View Full Version : Xiaomi potrebbe arrivare ufficialmente in Italia nel 2018
Redazione di Hardware Upg
07-11-2017, 10:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/xiaomi-potrebbe-arrivare-ufficialmente-in-italia-nel-2018_72196.html
L'azienda cinese si sta espandendo a suon di vendite e dopo aver letteralmente conquistato il proprio paese è pronta a sbarcare anche in Europa. Dopo Spagna ecco che iniziano a circolare notizie sul suo arrivo in Italia. Sarà vero?
Click sul link per visualizzare la notizia.
XIAOMI non fa smartphone, fa TUTTO. Dagli asciugamani, agli ombrelli, alle tazze del cesso smart
Se arriverà ufficialmente, i prezzi non saranno più così competitivi.
si ok ma almeno lo porti in un negozio e te riparano in garanzia. Non lo devi rispedire in cina XDDD
gd350turbo
07-11-2017, 11:02
Una notizia che renderà felici tutti i possessori degli smartphone dell'azienda i quali odiernamente si ritrovano a dover acquistare i device direttamente dagli store cinesi o tramite negozi online affiliati perdendo in qualche modo garanzie dirette del produttore.
Ma anche no...
Perdo la garanzia del produttore ?
Ma cosa stai dicendo ?
Del venditore volevi dire ?
smartphone in lingua cinese da dover obbligatoriamente "modificare" per poterne usufruire totalmente.
Bruno, dai non sparare cazzate, ti chiedo solo un minimo di coerenza con la realtà !
Da diverso tempo i terminali xiaomi, venduti dai principali store cinesi, escono con la rom denominata global stabile.
Cosa significa global stabile ?
Che è una rom che contiene già diverse localizzazioni tra cui l'italiano !
Quindi cosa deve fare un utente quando apre la scatola contenente il suo nuovo xiaomi ?
Inserisce la sim.
preme il pulsante di accensione.
sceglie la lingua italiana.
inserisce l'account per collegare il telefono al micloud se presente e recuperare le sue app/preferenze/settaggi.
Quindi a cosa ti riferisci quando dici dover obbligatoriamente "modificare" ?
Per te scegliere la lingua italiana significa modificare un terminale ?
Allora direi che tutti debbano essere "modificati".
Poi per completezza di informazione, per noi europei ci sono due linee ufficiali di distribuzione ROM, la suddetta global stabile e la global dev, che viene aggiornata su base mensile.
Per effettuare il passaggio, assolutamentre facoltativo da global stabile a global dev, occorre scaricare dal sito xiaomi la rom global dev, cliccare sull'app "updater", e scegliere il file testè scaricato, confermando l'aggiornamento di ramo, tenendo presente che questo cancella i dati contenuti nel terminale.
Poi vi sono diversi rami di distribuzione di rom non ufficiali, creati quindi da communità di appassionati, quali miui.it, xiaomi.eu più ovviamente xda ed epic, per installare le quali, anche qui in maniera assolutamente facoltativa, occorre modificare il terminale, sbloccando il bootloader, installando la recovery TWRP ed in seguito la rom.
Dal sito Xiaomi in apertura in Spagna:
http://event.mi.com/es/live2017/changethegame
Xiaomi Mi A1, por 229 euros (4 GB + 64 GB) Xiaomi Mi MIX 2, por 499 euros (6 GB + 64 GB) Mi Electric Scooter, por 349,99 euros Mi Box, por 74,99 euros Mi Action Camera 4K, por 134,99 euros Mi Band 2, por 24,99 euros
i prezzi degli smartphone sono comunque competitivi ed in Italia non sarebbero differenti.
Un Mi Mix 2 64GB è difficile comprarlo d'importazione a meno di 450 euro spedito, mentre l'A1 lo si trova a 170-180 euro + s.s.
gd350turbo
07-11-2017, 11:13
Dal sito Xiaomi in apertura in Spagna:
http://event.mi.com/es/live2017/changethegame
Xiaomi Mi A1, por 229 euros (4 GB + 64 GB) Xiaomi Mi MIX 2, por 499 euros (6 GB + 64 GB) Mi Electric Scooter, por 349,99 euros Mi Box, por 74,99 euros Mi Action Camera 4K, por 134,99 euros Mi Band 2, por 24,99 euros
i prezzi degli smartphone sono comunque competitivi ed in Italia non sarebbero differenti.
Un Mi Mix 2 64GB è difficile comprarlo d'importazione a meno di 450 euro spedito, mentre l'A1 lo si trova a 170-180 euro + s.s.
Più scelta per il consumatore, non può far altro che bene !
Chi vuole risparmiare, se lo prende in cina
Chi vuole avere assistenza, se lo prende in spagna e forse in futuro in italia
Perfetto !
Resta inteso che la cuccagna del passaggio via UK(Italy Express) durerà finché non sarò operativa la Brexit, poi addio...
+Benito+
07-11-2017, 11:37
interessante. Sarebbe molto interessante conoscere le condizioni per aprire un franchise.
gd350turbo
07-11-2017, 11:42
Resta inteso che la cuccagna del passaggio via UK(Italy Express) durerà finché non sarò operativa la Brexit, poi addio...
Magari si troverà un altro paese per fare da ponte
Magari si troverà un altro paese per fare da ponte
Con la stretta che sta dando la UE ai benefici fiscali la vedo dura. Quello rimane perché è un qualcosa di storico che esiste da più di cento anni, aprirne di nuovi la vedo durissima
Se arriverà ufficialmente, i prezzi non saranno più così competitivi.
non lo sono nemmeno adesso. Oramai sta seguendo l'andazzo di Huawei, Honor e via dicendo.
Ma anche no...
Perdo la garanzia del produttore ?
Ma cosa stai dicendo ?
Del venditore volevi dire ?
Bruno, dai non sparare cazzate, ti chiedo solo un minimo di coerenza con la realtà !
Da diverso tempo i terminali xiaomi, venduti dai principali store cinesi, escono con la rom denominata global stabile.
Cosa significa global stabile ?
Che è una rom che contiene già diverse localizzazioni tra cui l'italiano !
Quindi cosa deve fare un utente quando apre la scatola contenente il suo nuovo xiaomi ?
Inserisce la sim.
preme il pulsante di accensione.
sceglie la lingua italiana.
inserisce l'account per collegare il telefono al micloud se presente e recuperare le sue app/preferenze/settaggi.
Quindi a cosa ti riferisci quando dici dover obbligatoriamente "modificare" ?
Per te scegliere la lingua italiana significa modificare un terminale ?
Allora direi che tutti debbano essere "modificati".
Poi per completezza di informazione, per noi europei ci sono due linee ufficiali di distribuzione ROM, la suddetta global stabile e la global dev, che viene aggiornata su base mensile.
Per effettuare il passaggio, assolutamentre facoltativo da global stabile a global dev, occorre scaricare dal sito xiaomi la rom global dev, cliccare sull'app "updater", e scegliere il file testè scaricato, confermando l'aggiornamento di ramo, tenendo presente che questo cancella i dati contenuti nel terminale.
Poi vi sono diversi rami di distribuzione di rom non ufficiali, creati quindi da communità di appassionati, quali miui.it, xiaomi.eu più ovviamente xda ed epic, per installare le quali, anche qui in maniera assolutamente facoltativa, occorre modificare il terminale, sbloccando il bootloader, installando la recovery TWRP ed in seguito la rom.
quoto in toto, preso un mi5 (è il primo xiaomi per me) ad agosto da noto sito online ed arrivato con la global: non ho dovuto fare niente di niente se non scegliere l'italiano come lingua, nessunissimo problema :)
Preso poco + di un mese fa da grosso, un redmi note 4x, snap 625, 3/16, batteria 4000mah veramente eterna, spedizione dall'europa onde evitare ritardi o dogane, solo 150€. Ovviamente SO global, quindi italiano compreso, con aggiornamenti OTA ( il mio aveva già android7, ma ha ricevuto già un altro aggiornamento della miui ).
Sicuramente quando pensionerò il mio OP3, valuterò xiaomi
io un mesetto fa mi5s 3/64 snap821.. meno di 190€!!
rom global, a sto giro non gli faccio nient altro.. no root etc.., il precedente mi4c invece non avendo la global bisognava smanettare per installare la xiaomi.eu o miui.it.. ma ora in pratica tutti hanno la global e sono utilizzabili out of the box senza metterci mano
Il "mio" prima Xiaomi l'ho regalato alla mia compagna nel 2016. Gli ho preso il mi5 ceramic 128gb con rom global, e devo dire che è un gran bel telefono.
Una cosa, peró non ho mai capito e sarei grato se qualcuno me la spiegasse in modo semplice e chiaro... che differenza c'è tra rom global e international?
Con la stretta che sta dando la UE ai benefici fiscali la vedo dura. Quello rimane perché è un qualcosa di storico che esiste da più di cento anni, aprirne di nuovi la vedo durissima
Interessante, puoi spiegare meglio?
Ma anche no...
Perdo la garanzia del produttore ?
Ma cosa stai dicendo ?
Del venditore volevi dire ?
Bruno, dai non sparare cazzate, ti chiedo solo un minimo di coerenza con la realtà !
Da diverso tempo i terminali xiaomi, venduti dai principali store cinesi, escono con la rom denominata global stabile.
Cosa significa global stabile ?
Che è una rom che contiene già diverse localizzazioni tra cui l'italiano !
Quindi cosa deve fare un utente quando apre la scatola contenente il suo nuovo xiaomi ?
Inserisce la sim.
preme il pulsante di accensione.
sceglie la lingua italiana.
inserisce l'account per collegare il telefono al micloud se presente e recuperare le sue app/preferenze/settaggi.
Quindi a cosa ti riferisci quando dici dover obbligatoriamente "modificare" ?
Per te scegliere la lingua italiana significa modificare un terminale ?
Allora direi che tutti debbano essere "modificati".
Poi per completezza di informazione, per noi europei ci sono due linee ufficiali di distribuzione ROM, la suddetta global stabile e la global dev, che viene aggiornata su base mensile.
Per effettuare il passaggio, assolutamentre facoltativo da global stabile a global dev, occorre scaricare dal sito xiaomi la rom global dev, cliccare sull'app "updater", e scegliere il file testè scaricato, confermando l'aggiornamento di ramo, tenendo presente che questo cancella i dati contenuti nel terminale.
Poi vi sono diversi rami di distribuzione di rom non ufficiali, creati quindi da communità di appassionati, quali miui.it, xiaomi.eu più ovviamente xda ed epic, per installare le quali, anche qui in maniera assolutamente facoltativa, occorre modificare il terminale, sbloccando il bootloader, installando la recovery TWRP ed in seguito la rom.
Severo ma giusto. È ormai da molto tempo che stanno così le cose ed un giornalista del settore non può non saperlo.
Il "mio" prima Xiaomi l'ho regalato alla mia compagna nel 2016. Gli ho preso il mi5 ceramic 128gb con rom global, e devo dire che è un gran bel telefono.
Una cosa, peró non ho mai capito e sarei grato se qualcuno me la spiegasse in modo semplice e chiaro... che differenza c'è tra rom global e international?
Montano entrambi lo stesso software (ovvero la versione Global), ma hanno differenze di package. Quello internazionale ha la presa europea di solito ed il dispositivo supporta quasi sempre la banda 20. Mentre un dispositivo pensato per il mercato asiatico pecca certamente di queste uniche 2 differenze, ovvero: Presa cinese e MAI banda 20 (eccetto per alcune versioni destinate all'India)
Preso poco + di un mese fa da grosso, un redmi note 4x, snap 625, 3/16, batteria 4000mah veramente eterna, spedizione dall'europa onde evitare ritardi o dogane, solo 150€. Ovviamente SO global, quindi italiano compreso, con aggiornamenti OTA ( il mio aveva già android7, ma ha ricevuto già un altro aggiornamento della miui ).
Sicuramente quando pensionerò il mio OP3, valuterò xiaomi
Veramente con Italy Express, a parte i problemi di inizio settembre, arrivano in 8gg i pacchi dalla Cina
gd350turbo
08-11-2017, 11:22
Veramente con Italy Express, a parte i problemi di inizio settembre, arrivano in 8gg i pacchi dalla Cina
vero !
Il mio mi6 è arrivato tramite quel sistema in circa quei tempi.
Interessante, puoi spiegare meglio?
Hong Kong è un ex colonia inglese, hanno degli accordi commerciali particolari che fanno chiudere un occhio in dogana. Infatti quando acquisti con Italy Express hai 2 codici di tracciamento:
HK --> UK
UK --> IT/DE/FR/ecc
Quindi quando il pacco arriva in Italia arriva come fosse una spedizione Londra-Italia non soggetta quindi, per il momento, a dogana
+Benito+
08-11-2017, 11:56
io un mesetto fa mi5s 3/64 snap821.. meno di 190€!!
rom global, a sto giro non gli faccio nient altro.. no root etc.., il precedente mi4c invece non avendo la global bisognava smanettare per installare la xiaomi.eu o miui.it.. ma ora in pratica tutti hanno la global e sono utilizzabili out of the box senza metterci mano
a me è arrivato un redmi note 3 3/32 con la rom fuffa, non andava la fotocamera ma soprattutto non agganciava la rete cellulare..l'ho dato indietro....scoperto troppo tardi che un bel numero di pezzi di questa versione erano commercializzati così, qualche cinese esportatore li aveva flashati con una international non funzionante...
Hong Kong è un ex colonia inglese, hanno degli accordi commerciali particolari che fanno chiudere un occhio in dogana. Infatti quando acquisti con Italy Express hai 2 codici di tracciamento:
HK --> UK
UK --> IT/DE/FR/ecc
Quindi quando il pacco arriva in Italia arriva come fosse una spedizione Londra-Italia non soggetta quindi, per il momento, a dogana
Ok, grazie:)
si avrebbero comunque prezzi maggiori
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.