PDA

View Full Version : Panasonic Lumix G9: l'ammiraglia fotografica. Presentazione e primo contatto


Redazione di Hardware Upg
08-11-2017, 10:31
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/5038/panasonic-lumix-g9-l-ammiraglia-fotografica-presentazione-e-primo-contatto_index.html

Panasonic ha deciso ora di cambiare marcia per le sue Lumix serie G propone una nuova quasi-ammiraglia dedicata in prima battuta a chi fa fotografia. Nasce così la nuova Panasonic Lumix G9. Su questa macchina fotografica troviamo caratteristiche professionali, come - ad esempio - il doppio slot per schede di memoria SD e la costruzione in lega di magnesio. La macchina è inoltre protetta contro polvere, spruzzi d'acqua e può funzionare anche a basse temperature, candidandosi anche come compagna per i fotografi naturalisti. Il cuore del sistema è un sensore Digital Live MOS in formato Micro Quattro Terzi da 20,33 megapixel, privo di filtro antialiasing

Click sul link per visualizzare l'articolo.

aleardo
08-11-2017, 13:05
Su apparecchio così prestazionale probabilmente il limite maggiore è dato proprio dalle dimensioni ridotte del sensore in formato Micro Quattro Terzi.

demon77
08-11-2017, 13:58
Su apparecchio così prestazionale probabilmente il limite maggiore è dato proprio dalle dimensioni ridotte del sensore in formato Micro Quattro Terzi.

In effetti per una macchina così mi sarei aspettato qualcosa di più sul formato del sensore.. ma devo ammettere che osservando le foto di prova sono rimasto stupito dalla elevata qualità.

starlights74
09-11-2017, 09:39
Fino a 1600 - 3200 iso il micro 4/3 e' usabile.
In wildphoto dove spesso si viaggia su 1/2000 o piu' potrebbe essere che si stà in quel range di iso e il confronto con una FF e' purtroppo evidente.
Parlo da possessore di Sony A99ii che ha trovato già beneficio passando da A77ii APSC a Full frame, ora i 3200 iso li gestisco bene, prima litigavo già a 800 iso.
Quello che mi piace di questa macchina e' la possibilità di estrare frame a 6k dal video anche se bisogna veder se si riesce a decidere lo shutterspeed, altrimenti non serve estrare u n frame di un auto o di un uccello mosso perchè catturato a 1/250sec.