PDA

View Full Version : Divinity Original Sin II, punto di riferimento per gli rpg old school


Redazione di Hardware Upg
10-11-2017, 09:29
Link all'Articolo: http://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/5037/divinity-original-sin-ii-punto-di-riferimento-per-gli-rpg-old-school_index.html

Prodotto tramite Kickstarter, Divinity Original Sin II si rifà ai grandi classici del passato come Baldur's Gate e Neverwinter Nights. E' un'esperienza di gioco di ruolo profonda e molto articolata, che permette al giocatore di influire in maniera importante sulla storia e sui personaggi. All'interno dell'articolo trovate il parere di tre diversi redattori

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Jenosky
10-11-2017, 10:54
Ottima recensione.
Ho giocato il primo ed in effetti, da veterano dei giochi della Black Isle, non posso che confermare le tue impressioni su questa saga.
Il tuo attuale giudizio mi lascia fiducioso su questo capitolo.
Non capisco perché tra i difetti hai messo che ricorda il primo: è un secondo gioco della saga, io (da giocatore) voglio che assomigli al primo, che lo migliori ovviamente, ma se avessero scardinato l'essenza del gioco non lo avrei comprato :D

pWi
10-11-2017, 11:39
Ottima recensione.
Ho giocato il primo ed in effetti, da veterano dei giochi della Black Isle, non posso che confermare le tue impressioni su questa saga.
Il tuo attuale giudizio mi lascia fiducioso su questo capitolo.
Non capisco perché tra i difetti hai messo che ricorda il primo: è un secondo gioco della saga, io (da giocatore) voglio che assomigli al primo, che lo migliori ovviamente, ma se avessero scardinato l'essenza del gioco non lo avrei comprato :D

Perché mi aspettavo qualche elemento di innovazione in più, ma non lo considero un aspetto fortemente dequalificante, perché comunque sono d'accordo con il tuo pensiero

obogsic
10-11-2017, 12:41
Non ho giocato il primo.
Mi consigliate di passare direttamente a questo oppure vale la pena di farsi il primo (magari enhanced version) e poi il sequel (che nel frattempo scende pure un po' di prezzo e male non fa...)?
Non è che rischio di giocare uno dietro l'altro giochi troppo simili e quindi annoiarmi?

JJ McTiss
10-11-2017, 13:06
@obogsic

Sono nella tua stessa situazione e anche a me interesserebbe quest'informazione, anche se, almeno da come è presentato nella bella recensione, non credo il II non sia godibile senza prima aver giocato il primo capitolo.
Essendo poi molto articolato e corposo come gioco, giocare entrambi di seguito penso sarebbe un po' troppo, almeno per me :)

Detto ciò, più per pigrizia che altro, penso aspetterò qualche mese, nella speranza che venga tradotto in italiano in tempi non troppo lunghi e intanto scenda un pochino di prezzo, ma sicuramente entrerà a far parte del mio "parco giochi" :D


JJ.

ThyJustice
10-11-2017, 13:07
Non ho giocato il primo.
Mi consigliate di passare direttamente a questo oppure vale la pena di farsi il primo (magari enhanced version) e poi il sequel (che nel frattempo scende pure un po' di prezzo e male non fa...)?
Non è che rischio di giocare uno dietro l'altro giochi troppo simili e quindi annoiarmi?

Parere personale: DOS2 si lascia giocare volentieri anche da chi non ha giocato il primo capitolo, pur essendo i due giochi molto intrecciati tra di loro a livello di trama e lore.

Detto questo, non credo sia una brutta idea ripescare Original Sin 1, sia perché risparmi, sia perché lo hai in Italiano e sia perché potrai poi passare al 2 senza perderti nessuna sfumatura di trama.

Lo ZiO NightFall
10-11-2017, 13:21
E' il primo gioco da molto tempo che mi sentire di essere di fronte ad una creazione superiore ai mostri sacri del passato.
A mio avviso è giocabilissimo anche senza mai aver visto il primo. La trama è proprio diversa e dopo 50 ore di gioco gli unici riferimenti sono comparsi in un dialogo in cui si parlava di due source hunter dei secoli passati.
La trama è stata scritta con Avellone, non è un capolavoro unico ma è molto piacevole, se si comprende l'inglese la voce narrante è veramente notevole.

Bestio
10-11-2017, 13:47
Io a meno che non siate madrelingua Inglese (o francese, tedesco, russo) giocherei il primo, in attesa che qualche anima pia traduca il secondo.
Il primo l'avevo backerato e quindi avuto in beta e al D1, ma nonostante con l'inglese me la cavi abbastanza l'ho trovato veramente ostico da seguire, e solo quando è uscita la traduzione Ita sono riuscito finalmente a giocarlo e godermelo appieno (come un gioco di questo calibro merita, anche se la storia principale imho non era proprio il massimo, unico punto devole del gioco, anche se alcune sottotrame secondarie erano decisamente più interessanti).

Gello
10-11-2017, 13:49
Non ho ancora avuto tempo di seguire questo, il primo merita assolutamente di essere giocato, anche se il contorno non e' da strapparsi i capelli (seppure fatto bene) il sistema di combattimento e' qualcosa che va' sicuramente gustato nella sua interezza.

Innovativo e anni luce avanti alle schifezze che escono da una decina d'anni ormai...

Opteranium
10-11-2017, 13:49
Beh, non conosco il genere ma a leggere la recensione mi viene quasi voglia di provare :)

obogsic
10-11-2017, 13:54
Grazie dei consigli! Non ho problemi con l'inglese, mi regolo anche in base ai prezzi visto che il primo non è che proprio te lo buttino dietro nonostante i 3 anni di età.

AlexAlex
10-11-2017, 15:22
Grazie dei consigli! Non ho problemi con l'inglese, mi regolo anche in base ai prezzi visto che il primo non è che proprio te lo buttino dietro nonostante i 3 anni di età.

se con la lingua non hai problema allora mi sa che anche il primo ti conviene giocarlo in inglese, perchè la traduzione anche se ben fatta si perde gran parte dei giochi di parole dei dialoghi che sono un buon plus per chi li riesce ad apprezzare (non è il mio livello purtroppo... ). I rimandi di trama tra i due giochi e gli altri della serie divinity ci sono, ma nulla che ti impedisca di giocare ed apprezzarlo lo stesso.

Per il resto dipende quanto ti possa piacere il genere, visto che sà essere abbastanza impegnativo e porta via parecchie ore. Se non ti piace il primo dubito che ti possa po piacere il secondo, e se giochi direttamente il secondo non so se poi avresti veramente motivo per recuperare il primo visto che ci troveresti solo una storia e delle meccaniche ridotte (per quanto simili) rispetto al nuovo capitolo. Il secondo è anche completamente e ottimamente doppiato in inglese, con voci molto caratteristiche.

doctor who ?
10-11-2017, 15:32
Grazie dei consigli! Non ho problemi con l'inglese, mi regolo anche in base ai prezzi visto che il primo non è che proprio te lo buttino dietro nonostante i 3 anni di età.

Il primo è da giocare per forza, va periodicamente a 16€ circa su steam, la versione collector ha una copia extra, quindi scontata ti viene ancora meno di 16 a copia (nel caso tu voglia giocarlo in coop, che è fatto benissimo)

obogsic
10-11-2017, 16:30
Infatti aspetto il black friday, magari salta fuori qualcosa in tal senso mi butto! Tanto ci siamo quasi ;)

Giacopo
10-11-2017, 19:51
Non ho giocato al primo, ma essendo un grande appassionato dei giochi della black isle l'ho voluto provare. Purtroppo la vita non mi permette di giocarci in maniera sostenuta, però mi ha veramente srpreso: pur essendo ancora al primo capitolo il gioco è vastissimo e veramente profondo. Ogni sotto quest (molte si trovano veramente a caso) ha un suo perchè e non dà mai la sensazione di doverla sbrigare tanto per ma anzi coinvolge veramente.

Un elemento (piuttosto banale) che rende il gioco così profondo è il doppiaggio di praticamente tutti gli NPC. Giocando a Torment Tides of Numenera (che ho aspettato con grande hype) si capiva subito quali erano i pochi personaggi di serie A, che parlavano in mezzo a una miriade di gente a caso che non aveva niente da fare nè da dire. Anche Pillars of Eternity, per quanto abbia fatto il grosso del lavoro tecnico per tutti gli altri, era poco coinvolgente, dava la sensazione di essere un osservatore esterno, non un personaggio veramente coinvolto. Tyranny invece mi è piaciuto: un gioco abbastanza modesto ma in grado di coinvolgere e appassionare.

L'unico gioco dello stesso spessore di questo Divinity 2 -genere lievemente diverso- è Wasteland 2 (motivo per il quale ho riposto tante speranze su torment).
Entrambi danno la sensazione di essere minuscoli in un mondo interessantissimo e pieno di sorprese. Poi vabè preferisco il mondo distrutto di Wasteland di quello incantato di Divinity ma entrambi veramente al top.

alakin
10-11-2017, 20:53
Per me il primo "contro" e' da mettere tra i "pro" :)

davo30
12-11-2017, 19:09
No italiano no party. Ah per i saccenti inglesofili, ho giocato per 10 anni a wow, raidando con persone di qualsiasi nazionalità, rigorosamente in inglese (compreso il gioco).

Bestio
12-11-2017, 19:20
No italiano no party. Ah per i saccenti inglesofili, ho giocato per 10 anni a wow, raidando con persone di qualsiasi nazionalità, rigorosamente in inglese (compreso il gioco).

Concordo, con l'inglese me la cavo, e in non ho problemi a giocare giochi in inglese, quando la narrazione non è un fattore preponderante.
Ma non abbastanza bene per poter comprendere testi così complessi al primo colpo senza doverci stare a ragionare troppo su... Cosa che ovviamente mi azzera il coinvolgimento nella storia.
Anche perchè poi finisce che mi stanco e skippo tutti i dialoghi secondari leggendo solo quelli importanti, ma così facendo mi perderei il 90% di quello che il gioco offre.

Aspetterò completino la traduzione fanmade dopodichè lo comprerò e lo giocherò, inutile comprarlo ora e poi giocarlo solo quando uscirà la traduzione (e si troverà ad 1/4 del prezzo) come ho fatto con il primo.