PDA

View Full Version : Piaggio, la Vespa si fa elettrica: maggiori prestazioni ed un'autonomia fino a 200 km


Redazione di Hardware Upg
09-11-2017, 07:21
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/piaggio-la-vespa-si-fa-elettrica-maggiori-prestazioni-ed-un-autonomia-fino-a-200-km_72237.html

Le prestazioni saranno superiori a quelle di un tradizionale "cinquantino" in virtù di una maggiore coppia ed accelerazione messa a disposizione dal motore elettrico in grado di erogare una potenza continuativa di 2 kW con picchi fino a 4 kW

Click sul link per visualizzare la notizia.

Spyto
09-11-2017, 07:49
Vorrei scommettere che la versione da 100km costerà sui 8999€ 😂

Mparlav
09-11-2017, 07:58
Non hanno annunciato il prezzo, ma per la versione "base" da 100Km non dovrebbero andare sopra i 4000 euro, visto che in commercio ci sono già modelli elettrici intorno ai 3-4000 euro.

Per fare un esempio:
http://www.motoblog.it/post/307113/scooter-elettrico-etropolis-bel-air-lithium

mattia.l
09-11-2017, 08:04
mah, non mi convince.
Come nelle auto l'unico modo di avere qualità+tecnologia è prendere Volkswagen\Audi, negli scooter ci sono Kymco e Yamaha

Ventresca
09-11-2017, 08:12
Devono mettere le batterie estraibili così da potersele portare a casa la notte o durante il giorno a lavoro per ricaricarle. Lo ha fatto Honda sul pcx elettrico, lo deve fare pure piaggio, altrimenti per chi abita in grandi città sarà sempre un problema ricaricare a meno che non si viva al piano terra che si affaccia sulla strada.

/Norway\
09-11-2017, 08:25
mah, non mi convince.
Come nelle auto l'unico modo di avere qualità+tecnologia è prendere Volkswagen\Audi, negli scooter ci sono Kymco e Yamaha

A me invece Piaggio ha sempre convinto.
Nel corso del tempo, è riuscita ad innovarsi e ad offrire al pubblico un prodotto sempre aggiornato. Io darei fiducia al Made in Italy e a chi lavora nel nostro paese.

+Benito+
09-11-2017, 08:28
Devono mettere le batterie estraibili così da potersele portare a casa la notte o durante il giorno a lavoro per ricaricarle. Lo ha fatto Honda sul pcx elettrico, lo deve fare pure piaggio, altrimenti per chi abita in grandi città sarà sempre un problema ricaricare a meno che non si viva al piano terra che si affaccia sulla strada.

probabilmente avrà 10 kg di batterie, non proprio comodissime da portare in giro. Sono curioso pittosto di che soluzione hanno usato per il generatore a bordo

emanuele83
09-11-2017, 08:30
Ahahah buffoni! una bici elettrica costa 1000 euro ormai (prezzo cmq fuori dal mondo) e con gli hack cinesi la spingi con la pedalata assistita a 45 kmh.

il mercato delle due ruote o si fa serio o alzare i prezzi a livelli spaziali lo ucciderà molto presto

jepessen
09-11-2017, 08:31
A me piace, per tragitti brevi tipo casa lavoro (ok, dipende da dove lavori, parlo a titolo personale) va piu' che bene.

Secondo me pero' bisogna ricordarsi di modificare il contratto della fornitura elettrica e farne uno con piu' potenza, altrimenti mentre lo ricarichi se accendi il forno per cucinare magari salta la corrente...

pipperon
09-11-2017, 08:32
mah, non mi convince.
Come nelle auto l'unico modo di avere qualità+tecnologia è prendere Volkswagen\Audi, negli scooter ci sono Kymco e Yamaha

Hai appena definito di non capire un tubo.
Kymco lascia MOLTO a desiderare, con durate medie che neppure un vecchio ciao aveva. Si sbriciolano

su VW, soprattutto sulle motorizzazioni che tiene 40 anni e per "aggiornarle" sbatte su un turbo ci sarebbe da discutere. Diciamo 1781 per ridere un po.
Per non parlare della truffa diesel. Uno ti truffa e tu lo incensi. Marketing favoloso devono avere quelli che spacciano la DKW per "lusso"

mattia.l
09-11-2017, 08:33
A me invece Piaggio ha sempre convinto.
Nel corso del tempo, è riuscita ad innovarsi e ad offrire al pubblico un prodotto sempre aggiornato. Io darei fiducia al Made in Italy e a chi lavora nel nostro paese.

Dare i miei soldi ad "industriali" italiani (magari con residenza a Montecarlo) che fanno produrre il 90% all'estero e ci appiccicano il bollino made in italy? Con minore qualità rispetto ai prodotti esteri oltretutto.
No grazie :asd:

/Norway\
09-11-2017, 08:36
Dare i miei soldi ad "industriali" italiani (magari con residenza a Montecarlo) che fanno produrre il 90% all'estero e ci appiccicano il bollino made in italy? Con minore qualità rispetto ai prodotti esteri oltretutto.
No grazie :asd:

Informati meglio su quelli che sono i requisiti di legge che regolamentano il "made in Italy". ;)
La Piaggio ha unità produttive anche in India, ma quello che esce da quegli stabilimenti, viene venduto sul mercato indiano non certo su quello Italiano.


Ahahah buffoni! una bici elettrica costa 1000 euro ormai (prezzo cmq fuori dal mondo) e con gli hack cinesi la spingi con la pedalata assistita a 45 kmh.

il mercato delle due ruote o si fa serio o alzare i prezzi a livelli spaziali lo ucciderà molto presto

Si ma non puoi paragonare un mezzo omologato per andare su strada, con un altro dove se ci metti le mani in modo irregolare primo sei fuori legge e secondo, in caso di incidente, rischi anche sul lato penale.
Le bici elettriche prima avevano prezzi da capogiro, solo ora (forse, non sono informato) magari stanno scendendo.
Il mercato delle due ruote omologate su strada seguirà lo stesso trend.

emanuele83
09-11-2017, 08:41
Si ma non puoi paragonare un mezzo omologato per andare su strada, con un altro dove se ci metti le mani in modo irregolare primo sei fuori legge e secondo, in caso di incidente, rischi anche sul lato penale.
Le bici elettriche prima avevano prezzi da capogiro, solo ora (forse, non sono informato) magari stanno scendendo.
Il mercato delle due ruote omologate su strada seguirà lo stesso trend.

È vero, è una provocazione, ma gia le 25km/h sono una bomba, qui in germania puoi comprare le omologate fino a 40 ma devi poi avere una assicurazione tipo 50 ino e comunque la targa. peccato tu non le possa usare sulle piste ciclabili.

roccia1234
09-11-2017, 08:56
mah, non mi convince.
Come nelle auto l'unico modo di avere qualità+tecnologia è prendere Volkswagen\Audi,

Ma per favore... :rolleyes: :rolleyes:

ritpetit
09-11-2017, 08:59
mah, non mi convince.
Come nelle auto l'unico modo di avere qualità+tecnologia è prendere Volkswagen\Audi, negli scooter ci sono Kymco e Yamaha

Mettere sullo stesso piano, lato affidabilità, Kimco e Yamaha non si può leggere.

Al top da sempre c'è Honda, u gradino sotto Yamaha, e te lo dice uno che ha moto giapponesi (e scooter) da 35 anni.
Mio suocero ha avuto 3 Kimko nel tempo che io ho fatto 55.000 km con un Honda Pantheon 150. Venduto al padre di un amico che ce ne sta facendo altri 20.000. Fatta normale manutenzione, cinghia, freni e ammortizzatore posteriore. 4 candele. Stop.
Ora ho Yamaha, mia moglie e mia sorella yamaha, mai fatto nulla oltre alla manutenzione.
Mio suocero su 3 Kimko ne avesse avuto uno che non gli ha dato problemi.

...Poi basta leggere sui forum....

Qualità Audi/VW: sì, 30 anni fa!
Guardati le classifiche della soddisfazione del TUV tedesco o degli americani.
Ho avuto 3 golf, l'ultima non so se aveva il 30% di pezzi fatti in Europa, finestrini che cadono, plastiche che si scrostano, monoblocchi (2.0TDI) che si crepano, cambi DSG che saltano che è una meraviglia (e riparalo fuori garanzia, che costa più di quanto vale l'auto.....)

MikTaeTrioR
09-11-2017, 09:09
bhe, a parte che dal punto di vista estetico Vespa continua ad essere 5 gradini sopra a qualunque scooter, mi risulta anche sia unico che utilizza scocche completamente in alluminio e il cui valore non si dimezzi dopo un giorno di utilizzo...

Mparlav
09-11-2017, 09:25
Personalmente non prenderei uno scooter elettrico che non possa andare anche in tangenziale/extraurbane.

trvdario
09-11-2017, 09:46
Ahahah buffoni! una bici elettrica costa 1000 euro ormai (prezzo cmq fuori dal mondo) e con gli hack cinesi la spingi con la pedalata assistita a 45 kmh.

il mercato delle due ruote o si fa serio o alzare i prezzi a livelli spaziali lo ucciderà molto presto

Una bici elettrica seria (vedi specialized stumpjumper evo) costa quasi 6.000 € altro che 4.000€

inited
09-11-2017, 09:47
Un certo tipo di zingari non vedrà l'ora della messa in commercio...rame ed alluminio, e poi pure oro e terre rare nell'elettronica.

nickname88
09-11-2017, 10:02
probabilmente avrà 10 kg di batterie, non proprio comodissime da portare in giro. Sono curioso pittosto di che soluzione hanno usato per il generatore a bordo

Non comodissime ? Parcheggi e te le porta in ufficio.
Non devi mica trasportarle per Km. ;)

10Kg peserebbe anche meno di una classica confezione d'acqua da 6*2l, o al limite se pesassero di più sarebbe su quei livelli. Non mi sembra una tragedia.

Yokoshima
09-11-2017, 10:11
Attendiamo il prezzo, la versione da 200km mi intriga solo per capire come funziona.

Personalmente credo che, nel breve periodo, sia più sensato pensare a un ibrido leggero come quello che fa Suzuki sulle auto ( Baleno e Ignis ); dovrebbe adattarsi anche ai mezzi a due ruote.

emanuele83
09-11-2017, 10:14
Una bici elettrica seria (vedi specialized stumpjumper evo) costa quasi 6.000 € altro che 4.000€

Si vabbè dai... Anche una Ferrari costa 200k euro ma fa lo stesso lavoro nella vita di tutti i giorni (all'interno dei limiti di legge) di una panda 1000 fire del '91.

sono convinto che se cerco in rete una ebike la trovo anche a 10k€+

zappy
09-11-2017, 10:15
Ahahah buffoni! una bici elettrica costa 1000 euro ormai (prezzo cmq fuori dal mondo) e con gli hack cinesi la spingi con la pedalata assistita a 45 kmh.

beh, le mountainbike elettriche costano dai 3000/3500 in su.
condivido che siano prezzi completamente assurdi, specie perchè la tecnologia che c'è dietro non è niente di che: si tratta di servosterzi elettrici per automotive riadattati (infatti guardacaso bosch è il produttore + gettonato...)

zappy
09-11-2017, 10:18
mah, non mi convince.
Come nelle auto l'unico modo di avere qualità+tecnologia è prendere Volkswagen\Audi
per essere sicuri di essere presi per il c##o ed avere una qualità decisamente sopravvalutata, di certo... :p

zappy
09-11-2017, 10:19
Una bici elettrica seria (vedi specialized stumpjumper evo) costa quasi 6.000 € altro che 4.000€
"seria" nel marketing.
di certo NON vale davvero la cifra spesa. il costo reale se va bene sarà di 1000€ a dir tanto.

s-y
09-11-2017, 10:20
se è per quello ci sono anche bici non elettriche su cifre del genere

cmq poco da fare, ancora troppo lunghi i tempi di ricarica per rendere questa 'tecnologia' cosa di tutti i giorni. più ancora dei costi elevati (probabilmente), anche se le due cose sono collegate

emanuele83
09-11-2017, 10:28
beh, le mountainbike elettriche costano dai 3000/3500 in su.
condivido che siano prezzi completamente assurdi, specie perchè la tecnologia che c'è dietro non è niente di che: si tratta di servosterzi elettrici per automotive riadattati (infatti guardacaso bosch è il produttore + gettonato...)

si va bene ma rimaniamo in topic, non sto parlando di confrontare una mountain bike con un amoto da enduro, confronto una city bike con uno scooter ( per fare quei 30 km al giorno per andare al lavoro, nel mio caso).

ebike --> 1000 euro 25kmh uso ciclabili, nessun traffico, nessun inquinamento (dalle mie parti nel Süd) tempo stimato per andare al lavoro (14kmh) circa 30 minuti, sforzo fisico ma anche attività fisica, freddo d'inverno

scooter elettrico --> quanto costa questa? 4k se va bene? bollo assicurazione casco traffico, rischi di incidente letale non trascurabili, freddo d'inverno uguale (anzi forse di più senza movimento) tempo stimato per andare al lavoro nel mio caso a 50km/h di massima (perchè poi a 45 ci deve andare e niente trucchi) una 20 ina di minuti.

boh io l'anno prossimo la ebike me la faccio da solo e sto sotto i 1000 euro (con un motore da 0.5kw)
https://www.amazon.de/gp/product/B01FPLKTTA/ref=ox_sc_sfl_title_14?ie=UTF8&psc=1&smid=A6XQPVRXUZ1KA

trvdario
09-11-2017, 10:33
"seria" nel marketing.
di certo NON vale davvero la cifra spesa. il costo reale se va bene sarà di 1000€ a dir tanto.

Emh... nel mondo mtb non c'è limite di spesa, la stessa bici senza motore elettrico sono sempre 5/6.000 € e non è nemmeno la top di gamma li si arriva a 9/10.000€ e parliamo di un marchio industriale come specialized non di certo di un azienda artigianale che costruisce a mano i telai...

s-y
09-11-2017, 10:36
apro e chiudo un ot cmq essendo cicloamatore
una mtb elettrica manco morto... pedalare e fare fatica

/ot

trvdario
09-11-2017, 10:37
si va bene ma rimaniamo in topic, non sto parlando di confrontare una mountain bike con un amoto da enduro, confronto una city bike con uno scooter ( per fare quei 30 km al giorno per andare al lavoro, nel mio caso).

ebike --> 1000 euro 25kmh uso ciclabili, nessun traffico, nessun inquinamento (dalle mie parti nel Süd) tempo stimato per andare al lavoro (14kmh) circa 30 minuti, sforzo fisico ma anche attività fisica, freddo d'inverno

scooter elettrico --> quanto costa questa? 4k se va bene? bollo assicurazione casco traffico, rischi di incidente letale non trascurabili, freddo d'inverno uguale (anzi forse di più senza movimento) tempo stimato per andare al lavoro nel mio caso a 50km/h di massima (perchè poi a 45 ci deve andare e niente trucchi) una 20 ina di minuti.

boh io l'anno prossimo la ebike me la faccio da solo e sto sotto i 1000 euro (con un motore da 0.5kw)
https://www.amazon.de/gp/product/B01FPLKTTA/ref=ox_sc_sfl_title_14?ie=UTF8&psc=1&smid=A6XQPVRXUZ1KA

Non è male l'idea della e-bike a pedalata assistita per andare a lavoro entro i 10 km(vedi ilmio caso), il problema dalle mie parti e che se la lasci per strada il secondo gg torni a casa a piedi, quindi o te la porti dentro l'ufficio o rimane una cosa infattibile..purtroppo devo dire...:mad:

Lampetto
09-11-2017, 10:37
mah, non mi convince.
Come nelle auto l'unico modo di avere qualità+tecnologia è prendere Volkswagen\Audi, negli scooter ci sono Kymco e Yamaha

Commento esterofilo per definizione... :D
la tua affermazione su cosa si basa?

trvdario
09-11-2017, 10:39
apro e chiudo un ot cmq essendo cicloamatore
una mtb elettrica manco morto... pedalare e fare fatica

/ot

Ed invece per andare a lavoro sarebbe una gran cosa.

non inquini
fai un po di movimento
non arrivi sudato non dovendo fare un grosso sforzo
non crei traffico stradale

Peccato come dicevo sopra il problema LADRIDIMERDA che girano.

emanuele83
09-11-2017, 10:47
Ed invece per andare a lavoro sarebbe una gran cosa.

non inquini
fai un po di movimento
non arrivi sudato non dovendo fare un grosso sforzo
non crei traffico stradale

Peccato come dicevo sopra il problema LADRIDIMERDA che girano.

eh purtroppo in Italia si vive così. Qui a parte che abbiamo il parcheggio aziendale nel seminterrato, ma anche lasciandola fuori nessuno tocca niente. Certo forse se la lasci in stazione per un mese di fila, non dico che te ne ritrovi due eh...

Diciamo che l'uso della ebike è limitato a due cose: esistenza di piste ciclabili che ti tolgano dal traffico (altimenti tumore nel giro di 10 anni, imho) e scorciatoie ch appunto il traffico te lo evitano. se devo andaresu una pista ciclabile che sta di fianco alla provinciale e poi deo fermarmi a ogni semaforo rischiare la vita in rotonda ogni volta tanto vale un motorino, o la macchina. Poi non serve una mtb basta una citybike. Utile anche una bici pieghevole da usare per l'ultimo miglio in caso si prendano i mezzi pubblici. ma nel mio caseo per prendere il tram devo fare 5 km in una direzione e altri 5 per andare al lavoro, tanto vale farene 14 di pedalata assistita.

zappy
09-11-2017, 10:48
Emh... nel mondo mtb non c'è limite di spesa, la stessa bici senza motore elettrico sono sempre 5/6.000 € e non è nemmeno la top di gamma li si arriva a 9/10.000€ e parliamo di un marchio industriale come specialized non di certo di un azienda artigianale che costruisce a mano i telai...
appunto. ci marciano alla grande con ricarichi che saranno del 500%
sia sulla mtb che sull'elettrico (che come dicevo "tecnologicamente" costerà si e no 200€ al massimo (batteria esclusa)). l'artigiano probabilmente ricarica meno.

zappy
09-11-2017, 10:49
apro e chiudo un ot cmq essendo cicloamatore
una mtb elettrica manco morto... pedalare e fare fatica

/ot
provala, poi ne riparliamo :p
/ot

/Norway\
09-11-2017, 10:51
Ed invece per andare a lavoro sarebbe una gran cosa.

non inquini
fai un po di movimento
non arrivi sudato non dovendo fare un grosso sforzo
non crei traffico stradale

Peccato come dicevo sopra il problema LADRIDIMERDA che girano.

+1 ;)

zappy
09-11-2017, 10:53
...boh io l'anno prossimo la ebike me la faccio da solo e sto sotto i 1000 euro (con un motore da 0.5kw)
https://www.amazon.de/gp/product/B01FPLKTTA/ref=ox_sc_sfl_title_14?ie=UTF8&psc=1&smid=A6XQPVRXUZ1KA
manca la batteria... ;)

io ho cercato info sul recuperare un servosterzo da uno sfasciacarrozze e trasformarlo in motore da bici.
ma x ora ho accantonato, stranamente non ci hanno ancora pensato in molti.

+Benito+
09-11-2017, 11:04
guarda se proprio vuoi ti compri un hub bafang e con qualche cento euro hai elettrizzato un mezzo qualsiasi. In modo ben diverso da un motore centrale ovviamente (gli hub hanno coppie ridicole) ma il fai da te è meglio lasciarlo stare.

Ma qui si parla di altro, il mondo ebike non è sovrapposto a quello degli scooter.

Continuo a vedere nell'autonomia un limite molto grande. Come per le auto..stanno iniziando a diffondersi da quando l'autonomia non è un limite, 100 km sono troppo pochi, soprattutto se sono nominali e nell'uso standard diventano 60 o 70.
Cristo metti 5 kg di batterie in più...a livello industriale saranno 200€ di differenza...

Approvo la scelta dei 2kW, secondo me adeguata al mezzo.

Quando si vedrà il prezzo si potrà valutare meglio, ma dubito sia sotto i 5000€. Sono veicoli che competono per prestazioni con i cinquantini ma costano almeno 2 volte tanto. Ammortizzare 2500€ di extra costi in benzina ci metti troppi anni.

bluv
09-11-2017, 11:09
Già costerà un botto ed in più ci mangeranno tutti, a partire dai centri revisione, assicurazione, tasse ecc. Molto meglio andare a piedi o in bici (o al max. e-bike). Insomma per favorire sempre il ladrocinio verrà considerato come un mezzo a carburazione più che un mezzo "green".

zappy
09-11-2017, 11:10
guarda se proprio vuoi ti compri un hub bafang e con qualche cento euro hai elettrizzato un mezzo qualsiasi. In modo ben diverso da un motore centrale ovviamente (gli hub hanno coppie ridicole) ma il fai da te è meglio lasciarlo stare.
hub intendi centro-ruota? come mai hanno poca coppia? credo sia abbastanza importante x un uso mtb, no?

emanuele83
09-11-2017, 11:11
provala, poi ne riparliamo :p
/ot

io da quando ho provato una ebike di un collega ho deciso di vendere la mia special dell'80

manca la batteria... ;)

io ho cercato info sul recuperare un servosterzo da uno sfasciacarrozze e trasformarlo in motore da bici.
ma x ora ho accantonato, stranamente non ci hanno ancora pensato in molti.

si la trovi con 299€ da 460Wh, ma quella punto a farmela da solo, è tutta questione di tempo. a 399 trovi il motore da 350 watt ma è a 48V e non a 36 (ergo fuori dal mercato mainstream e le batterie costano di più)

il problema non è mica l'attuatore (servostrezo, ma l'eelttronica che ci va dietro. hai bisogno di un driver molto potente (almeno 15 ampere per canale che a 36 volt fanno sui 500 watt) e poi l'elettronica di sensing della pedalata (che sul servosterzo non so dove e come è fatta) con un sistema di controlloc he rilascia quando superi la velocità massima impostata. poi il peso di un servosterzo automobilistico per elettricoc he sia non credo sia paragonabile al paio di kili di queste soluzioni.

/Norway\
09-11-2017, 11:51
Continuo a vedere nell'autonomia un limite molto grande. Come per le auto..stanno iniziando a diffondersi da quando l'autonomia non è un limite, 100 km sono troppo pochi, soprattutto se sono nominali e nell'uso standard diventano 60 o 70.
Cristo metti 5 kg di batterie in più...a livello industriale saranno 200€ di differenza...



Chi si sposta di 100km ogni giorno, probabilmente sceglierà altri mezzi di trasporto.
Questo prodotto è fatto per spostarsi sopratutto in città, oppure per brevi tratti che non superano i 50Km al giorno tra andata e ritorno.
E' un prodotto che accendi la mattina, usi, torni a casa la sera e metti in garage sotto carica. E l'autonomia in questo caso è l'ultimo dei problemi.

+Benito+
09-11-2017, 11:55
sì e ci spendi 5000€? E' quello il motivo per il mercato inesistente, se ti serve un mezzo "del cazzo" per fare 40 km, ti prendi uno scooterino che costa la metà.
Con un investimento così devi poterci fare anche un giretto (100 km sono niente). Peraltro, la vita utile della batteria è in funzione dei cicli, non del consumo.
Per cui un mezzo così ti obbliga a caricarlo tutti i giorni. Un mezzo con più autonomia lo carichi ogni 2 o 3 giorni e la batteria dura il doppio.

/Norway\
09-11-2017, 12:02
sì e ci spendi 5000€? E' quello il motivo per il mercato inesistente, se ti serve un mezzo "del cazzo" per fare 40 km, ti prendi uno scooterino che costa la metà.
Con un investimento così devi poterci fare anche un giretto (100 km sono niente). Peraltro, la vita utile della batteria è in funzione dei cicli, non del consumo.
Per cui un mezzo così ti obbliga a caricarlo tutti i giorni. Un mezzo con più autonomia lo carichi ogni 2 o 3 giorni e la batteria dura il doppio.

Ovviamente come per le e-bike, mi aspetto che in futuro con l'entrata in scena di nuovi produttori, i prezzi calino.
Per quella che è la tua domanda, ritengo che ci sia gente che si, spenderebbe volentieri 5000€ se:

- Li ha :)
- Ha una macchina in famiglia con cui spostarsi per tragitti più lunghi
- Lavora in città o comunque non lontano da casa e non desidera prendere mezzi pubblici che ti tolgono un paio di ore al giorno di quello che è il tuo tempo libero.

Con questo non fai code, non inquini, non butti soldi in benzina, hai incentivi su eventuali tasse (me lo auguro) e non devi sottostare alle regole ferree su quelli che sono gli orari dei mezzi pubblici per tornare a casa.
A questo ci aggiungo anche un notevole risparmio fronte manutenzione...con un motore termico se sei capace te lo metti a posto da solo (presente), se invece non sai dove mettere le mani ti devi affidare a professionisti che si fanno pagare.

s-y
09-11-2017, 12:12
provala, poi ne riparliamo :p
/ot

non è questione di provare, sono scelte
io voglio usare le mie gambe, e frega niente di bullarmi, magari in salita...

intendo per fare escursioni, non per tutti i giorni, che lì può avere più senso (non certo una da nmila euro ovviamente)

Mparlav
09-11-2017, 12:13
guarda se proprio vuoi ti compri un hub bafang e con qualche cento euro hai elettrizzato un mezzo qualsiasi. In modo ben diverso da un motore centrale ovviamente (gli hub hanno coppie ridicole) ma il fai da te è meglio lasciarlo stare.

Ma qui si parla di altro, il mondo ebike non è sovrapposto a quello degli scooter.

Continuo a vedere nell'autonomia un limite molto grande. Come per le auto..stanno iniziando a diffondersi da quando l'autonomia non è un limite, 100 km sono troppo pochi, soprattutto se sono nominali e nell'uso standard diventano 60 o 70.
Cristo metti 5 kg di batterie in più...a livello industriale saranno 200€ di differenza...

Approvo la scelta dei 2kW, secondo me adeguata al mezzo.

Quando si vedrà il prezzo si potrà valutare meglio, ma dubito sia sotto i 5000€. Sono veicoli che competono per prestazioni con i cinquantini ma costano almeno 2 volte tanto. Ammortizzare 2500€ di extra costi in benzina ci metti troppi anni.

Non penso che costerà il doppio della Vespa 50 (che viaggia sui 3000-3500 euro).
Vendono questo da 3 anni a 3600 euro:
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/moto/2014/05/07/news/etropolis_lo_scooter_elettrico_si_ricarica_a_casa-85391518/

Piaggio è ben più grande, potrebbero fare anche meglio, se volessero.

E ci sono ancora quei vantaggi elencati: l'esenzione bollo per 5 anni è poca cosa (saranno 15-20 euro l'anno, ma ci paghi un bel po' di ricariche), ma per l'RCA sugli scooter elettrici, molte compagnie applicano uno sconto del 30-50% rispetto allo scooter a motore 50cc, quindi un risparmio dai 100 ai 300 euro l'anno circa.

Non è soggetto alle limitazioni d'accesso alle ZTL o ai blocchi del traffico.

s-y
09-11-2017, 12:15
si, come scrivevo prima, l'ostacolo (per la diffusione di massa) è principalmente il tempo di ricarica, e parallelamente l'autonomia. più ancora del costo, che appunto è dato in parte dalla scarsa diffusione

Mparlav
09-11-2017, 12:27
Non so' quanti con la Vespa 50 facciano 70-80 Km al giorno, non è lo "scooterone" che ti spari anche 100 Km in una tratta.

La batteria estraibile (vedi link che ho riportato) è una comodità: funziona come antifurto, e puoi portartela a casa / cantinola / ufficio, per ricaricarla alla presa da 220V se non hai il box
Certo peserà quei 20 Kg, devi essere in forma :D

s-y
09-11-2017, 12:32
in dotazione comodo zaino da passeggio

cmq non sono contrario al concetto, e anzi, di per sè è vantaggioso per molti aspetti, solo è ancora troppo presto perchè sia 'per tutti' come quelli tradizionali, almeno per quanto riguarda l'offerta attuale

trvdario
09-11-2017, 13:01
Non penso che costerà il doppio della Vespa 50 (che viaggia sui 3000-3500 euro).
Vendono questo da 3 anni a 3600 euro:
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/moto/2014/05/07/news/etropolis_lo_scooter_elettrico_si_ricarica_a_casa-85391518/

Piaggio è ben più grande, potrebbero fare anche meglio, se volessero.

E ci sono ancora quei vantaggi elencati: l'esenzione bollo per 5 anni è poca cosa (saranno 15-20 euro l'anno, ma ci paghi un bel po' di ricariche), ma per l'RCA sugli scooter elettrici, molte compagnie applicano uno sconto del 30-50% rispetto allo scooter a motore 50cc, quindi un risparmio dai 100 ai 300 euro l'anno circa.

Non è soggetto alle limitazioni d'accesso alle ZTL o ai blocchi del traffico.

E non dimentichiamo per ultimo...il rumore...ma quanto rompono il cazzo gli scooter scorregia che passano sotto la finestra...

emanuele83
09-11-2017, 13:07
E non dimentichiamo per ultimo...il rumore...ma quanto rompono il cazzo gli scooter scorregia che passano sotto la finestra...

vero, peccato che con le auto eelttriche la problematica del pedone che attraversa senza sentire l'auto esiste eccome. in un auto ormai l'autopilot e la sicurezza attiva saranno alla portata di tutti nel giro di 10 anni (spero) su uno scooter invece c'è poco dafare..

/Norway\
09-11-2017, 14:04
vero, peccato che con le auto eelttriche la problematica del pedone che attraversa senza sentire l'auto esiste eccome. in un auto ormai l'autopilot e la sicurezza attiva saranno alla portata di tutti nel giro di 10 anni (spero) su uno scooter invece c'è poco dafare..

Hanno messo l'ABS, metteranno anche tutte le altre diavolerie che ci sono attualmente sulle automobili. Non è che più piccolo il mezzo = impossibile.

Al3ego
09-11-2017, 14:54
È un bene che inizino finalmente a commercializzare motorizzazioni alternative. Ci sarebbe parecchio da dire come molti commenti hanno già fatto. Io penso che il vero problema dell’elettrico sia il rischio di rimanere a piedi e la lentezza della ricarica, mica ci metto un minuto a fare il pieno, oltre alla scarsità delle colonnine. Immagino cosa succederebbe se tutti avessero solo elettrico... centrali elettriche che non coprono il consumo e lotte di wtestling per una colonnina...
Io ho iniziato a usare una bici a pedalata assistita a Roma, fantastica! Se non si devono fare più di 40 km al giorno è eccezionale.
OT: Per chi critica VW/Audi, fatevene una ragione ma la fama sulla qualità è meritata, senza voler dire che non abbiano difetti, e per quanto riguarda il dieselgate, continuate a comprare auto a benzina con consumi dichiarati di 25 km al litro che poi ne fanno 10 quando va bene che siete a norma di legge così come i motori dieselgate dopo la campagna di richiamo.

ritpetit
09-11-2017, 15:47
E non dimentichiamo per ultimo...il rumore...ma quanto rompono il cazzo gli scooter scorregia che passano sotto la finestra...

Guarda, se è solo per quello trovo più fastidiosi gli avvocati 50/60 enni con l''Harley smarmittata. Li trovo anche patetici oltre che rompipalle

Mparlav
09-11-2017, 16:00
E non dimentichiamo per ultimo...il rumore...ma quanto rompono il cazzo gli scooter scorregia che passano sotto la finestra...

Come cambiano i tempi, anch'io ora provo lo stesso fastidio e sì che non mi sono fatto mancare ai miei tempi, il "Vespino" 50 Special elaborato :asd:

P.S.: Mi auguro che con la Vespa Elettrica si possa quanto meno impennare a dovere, altrimenti scaffale :O

bibbo90
09-11-2017, 16:02
finalmente una versione eco:D

emanuele83
09-11-2017, 16:41
Hanno messo l'ABS, metteranno anche tutte le altre diavolerie che ci sono attualmente sulle automobili. Non è che più piccolo il mezzo = impossibile.

allora quando gli metteranno le rotelle come le biciclette dei bambini ne riparliamo. l'abs non è un sistema attivo, o meglio non autonomo. non puoi pretendere che una moto su due ruote freni da sola senza perdere l'equilibrio o cambi traiettoria senza avere controllo sui pesi.

/Norway\
09-11-2017, 17:57
allora quando gli metteranno le rotelle come le biciclette dei bambini ne riparliamo. l'abs non è un sistema attivo, o meglio non autonomo. non puoi pretendere che una moto su due ruote freni da sola senza perdere l'equilibrio o cambi traiettoria senza avere controllo sui pesi.

E' solo una mera questione di tempo...;)

Presentato al CES 2017 di Las Vegas un inedito sistema per mantenere le moto sempre dritte e capace di seguire il padrone come un cagnolino (http://www.motoblog.it/post/833262/ces-2017-honda-riding-assist-moto-equilibrio-video)

fabius21
10-11-2017, 04:08
Informati meglio su quelli che sono i requisiti di legge che regolamentano il "made in Italy". ;)
Non saprei se cambi qualcosa , nei prodotti alimentari basta che sia confezionato qui per farlo diventare prodotto italiano :mad: , anche se si usa il riso asiatico.:muro:

Tornando it
Ma la sicurezza delle batterie?? ho utilizzato le lipo , e sono molto delicate e sopratutto nel caso anche pericolose, visto che la sostanza chimica che contengono a contatto con l'aria ha una combustione.
Percui lasciare la vespa in strada sotto il sole non la vedo una cosa buona.

/Norway\
10-11-2017, 07:26
Non saprei se cambi qualcosa , nei prodotti alimentari basta che sia confezionato qui per farlo diventare prodotto italiano :mad: , anche se si usa il riso asiatico.:muro:

[ot]Per capirlo basta leggersi appunto i requisiti di legge.
La differenza sta tutta in quel "prodotto Italiano" che è ben diverso da "made in Italy".[(ot]

Tornando it
Ma la sicurezza delle batterie?? ho utilizzato le lipo , e sono molto delicate e sopratutto nel caso anche pericolose, visto che la sostanza chimica che contengono a contatto con l'aria ha una combustione.
Percui lasciare la vespa in strada sotto il sole non la vedo una cosa buona.


Questa è una interessante domanda...sopratutto per chi sceglie di staccarsi il pacco batterie da 20kg, e portarselo in casa.
In caso di scoppio/incendio bisogna vedere cosa succede con l'assicurazione perché quelli, sono molto bravi a prendere i soldi, ma meno bravi quando devono coprire eventuali danni.

emanuele83
10-11-2017, 07:28
Non saprei se cambi qualcosa , nei prodotti alimentari basta che sia confezionato qui per farlo diventare prodotto italiano :mad: , anche se si usa il riso asiatico.:muro:

Tornando it
Ma la sicurezza delle batterie?? ho utilizzato le lipo , e sono molto delicate e sopratutto nel caso anche pericolose, visto che la sostanza chimica che contengono a contatto con l'aria ha una combustione.
Percui lasciare la vespa in strada sotto il sole non la vedo una cosa buona.

credo che le batterie per motori di così grande , ok "grande", potenza vadano raffreddate a liquido. La coppia di spunto di un coso del genere crea correnti nell'ordine delle centinaia di ampere (4kw a 36 volt sono più di 100 ampere) ergo va bene lasciarla sotto il sole ma anche a pantelleria le temperature non superano i 45 gradi, anche se la lasci tutto il giorno sotto il sole, una vespa nera come il carbone, non può fare crescere la temperatura delle batterie (sotto scocca, isolate, immerse nel liquido, ma anche no) a più di una 50 ina.

zappy
10-11-2017, 08:00
vero, peccato che con le auto eelttriche la problematica del pedone che attraversa senza sentire l'auto esiste eccome...
in usa hanno normato di recente il fatto che l'auto el. deve x legge emettere un suono (riprodotto con altoparlanti, evidentemente) proprio x ovviare al problema

zappy
10-11-2017, 08:05
...OT: Per chi critica VW/Audi, fatevene una ragione ma la fama sulla qualità è meritata, senza voler dire che non abbiano difetti, e per quanto riguarda il dieselgate, ...

tieni presente che grazie alla loro "qualità" sono stati inaspriti di brutto i blocchi di tutti i diesel (anche quelli che magari gli standard li rispettano), e come conseguenza magari hai comprato 2 anni fa l'auto e la devi tenere in box, con un danno economico enorme, dell'ordine anche di qualche decina di migliaia di euro.
se questa è "qualità" io sono Madonna.
in un sistema economico di mercato sano, dovrebbe fallire.

zappy
10-11-2017, 08:08
si, come scrivevo prima, l'ostacolo (per la diffusione di massa) è principalmente il tempo di ricarica, e parallelamente l'autonomia. più ancora del costo, che appunto è dato in parte dalla scarsa diffusione
beh, imho il costo è un elemento piuttosto significativo.

s-y
10-11-2017, 08:36
beh legge di mercato no, quello del prezzo iniziale dei prodotti 'innovativi' è caso 'di scuola'
a meno di vendere fuori mercato, fin quando i numeri non sono alti, la serializzazione è bassa, etc etc

e imho lo sanno anche in piaggio che ancora i tempi non sono completamente maturi per una massificazione del prodotto (per i limiti intrinsechi attuali già discussi)

è un pò un cane che si morde la coda per certi versi

+Benito+
10-11-2017, 09:57
credo che le batterie per motori di così grande , ok "grande", potenza vadano raffreddate a liquido. La coppia di spunto di un coso del genere crea correnti nell'ordine delle centinaia di ampere (4kw a 36 volt sono più di 100 ampere) ergo va bene lasciarla sotto il sole ma anche a pantelleria le temperature non superano i 45 gradi, anche se la lasci tutto il giorno sotto il sole, una vespa nera come il carbone, non può fare crescere la temperatura delle batterie (sotto scocca, isolate, immerse nel liquido, ma anche no) a più di una 50 ina.
No sono raffreddate ad aria, se serve. Non so se questo abbia il motore a 36V, mi sembra improbabile, non è mica una bicicletta..

emanuele83
10-11-2017, 10:38
No sono raffreddate ad aria, se serve. Non so se questo abbia il motore a 36V, mi sembra improbabile, non è mica una bicicletta..

ho detto 36 vol perchè sono quasi uno standard, poi si passa a 48V, non credo si vada molto più su. Sali con le tnsioni e scendi con le correnti ma poi hai problemi di driver perchè mosfet performanti a più alte tensioni fai fatica a trovarli a prezzi bassi. ergo se il mercato va a 36 volt/48 ti adatti, specialmente su un prodotto consumer e non su una ferrari da f1 dove puoi investire miliardi per avere un efficienza dello 0.1% in più

DarkmanDestroyer
10-11-2017, 11:53
l'articolo è intressante, specie per me che all'epoca avevo messo tra i preferiti l'articolo del prototipo.
tante belle parole, ma senza un prezzo e una prova su strada rendono poco.
personalmente mi trovo bene col mio mbk ng del '99, ceh non mi dispiacerebbe trasformare in elettrico.
le possibilità ci sono, ma coem per tutte le nuove possibilità costano decisamente troppo

+Benito+
14-11-2017, 07:21
ho detto 36 vol perchè sono quasi uno standard, poi si passa a 48V, non credo si vada molto più su. Sali con le tnsioni e scendi con le correnti ma poi hai problemi di driver perchè mosfet performanti a più alte tensioni fai fatica a trovarli a prezzi bassi. ergo se il mercato va a 36 volt/48 ti adatti, specialmente su un prodotto consumer e non su una ferrari da f1 dove puoi investire miliardi per avere un efficienza dello 0.1% in più

il mercato dei 36V non è quello automotive ;) Si usano nelle bici elettriche. Quando servono dei kW le tensioni salgono, si parla di centinaia di V (poi varia a seconda dell'auto, comunque almeno 300-400V).
Devi tenere le correnti basse, se no dissipi troppo o devi usare dei cavi grossi così

amd-novello
14-11-2017, 12:18
bel lavaggio del cervello la "macchina del popolo" ha fatto. apple style. cos'ha di più una golf di una giulietta? niente.

vorrei vederli in un universo parallelo quelli che minimizzano il diesel gate nel caso ci fosse fiat di mezzo.

emanuele83
14-11-2017, 19:40
Usi IGBT (https://en.wikipedia.org/wiki/Insulated-gate_bipolar_transistor) e passa la paura ;)

La tabella riassuntiva su wikipedia si spiega da se. sono troppo antieconomici e meno disponibili sul mercato. per quanto mi riguarda possono usare anche
i 2n2222 in darlington con i 2n6678 nel buon vecchio package TO 03 se un controller per motori di biciclette me lo fanno pagare la metà...

+Benito+
15-11-2017, 11:06
Comunque.
Quando serve potenza non si usano certamente impianti a 36V.
Ho trovato ora che la model S di Tesla ha l'impianto a 366V

emanuele83
15-11-2017, 15:14
Beh. ma come dice +benito+ c'e' anche un problema di dissipazione. E degli IGBT che reggono qualche centinaia di V, se non anche un 1KV non costano poi cosi' tanto. su una bici da 1000 euro ci possono anche stare qualche decina di euro(stando larghi) di IGBT. Poi secondo me quella tabella di wiki e' vecchia, visto che negli anni a naso sono vistosamente scesi di prezzo. Dando una rapida occhiata, il solo 2n6678 su f****ll costa anche di piu' di qualche IGBT con caratteristiche simili (che pero' hanno una tensione di breakdown tripla e on-current piu' elevata)..

ma guarda che il mio esempio era appunto di un sistema infattibile i bjt di potenza non si usano da anni, anzi, decenni per quello che hanno costi così elevati, sono fuori produzione. e il 2n2222 è il transistor più scrauso che si trova in giro che ti danno in 3a itis da agnello sacrificale. il 2n2222 è il ua741 dei transistor (insieme al BC557 dai)

Comunque.
Quando serve potenza non si usano certamente impianti a 36V.
Ho trovato ora che la model S di Tesla ha l'impianto a 366V

si ma stiamo parlando di 2kw contro parecchie decine e le tesla sono raffreddate a liquido. paragonare auto e motorini non credo sia il caso.

blobb
15-11-2017, 15:40
mah, non mi convince.
Come nelle auto l'unico modo di avere qualità+tecnologia è prendere Volkswagen\Audi, negli scooter ci sono Kymco e Yamaha

oddio piaggio fa buoni scooter

blobb
15-11-2017, 15:47
Devono mettere le batterie estraibili così da potersele portare a casa la notte o durante il giorno a lavoro per ricaricarle. Lo ha fatto Honda sul pcx elettrico, lo deve fare pure piaggio, altrimenti per chi abita in grandi città sarà sempre un problema ricaricare a meno che non si viva al piano terra che si affaccia sulla strada.

a tapei hanno fatto meglio, ci sono stazioni di scambio batteria sparse per la città, estrai le batterie scariche le infili nel punto di ricarica e prendi quelle cariche

emanuele83
15-11-2017, 19:15
Eh infatti non capivo :boh:
Pero' lo hai detto anche te.. anche con 'solo' 2KW a 36V hai circa 55A. Piuttosto che mettere un raffreddamento piu' importante e mettere cavi piu' grossi, meglio spendere qualche soldo in piu' per i transistor per alzare la tensione no?

il problema sono i motori. se la fisica non è una opinione la forza ( e quindi la coppia) di un motore elettrico è direttamente proporzionale alla corrente che passa nella spira (e all'intensità del campo magnetico statorico e ovviamente alla klunghezza della spira) https://en.wikipedia.org/wiki/Lorentz_force#Force_on_a_current-carrying_wire
peccato che se fai una spira lunga ne aumenti la resistenza (diminuendo la sezione per fare più avvolgimenti), seconda legge di ohm.
ergo se vuoi fare motori con abbastanza coppia da muovere il tuo scintillante culo metallico (semicit.) devi pompare la corrente non innalzare la tensione, perché a quel punto il vecchio ohm, con la sua prima legge dice che a parità di conduttore (resistenza e quindi di lunghezza della spira) se alzi la tensione avrai bassa corrente ergo meno coppia.

edit: tu dirai: allora pompo il campo magnetico: poi hai unostatore che consuma più del rotore a causa delle correnti parasste dei magneti non permanenti.
ecco questo è un assaggio di quello che gli ingegneri che fanno queste cose devono pensare, prima di cominciare a bestemmiare coi manager che vogliono risparmiare su ogni componente per poi vendere una vgespa elettrica a 10k euro senza igbt.

+Benito+
16-11-2017, 09:39
Quello che dici è vero, ma 50-60A mi sembrano francamente troppi.

Non so che coppia abbiano, probabilmente è nell'intorno dei 100-120 Nm. Tieni presente che la mia bici ne ha 80 con un motore da 250W.

Rimango scettico, per me la tensione è più alta.

emanuele83
16-11-2017, 19:44
Ok.. capito. quindi in definitiva il range 36-48 volt per queste applicazioni e' ottimale.
Comunque chiedevo eh! Non ho mai detto di essere un'esperto del settore automotive... Da come l'avevi messa tu nei primi messaggi il problema principale di andare su alti voltaggi sembrava essere il costo dei transistor e non i motori :mbe: :

nemmeno io sono un esperto, ma gli sforzi degli ultimi 30 anni nell' ambito della progettazione di motori elettrici sono stati compiuti al fine di abbassare le tensioni di funzionamento, non solo lavorando sull'ottimizzazione della macchina elettrica (esempio nuovi magneti, vedasi neodimio in casi di motori a magneti permanenti) ma anche rendendo disponibile una elettronica di potena (mosfet) compatibile con processi digitali che rendano il controllo e la gestione (ad esempio recupero di energia). insomma non mi aspetto che in piaggio siano andati a sconvolgere quelloc he è già disponibile sul mercato

Quello che dici è vero, ma 50-60A mi sembrano francamente troppi.

Non so che coppia abbiano, probabilmente è nell'intorno dei 100-120 Nm. Tieni presente che la mia bici ne ha 80 con un motore da 250W.

Rimango scettico, per me la tensione è più alta.

probabilmente non lo sapremo mai. Ma ti prometto che quando sarò miliardario ne comprerò uno per smontarlo e vedere a che tensione lavorano batterie e motore.