View Full Version : Vuoi usare Windows Movie Maker? Paga 29,95$. L'ultima truffa in Rete
Redazione di Hardware Upg
10-11-2017, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/vuoi-usare-windows-movie-maker-paga-29-95-l-ultima-truffa-in-rete_72281.html
Ingegnosa la truffa organizzata da un gruppo di criminali, che hanno derubato un numero cospicuo di persone grazie a una versione fasulla di Windows Movie Maker che chiede il pagamento di 29,95$ per essere utilizzata
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
10-11-2017, 13:20
Il fatto che molte persone siano cadute nella rete dei truffatori è indice di una scarsa cultura tecnologica e di una insufficiente consapevolezza dei rischi della Rete da un lato e delle modalità di distribuzione del software dall'altro.
:doh:
Sempre detto !
:doh:
c'è gente che paga licenze per norton antivirus e simili ma non vedo articoli a riguardo.
:doh:
Sempre detto !
:doh:
Saremo pure nel 2017 ma là fuori c'è una situazione di analfabetismo tecnologico devastante.
E non parlo solo degli adulti che per ragioni varie non hanno alcin contatto con un pc ma anche DI NUOVO dei ragazzini. Perchè se c'è stata una generazione di smanettoni con l'avvento di smartphone e tablet sono tornati ignoranti come capre.
H.D. Lion
10-11-2017, 13:55
c'è gente che paga ancora licenze, quando ci sono programmi equivalenti gratuiti...
Penso ci sia un errore nell'articolo, in quanto danno soldi a chi usa (ancora) Movie Maker...
gd350turbo
10-11-2017, 14:08
Saremo pure nel 2017 ma là fuori c'è una situazione di analfabetismo tecnologico devastante.
E non parlo solo degli adulti che per ragioni varie non hanno alcin contatto con un pc ma anche DI NUOVO dei ragazzini. Perchè se c'è stata una generazione di smanettoni con l'avvento di smartphone e tablet sono tornati ignoranti come capre.
Vero verissimo...
Passata la generazione degli smanettoni che per sopraggiunti limiti di età ( noi ) hanno appeso l'overclock al chiodo, la situazione è precipitata, ora la fonte di informazione è facebook..
Ohh, era scritto su facebook !
Ah sisi, siamo a posto !
:muro:
Poi si vedono gli effetti tutti i giorni, app, banner, phising, ecc. ecc. eccerto !
Se basta fare un qualcosa con scritto cliccami per distribuire un malware / miner a 50 milioni di persone, è perchè 50 milioni di persone cliccano su tutto quello che luccica !
tallines
10-11-2017, 14:24
Si, infatti digitando in Google, Windows Movie Maker, appaiono i primi due link >
windows-movie-maker.org
C' è nello Store della Microsoft gratis, se è lo stesso.........
A parte che non ho capito una cosa di queste ricerche su Google.........andando nel link dello Store della Microsoft, perchè prima di entrare appare questo ??
Acquista Movie Maker : Free Video Editor - Microsoft Store Italia
https://www.microsoft.com/it-it/store/p/movie-maker-free-video-editor/9nblggh4wwjr
E poi una volta dentro, è gratis ?
Già successo con altre app della Microsoft, gratis............
coschizza
10-11-2017, 14:35
c'è gente che paga ancora licenze, quando ci sono programmi equivalenti gratuiti...
che pero non fanno tutto quelle che fanno i programmi a pagamento.
Restando nel campo video mai un programam gratuito è andato nella mia esperienza nemmeno alla pari di versioni a pagamento. E io faccio grafica e video da 2 decenni.
Se mi dici che trovi tante cose gratuite anche ottime ok ma non esageriamo.
c'è gente che paga ancora licenze, quando ci sono programmi equivalenti gratuiti...
beh no con calma.
I progerammi gratuiti sono tantissimi e molto spesso validissimi.. ma ci sono anche programmi a pagamento che hanno performance di gran lunga superiori alla controparte free.
Dipende dal livello che ti occorre.
TigerTank
10-11-2017, 15:29
beh no con calma.
I progerammi gratuiti sono tantissimi e molto spesso validissimi.. ma ci sono anche programmi a pagamento che hanno performance di gran lunga superiori alla controparte free.
Dipende dal livello che ti occorre.
O le versioni gratuite sono valide ma zeppe di spam fastidioso(popup e simili) circa le versioni a pagamento.
Blackmagic DaVinci Resolve e Fusion ...caso più unico che raro, ma
si tratta di due software che in versione gratuita hanno pochissimi limiti
e una qualità indiscussa :)
scusate l'ot
E se invece disegni c'è da citare KRITA
https://krita.org/en/
Restando nel campo video mai un programam gratuito è andato nella mia esperienza nemmeno alla pari di versioni a pagamento. E io faccio grafica e video da 2 decenni.L'unico veramente a livelli pro potrebbe essere Lightworks, ma non ricordo se dopo il primo anno free è necessario iniziare a pagarlo o se si può rinnovare la sottoscrizione free.
Poi io l'ho provato (e scartato, in quanto overkill per quel poco che dovevamo fare) nel 2013, non so se la loro politica è cambiata nel frattempo...
EDIT: non ricordavo DaVinci Resolve... Non l'ho mai provato ma ne ho sempre sentito parlare un gran bene.
biometallo
10-11-2017, 16:32
Nella fonte della news si parla di "Scoperto un nuovo malware che si diffonde massivamente attraverso una falsa versione di Windows Movie Maker"
Non ho pero capito se tale "Win32/Hoax.MovieMaker" che viene etichettato come "riskware" ha il solo scopo di truffare gli utenti con la storia dei 30$ oppure potrebbe causare altri danni.
Nurgiachi
10-11-2017, 17:06
Saremo pure nel 2017 ma là fuori c'è una situazione di analfabetismo tecnologico devastante.
E non parlo solo degli adulti che per ragioni varie non hanno alcin contatto con un pc ma anche DI NUOVO dei ragazzini. Perchè se c'è stata una generazione di smanettoni con l'avvento di smartphone e tablet sono tornati ignoranti come capre.
Salvo poi farvi fregare dal vostro meccanico o dal vostro idraulico perché siete ignoranti in quel campo.
In gioventù la pensavo esattamente come voi poi son cresciuto ed ho imparato che esistono un'infinità di campi e che nessuno può essere un tuttologo.
Inutile fare quindi gli sbruffoni sulla vostra passione quando poi, su altre cose, potete esser pis***ti in testa da gente con la 3^ elementare.
A questa situazione solo delle regole a tutela delle persone possono metterci una pezza. Se compro un vino sono abbastanza tranquillo di non avvelenarmi non perché io sono in grado di distinguerlo da uno non adulterato ma perché so che i NAS fanno dei controlli nelle filiere controllate ed ufficiali.
Internet è una giungla e se lo prendiamo persino noi alla leggera che ne conosciamo la pericolosità figuriamoci chi non è avvezzo alla materia.
LucaLindholm
10-11-2017, 17:28
E se invece disegni c'è da citare KRITA
https://krita.org/en/
Ricordo che Kryta è arrivato nel MS Store.
;)
Saremo pure nel 2017 ma là fuori c'è una situazione di analfabetismo tecnologico devastante.
fosse solo tecnologico
il motivo non serve ripeterlo
/Norway\
10-11-2017, 17:39
Salvo poi farvi fregare dal vostro meccanico o dal vostro idraulico perché siete ignoranti in quel campo.
In gioventù la pensavo esattamente come voi poi son cresciuto ed ho imparato che esistono un'infinità di campi e che nessuno può essere un tuttologo.
Inutile fare quindi gli sbruffoni sulla vostra passione quando poi, su altre cose, potete esser pis***ti in testa da gente con la 3^ elementare.
A questa situazione solo delle regole a tutela delle persone possono metterci una pezza. Se compro un vino sono abbastanza tranquillo di non avvelenarmi non perché io sono in grado di distinguerlo da uno non adulterato ma perché so che i NAS fanno dei controlli nelle filiere controllate ed ufficiali.
Internet è una giungla e se lo prendiamo persino noi alla leggera che ne conosciamo la pericolosità figuriamoci chi non è avvezzo alla materia.
Mi limito a quotarti e darti anche ragione perché la penso esattamente come te.
Hai scritto un bel post!
:mano:
in realtà penso che la competenza informatica sia anche sopravvalutata, anche da me stesso, preciso.
cmq sia, mi riferivo a ignoranze diffuse e autoreplicanti su qualsiasi argomento, anche quelli fondamentali
Salvo poi farvi fregare dal vostro meccanico o dal vostro idraulico perché siete ignoranti in quel campo.
In gioventù la pensavo esattamente come voi poi son cresciuto ed ho imparato che esistono un'infinità di campi e che nessuno può essere un tuttologo.
Inutile fare quindi gli sbruffoni sulla vostra passione quando poi, su altre cose, potete esser pis***ti in testa da gente con la 3^ elementare.
A questa situazione solo delle regole a tutela delle persone possono metterci una pezza. Se compro un vino sono abbastanza tranquillo di non avvelenarmi non perché io sono in grado di distinguerlo da uno non adulterato ma perché so che i NAS fanno dei controlli nelle filiere controllate ed ufficiali.
Internet è una giungla e se lo prendiamo persino noi alla leggera che ne conosciamo la pericolosità figuriamoci chi non è avvezzo alla materia.
Sul meccanico e l'idraulico hai ragione.. però e anche vero che sono professionisti che chiami quando c'è un problema.
Qui si parla di avere una conoscenza veramente DI BASE di un mezzo che oggi come oggi si usa in qualsiasi campo.
Sapere usare un pc e girare su internet nel 2017 è come saper leggere. E' una base che non dovrebbe nemmeno essere in discussione.
Ora, passi il sessantenne che ha vissuto una vita senza pc e neanche ne ha l'esigenza.. ma per un ragazzino dovrebbe essere una base irrinunciabile. Invece vedi ragazzetti esperti di selfie e di facebook che il pc manco sanno accenderlo. Non è un bello scenario.
gd350turbo
11-11-2017, 09:25
Salvo poi farvi fregare dal vostro meccanico o dal vostro idraulico perché siete ignoranti in quel campo.
se guidi una macchina e non sai nemmeno cambiare una ruota, o se non sai quando è sgonfia o consumata, vai da chi lo sa, lo paghi ovviamente tanto, e sei a posto...
dov'è il problema ?
In gioventù la pensavo esattamente come voi poi son cresciuto ed ho imparato che esistono un'infinità di campi e che nessuno può essere un tuttologo.
e chi è tuttologo ?
Siamo su un forum che si chiama hardware upgrade, quindi questo posto è o dovrebbe essere frequentato da persone che si intendono di computer ed affini...
Se vado sul forum di sale e pepe, non saprei cosa scrivere !
Inutile fare quindi gli sbruffoni sulla vostra passione quando poi, su altre cose, potete esser pis***ti in testa da gente con la 3^ elementare.
Ma ti piacerebbe a te !
Di quello che uso, cerco sempre di avere una conoscenza, almeno di base.
Se compro un vino sono abbastanza tranquillo di non avvelenarmi non perché io sono in grado di distinguerlo da uno non adulterato ma perché so che i NAS fanno dei controlli nelle filiere controllate ed ufficiali.
Io io il vino non lo bevo, quindi non ne ho idea, so che di solito viene fatto con l'uva..
Se lo bevessi, conoscerei i vari tipi, metodi, ecc.ecc.
ZannaMax
11-11-2017, 21:54
Visto che comunque è una truffa farlo pagare, su youtube ci sono guide con l'exe da scaricare sbloccato. Giusto ieri mi serviva quel programma e su windows 10 non lo avevo. Scaricato, vista la truffa e sbloccato. Punto e stop.
Dovrei essere io quello che scarica programmi illegalmente senza licenze? Ma che vadano a quel paese.
Nella fonte della news si parla di "Scoperto un nuovo malware che si diffonde massivamente attraverso una falsa versione di Windows Movie Maker"
Non ho pero capito se tale "Win32/Hoax.MovieMaker" che viene etichettato come "riskware" ha il solo scopo di truffare gli utenti con la storia dei 30$ oppure potrebbe causare altri danni.
La base è il programma di microsoft. L'exe era semplicemente bloccato da un richiesta di licenza da acquistare. "Hoax" significa bufala.
biometallo
12-11-2017, 10:14
La base è il programma di microsoft. L'exe era semplicemente bloccato da un richiesta di licenza da acquistare. "Hoax" significa bufala.
Grazie, ma più o meno avevo capito il funzionamento, il dubbio mi è venuto perché nella definizione di "riskware" leggo cose tipo:
" Utility di amministrazione remota
Client IRC
Programmi dialer
Downloader di file
Software per il monitoraggio delle attività dei computer
Utility di gestione delle password
Servizi per server Internet, come FTP, Web, proxy e telnet"
Quindi mi sono chiesto se oltre a bloccare il programma potrebbe essere usato per fare altri danni, ma in effetto credo di no.
Blackmagic DaVinci Resolve e Fusion ...caso più unico che raro, ma
si tratta di due software che in versione gratuita hanno pochissimi limiti
e una qualità indiscussa :)
scusate l'ot
Non lo conoscevo, grazie per la segnalazione. Lo proverò sicuramente.
tallines
12-11-2017, 16:05
Visto che comunque è una truffa farlo pagare, su youtube ci sono guide con l'exe da scaricare sbloccato. Giusto ieri mi serviva quel programma e su windows 10 non lo avevo. Scaricato, vista la truffa e sbloccato. Punto e stop.
C' è anche nello Store della Microsoft, per W10, con una nuova interfaccia >
https://www.microsoft.com/it-it/store/p/movie-maker-free-video-editor/9nblggh4wwjr
/Norway\
12-11-2017, 17:04
C' è anche nello Store della Microsoft, per W10, con una nuova interfaccia >
https://www.microsoft.com/it-it/store/p/movie-maker-free-video-editor/9nblggh4wwjr
Effettivamente, lo store Microsoft dovrebbe essere il primo posto dove cercarlo...
Tornando alla notizia, curioso che di default in windows 10 siano presenti putt@nate inutili, ma manchi un software per fare editing video a livello basico.
Forse per evitare l'insorgere di certe truffe, sarebbe opportuno che dalle parti di Microsoft si concentrassero di più su quello che in un PC non dovrebbe mai mancare appena lo hai acceso: un client mail, uno programma per importare le foto e uno per i video.
Naturalmente, quello che ho appena detto è solo ed esclusivamente la mia personale opinione.
tallines
12-11-2017, 17:14
Naturalmente, quello che ho appena detto è solo ed esclusivamente la mia personale opinione.
Opinione che io condivido al 100% .
Invece di mettere app completamente inutili, tipo i giochi candy crush........., microsoft solitaire collection...........che mettano app che servono realmente .
gd350turbo
13-11-2017, 07:58
E li non ci si puo fare nulla perche se non e' oggi che prendono linculata la prendono domani.
Vero...
Ieri mi chiama un collega del lavoro... In breve, mail di phising... paypal violato !
Io sto pensando di organizzare dei corsi di sopravvivenza in intrernet, secondo me, c'è da fare bene !
/Norway\
13-11-2017, 08:15
Opinione che io condivido al 100% .
Invece di mettere app completamente inutili, tipo i giochi candy crush........., microsoft solitaire collection...........che mettano app che servono realmente .
Era appunto quello che volevo intendere anche io.
:mano:
gd350turbo
13-11-2017, 08:34
Mettono quelle che gli danno un introito economico...
Nemmeno microsoft è una onlus !
gd350turbo
13-11-2017, 09:10
Sarebbe bello che Win alla prima accensione ti presentasse un gestore file compressi fatto come Winrar, un editor video come Premier, un gestore di foto come lightroom, Office a UFO, il client mail gratis potente come Outlook.
Sarebbe tutto molto bello, a UFO non mi stufo.
Hai dimenticato i sempre presenti, photoshop e autocad !
c'è gente che paga ancora licenze, quando ci sono programmi equivalenti gratuiti...
Anche io la pensavo cosi. Fino a quando ho visto la differenza tra:
Microsoft Office
Libreoffice
Draftsight
Autocad
Scrivi che sai usare i programmi gratuiti e all'orecchio del recruiter suona come che non sai usare il pc. I sw gratuiti vanno bene per l'utente singolo in ambiente home. Altro sono inutili.
Opinione che io condivido al 100% .
Invece di mettere app completamente inutili, tipo i giochi candy crush........., microsoft solitaire collection...........che mettano app che servono realmente .
si ma se non ci fossero i bloatware e simili:
Bubble witch saga
Candy crush saga
March of empires
Minecraft
etc non sarebbe windows :sofico: i sistemi open hanno tutto il necessario per lavorare come utente singolo o in un ramo ristretto di utenza. Ma finisce li.
gd350turbo
13-11-2017, 10:02
Oh, io ho cambiato hdd con un ssd in un paio di portatili in questo weekend e siccome il vecchio os, era alquanto sminchiato, ho reinstallato da zero.
In entrambi i casi sono apparsi un paio di software in offerta, clic con il tasto destro, disinstalla, e dal pannello di controllo, tolto la spunta da "suggerisci programmi".
Problema risolto
NicoMcKiry
13-11-2017, 17:15
se mi date 5 euro vi dico come evitare le truffe su internet :D
NicoMcKiry
13-11-2017, 17:21
Vero...
Ieri mi chiama un collega del lavoro... In breve, mail di phising... paypal violato !
Io sto pensando di organizzare dei corsi di sopravvivenza in intrernet, secondo me, c'è da fare bene !
Un mio collega qualche anno fa:"oh Ale, le poste mi hanno regalato 250 euro perchè sono cliente postepay da tanti anni" :muro: :muro: :muro:
tallines
13-11-2017, 19:13
Sarebbe bello che Win alla prima accensione ti presentasse un gestore file compressi fatto come Winrar, un editor video come Premier, un gestore di foto come lightroom, Office a UFO, il client mail gratis potente come Outlook.
Sarebbe tutto molto bello, a UFO non mi stufo.
Hai dimenticato i sempre presenti, photoshop e autocad !
Ehhhh adesso.........:), già che ci siamo, perchè non anche Pinnacle Studio.....con gli FX Hollywood........siete fuori ahahahahahah
Hai dimenticato i sempre presenti, photoshop e autocad !
Infatti Gimp, Inkscape e Draftsight fanno curriculum :asd:
Questo non per denigrare gli OS alternativi, ma molto spesso fa più eco sul cv un software da 500€ che uno gratis.
gd350turbo
14-11-2017, 11:36
Adobe & Autodesk, sono alla stregua di due "Passepartout"...
C' è anche nello Store della Microsoft, per W10, con una nuova interfaccia >A me però non pare lo stesso... Almeno, questo è sviluppato/pubblicato da Videopix (e non mi risulta che il "vecchio" pacchetto Live Essentials, che per inciso funziona ancora perfettamente anche su Windows 10, fosse pubblicato da loro).
Poi oh, ammetto che sia una pratica diffusa... Movie Maker Free che non è di Microsoft ma che grazie al nome simile "acchiappa" l'utente più di quello che farebbe un'app chiamata in altra maniera, Virtual DJ Mixer che non è di Atomix ma idem con patate (richiama troppo Virtual DJ per non far "buttare l'occhio" a chi è abituato a Virtual DJ)...
Se ci abituiamo a queste cose, poi non possiamo lamentarci se la gente "crede" all'app WhatsApp Updater Free o come diamine viene chiamata.
quello sicuramente...poi dipende anche da dove porti il cv....se è
la classica agenzia pubblicitaria, quando vedono che manca il nome 'adobe',
nemmeno ti prendono in considerazione...
da tutte le parti è cosi. Per non parlare del servizio assistenza che nei software open te lo fai tu.
Mi pare si sia andati un pò OT perchè il discorso era sfruttare un bisogno degli utenti con una copia falsa e che chiedeva soldi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.