View Full Version : Siamo al 12-esimo trimestre di vendite negative per i tablet
Redazione di Hardware Upg
06-11-2017, 17:41
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/siamo-al-12-esimo-trimestre-di-vendite-negative-per-i-tablet_72179.html
C'è sempre meno interesse da parte dei consumatori nell'acquisto di un nuovo tablet: nel Q3 2017 registrato un -5,4%, per quanto il settore rimanga capace di vendere 40 milioni di pezzi a trimestre
Click sul link per visualizzare la notizia.
ilbarabba
06-11-2017, 17:48
Terminato l'effetto novità e constatato che non ci si riesce a fare nulla dato che coniuga gli aspetti negativi di un desktop e quelli negativi di uno smartphone, il mio ipad viene usato come oggetto risolutore di una problematica di tavolo basculante.
E pensare che nel 2010 c'era chi era convinto che i tablet avrebbero sostituito i desktop/portatili nel giro di qualche anno... :D
E pensare che nel 2010 c'era chi era convinto che i tablet avrebbero sostituito i desktop/portatili nel giro di qualche anno... :D
se è per questo ce ne sono tutt'ora.
un nome a caso? Tin Cook :asd:
matsnake86
06-11-2017, 18:51
costano troppo per quello che possono fare.
Sandro kensan
06-11-2017, 19:11
È dal 2011 che il mercato del PC è in calo, quindi sono 6 anni ovvero 24 trimestri, il doppio dei trimestri del tablet. Per questo io avrei una spiegazione alternativa. La gente si orienta massimamente verso gli smartphone e relega sia i pc che i tablet come secondo acquisto nel caso in cui abbia i soldi oppure qualche necessità particolare.
Questi i dati di vendita degli smartphone:
http://www.kensan.it/articoli/Vendite_smartphone.php
da notare che si parla di 1.49 miliardi. Questi i dati di vendita dei PC:
http://www.kensan.it/articoli/Fine_del_PC.php
nel 2016 si sono venduti 260 milioni di PC.
Quindi i 40 milioni di tablet a trimestre fanno grosso modo 160 milioni all'anno o un po' di più in quanto a natale si vende di più.
Si noti che il mercato PC e quello tablet hanno numeri non troppo distanti ed è probabile che anche i cali non siano dissimili ma non ho il grafico dei tablet.
Edit: ho trovato i dati dei tablet a livello di quadrimestri. Per il 2016 si parla di 170 milioni di unità:
http://www.kensan.it/articoli/Vendite_tablet.php
non ho mai creduto nei tablet, mi aspettavo la fine di questa bolla di sapone.
il tablet non è ne carne (pc) ne pesce (smartphone).
Marko#88
06-11-2017, 20:14
Io conosco diverse persone che hanno sostituito il pc fisso e/o portatile con smartphone e tablet. Però poi lo smartphone lo tengono aggiornato negli anni, il tablet spesso è un modello vecchio e sempre meno utilizzato... il pc molti lo hanno a prendere polvere.
Le nuove tecnologia di sicuro facilitano ma, è anche vero, la massa segue le tendenze. Basta propinare un prodotto del momento che tutti corrono a comprarlo e se malauguratamente non ti adegui in tempo passi pure per isolato dal mondo. Occorre avere memoria di quello che si fa, di come era, da dove si parte e si presume di arrivare. Credo che ovunque viga questa mentalità da piccolo borgo (che di mentale ha ben poco) :O
mattia.l
06-11-2017, 21:15
stiamo comprando centinaia di iPad pro su cui installiamo la nostra app di vendita che poi forniamo a rappresentanti commerciali di grandi aziende, in molti settori hanno senso
anche a casa l'ipad pro 10'' ha il suo utilizzo...ma non sostituirà mai il pc
è comodo se devo fare acquisti rapidi su Amazon, guardare un video su youtube o cercare un film su imdb... tutta roba fattibile dallo smartphone o dal pc ma più comoda col tablet. Però bon, uno buono ti dura minimo mezza decade...
Tedturb0
06-11-2017, 21:36
è comodo se devo fare acquisti rapidi su Amazon, guardare un video su youtube o cercare un film su imdb... tutta roba fattibile dallo smartphone o dal pc ma più comoda col tablet. Però bon, uno buono ti dura minimo mezza decade...
Infatti iPad3 del 2012 va ancora a bomba nel 2017.
Con i prezzi alle stelle lo si cambia quando si deve..
Otoh tablet android finiscono nell'immondizia abbastanza in fretta. Nexus 10 preso ma poi sbolognato alla prima occasione utile.
Nutrivo speranze per i surface. ma la verita e' che non sono un tablet vero, autonomia limitata e sistema operativo e interfaccia non all'altezza di un vero uso "mobile" e full touch. Con l'aggravante che volendolo spacciare come un tuttofare, lo hanno pure prezzato male, col risultato che "piuttosto l'iPad"
dr-omega
06-11-2017, 22:22
Io sono il felice possessore di un Samsung Galaxy Tab 2 wifi da 10" (P5110) da diversi anni (2012 o 2013 non ricordo) e giusto in questi mesi stavo valutando l'acquisto di un sostituto, ma il mercato non offre niente di nuovo su quel fronte, con tanto hardware vecchio a prezzi esagerati (soglia max 450euro).
Il tablet era nato con ICS 4.0.3, poi aggiornato ufficialmente a JB 4.2.2, dopodichè ci avevo montato una Slimkat KK 4.4.2 ed infine domenica scorsa l'ho portato a M con LineageOS 13.0.
Principalmente in famiglia lo usiamo o l'abbiamo usato per:
-leggere ebook
-giocare
-guardare Skygo / Netflix
-guardare film in streaming dal nas
-navigare
-ascoltare musica/radio
-comandare il nas / Chromecast
-altro che non ricordo...:D
Nota:non sono iscritto ad alcun social network...
Probabilmente sono uno dei pochi utenti felice per l'utilizzo del dispositivo.:sofico:
SgaragagghU
06-11-2017, 22:25
Se gli smartphone attuali sono grandi come un tablet, mi sembra chiaro che i tablet non hanno più utilità.
Mah io uso il mio Nexus 7 quotidianamente in casa, quando voglio vedere qualcosa sul divano o letto lo trovo enormemente più comodo e pratico dello smartphone.
Ovviamente non è andato a sostituire il PC che è un'altra cosa e ha un utilizzo diverso.
Purtroppo sarà difficile sostituirlo perché non dopo anni non vedo ancora nulla di paragonabile al Nexus come rapporto prezzo/prestazioni.
canislupus
07-11-2017, 08:29
Io ho un ipad Gen4 e ancora oggi lo uso quotidianamente.
Alla fine lo trovo più comodo di un pc per attività semplici come giochi, navigazione internet, lettura di pdf o visione di serie tv (i film preferisco vederli su uno schermo adeguato).
Vorrei far notare che ho anche un Surface 4 (per uso lavorativo), ma senza un monitor esterno e una docking è sostanzialmente inutile.
E pensare che nel 2010 c'era chi era convinto che i tablet avrebbero sostituito i desktop/portatili nel giro di qualche anno... :D
per alcuni utenti è esattamente quello che è successo
evidentemente non sono la maggioranza ed è giusto che sia così, ma un tablet con connettività 4G oggi può essere l'unico "computer" per una famiglia non particolarmente tecnologica
i tablet hanno perfettamente senso di esistere, ma più che sostituiti per il PC credo che per la maggior parte dell'utenza siano un qualcosa in più per la fruizione dei contenuti
io per fortuna ho smesso di fare il pendolare, ma se andassi ancora in treno porterei sicuramente con me un tablet per lavoro o anche solo per guardarmi una serie tv mentre torno a casa, il tablet da questo punto di vista è enormemente più comodo di un laptop
quando sono a casa e voglio vedere qualcosa su amazon o un sito internet rilassandomi sul divano prendo il tablet non certo il portatile e così via
il punto è che non serve cambiarli così di frequente, esattamente come i PC, quindi il mercato ha subito un rallentamento che era ampiamente prevedibile
il che non significa che i tablet non servono a niente e che stanno "fallendo" ma che come i pc sono arrivati al punto in cui non c'è più crescita
Non c'è da stupirsi, il panorama tablet è desolante è ha ben poco che invoglia all'acquisto. Quelli con prezzi decenti sono limitati e con hardware molto inferiore a quello degli smartphone di pari prezzo, al contrario di quanto accadeva durante il periodo del boom.
A questo aggiungi che è un dispositivo che pochi portano sempre con se, quindi destinato spesso ad un uso saltuario, e pochi sono disposti a spendere tanto per qualcosa di cui non faranno grande uso e che si ritroveranno vecchio senza averlo sfruttato appieno.
Sembra quasi che i produttori abbiano smesso di crederci e si limitino a fornire il minimo indispensabile per vendere a chi comunque avrebbe avuto intenzione di comprare. Con queste premesse difficile vedere il mercato in crescita, a meno che non intervenga qualche fattore esterno.
Infatti iPad3 del 2012 va ancora a bomba nel 2017.
Non scherziamo, l'iPad3 è stato un prodotto non particolarmente ben riuscito già dalla sua uscita, tanto che si affettarono a sostituirlo con l'iPad4. Figuriamoci oggi.
Il Surface è un vero e proprio PC, difficilmente rientra in queste statistiche, e se uno cerca un computer di quel tipo, molto difficilmente dice "piuttosto l'iPad", per lo meno per l'utenza che punta a quel target di prodotto (gli altri in genere puntano su prodotti più economici).
io ho uno Shield ed un Amazon fire entrambi da 8" e per leggere hwup al cesso o altri forum a letto vanno più che bene...
Poi ho un 2x1 acer da 10" con win10 che posso usare come portatilino volendo...
Cò,sàs,àòd,,dòd
Concordo con chi dice che il mercato non offre niente di concorrenziale, soprattutto per me che non considero i prodotti Apple. Volevo acquistare un tablet ma ho lasciato perdere alla fine....
carobeppe
07-11-2017, 17:44
...io ho il tablet a prendere polvere, lo smartphone lo uso solo per la posta e uso praticamente solo il PC...
Rupert11
07-11-2017, 18:51
Ci sono certo molte ragioni, tra cui la curiosa mancanza di applicazioni adatte ai tablet, eccetera. Vorrei però segnalare che io da qualche mese cerco disperatamente di acquistare un nuovo tablet da 8 pollici, per sostituire il mio Sony Z3 di qualche anno fa. Vorrei... ma non riesco a trovarne uno con caratteristiche adeguate. Cioè, uno ci sarebbe: lo Huawei Mediapad, versione con 64gb di memoria, un gran bel tablettino! Ho provato a ordinarlo, ma mi hanno detto che in Italia viene importata solo la versione smilza, con 32gb. Curioso, visto che i loro telefoni nuovi non prevedono più neppure a richiesta la versione smilza da 32gb! E' che hanno l'idea che il tablet serva solo per chattare su Facebook e fare i giochini, e non per fare alcunché di serio. Se dunque sono i produttori ad avere questa convinzione... il calo delle vendite è innanzi tutto programmato da loro!
Molto meglio comprare un cinese da 64GB con dual boot Windows-Android ecc (ricordo qualche modello di marca Teclast o Onda). Stesso per gli smartphone (Xiaomi in primis). Per la lettura di forum, parlando sempre di uno schermo lcd che affatica ben presto gli occhi, dovrebbero implementare una modalità ink-reader dato che la comodità di avere un tablet è pure quella di usufruire di una superficie più grande, eccetto la risoluzione ferma a 720p.
Le solite puttanate, ovvio che le vendite siano negative, si ostinano a proporre prodotti a caro prezzo che non risolvono una reale necessità ormai sentita da milioni di persone.
Ci girano sempre attorno senza mai appositamente proporla (altrimenti diventerebbe la killer solution) al prezzo giusto.
Qual è questa reale necessità? Ovvio, in primis la gestione flessibile (non solo lettura, ma anche sottolineatura e piccole note, "piccole" perché da inserire tramite tastiera, non pennino) dei media digitali in formato pdf, formato usato anche in tantissima documentazione accademica.
Io ho fatto vari esami studiando esclusivamente su documentazione tecnica in pdf su tablet (si può fare benissimo, basta un buon schermo, bassa luminosità e limitare per bene la componente blu), ma i tablet con prezzo ragionevole vengono offerti solo con formato schermo poco adatti come i 16:10 o peggio 16:9 (lo fanno "appositamente" dico io, visto che il rapporto più consono per la gestione di un formato "fisso" come il pdf, 4:3, te lo propongono solo su tablet che costano dannatamente di più infarciti di "feature" spesso non ricercate dall'utente ma messe lì solo per aumentare il più possibile il prezzo).
I luridi sanno bene quello che fanno, quindi è inutile che starnazzino tanto per il calo vendite, loro in primis sono i colpevoli che credono che gli utenti siano tutti idioti.
Ci sono svariati forum (tipo mobilread) con migliaia di persone che comprerebbero SUBITO un tablet non pretenzioso (visto che si userebbe esclusivamente per la fruizione di media digitali testuali, internet leggero, messaggistica, ecc., i video e i giochi non fregano una mazza) del tipo:
- Rapporto schermo 4:3, questo è semplicemente fondamentale, da qua non si scappa per usufruire al meglio di documenti pdf (ma anche dei formati nativi digitali come epub, ecc. e infatti gli e-reader sono in 4:3).
- Schermo sugli 8 pollici (ovviamente meglio se si avvicina ai 9", come il kindle, mi pare di terza generazione, solo che il kindle ha lo stramaledetto 16:10), anche un 7.8" potrebbe andare bene.
- Risoluzione: anche solo HD non sarebbe certo uno scandalo (pensate a quanti portatili da 13/15" circolino ancora con i "famosi" 1366x768). Comunque non superiore alla fullhd perché altrimenti si consumerebbe molta più batteria in cambio di niente per quello che serve davvero.
- un soc tipo lo snap 625 (o 450, 626, quello che vi pare, l'importante che sia votato più al risparmio energetico, visti anche i suoi 14nm, più che alle prestazioni).
- Ram va benone anche non più di 2GB (so di cosa parlo, il mio kindle ne ha uno solo e faccio di tutto e di più, ovviamente non gioco e per ogni necessità cerco di usare i migliori programmi che abbiano il minor footprint).
- Magari ho dimenticato dell'altro, ma i punti salienti sono quelli sopra (ah, ovviamente autonomia almeno discreta/buona, il summenzionato soc e risoluzione non esagerata dovrebbe già aiutare molto).
Una cosa del genere a 250€ circa sarebbe troppo poco? Ok, magari pensando che a produrlo possa essere un'azienda di "grido" alziamo a 280€: troppo poco?
Non mi pare per un qualcosa sugli 8" con risoluzione HD e non più di 2GB di ram. Vedo tablet, anche di marca, che hanno schermi superiori e con più ram e costano a filo dei 200€ ma ovviamente tutti questi non sono 4:3 (ma 16:10 per la maggiore). Dite che sia proprio lo schermo con tale rapporto ad influenzare maggiormente il prezzo rispetto a più ram e schermo più grande?
Ci credo poco, comunque il dato oggettivo è che un mercato ancora ENORME il tablet ce l'avrebbe nel settore summenzionato, soprattutto perché gli e-reader latitano molto su diagonali superiori ai circa 6" (e il kobo one ha molti difetti, si spera nel prossimo tolino 7.8"), sono molto meno flessibili (sia per tutte le cose che un tablet può fare in scioltezza, sia soprattutto per la gestione pdf, di pdf corposi, nel loro cambio pagina, nella sottolineatura e nelle note, tutte cose che devono essere memorizzate nel pdf stesso, cioè portabili, così che se uno studia e annota il pdf su un device, possa riprendere da dove aveva lasciato usando il medesimo pdf ma su un altro device, ecc.).
Se fanno un tablet del genere (ovviamente senza difetti strutturali) venderebbe a frotte visto che è un argomento di discussione su tantissimi forum (che io seguo da tempo perché studio/lavoro da anni su pdf/epub con memorizzati tutti i miei interventi). Io sarei in prima fila per l'acquisto.
Fino a quando non faranno una cosa del genere, che non rompessero più le balle con i piagnistei delle vendite in calo, cazzoni.
solo una moda di qualche anno fa, adesso non ce più motivo di esistere in quanto non sono ne carne ne pesce
Tedturb0
10-11-2017, 12:43
Non c'è da stupirsi, il panorama tablet è desolante è ha ben poco che invoglia all'acquisto. Quelli con prezzi decenti sono limitati e con hardware molto inferiore a quello degli smartphone di pari prezzo, al contrario di quanto accadeva durante il periodo del boom.
A questo aggiungi che è un dispositivo che pochi portano sempre con se, quindi destinato spesso ad un uso saltuario, e pochi sono disposti a spendere tanto per qualcosa di cui non faranno grande uso e che si ritroveranno vecchio senza averlo sfruttato appieno.
Sembra quasi che i produttori abbiano smesso di crederci e si limitino a fornire il minimo indispensabile per vendere a chi comunque avrebbe avuto intenzione di comprare. Con queste premesse difficile vedere il mercato in crescita, a meno che non intervenga qualche fattore esterno.
Non scherziamo, l'iPad3 è stato un prodotto non particolarmente ben riuscito già dalla sua uscita, tanto che si affettarono a sostituirlo con l'iPad4. Figuriamoci oggi.
Il Surface è un vero e proprio PC, difficilmente rientra in queste statistiche, e se uno cerca un computer di quel tipo, molto difficilmente dice "piuttosto l'iPad", per lo meno per l'utenza che punta a quel target di prodotto (gli altri in genere puntano su prodotti più economici).
Non so di che parli. Tra iPad3 e 4 cambia SOC e connettore.
Che cosa non sarebbe riuscito nel 3? Ma poi, ce l'hai? O parli per sentito dire? A me pare che vada benissimo, ma oh, magari sono limitato io :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.