PDA

View Full Version : Stranger Things: in soli 3 giorni una media di oltre 15 milioni di utenti solo negli USA


Redazione di Hardware Upg
07-11-2017, 12:01
Link alla notizia: http://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/stranger-things-in-soli-3-giorni-una-media-di-oltre-15-milioni-di-utenti-solo-negli-usa_72200.html

La seconda stagione di una delle più acclamate serie TV di Netflix ha ottenuto un successo importante sin dai primi giorni dalla sua disponibilità. Un successo che ha raggiunto una media di oltre 15 milioni di utenti solo in territorio americano.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vul
07-11-2017, 12:24
Ho visto le prime tre della seconda e sono abbastanza deluso: sentimenti, sentimenti, sentimenti. Succede poco e nulla.

Migliora?

AlexWolf
07-11-2017, 12:27
assolutamente sì, soprattutto nel finale!

Turin
07-11-2017, 12:47
Le prime tre puntate sono molto lente, per cui almeno da quel punto di vista migliora. Complessivamente però la seconda stagione a me non è piaciuta per niente, tra nuovi personaggi dimenticabili o inutili, trama prevedibile e *quel* episodio che pare uno spinoff di XMen. Ora sto rivedendo la prima stagione in lingua originale e onestamente non c'è paragone.

Karandas
07-11-2017, 13:05
In generale la seconda stagione é solo mediocre rispetto invece ad una prima ottima stagione.
Hanno sbagliato le tematiche in alcune puntate e specialmente nella pseudo x-man puntata, proprio brutta e noiosa.
Mi rendo conto che non fosse semplice da gestire e incollare tutto insieme in maniera organica ma cosí proprio non va.

cignox1
07-11-2017, 13:25
Mi é piaciuta, ma non quanto la prima. La prima aveva un elemento di urgenza che qui manca, un elemento horror "soprannaturale" efficace, sostituito ora da un survival horror alla resident evil qualsiasi, un gruppo con dinamiche interessanti, che ora hanno dovuto "aggiornare" in maniera abbastanza imbarazzante (personaggi nuovi allo solo scopo di creare conflitto, storyline di 11 assolutamente risibile etc), creature misteriose e nuove sostituite da un bellissimo mostro gigantesco, affascinante, misterioso, inquietante, ma che vediamo solo di sfuggita.

Se fosse stato un film in 3 parti, questa seconda parte avrebbe avuto piú senso. Ma una intera serie tv non puó essere "di transizione": hanno aperto tante cose senza chiuderle, e 11 in particolare ha avuto una storia parallela che poteva essere usata fino a metá stagione, non certo per una intera.

Mi é piaciuta, chiaramente, l'ambientazione e tutto il resto. Ma sembra che gli autori non abbiano avuto il tempo di progettarla bene e abbiano quindi dovuto giocare al lego con il "giá visto".

Nayr
07-11-2017, 13:25
è stata abbastanza un "more of the same" della prima stagione, con le stesse cose che accadono agli stessi personaggi, a parte qualche new entry che però fa solo da contorno

D4N!3L3
07-11-2017, 13:59
Mi é piaciuta, ma non quanto la prima. La prima aveva un elemento di urgenza che qui manca, un elemento horror "soprannaturale" efficace, sostituito ora da un survival horror alla resident evil qualsiasi, un gruppo con dinamiche interessanti, che ora hanno dovuto "aggiornare" in maniera abbastanza imbarazzante (personaggi nuovi allo solo scopo di creare conflitto, storyline di 11 assolutamente risibile etc), creature misteriose e nuove sostituite da un bellissimo mostro gigantesco, affascinante, misterioso, inquietante, ma che vediamo solo di sfuggita.

Se fosse stato un film in 3 parti, questa seconda parte avrebbe avuto piú senso. Ma una intera serie tv non puó essere "di transizione": hanno aperto tante cose senza chiuderle, e 11 in particolare ha avuto una storia parallela che poteva essere usata fino a metá stagione, non certo per una intera.

Mi é piaciuta, chiaramente, l'ambientazione e tutto il resto. Ma sembra che gli autori non abbiano avuto il tempo di progettarla bene e abbiano quindi dovuto giocare al lego con il "giá visto".

Beh nella prima avevi più l'effetto mistero e sorpresa, qui sai già più o meno di cosa si parla e ti ritrovi a prevedere molte delle cose che succedono.

Tengono comunque alta la tensione e tendi a farti domande fino alla fine, il che è un ottimo ingrediente nella fantascienza.

Concordo comunque su alti e bassi, non c'è più quella sensazione di paura e i mostri sono abbastanza dimenticabili oltre che per nulla spaventosi rispetto a come lo era il gorgodemone nella prima stagione.

Anche a me la puntata con la tizia indiana non è piaciuta per niente.

Complessivamente una buona serie e i personaggi sono migliori di tantissimi filmoni blasonati.

Marko#88
07-11-2017, 14:02
Le prime tre puntate sono molto lente, per cui almeno da quel punto di vista migliora. Complessivamente però la seconda stagione a me non è piaciuta per niente, tra nuovi personaggi dimenticabili o inutili, trama prevedibile e *quel* episodio che pare uno spinoff di XMen. Ora sto rivedendo la prima stagione in lingua originale e onestamente non c'è paragone.

Concordo su "quella" puntata, utile solo per buttarci dentro Eleven che capisce come il suo mondo non sia quello Il resto però non mi è dispiaciuto. Chiaro, manca l'effetto wow del primo ma abbiamo sempre belle inquadrature, fotografia curata, musiche fantastiche e storia che comunque regge.
Non tiene il passo della prima ma l'ho reputata comunque piacevole. :)

roen01
07-11-2017, 16:17
Ho visto le prime tre della seconda e sono abbastanza deluso: sentimenti, sentimenti, sentimenti. Succede poco e nulla.

Migliora?

No. Questa seconda stagione si può skippare tranquillamente. Non ti perdi nulla imho.

Bestio
07-11-2017, 16:53
Oddio 15 milioni per gli standard USA (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_most_watched_television_broadcasts_in_the_United_States) non mi sembra poi una gran cifra (contro i 114 milioni di un Superbowl o i 30 milioni che è la media delle serie TV più seguite...
Ma forse per un canale in streaming è piu difficile fare un confronto diretto, dato che lo spettatore non essendo legati ad orari di trasmissione li può guardare quando vuole (ma questo dovrebbe essere solo un vantaggio).

Per quanto mi riguarda, la prima stagione l'ho apprezzata ma non è che mi abbia fatto proprio impazzire.
Alla fine nessuna delle serie prodotte da Netflix che ho visto mi ha esaltato (quelle marvel in primis), ed il nuovo Star Trek è stata una delusione.

L'unico ad avermi sorpreso positivamente all'inizio è stato "The Expanse", grazie al fatto di offrire un futuro fantascientifico ma scientificamente abbastanza credibile.
Purtroppo poi sul finire della prima stagione perde molta della sua credibilità scientifica, ma rimane comunque molto godibile, e non vedo l'ora che arrivi la terza stagione!

D4N!3L3
07-11-2017, 17:55
Io spero solo non facciano 500 stagioni come su certe serie.

Le storie son belle se hanno un loro svolgimento e poi finiscono.

So che hanno 4 serie in mente, spero che poi la chiudano.

Inevitabilmente ste storie da belle e interessanti diventano di una noia e banalità mortali e si annacqua tutto.

Bestio
07-11-2017, 18:10
Io spero solo non facciano 500 stagioni come su certe serie.

Le storie son belle se hanno un loro svolgimento e poi finiscono.

So che hanno 4 serie in mente, spero che poi la chiudano.

Inevitabilmente ste storie da belle e interessanti diventano di una noia e banalità mortali e si annacqua tutto.

Il brutto delle serie è quello, se fanno successo le allungano a non finire (un po come annacquare del buon vino), se non ne fanno abbastanza le tagliano a metà. :doh:

D4N!3L3
07-11-2017, 18:23
Il brutto delle serie è quello, se fanno successo le allungano a non finire (un po come annacquare del buon vino), se non ne fanno abbastanza le tagliano a metà. :doh:

Infatti non guardo mai le serie, mi da troppo fastidio dover vedere 10 stagioni per poter vedere una cavolo di conclusione.

Le serie autoconclusive o quelle più particolari tipo queste invece fanno eccezione. Per questo spero che almeno queste ottime serie non vengano distrutte dal riciclo infinito.

Almeno con ST ogni serie ha una sua conclusione, ci sono sempre cose che rimangono in sospeso ma la sensazione è di soddisfazione quando finisci di vedere l'ultima puntata.

Il finale di questa mi è piaciuto molto.

mymo
07-11-2017, 20:37
Oddio 15 milioni per gli standard USA (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_most_watched_television_broadcasts_in_the_United_States) non mi sembra poi una gran cifra (contro i 114 milioni di un Superbowl o i 30 milioni che è la media delle serie TV più seguite...



30 milioni forse negli anni 90 o nei primi anni 2000, purtroppo (per gli inserzionisti) i numeri sono fortemente calati già da tempo. Per dire, l'ultima stagione di GOT (secondo wikipedia) ha una media di 10 milioni di spettatori con punte di 12.

Se Stranger Things ha raggiunto nel primo episodio della seconda stagione davvero le cifre dell'articolo, si tratta di un successo immenso e senza precedenti per la piattaforma e compensa - almeno in parte - il disinteresse che ultimamente gli altri media provano per le nuove serie Netflix

acerbo
07-11-2017, 22:01
una palla mortale, serie per ragazzini tra i 16 e i 20 anni

Turin
07-11-2017, 22:15
una palla mortale, serie per ragazzini tra i 16 e i 20 anni

Una serie nostalgica degli anni '80 è per ragazzini tra i 16 e i 20 anni?

Bestio
08-11-2017, 00:16
Una serie nostalgica degli anni '80 è per ragazzini tra i 16 e i 20 anni?

Il problema per me è proprio che è un film nostalgico per quindicenni negli anni 80... che però oggi non hanno più 15 anni.
E sono proprio i protagonisti per lo più ragazzini a far perder l'interesse a ultraquarantenni come me.
Ho amato anche io film come I Goonies o Navigator da ragazzino, ma oggi di certo non andrei al cinema a vedere film come quelli, se non per portarci i miei figli.
Forse vanno bene giusto per quei ragazzini degli anni mai cresciuti, (e un po lo sono anche io se a 45 anni sono ancora qui attaccato ai videogames, ma non fino a questo punto. :asd:) o che ancora sono ancorati in quegli anni.

nx-99
08-11-2017, 08:26
Serie sopravalutata.

coschizza
08-11-2017, 08:45
Oddio 15 milioni per gli standard USA (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_most_watched_television_broadcasts_in_the_United_States) non mi sembra poi una gran cifra (contro i 114 milioni di un Superbowl o i 30 milioni che è la media delle serie TV più seguite...
Ma forse per un canale in streaming è piu difficile fare un confronto diretto, dato che lo spettatore non essendo legati ad orari di trasmissione li può guardare quando vuole (ma questo dovrebbe essere solo un vantaggio).

Per quanto mi riguarda, la prima stagione l'ho apprezzata ma non è che mi abbia fatto proprio impazzire.
Alla fine nessuna delle serie prodotte da Netflix che ho visto mi ha esaltato (quelle marvel in primis), ed il nuovo Star Trek è stata una delusione.



15 milioni sono un ottimo valore visto che è alla pari delle serie tv piu viste in america.