PDA

View Full Version : Apple: gli occhiali per AR esistono. Un produttore sta lavorando alla montatura


Redazione di Hardware Upg
08-11-2017, 16:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-gli-occhiali-per-ar-esistono-un-produttore-sta-lavorando-alla-montatura_72233.html

Tutta la dirigenza Apple nega di essere a lavoro ad un progetto sulla Realtà Aumentata con dispositivo indossabile eppure l'indiscrezione odierna parla di fornitori già a lavoro sul prodotto: gli occhiali made in Cupertino.

Click sul link per visualizzare la notizia.

giovanni69
08-11-2017, 16:36
Veramente non è completamente abbandonato: il Google Glass l'hanno trasferito come proposta enterprise: Glass Enterprise Edition (https://blog.x.company/a-new-chapter-for-glass-c7875d40bf24).

demon77
08-11-2017, 22:56
Notevole.
Se tutto va come deve andare occhiali come questi saranno il futuro secondo me. E andranno a rimpiazzare in toto ciò che oggi è lo smartphone come lo conosciamo

Dinofly
09-11-2017, 02:12
Bisogna capire il fov é la risoluzione sulla base della tecnologia che utilizzano
Se fa quello che deve fare il futuro in questo campo si chiama magic leap.

recoil
09-11-2017, 08:07
Notevole.
Se tutto va come deve andare occhiali come questi saranno il futuro secondo me. E andranno a rimpiazzare in toto ciò che oggi è lo smartphone come lo conosciamo

da persona che porta gli occhiali ti dico che se potessi farne a meno ne sarei felice
odio le lenti a contatto quindi ho sempre gli occhiali con me, ho scelto una montatura leggera perciò non sono troppo fastidiosi ma sono pur sempre lì, tutto il giorno

prima di tutto per i milioni (forse dovrei dire miliardi) di portatori di occhiali dovrebbero inventare il modello che proietta le immagini e ha le classiche lenti correttive, proprio perché non tutti vogliono (o possono) mettere le lenti a contatto, seconda cosa non penso si possa completamente sostituire un gadget come lo smartphone
limitarne l'uso senz'altro, già oggi con un wearable come Apple Watch fai le telefonate quindi potresti uscire con quello e un paio di cuffie e saresti a posto, aggiungendo gli occhiali AR riusciresti a vedere anche un po' di contenuto, ma bisogna vedere se questo è sufficiente

io rimango scettico almeno nel breve-medio periodo
qualcuno parla di 2020 ma dubito seriamente che nel giro di 3 anni riescano a fare degli occhiali con a bordo la potenza che serve e anche la batteria senza produrre qualcosa con una montatura enorme e ridicola
più avanti chissà, può anche darsi, ma come dicevo serve che il tutto sia veramente leggero e sono pur sempre occhiali quindi non possono avere la batteria a terra a metà giornata, serve quindi hw abbastanza potente, un qualche genere di antenna (pensa se devono esserci solo loro, quindi la connettività è a carico dell'occhiale)
siamo credo abbastanza lontani dall'avere in pochi anni qualcosa che vada veramente bene e che sia davvero figo
va anche pensata bene l'interfaccia utente, immagina dover scorrere tantissime informazioni per cercare quella che ti serve, oggi fai tutto con le dita ma ipotizzare di farlo con gli occhi mi pare difficile
ci sono i comandi vocali, ma non è pensabile che in un luogo pubblico decine di persone ammassate si mettano a parlare al loro wearable per avere informazioni

detto questo dal mio punto di vista personale, da sviluppatore mi ci butterei probabilmente, già ho in cantiere roba con AR e un porting su questi occhiali lo farei più che volentieri

danieleg.dg
09-11-2017, 12:56
Notevole.
Se tutto va come deve andare occhiali come questi saranno il futuro secondo me. E andranno a rimpiazzare in toto ciò che oggi è lo smartphone come lo conosciamo
Mah sono scettico, le interfacce vocali sono piuttosto limitanti.

demon77
09-11-2017, 13:21
Mah sono scettico, le interfacce vocali sono piuttosto limitanti.

Nella mia idea di visore del futuro oltre alle interfacce vocali e comandi vocali c'è un layer visivo in AR con cui l'utente può interagire anche "toccando" gli oggetti con le mani.

...mi rendo anche conto che questo ci farà assistere a scene piuttosto comiche di gente che fa in giro non solo parlando da sola ma pure agitando le braccia a caso.. :fagiano:

Dinofly
09-11-2017, 21:10
Hololens funziona già così.
Ma le interfacce vocali sono migliorate enormemente, il sistema di google è incredibile quanto sia efficace in così poco tempo, grazie al machine learning

recoil
10-11-2017, 07:59
Hololens funziona già così.
Ma le interfacce vocali sono migliorate enormemente, il sistema di google è incredibile quanto sia efficace in così poco tempo, grazie al machine learning

rimane il problema di fondo, tu hai voglia di usare il tuo assistente vocale in un luogo pubblico o anche solo in ufficio con 5-6 colleghi nella stessa stanza?

io no e sono sicuro che se si fa un sondaggio serio la maggior parte delle persone risponderà la stessa cosa
forse l'unico ambito in cui può funzionare davvero l'assistente vocale è la casa con prodotti tipo Alexa di Amazon dato che sei solo o al massimo con i tuoi familiari e puoi parlare al telefono dei cazzi tuoi con più disinvoltura

Siri oggi non funziona benissimo, ma il motivo per cui non lo uso è che mi sento un idiota a parlare al mio orologio o telefono quando non sono da solo e non immagino di cambiare idea in futuro
chi detterebbe un messaggio privato o una mail di lavoro mentre è sul treno, autobus ecc.? questa cosa non la risolverai mai, non è questione di machine learning che fa balzi da gigante ma proprio di come utilizziamo la tecnologia tutti i giorni

demon77
10-11-2017, 08:35
rimane il problema di fondo, tu hai voglia di usare il tuo assistente vocale in un luogo pubblico o anche solo in ufficio con 5-6 colleghi nella stessa stanza?

io no e sono sicuro che se si fa un sondaggio serio la maggior parte delle persone risponderà la stessa cosa
forse l'unico ambito in cui può funzionare davvero l'assistente vocale è la casa con prodotti tipo Alexa di Amazon dato che sei solo o al massimo con i tuoi familiari e puoi parlare al telefono dei cazzi tuoi con più disinvoltura

Siri oggi non funziona benissimo, ma il motivo per cui non lo uso è che mi sento un idiota a parlare al mio orologio o telefono quando non sono da solo e non immagino di cambiare idea in futuro
chi detterebbe un messaggio privato o una mail di lavoro mentre è sul treno, autobus ecc.? questa cosa non la risolverai mai, non è questione di machine learning che fa balzi da gigante ma proprio di come utilizziamo la tecnologia tutti i giorni

hai ragione su questo, ma non credo che la realtà aumentata sara solamente occhiali. Lo smartphone perderà il megaschermo magari ma resterà a supporto per la potenza di elborazione necessaria e magari per fare anche da tastiera.

Oppure si potrebbe digitare su una tastiera virtuale piazzata sul campo visivo..