View Full Version : Processori Intel Core con GPU AMD Vega sullo stesso package nel 2018
Redazione di Hardware Upg
06-11-2017, 17:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-core-con-gpu-amd-vega-sullo-stesso-package-nel-2018_72184.html
Intel annuncia una collaborazione tecnologica con AMD che porterà, nel 2018, alla disponibilità di processori della famiglia Core che integreranno sullo stesso package una GPU AMD Radeon Vega e memoria HBM2
Click sul link per visualizzare la notizia.
Joker6677
06-11-2017, 17:47
Magari questo annuncio farà rialzare le azioni AMD, dopo il ribasso delle scorse settimane.
Piedone1113
06-11-2017, 18:07
Magari questo annuncio farà rialzare le azioni AMD, dopo il ribasso delle scorse settimane.
O magari farà scendere quello nvidia. :confused:
Oh mio Dio! Che abominio!
Al rogo!
È quasi peggio di un licantropo che si accoppia con un vampiro! (Underworld docet)
Dominioincontrastato
06-11-2017, 19:26
col caspio che io al posto di AMD avrei fatto una cosa del genere piuttosto avrei spinto più fretta possibile con le nuove apu ryzen + vega per dare loro un vantaggio tecnologino che intel non ha sulle schede video
col caspio che io al posto di AMD avrei fatto una cosa del genere piuttosto avrei spinto più fretta possibile con le nuove apu ryzen + vega per dare loro un vantaggio tecnologino che intel non ha sulle schede video
Perché hanno entrambi le "pezze al CU*O" e lo sanno, la sagra dell'X86 sta per finire.. E alla fine, dato che ne rimarrà uno solo, una bella acquisizione e passa tutto!
Vedrete... E a quel punto to saranno Ca++i nostri...
cdimauro
06-11-2017, 20:10
L'HBM2 è collegata direttamente alla GPU. Magari sarebbe possibile averne accesso anche alla CPU, ma solo passando dalla GPU (almeno da quel che ho visto anche dal video).
Comunque, fino a 13 mesi fa ho lavorato alla Intel proprio alla GPU integrata, e fino all'ultimo commit nel repository pochi secondi prima di andare via. Tutto potevo pensare, tranne a una cosa del genere, visto che Intel ha investito un sacco di risorse nelle proprie GPU integrate.
Comunque c'è da dire che questo è un prodotto diverso: high-performance, e solo per portatili di una certa classe. E d'altra parte CPU e GPU (con annessa HBM2) continuano a rimanere core separati, sebbene facendo uso di questo collegamento speciale che ha realizzato Intel.
Diciamo che si aprono nuovi mercati, che affiancano quelli già esistenti.
Ma, come dicevo, non l'avrei mai detto prima. Non c'avrei scommesso un centesimo.
fraussantin
06-11-2017, 20:20
:asd:
Gyammy85
06-11-2017, 20:34
Vega UBERFAIL :sofico: :sofico:
Ale55andr0
06-11-2017, 20:38
Mi fa piacere per amd..sperando che cio non significhi migliorare a proprio discapito e far vendere più apu a intel :stordita:
a ogni modo la cosa potrebbe prospettarsi interessante anche in altri ambiti (future console con hardware "misto"?). CDmauro comunque si starà rivoltando nella... BMW :asd:
AMD sicuramente guadagnerà in marketing con questa mossa, visto che nell'immaginario collettivo esistono solo Intel e Nvidia.
Ale55andr0
06-11-2017, 20:52
AMD sicuramente guadagnerà in marketing con questa mossa, visto che nell'immaginario collettivo esistono solo Intel e Nvidia.
oddio, per l'utonto medio sarà sempre un prodotto intel venduto a marchio intel :stordita:
riuzasan
06-11-2017, 20:58
Scusate m devo dirlo (e so che sul Tread Ryzen capiranno tutti):
"Cassandra"
cdimauro
06-11-2017, 21:03
Adesso sappiamo perchè le iGPU di Intel sono così scarse, ci lavora cdimauro ma invece di fare la GPU più potente postava walloftext su hwupgrade :asd:
Forse perché non era compito mio? :rolleyes:
Stavo per urlare CDIMAURO DOVE SEIII? ma ho visto il tuo commento. :)
Mamma mia quanti WoT ci siamo beccati anche su questo argomento e alla fine era vero, surrrale ma vero... pazzesco :asd:
Ps. Ma il tanto bistrattato B&C non era argomento di scherno?
Le figuracce dei guru di questo forum riecheggeranno all'infinito :asd:
Mado che risate mi sto facendo :rotfl:
Non mi pare che Intel abbia sostituito tutte le sue GPU con Vega.
Mi fa piacere per amd..sperando che cio non significhi migliorare a proprio discapito e far vendere più apu a intel :stordita:
Beh, l'obiettivo quale potrebbe essere altrimenti? E' ovvio che Intel vuole incrementare le vendite dei suoi processori.
a ogni modo la cosa potrebbe prospettarsi interessante anche in altri ambiti (future console con hardware "misto"?). CDmauro comunque si starà rivoltando nella... BMW :asd:
Ma anche no: i SoC Intel che utilizziamo in BMW hanno l'iGPU della casa madre. :cool:
Adesso stai a vedere che AMD salta fuori che lei fa le APU tutte in un pezzo solo e non in due pezzi incollati insieme :asd:
Se guardi il video, la soluzione innovativa di Intel risolve i problemi dell'HBM.
Bisogna vedere se AMD potrà adottarla anche per le sue GPU e/o per le sue APU, visto che sembra roba proprietaria di Intel.
EDIT:
Scusate m devo dirlo (e so che sul Tread Ryzen capiranno tutti):
"Cassandra"
https://it.wikipedia.org/wiki/Cassandra_(mitologia)
"ebbe la facoltà della preveggenza, prevedeva terribili sventure ed era pertanto invisa a molti"
Quali terribili sventure avrei proferito? Peraltro Cassandra le azzeccava, mi pare.
Comunque al solito i troll si sono scatenati, peraltro senza nemmeno aver letto la notizia...
HwWizzard
06-11-2017, 21:24
Non capisco perché continuiate a dargli spago.... tanto è inutile. Almeno fatemi il favore di non quotarlo visto che l'ho messo in ignore apposta e mi tocca comunque vedere quello che scrive.
In merito alla news, boh io al posto di AMD col c**** che gli davo le GPU, oramai lato CPU li hanno raggiunti, con le GPU li distruggono! Come direbbe Moufrigno Porque???
kliffoth
06-11-2017, 21:53
In merito alla news, boh io al posto di AMD col c**** che gli davo le GPU, oramai lato CPU li hanno raggiunti, con le GPU li distruggono! Come direbbe Moufrigno Porque???
Indipendentemente dalla qualità degli attuali prodotti, AMD nel medio-lungo termine non ha prospettive rosee (riporto una analisi letta tra notizie di finanza) perchè deve confrontarsi con due aziende enormemente più grandi che possono investire somme irraggiungibili per l'azienda di Sunnyvale: intel e nVidia.
Ancor peggio i due competitor hanno un business molto più diversificato di AMD, con investimenti di diversi settori (automotive, IA, etc etc).
Una notizia di questo tipo non può che far piacere ad AMD.
Il tutto, ripeto, indipendentemente dai buoni prodotti attuali (personalmente apprezzo anche Vega 56).
PS (e fuori contesto) ...che se poi AMD (o chiunque altro) dovesse fallire amen: se il mercato dovesse avere spazio per un nuovo player questo arriverà, in caso contrario vuol dire che semplicemente non c'è spazio per più attori
cdimauro
06-11-2017, 21:59
Ahh certo il segreto è tutto nella nuova colla messa a punto da Intel, come ho fatto a non pensarci prima? :asd:
E' quella "colla" che AMD da sola non è stata in grado di realizzare, nonostante fosse pioniera in ambito di utilizzo delle HBM nelle sue GPU. :read: :O :cool:
quella colla si chiama Infinite fabric e qui non c'entra nulla.
qui si parla di un bus "proprietario", che a naso ha l'odore di un PCIe...
il resto è un interposer che si dovrà ancora saggiare come Intel produrrà (e soprattutto a che costo e comunque se da lei o da terze parti)...
quindi parliamo di aria fritta.
la questione è che sembra un prodotto altamente custom, proprio stile console degli anni 2005/2010, ma troppo scarsa, lato GPU per essere usata in una console moderna.
a naso sembra un prodotto su "ordinazione"; una cosa in stile Apple, in pratica.
in giro si legge di un kaby da 3.3Ghz e una Vega che dovrebbe essere il chip Vega 20 messo a 1, 1.1Ghz
e questa roba in un ultrathin risulta quasi indigesta, almeno a 14nm.
stiamo parlando di un consumo dai 75 ai 90W massimi, se spremuti a quelle frequenze...
da un ultrathin non credo che si riesca a togliere efficacemente piu' di 50W.
stesso dicasi della potenza massima: a quei livelli siamo sui 3.2-3.5TF di potenza grafica (giustamente coadiuvati da una buona CPU), che fanno sorridere addirittura le console e non mettono certo paura ai Max-Q di nvidia (che non sono certo alti 10mm).
quindi una specie di AIO?
un mac pro o un surface?
sulla prima ipotesi c'e' una buona ragione, sulla seconda no (microsoft dovrebbe decidere di diventare un vero produttore di PC per ammortizzare una customizzazione del genere).
e comunque non mi sembra una cosa certo economica.
Ale55andr0
06-11-2017, 23:13
Ma anche no: i SoC Intel che utilizziamo in BMW hanno l'iGPU della casa madre. :cool:
..
mica mi riferivo a questo, ma al fatto che bollavi come una cosa non vera le soluzioni intel con grafica amd e ora che te lo ha sbattuto in faccia intel stessa caschi dalla sedia in quella sede visto che hai cambiato lavoro :asd:
Ale55andr0
06-11-2017, 23:14
E' quella "colla" che AMD da sola non è stata in grado di realizzare, nonostante fosse pioniera in ambito di utilizzo delle HBM nelle sue GPU. :read: :O :cool:
come la (ri)giri (ri)giri, intel userà una gpu amd :asd:
giovanbattista
06-11-2017, 23:59
https://www.techpowerup.com/238542/intel-amd-mcm-core-i7-design-specs-benchmarks-leaked
cdimauro
07-11-2017, 06:16
mica mi riferivo a questo, ma al fatto che bollavi come una cosa non vera le soluzioni intel con grafica amd e ora che te lo ha sbattuto in faccia intel stessa caschi dalla sedia in quella sede visto che hai cambiato lavoro :asd:
come la (ri)giri (ri)giri, intel userà una gpu amd :asd:
Purtroppo non ho avuto tempo di cercare tutti i messaggi scritti sull'argomento, ma al momento ho beccato solo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43498591&postcount=53) sulla notizia che venne riportata qui:
"Adesso non esageriamo: quelle non si toccano. Con tutti gli investimenti che ci sono costate..."
Come vedi, mi sono sempre fermamente opposto all'idea che Intel getti via le sue GPU per sostituirle con quelle di AMD (o di altre aziende).
E questo mi pare sia confermato, visto che l'accordo prevede la realizzazione di NUOVI prodotti, che aprono NUOVI mercati per Intel. SENZA ELIMINARE le sue attuali iGPU.
Tra l'altro si parlava si parlava dei brevetti in scadenza, da rinnovare.
Adesso devo correre a lavoro. Ma la sintesi è questa. Per chi se lo ricorda. :read:
Ahh certo il segreto è tutto nella nuova colla messa a punto da Intel, come ho fatto a non pensarci prima? :asd:Abbondante colla vinilica hai detto?
STOLTI!!! Se al posto di Winzozz aveste usato Alphawinux, l'abbondante colla vinilica l'avreste già avuta anni fa.
Meditate gente, meditate.
:eek: :eek: :eek:
Due considerazioni:
1. presumo che questo accordo sia stato siglato prima dell'uscita di Ryzen quando Intel non vedeva in AMD un serio competitor
2. è chiaro ora che l'acquisizione di ATI è stata strategica a suo tempo, dopo anni di sofferenze (un merge di quelle dimensioni non è mai indolore) finalmente sta dando buoni frutti
Tutto questo per dire che la visione a lungo termine di AMD è stata a dir poco ineccepibile (su quella a breve possiamo discuterne :p )
Indipendentemente dalla qualità degli attuali prodotti, AMD nel medio-lungo termine non ha prospettive rosee (riporto una analisi letta tra notizie di finanza) perchè deve confrontarsi con due aziende enormemente più grandi che possono investire somme irraggiungibili per l'azienda di Sunnyvale: intel e nVidia.
Ancor peggio i due competitor hanno un business molto più diversificato di AMD, con investimenti di diversi settori (automotive, IA, etc etc).
Una notizia di questo tipo non può che far piacere ad AMD.
Il tutto, ripeto, indipendentemente dai buoni prodotti attuali (personalmente apprezzo anche Vega 56).
PS (e fuori contesto) ...che se poi AMD (o chiunque altro) dovesse fallire amen: se il mercato dovesse avere spazio per un nuovo player questo arriverà, in caso contrario vuol dire che semplicemente non c'è spazio per più attori
Non sono d'accordo con la tua analisi. AMD si trova in una posizione privilegiata in questo momento, dato che il futuro è indubbiamente nella grafica integrata ed è l'unica azienda in questo momento che offre soluzioni complete (apu, console e questo nuovo prodotto appena annunciato).
Siamo tutti d'accordo che Intel stia in una botte di ferro, ma per quando riguarda nVidia non ne sarei così sicuro:
https://www.sec.gov/Archives/edgar/data/1045810/000104581017000117/q2fy18cfocommentary.htm
L'80% dei ricavi vengono dalle GPU e più della metà dal mercato gaming.
Dov'è il business diversificato? :stordita:
E' chiaro che stanno spingendo molto su automotive e datacenter, ma non sono ancora arrivati dove dovrebbero e la strada è lunga.
fraussantin
07-11-2017, 07:40
Cmq Intel gliele deve avere pagate un botto, forse temeva che con l'apu ryzen mobile e core Vega avrebbe avuto ripercussioni sulle vendite del mobile... In fin dei conti AMD cosi si garantisce che qualsiasi cosa l'utente compri, dentro c'è un suo chip.
E che su ogni pc c'è un suo driver. Una bella pubblicità...
...Se magari cambia quel mostriciattolo nel try e ci mette un bel logo con le palle...
Anche se non ho chiaro quali pc avranno questa combo.
Perchè a vedere le immagini non è un chip unico ma una accoppiata.
Il produttore dei notebook potrebbe decidere cmq di mettere una cpu intel e una vga nvidia ( considerato che intel ricaricherà sul prezzo della vga che già imho non paga poco)
Poi altro dilemma, non converrà al produttore mettere una cpu intel e una gpu amd separate?
Gyammy85
07-11-2017, 07:45
https://www.techpowerup.com/238542/intel-amd-mcm-core-i7-design-specs-benchmarks-leaked
Prestazioni paragonabili a radeon r9 280 e gtx 1050ti :cool:
fraussantin
07-11-2017, 07:50
Prestazioni paragonabili a radeon r9 280 e gtx 1050ti :cool:
:doh: che senso hanno le hbm2 allora?
Gyammy85
07-11-2017, 08:08
:doh: che senso hanno le hbm2 allora?
In che senso? mi sembra un buon risultato
Ricordiamo che la finalità delle hbm è quella di contenere consumi e dimensioni a parità di prestazioni...e avere prestazioni simili alla 280x che avevo prima in un'integrata credimi è una gran cosa
emanuele83
07-11-2017, 08:22
tecnologicamente la notizia non apporta nulla di nuovo. I SiP (System in Package) ci sono da almeno 15 anni e su soluzioni mobile AMD integrava in package già grafica e memorie 10 anni fa http://img.diytrade.com/cdimg/817486/25719014/0/1335931498.jpg
(roba del 2008 eh...) Xilinx lo fa da tempo con i suoi 3D IC https://www.xilinx.com/products/silicon-devices/3dic.html
Qui non c'é nulla di nuovo, semplicemente intel ha ottimizzato il tutto creando un nuovo bus che magari si spinge a oltre i 20 Ghz viste le connessioni molto corte e ottimizzate in package, e AMD svilupperà i tranceiver per questo nuovo bus sul suo silicio e venderà chip a Intel da integrare nei suoi sistemi. Sempre se consideriamo quello scatolotto con 3 pezzi di silicio un package. perché imho un SiP deve avere tutti i componenti di silicio uniti assieme da fili di bonding e non da piste su un circuito stampato. Ma io sono troppo pignolo. Mi girano le palpebre quando spaccaino innovazioni quello che innovazioni non sono.
Con il 13-14% di market share sul mercato gpu (integrate e non), Amd ha solo da guadagnare da questo progetto.
In futuro venderà gpu integrate con Intel e le sue Raven Ridge, da una parte o dall'altra, muoverà quella percentuale sul mercato.
più che altro fa 'scalpore' un abbinamento di marchi che fino a poco tempo fa poteva sembrare impossibile
e che alla fine può essere sempliccemente l'ennesimo segno che gli equilibri che un tempo sembravano invulnerabili, non lo sono più
ingframin
07-11-2017, 08:49
perché imho un SiP deve avere tutti i componenti di silicio uniti assieme da fili di bonding e non da piste su un circuito stampato. Ma io sono troppo pignolo. Mi girano le palpebre quando spaccaino innovazioni quello che innovazioni non sono.
A frequenze molto alte non puoi usare bonding wires. L'induttanza parassita limita tantissimo la banda passante e in più i fili tendono a comportarsi da antenne generando interferenze.
Se veramente quel bus viaggia a 20GHz e più è normale che usino microstrisce.
Sono curioso di sapere che protocollo usano a livello fisico. Se è LVDS o HCSL con 64b/66b è da paura! Ma non credo che rilasceranno mai queste specifiche in giro.
Piedone1113
07-11-2017, 09:14
Con il 13-14% di market share sul mercato gpu (integrate e non), Amd ha solo da guadagnare da questo progetto.
In futuro venderà gpu integrate con Intel e le sue Raven Ridge, da una parte o dall'altra, muoverà quella percentuale sul mercato.
Se raggiungerà una quota del 5% del mercato questa cpu sarà un duro colpo per nvidia che si verrà a trovare con un marchio sempre più visibile e sinonimo di "PUTENZA" e con gli sviluppatori software più attenti nell'ottimizzare.
L'importante per Amd è muovere il mercato, per Intel di avere una gpu più potente, presumo su richiesta di alcuni partner (Apple?)
L'implementazione di questo MCM fa' sì che venga mantenuta una forte indipendenza tra cpu e gpu (sono collegate col pcie 3.0), quindi non c'è un vero e proprio scambio di "proprietà intellettuali" tra Intel ed Amd.
Se non piacesse il risultato ottenuto da qui a 1-2 anni, possono cessarne la produzione senza alcuna ripercussione.
ingframin
07-11-2017, 10:22
Sono strasicuro che l'anno prossimo avremo un macbook pro refresh con questi nuovi SiP...
HwWizzard
07-11-2017, 10:27
Sono strasicuro che l'anno prossimo avremo un macbook pro refresh con questi nuovi SiP...
Speriamo! Perché quelli odierni sono una chiavica sul lato GPU!
L'HBM2 è collegata direttamente alla GPU. Magari sarebbe possibile averne accesso anche alla CPU, ma solo passando dalla GPU (almeno da quel che ho visto anche dal video).
Comunque, fino a 13 mesi fa ho lavorato alla Intel proprio alla GPU integrata, e fino all'ultimo commit nel repository pochi secondi prima di andare via. Tutto potevo pensare, tranne a una cosa del genere, visto che Intel ha investito un sacco di risorse nelle proprie GPU integrate.
Comunque c'è da dire che questo è un prodotto diverso: high-performance, e solo per portatili di una certa classe. E d'altra parte CPU e GPU (con annessa HBM2) continuano a rimanere core separati, sebbene facendo uso di questo collegamento speciale che ha realizzato Intel.
Diciamo che si aprono nuovi mercati, che affiancano quelli già esistenti.
Ma, come dicevo, non l'avrei mai detto prima. Non c'avrei scommesso un centesimo.
IMHO è proprio perchè Intel continuerà con le GPU integrate che questa cosa ha senso.
Mi spiego meglio: Intel non è interessata allo sviluppo di GPU discrete quindi per il prodotto descritto nell'articolo non ha alcun problema ad usare una GPU di terze parti, basta che sia sufficientemente potente.
Le scelte a questo punto erano due: AMD o Nvidia.
Paradossalmente AMD è maggiormente allineata con Intel (ambedue produttori di cpu x86) ma probabilmente ci sono state trattative anche con Nvidia a riguardo.
HwWizzard
07-11-2017, 10:54
IMHO è proprio perchè Intel continuerà con le GPU integrate che questa cosa ha senso.
Mi spiego meglio: Intel non è interessata allo sviluppo di GPU discrete quindi per il prodotto descritto nell'articolo non ha alcun problema ad usare una GPU di terze parti, basta che sia sufficientemente potente.
Le scelte a questo punto erano due: AMD o Nvidia.
Paradossalmente AMD è maggiormente allineata con Intel (ambedue produttori di cpu x86) ma probabilmente ci sono state trattative anche con Nvidia a riguardo.
Più che altro intel ha fallito con le GPU discrete ;) Erano interessati eccome ma non sono stati capaci di tirar fuori qualcosa di lontanamente competitivo!
monkey.d.rufy
07-11-2017, 10:57
Credo che con questa mossa, Intel abbia fatto intendere che il suo vero "nemico" non è affatto AMD, ma sono altri (arm per esempio)
HwWizzard
07-11-2017, 11:03
Credo che con questa mossa, Intel abbia fatto intendere che il suo vero "nemico" non è affatto AMD, ma sono altri (arm per esempio)
Beh nemico forse no, ma certo intel non è passata indenne dal lancio di Zen ed è dovuta uscire allo scoperto ammettendo che lo ha messo in :ciapet: a tutti i suoi clienti almeno dall'uscita si Skylake visto che già all'epoca poteva darti i 6 core a 250$ e il 10 core a 999$.... ma allo stesso tempo AMD serve ad intel per non essere smantellata in piccoli pezzi dall'antitrust.
Ale55andr0
07-11-2017, 11:18
News storica, AMD ed Intel insieme --> 90% dei commenti per avere conte e ragione da un utente sulle sue affermazioni :rolleyes:
che continua a rigirare, vedasi ultima risposta a me perchè eh, so prodotti nuovi quindi...ha ragione perchè si' :D
Ale55andr0
07-11-2017, 11:19
Il produttore dei notebook potrebbe decidere cmq di mettere una cpu intel e una vga nvidia ( considerato che intel ricaricherà sul prezzo della vga che già imho non paga poco)
un non senso visto che la gpu amd integrata la paga uguale e non poco...
Credo che con questa mossa, Intel abbia fatto intendere che il suo vero "nemico" non è affatto AMD, ma sono altri (arm per esempio)
Penso che nemmeno Arm sia un vero e proprio "nemico".
Ho visto questo annuncio qualche giorno fa':
https://www.altera.com/products/fpga/stratix-series/stratix-10/overview.html
Un particolare:
https://www.pcper.com/news/Processors/Intel-Announces-New-CPUs-Integrating-AMD-Radeon-Graphics
"to reiterate, this is Intel as a customer for AMD’s Semi-Custom group rather than a licensing agreement between the two companies. They are working hand in hand in developing this solution and then both profiting from it. AMD getting royalties from every Intel package sold that features this technology will have a very positive effect on earnings. Intel gets a cutting edge and competent graphics solution along with the improved software and driver support such a package includes.
Update: We have been informed that AMD is producing the chips and selling them directly to Intel for integration into these new SKUs. There are no royalties or licensing, but the Semi-Custom division should still receive the revenue for these specialized products made only for Intel.
emanuele83
07-11-2017, 12:55
Penso che nemmeno Arm sia un vero e proprio "nemico".
Ho visto questo annuncio qualche giorno fa':
https://www.altera.com/products/fpga/stratix-series/stratix-10/overview.html
Guarda che gli stratix 10 hanno dentro i core ARM (i SoC) Intel non è in grado di fare cose così ben ottimizzate e customizzabili come ARM, infatti Altera quando decise ai tempi di essere culo e camicia con intel usando il suo processo produttivo si tenne ben alla larga dagli atom scegliendo ARM.
La vendita di Altera a intel ha solo segnato la fine di questi FPGA, non appena intel capirà che non c'è trippa per gatti allora farà man bassa di brevetti e rivenderà Altera a qualche speculatore.
Un particolare:
https://www.pcper.com/news/Processors/Intel-Announces-New-CPUs-Integrating-AMD-Radeon-Graphics
"to reiterate, this is Intel as a customer for AMD’s Semi-Custom group rather than a licensing agreement between the two companies. They are working hand in hand in developing this solution and then both profiting from it. AMD getting royalties from every Intel package sold that features this technology will have a very positive effect on earnings. Intel gets a cutting edge and competent graphics solution along with the improved software and driver support such a package includes.
Update: We have been informed that AMD is producing the chips and selling them directly to Intel for integration into these new SKUs. There are no royalties or licensing, but the Semi-Custom division should still receive the revenue for these specialized products made only for Intel.
Cavolo molto interessante. Quindi Intel si compra i chip già fatti e praticamente li salda ad una specie di bus integrato. Ho cApito bene?
emanuele83
07-11-2017, 13:47
Cavolo molto interessante. Quindi Intel si compra i chip già fatti e praticamente li salda ad una specie di bus integrato. Ho cApito bene?
si in questo caso intel ha comprato un prodotto customizzato sotto sue specifiche da AMD. Ovvero intel ha dato tutte le specifiche del prodotto, AMD lo ha creato e progettato e intel effettuerà la produzione del SiP usando un componente AMD (GPU custom con connessione seriale specificata da Intel)
Free Gordon
07-11-2017, 14:01
Ma, come dicevo, non l'avrei mai detto prima. Non c'avrei scommesso un centesimo.
:sofico: :sofico: :sofico:
Te l'avevo detto... :asd: mai dire mai! :D
Mado che risate mi sto facendo :rotfl:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
So già che non vedremo mai le pubbliche scuse a B&C ma è un momento davvero storico ed esilarante da tanti punti di vista... :rotfl:
si in questo caso intel ha comprato un prodotto customizzato sotto sue specifiche da AMD. Ovvero intel ha dato tutte le specifiche del prodotto, AMD lo ha creato e progettato e intel effettuerà la produzione del SiP usando un componente AMD (GPU custom con connessione seriale specificata da Intel)
Grazie
Free Gordon
07-11-2017, 14:11
Ahh certo il segreto è tutto nella nuova colla messa a punto da Intel, come ho fatto a non pensarci prima? :asd:
:asd:
Ora non crocifiggerei il buon Cesare (uno dei più grandi esperti di architetture che abbiamo quì dentro, sia ben chiaro :) ) ma questa faccenda ci insegna essenzialmente una cosa:
nessuno, nemmeno Intel, ha il potere di farsi tutto in casa al giorno d'oggi.
Evidentemente gli servivano:
1) le soluzioni AMD con HBM (che sono evidentemente più economiche delle controparti Nvidia ;) )
2) i driver di AMD per avere prestazioni (chi l'avrebbe mai detto :asd: )
Senza queste due cose, le "APU" Intel sarebbero state meno performanti e forse anche più costose. :)
:asd:
Ora non crocifiggerei il buon Cesare (uno dei più grandi esperti di architetture che abbiamo quì dentro, sia ben chiaro :) )
Sicuramente, non credo che nessuno metta in dubbio le competenze. Però bisogna ammettere che tutto questo è molto divertente! :rotfl:
Guarda che gli stratix 10 hanno dentro i core ARM (i SoC) Intel non è in grado di fare cose così ben ottimizzate e customizzabili come ARM, infatti Altera quando decise ai tempi di essere culo e camicia con intel usando il suo processo produttivo si tenne ben alla larga dagli atom scegliendo ARM.
La vendita di Altera a intel ha solo segnato la fine di questi FPGA, non appena intel capirà che non c'è trippa per gatti allora farà man bassa di brevetti e rivenderà Altera a qualche speculatore.
Se non avessi saputo che dentro c'erano core Arm, non avrei riportato questo link a tal proposito, non credi? :)
Per quei 4 core Cortex A53, Intel pagherà le royalty ad Arm.
mirkonorroz
07-11-2017, 15:31
Probabilmente risalta il fatto che le competenze tecniche sono una cosa e le competenze in ambito commerciale sono un'altra e la visione piu' romantica di un ingegnere per il suo contesto e' diversa dalla visione di un commerciale intento a far soldi (in tutti i modi) o a tenere a galla un'azienda (in tutti i modi).
tuttodigitale
07-11-2017, 20:01
E che su ogni pc c'è un suo driver. Una bella pubblicità...
non è solo pubblicità....vendere chip (anche a buon mercato) ha come effetto quello di estendere la base installata...condizione indispensabile affinchè le case inizino a sfruttare le caratteristiche di VEGA.
:doh: che senso hanno le hbm2 allora?
stiamo parlando di soluzioni portatili, quindi il primo fattore da considerare è il risparmio energetico.
ora prendo quale riferimento i consumi indicativi di 4GB gddr5 e HBM.
28mW/GBps
100mW/GBps
per i circa 200GB/s della rx470 si hanno: 5,6W HBM vs 20W gddr5.
inoltre queste soluzioni dovrebbero avere, HBM2 comprese, un TDP di 45W...e 10W in meno per la sola memoria sono rilevanti....senza dimenticare che grazie alle ridotte latenze offerta dalle HBM2, questa può essere utilizzata da VEGA come fosse una cache, e quindi non esiste neppure la necessità di avere un grosso buffer dedicato..(basterebbe un solo die di HBM2 da 1GB)
tuttodigitale
07-11-2017, 20:22
E' quella "colla" che AMD da sola non è stata in grado di realizzare, nonostante fosse pioniera in ambito di utilizzo delle HBM nelle sue GPU. :read: :O :cool:
la tecnologia di Intel consentirerebbe di fare chip molto gradi, o comunque con tantissimi stack di memoria senza utilizzare interposer enormi che richiederebbero esposizioni multiple...
Tuttavia la soluzione prototipale di AMD, utilizzabile esclusivamente per le GPU, che hanno minor problematiche relative alla densità di potenza, è ancora più economico poichè è la stessa GPU a fare le veci dell'interposer...
tuttodigitale
07-11-2017, 20:40
Se guardi il video, la soluzione innovativa di Intel risolve i problemi dell'HBM.
il problema dell'interposer di AMD è su chip di grosse dimensioni...su quelli più piccoli, la maggior complessità della soluzione Intel potrebbe non portare un reale beneficio.
e parlando di numeri...il chip è circa grande quanto Polaris 10, mettiamo uno stack di HBM, e le dimensioni dell'interposer è di 300mmq circa.... dimensioni ampiamente gestibili....
questa tecnologia, ha la sua vera utilità con chip di grossa complessità....non a caso Intel l'ha introdotta proprio parlando degli XEON a 10nm, che non saranno più disegni monolitici...anche se manterrà, sulla carta, i vantaggi degli stessi.
tecnologicamente la notizia non apporta nulla di nuovo. I SiP (System in Package) ci sono da almeno 15 anni e su soluzioni mobile AMD integrava in package già grafica e memorie 10 anni fa http://img.diytrade.com/cdimg/817486/25719014/0/1335931498.jpg
(roba del 2008 eh...) Xilinx lo fa da tempo con i suoi 3D IC https://www.xilinx.com/products/silicon-devices/3dic.html
Qui non c'é nulla di nuovo...cut...
la notizia è che Intel collega la GPU con le memorie HBM utilizzando una piccola superficie di silicio (che fa da ponte, da qui il termine silicon bridge), invece di un interposer grande più della somma delle aree della gpu e dello stack di HBM2.
Questa è una tecnologia che consentirebbe di rendere maggiormente competitiva l'utilizzo di memorie di questo tipo invece di quelle planari..
https://images.anandtech.com/doci/12003/emib_comp_575px.jpg
quindi attenzione, la vera novità è nel collegamento GPU-HBM e non CPU-GPU
emanuele83
08-11-2017, 07:29
Se non avessi saputo che dentro c'erano core Arm, non avrei riportato questo link a tal proposito, non credi? :)
Per quei 4 core Cortex A53, Intel pagherà le royalty ad Arm.
uhm allora non ho capito a cosa ti riferissi dicendoc he la concorrenza era altrove visto che altera non integra intel e che gli FPGA con i processori non concorrono (a parte i SoC)
il problema dell'interposer di AMD è su chip di grosse dimensioni...su quelli più piccoli, la maggior complessità della soluzione Intel potrebbe non portare un reale beneficio.
e parlando di numeri...il chip è circa grande quanto Polaris 10, mettiamo uno stack di HBM, e le dimensioni dell'interposer è di 300mmq circa.... dimensioni ampiamente gestibili....
questa tecnologia, ha la sua vera utilità con chip di grossa complessità....non a caso Intel l'ha introdotta proprio parlando degli XEON a 10nm, che non saranno più disegni monolitici...anche se manterrà, sulla carta, i vantaggi degli stessi.
la notizia è che Intel collega la GPU con le memorie HBM utilizzando una piccola superficie di silicio (che fa da ponte, da qui il termine silicon bridge), invece di un interposer grande più della somma delle aree della gpu e dello stack di HBM2.
Questa è una tecnologia che consentirebbe di rendere maggiormente competitiva l'utilizzo di memorie di questo tipo invece di quelle planari..
https://images.anandtech.com/doci/12003/emib_comp_575px.jpg
quindi attenzione, la vera novità è nel collegamento GPU-HBM e non CPU-GPU
mah tecnologicamente sono la stessa cosa, il bridge non è attivo, hanno solo creato un interposer più piccolo e embedded nel substrato di package. Stiamo parlando del sesso degli angeli. Se il bridge fosse stato attivo allora si che si sarebbe dovuto parlare di rivoluzione. Non mi pare si acosì, o sbaglio?
resta il problema prezzo
si hanno idee di quanto possa costare una soluzione simile?Credo finirà su prodotti da 1200€+++
CPU INTEL + GPU AMD con HBM, se tutto dovesse funzionare bene sicuramente la rivoluzione HBM si riperquotera' anche sul mondo Desktop. Rimango a guradare anche se sono un AMD convinto da quanto acquisto PC (8088) :-) e mi piacerebbe la stessa soluzione con procio Ryzen.
Free Gordon
08-11-2017, 19:43
e mi piacerebbe la stessa soluzione con procio Ryzen.
credo che il senso di questo accordo sia in parte anche questo: prendere da Intel il link..e dargli una GPU mainstream.
Speriamo.. sarebbe ora di vedere SoC AMD performanti in gaming anche su PC (oltre che nelle console) con riduzione delle dimensioni e dei consumi..
Ma ci vorrà un altro socket, oltre all'AM4 e all'FP5.
cdimauro
11-11-2017, 06:50
quella colla si chiama Infinite fabric e qui non c'entra nulla.
qui si parla di un bus "proprietario", che a naso ha l'odore di un PCIe...
"Colla" non era riferito al bus che collega CPU e GPU, ma a quello che collega GPU e HBM2.
Ovviamente CPU e GPU non necessitano nulla del genere, e qualcosa tipo PCIExpress potrebbe benissimo funzionare, anche se penso che un collegamento / bus proprietario sia di gran lunga più economico ed efficiente rispetto a un PCIe.
il resto è un interposer che si dovrà ancora saggiare come Intel produrrà (e soprattutto a che costo e comunque se da lei o da terze parti)...
Una volta un ex collega mi disse che l'esperienza di Intel col packaging dei chip non ha nulla da invidiare a quella con le fabbriche e i processi produttivi. :)
Probabilmente, quindi, si farà tutto in casa. D'altra parte questo le consentirebbe non solo di nascondere i suoi segreti, ma di risparmiare.
quindi parliamo di aria fritta.
Perché?
la questione è che sembra un prodotto altamente custom, proprio stile console degli anni 2005/2010, ma troppo scarsa, lato GPU per essere usata in una console moderna.
a naso sembra un prodotto su "ordinazione"; una cosa in stile Apple, in pratica.
Non credo. Penso sia evidente, specialmente a fronte anche dell'arrivo di Kudiri e delle ultime dichiarazioni, che Intel abbia deciso di espandersi e creare nuovi mercati.
quindi una specie di AIO?
un mac pro o un surface?
sulla prima ipotesi c'e' una buona ragione, sulla seconda no (microsoft dovrebbe decidere di diventare un vero produttore di PC per ammortizzare una customizzazione del genere).
e comunque non mi sembra una cosa certo economica.
Non lo è sicuramente, visto che la GPU è di tutt'altra classe.
cdimauro
11-11-2017, 07:55
News storica, AMD ed Intel insieme --> 90% dei commenti per avere conte e ragione da un utente sulle sue affermazioni :rolleyes:
Capita, e troppo spesso sfortunatamente, quando il forum risulta pieno di troll e fanboy, che preferisco scatenere flame anziché dedicarsi a commentare i contenuti delle notizie.
eddai su, ti stiamo solo prendendo un po' in giro, non c'è bisogno di prendersela dai :)
Ciò che dà fastidio sono le sistematiche mistificazioni, condite da disonestà intellettuale.
Io non ho problemi a scherzare, e lo sanno bene amici, colleghi e familiari, che sono spesso "vittime" di fulminee battute :D, ma c'è modo e occasione per scherzare.
Qui, invece, si assiste al classico tiro al bersaglio preferito. :rolleyes:
...o tanto meno darci dei troll anche perché mi sa che forse forse ci hai trollato tu per mesi e mesi :sofico:
In cosa l'avrei fatto? Sono stato, piuttosto, alquanto serio e professionale nelle mie considerazioni e valutazioni. :read:
va beh, se non si può più manco riderci sopra allora chiudiamo tutto e bom, si sta solo scherzando un po', tra l'altro su un utente che prende sempre tutto troppo sul serio... CVD sta già andando a pescare vecchi post invece di prenderla alla leggera :asd:
Non è questo il punto: vedi sopra.
I commenti vecchi li recupero per dimostrare la mistificazione in atto.
Giusto per essere chiari: non sono e non voglio essere il vostro spasso.
che continua a rigirare, vedasi ultima risposta a me perchè eh, so prodotti nuovi quindi...ha ragione perchè si' :D
Si parlava di rimpiazzare le iGPU con le GPU AMD, e questo è chiaramente evidente dal mio commento alla notizia dell'epoca. :read:
Qui, invece, è qualcosa di completamente diverso.
Nessuna "rigirata", dunque: le parole sono importanti, e quelle che avevo scritto all'epoca sono fin troppo chiare e inequivoche.
Non credo serva una laurea in filologia e critica testuale per comprenderne il significato, che è completamente diverso da ciò che tu e altri pretendereste di appiopparmi.
Ma d'altra parte quando di mezzo c'è il cieco fanatismo anche l'italiano più elementare diventa ostrogoto...
:sofico: :sofico: :sofico:
Te l'avevo detto... :asd: mai dire mai! :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
So già che non vedremo mai le pubbliche scuse a B&C ma è un momento davvero storico ed esilarante da tanti punti di vista... :rotfl:
Vedi sopra anche per te: l'argomento era ben altro. :rolleyes:
cdimauro
11-11-2017, 07:56
:eek: :eek: :eek:
Due considerazioni:
1. presumo che questo accordo sia stato siglato prima dell'uscita di Ryzen quando Intel non vedeva in AMD un serio competitor
2. è chiaro ora che l'acquisizione di ATI è stata strategica a suo tempo, dopo anni di sofferenze (un merge di quelle dimensioni non è mai indolore) finalmente sta dando buoni frutti
Tutto questo per dire che la visione a lungo termine di AMD è stata a dir poco ineccepibile (su quella a breve possiamo discuterne :p )
Non mi pare che AMD navighi così bene con le sue GPU, e l'acquisizione di Ati è stata una delle principale cause della situazione economica in cui si trova.
Per cui non condivido la tua opinione.
Non sono d'accordo con la tua analisi. AMD si trova in una posizione privilegiata in questo momento, dato che il futuro è indubbiamente nella grafica integrata ed è l'unica azienda in questo momento che offre soluzioni complete (apu, console e questo nuovo prodotto appena annunciato).
Siamo tutti d'accordo che Intel stia in una botte di ferro, ma per quando riguarda nVidia non ne sarei così sicuro:
https://www.sec.gov/Archives/edgar/data/1045810/000104581017000117/q2fy18cfocommentary.htm
L'80% dei ricavi vengono dalle GPU e più della metà dal mercato gaming.
Dov'è il business diversificato? :stordita:
E' chiaro che stanno spingendo molto su automotive e datacenter, ma non sono ancora arrivati dove dovrebbero e la strada è lunga.
Ma almeno loro ci sono, e sono mercati molto profittevoli. Mentre AMD non c'è.
Oggi ci sono nVidia e Intel (sì, c'è anche nel segmento automotive ad alte prestazioni) che offrono piattaforme per l'automotive, e in particolare che sono orientate per quello del futuro (guida assistita e autonoma). E idem per "big data", AI, e quant'altro riguardi il processamento di enormi quantità di dati "in maniera più intelligente".
Probabilmente Qualcomm diventerà il terzo concorrente, visto che con l'acquisizione di NXP (che attualmente concorre nel settore automotive, anche se non offre soluzioni dedicate ad alte prestazioni come nVidia e Intel) si sta muovendo in questa direzione.
Cmq Intel gliele deve avere pagate un botto, forse temeva che con l'apu ryzen mobile e core Vega avrebbe avuto ripercussioni sulle vendite del mobile... In fin dei conti AMD cosi si garantisce che qualsiasi cosa l'utente compri, dentro c'è un suo chip.
Sì, ma AMD è anche nota per marginare poco dalle sue soluzioni semi-custom.
Per cui dubito che a Intel costeranno molto queste GPU.
L'importante per Amd è muovere il mercato, per Intel di avere una gpu più potente, presumo su richiesta di alcuni partner (Apple?)
Potrebbe anche essere, ma a Apple serve/(iva?) anche altro. Ma non posso dire nulla sull'argomento. :stordita:
L'implementazione di questo MCM fa' sì che venga mantenuta una forte indipendenza tra cpu e gpu (sono collegate col pcie 3.0), quindi non c'è un vero e proprio scambio di "proprietà intellettuali" tra Intel ed Amd.
Infatti è soltanto una normale vendita di prodotti.
Se non piacesse il risultato ottenuto da qui a 1-2 anni, possono cessarne la produzione senza alcuna ripercussione.
Ed è alquanto probabile, a giudicare dalle ultime notizie.
cdimauro
11-11-2017, 07:59
Pero' in effetti ha senso no? chi lo fa fare ad intel di sviluppare (o continuare a sviluppare) un'architettura high-performance per GPU solo per metterla come integrata nelle cpu degli ultraportatili?
Infatti non credo che il mercato sarà solo quello, a giudicare dalle ultime indiscrezioni.
IMHO è proprio perchè Intel continuerà con le GPU integrate che questa cosa ha senso.
Mi spiego meglio: Intel non è interessata allo sviluppo di GPU discrete quindi per il prodotto descritto nell'articolo non ha alcun problema ad usare una GPU di terze parti, basta che sia sufficientemente potente.
Le ultime notizie ci dimostrano l'esatto contrario. :D E devo dire: incredibile anche questo. :eek:
Le scelte a questo punto erano due: AMD o Nvidia.
Paradossalmente AMD è maggiormente allineata con Intel (ambedue produttori di cpu x86) ma probabilmente ci sono state trattative anche con Nvidia a riguardo.
Il problema con nVidia è che si fa pagare caro le sue soluzioni, che però in un prodotto come questo sarebbero state certamente migliori di quelle AMD grazie ai consumi più contenuti.
Ecco perché c'è AMD e non nVidia. Ma aggiungiamoci anche l'arrivo di Kuduri, e le cose si capiscono ancora meglio.
Più che altro intel ha fallito con le GPU discrete ;) Erano interessati eccome ma non sono stati capaci di tirar fuori qualcosa di lontanamente competitivo!
A parte le ultime notizie, quel fallimento è diventato poi il successo di Intel con le sue soluzioni Xeon Phi / GPGPU.
Secondo me sulla scelta di AMD ha pesato anche la policy dei driver. Nel senso che AMD al contrario di NVIDIA ha un driver ufficiale open source per le proprie gpu. Dopo che intel ha spinto cosi' tanto sull'avere driver open, sarebbe stato un passo indietro mettere un componente con driver closed.
No, non è certamente questo a influenzare decisioni così importanti.
Posso dirti che Intel cerca, sì, di spingere molto sull'open source. Ma NON si fa problemi a chiudere ciò che ritiene sia importante/strategico non rilasciare.
cdimauro
11-11-2017, 08:01
Credo che con questa mossa, Intel abbia fatto intendere che il suo vero "nemico" non è affatto AMD, ma sono altri (arm per esempio)
Questa è una cosa che si sa da tempo.
ma allo stesso tempo AMD serve ad intel per non essere smantellata in piccoli pezzi dall'antitrust.
Questa è un'altra leggenda metropolitana.
Penso che nemmeno Arm sia un vero e proprio "nemico".
Ho visto questo annuncio qualche giorno fa':
https://www.altera.com/products/fpga/stratix-series/stratix-10/overview.html
Altera integrava già da tempo core ARM in alcuni suoi FPGA di punta, e ovviamente continua a farlo anche dopo l'acquisizione di Intel per supportare i suoi clienti.
Questo non significa che ARM non sia più un concorrente di Intel. Tutt'altro. E d'altra parte ricordiamo anche la risposta piccata di Intel alle dichiarazioni di Microsoft e Qualcomm relativo all'eventuale uso di emulatori x86/x64 nella nuova piattaforma Windows ARM.
Guarda che gli stratix 10 hanno dentro i core ARM (i SoC) Intel non è in grado di fare cose così ben ottimizzate e customizzabili come ARM, infatti Altera quando decise ai tempi di essere culo e camicia con intel usando il suo processo produttivo si tenne ben alla larga dagli atom scegliendo ARM.
Vedi sopra: Altera usava già core ARM. E quindi al momento prosegue con quelli.
La vendita di Altera a intel ha solo segnato la fine di questi FPGA, non appena intel capirà che non c'è trippa per gatti allora farà man bassa di brevetti e rivenderà Altera a qualche speculatore.
Non credo proprio. Gli FPGA sono sempre più importanti non solo nel mercato in generale, ma nella strategia di Intel e dei suoi futuri prodotti.
cdimauro
11-11-2017, 08:02
questa tecnologia, ha la sua vera utilità con chip di grossa complessità....non a caso Intel l'ha introdotta proprio parlando degli XEON a 10nm, che non saranno più disegni monolitici...anche se manterrà, sulla carta, i vantaggi degli stessi.
Concordo in parte. Nel senso che penso che Intel non produrrà più enormi chip con tantissimi core, perché soluzioni come queste consentono di risolvere buona parte dei problemi di comunicazione fra più "cluster" di core.
Però non credo che si ritroverà ad adottare soluzioni come quelle di AMD, dove hai un cluster fisso da 4 core, da usare come "tile" per realizzare chip con più core.
La rivoluzione della nuova connessione "mesh" è un chiaro esempio della direzione intrapresa da Intel.
Diciamo, in sintesi, che si assisterà a soluzioni "multi cluster" (chiamamole così) e non monolitiche solo con prodotti molto grandi, con tantissimi core, in modo da dare una mano alle rese.
la notizia è che Intel collega la GPU con le memorie HBM utilizzando una piccola superficie di silicio (che fa da ponte, da qui il termine silicon bridge), invece di un interposer grande più della somma delle aree della gpu e dello stack di HBM2.
Questa è una tecnologia che consentirebbe di rendere maggiormente competitiva l'utilizzo di memorie di questo tipo invece di quelle planari..
[...]
quindi attenzione, la vera novità è nel collegamento GPU-HBM e non CPU-GPU
Esattamente.
Non mi pare che AMD navighi così bene con le sue GPU, e l'acquisizione di Ati è stata una delle principale cause della situazione economica in cui si trova.
Per cui non condivido la tua opinione.
Ho anche detto che merge tra due aziende di tali dimensioni non sono mai indolori. Per cui sono d'accordo che la situazione economica non sia rosea, ma è innegabile che la loro visione fu decisamente avanti con i tempi.
Oggi il fatto che AMD abbia acquisito ATI credo costituisca un differenziale importante rispetto ai concorrenti, che probabilmente è anche l'unico motivo per cui sta a galla.
Se non sei d'accordo me ne farò una ragione.
Ma almeno loro ci sono, e sono mercati molto profittevoli. Mentre AMD non c'è.
AMD è già in un mercato con futuro certo e questa news lo conferma. Credo che ora abbiano una buona base per poter entrare in mercati più profittevoli (si vocifera di un accordo con Tesla).
La differenza con Nvidia è che il mercato gaming fluttua parecchio a seconda delle mode. Di conseguenza se ipoteticamente parlando uscisse una scheda video superiore alle loro in gaming, improvvisamente si troverebbero metà degli utili.
Personalmente credo che in futuro le GPU discrete avranno sempre meno senso per i gamer.
Intel come ho detto è in una botte di ferro.
cdimauro
11-11-2017, 19:55
Ho anche detto che merge tra due aziende di tali dimensioni non sono mai indolori. Per cui sono d'accordo che la situazione economica non sia rosea, ma è innegabile che la loro visione fu decisamente avanti con i tempi.
Oggi il fatto che AMD abbia acquisito ATI credo costituisca un differenziale importante rispetto ai concorrenti, che probabilmente è anche l'unico motivo per cui sta a galla.
Se non sei d'accordo me ne farò una ragione.
Chiedilo ai bilanci di AMD, visto che è stata lei stessa ad ammettere, un po' di tempo fa, di aver pagato troppo Ati. Infatti ha finito di pagare l'acquisizione soltanto qualche anno fa.
Ripeto: dichiarazioni di AMD e NON del sottoscritto.
AMD è già in un mercato con futuro certo e questa news lo conferma.
Con il suo principale responsabile delle GPU che se n'è andato alla Intel, e quest'ultima che ha dichiarato di voler entrare persino nel mercato delle GPU discrete, AMD si troverà a dover competere con nVidia E Intel, mentre adesso soltanto con nVidia.
Ma per te il futuro è certo. Come no...
Credo che ora abbiano una buona base per poter entrare in mercati più profittevoli (si vocifera di un accordo con Tesla).
Erano solo voci. nVidia è già partner di Tesla per la piattaforma hardware delle sue auto.
Riguardo ad AMD le voci era relative soltanto alla parte di infotainment, che è una briciola rispetto all'hardware che serve per guida assistita e, soprattutto, autonoma.
La differenza con Nvidia è che il mercato gaming fluttua parecchio a seconda delle mode. Di conseguenza se ipoteticamente parlando uscisse una scheda video superiore alle loro in gaming, improvvisamente si troverebbero metà degli utili.
Infatti è per questo che nVidia sta cercando di differenziarsi, puntando ai server e all'automotive.
Personalmente credo che in futuro le GPU discrete avranno sempre meno senso per i gamer.
Intel come ho detto è in una botte di ferro.
Senz'altro. Anche perché ha diversificato parecchio gli investimenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.