiamo parlando di una collezione di remake, non è rappresentativa di un gioco di alto livello completamente nuovo.

non intendevo dire che sonic costa poco perché fa cagare ma che costa poco perché costa poco svilupparlo, idem dicasi per gli altri platform...
per me dovrebbero costare poco anche i vari cod e co che hanno una campagna single player da 5-6h scarse ma lì c'è la questione della gestione dei server per il multiplayer che forse è dispendiosa... non saprei...

io vedrei bene comunque i giochi prezzati 39,90 al D1, in questo modo ne comprerei molti di più e non mi barcamenerei tra 1000 offerte, permute e vendite di seconda mano solo per riuscire a comprar qualcosa al giusto prezzo

Davide9
11-11-2017, 14:34
Mi hai frainteso, sono io che intendevo dire che Sonic costa poco perche' fa cagare (attualmente). :P

Ci sono episodi migliori di altri ma non superano la sufficienza, e se la superano e' solo di poco. Fanno sensazione perche' gli altri fanno cosi schifo che questi sembrano un miracolo, ma dovrevbe essere la media, invece e' l'apice

torgianf
11-11-2017, 17:13
i giochi costano meno di quanto costavano anni fa, manco avete idea, ogni volta che passavo davanti alla vetrina del negozietto del mio paese e sbavavo per quel street fighter 2 per supernes identico al coin op, ma alla bellezza di 199,000 lire.....

29Leonardo
11-11-2017, 18:00
i giochi costano meno di quanto costavano anni fa, manco avete idea, ogni volta che passavo davanti alla vetrina del negozietto del mio paese e sbavavo per quel street fighter 2 per supernes identico al coin op, ma alla bellezza di 199,000 lire.....

costano uguale, non costano meno.

Davide9
11-11-2017, 18:51
Costano un pochino meno, 70 euro sono meno di 199000 lire, pero' qualche anno fa su Steam c'era l'abitudine di comprare giochi di prestigio a 5 euro (cosa che non succede piu a quei livelli nemmeno su Steam, anche se offerte abbastanza sostanziose se ne vedono sempre) e la gente si abitua a quello e lo vuole anche dagli altri.
50 euro per me e' un prezzo normale ma se un gioco lo voglio davvero tanto non mi faccio problemi anche a spenderne 70. Se non mi piace abbastanza aspetto di trovarlo a meno.

andreasperelli
11-11-2017, 19:00
costano uguale, non costano meno.

No, il prezzo dei giochi dai primi anni '90 è sicuramente diminuito, un prezzo di 100.000 lire era normale, basta andare sul sito ISTAT per vedere che quella somma corrisponde ai 90€ attuali.

Costano un pochino meno, 70 euro sono meno di 199000 lire

no va considerata l'inflazione, 199.000 lire del 1992 sono 177€.

Gensi2k
11-11-2017, 19:36
Comunque in quelle catene capita di vedere quei prezzi perchè nessuno li aggiorna. Io a volte trovo, tipo, FIFA 15 ancora a 69,99...

Il bello è che magari, qualcuno, penso a un genitore inesperto, ci casca e gli regala i soldi...:D

Leander79
11-11-2017, 19:53
No, il prezzo dei giochi dai primi anni '90 è sicuramente diminuito, un prezzo di 100.000 lire era normale, basta andare sul sito ISTAT per vedere che quella somma corrisponde ai 90€ attuali.



no va considerata l'inflazione, 199.000 lire del 1992 sono 177€.

ma infatti non ha molto senso prendere come metro di paragane un gioco per SNES,le cartucce erano supporti molto costosi che spesso oltre a contenere il gioco avevo dentro i chip appositi per farlo girare.

Il paragone più adeguato lo si può fare con l'era psx/saturn che usavano i cd e mediamente col 100.000 ti portavi a casa un gioco.
Certo c'è da considerare che se siamo arrivati a questi prezzi significa che c'è la domanda , dei prezzi Nintendo poi meglio non parlarne :D

-Vale-
15-11-2017, 04:58
i giochi costano meno di quanto costavano anni fa, manco avete idea, ogni volta che passavo davanti alla vetrina del negozietto del mio paese e sbavavo per quel street fighter 2 per supernes identico al coin op, ma alla bellezza di 199,000 lire.....

Io mi ricordo i giochi del megadrive che costavano sulle 120.000/90.000 lire , poi con l avvento dei cd (saturn e psx) e anche alla linea “platinum” della playstation ci fu un abbassamento anche perche a livello produttivo le cartucce costavano molto di piu di un cd

di@!
16-11-2017, 14:05
i giochi costano meno di quanto costavano anni fa, manco avete idea, ogni volta che passavo davanti alla vetrina del negozietto del mio paese e sbavavo per quel street fighter 2 per supernes identico al coin op, ma alla bellezza di 199,000 lire.....

vabè ma era un ladro, la videoteca sotto casa mia al max lo vendeva a 120/130 mila lire, mai visto un gioco del snes a 2 piotte :D

Nightingale
16-11-2017, 16:09
i giochi costano meno di quanto costavano anni fa, manco avete idea, ogni volta che passavo davanti alla vetrina del negozietto del mio paese e sbavavo per quel street fighter 2 per supernes identico al coin op, ma alla bellezza di 199,000 lire.....

:asd:

io spendevo 99 mila lire per quelli "standard"... vedi Screamer, Interstate 76, Half Life, Dungeon Keeper, POD, Moto Racer.

E 139 mila lire per quelli con più dischi, tipo Phantasmagoria, Myst, Riven...



Ad Unieuro, ed in generale nelle catene, c'è da stare attenti. Molti giochi rimangono prezzati a prezzo pieno. Allo stesso tempo si può trovare qualche buona offerta. Gow 4 l'ho preso a 25 euro un po' di mesi fa, per esempio...

-Vale-
16-11-2017, 16:11
:asd:

io spendevo 99 mila lire per quelli "standard"... vedi Screamer, Interstate 76, Half Life, Dungeon Keeper, POD, Moto Racer.

E 139 mila lire per quelli con più dischi, tipo Phantasmagoria, Myst, Riven...



Ad Unieuro, ed in generale nelle catene, c'è da stare attenti. Molti giochi rimangono prezzati a prezzo pieno. Allo stesso tempo si può trovare qualche buona offerta. Gow 4 l'ho preso a 25 euro un po' di mesi fa, per esempio...

Gow 4 9.90 a mediaworld

Nightingale
16-11-2017, 16:22
Vabè... immagino ora, o da qualche settimana. Io l'ho finito... e se l'ho finito io vuole dire che un po' è passato. :asd:

Non ricordo la data precisa, ma sono abbastanza sicuro che era un prezzo conveniente in quel momento.

E se non lo era... beh... mi hanno fregato! :doh:


:read:

torgianf
16-11-2017, 18:09
vabè ma era un ladro, la videoteca sotto casa mia al max lo vendeva a 120/130 mila lire, mai visto un gioco del snes a 2 piotte :D

nono, Street Fighter così come starfox erano prezzati così ovunque, ricordo bene pure le pubblicità su consolemania, the games machine ecc... , me li sognavo la notte, poi mi svegliavo e continuavo a copiare i giochi dell' Amiga a 4 drive alla volta :asd:

-Vale-
16-11-2017, 18:52
Vabè... immagino ora, o da qualche settimana. Io l'ho finito... e se l'ho finito io vuole dire che un po' è passato. :asd:

Non ricordo la data precisa, ma sono abbastanza sicuro che era un prezzo conveniente in quel momento.

E se non lo era... beh... mi hanno fregato! :doh:


:read:

no ti parlo di mesi fa , sicuramente perche aveva una quantità di copie invendute , nella mia zona ogni tanto lo fanno , tipo adesso c'è watch dogs 2 gold a 19.90

tecnologico
17-11-2017, 08:17
Oggi sono andato da Unieuro e appena ho visto il prezzo son cascato a terra, 70€ a videogioco di qualsiasi genere o quasi: max sono disposto a spendere 60/50€...cioè poi vedo amazon ed altri store e mi chiedo chi glieli compra?!
ps.c'era una scaffalatura di cod infinite ward legacy edition LOL invenduto

20 anni spendevo la stessa cifra per i giochi del supernintendo
ai tempi playstation 1 costavano 99 all' uscita 49 i platinum

credo che siano lievitati i costi di marketing, non quelli di sviluppo. e una volta si era più nerd, i giochi li si giocava tutti da quelli al voto 7 a quelli a voto 10. anche 6 se il genere piaceva. ora si giocano solo le produzioni master da 9 fisso in tutti i siti (prezzolati). nessuno mette mai un 7 granturismo, halo, pes, cod ecc ecc. i soldi se li beccano le solite case e sviluppare qualcosa di nuovo è praticamente impossibile. io su ps1 comprai rollcage ,descent, gex...e titoli che stavano a metà classifica. oggi nessuno si sogna di comprare un gioco da 7. già solo mass effect, un filo sotto la solita eccellenza è stato bastonato.

l'utente videogame si è evoluto ,al pari della generazione dei 20enni. prima erano i nerd nati negli anni 80, poi la nuova generazione tecnologia nata dei 90. e i rincoglioniti nati post 2000 :asd:

The Pein
17-11-2017, 09:13
20 anni spendevo la stessa cifra per i giochi del supernintendo
ai tempi playstation 1 costavano 99 all' uscita 49 i platinum

credo che siano lievitati i costi di marketing, non quelli di sviluppo. e una volta si era più nerd, i giochi li si giocava tutti da quelli al voto 7 a quelli a voto 10. anche 6 se il genere piaceva. ora si giocano solo le produzioni master da 9 fisso in tutti i siti (prezzolati). nessuno mette mai un 7 granturismo, halo, pes, cod ecc ecc. i soldi se li beccano le solite case e sviluppare qualcosa di nuovo è praticamente impossibile. io su ps1 comprai rollcage ,descent, gex...e titoli che stavano a metà classifica. oggi nessuno si sogna di comprare un gioco da 7. già solo mass effect, un filo sotto la solita eccellenza è stato bastonato.

l'utente videogame si è evoluto ,al pari della generazione dei 20enni. prima erano i nerd nati negli anni 80, poi la nuova generazione tecnologia nata dei 90. e i rincoglioniti nati post 2000 :asd:
io sono nato nel 90 e godo che ancora il tempo che era senza cellulare senza ipad, ne giochini ecc..senza niente a parte un pallone....adesso tra i 97/2000 non si cava un ragno in fatto di intelligenza....

[?]
17-11-2017, 09:32
io sono nato nel 90 e godo che ancora il tempo che era senza cellulare senza ipad, ne giochini ecc..senza niente a parte un pallone....adesso tra i 97/2000 non si cava un ragno in fatto di intelligenza....

Io sono nato 10 anni prima di te e secondo il tuo ragionamento dovrei pensare che quelli della tua età sono tutti imbecilli...
Complimenti per il pensiero profondo (ed il profondo uso della lingua con cui hai scritto).

tecnologico
17-11-2017, 09:44
;45180852']Io sono nato 10 anni prima di te e secondo il tuo ragionamento dovrei pensare che quelli della tua età sono tutti imbecilli...
Complimenti per il pensiero profondo (ed il profondo uso della lingua con cui hai scritto).

che i 2000 siano un branco di capre è un dato di fatto :O

e cmq ci sta, anche io nato negli 80's penso che i 90's siano un po scemi, ma tollerabile. dei 2000 non si salva niente :asd:

noi che abbiamo fatto la guerra dall'analogico al digitale abbiamo le basi per essere pesone migliori. i 2000 sono nati con il social in mano. sono i nuovi consumatori creati dal mercato. noi, tra i 14 e i 17 eravamo consumatori manco per un caxxo :asd:

Nenco
17-11-2017, 10:35
I videogiochi attuali sono produzioni mastodontiche e sono venduti agli stessi prezzi di quando bastavano 10 persone al lavoro per cinque mesi,
i prezzi aumenteranno (o si passerà tutti al modello di destiny/battlefront/ecc. cioè la tanto temuta morte del single player), ormai a questi prezzi se non hai successo con uno o due giochi, chiudi.

[?]
17-11-2017, 11:23
che i 2000 siano un branco di capre è un dato di fatto :O

e cmq ci sta, anche io nato negli 80's penso che i 90's siano un po scemi, ma tollerabile. dei 2000 non si salva niente :asd:

noi che abbiamo fatto la guerra dall'analogico al digitale abbiamo le basi per essere pesone migliori. i 2000 sono nati con il social in mano. sono i nuovi consumatori creati dal mercato. noi, tra i 14 e i 17 eravamo consumatori manco per un caxxo :asd:
L'intelligenza non ha età... Minchia se state messi male

andreasperelli
17-11-2017, 11:43
;45181284']L'intelligenza non ha età... Minchia se state messi male

ecco perché ho l'utente in "ignore list" da qualche anno ;)

sopress
11-01-2018, 14:27
Vi ricordate quando le cassette per il commodore 64 si compravano in edicola a 15.000 lire e i giochi li usavamo per mesi? Ecco, per me bisognerebbe tornare a quei tempi....

andreasperelli
11-01-2018, 14:30
Vi ricordate quando le cassette per il commodore 64 si compravano in edicola a 15.000 lire e i giochi li usavamo per mesi? Ecco, per me bisognerebbe tornare a quei tempi....

alla pirateria legalizzata? :D perché tecnicamente erano cassette pirata.

sopress
11-01-2018, 14:48
alla pirateria legalizzata? :D perché tecnicamente erano cassette pirata.

Si, agli albori della pirateria, quando ancora nessuno recriminava nulla e noi giovani giocatori potevamo scendere sotto casa e comprare 8 giochi su una singola cassetta spendendo la paghetta settimanale :D

andreasperelli
11-01-2018, 14:51
Si, agli albori della pirateria, quando ancora nessuno recriminava nulla e noi giovani giocatori potevamo scendere sotto casa e comprare 8 giochi su una singola cassetta spendendo la paghetta settimanale :D

In realtà neanche sapevamo che era pirateria, per noi i giochi si compravano così in edicola, punto ;)

Cmq ci sono siti che raccolgono le scansioni e i giochi di quei tempi, intendo proprio le versioni leggermente modificate che si trovano in edicola.

Fabio77AmdThunder
11-01-2018, 15:27
https://archive.org/stream/Consolemania-012#page/n33/mode/2up

Ok il passaggio all'euro, ok il valore degli stipendi dimezzati, ok i 25 anni passati, ma in rapporto ai costi di sviluppo, non mi sembra ci sia stato questo grande aumento dei prezzi in questo arco temporale (fermo restando che comunque non li regalavano ieri e non li regalano oggi).

G30
11-01-2018, 15:31
Vi ricordate quando le cassette per il commodore 64 si compravano in edicola a 15.000 lire e i giochi li usavamo per mesi? Ecco, per me bisognerebbe tornare a quei tempi....

O forse con l'avvicinarsi dei 40 dovremmo smetterla con i video games :D

Alodesign
11-01-2018, 15:38
Io ricordo giochi del mega drive a 140.000 lire. Mai giocati (w gli emulatori 20 anni dopo!!)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

FirstDance
11-01-2018, 15:46
Io da sempre l'ho intesa a questo modo:
il prezzo di lancio del gioco NON è il suo vero prezzo, ma un prezzo gonfiato, per quelli che non vogliono aspettare neanche una settimana. Queste persone sono disposte a pagare il gioco molto di più pur di giocarlo subito. E ci sta, per carità.
Quindi quando vedo 60 o 70 euro io non faccio una piega: è il prezzo per un determinato tipo di clienti, non coincide con il vero valore di quei giochi. Chi distribuisce i giochi questi ragionamenti li fa, ovviamente. Nessun gioco resiste infatti per più di due-tre mesi a 70 euro.
Per me il prezzo vero, che in sostanza è la cifra che la maggior parte delle utenze pagherà, è intorno ai 30 euro. Poi ci sono le offerte.

abellodenonna
11-01-2018, 18:04
Forse sono disattento io ma mi sembra il primo anno che i giochi si abbassano di prezzo così velocemente simil standard europeo. Cos'era il Neogeo che sparava 200.000 a gioco? Ed il 3d0? Una delle speae più alte l'ho fatta conBiohazard 1 Jap: 180.000.Se non erro uscì in Europa un anno dopo.

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

sopress
11-01-2018, 18:10
O forse con l'avvicinarsi dei 40 dovremmo smetterla con i video games :D

Si ma ho tre figli piccoli quindi sono giustificato :D

ced
16-01-2018, 07:52
Forse sono disattento io ma mi sembra il primo anno che i giochi si abbassano di prezzo così velocemente simil standard europeo. Cos'era il Neogeo che sparava 200.000 a gioco? Ed il 3d0? Una delle speae più alte l'ho fatta conBiohazard 1 Jap: 180.000.Se non erro uscì in Europa un anno dopo.

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

sul psn store se non si ha la smania da titolo appena uscito dopo un mese e mezzo lo trovi scontato. Sono pochi i titoli che impiegano mesi ad avere uno sconto...

Aviatore_Gilles
16-01-2018, 08:21
La situazione attuale è molto migliore rispetto al passato. I prezzi, al lancio, bene o male sono rimasti quelli, considerando il valore del denaro 20/25 anni fa.
Quello che è cambiato oggi è la concorrenza degli store. Una volta questo non esisteva, il gioco costava 120.000 lire e lo trovavi nei negozi di giocattoli, il prezzo era quello, prendere o lasciare. Non c'erano gli sconti natalizi, il black friday e compagnia bella.
Oggi invece, cercando bene, si possono trovare prezzi differenti già al lancio, poi riportare giochi usati se lo desideri, inoltre con il tempo si possono trovare offerte interessanti, a volte a prezzi scontatissimi.
Quindi direi che non abbiamo molto di che lamentarci, abbiamo una scelta vastissima, buone occasioni e possibilità di comprare dove vogliamo.

andreasperelli
16-01-2018, 08:46
La situazione attuale è molto migliore rispetto al passato. I prezzi, al lancio, bene o male sono rimasti quelli, considerando il valore del denaro 20/25 anni fa.
Quello che è cambiato oggi è la concorrenza degli store. Una volta questo non esisteva, il gioco costava 120.000 lire e lo trovavi nei negozi di giocattoli, il prezzo era quello, prendere o lasciare. Non c'erano gli sconti natalizi, il black friday e compagnia bella.

Ma perché dici che sono rimasti gli stessi? 120.000 lire di 20 anni fa sono 87€ quando ora anche al day one un gioco costa molto di meno.

-Vale-
16-01-2018, 09:01
Ma perché dici che sono rimasti gli stessi? 120.000 lire di 20 anni fa sono 87€ quando ora anche al day one un gioco costa molto di meno.

120 mila lire sono 61 euro :D

andreasperelli
16-01-2018, 09:04
120 mila lire sono 61 euro :D

devi considerare l'inflazione ;)

https://rivaluta.istat.it/

-Vale-
16-01-2018, 09:14
devi considerare l'inflazione ;)

https://rivaluta.istat.it/

quella la calcoli in base al periodo di confronto , secondo istat nel 94 , quella cifra erano 95 euro nel 1990 erano 114

e cosi via :)

andreasperelli
16-01-2018, 09:20
quella la calcoli in base al periodo di confronto , secondo istat nel 94 , quella cifra erano 95 euro nel 1990 erano 114

e cosi via :)

e infatti quello dicevo, le 120.000 lire del 1997 (20 anni fa) che diceva Aviatore_Gilles sono in realtà 87€, quindi molto più del prezzo attuale :)

clasprea
16-01-2018, 11:39
mi ricordo ancora le bestemmie quando, investendo anni di risparmi, ero riuscita a comprarmi FFIX quasi all'uscita (quindi no platinum) a 119.000 lire e tipo 15 giorni dopo mi si era rotta la PSX :muro: :muro: :muro:

slump72
16-01-2018, 12:40
Pensando agli investimenti che richiede oggi un triplo AAA, non mi sembra proprio che la situazione costi sia così tragica.
Non voglio fare il vecchio zio della situazione, ma dall'alto dei miei 45 anni, ricordo parecchio bene quando le "cartucce" del VCS o Intellivision costavano 139.000 Lire al negozio di giocattoli di turno.
E si parla dei primi anni 80, quando si stava bene, quando c'èra lavoro, ma anchee quando 1.000.000 di Lire era un buon stipendio con cui mandare avanti una famiglia.
Insomma si parlerà anche di un'epoca di pionieri, ma anche di un'epoca in cui il gioco era disegnato, programmato e suonato da 1 - 3 persone.

Sinceramente non mi lamento, pur avendo vissuto e partecipato in pieno all'età d'oro della pirateria in tutte le salse.

torgianf
16-01-2018, 16:05
Quando eravamo ragazzini noi non esisteva ancora la pirateria come la conosciamo oggi, o meglio, non esistevano ancora le leggi e via di cassette algasoft per c64 e le twilight per pc, per non parlare delle copie dei floppy per Amiga, una vera piaga d' Egitto a cui tutti abbiamo partecipato

Il Mulo
17-01-2018, 08:44
Quando eravamo ragazzini noi non esisteva ancora la pirateria come la conosciamo oggi, o meglio, non esistevano ancora le leggi e via di cassette algasoft per c64 e le twilight per pc, per non parlare delle copie dei floppy per Amiga, una vera piaga d' Egitto a cui tutti abbiamo partecipato

Vero. Mi ricordo che in edicola si potevano comprare delle raccolte di giochi su cassetta per C64 e Spectrum, con tanto di confezione sigillata, che erano molto convenienti (tipo 10.000 Lire con 15/20 giochini nella cassetta).

Solo dopo ho scoperto essere tutto materiale pirata :asd:

abellodenonna
17-01-2018, 09:20
Qui a Roma, davanti San Pietro,c'era un negozio che stravendeva tutti giochi per PC masterizzati alla luce del sole. 😂

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

Yngwie74
17-01-2018, 09:58
Quando eravamo ragazzini noi non esisteva ancora la pirateria come la conosciamo oggi, o meglio, non esistevano ancora le leggi e via di cassette algasoft per c64 e le twilight per pc, per non parlare delle copie dei floppy per Amiga, una vera piaga d' Egitto a cui tutti abbiamo partecipato

Ufficialmente tutti avevano il drive df1 per non dover switchare continuamente i dischetti, la realta' consisteva in X-Copy come se non ci fosse un domani. :D

Aviatore_Gilles
17-01-2018, 10:21
Ma perché dici che sono rimasti gli stessi? 120.000 lire di 20 anni fa sono 87€ quando ora anche al day one un gioco costa molto di meno.


Ho detto bene o male, non volevo star li a sindacare sul reale valore, ho fatto un più e meno. :D
Comunque il discorso di fondo è che ora, con la concorrenza che c'è e con la distribuzione in digitale, la situazione è sicuramente migliore.

Aviatore_Gilles
17-01-2018, 10:24
mi ricordo ancora le bestemmie quando, investendo anni di risparmi, ero riuscita a comprarmi FFIX quasi all'uscita (quindi no platinum) a 119.000 lire e tipo 15 giorni dopo mi si era rotta la PSX :muro: :muro: :muro:


Più che altro ricordo le bestemmie quando compravi un titolo, ci spendevi una fortuna e faceva schifo, visto che non c'erano recensioni, video di gameplay o anteprime, quindi a volte si andava a naso :asd:

FirstDance
17-01-2018, 10:24
Vero. Mi ricordo che in edicola si potevano comprare delle raccolte di giochi su cassetta per C64 e Spectrum, con tanto di confezione sigillata, che erano molto convenienti (tipo 10.000 Lire con 15/20 giochini nella cassetta).

Solo dopo ho scoperto essere tutto materiale pirata :asd:

Erano piratati?!! Porca miseria, non lo sapevo!! Sono un pirata...

-Vale-
17-01-2018, 10:32
Erano piratati?!! Porca miseria, non lo sapevo!! Sono un pirata...

Ne ho ancora di quelle cassette , piu che altro per msx nere con etichetta gialla :)

Aviatore_Gilles
17-01-2018, 10:36
Qui a Roma, davanti San Pietro,c'era un negozio che stravendeva tutti giochi per PC masterizzati alla luce del sole. 😂

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk



C'era un negozietto in un paese vicino al mio, faceva la stessa cosa, alla luce del sole. Aveva anche un bel cartello all'ingresso "qui si modifica la Playstation" :asd:
Ricordo che era proprio davanti alla fermata dell'autobus e quando tornavo da scuola avevo tutto il tempo di osservare la vetrina.

andreasperelli
17-01-2018, 11:07
A tempi dell'Amiga c'era un negozio vicino casa mia che in vetrina esponeva tutti i giochi originali, ma su richiesta tirava fuori da sotto il bancone un catalogo di giochi pirata.

clasprea
17-01-2018, 11:08
Più che altro ricordo le bestemmie quando compravi un titolo, ci spendevi una fortuna e faceva schifo, visto che non c'erano recensioni, video di gameplay o anteprime, quindi a volte si andava a naso :asd:

C'erano le riviste.... altri soldi!!!!!!!!!!

abellodenonna
17-01-2018, 11:34
Erano i tempi di Monkey Island...Mi domando come fosse possibile vendere nei negozi roba masterizzata...😂.
Non si potrebbe dire ma un 25 anni fa mi comprai uno dei primi masterizzatori cd:il Plextor 2x con controller scsi.Masterizzavo ad 1x sennò bruciavo i cd; ed era il più master più affidabile.Preistoria.😁

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

Davide9
17-01-2018, 12:09
A tempi dell'Amiga c'era un negozio vicino casa mia che in vetrina esponeva tutti i giochi originali, ma su richiesta tirava fuori da sotto il bancone un catalogo di giochi pirata.

A quei tempi i negozi da me avevano alcuni giochi originali negli espositori, come arredamento. Se volevi un gioco originale (ho provato a prenderli un paio di volte, peccato che quelle rare volte non ho scelto bene quale gioco prendere... :( ) dovevi chiederlo espressamente e spesso dovevi aspettare che te lo ordinavano. Era estremamente evidente che vendevano giochi pirata (e avevano il catalogo spesso sotto gli occhi di tutti) anche se già era una cosa vietata in teoria.
Ancora prima a quanto ne so non era vietata, ma a quell'epoca già lo era. Forse essendo un mercato ancora poco influente per il nostro territorio anche se vietato non era visto come qualcosa di davvero dannoso dalle forze dell'ordine e chiudevano un occhio.
Comunque le confezioni originali restavano sempre una necessità se non altro per dare un'aria più accattivante al negozio, coi disegni tutti colorati eccetera, erano una bella pubblicità.

torgianf
17-01-2018, 13:08
Le leggi sul diritto d' autore erano più blande e non le applicava nessuno, si vendeva e si giocava roba pirata senza rimorsi, ma erano altri tempi

Davide9
17-01-2018, 13:21
Sì ma intanto coi film e con la musica era già un pò diverso... probabilmente perché per l'economia italiana musica e film già all'epoca erano più importanti o almeno più influenti... mentre dei giochi non importava a nessuno probabilmente il grosso dei soldi finiva (o comunque sarebbe in teoria finito, se vogliamo dire così) all'estero in Germania, Inghilterra, tipo... e allora non ci facevano troppo caso magari

andreasperelli
17-01-2018, 13:25
Mi viene spesso da chiedermi se il nanismo dell'industria videoludica italiana sia da imputare quel ventennio '80-'90 in cui a fare giochi in italia non ci si poteva guadagnare mentre all'estero nascevano Lucasarts, ID Software, EA, Ubisoft etc.

[?]
17-01-2018, 13:33
Mi viene spesso da chiedermi se il nanismo dell'industria videoludica italiana sia da imputare quel ventennio '80-'90 in cui a fare giochi in italia non ci si poteva guadagnare mentre all'estero nascevano Lucasarts, ID Software, EA, Ubisoft etc.

Ancora oggi per tanta gente i videogiochi è roba da sfigati in italia... negli anni 80 90 era roba per menomati.
Il paese è fermo al 1960 come sviluppo purtroppo...

Aviatore_Gilles
17-01-2018, 15:46
C'erano le riviste.... altri soldi!!!!!!!!!!


Magari nelle edicole in città, ma in un paese di poche anime come il mio l'edicola vendeva i soliti giornali e le sigarette :asd:
L'unica era andare veramente a sensazione, spesso c'ho azzeccato, ma altre volte ho preso delle sole incredibili.

Il Mulo
17-01-2018, 19:16
Ne ho ancora di quelle cassette , piu che altro per msx nere con etichetta gialla :)

Esatto, proprio quelle (tra le altre);)

torgianf
17-01-2018, 19:21
Sì ma intanto coi film e con la musica era già un pò diverso... probabilmente perché per l'economia italiana musica e film già all'epoca erano più importanti o almeno più influenti... mentre dei giochi non importava a nessuno probabilmente il grosso dei soldi finiva (o comunque sarebbe in teoria finito, se vogliamo dire così) all'estero in Germania, Inghilterra, tipo... e allora non ci facevano troppo caso magari

non proprio, anche per i film e la musica si trovavano fior di bancarelle con le ultime uscite su vhs a 10000 lire, per non parlare delle videoteche coi film pezzotti appena usciti al cinema a 3000 lire al giorno :asd:
per la musica uguale, c'e' gente che si e' costruito casa copiando le musicassette, il tormentone dalle mie parti era " mixed by erry ", e qui ai napoletani quarantenni scendera' una lacrimuccia :asd:

The Pein
17-01-2018, 20:09
non proprio, anche per i film e la musica si trovavano fior di bancarelle con le ultime uscite su vhs a 10000 lire, per non parlare delle videoteche coi film pezzotti appena usciti al cinema a 3000 lire al giorno :asd:
per la musica uguale, c'e' gente che si e' costruito casa copiando le musicassette, il tormentone dalle mie parti era " mixed by erry ", e qui ai napoletani quarantenni scendera' una lacrimuccia :asd:

IO avevo 7 anni nel 1997, Reale? ho trovato l'articolo originale di repubblica del 1997 AHHAHHA :sofico: :sofico:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/14/manette-per-erry-il-re-della-musica.html