PDA

View Full Version : iPhone X: ad Apple costa 357 dollari di componenti


Redazione di Hardware Upg
08-11-2017, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-x-ad-apple-costa-357-dollari-di-componenti_72222.html

Arrivano le prime notizie in merito al costo delle componenti del nuovo iPhone X di Apple. Secondo le prime analisi sembra che il nuovo smartphone della Mela morsicata costi all'azienda nelle sole componenti circa 357 dollari. Ecco i dettagli.

Click sul link per visualizzare la notizia.

goku4liv
08-11-2017, 14:11
e lo vendono a 1000 eur............... non ho parole il suo prezzo sarebbe 450 compreso di sistema operativo.... il resto arrivare a oltre 1000 eur sono tutto guadagno per apple e spesa inutile per i sonsumatori

Lampetto
08-11-2017, 14:11
Mi sbaglio oppure c'era un articolo precedente di pochi giorni fa che parlava del costo dei componenti di iPhone x oppure è un dejavù?

Ginopilot
08-11-2017, 14:14
Se il costo dei soli componenti è davvero quello, ci sta tutto che costi oltre 1000 euro all'utente finale

ilbarabba
08-11-2017, 14:19
Se il costo dei soli componenti è davvero quello, ci sta tutto che costi oltre 1000 euro all'utente finale

Secondo me no, dovrebbe costare 2500€ perché devi metterci dentro i costi della colla per i manifesti, le matite delle segretarie, le idee del marketing, il costo al km del trasporto secondo le tabelle ACI, il boccione dell'acqua degli uffici e l'amore delle persone che lavano i cessi.
Ovviamente questo vale solo per Apple.Gli altri a cui i componenti costano 356€ DEVONO vendere i propri telefoni a 450€ altrimenti sono figli di puttana.

gd350turbo
08-11-2017, 14:28
In effetti 357 dollari, sarebbe la cifra che giudicherei equa, e per la quale potrei comprare anch'io per un iphone x...

:sofico:

Phoenix Fire
08-11-2017, 14:39
primo articolo dove si parla del "costo" di uno smartphone in cui si ricorda che quello è solo il costo dei componenti e che vanno inclusi anche altri costi
che poi Apple abbia una delle percentuali di utili dichiarata più elevata di altri è vero, specialmente considerando che il costo di produzione si abbassa una volta "ammortizzato" i costi "non materiali" e degli impianti, ma che apple ha il prezzo fisso fino all'uscita del modello successivo

maxsy
08-11-2017, 14:43
Se il costo dei soli componenti è davvero quello, ci sta tutto che costi oltre 1000 euro all'utente finale
e come ci sei arrivato?
conosci i costi di assemblaggio, di packaging, di certificazioni ecc.?

potremmo dire anche esattamente l'opposto:
cioè che con 700$ gli ci esce pure un guadagno netto. chi ce lo dice?

e comunque si spiega perchè la apple adotta delle strategie subdole per invogliarti a prendere il modello da 256. stessi costi eccetto per il componente memoria che avra' un costo irrisorio. il guadagno maggiore sta proprio li, secondo me.
senza considerare altri fattori tipo apple care: penso si è più propensi a farla per un dispositivo con un maggior costo per l'utente finale.

Sp3cialFx
08-11-2017, 14:50
Per chi sa vendere il margine di ricarico ci sta.

Il grosso problema è che quel ricarico serve solamente per alimentare un numero alto legato a un conto in Irlanda;
se in Italia si comprano 1.000.000 di iPhone X significa che in Italia ci troviamo un miliardo di euro di denaro circolante in meno.

Nel contempo si ammazza la competizione nazionale perché un'azienda che dovesse operare qui dovrebbe pagare il 60% di tasse e non lo zero virgola zero zero qualcosa di Apple in Irlanda.

Ovviamente il discorso non riguarda solo Apple, però Apple più di altri immobilizza il denaro (per di più all'estero), il che equivale a farlo scomparire.

al135
08-11-2017, 14:52
NON CI CREDO. ogni volta gli stessi commenti!
QUALSIASI CELLULARE viene immesso nel mercato con una proporzione di circa 1:3 costo componenti interni: prezzo vendita
un s8 costava a samsung 250 dollari e veniva 800
un huawei manco 200 dollari e veniva 700.
commentate, siete liberissimi di commentare ma argomentate con qualcosa di sensato, ve lo chiedo per pietà
fatela finita de famme legge ste caxxate ogni santo post.

trvdario
08-11-2017, 14:53
Per chi sa vendere il margine di ricarico ci sta.

Il grosso problema è che quel ricarico serve solamente per alimentare un numero alto legato a un conto in Irlanda;
se in Italia si comprano 1.000.000 di iPhone X significa che in Italia ci troviamo un miliardo di euro di denaro circolante in meno.

Nel contempo si ammazza la competizione nazionale perché un'azienda che dovesse operare qui dovrebbe pagare il 60% di tasse e non lo zero virgola zero zero qualcosa di Apple in Irlanda.

Ovviamente il discorso non riguarda solo Apple, però Apple più di altri immobilizza il denaro (per di più all'estero), il che equivale a farlo scomparire.

Questo vale però per quasi tutto il mercato online (amazon, eprice, gearbest...ecc...ecc...)

canislupus
08-11-2017, 15:02
Discorso Irlanda: se in Europa permettiamo la presenza di paradisi fiscali, la colpa non è delle società che approfittano di tale opzione, ma dei nostri politici che tollerano tali sistemi.
Per quanto riguarda il costo dei componenti è ovvio che sia ridicolo rispetto al costo finale per l'utente.
Sarebbe però effettivamente utile capire il margine che Apple ha una volta aggiunti tutti gli altri costi (ricerca, sviluppo, progettazione, distribuzione, etc...).
Poi come detto da altri, il prezzo dell'iPhone non diminuisce con il passare del tempo, segno che tali margini diventano notevolmente superiori in quanto oltre ad abbassarsi i costi delle materie prime (o rimanere invariati), si abbassano di sicuro i costi accessori che sono alti solo all'inizio.

maxsy
08-11-2017, 15:05
Se il costo dei soli componenti è davvero quello, ci sta tutto che costi oltre 1000 euro all'utente finale

oltre mille euro è un conto, ma 1359€ è il 35% in più di mille euro. una montagna di soldi in più per la apple.
stesso discorso per chi sostiene la proporzione di circa 1:3. pare non sia cosi' con il modello da 256 Gb.

Marko#88
08-11-2017, 15:08
Mi iscrivo solo per leggere i commenti dei soliti 4 soggetti che credono che a Samsung l'S8 costi 600$ :D

VashXP
08-11-2017, 15:24
357$ di soli componenti + la mano d'opera per il montaggio + lo sviluppo del progetto + pubblicità + distribuzione del prodotto + ecc ecc ecc + il guadagno.
magari apple lascia un po' di margine in più di guadagno, ma sinceramente non mi stupisce...

quelli che dicono "tolti i 357$ il resto è tutto guadagno" mi chiedo in quale mondo vivano. se dovessi ragionare così, allora i produttori dei videogiochi ecc dovrebbero venderli a 0.50$ perché il costo fisico del supporto è quello lì....

Sp3cialFx
08-11-2017, 15:26
canislupus: ci sono i politici e ci sono i cittadini. Se manca la consapevolezza a questi ultimi facilmente i primi si concentreranno su ciò che invece sta più a cuore e di conseguenza porta più voti.

Senza dare sempre la colpa ai massimi sistemi, quello che dico è:
se spendi 1200 euro in un iPhoneX in Italia non hai praticamente indotto sul territorio nazionale e ci troviamo con 1200 euro in meno;
se spendi 1200 euro in formaggi e salumi nostrani, ci sarà un ritorno per lo Stato e per il resto la quasi totalità di quei soldi verranno nuovamente spesi su altre attività locali, creando indotto.
Con questo non voglio dire di comprare 8 quintali di patate al posto dell'iPhoneX, è solo per spiegare che sono diversi 1200 euro che spariscono e 1200 euro che circolano;
gioca a Monopoli e vedi cosa cambia se tutti i soldi li ha la cassa o se tutti i soldi li hanno i giocatori :)

In altri termini, rispetto ad altri beni il costo reale dell'iPhone (o di un S8, per carità) è ben più alto rispetto a quello che effettivamente paghi.
Sarebbe interessante quantificarlo.

morbidflame
08-11-2017, 15:29
Lo scandalo non sta tanto nel sacrosanto margine che Apple (Samsung, LG, mia zia...) ci vuole ricavare,
ma nel fatto che si sia creata la necessità di avere un telefono sempre più potente, e poi per farci cosa? emoticon che mimano le nostre smorfie?

La mia sensazione è che si sia cercato, e si sia riusciti, a creare un bisogno non reale.

E la cosa che più mi preoccupa è che non saprò cosa comprare quando dovrò cambiare il mio attuale telefono. :D

my .02.

RaZoR93
08-11-2017, 15:35
Il margine di guadagno su iPhone X è per Apple molto probabilmente vicino alla media storica.
Credo che l'indicazione più importante sia il Gross Margin nel trimestre post lancio dei nuovi iPhone, dato che Apple pubblica ufficialmente come parte dei risultati finanziari.

3G: 37,12%
3GS: 41,82%
4: 36,93%
4S: 44,68%
5: 38,63%
5S: 37,93%
6: 39,87%
6S: 40,10%
7: 38,51%

8/X proiezione ufficiale di Apple: 38-38,5%.
Questi sono i Gross Margin globali, ma iPhone rappresenta più di metà del fatturato ed è probabilmente sopra, ma vicino, a questi numeri.

nickname88
08-11-2017, 15:36
Mi sbaglio oppure c'era un articolo precedente di pochi giorni fa che parlava del costo dei componenti di iPhone x oppure è un dejavù?
Si infatti.

aqua84
08-11-2017, 15:38
Ovviamente questo vale solo per Apple.Gli altri a cui i componenti costano 356€ DEVONO vendere i propri telefoni a 450€ altrimenti sono figli di puttana.non è che gli altri sono figli di puttena, è semplicemente che Apple PUO' PERMETTERSI di vendere a quanto vuole, mentre se vedi un Wiko o un Zopo a 1200€ inizi a ridere e non la finisci piu.

RaZoR93
08-11-2017, 15:43
Secondo me no, dovrebbe costare 2500€ perché devi metterci dentro i costi della colla per i manifesti, le matite delle segretarie, le idee del marketing, il costo al km del trasporto secondo le tabelle ACI, il boccione dell'acqua degli uffici e l'amore delle persone che lavano i cessi.
Ovviamente questo vale solo per Apple.Gli altri a cui i componenti costano 356€ DEVONO vendere i propri telefoni a 450€ altrimenti sono figli di puttana.Non ci sono altri smartphone con simili costi di produzione.

Inoltre gran parte degli OEM usa hardware generico, commodities, con minima R&D: SoC sviluppato da altri, software e servizi cloud altrui... gran parte degli smartphone sono un assemblaggio di componenti di terze parti con software Google.

Cfranco
08-11-2017, 15:51
Discorso Irlanda: se in Europa permettiamo la presenza di paradisi fiscali, la colpa non è delle società che approfittano di tale opzione, ma dei nostri politici che tollerano tali sistemi.
Più che tollerare mi sembra che ne approfittino, vedasi la lista di nomi dei "Paradise Papers" di questi giorni

NON CI CREDO. ogni volta gli stessi commenti!
QUALSIASI CELLULARE viene immesso nel mercato con una proporzione di circa 1:3 costo componenti interni: prezzo vendita

Ni
Apple ci marcia più degli altri col margine e questo è ben documentato
Che, sia ridicolo pensare che un cellulare che costa in soli componenti 357 $ possa essere venduto a meno di 7-800 euro senza rimetterci è un discorso, però 1300 euro son tanti

LucaLindholm
08-11-2017, 15:54
1189€ per un telefono che registra solo audio mono nei video...

:read: :banned:

HwWizzard
08-11-2017, 16:02
Discorso Irlanda: se in Europa permettiamo la presenza di paradisi fiscali, la colpa non è delle società che approfittano di tale opzione, ma dei nostri politici che tollerano tali sistemi.
Per quanto riguarda il costo dei componenti è ovvio che sia ridicolo rispetto al costo finale per l'utente.
Sarebbe però effettivamente utile capire il margine che Apple ha una volta aggiunti tutti gli altri costi (ricerca, sviluppo, progettazione, distribuzione, etc...).
Poi come detto da altri, il prezzo dell'iPhone non diminuisce con il passare del tempo, segno che tali margini diventano notevolmente superiori in quanto oltre ad abbassarsi i costi delle materie prime (o rimanere invariati), si abbassano di sicuro i costi accessori che sono alti solo all'inizio.
Apple guadagna circa un 40% lordo (GM) quindi credo che sia facile fare 2 conti e tale margine non cresce nel tempo quindi i costi rimangono fissi

oltre mille euro è un conto, ma 1359€ è il 35% in più di mille euro. una montagna di soldi in più per la apple.
stesso discorso per chi sostiene la proporzione di circa 1:3. pare non sia cosi' con il modello da 256 Gb.

Eh l’IVA questa sconosciuta! Il prezzo di vendita del 256 sono 1149$

HwWizzard
08-11-2017, 16:10
Più che tollerare mi sembra che ne approfittino, vedasi la lista di nomi dei "Paradise Papers" di questi giorni


Ni
Apple ci marcia più degli altri col margine e questo è ben documentato
Che, sia ridicolo pensare che un cellulare che costa in soli componenti 357 $ possa essere venduto a meno di 7-800 euro senza rimetterci è un discorso, però 1300 euro son tanti

Che siano tanti non ci piove ma mica crederai che Tim Cook si sia svegliato una mattina e ha deciso di metterla in culo ai clienti e ha aumentato il prezzo del 50%? Il calcolo che hanno fatto è un altro, hanno preso i costi aggiunto il GM stabilito e presentato al CDA e fine.

Rigetto
08-11-2017, 16:15
Secondo me ha poco senso fare dei conti sui costi di produzione. Io vendo pompe americane fabbricate in Cina, al produttore costano 10€, di listino in europa stanno a 170€. Sono dei ladri? Non lo so, probabile, ma le multinazionali non sono mai state famose per essere delle opere pie.
Il discorso è che oramai molte persone che NON POSSONO permetterselo, si comprano l'iphone da 1000€ e l'audi da 25000€ , poi si lamentano che fanno una vitaccia e che non possono andare in vacanza o bere una birra senza bestemmiare...siamo a questo punto. I poveracci si indebitano e le multinazionali ingrassano.

al135
08-11-2017, 16:33
Più che tollerare mi sembra che ne approfittino, vedasi la lista di nomi dei "Paradise Papers" di questi giorni


Ni
Apple ci marcia più degli altri col margine e questo è ben documentato
Che, sia ridicolo pensare che un cellulare che costa in soli componenti 357 $ possa essere venduto a meno di 7-800 euro senza rimetterci è un discorso, però 1300 euro son tanti

da dove li tiri fuori sti prezzi?

999 DOLLARI (https://www.apple.com/shop/buy-iphone/iphone-x) ovvero 862 euro al cambio. il costo 1189 € (1300€ è il modello da 256 che ha altri costi di produzione) è qui in ITALIA, con le ns belle tasse e iva.

giuliop
08-11-2017, 16:58
NON CI CREDO. ogni volta gli stessi commenti!
QUALSIASI CELLULARE viene immesso nel mercato con una proporzione di circa 1:3 costo componenti interni: prezzo vendita
un s8 costava a samsung 250 dollari e veniva 800
un huawei manco 200 dollari e veniva 700.
commentate, siete liberissimi di commentare ma argomentate con qualcosa di sensato, ve lo chiedo per pietà
fatela finita de famme legge ste caxxate ogni santo post.

Purtroppo non c'è verso...
Ogni tanto la butto lì, ma nessuno di questi che si scandalizzano sui costi e sui margini, e che si arrogano la facoltà di decidere arbitrariamente cosa debba costare questo o quel prodotto, mai risponde.
Reitero: secondo il ragionamento che tiene conto solo dei costi hardware, chi produce software (nonché chi fornisce servizi) ha costi ZERO e ha un margine che tende ad infinito, qualsiasi sia la cifra a cui lo vende (anzi, ricordiamoci: lo dà in licenza).
A questo punto vorrei sapere: cosa, nella vostra testolina, giustifica margini di questo tipo, e cosa dispensa i produttori di software dalle vostre vacue critiche?

giuliop
08-11-2017, 17:07
e come ci sei arrivato?
conosci i costi di assemblaggio, di packaging, di certificazioni ecc.?

potremmo dire anche esattamente l'opposto:
cioè che con 700$ gli ci esce pure un guadagno netto. chi ce lo dice?

Ah, tu puoi dire tutto quello che vuoi; se invece non vuoi parlare a vanvera, puoi guardare bilanci e resoconti.

Phoenix Fire
08-11-2017, 17:07
NON CI CREDO. ogni volta gli stessi commenti!
QUALSIASI CELLULARE viene immesso nel mercato con una proporzione di circa 1:3 costo componenti interni: prezzo vendita
un s8 costava a samsung 250 dollari e veniva 800
un huawei manco 200 dollari e veniva 700.
commentate, siete liberissimi di commentare ma argomentate con qualcosa di sensato, ve lo chiedo per pietà
fatela finita de famme legge ste caxxate ogni santo post.

il discorso è che apple può permettersi di non abbassare i prezzi successivamente a quando i costi si riducono. è impossibile pensare che (butto cifre a caso) apple spende 10 per r&d, 10 per montaggio e 10 per componenti, vende a 40 per guadagnare 10, allora dopo 6 mesi ha le stesse spese e quindi il guadagno non aumenta. Guarda caso molte console vengono inizialmente vendute in perdita, poi successivamente il processo produttivo si affina, i costi si riducono/vengono ammortizzati e dopo tot tempo, si vedono i primi guadagni dall'hw (i primi guadagni in assoluto vengono dalle licenze di solito)
non è che gli altri sono figli di puttena, è semplicemente che Apple PUO' PERMETTERSI di vendere a quanto vuole, mentre se vedi un Wiko o un Zopo a 1200€ inizi a ridere e non la finisci piu.
questo è il grosso problema, può fare i prezzi che vuole e mantenerli per quanto vuole. Un wiko che esce a 100 euro, dopo 6 mesi o lo vendi a 60 o lo vendi a chi compra per sbaglio

Marko#88
08-11-2017, 18:59
357$ di soli componenti + la mano d'opera per il montaggio + lo sviluppo del progetto + pubblicità + distribuzione del prodotto + ecc ecc ecc + il guadagno.
magari apple lascia un po' di margine in più di guadagno, ma sinceramente non mi stupisce...

quelli che dicono "tolti i 357$ il resto è tutto guadagno" mi chiedo in quale mondo vivano. se dovessi ragionare così, allora i produttori dei videogiochi ecc dovrebbero venderli a 0.50$ perché il costo fisico del supporto è quello lì....

Non fare esempi così semplici che dopo gli haters non sanno come replicare. :D

Lampetto
08-11-2017, 19:28
Il mercato consumer, come tutti i mercati, hanno prezzi prestabiliti per un 70% circa, dovuti a costi fissi (progettazione, materiali, distribuzione) e costi variabili, pubblicità e marketing, poi c’è la domanda e offerta. E qui Apple fa quello che vuole visto gli intelligentoni in fila con 1.400 in mano disposti a fare a cazzotti per avere l’oggetto di nome X.
Ma anche quello fa parte del marketing e ha un costo..
In ogni caso il margine di Apple è notevole, ne sa qualcosa Marchionne...
Poi il discorso fiscale , certamente questa pagina per Apple e insignificante, almeno in Europa

acerbo
08-11-2017, 21:00
Mi iscrivo solo per leggere i commenti dei soliti 4 soggetti che credono che a Samsung l'S8 costi 600$ :D

beh, un S8 non costa certo 600$ a Samsung e probabilmente neanche i 350 del iphone X, diciamo 250?
L'iphone X costa 1200 Euro e costerà 1200 euro pure tra 1 anno.
L'S8 non ricordo a quanto é stato lanciato, ora si trova già intorno ai 550Euro.
Devo prendere la calcolatrice o si capisce lo stesso chi ha piu' margine?
Comuque la cosa che bisogna ricordare é che buona parte di quei 350 euro che Apple spende in componenti vanno proprio a Samsung che glieli fornisce.

Marckus87
09-11-2017, 03:54
Mi iscrivo solo per leggere i commenti dei soliti 4 soggetti che credono che a Samsung l'S8 costi 600$ :D
no costa 310 e veniva venduto a 720, direi che era un prezzo onesto a differenza di questo

Marckus87
09-11-2017, 03:54
beh, un S8 non costa certo 600$ a Samsung e probabilmente neanche i 350 del iphone X, diciamo 250?
L'iphone X costa 1200 Euro e costerà 1200 euro pure tra 1 anno.
L'S8 non ricordo a quanto é stato lanciato, ora si trova già intorno ai 550Euro.
Devo prendere la calcolatrice o si capisce lo stesso chi ha piu' margine?
Comuque la cosa che bisogna ricordare é che buona parte di quei 350 euro che Apple spende in componenti vanno proprio a Samsung che glieli fornisce. GS8 costa a samsung 310 dollari

rokis
09-11-2017, 06:57
NON CI CREDO. ogni volta gli stessi commenti!
QUALSIASI CELLULARE viene immesso nel mercato con una proporzione di circa 1:3 costo componenti interni: prezzo vendita
un s8 costava a samsung 250 dollari e veniva 800
un huawei manco 200 dollari e veniva 700.
commentate, siete liberissimi di commentare ma argomentate con qualcosa di sensato, ve lo chiedo per pietà
fatela finita de famme legge ste caxxate ogni santo post.

92 minuti di applausi!!!!!!!!
:ave: :ave: :ave:

AlexSwitch
09-11-2017, 08:13
NON CI CREDO. ogni volta gli stessi commenti!
QUALSIASI CELLULARE viene immesso nel mercato con una proporzione di circa 1:3 costo componenti interni: prezzo vendita
un s8 costava a samsung 250 dollari e veniva 800
un huawei manco 200 dollari e veniva 700.
commentate, siete liberissimi di commentare ma argomentate con qualcosa di sensato, ve lo chiedo per pietà
fatela finita de famme legge ste caxxate ogni santo post.

Quoto e aggiungo che ciò vale per qualsiasi genere di bene o servizio acquistato o a cui si ha accesso.
Per di più il modello di costi di una azienda è una delle variabili più " segrete " delle sue attività, perchè dal prezzo finale o dal conto " della serva " dei singoli componenti, molto difficilmente si riesce a ricostruirne la dinamica reale.
Quanto pesano i costi di R&D in Apple? E in Samsung? HP? Intel? Quanto pesano i costi della struttura aziendale e delle sue diseconomie? E come viene visto il mercato in base al target di prezzi? Si possono fare solo ipotesi e previsioni, ma i dati reali, le cifre messe nero su bianco, le conoscono solamente gli amministratori e i manager delle aziende. Certo ci sono i bilanci, ma anche lì i dati spesso sono aggregati nelle voci di entrate e uscite.

Per me il prezzo di iPhone X è elevato e non giustificato per quello che questo terminale offre, ma non per questo mi metto a fare congetture o critiche solamente sul costo dei componenti.

Altrimenti potrei alzare l'indice accusatorio su chi si compra le Nike fatte in Bangladesh dove una giornata di lavoro costa meno di 2 USD, o su chi paga una pizza margherita 8/9 Euro quando si siede al tavolo della sua pizzeria preferita. :rolleyes:

/Norway\
09-11-2017, 08:21
--cut--
Altrimenti potrei alzare l'indice accusatorio su chi si compra le Nike fatte in Bangladesh dove una giornata di lavoro costa meno di 2 USD, o su chi paga una pizza margherita 8/9 Euro quando si siede al tavolo della sua pizzeria preferita. :rolleyes:

+1

AlexSwitch
09-11-2017, 08:27
il discorso è che apple può permettersi di non abbassare i prezzi successivamente a quando i costi si riducono. è impossibile pensare che (butto cifre a caso) apple spende 10 per r&d, 10 per montaggio e 10 per componenti, vende a 40 per guadagnare 10, allora dopo 6 mesi ha le stesse spese e quindi il guadagno non aumenta. Guarda caso molte console vengono inizialmente vendute in perdita, poi successivamente il processo produttivo si affina, i costi si riducono/vengono ammortizzati e dopo tot tempo, si vedono i primi guadagni dall'hw (i primi guadagni in assoluto vengono dalle licenze di solito)

questo è il grosso problema, può fare i prezzi che vuole e mantenerli per quanto vuole. Un wiko che esce a 100 euro, dopo 6 mesi o lo vendi a 60 o lo vendi a chi compra per sbaglio

Ma tutto ciò ha a che fare con la capacità manageriale di riuscire a mantenere sul mercato la propria strategia di vendita e la propria posizione. Ed è una cosa perfettamente lecita e per nulla scandalosa, visto che si parla di un soggetto privato che sfrutta capitali privati di soci e finanziatori che si aspettano un lecito e ragionevole ritorno!!
Le console da gioco hanno un altro tipo di mercato ed un ciclo di vita più lungo rispetto ad uno smartphone e quindi una strategia " in perdita " in partenza può essere tollerata ( anche se Sony, con PS3, ci stava per rimettere le penne ).

Ecco perchè preferisco criticare il prezzo di un oggetto su quello che oggettivamente mi offre in relazione alle mie aspettative. :)

AlexSwitch
09-11-2017, 08:42
Il mercato consumer, come tutti i mercati, hanno prezzi prestabiliti per un 70% circa, dovuti a costi fissi (progettazione, materiali, distribuzione) e costi variabili, pubblicità e marketing, poi c’è la domanda e offerta. E qui Apple fa quello che vuole visto gli intelligentoni in fila con 1.400 in mano disposti a fare a cazzotti per avere l’oggetto di nome X.
Ma anche quello fa parte del marketing e ha un costo..
In ogni caso il margine di Apple è notevole, ne sa qualcosa Marchionne...
Poi il discorso fiscale , certamente questa pagina per Apple e insignificante, almeno in Europa

... anche negli USA, almeno fino a quando i quasi 250 MILIARDI di Dollari cash rimangono offshore!!! Ecco su questo bisognerebbe sgolarsi e stracciarsi le vesti dall'indignazione ( non solo per Apple ). Ma ciò è un altro paio di maniche rispetto al topic del thread, visto che è un comportamento generalizzato di tutte le grosse multinazionali. Certo con quella cifra di liquidità Apple fa scalpore ( tanto per dire sarebbero 10 anni di finanziarie coi fiocchi per lo stato italiano ) perchè non la fa rientrare in investimenti diretti o acquisizioni degne di nota.

Phoenix Fire
09-11-2017, 09:50
Ma tutto ciò ha a che fare con la capacità manageriale di riuscire a mantenere sul mercato la propria strategia di vendita e la propria posizione. Ed è una cosa perfettamente lecita e per nulla scandalosa, visto che si parla di un soggetto privato che sfrutta capitali privati di soci e finanziatori che si aspettano un lecito e ragionevole ritorno!!
Le console da gioco hanno un altro tipo di mercato ed un ciclo di vita più lungo rispetto ad uno smartphone e quindi una strategia " in perdita " in partenza può essere tollerata ( anche se Sony, con PS3, ci stava per rimettere le penne ).

Ecco perchè preferisco criticare il prezzo di un oggetto su quello che oggettivamente mi offre in relazione alle mie aspettative. :)

ma infatti apple non è onlus, quindi non è che "sbaglia", solo che qualche volta potrebbe (si lo so, è utopistico) non pensare solo al guadagnare "tantissimo", magari guadagnare solo "tanto"

discorso se lo può permettere, non sono più capacità manageriali imho, sono state le capacità "religiose" di jobs a crearsi quello zoccolo duro che acconsente ad ogni cosa, obbligando anche chi compra con cognizione di causa ad adeguarsi (vedi l'ormai classico esempio del "lo impugnate male")

nickname88
09-11-2017, 10:00
Qualcuno può gentilmente riportare i prezzi analoghi di Samsung e Huawei ?

AlexSwitch
09-11-2017, 10:14
ma infatti apple non è onlus, quindi non è che "sbaglia", solo che qualche volta potrebbe (si lo so, è utopistico) non pensare solo al guadagnare "tantissimo", magari guadagnare solo "tanto"

discorso se lo può permettere, non sono più capacità manageriali imho, sono state le capacità "religiose" di jobs a crearsi quello zoccolo duro che acconsente ad ogni cosa, obbligando anche chi compra con cognizione di causa ad adeguarsi (vedi l'ormai classico esempio del "lo impugnate male")

Naaaa... Jobs è morto da tempo ( e si vede per certi prodotti ex post ) e la memoria, soprattutto quella del consumatore è volubile.
Parlerei piuttosto di come sia stato bravo lui, all'inizio, e Cook e Co. successivamente, a creare e consolidare un ecosistema che funziona. E per ecosistema non è detto che si debba parlare di iPhone, più Mac, più iPad... Basta semplicemente pensare a chi acquista i contenuti multimediali su iTunes o è abbonato ai servizi di streaming e cloud ( servizi che nelle ultime trimestrali sono letteralmente decollati come fatturato ).
Lo zoccolo duro è lì... Poi si, è vero, ci sono anche i fanatici come esistono per Android e per Windows, o Linux... ;)

/Norway\
09-11-2017, 10:41
ma infatti apple non è onlus, quindi non è che "sbaglia", solo che qualche volta potrebbe (si lo so, è utopistico) non pensare solo al guadagnare "tantissimo", magari guadagnare solo "tanto"



Non so se oltre ai computer hai anche altri interessi.
Ti porto come esempio gli orologi SportWatch che producono Garmin e Suunto che sono forse i leader incontrastati del mercato in questo momento.
Quattro anni fa, quando acquistai il mio primo sportwatch, lo pagai una cifra tutto sommato "onesta" per quello che offriva. Oggi, per il solo fatto che usano materiali come titanio e zaffiro vedo prezzi più che raddoppiati e molte persone (tra cui io) che li acquistano ugualmente e non si fanno problemi a spendere anche 700€ che sono il doppio di quello che costavano 3/4 anni fa.
Niente da dire, per chi gli piace il tipo di prodotto sono belli, hanno un sacco di funzioni (che neppure usi tutte per la verità), e un ottimo supporto lato aggiornamenti (al pari di Apple).
Se li confronto con Apple Watch, quest'ultimo è perfino regalato.
Purtroppo hai detto bene, è pura "utopia" pensare che questi la mattina si svegliano, e decidano di guadagnare solo "tanto" invece di "tantissimo". Ma è un qualcosa che riguarda tutti quelli che ti vendono qualcosa che tu decidi di acquistare.
Se uno ritiene che su quel prodotto guadagnano tantissimo, basta lasciarlo sullo scaffale. Semplice!

gd350turbo
09-11-2017, 11:10
Io non capirò mai cosa interessi al cliente quello che un produttore spende in componenti...

Quando vado a mangiare la pizza, non chiedo ne tanto meno mi interessa cosa gli costa, guardo prima il prezzo, se lo ritengo equo, assaggio la qualità e se il rapporto tra i due è per me soddisfacente, ok !

Idem per il telefono, l'X potrebbe costare ad apple 3€ così come gli potrebbe costare 3000€, che per me sarà sempre un telefono da 300€.

nickname88
09-11-2017, 11:15
Io non capirò mai cosa interessi al cliente quello che un produttore spende in componenti...

Gli interesse per capire quanto sta lucrando il produttore e in che misura rispetto al resto della compagnia.

A mio parere sarebbe giusto un obbligo per legge da parte di tutti i produttori a rendere disponibile un documento ufficiale agli stati con tutte le spese sostenute per qualsiasi cosa venga messa nel mercato.
In modo da vedere subito quando paghi realmente il prodotto e quanto paghi il lucro.

Un po' come chi va a guardare i componenti di un preassemblato per valutare se il prezzo è consono oppure no.

gd350turbo
09-11-2017, 11:23
Gli interesse per capire quanto sta lucrando il produttore e in che misura rispetto al resto della compagnia.

E mio parere sarebbe necessario un obbligo per legge da parte di tutti i produttori a rendere disponibile un documento ufficiale agli stati con tutte le spese sostenute per qualsiasi cosa venga messa nel mercato.
In modo da vedere subito chi si sta facendo pagare il marchio e chi invece sta facendo pagare il prodotto.

Un po' come chi va a guardare i componenti di un preassemblato per valutare se il prezzo è consono oppure no.

Bè un idea sui costi, te la puoi fare facendo un giro in giro...

ad esempio:

da leroy la mia fidanzata vede un lampadario, era formato a una base in acciaio, e un anello circondato da led...
Veniva venduto a circa 300 euro...
Ovviamente, gli ho detto, guarda che con poche decine di euro te ne faccio uno uguale !
Se invece l'avessero venduto a 30 euro, lo avrei preso !

nickname88
09-11-2017, 11:36
Bè un idea sui costi, te la puoi fare facendo un giro in giro...

ad esempio:

da leroy la mia fidanzata vede un lampadario, era formato a una base in acciaio, e un anello circondato da led...
Veniva venduto a circa 300 euro...
Ovviamente, gli ho detto, guarda che con poche decine di euro te ne faccio uno uguale !
Se invece l'avessero venduto a 30 euro, lo avrei preso !

Ho trovato per ora solo questo articolo :

http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/galaxy-s8-componenti-piu-costose-rispetto-al-predecessore-galaxy-s7_68326.html

Dove l'S8 liscio costerebbe 307$, in pratica poco meno dell'iPhone, ma il prezzo di listino è quasi 1/3.
E' Samsung di sicuro avrà una % di guadagni niente male, quindi quella di Apple è semplicemente esagerata e quindi fa praticamente un furto legalizzato.



Iphone 8 invece costa molto meno di Samsung S8, a partire da 210€ per la versione liscia :

http://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-8-costa-ad-apple-210-euro-il-plus-245-euro_71400.html

Eppure su Listino Apple è addirittura davanti del 40%
Si capisce benissimo che comprando Apple regali tantissimo al produttore e ottieni poco te.

oatmeal
09-11-2017, 11:41
Gli interesse per capire quanto sta lucrando il produttore e in che misura rispetto al resto della compagnia.

E mio parere sarebbe necessario un obbligo per legge da parte di tutti i produttori a rendere disponibile un documento ufficiale agli stati con tutte le spese sostenute per qualsiasi cosa venga messa nel mercato.
In modo da vedere subito chi si sta facendo pagare il marchio e chi invece sta facendo pagare il prodotto.

Un po' come chi va a guardare i componenti di un preassemblato per valutare se il prezzo è consono oppure no.

guarda che non si parla di beni di prima necessità ne tanto meno di aziende pubbliche.
E' lì, se lo vuoi lo compri a quel prezzo altrimenti nulla.

nickname88
09-11-2017, 11:51
guarda che non si parla di beni di prima necessità ne tanto meno di aziende pubbliche.
E' lì, se lo vuoi lo compri a quel prezzo altrimenti nulla.
Non lo compri ma non c'è mica il divieto di precisazione per chi non lo fa.

oatmeal
09-11-2017, 12:00
Non lo compri ma non c'è mica il divieto di precisazione per chi non lo fa.

io direi piuttosto che non c'è l'obbligo, e da privato e libero professionista - artigiano - direi anche fortunatamente. Mettiamo da parte Apple per un momento, visto che si perde un pò di obiettività, se io produco un bene e decido di venderlo a un tot nessuno me lo può impedire, per fortuna. Poi è ovvio che il mercato sceglie se comprarlo o meno ma visto che sono un privato per quale motivo dovrei specificare per legge quanto mi è costato in materiali visto che è solo uno dei parametri che compongono il prezzo finale?

nickname88
09-11-2017, 12:06
io direi piuttosto che non c'è l'obbligo, e da privato e libero professionista - artigiano - direi anche fortunatamente. Mettiamo da parte Apple per un momento, visto che si perde un pò di obiettività, se io produco un bene e decido di venderlo a un tot nessuno me lo può impedire, per fortuna. Poi è ovvio che il mercato sceglie se comprarlo o meno ma visto che sono un privato per quale motivo dovrei specificare per legge quanto mi è costato in materiali visto che è solo uno dei parametri che compongono il prezzo finale?
Per mostrare in modo separato alla gente quanto si sta pagando il prezzo che sta acquistando con tutte le spese legate ad esso ( che è l'unica cosa che interessa ) e quanto invece sta regalando a sua insaputa tanto per ...

Se metti che la stragrande maggioranza di chi compera Apple non sà assolutamente cosa compera ( chi ne è consapevole invece è un discorso a parte ) capisci che è una truffa.

oatmeal
09-11-2017, 12:12
Per mostrare in modo separato alla gente quanto si sta pagando il prezzo che sta acquistando con tutte le spese legate ad esso ( che è l'unica cosa che interessa ) e quanto invece sta regalando tanto per ..., che equivale a buttarli nel cesso.

Se metti che la stragrande maggioranza di chi compera Apple non sà assolutamente cosa compera ( chi ne è consapevole invece è un discorso a parte ) capisci che è una truffa.

perdonami ma è un discorso utopistico e per fortuna non applicabile a nessun bene del genere che, essendo per natura non strettamente necessari, seguono le semplici leggi di domanda e offerta.

nickname88
09-11-2017, 12:25
perdonami ma è un discorso utopistico e per fortuna non applicabile a nessun bene del genere che, essendo per natura non strettamente necessari, seguono le semplici leggi di domanda e offerta.

E ma allora comè che nelle discussioni non si accettano mai critiche a riguardo :confused:

HwWizzard
09-11-2017, 12:29
Gli interesse per capire quanto sta lucrando il produttore e in che misura rispetto al resto della compagnia.

E mio parere sarebbe necessario un obbligo per legge da parte di tutti i produttori a rendere disponibile un documento ufficiale agli stati con tutte le spese sostenute per qualsiasi cosa venga messa nel mercato.
In modo da vedere subito chi si sta facendo pagare il marchio e chi invece sta facendo pagare il prodotto.

Un po' come chi va a guardare i componenti di un preassemblato per valutare se il prezzo è consono oppure no.

Ecco questa è senza dubbio la cagata del 2017 e può benissimo candidarsi per lo stesso titolo del decennio, secolo e millennio. Ma dai su! Non puoi veramente pensare certe cose davvero!!!

gd350turbo
09-11-2017, 12:33
quindi quella di Apple è semplicemente esagerata e quindi fa praticamente un furto legalizzato.

[QUOTE=nickname88;45161695]
Si capisce benissimo che comprando Apple regali tantissimo al produttore e ottieni poco te.

Potrò un giorno avere dubbi sul sorgere del sole, ma non certamente su questi fatti !

Simonex84
09-11-2017, 12:34
Ecco questa è senza dubbio la cagata del 2017 e può benissimo candidarsi per lo stesso titolo del decennio, secolo e millennio. Ma dai su! Non puoi veramente pensare certe cose davvero!!!

http://gifimage.net/wp-content/uploads/2017/09/92-minuti-di-applausi-gif-4.gif

oatmeal
09-11-2017, 12:38
E ma allora comè che nelle discussioni non si accettano mai critiche a riguardo :confused:

dipende dalle critiche e da come vengono esposte. Dire, come fanno in molti, che comprare un telefono da 1400€ è da fessi perché a 200 ne esistono altri che fanno le stesse cose non è una critica ma una banalità. Ci sono migliaia di motivi per cui una persona preferisce qualcosa rispetto ad un'altra e i motivi sono solo suoi e non criticabili in alcun modo.
Poi se si vuole parlare tanto per arieggiare che si faccia pure ma non mi si venga dire che si possa essere degni di nota.

nickname88
09-11-2017, 12:40
Ecco questa è senza dubbio la cagata del 2017 e può benissimo candidarsi per lo stesso titolo del decennio, secolo e millennio. Ma dai su! Non puoi veramente pensare certe cose davvero!!!
Che cosa ? Fino a poco fa si diceva che era normale che un dispositivo che costa 350$ fosse venduto a 1400€ per via dei costi aggiuntivi ...

Ecco la dimostrazione che non è così.
Samsung a prezzo simile e con tanto di % di guadagno e campagne pubblicitarie vende a meno della metà.

Simonex84
09-11-2017, 12:47
Che cosa ? Fino a poco fa si diceva che era normale che un dispositivo che costa 350$ fosse venduto a 1400€ per via dei costi aggiuntivi ...

Ecco la dimostrazione che non è così.
Samsung a prezzo simile e con tanto di % di guadagno vende a meno della metà.

Ma guarda cosa mi tocca leggere :doh: :doh: dai su hai quasi 30 anni apri gli occhi ragazzo mio....

Samsung non vende ai prezzi di Apple mica perchè è meno avida e più rispettosa del cliente, vende alla metà di iPhone perchè se proponesse per i suoi dispositivi ai prezzi di Apple rimarrebbero a marcire sugli scaffali.

gd350turbo
09-11-2017, 12:52
Samsung non vende ai prezzi di Apple mica perchè è meno avida e più rispettosa del cliente, vende alla metà di iPhone perchè se proponesse per i suoi dispositivi ai prezzi di Apple rimarrebbero a marcire sugli scaffali.
Vero anzi verissimo !
Qualsiasi produttore, terrestre o alieno che avesse messo in commercio il 5C a 500 euro, non ne avrebbe venduto manco mezzo !

E' tutto lì il discorso, c'è chi può e chi non può !

Apple può !

Simonex84
09-11-2017, 12:55
Vero anzi verissimo !
Qualsiasi produttore, terrestre o alieno che avesse messo in commercio il 5C a 500 euro, non ne avrebbe venduto manco mezzo !

E' tutto lì il discorso, c'è chi può e chi non può !

Apple può !

Mica per niente sono chiamate società a scopo di lucro!!!! esistono SOLO per fare soldi, e più ne fanno meglio è.... per loro :D

PS, ma il nostro amico norvegese non è ancora stato ri-bannato?? :asd:

gd350turbo
09-11-2017, 12:57
Mica per niente sono chiamate società a scopo di lucro esistono per fare soldi, e più ne fanno meglio è, ed usano ogni mezzo possibile per raggiungere tale scopo

L'ho sempre detto:
LA VACCA VA MUNTA FINO A CHE PUO' DARE LATTE !
E lo dirò sempre...

Se mettono in vendita un telefono a 1500 euro e la gente lo compera, vuole dire che stanno facendo bene il loro lavoro !

Cfranco
09-11-2017, 13:39
E mio parere sarebbe necessario un obbligo per legge da parte di tutti i produttori a rendere disponibile un documento ufficiale agli stati con tutte le spese sostenute per qualsiasi cosa venga messa nel mercato.
In modo da vedere subito chi si sta facendo pagare il marchio e chi invece sta facendo pagare il prodotto.

Un po' come chi va a guardare i componenti di un preassemblato per valutare se il prezzo è consono oppure no.
Un assemblato si fa prendendo dei pezzi standard e mettendoli assieme
Qua si parla di progettare un prodotto, di sviluppare il software, promuovere le vendite, R/D, gestire una catena di negozi ...
Il costo dei pezzi è solo una frazione, e probabilmente neanche la più importante di quello che costa a un' azienda produrre un prodotto tecnologico come uno smartphone, costi che peraltro è molto difficile stimare perché dipendono spesso da come si decide di spalmare le voci di bilancio

dipende dalle critiche e da come vengono esposte. Dire, come fanno in molti, che comprare un telefono da 1400€ è da fessi perché a 200 ne esistono altri che fanno le stesse cose non è una critica ma una banalità. Ci sono migliaia di motivi per cui una persona preferisce qualcosa rispetto ad un'altra e i motivi sono solo suoi e non criticabili in alcun modo.
Poi se si vuole parlare tanto per arieggiare che si faccia pure ma non mi si venga dire che si possa essere degni di nota.
Ognuno ha il diritto di sperperare spendere i suoi soldi come gli pare :O
A buttare soldi per prodotti tecnologici sono bravissimo anch' io come tanti qua dentro :O
Ho deciso di spendere 500 euro per un tablet il cui uso principale è quello di farmi giocare al solitario durante le sedute in bagno solo perché era figo :stordita:
Ho cambiato un pc 4-core con un 8-core per guardare i divX sulla tv :stordita:
Ma sono fatti miei
Però
Però
Una cosa è dire "i soldi son miei e li butto come mi pare"
Cosa ben diversa è dire "Ho speso bene i miei soldi, ho preso un prodotto che vale tutto quel che ho pagato e non avrei mai trovato nulla che potesse soddisfare le mie esigenze a un prezzo inferiore"
Perché se uno compra un iPhone X per togliersi lo sfizio son cavoli suoi e non c' è nulla da dire
Se uno dice "devo comprarmi un iPhone X perché tutto il resto fa schifo, non funziona, lagga, ti trasmette il tetano e la sifilide", roba da dire ce n' è parecchia

oatmeal
09-11-2017, 13:47
Ognuno ha il diritto di sperperare spendere i suoi soldi come gli pare :O
A buttare soldi per prodotti tecnologici sono bravissimo anch' io come tanti qua dentro :O
Ho deciso di spendere 500 euro per un tablet il cui uso principale è quello di farmi giocare al solitario durante le sedute in bagno solo perché era figo :stordita:
Ho cambiato un pc 4-core con un 8-core per guardare i divX sulla tv :stordita:
Ma sono fatti miei
Però
Però
Una cosa è dire "i soldi son miei e li butto come mi pare"
Cosa ben diversa è dire "Ho speso bene i miei soldi, ho preso un prodotto che vale tutto quel che ho pagato e non avrei mai trovato nulla che potesse soddisfare le mie esigenze a un prezzo inferiore"
Perché se uno compra un iPhone X per togliersi lo sfizio son cavoli suoi e non c' è nulla da dire
Se uno dice "devo comprarmi un iPhone X perché tutto il resto fa schifo, non funziona, lagga, ti trasmette il tetano e la sifilide", roba da dire ce n' è parecchia

Le esagerazioni aka cazzate le dicono un po’ tutti a prescindere da quello che decidono di comprarsi

AlexSwitch
09-11-2017, 14:08
Vero anzi verissimo !
Qualsiasi produttore, terrestre o alieno che avesse messo in commercio il 5C a 500 euro, non ne avrebbe venduto manco mezzo !

E' tutto lì il discorso, c'è chi può e chi non può !

Apple può !

Sai che esiste una legge: si chiama " Domanda e Offerta ".... Graficamente sono due rette che si intersecano tra di loro... E' semplice da capire ed interpretare ed è anche molto flessibile. Fino a quando i clienti assorbiranno con la loro domanda l'offerta, indipendentemente dalle loro ragioni, il prezzo è economicamente giustificato da chi vende il bene. Se per te costa troppo ricadi al di fuori dell'intersezione di queste due rette ed andrai ad intercettarne quella di un bene dal costo inferiore o succedaneo. Sono i rudimenti dell'economia politica... e i " miracoli " non li fa nessuno!!

E con questo ribadisco che per me 1200 Euro e più per uno smartphone sono una spesa non giustificata... anche io dovrò trovare la mia retta d'offerta per il MIO prezzo ottimale. :)

gd350turbo
09-11-2017, 14:16
Sai che esiste una legge: si chiama " Domanda e Offerta ".... Graficamente sono due rette che si intersecano tra di loro... E' semplice da capire ed interpretare ed è anche molto flessibile. Fino a quando i clienti assorbiranno con la loro domanda l'offerta, indipendentemente dalle loro ragioni, il prezzo è economicamente giustificato da chi vende il bene. Se per te costa troppo ricadi al di fuori dell'intersezione di queste due rette ed andrai ad intercettarne quella di un bene dal costo inferiore o succedaneo. Sono i rudimenti dell'economia politica... e i " miracoli " non li fa nessuno!!

Perfettamente d'accordo...
Non ho studiato finanza & marketing e/o economia politica, ma non ho mai avuto dubbi su questo !


E con questo ribadisco che per me 1200 Euro e più per uno smartphone sono una spesa non giustificata... anche io dovrò trovare la mia retta d'offerta per il MIO prezzo ottimale. :)

Io l'ho già trovata da tempo...
Va anche detto che se ti limiti ad osservare la vetrina del mediaworld, eh la scelta è più difficile in quanto limitata, se invece espandi la tua visione al mondo, hai voglia te le rette che andrai ad intercettare !

nickname88
09-11-2017, 14:20
Un assemblato si fa prendendo dei pezzi standard e mettendoli assieme
Qua si parla di progettare un prodotto, di sviluppare il software, promuovere le vendite, R/D, gestire una catena di negozi ...
Il costo dei pezzi è solo una frazione, e probabilmente neanche la più importante di quello che costa a un' azienda produrre un prodotto tecnologico come uno smartphone, costi che peraltro è molto difficile stimare perché dipendono spesso da come si decide di spalmare le voci di bilancio
Perchè invece chi compera gli snapdragon non pagano la quota di ricerca a Qualcomm ?
E Samsung non paga lo sviluppo dei propri prodotti Exynos ?

Progettare l'iphone significa quasi esclusivamente progettare il SoC, il resto viene prodotto da altri, comprato e assemblato, come per molti altri.

Mi pare di aver riportato già l'esempio di Samsung, dove nonostante tutti i costi di contorno e il prezzo di produzione simile o superiore, alla fine il costo di produzione occupa ben la metà di quello di listino.

Sul discorso che Apple può, ovviamente è scontato, finchè è legale e finchè glieli comprano ....
Ma rimane il fatto che sono molto più sovraprezzati degli altri, cosa che anche lasciando da parte domanda e offerta dal tuo post sembra comunque giustificato.


Ma guarda cosa mi tocca leggere :doh: :doh: dai su hai quasi 30 anni apri gli occhi ragazzo mio....

Samsung non vende ai prezzi di Apple mica perchè è meno avida e più rispettosa del cliente, vende alla metà di iPhone perchè se proponesse per i suoi dispositivi ai prezzi di Apple rimarrebbero a marcire sugli scaffali.
Lo sò benissimo, ma il punto del discorso non era quello.

Ho solo espresso due opinioni, la prima che il costo dei loro prodotto è assolutamente ingiustificato, e la seconda è che visto che si parla tanto di tutela al consumatore questo lucro dovrebbe essere regolato per legge. A sto punto che rimuovano pure le restrizioni sugli abusi di posizione dominante da parte di tutti i produttori.

gd350turbo
09-11-2017, 14:24
Sul discorso che Apple può, ovviamente è scontato, finchè è legale e finchè glieli comprano ....

Fixed...

take it easy, il mondo va così, in base alle mode, tanti anni fa c'era gente che faceva le code per prendersi un orologino di plastica da 50 euro, ora le fanno per l'X, in futuro ci sarà qualche altro !

/Norway\
09-11-2017, 14:26
esiste una legge: si chiama " Domanda e Offerta ".... Graficamente sono due rette che si intersecano tra di loro... E' semplice da capire ed interpretare ed è anche molto flessibile. Fino a quando i clienti assorbiranno con la loro domanda l'offerta, indipendentemente dalle loro ragioni, il prezzo è economicamente giustificato da chi vende il bene. Se per te costa troppo ricadi al di fuori dell'intersezione di queste due rette ed andrai ad intercettarne quella di un bene dal costo inferiore o succedaneo. Sono i rudimenti dell'economia politica... e i " miracoli " non li fa nessuno!!
E con questo ribadisco che per me 1200 Euro e più per uno smartphone sono una spesa non giustificata... anche io dovrò trovare la mia retta d'offerta per il MIO prezzo ottimale. :)


Quoto!
Il mercato offre di tutto e di più.
Si parte dal wiko freddy che trovi al mediaword a 99€, per finire allo smartphone da 1000€.
Vien da sè che si sceglie quello più congegnale alle proprie esigenze e sopratutto...tasche.
:mano:

AlexSwitch
09-11-2017, 14:26
Progettare l'iphone significa quasi esclusivamente progettare il processore, il resto viene prodotto da altri, comprato e assemblato.

Mi pare di aver riportato già l'esempio di Samsung, dove nonostante tutti i costi di contorno, alla fine il costo di produzione occupa ben la metà di quello di listino.

Sul discorso che Apple può, ovviamente è scontato, finchè è legale e finchè glieli comprano ....
Ma rimane il fatto che sono molto più sovrapprezzati degli altri, cosa che anche dal tuo post sembra quasi negata.

Tu non sai proprio ciò di cui stai scrivendo.... :rolleyes:

oatmeal
09-11-2017, 14:36
Progettare l'iphone significa quasi esclusivamente progettare il processore, il resto viene prodotto da altri, comprato e assemblato.

Mi pare di aver riportato già l'esempio di Samsung, dove nonostante tutti i costi di contorno e il prezzo di produzione simile o superiore, alla fine il costo di produzione occupa ben la metà di quello di listino.

Sul discorso che Apple può, ovviamente è scontato, finchè è legale e finchè glieli comprano ....
Ma rimane il fatto che sono molto più sovraprezzati degli altri, cosa che anche lasciando da parte domanda e offerta dal tuo post sembra comunque giustificato.

Quindi iOS si progetta con le reti neurali? I servizi, iCloud, musica, le infrastrutture non hanno costi?
1400€ per un telefono sono tanti, giustificati solo ed esclusivamente dal mercato che glielo permette ma il tuo è un discorso un po’ a vanvera

Phoenix Fire
09-11-2017, 14:37
Non so se oltre ai computer hai anche altri interessi.
Ti porto come esempio gli orologi SportWatch che producono Garmin e Suunto che sono forse i leader incontrastati del mercato in questo momento.
Quattro anni fa, quando acquistai il mio primo sportwatch, lo pagai una cifra tutto sommato "onesta" per quello che offriva. Oggi, per il solo fatto che usano materiali come titanio e zaffiro vedo prezzi più che raddoppiati e molte persone (tra cui io) che li acquistano ugualmente e non si fanno problemi a spendere anche 700€ che sono il doppio di quello che costavano 3/4 anni fa.
Niente da dire, per chi gli piace il tipo di prodotto sono belli, hanno un sacco di funzioni (che neppure usi tutte per la verità), e un ottimo supporto lato aggiornamenti (al pari di Apple).
Se li confronto con Apple Watch, quest'ultimo è perfino regalato.
Purtroppo hai detto bene, è pura "utopia" pensare che questi la mattina si svegliano, e decidano di guadagnare solo "tanto" invece di "tantissimo". Ma è un qualcosa che riguarda tutti quelli che ti vendono qualcosa che tu decidi di acquistare.
Se uno ritiene che su quel prodotto guadagnano tantissimo, basta lasciarlo sullo scaffale. Semplice!
concordo con tutto, mi continuo a stupire sempre come Apple possa farlo con l'elettronica di consumo e non con settori di nicchia
gli sportwatch vendono "poco" rispetto a un qualsiasi dispositivo Apple, immagino che sulla qualità top ci sia poca scelta, quindi come sei costretto a comprare quello se vuoi qualcosa del genere, apple invece riesce a farlo anche con cose non così "necessarie" o così "diverse" (come dovrebbe fare intendere il suo Think different"


Gli interesse per capire quanto sta lucrando il produttore e in che misura rispetto al resto della compagnia.

E mio parere sarebbe necessario un obbligo per legge da parte di tutti i produttori a rendere disponibile un documento ufficiale agli stati con tutte le spese sostenute per qualsiasi cosa venga messa nel mercato.
In modo da vedere subito chi si sta facendo pagare il marchio e chi invece sta facendo pagare il prodotto.

Un po' come chi va a guardare i componenti di un preassemblato per valutare se il prezzo è consono oppure no.
questa è una cosa impossibile, specialmente su dispositivi complessi come uno smartphone, i costi non sono così facilmente scorporabili ed inoltre molti costi cambiano col tempo, che facciamo ogni mese le aziende mi tirano fuori un catalogo aggiornato delle loro spese?
Ma guarda cosa mi tocca leggere :doh: :doh: dai su hai quasi 30 anni apri gli occhi ragazzo mio....

Samsung non vende ai prezzi di Apple mica perchè è meno avida e più rispettosa del cliente, vende alla metà di iPhone perchè se proponesse per i suoi dispositivi ai prezzi di Apple rimarrebbero a marcire sugli scaffali.
esatto, inoltre un Android non può essere paragonato a un iPhone come spese, hanno un metodo di "progettazione" abbastanza diverso er secondo me produrre un Android top di gamma costa mediamente meno di produrre un nuovo iPhone dato che apple fa praticamente tutta la progettazione in casa, compreso il SO mentre altri customizzano (certe volte troppo pesantemente) Android, ma driver di molte componenti li scrivono direttamente i produttori dei componenti, quindi lavoro in meno per il produttore del telefono

ovviamente non è che samsung non spende nulla, ma se samsung spende 10, mi aspetto che apple spenda 13-15 diciamo

EDIT
non sto giustificando il prezzo Apple, tempo fa qualcuno posto dei bilanci apple in cui si capiva che il margine medio fosse 20% mentre il resto non superava il 15% arrivando anche a meno del 10%, quindi sicuro Apple potrebbe guadagnare ancora tanto (come dicevo prima non tantissimo) rendendo più felici i clienti :D

nickname88
09-11-2017, 14:43
Quindi iOS si progetta con le reti neurali? I servizi, iCloud, musica, le infrastrutture non hanno costi?
1400€ per un telefono sono tanti, giustificati solo ed esclusivamente dal mercato che glielo permette ma il tuo è un discorso un po’ a vanvera
Android e in passato Windows Phone quanto hanno inciso sul costo finale del dispositivo ?

Sui costi dell'OS puoi benissimo averne un idea dal fatto che quando compri un iPhone ad un tot prezzo, poi per quanti anni puoi effettuare upgrade dell'OS e delle apps gratuitamente ? Ogni versione dei questi dovrebbe avere un costo in teoria e invece potenzialmente paghi solo una volta.

bibbo90
09-11-2017, 16:04
Tutti hanno infrastrutture massive.

concordo:sofico:

oatmeal
09-11-2017, 16:51
Tutti hanno infrastrutture massive.

Naturalmente, ma se Samsung, Google e MS possono contare su entrate diversificate tutta la baracca di Apple poggia su IPhone. Infatti io sarei terrorizzato da questo.

@nickname

L’os lo paghi sempre, il gratuito è solo di facciata.

Personaggio
09-11-2017, 17:54
NON CI CREDO. ogni volta gli stessi commenti!
QUALSIASI CELLULARE viene immesso nel mercato con una proporzione di circa 1:3 costo componenti interni: prezzo vendita
un s8 costava a samsung 250 dollari e veniva 800
un huawei manco 200 dollari e veniva 700.
commentate, siete liberissimi di commentare ma argomentate con qualcosa di sensato, ve lo chiedo per pietà
fatela finita de famme legge ste caxxate ogni santo post.

Io ho il OnePlus 5, costa 550€ ha lo stesso identico HW del galaxy S8 ma con 128GB di spazio e 8GB di RAM contro i 64 e 4 del galaxy. OnePlus e Galaxy sono assemblati nella stessa identica fabbrica in Cina, come guadagna OnePlus potrebbe guadagnare chiunque. Se poi colossi come Samsung ed Apple hanno un carrozzone gigantesco che fa lievitare il costo orario medio dei dipendenti non è un problema del consumatore finale, ma loro.

Simonex84
09-11-2017, 20:15
Progettare l'iphone significa quasi esclusivamente progettare il processore, il resto viene prodotto da altri, comprato e assemblato.

Mi pare di aver riportato già l'esempio di Samsung, dove nonostante tutti i costi di contorno e il prezzo di produzione simile o superiore, alla fine il costo di produzione occupa ben la metà di quello di listino.

Sul discorso che Apple può, ovviamente è scontato, finchè è legale e finchè glieli comprano ....
Ma rimane il fatto che sono molto più sovraprezzati degli altri, cosa che anche lasciando da parte domanda e offerta dal tuo post sembra comunque giustificato.



Lo sò benissimo, ma il punto del discorso non era quello.

Ho solo espresso due opinioni, la prima che il costo dei loro prodotto è assolutamente ingiustificato, e la seconda è che visto che si parla tanto di tutela al consumatore questo lucro dovrebbe essere regolato per legge. Altrimenti a sto punto che rimuovano pure le restrizioni sugli abusi di posizione dominante da parte di tutti i produttori.

Finché è legale cosa? Legge che regoli il lucro di Apple??? :doh: :muro:

Ti conviene abbandonare questa battaglia contro i mulini a vento perché ne stai uscendo proprio male... raramente ho letto così tante assurdità tutte assieme.

Lampetto
09-11-2017, 20:57
Oggi sono andato a vedere al Mediaworld sta meraviglia tecnologica in vetro, una mezza delusione. Pensare che il più bello (per me) e più comodo (sempre per me con il tasto home fisico) iPhone 8 sta a 840 euro, in rete già a 699.. quasi la metà
Non solo l’estetica mi ha lasciato perplesso, ma anche ciò che per me è naturale, i tasti...
Naturalmente il Face ID è disattivato su un telefono nuovo in esposizione quindi non so come funziona, ma mi è bastata l’assenza dei comodissimi tasti back, home e cerca per pagarlo al massimo 300 euro, non di più

gioloi
10-11-2017, 05:45
Quando vado a mangiare la pizza, non chiedo ne tanto meno mi interessa cosa gli costa, guardo prima il prezzo, se lo ritengo equo, assaggio la qualità e se il rapporto tra i due è per me soddisfacente, ok !

Attento! Alex ti ha hackerato l'account! :D

Marko#88
10-11-2017, 07:03
beh, un S8 non costa certo 600$ a Samsung e probabilmente neanche i 350 del iphone X, diciamo 250?
L'iphone X costa 1200 Euro e costerà 1200 euro pure tra 1 anno.
L'S8 non ricordo a quanto é stato lanciato, ora si trova già intorno ai 550Euro.
Devo prendere la calcolatrice o si capisce lo stesso chi ha piu' margine?
Comuque la cosa che bisogna ricordare é che buona parte di quei 350 euro che Apple spende in componenti vanno proprio a Samsung che glieli fornisce.

no costa 310 e veniva venduto a 720, direi che era un prezzo onesto a differenza di questo

Ecco degli esempi :asd:
Scusate ma chi decreta il prezzo onesto o disonesto? Un azienda può marginare come e quanto vuole se trova gli acquirenti...

Io non capirò mai cosa interessi al cliente quello che un produttore spende in componenti...

Quando vado a mangiare la pizza, non chiedo ne tanto meno mi interessa cosa gli costa, guardo prima il prezzo, se lo ritengo equo, assaggio la qualità e se il rapporto tra i due è per me soddisfacente, ok !

Idem per il telefono, l'X potrebbe costare ad apple 3€ così come gli potrebbe costare 3000€, che per me sarà sempre un telefono da 300€.

Questo ha MOLTO senso. Tu dai un valore che ritieni opportuno a un prodotto e se rientra in quel parametro lo compri... il produttore ci margina troppo? Amen, a te sta bene così. :)

Gli interesse per capire quanto sta lucrando il produttore e in che misura rispetto al resto della compagnia.

E mio parere sarebbe necessario un obbligo per legge da parte di tutti i produttori a rendere disponibile un documento ufficiale agli stati con tutte le spese sostenute per qualsiasi cosa venga messa nel mercato.
In modo da vedere subito chi si sta facendo pagare il marchio e chi invece sta facendo pagare il prodotto.

Un po' come chi va a guardare i componenti di un preassemblato per valutare se il prezzo è consono oppure no.

Ok, Alex e i suoi alter ego scrivono un sacco di cazzate ma questa batte tutti. Complimenti, una tale idiozia non la leggevo da davvero un sacco di tempo :asd: :asd:

gd350turbo
10-11-2017, 07:33
per pagarlo al massimo 300 euro, non di più

Infatti, a quel prezzo ci fare un pensierino !

Attento! Alex ti ha hackerato l'account! :D

ahahahah ti è piaciuta ???
:sofico:

Ginopilot
10-11-2017, 08:18
e come ci sei arrivato?
conosci i costi di assemblaggio, di packaging, di certificazioni ecc.?

potremmo dire anche esattamente l'opposto:
cioè che con 700$ gli ci esce pure un guadagno netto. chi ce lo dice?

e comunque si spiega perchè la apple adotta delle strategie subdole per invogliarti a prendere il modello da 256. stessi costi eccetto per il componente memoria che avra' un costo irrisorio. il guadagno maggiore sta proprio li, secondo me.
senza considerare altri fattori tipo apple care: penso si è più propensi a farla per un dispositivo con un maggior costo per l'utente finale.

A 1200 euro togli l'iva, il ricarico del venditore al dettaglio e dell'intermediario, i costi di supporto, progettazione, assemblaggio, impacchettamento, difetti lungo la catena, ecc.. Ed in fine utile di apple stessa, che sara' a occhio inferiore al 20%.
Anche fosse un prodotto xiaomi acquistato direttamente dalla cina, quindi in evasione iva e dazi e senza alcun tipo di supporto e garanzia, non potrebbe costare meno di 700 euro. Pienamente giustificato visto che i prodotti di stesso marchio di fascia alta ma di qualita' e prestazioni inferiori, costano poco meno di 500 euro.
La qualita' si paga.

trvdario
10-11-2017, 08:52
A 1200 euro togli l'iva, il ricarico del venditore al dettaglio e dell'intermediario, i costi di supporto, progettazione, assemblaggio, impacchettamento, difetti lungo la catena, ecc.. Ed in fine utile di apple stessa, che sara' a occhio inferiore al 20%.
Anche fosse un prodotto xiaomi acquistato direttamente dalla cina, quindi in evasione iva e dazi e senza alcun tipo di supporto e garanzia, non potrebbe costare meno di 700 euro. Pienamente giustificato visto che i prodotti di stesso marchio di fascia alta ma di qualita' e prestazioni inferiori, costano poco meno di 500 euro.
La qualita' si paga.

Ma se per tutti i vecchi modelli era superiore al 30% perchè questo dovrebbe essere 20% ? :O

gd350turbo
10-11-2017, 08:53
Pienamente giustificato visto che i prodotti di stesso marchio di fascia alta ma di qualita' e prestazioni inferiori, costano poco meno di 500 euro.

Specifica però che questo lo dici tu, sulla base di tue supposizioni teoriche, non avendone mai provato uno !

nickname88
10-11-2017, 09:09
Ok, Alex e i suoi alter ego scrivono un sacco di cazzate ma questa batte tutti. Complimenti, una tale idiozia non la leggevo da davvero un sacco di tempo :asd: :asd:
L'idiozia sta nei discorsi ipocriti sulla tutela del consumatore.

A 1200 euro togli l'iva, il ricarico del venditore al dettaglio e dell'intermediario, i costi di supporto, progettazione, assemblaggio, impacchettamento, difetti lungo la catena, ecc.. Ed in fine utile di apple stessa, che sara' a occhio inferiore al 20%.
Anche fosse un prodotto xiaomi acquistato direttamente dalla cina, quindi in evasione iva e dazi e senza alcun tipo di supporto e garanzia, non potrebbe costare meno di 700 euro. Pienamente giustificato visto che i prodotti di stesso marchio di fascia alta ma di qualita' e prestazioni inferiori, costano poco meno di 500 euro.
La qualita' si paga.Ma di che cosa stiamo parlando ? Il prezzo di listino in dollari è ufficiale e esente dai vincoli da te elencati.
Il fatto che Xiaomi sia cinese non è motivo di discriminazione, se ti piace di più prendi pure come riferimento Samsung.
La qualità si paga certo, il problema è quando paghi eccessivamente oltre.

Ginopilot
10-11-2017, 09:18
Ma se per tutti i vecchi modelli era superiore al 30% perchè questo dovrebbe essere 20% ? :O

E da quando?

trvdario
10-11-2017, 09:33
Il margine di guadagno su iPhone X è per Apple molto probabilmente vicino alla media storica.
Credo che l'indicazione più importante sia il Gross Margin nel trimestre post lancio dei nuovi iPhone, dato che Apple pubblica ufficialmente come parte dei risultati finanziari.

3G: 37,12%
3GS: 41,82%
4: 36,93%
4S: 44,68%
5: 38,63%
5S: 37,93%
6: 39,87%
6S: 40,10%
7: 38,51%

8/X proiezione ufficiale di Apple: 38-38,5%.
Questi sono i Gross Margin globali, ma iPhone rappresenta più di metà del fatturato ed è probabilmente sopra, ma vicino, a questi numeri.

E da quando?

Bastava leggere la prima pagina...:O

Ginopilot
10-11-2017, 09:45
Che pero' e' sbagliaaata (cit.)

Il gross margin non e' sufficiente, non comprende dei costi che apple deve sostenere.

HwWizzard
10-11-2017, 09:48
Oggi sono andato a vedere al Mediaworld sta meraviglia tecnologica in vetro, una mezza delusione. Pensare che il più bello (per me) e più comodo (sempre per me con il tasto home fisico) iPhone 8 sta a 840 euro, in rete già a 699.. quasi la metà
Non solo l’estetica mi ha lasciato perplesso, ma anche ciò che per me è naturale, i tasti...
Naturalmente il Face ID è disattivato su un telefono nuovo in esposizione quindi non so come funziona, ma mi è bastata l’assenza dei comodissimi tasti back, home e cerca per pagarlo al massimo 300 euro, non di più

300€ No! Comunque concordo che la differenza è notevole con l’8!
Stamattina dopo 5 giorni di utilizzo l’ho dato via appunto per la mancanza del tasto home! Il FaceID ha ancora bisogno di qualche patch perché funziona 7 volte su 10. Ma la cosa che più mi ha spinto a tornare indietro all’8 è quella merda di AMOLED! Come fate ad utilizzare questi display???

oatmeal
10-11-2017, 09:48
Il gross margin viene calcolato al lordo

Marko#88
10-11-2017, 13:00
L'idiozia sta nei discorsi ipocriti sulla tutela del consumatore.


Non è un bene di prima necessità, non sei obbligato a comprarlo e non hai il diritto di essere tutelato. Se domani mettessero la pasta o il latte a 50€ al kg potrei capire (e condividere) la voglia di essere tutelati. Ma uno smartphone assolutamente no. Ecco perchè il tuo discorso è assurdo.

Marckus87
10-11-2017, 21:47
Qualcuno può gentilmente riportare i prezzi analoghi di Samsung e Huawei ?

il samsung galaxy s8 costava circa 310 di componenti.

nickname88
11-11-2017, 08:54
Non è un bene di prima necessità, non sei obbligato a comprarlo e non hai il diritto di essere tutelato. Se domani mettessero la pasta o il latte a 50€ al kg potrei capire (e condividere) la voglia di essere tutelati. Ma uno smartphone assolutamente no. Ecco perchè il tuo discorso è assurdo.Quindi l'antitrust a cosa serve nel mercato informatico ? Se non sbaglio nemmeno quello è di prima necessità.
Il discorso che fai tu in teoria sarebbe anche applicabile al gioco d'azzardo.

AlexSwitch
11-11-2017, 09:01
Quindi l'antitrust a cosa serve nel mercato informatico ? Se non sbaglio nemmeno quello è di prima necessità.
Il discorso che fai tu in teoria sarebbe anche applicabile al gioco d'azzardo.

Ma sai cosa fa e a cosa serve l'autorità AntiTrust? Sai cos'è un " Trust "? Prima di scrivere sarebbe meglio informarsi per evitare " figuruccie ".... :rolleyes:

slide1965
11-11-2017, 10:46
La Apple, visti i ricavi, dovrebbe almeno sovvenzionare lo stato in modo da consentirgli di passare con la mutua uno psicologo per ogni comune dedicato alla smartphone mania , è una malattia , va curata:rolleyes:

nickname88
11-11-2017, 12:16
Ma sai cosa fa e a cosa serve l'autorità AntiTrust? Sai cos'è un " Trust "? Prima di scrivere sarebbe meglio informarsi per evitare " figuruccie ".... :rolleyes:
Il trust è un monopolio.
E l'antitrust è istituita per evitare monopoli al solo ed unico fine di tutelare il consumatore da ciò che comporterebbe.

GTKM
11-11-2017, 12:20
Il trust è un monopolio.
E l'antitrust è istituita per evitare monopoli al solo ed unico fine di tutelare il consumatore da ciò che comporterebbe.

Apple non e' in regime di monopolio, tanto per cominciare. Anzi, e' in posizione minoritaria nel mercato smartphone.

Secondo, essendo un'azienda privata puo' puntare pure ad utili del 90%, fintanto che trova clienti.

Il problema e' tutto li', se c'e' chi compra, ci sara' sempre chi vende, e lucra quanto vuole.

Marko#88
11-11-2017, 12:32
Quindi l'antitrust a cosa serve nel mercato informatico ? Se non sbaglio nemmeno quello è di prima necessità.
Il discorso che fai tu in teoria sarebbe anche applicabile al gioco d'azzardo.

Ma cosa stai dicendo? :asd:


Apple non e' in regime di monopolio, tanto per cominciare. Anzi, e' in posizione minoritaria nel mercato smartphone.

Secondo, essendo un'azienda privata puo' puntare pure ad utili del 90%, fintanto che trova clienti.

Il problema e' tutto li', se c'e' chi compra, ci sara' sempre chi vende, e lucra quanto vuole.

Credo sia un concetto troppo difficile...

oatmeal
11-11-2017, 13:04
Il trust è un monopolio.
E l'antitrust è istituita per evitare monopoli al solo ed unico fine di tutelare il consumatore da ciò che comporterebbe.

Dai basta ora, va benissimo che non ti piaccia spendere 1400€ per un telefono ma tirare in mezzo l’antitrust diventa surreale

nickname88
11-11-2017, 13:07
Apple non e' in regime di monopolio, tanto per cominciare. Anzi, e' in posizione minoritaria nel mercato smartphone.

Non centra nulla il monopolio, l'antitrust è solo un esempio del fatto che esista una tutela per il consumatore, ma vedendo la libertà che ha Apple non copre tutti gli aspetti.

/Norway\
11-11-2017, 13:07
Apple non e' in regime di monopolio, tanto per cominciare. Anzi, e' in posizione minoritaria nel mercato smartphone.

Secondo, essendo un'azienda privata puo' puntare pure ad utili del 90%, fintanto che trova clienti.

Il problema e' tutto li', se c'e' chi compra, ci sara' sempre chi vende, e lucra quanto vuole.


Tutti questi deliri, li leggerai sempre in notizie come queste. Se poi in mezzo c’è la parola Apple, apriti cielo.
Stai pur certo che quando vanno dal meccanico, e questo gli pela 500€ per un ricambio, le domande sui costi, monopoli ed altre cazzate difficilmente le potrai leggere. Li aprono il portafoglio e pagano senza fiatare.

GTKM
11-11-2017, 13:20
Non centra nulla il monopolio, l'antitrust è solo un esempio del fatto che esista una tutela per il consumatore, ma vedendo la libertà che ha Apple non copre tutti gli aspetti.

Il consumatore e' tutelato. Tanto per cominciare, lo smartphone non e' un bene di prima necessita', inoltre Apple con il suo iPhone detiene una quota di minoranza del mercato. Come se cio' non bastasse, in questa quota, iPhone X e' solo una parte, mica il tutto.

E' come se domani FCA presentasse una Panda Super Special Edition firmata da Topo Gigio e la mettesse in vendita a 100.000 euro. Saranno cavoli di chi la compra, no?

oatmeal
11-11-2017, 13:25
Non centra nulla il monopolio, l'antitrust è solo un esempio del fatto che esista una tutela per il consumatore, ma vedendo la libertà che ha Apple non copre tutti gli aspetti.

Comunque dovresti spiegare dove il consumatore viene leso. Tutto il mercato smartphone non è in regime di monopolio e la forbice di prezzi va da 50 a 1400€.

AlexSwitch
11-11-2017, 13:28
Il trust è un monopolio.
E l'antitrust è istituita per evitare monopoli al solo ed unico fine di tutelare il consumatore da ciò che comporterebbe.

E dove sarebbe il monopolio di Apple? Mi pare che la scelta di terminali telefonici sia ampiamente variegata sia per i prezzi che per l'offerta di modelli per fascia di costo.
E tanto per correttezza il termine " trust " significa " cartello ", ovvero quando due o più aziende che vendono gli stessi beni o servizi, si mettono d'accordo sui prezzi spartendosi il mercato.

Se poi trovi non giusto il prezzo di iPhone X, come me d'altronde, lo puoi criticare benissimo per ciò che offre per quella cifra, lo puoi criticare perchè non ti piace come design, come OS, come usabilità... Non certo tirando in ballo argomenti ed istituzioni che non c'entrano un fico secco con i prezzi applicati da Apple o da qualsiasi altra azienda che opera nelle sue stesse condizioni.

Simonex84
11-11-2017, 13:36
Non centra nulla il monopolio, l'antitrust è solo un esempio del fatto che esista una tutela per il consumatore, ma vedendo la libertà che ha Apple non copre tutti gli aspetti.

Il premio messaggio idiota 2017 l’hai già vinto, se insisti ancora con sta storia ti diamo, honoris causa, anche quello 2018 :asd:

AlexSwitch
11-11-2017, 13:37
Non centra nulla il monopolio, l'antitrust è solo un esempio del fatto che esista una tutela per il consumatore, ma vedendo la libertà che ha Apple non copre tutti gli aspetti.

Questa tua affermazione dimostra che sei completamente ignorante, nel senso stretto del termine, ovvero che ignori e non sai, di come agisca una autorità antitrust e di come è regolamentato il libero mercato.

Come scritto da altri Apple, che non ha una posizione dominante del mercato, è liberissima di vendere i propri beni e servizi al prezzo che vuole. Sic et simpliciter!!!

Marko#88
12-11-2017, 10:22
Non centra nulla il monopolio, l'antitrust è solo un esempio del fatto che esista una tutela per il consumatore, ma vedendo la libertà che ha Apple non copre tutti gli aspetti.

Smettila, non stai facendo una bella figura.
Puoi dire che iPhone per te costa troppo, puoi dire che sono scemi quelli che vanno di notte a far la fila per comprarlo ma mettere di mezzo la tutela per il consumatore ti sta facendo fare una figura veramente di merda. :asd:

!fazz
13-11-2017, 10:36
moderiamo il linguaggio, ammonizione

giuliop
13-11-2017, 18:25
Progettare l'iphone significa quasi esclusivamente progettare il SoC, il resto viene prodotto da altri, comprato e assemblato, come per molti altri.

Non hai la minima idea di quello di cui stai parlando...


Mi pare di aver riportato già l'esempio di Samsung, dove nonostante tutti i costi di contorno e il prezzo di produzione simile o superiore, alla fine il costo di produzione occupa ben la metà di quello di listino.

Che non c'entra minimamente...


Ho solo espresso due opinioni, la prima che il costo dei loro prodotto è assolutamente ingiustificato

Che essendo soggettiva per definizione, è tanto valida quanto quella di chi pensa che sia assolutamente giustificato.


, e la seconda è che visto che si parla tanto di tutela al consumatore questo lucro dovrebbe essere regolato per legge. A sto punto che rimuovano pure le restrizioni sugli abusi di posizione dominante da parte di tutti i produttori.

E come è già successo in passato dimostri di non aver capito a cosa serva l'antitrust, né come funzioni. Segui il consiglio che ti è già stato dato, smetti (e intanto magari cerca di informarti): stai veramente facendo una figuraccia dopo l'altra.