PDA

View Full Version : Pc nuovo: ha senso installare ancora Windows7?


FiorDiLatte
10-11-2017, 22:53
Ciao,

su Facebook leggo in gruppi più o meno seri di gente che continua a snobbare Win10 e ad installare ancora Windows 7 perchè più performante e piacevole, secondo la Vostra esperienza ha senso ancora ciò?


bye e ty

Fatt
11-11-2017, 08:29
Ciao,

Windows 7 è stato un buon SO (potremmo definirlo un erede di Windows XP) ma, proprio come il suo erede, è ormai destinato ad andare in pensione (piaccia o non piaccia).

Anche io sono stato un fan di W7; al lavoro l'ho utilizzato per 3 anni per poi passare a W8.1 (esperienza orribile).

Ora lavoro con il 10 e, nonostante il sistema delle App (che io non uso), mi trovo relativamente bene considerando che l'ho customizzato installandoci StartIsBack.

Se prevedi di installare W7 su un computer da gaming ed intendi giocare con i titoli più recenti, io ti consiglierei di andare col 10 (cercando di renderlo simile ad un 7 con quella utility di cui parlavo). Se, invece, prevedi di usare software non giovanissimo per lavoro, allora potresti restare con W7 (pur sapendo che sarà destinato a non essere più supportato tra 2 anni).

biometallo
11-11-2017, 09:57
Per me no, ho cominciato ad usare 10 da luglio 2015 qualche tempo prima del rilascio pubblico e ne fui rimasto talmente entusiasta che da lì a poco cominciai ad installarlo su ogni pc che mi capitasse tra le mani. :)

Sulla questione "performance" posso dirti di aver installato 10 su ormai una moltitudine di macchine diverse, fra le quali molti rottami che originariamente montavano windows 7, Vista se non addirittura XP, Atom, Pentium D, Athlon x2 e tanti Core2duo... ebbene la mia sensazione è che in generale il passaggio a windows 10 abbia giovato su molti aspetti, quindi come si faccia ad affermare che Seven sia più leggero per me resta un mistero.

Detto questo non voglio però dire che 10 sia un os perfetto, in particolare due degli aspetti più controversi dell'ultimo sistema operativo MS riguardano la Privacy, dato che 10 raccoglie effettivamente molti più dati di 7 o 8, e sopratutto la gestione degli update, dove all'utente è stato tolto praticamente ogni controllo, per farla breve MS ha di fatto tolto ogni controllo su di essi in particolare per la versione home, sulla pro infatti è possibile riottenere un parte delle funzioni perse andando a modificare i criteri di gruppo.

Il mio sincero consiglio e di provare windows 10 magari approfittando del fatto che si riesce ancora a fare l'upgrade gratuito della licenza di 7\8 a 10 (cosa che in teoria non doveva più essere possibile da luglio 2016 e che forse non sarà più possibile fare dall'anno prossimo) e dopo averlo usato almeno il tempo necessario ad abbituarti alla nuova interfaccia (credo che un mese di prova basti e avanzi) valutare da te i pro e contro.

tallines
11-11-2017, 10:40
Ciao,

su Facebook leggo in gruppi più o meno seri di gente che continua a snobbare Win10 e ad installare ancora Windows 7 perchè più performante e piacevole, secondo la Vostra esperienza ha senso ancora ciò?
Lascia stare facebook.........installi W7 e lo attivi, poi installi sopra W10 e nel frattempo vedi come ti trovi, che differenza c'è tra i due SO .

Solo in questo modo puoi avere gratis, per sempre W10 .

Altrimenti, se vuoi fare un' installazione pulita di W10, devi acquistare una licenza originale, non quelle da 10 euro ehhhhh.........

Facendo l' upgrade da W7 a W10, hai 10 giorni di tempo per tornare in downgrade a W7 .

E W7 puoi re-installarlo da zero, quando vuoi, se hai la licenza originale .

A stesse caratteristiche hardware, W10 è molto più veloce, in tutto, dall' avvio, all' arresto, andare in ibernazione e riprendersi dall' ibernazione, dalla sospensione, ad aprire il browser, installazione di programmi, aprire cartelle, fare ricerche etc etc etc.......

Lo sto usando dalla Technical Preview, uscita a Ottobre 2014, ho installato la seconda versione in prova, mi sembra di ricordare....behhh chi è più tornato indietro, io no :)

TheZioFede
11-11-2017, 10:43
Consiglio: non dare retta alle minchiate che scrivono su Facebook.
Comunque la risposta è no, su un nuovo pc non ha proprio senso direi. A dar retta ad alcuni dovremmo tutti usare ancora Xp.

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2017, 10:48
Ciao,
su Facebook leggo in gruppi più o meno seri di gente che continua a snobbare Win10 e ad installare ancora Windows 7 perchè più performante e piacevole, secondo la Vostra esperienza ha senso ancora ciò?


Più piacevole forse sì, Windows 7 anche per me da quel punto di vista è meglio di 10. Più performante dipende dalla macchina, ci sono macchine che vanno meglio con uno o l'altro, dipende da un sacco di fattori, ad esempio dalla qualità dei driver.

Ma su macchina nuova oggigiorno ci sono forti possibilità che installare 7 ed ottimizzarlo al meglio sia molto complicato quando non addirittura impossibile, per cui secondo me meglio 10. Su macchina nuova. :)

Eress
11-11-2017, 12:50
Magari potresti dare un'occhiata a W8.1, a mio parere il più performante, veloce e leggero OS Windows.

Alessio.16390
11-11-2017, 13:09
Dipende e comunque si tratta di esperienze soggettive in base a come uno è abituato e cosa cerca/vuole.

Il mio PC principale monta W10 con soddisfazione.
Fluido bello, non arranca mai.

Invece il mio HTPC l'ho dovuto downgradare, e ti spiego brevemente perchè:

Accendendolo sporadicamente,
più di una volta mi sono ritrovato con Win10 che iniziava da solo a fare mille operazione in background, scansioni, update, proprio quando io volevo rilassarmi con NetFlix/PrimeVideo o un buon BD rendendo la mia esperienza multimediale un vero incubo.

Ecco, il mio HTPC monta Win7: non mi stressa mai, accendo ed è subito pronto all'opera.

Non ci devo giocare, lo uso solo per scopi Multimediali. In questo caso Win7 mi dà il meglio. (secondo me.)
(nota bene:
non ho voluto usare workaround per disattivare update e simili, altrimeti, forse, avrei anche risolto.
Inoltre con l'ultima release Microsoft ha tolto anche questa scusa: si ha decisamente più controllo circa gli Update)

Confermo quanto dicono alcuni, Win7 è meno esoso su molti aspetti,
mentre Win10 è molto più ottimizzato come richiese I/O (dischi) mentre in termini di RAM e GPU mi pare decisamente più pesante.

baraco
11-11-2017, 19:18
Purtroppo hanno decretato la morte di 7, il sistema operativo più performante e più stabile che MS abbia mai partorito!!
Seven è riuscito, nell'impresa UNICA, di sopravvivere anche ai suoi successori, 8, 8.1 e 10, nonostante questi siano stati spinti alla grande da aggiornamenti OBBLIGATORI ed AUTOMATICI, che hanno generato "casini" inenarrabili!
Il 2020, anno della (probabile) fine del supporto a 7 (ricordo che è il sistema operativo desktop più UTILIZZATO al mondo) da parte di MS, non è lontanissimo, ecco se si acquista un computer nuovo la scelta è praticamente OBBLIGATA e DETTATA dalla complicità tra i costruttori hardware e MS, cioè bisogna necessariamente adottare Windows 10.
Nonostante processori pluricore, DDR4 & compagnia "hardware_bella", 10 rimane un sistema operativo che non si è "velocizzato" di pari passo con le "innovazioni" hardware, anzi è diventato un "pachiderma" che ha bisogno di scaricarsi 5-6 GB ogni tot mesi per aggiornamenti che sostanzialmente non servono a molto, posto che il tentativo di APPIZZAZIONE dei nostri DESKTOP, è sostanzialmente fallito.
Come Windows Phone.
Realtà aumentata, 4K, 8K, funzioni avanzate dei processori modernissimi, sono tutte fantasmagoriche novità, vendute a caro prezzo, ed implementate (praticamente) solo su 10, se si utilizza il PC per giocare ad ALTISSIMO livello, non c'è altra possibilità di scelta.
Ecco non pensate che io preferisca 10 a 7, anzi, l'unico dei miei computer che ha 10 mi ha creato più problemi di tutti gli altri (che hanno 7) messi insieme!
Cioè in realtà 7 non mi crea nessun problema da anni e anni, pigio il pulsante di accensione e FUN-ZIO-NA, cosa non scontata con 10... che magari inizia, con arroganza, un'aggiornamento che dura ore, e poi s'impalla... e necessita di altrettante ore per (tentare di) ripristinare tutto... fino alla prossima volta che decide di "riupdatare" d'ufficio, e ci troviamo PUNTO E 10 a CAPO!
E via di forum, di driver, di laurea in "dieciologia" per cercare di risolvere problemi creati all'utente da ALTRI, chiunque esso sia, MS, il costruttore del PC, della periferica hardware, etc.etc..
Non è una cosa che succede spesso, ma io ne sono stato testimone diretto su diversi computer, più di una volta!!
Da quando è uscito Windows 10 quanti GB di aggiornamenti avrò scaricato? 20? 30? 40? E poi puff... arriva un ransomware da pochi kappa, sfruttando un misero "exploit" e ti buggera centinaia di ingegneri software plurilaureati che lavorano da anni e anni sullo STESSO sistema operativo..
Continuo?
Vi annoierei a morte.

Alessio.16390
11-11-2017, 19:35
Hai dipinto una situazione reale ma forse un pelo troppo drammatica.
Quel che mi preoccupa di più è il futuro: desktop che non sono più desktop ma sempre più dispositivi mobile, parco app chiuso con il loro store del cavolo, forzature in ogni dove.

La verità e che alternative non ci sono, siamo costretti.
Linux lo si invoca da secoli, ma sta sempre lì con tutti i pro ed i contro che, alla fine, non lo fanno preferire in toto ad un S.O. M$.

Il futuro è buio.

Il presente è ancora accettabile.

tallines
11-11-2017, 19:57
Purtroppo hanno decretato la morte di 7, il sistema operativo più perform.......
Nonostante processori pluricore, DDR4 & compagnia "hardware_bella", 10 rimane un sistema operativo che non si è "velocizzato" di pari passo con le "innovazioni" hardware, anzi è diventato un "pachiderma" che ha bisogno di scaricarsi 5-6 GB ogni tot mesi per aggiornamenti che sostanzialmente non servono a molto, posto che il tentativo di APPIZZAZIONE dei nostri DESKTOP, è sostanzialmente fallito.

Da quando è uscito Windows 10 quanti GB di aggiornamenti avrò scaricato? 20? 30? 40? E poi puff... arriva un ransomware da pochi kappa, sfruttando un misero "exploit" e ti buggera centinaia di ingegneri software plurilaureati che lavorano da anni e anni sullo STESSO sistema operativo..
Io ho gli stessi aggiornamenti di biometallo, da quando ho installato W10 Fall Creators Update

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45164710&postcount=9

Gli aggiornamenti se vuoi, li puoi disabilitare, andando in Servizi - Windows Update e

se vuoi puoi anche scegliere quali aggiornamenti installare e quali no, in W10 Professional >

http://www.guidami.info/2015/08/windows-10-ricevere-notifica-e-decidere-download-aggiornamenti.html

baraco
11-11-2017, 21:14
Hai dipinto una situazione reale ma forse un pelo troppo drammatica.
Quel che mi preoccupa di più è il futuro: desktop che non sono più desktop ma sempre più dispositivi mobile, parco app chiuso con il loro store del cavolo, forzature in ogni dove.

La verità e che alternative non ci sono, siamo costretti.
Linux lo si invoca da secoli, ma sta sempre lì con tutti i pro ed i contro che, alla fine, non lo fanno preferire in toto ad un S.O. M$.

Il futuro è buio.

Il presente è ancora accettabile.

Ho provato diverse distribuzioni di Linux in passato... Le ho seppellite tutte dopo breve tempo nonostante promettessero faville.
Ho provato pure il Mac, negli anni 90 e in questo millennio... Idem come sopra.
Io il pc l'ho sempre usato per TUTTO, giochi, lavoro, pesante uso multimediale con schede tv sat, acquisizione video, montaggi video etc. etc. e l'unico sistema operativo per uso "domestico avanzato" (con relativo hardware a buon prezzo) che mi ha soddisfatto è Windows.
FINO a 7, poi con 8 (putrefatto da tempo.... Riposi in pace) sono iniziati i casini, dopo pochi mesi GRAZIE AI DVD di ripristino sono tornato felicemente a 7.
Arrivò a furor di popolo 8.1, e fu sepolto dopo poco, quindi non avevo TUTTI I TORTI se gli è stato celebrato il funerale... Pace all'anima dei suoi byte...
Ecco poi arrivare 10, "spacciato" per una mezza rivoluzione (?), ma sostanzialmente uguale e arrogante come gli ultimi 2 predecessori passati a miglior vita, con una marea di funzioni spia... Mi dovetti pure scaricate un tool per cercare di limitare la violazione della mia privacy.
Ora dovremmo essere arrivati a Windows 14, ammesso che si possano conteggiare le versioni ... Ed io con la metà di "numero" cioè 7, vado ancora benone, perché della realtà aumentata e del 4K non so cosa farmene.
Per non parlare degli aggiornamenti forzati dei driver che hanno mandato in tilt i computer con 10, prima funzionanti.
A cosa è servito acquisire tantissimi beta tester (ho abbandonato il programma da tempo) se poi ci sono sempre problemi, quasi a cadenza scientifica?
Rivolgo la domanda a te, caro ingegnere che stai leggendo questo post.
Grazie in anticipo per la tua risposta.

FiorDiLatte
12-11-2017, 01:52
Ciao e grazie per le risposte,

forse sono stato frainteso, ma io sono un fautore di Win10 dalla sua uscita pubblica fine luglio 2015. Lo installai e mio trovai bene, con la config che ho in firma molta datata. Io passai da Win7 Pro all'8.1Pro trovando quest'ultimo molto più stabile in gaming (avevo una GTX670 e lo stuttering da BF4 mi sparì mentre su Win7 ne ero affetto).
Con Windows10Pro (tutti OS licenziati) mi sono trovato bene fino all'ultima release uscita qualche mese fa, poi ho avuto qualche problema ai driver audio della Xonar (ad esempio il VLC ultima versione con qualsiasi video ogni 4 secondi mi presenta un'interruzione audio, solo con il VLC, con altri player non ho problemi), avendo un 840Evo da 240GB, non vedo alcuna lentezza, beh, diciamo che già su Win8.1Pro era un missile con l'ssd, ma mi sà che l'HW del mio pc è in fondo è dal 2010 che è overclockato.
Più che altro su FB è venuta fuori una diatriba accesa tra gli utilizzatori di Win7 (pieno di vulnerabilità non patchate a mio parere visto le schifezze che si prendono navigando) e Windows10, a me interessava più che altro vedere le novità che ha portato Win10 sulla carta e confrontarle con gli OS precedenti, visto che lo uso tutti i dì da più di 2 anni a questa parte senza particolari problemi, ma l'ho installato anche su altre macchine e va bene molto bene.
Su un pc nuovo non mi sognerei mai di provare a reinstallare Win8.1 visto l'assenza dello Start ed alla sua ovvia obsolescenza, figuriamoci Win7. ;)

bye

TheZioFede
12-11-2017, 08:47
Con Windows10Pro (tutti OS licenziati) mi sono trovato bene fino all'ultima release uscita qualche mese fa, poi ho avuto qualche problema ai driver audio della Xonar (ad esempio il VLC ultima versione con qualsiasi video ogni 4 secondi mi presenta un'interruzione audio, solo con il VLC, con altri player non ho problemi)


Beh allora direi che era un problema di VLC, non dei driver :D



Più che altro su FB è venuta fuori una diatriba accesa tra gli utilizzatori di Win7 (pieno di vulnerabilità non patchate a mio parere visto le schifezze che si prendono navigando) e Windows10, a me interessava più che altro vedere le novità che ha portato Win10 sulla carta e confrontarle con gli OS precedenti, visto che lo uso tutti i dì da più di 2 anni a questa parte senza particolari problemi, ma l'ho installato anche su altre macchine e va bene molto bene.
Su un pc nuovo non mi sognerei mai di provare a reinstallare Win8.1 visto l'assenza dello Start ed alla sua ovvia obsolescenza, figuriamoci Win7. ;)

bye

Potresti cominciare da qui
https://en.wikipedia.org/wiki/Features_new_to_Windows_10

Ma francamente eviterei proprio questo tipo di discussioni su FB :asd:

William Somerset
14-11-2017, 11:52
Io sono tornato felicemente a 8.1, per le mie esigenze (e sottolineo mie esigenze) è perfetto sia rispetto a 7 che a 8.1

Vantaggi rispetto a 7:

- Tempi di avvio più rapidi
- Più leggero
- Supporto garantito fino al 2023

Vantaggi rispetto a 10:

- Mi sento ancora padrone del mio sistema (10 tende a fare troppe cose "da solo" per quella che è la mia idea di OS per PC)
- Ogni 6 mesi non escono queste inutili build da 4GB alla volta che mi bloccano il pc per 2 ore e che aggiungono funzionalità mirabolanti come nientepopodimeno che la People Bar
- Non essendoci build da aggiornare, non sono costretto a buttare via dell'hardware a sorpresa ogni 6 mesi (successo personalmente, 2 build di fila mi avevano costretto a mettere da parte dell'hardware). Trovo pazzesco che un update dello stesso sistema operativo tagli la compatibilità con dell'hardware, posso contemplarlo solo quando si passa da una major release ad un' altra (esempio XP - Vista)
- Non ha il consumo di dati abnorme di 10 (non parlo di updates...). Avendo un'abbonamento dati che prevede 50gb al mese, ritrovarmi ad ogni accensione 1gb in meno perché W10 ha fatto non so cosa per non so quale motivo mi rendeva un tantinello nervoso. So che si può impostare la connessione come a consumo, ma in questo caso non vengono scaricati neanche gli updates di sicurezza... Con 8.1 non devo impostare nessuna connessione a consumo e mi ritrovo sempre il sistema aggiornato senza fare nulla, con tempi di attesa minimi, e con un bassissimo consumo di traffico dati
- E' più veloce. In questo caso però sottolineo col mio hardware. Sensibilmente più veloce. Anche solo le animazioni dello start o l'apertura delle finestre. Per non parlare delle applicazioni OpenGL (tipo Gimp).

Tutto questo per dire che, imho, non c'è niente di male ad utilizzare una precedente versione di un OS, se questo risponde pienamente alle proprie esigenze ed è ancora supportato con patch di sicurezza.

Mursey
14-11-2017, 13:10
Consiglio Windows 10 ma assolutamente con installazione pulita.
La mia 1703 pulita andava benissimo, dopo l'aggiornamento 1709 qualche problema c'è stato...

bluv
14-11-2017, 13:14
Anch'io non vorrei mai un os dove l'utente non ha alcun controllo su updates (e su tutto il resto), laddove c'è gente che ha tariffazioni a consumo - e non fibra h24 quindi non si può permettere intaccato il bundle a sua insaputa per qualsiasi ragione -; ed anche se fossero 4GB (che non sono pochi) per una nuova release di W10 (ogni mese?) pesa molto di più di quelli che erano i service pack di una volta.

Questo W10 ha scardinato un po' il concetto di os: è più un automa involontario che un attrezzo a disposizione dell'utente.
Io non so come funziona di preciso in quanto non l'ho mai provato, quindi non so se permettono di scaricare solo dei pacchetti sicurezza tralasciando i restanti updates (a quanto pare no).

Allora si evince che prima di fare il passo e cambiare os bisogna conoscere appieno cosa comporta la scelta in modo da non ritrovarsi ad effettuare downgrade o peggio un sistema inutilizzabile. Per chi non se ne fa nulla di nuove funzionalità che fungono da specchio per l'allodole, preferisco la buona vecchia strada intrapresa con W7.

Mursey
14-11-2017, 13:17
Io non so come funziona di preciso in quanto non ho mai provato W10, quindi non so se permettono di scaricare solo dei pacchetti sicurezza tralasciando i restanti updates (a quanto pare no).

Con l'edizione Pro è possibile configurare gli update.

Per la connessione c'è l'opzione connessione a consumo che evita di fare traffico se costa.

William Somerset
14-11-2017, 13:27
Anch'io non vorrei mai un os dove l'utente non ha alcun controllo su updates (e su tutto il resto), laddove c'è gente che ha tariffazioni a consumo - e non fibra h24 quindi non si può permettere intaccato il bundle a sua insaputa per qualsiasi ragione -; ed anche se fossero 4GB (che non sono pochi) per una nuova release di W10 (ogni mese?) pesa molto di più di quelli che erano i service pack di una volta.

Questo W10 ha scardinato un po' il concetto di os: è più un automa involontario che un attrezzo a disposizione dell'utente.
Io non so come funziona di preciso in quanto non l'ho mai provato, quindi non so se permettono di scaricare solo dei pacchetti sicurezza tralasciando i restanti updates (a quanto pare no).

Allora si evince che prima di fare il passo e cambiare os bisogna conoscere appieno cosa comporta la scelta in modo da non ritrovarsi ad effettuare downgrade o peggio un sistema inutilizzabile. Per chi non se ne fa nulla di nuove funzionalità che fungono da specchio per l'allodole, preferisco la buona vecchia strada intrapresa con W7.

Sono d'accordo con te su tutto

Con l'edizione Pro è possibile configurare gli update.

NO, non si possono configurare gli updates, non diciamo castronerie. E' solo possibile scegliere il branch, ritardando quindi di massimo 6 mesi l'installazione della nuova build, ma più di questo non si può fare. La cosa positivà è che comunque nel frattempo si continueranno a ricevere gli updates di sicurezza anche se si è con la penultima build

Per la connessione c'è l'opzione connessione a consumo che evita di fare traffico se costa.

Si ma così non scarica più nulla, neanche gli updates di sicurezza.
L'altro ieri ho messo le mani ad un notebook di un amico, fermo ancora alla 1511 e da allora senza patch di sicurezza, perché io a suo tempo impostai il suo router wifi della 3 come connessione a consumo... Questo è un enorme problema di sicurezza in un OS che negli ultimi anni aveva messo la sicurezza al primo posto, e purtroppo non c'è soluzione, perché con W10 se hai una connessione a consumo o scegli di farti finire il bundle senza poter fare nulla, oppure ti scordi le patch di sicurezza.

Mursey
14-11-2017, 13:40
non diciamo castronerie.
Certo, ma anche non siamo inutilmente aggressivi...

La pecca nel mio messaggio è stata non entrare nel dettaglio.
Sulla Pro puoi configurare qualcosa e avere quindi più controllo che sulla Home.

Windows 10 funziona in questo modo e quindi abituatevi come vi siete abituati agli smartphone.

Per la connessione a consumo è ovvio che non scarica nulla visto che serve proprio per quello.
Questo però risponde al dubbio dell'utente che quotavo.

William Somerset
14-11-2017, 13:55
Certo, ma anche non siamo inutilmente aggressivi...

La pecca nel mio messaggio è stata non entrare nel dettaglio.
Sulla Pro puoi configurare qualcosa e avere quindi più controllo che sulla Home.

Windows 10 funziona in questo modo e quindi abituatevi come vi siete abituati agli smartphone.

Per la connessione a consumo è ovvio che non scarica nulla visto che serve proprio per quello.
Questo però risponde al dubbio dell'utente che quotavo.

Scusa non volevo essere aggressivo nei tuoi confronti, è che ogni volta che commento W10 in rete trovo sempre utenti che lo difendono a spada tratta (non è il tuo caso) e quindi mi agito abbastanza... del resto non capisco perché certi OS godano di credito illimitato mentre altri (vedi lo stesso 8/8.1) sono stati stroncati senza pietà... mah

tallines
14-11-2017, 15:02
Anch'io non vorrei mai un os dove l'utente non ha alcun controllo su updates (e su tutto il resto), laddove c'è gente che ha tariffazioni a consumo - e non fibra h24 quindi non si può permettere intaccato il bundle a sua insaputa per qualsiasi ragione
Ti ha risposto Mursey, il cui intervento quoto :)
ed anche se fossero 4GB (che non sono pochi) per una nuova release di W10 (ogni mese?) pesa molto di più di quelli che erano i service pack di una volta.
W10 esce con una nuova Versione circa ogni 6-7 mesi, non una volta al mese.

Da quando ho installato W10 FCU ho gli aggiornamenti, detti al post n.11 .
Questo W10 ha scardinato un po' il concetto di os: è più un automa ...........
L' hai provato ? :)

Io non torno indietro :)

Per gli aggiornamenti, si può far arrivare una notifica in W10 Professional e se si vuole si scaricano, altrimenti no, a parte che se arrivano, non è la morte ehhhhh >

http://www.guidami.info/2015/08/windows-10-ricevere-notifica-e-decidere-download-aggiornamenti.html

Per le tariffazioni a consumo, ha risposto sempre Mursey :)

A parte che oggi come oggi, avere le tariffazioni a consumo, non è assolutamente conveniente, meglio fare i contratti da xy euro al mese .

Altrimenti se stai più di un' ora al giorno al pc......poi ti arriva la maxi bolletta, molto più cara del contratto fatto per xy euro al mese .

Io avevo la tariffazione a consumo quando usavo Xp e senza scaricare nessun aggiornamento, mi sono arrivate le prime due bollette..........cambiato immediatamente contratto .

Perchè poi l' utente pensa, che avendo la tariffazione a consumo non paghi nulla o paghi di meno, seeeee aspè........dovresti stare 10-20 minuti al giorno on line, non di più.......senza scaricare nulla.............tanto vale che non usa neanche la connessione a internet, fa prima .

Comunque la Microsoft, ha pensato anche a questi utenti .

Mentre per i SO precedenti, mi sembra che non c' era questa opzione, forse in W8.1...........

William Somerset
14-11-2017, 15:20
Ti ha risposto Mursey, il cui intervento quoto :)

W10 esce con una nuova Versione circa ogni 6-7 mesi, non una volta al mese.

Da quando ho installato W10 FCU ho gli aggiornamenti, detti al post n.11 .

L' hai provato ? :)

Io non torno indietro :)

Per gli aggiornamenti, si può far arrivare una notifica in W10 Professional e se si vuole si scaricano, altrimenti no, a parte che se arrivano, non è la morte ehhhhh >

http://www.guidami.info/2015/08/windows-10-ricevere-notifica-e-decidere-download-aggiornamenti.html

Per le tariffazioni a consumo, ha risposto sempre Mursey :)

A parte che oggi come oggi, avere le tariffazioni a consumo, non è assolutamente conveniente, meglio fare i contratti da xy euro al mese .

Altrimenti se stai più di un' ora al giorno al pc......poi ti arriva la maxi bolletta, molto più cara del contratto fatto per xy euro al mese .

Io avevo la tariffazione a consumo quando usavo Xp e senza scaricare nessun aggiornamento, mi sono arrivate le prime due bollette..........cambiato immediatamente contratto .

Perchè poi l' utente pensa, che avendo la tariffazione a consumo non paghi nulla o paghi di meno, seeeee aspè........dovresti stare 10-20 minuti al giorno on line, non di più.......senza scaricare nulla.............tanto vale che non usa neanche la connessione a internet, fa prima .

Comunque la Microsoft, ha pensato anche a questi utenti .

Mentre per i SO precedenti, mi sembra che non c' era questa opzione, forse in W8.1...........

Su 8.1 l'opzione c'era, ma non serviva a molto, nel senso che 8.1 era molto parco nel consumo dei dati, diciamo che era un di più molto comodo che tornava utile quando uno in emergenza utilizzava davvero una connessione dati molto risicata...

tallines
14-11-2017, 15:25
Ahh, ok .

Mursey
14-11-2017, 21:19
del resto non capisco perché certi OS godano di credito illimitato mentre altri (vedi lo stesso 8/8.1) sono stati stroncati senza pietà... mah

Già...
Io ho usato Windows Vista e non ho mai avuto un problema, invece andava di moda dire che faceva schifo solo perchè ha avuto una triste partenza.

Fino ad un anno fa avrei consigliato ancora Windows 7 ma, vista la nuova politica Microsoft, conviene passare ad un sistema che avrà un futuro certo.

FiorDiLatte
16-11-2017, 08:12
Già...
Io ho usato Windows Vista e non ho mai avuto un problema, invece andava di moda dire che faceva schifo solo perchè ha avuto una triste partenza.



Ciao,

forse non ti ricordi bene come andasse sVista ;) (il peggior OS di M$ di sempre), era lentissimo in tutto anche con un HW nuovo (non l'ho mai visto funzionare su un SSD, forse perchè Vista non supportava ancora il Trim), forse M$ accusata per anni dai produttori di HW per aver creato WinXP, OS molto veloce paragonabile o addirittura più veloce di Win2K, beh, a quel giro obbligò molti ad aggiornare il proprio HW, laddove non ce ne fosse bisogno. Non a caso quando sfornarono Win7 molti passarono subito a quello e tutti ne furono felici, paragonato a Vista era migliore in tutto, veloce e reattivo in primis con un HW adeguato.
Io passai da XP PRO direttamente a Win7Pro, e non avevo ancora un SSD, poi quando passai all'8.1 molto più stabile in gaming di Win7Pro mi fregiai di un 840Evo che uso ancora, beh, tutta un'altra storia.

Parlare bene di Vista non è possibile dai sù, non deliriamo. :ciapet:

bye

Mursey
16-11-2017, 08:20
Ciao,

forse non ti ricordi bene come andasse sVista ;) (il peggior OS di M$ di sempre), era lentissimo in tutto anche con un HW nuovo (non l'ho mai visto funzionare su un SSD, forse perchè Vista non supportava ancora il Trim), forse M$ accusata per anni dai produttori di HW per aver creato WinXP, OS molto veloce paragonabile o addirittura più veloce di Win2K, beh, a quel giro obbligò molti ad aggiornare il proprio HW, laddove non ce ne fosse bisogno. Non a caso quando sfornarono Win7 molti passarono subito a quello e tutti ne furono felici, paragonato a Vista era migliore in tutto, veloce e reattivo in primis con un HW adeguato.
Io passai da XP PRO direttamente a Win7Pro, e non avevo ancora un SSD, poi quando passai all'8.1 molto più stabile in gaming di Win7Pro mi fregiai di un 840Evo che uso ancora, beh, tutta un'altra storia.

Parlare bene di Vista non è possibile dai sù, non deliriamo. :ciapet:

bye

Io mi ricordo benissimo come mi sono trovato con Vista: mai nessun problema !

Da quello che leggo però tu non lo hai mai usato... :p

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2017, 08:38
Anche perché di Vista ne sono esistite tre versioni. La primissima che effettivamente era lenta ed un po' impacciata, la SP1 e la SP2. Ad ogni SP cambiava in meglio a l'SP2 aveva poco da invidiare a Win7 non fosse altro perché lo stesso Win7 è basato su Vista SP2.

FiorDiLatte
16-11-2017, 08:47
Anche perché di Vista ne sono esistite tre versioni. La primissima che effettivamente era lenta ed un po' impacciata, la SP1 e la SP2. Ad ogni SP cambiava in meglio a l'SP2 aveva poco da invidiare a Win7 non fosse altro perché lo stesso Win7 è basato su Vista SP2.

L'SP2 era una ciofeca, ed era lento come Vista normale mi sembra di ricordare, con Win7 si passò mooolto avanti. ;) Beh, Win8.1 e poi Win10 ridussero i tempi di boot in maniera drastica.

bye

ps: dire 3 versioni è cmq errato, erano ServicePack non versioni differenti di OS come magari Vista Home, Pro, ecc. ecc. ecc.

FiorDiLatte
16-11-2017, 08:49
Io mi ricordo benissimo come mi sono trovato con Vista: mai nessun problema !

Da quello che leggo però tu non lo hai mai usato... :p

Ma l'ho visto su molteplici e l'ho riparato e reinstallato N volte, sò di cosa parlo, ed era lento in tutto (ma funzionava però), proprio perchè lo vidi su altri pc me ne tenni alla larga. ;)


bye

FulValBot
16-11-2017, 12:02
Ho avuto per caso a che fare con Vista pochi giorni fa su un pc abbastanza vecchio ma nuovo (o quasi) per l'epoca in cui era uscito... meglio evitarlo come la peste per la lentezza che ha... mettendogli Windows 10 è rinato...

usando Vista si va dall'estrema lentezza al (quasi) vero impallamento del sistema e non ci vuole molto


windows 7 in parte da me ha avuto una certa lentezza, magari forse lo usavo male, ma non ne sono sicuro...

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2017, 12:55
L'SP2 era una ciofeca, ed era lento come Vista normale mi sembra di ricordare, con Win7 si passò mooolto avanti. ;) Beh, Win8.1 e poi Win10 ridussero i tempi di boot in maniera drastica.

Lo sai che i tempi di boot da Windows 8 in poi, con la configurazione di default, sono in realtà "truccati"? Perché il sistema non si spegne mai del tutto? In ogni caso nessuno sta dicendo che Vista fosse particolarmente veloce, ma che dopo l'applicazione dei due SP ridusse le latenze, i servizi furono ottimizzati e l'OS intero fu migliorato. Poi arrivò l'SP3...ops Windows 7 e si migliorò ulteriormente.


ps: dire 3 versioni è cmq errato, erano ServicePack non OS differenti come magari Vista Home, Pro, ecc. ecc. ecc.


Vabbé :)

William Somerset
16-11-2017, 15:31
Io mi ricordo benissimo come mi sono trovato con Vista: mai nessun problema !

Concordo, i problemi di Vista sono stati principalmente 3: il bollino "Vista Capable" dato a PC con hardware che non potevano assolutamente sostenerlo, la primissima versione di Vista che era oggettivamente molto lenta, e l'incompatibilità di tantissimo hardware che non aderiva al nuovo driver model.

Fu rivoluzionario per il mondo Windows, ancora oggi lo stesso 10 poggia fortemente sulle fondamenta poste all'epoca da Vista.

Io mi ci sono sempre trovato bene: stabile, sicuro, bellissimo a vedersi, con alcune chicche che ti "drogavano" rendendo molto difficile tornare a XP.

Mursey
16-11-2017, 22:55
Come stabilità ritengo ancora superiore Windows 7, il 10 mi andava liscio dopo l'installazione pulita della 1703 ma con l'aggiornamento 1709 ho avuto qualche problema.

Resta indubbio che per un pc nuovo Windows 10 sia l'ideale.

baraco
17-11-2017, 05:25
devil1616 Firefox quantum va veramente una meraviglia?
Pure con tutti i plug-in di Firefox?
No perché, settimane fa sul mio desktop con 7, dopo un aggiornamento Firefox (32 BIT) mi ha disabilitato quasi TUTTI i plug-in...
Ed indovinate cosa ho fatto?
Ho messo la "retro", sono tornato alla versione precedente, ed ho BLOCCATO pure gli aggiornamenti di Firefox (che erano sempre attivi e MAI ho avuto problemi)!
Ragà non ho più 17 anni ed il pomeriggio non voglio e non posso sprecare il mio tempo per cercare di risolvere problemi creati da altri (pure pagati profumatamente!) e soffrire per PANICO DA AGGIORNAMENTO, una nuova patologia che si dovrebbe istituire...
Cioè oggi non ci si chiede QUALI SIANO LE NOVITÀ INTRODOTTE in un aggiornamento, ma se il computer (e relativi programmi) continuerà a funzionare dopo gli UPDATE!
Se questo è il significato di "servizio" ridatemi il SISTEMA OPERATIVO!
Cioè ridatemi, io ce l'ho già e si chiama 7, il sistema operativo più longevo che abbia usato sui miei pc (non so se Prologue, Ultrix, Sco Unix, OSF/1, etc.etc., miei vecchi "amici giornalieri", siano sopravvissuti o meno sui server a cavallo dei secoli, pardon millenni), ed ha appena compiuto 8 anni! Yeah!
Con quali parametri valutate un sistema operativo?
CHI di voi ha provato il passaggio dal DOS 3 al DOS 4?
Ecco quasi 30 anni fa ebbi una leggerissima sensazione (tipo quando Fantozzi ebbe il dubbio che la moglie aveva un debole per il fornaio trovando pane ovunque in casa) che non sempre le novità risultavano POSITIVE, soprattutto se introducevano (contro il volere degli utenti-clienti) ROGNE e problemi... Ma oggi il sistema operativo non esiste più, sono io troppo retrò, quasi quasi cambio il nickname in FredFlintstone....
yabba dabba dooooo!

:D

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2017, 06:28
ora stò usando Firefox quantum beta (meraviglia).



È da due giorni che Firefox 57 è diventato "stable", puoi togliere la beta.

William Somerset
17-11-2017, 07:22
baraco ti straquoto, proprio per questo ho grande nostalgia di XP,Vista,7...

Quando si comprava un SOFTWARE e non un cavallo di troia che serve solo a vendere servizi... Ma non è colpa di Microsoft, è il mondo IT che è cambiato in peggio a mio modesto avviso

/Norway\
17-11-2017, 08:21
Ciao,

su Facebook leggo in gruppi più o meno seri di gente che continua a snobbare Win10 e ad installare ancora Windows 7 perchè più performante e piacevole, secondo la Vostra esperienza ha senso ancora ciò?


bye e ty

Lasciando perdere facebook, secondo me si, ha senso.
Io sono tra quelli che aveva windows 8.1 su un PC che mi è stato regalato perché non si accendeva più (alimentatore guasto) e che ho recuperato per i miei usi (è una macchina single core senza troppe pretese).
Ci ho messo un SSD e poi ho reinstallato sia il sistema operativo originale e sia windows 10. Con windows 10, oltre a perderci del tempo a disinstallare tutto il crapware che ti trovi sopra (e già questa è una assurdità) ho installato anche classic shell per avere i menù stile windows 7 che io preferisco.
Fatto questo, quando il sistema sembrava finalmente stabile, sono arrivati gli aggiornamenti a metterlo al tappeto...ogni tanto me lo trovavo bloccato dopo un aggiornamento di sistema.
Ho rimesso windows 7 e, senza toccare nulla di quelle che sono le impostazioni di default per quanto riguarda gli aggiornamenti, funziona da solo, si aggiorna da solo e non devi spippolare con nulla per ritardarli.
Personalmente mi serve un sistema operativo per avviare dei programmi, non per ammirare quanto è bello il nuovo desktop e quanto è figa cortana.
Ho anche un altro PC che uso in azienda e che non ho ancora aggiornato a windows 10 (e me ne guardo bene dal farlo) e anche quello, lo accendo la mattina e lo spengo la sera.
Ogni tanto vedo un pop-up che mi avvisa che sono stati installati degli aggiornamenti e tanto mi basta per giudicarlo un sistema ancora molto valido e che, a differenza di quanto ho visto con 10, non richiede particolari attenzioni per funzionare DA SOLO.
Per quello che è il mio uso, fino al 2020 non ha senso installare windows 10. Dopo il 2020, quando termineranno il supporto a 7 vedrò come comportarmi.

FiorDiLatte
17-11-2017, 10:27
Su pc datati ok, ma su pc di qualità quindi i5/i7 (ma anche i3) dalla seconda generazione in sù, magari con 4 o 8 GB di ram, il 10 è caldamente consigliato, è più veloce, la stabilità si basa solo ed esclusivamente sull'HW che si sta utilizzando, se ha difetti i problemi vengono a galla, non è quasi mai colpa del bistrattato Windows di turno.

Diciamo che un problema non secondario è la bontà dei driver che vengono programmati, e chiaramente in primis il Kernel dell'OS. Ho notato un 8.1Pro molto più stabile in game rispetto a Win7ProSp1, acquistando qualche frame, si notava pure la differenza ad occhio. (Y)

bye

LoGi
19-11-2017, 02:10
....Windows 10 funziona in questo modo e quindi abituatevi come vi siete abituati agli smartphone.


Forse involontariamente hai centrato il nocciolo... :D
SKYNET :D (ossia W10) sta prendendo questa via, ossia comando e decido io il dafarsi sul MIO sistema operativo, decido che programmi DEVI usare (altriementi te li pianto) e vedo il più possibile di rinco*lionirti con le grafiche da smartphone a quadretti e store alla Gplay, perché tanto già lo sei con il tuo S7/S8 e compagnia del cavolo. :D Quindi ti introduco l'installazione con i video dei GATTINI di Cortana :D e ti "aiuto" facendoti credere quello che interessa a me farti credere... Potrei andare avanti a ruota... ahahaha

Scherzi e non troppo a parte, W10 lo uso solo sul portatile da cui scrivo***(leggi NOTA) ma lo installo REGOLARMENTE su tutte le macchine nuove e vecchie... :ciapet: perché... perché il risultato finale è un sistema affine alle nuove tecnologie, rincoglionisce per bene gli utenti che si sentono coccolati da un sistema che offre tutto a portata di mano e sinceramente mi riduce il lavoro di installazione del 70% e quindi è tutto a vantaggio. :D

Per quanto mi riguarda su HTPC c'è 7 col suo ottimo media player e attaccato alla TV è qualcosa che di meglio non si puo' avere, oltre che metti su accensione, parte e pronto senza mille razzi e mazzi e ci gioco alla grande... sul Desktop IDEM vado di 7 con i game anche quelli perfetti, oltre ai programmi che uso per lavoro e altre robette utili a me...

Per i giochi preferisco ancora 7 per questioni che digerisce mooooolto meglio cose che non posso dire (ma vale anche per altri programmi ovviamente) :sofico: (tornando al discorso appunto SKYNET) e sinceramente la veste grafica CRYSTAL di 7 mi piace ancora un sacco rispetto alla PIATTA di W10 che me da la parvenza di poveraccio XD

Che dire, fin che dura 7, fa bella figura... per gli altri ben venga 10. :PPP

Quando sarò obbligato al cambio forzato...ahimè... mi toccherà adeguarmi come giusto che sia... per ora va benone così ; )
E fate caso a una piccola cosa: i GIOCHI. Basiamo un buon funzionamento di una macchina sui GIOCHI... cioè ma ci rendiamo conto o no? XD


***NOTA Ver. 1703:
Telemetria OFF
auto-update OFF
funzionalità aggiuntive (inutili) OFF
e altre restrizioni sulla privacy OFF
UAC OFF

^_^"""""

bluv
22-11-2017, 13:42
Su W7 concordo che sia una scelta azzeccata (e obbligata) portarlo sino a scadenza per evitare grattacapi con W10.
Su nuovi PC con ssd metterei forse pure io il nuovo Windows, ma per motivi di giga limitati avrei che ridire.
Spero solo che Microsoft estenda ulteriormente il periodo di supporto per W7 (nostalgia "mode ON")

Rigetto
22-11-2017, 13:50
Per me no, ho cominciato ad usare 10 da luglio 2015 qualche tempo prima del rilascio pubblico e ne fui rimasto talmente entusiasta che da lì a poco cominciai ad installarlo su ogni pc che mi capitasse tra le mani. :)

Sulla questione "performance" posso dirti di aver installato 10 su ormai una moltitudine di macchine diverse, fra le quali molti rottami che originariamente montavano windows 7, Vista se non addirittura XP, Atom, Pentium D, Athlon x2 e tanti Core2duo... ebbene la mia sensazione è che in generale il passaggio a windows 10 abbia giovato su molti aspetti, quindi come si faccia ad affermare che Seven sia più leggero per me resta un mistero.

Detto questo non voglio però dire che 10 sia un os perfetto, in particolare due degli aspetti più controversi dell'ultimo sistema operativo MS riguardano la Privacy, dato che 10 raccoglie effettivamente molti più dati di 7 o 8, e sopratutto la gestione degli update, dove all'utente è stato tolto praticamente ogni controllo, per farla breve MS ha di fatto tolto ogni controllo su di essi in particolare per la versione home, sulla pro infatti è possibile riottenere un parte delle funzioni perse andando a modificare i criteri di gruppo.

Il mio sincero consiglio e di provare windows 10 magari approfittando del fatto che si riesce ancora a fare l'upgrade gratuito della licenza di 7\8 a 10 (cosa che in teoria non doveva più essere possibile da luglio 2016 e che forse non sarà più possibile fare dall'anno prossimo) e dopo averlo usato almeno il tempo necessario ad abbituarti alla nuova interfaccia (credo che un mese di prova basti e avanzi) valutare da te i pro e contro.

Sono d'accordo, nonostante i difetti win 10 al momento è il SO da consigliare, salvo casi particolari.

TheZioFede
22-11-2017, 15:42
Su W7 concordo che sia una scelta azzeccata (e obbligata) portarlo sino a scadenza per evitare grattacapi con W10.
Su nuovi PC con ssd metterei forse pure io il nuovo Windows, ma per motivi di giga limitati avrei che ridire.
Spero solo che Microsoft estenda ulteriormente il periodo di supporto per W7 (nostalgia "mode ON")

Forse per la enterprise, per i resto non credo perché non credo voglia ripetere l'errore che ha fatto con Xp. Poi chissà.

/Norway\
24-11-2017, 10:34
--cut--

Pessima procedura di aggiornamento con major realase che spesso, una volta portate a termine, impattano sulla stabilità e la reattività del sistema...sempre che W10 non si pianti al primo riavvio richiesto per finalizzare l'update; e qui dico la mia: in un mondo ideale gli utenti dovrebbero fare gli utenti e non i beta-tester, per di più a titolo gratuito.

Tutte situazioni che vanno obbligatoriamente gestite e laddove possibile eradicate senza mezzi termini dal sistema, poiché ne rendono stressante l'utilizzo con un conseguente calo di produttività, nonché insicuro ed instabile, quindi poco adatto ad uso professionale: non a caso la versione Enterprise LTSB di W10 è quella preferita sia dagli utenti avanzati che dalle Aziende…

Direi che hai fatto una perfetta disamina di quella che è la situazione attuale di Windows 10.
Io l'ho tenuto installato per qualche mese su una macchina senza troppe pretese (sistema mini ITX con processore dual core amd e 4GB di ram) che mi è stata regalata, vecchia di 4 anni e destinata al pattume perché non si accendeva più.
Alla fine, siccome aveva solo l'alimentatore guasto, piuttosto che buttarla in discarica l'ho tenuta per i miei usi personali.
Da windows 8, sistema originale che equipaggiava quella macchina, l'ho subito aggiornata a windows 10 e immediatamente mi sono accorto di quanto ridicola fosse l'interfaccia rispetto a quella di windows 7.
Ho installato classic shell, eliminato tutta la cianfrusaglia inutile e succhiarisorse, e gli ho dato fiducia per i miei scopi dove ci gira un solo programma in esecuzione automatica e per 365gg/anno.
Alla fine, quello che mi ha mandato al tappeto la macchina sono stati proprio gli aggiornamenti forzati che l'hanno resa assolutamente non all'altezza di quelli che sono i miei standard e dove una macchina deve funzionare senza l'intervento dell'utente che di volta in volta controlla come mai è lenta e come mai il taskmanager sta costantemente al 100% con l'istallazione di default e con un solo programma in esecuzione.
Ho tolto windows 10 e ho rimesso windows 7.
Non devo pregare che non si pianti ad ogni aggiornamento, finita l'installazione non ho crapware vario e giochini stupidi preinstallati che poi devo levare, e il sistema è più reattivo anche dopo gli aggiornamenti che eseguo regolarmente con le impostazioni di default come sono abituato a fare con tutti i sistemi operativi che uso.
Alla fine, un PC mi serve per lanciare un programma. Se dopo averlo acceso, e ancora prima di poterlo usare devo andare a capire cosa c'è che non va e cosa è cambiato con l'ultimo aggiornamento, per me diventa solo una inutile perdita di tempo.
Chi lo usa perché gli piace, gli serve, e ha tempo da dedicarci fa bene ad usarlo.
Io il mio tempo libero ho deciso di spenderlo diversamente piuttosto che fare da beta tester gratuito per un O.S che fanno pagare e anche profumatamente.
Posseggo anche un altro PC, ad uso aziendale ed equipaggiato da nuovo con windows 7.
Me ne sono sempre guardato bene dall'aggiornarlo a 10...al massimo devo chiudere la solita finestra che mi invita ad usare OneDrive dopo ogni aggiornamento, ma funziona perfettamente come il primo giorno che è stato acceso.
Lo accendi la mattina, dopo 20 secondi sei operativo con il gestionale aziendale e le mail...e questo fino alla sera quando lo spegni e te ne torni a casa.

/Norway\
25-11-2017, 09:40
Magari al posto tuo io un tentativo sul muletto lo rifarei con W10: una volta “derattizzato” W10 va più che bene, specie se mantieni gli aggiornamenti disabilitati e non installi un AV...però come già detto, devi saperci mettere le mani sopra in modo da controbilanciare la mancanza degli aggiornamenti e dell'AV con una rigorosa blindatura dell'OS...in caso contrario è meglio utilizzare (come sta già facendo) il decisamente meno problematico W7, però con gli aggiornamenti critici attivi.

Resto dell'opinione che se devi intervenire così pesantemente su un sistema operativo tanto da "derattizzarlo", allora qualcosa che non funziona bene già in partenza c'è sicuramente.
Decisamente preferisco usare un O.S dove quando hai finito di installarlo lo usi per come è stato progettato e pensato.
Che è quello che faccio con tutti i sistemi operativi che uso.


Mint XFCE e lubuntu sono delle valide alternative ma non si può dire semplicemente “usate Mint”. L'utilizzo di un Sistema Operativo dipende da cosa devi farci e dai programmi che devono girarci sopra: non si può banalizzare il discorso in questo modo poiché la scelta dell'OS va adattata allo scenario d'uso e ai programmi ad esso collegati in rapporto alle competenze dell'utilizzatore finale.

Lascia perdere...la sua è solo futile provocazione.
Su quella macchina sa benissimo che non mi serve mint, ma ripete ogni volta la stessa triste storiella.
A me serve un sistema operativo windows che funziona e senza fronzoli inutili.
E windows 7 è perfettamente adatto al mio scopo, meglio di quanto non faccia windows 10.

biometallo
26-11-2017, 10:42
1) Pessima procedura di aggiornamento con major realase che spesso, una volta portate a termine, impattano sulla stabilità e la reattività del sistema...
Quantifichiamo quel "spesso" perché onestamente avevo lo stesso timore quando si è cominciato a parlare di una nuova versione di windows ogni 6 mesi, ma poi in questi anni di utilizzo la realtà che ho sperimentato è stata fortunatamente positiva, questo stesso pc da cui ti sto scrivendo (C2D e8200 con 4GB di ram) ha già passato 3 features update (provando nel mentre anche diverse insider preview) senza mai formattare e per ora si mantiene su ottimi livelli di usabilità, un discorso analogo mi pare valga per tutte le decine di macchine su cui ho fatto l'upgrade a 10, ogni volta che vado a trovare mio padre è vedo che il suo pc si è aggiornato senza problemi e che è ancora bello reattivo tiro un bel sospiro di sollievo... :)

Che poi windows da sempre tende "all'entropia" e sinceramente fino a windows 7 ero abituato a dover formattare periodicamente per ripristinare la velocità d'uso che progressivamente si era degradata... paradossalmente mi sembra che oggi la situazione sia perfino migliorata.

2) Paranoie su cortona:
Mai usata e tutt'oggi non ne ho ancora capito il potenziale... penso che in effetti questi assistenti abbiano senso solo in ambito mobile.

3) W10S ovvero il preludio del prossimo venturo “Walled Garden” made in Microsoft, già in fase di “sperimentazione”:
Per ora 10S è solo una versione blindata per studenti e non mi pare sia nemmeno la prima, per esempio credo che i vari Windows Embedded siano anche più sicuri, paranoie orwelliane a parte, ci sono sicuramente molti ambiti dove avere un sistema chiuso e protetto sia una scelta auspicabile, anzi penso a quanti danni si sarebbero potuti evitare per esempio impedendo ad impiegati vari di avviare eseguibili ricevuti per email e scambiati per innocui allegati, vedi per esempio i vari scandali mediatici generati dai vari "wannacry"



4) Internet Explorer & Edge: e smettiamola con l'inserire a forza questi scolapasta in ogni OS made in Redmond!

Beh allora è un bene che ormai i browser microsoft non li usi praticamente nessuno. :p

5) Windows Defender: utile solo a consumare RAM o peggio...

Sempre meglio di niente, e comunque non ci vuole molto a rimpiazarlo con software di terze parti o se si è proprio temerari a bloccarlo e basta.



7) Nonostante i passi avanti rispetto all'interfaccia originaria di W8 anche l'interfaccia si W8.1 - W10 risulta a dir poco confusionaria: se hanno avuto così successo le interfacce vecchio stile tipo “Classic Shell” un motivo ci sarà!

Il motivo è che la gente è mentalmente pigra e fatica a cambiare le proprie abitudini, non è che l'interfaccia di 7 sia la migliore possibile, anzi, e per quanto mi rigurda classic shell lo provai qualche ora ancora quando 10 era in beta, eppure nonostante usassi 10 da soli pochi giorni mi ero trovato subito tanto a mio agio con il nuovo menu che quello di Seven che avevo usato per anni mi parse subito obsoleto e scomodo.

Quello che trovo andrebbe sistemato in 10 sono i due pannelli di controllo, se "impostazioni" deve sostituire quello vecchio che si sbrighino ad implementare le funzioni che mancano perché dover passare continuamente da uno all'altro non mi pare proprio il massimo, invece mentre andiamo verso il terzo anno di vita di 10 da questo punto di vista non mi pare ci siano stati grandi progressi da quel lontano luglio del 2015...

rommel5392
13-10-2019, 21:27
Ciao,

su Facebook leggo in gruppi più o meno seri di gente che continua a snobbare Win10 e ad installare ancora Windows 7 perchè più performante e piacevole, secondo la Vostra esperienza ha senso ancora ciò?


bye e ty

Ha senso ha senso.... Guarda ho appena inserito nella stessa macchina un hard disk veloce con window 10 ed è più lento del mio hard disk da storage con window 7 pieno di file e programmi. Quello con 7 è più lento a caricarsi ma poi apro le cartelle istantaneamente, invece con il 10 vergine, mi da un leggerissimo ritardo anche ad aprire start. Sono andato a vedere i processi e ed era pieno di servizi mai visti. Io resto con 7.
Come ha detto qualcuno, c'è chi resterebbe a XP. Se ci fosse io modo di mantenere la stessa interfaccia e la stessa leggerezza, non ci penserei un istante

Blue_screen_of_death
13-10-2019, 23:12
A parte che hai riesumato un thread di due anni fa, ma scrivi per provocare?

Ha senso ha senso

Ma neanche per idea.

Tra 3 mesi termina il supporto a Windows 7, i produttori dei componenti hardware e dei software non rilasceranno più aggiornamenti per Windows 7. Le periferiche e i driver non saranno più compatibili con W7 e non è neanche detto che si riesca ad installarlo.


.... Guarda ho appena inserito nella stessa macchina un hard disk veloce con window 10 ed è più lento del mio hard disk da storage con window 7 pieno di file e programmi. Quello con 7 è più lento a caricarsi ma poi apro le cartelle istantaneamente, invece con il 10 vergine, mi da un leggerissimo ritardo anche ad aprire start.


Problemi di configurazione tuoi, certamente non è possibile generalizzare. Non esistono sistemi operativi più veloci di altri. Ogni pezzo di hardware / driver / software è ottimizzato per girare su determinati sistemi operativi.
E i PC recenti raggiungono il massimo delle prestazioni sotto W8.1 e W10. Di certo non su un sistema operativo che è stato scritto 10 anni fa.


Sono andato a vedere i processi e ed era pieno di servizi mai visti.


E quindi? Bah, W10 è uscito 6 anni dopo di W7. Mi sembra scontato che abbia più servizi. Affermazione priva di senso.
L'offerta di un numero maggiore di servizi di certo non può essere vista come un lato negativo.


Io resto con 7.


Come ti pare.


Come ha detto qualcuno, c'è chi resterebbe a XP. Se ci fosse io modo di mantenere la stessa interfaccia e la stessa leggerezza, non ci penserei un istante


Bravo, e i driver dove li prendete?
E poi WinXP appartiene a un'epoca in cui i sistemi erano prevalentemente single core. Non sfrutta bene i multi-core. Avresti prestazioni ridicole in confronto ai sistemi operativi più recenti.


Sono stufo di vedere post simili sul web.

tallines
14-10-2019, 07:20
Ha senso ha senso.......
Hai voglia che ha senso, è il SO migliore di tutti .

Io lo sto usando dalla Versione prova, rilasciata dalla Microsoft, per un anno, prima di quella Ufficiale .

Si chiamava W10 Technical Preview .

Dopo due mesi dal rilascio della Technical Preview ho deciso di provarla, neanche da mettere con W7, che è stato immediatamente sostituito :)

Se avevo problemi di velocità, io li ho avuti con W7, non certo con W10 .

Poi chiaro che ci sono servizi e app inutili per me tipo Onedrive ect ect...., basta non usarli o disinstallarli dove si può .

Che poi non ho capito l' inserimento dell' hd veloce.....da 7200 rpm invece che da 5400 rpm o........ ?

Io ho sostituito l' HD con l' SSD .

Già W10 su Hd da 7200 rpm era veloce, con l' SSD ancor di più :)

rommel5392
15-10-2019, 14:26
Forse ho sbagliato gli rpm allora:
Ho una apu a10-5800k con ddr3 8gb con frequenza 800 Mhz

Un vecchissimo WD Green WD10EACS (7400 rpm?)su window 7, mai formattato. Mi dava un consumo di processore al 3% con qualche programma sotto e una ram di 3 Giga e mezzo

Ho preso il Toshiba MQ01ABD100 (5400 rpm) che stranamente mi sembra più veloce, ho installato window 10 e mi dava 6% di processore e una ram un po' più bassa. Però le finestre si aprivano con un leggero ritardo come quando hai troppe cose aperte.

tallines
15-10-2019, 15:59
Prova a disabilitare le voci in Servizi e in Avvio, digitando msconfig in Cerca di W10 .