View Full Version : NAS homemade: dubbi tra Debian e FreeNAS
Gigabyte2
05-11-2017, 20:39
Ciao a tutto, ho acquistato delle componenti per costruirmi un NAS domestico in sostituzione al mio fido, ma anziano, Qnap TS-412.
Le componenti sono:
• i3-7100
• 16 GB RAM DDR4
• 4 x HGST Deskstar 4TB
• Gigabyte GA-H270N-WIFI
L'annoso dubbio è quale SO scegliere per proteggere i miei dati, le soluzioni vagliate sono:
• Debian con RAID 5 software + servizi vari
• FreeNAS
Come servizi principali devo utilizzare Samba (come fileserver smb), Nextcloud, Plex e Transmission.
Il dubbio è che, pur conoscendo bene Debian, vorrei svincolarmi dai problemi lavorativi almeno nell'uso domestico e vorrei qualcosa di affidabile.
FreeNAS potrebbe fare al caso mio, ma il dubbio è nell'unità di Boot.
Se scegliessi una chiavetta USB come boot, cosa succede se essa si corrompe?
Riesco a ripristinare con un backup tutta la configurazione del sistema e dei Plugins?
Grazie a tutti!!
Come servizi principali devo utilizzare Samba (come fileserver smb), Nextcloud, Plex e Transmission.
Il dubbio è che, pur conoscendo bene Debian, vorrei svincolarmi dai problemi lavorativi almeno nell'uso domestico e vorrei qualcosa di affidabile.
Fammi capire: quindi quando si scassa il gioco o devi fare una cosa non preconfigurata avresti il "vantaggio" di trovarti su freenas che non conosci bene come debian?
Sul boot di freenas non ti so dire, con una debian ovviamente non ci sono problemi sia a farti una chiavetta di boot di emergenza (se tieni il bootloader sul raid) o a ripartire da una live...
Quello che ti potrei aggiungere magari e' di pensare bene al livello di raid: fare uno o piu' mirror proprio non ci stai? Perche' quello si che ti semplifica la possibilita' di errore e la difficolta' di ripristino :mc:
r3dl4nce
08-11-2017, 05:07
Vai di Openmediavault. È in buona parte gestito da interfaccia web quindi la configurazione non devi farla a mano, ma è su base Debian quindi in futuro saresti a posto in caso di problemi o configurazioni avanzate
Gigabyte2
10-11-2017, 07:03
Openmediavault è possibile installarlo direttamente in un RAID, da cui fare il boot od occorre creare un volume di boot come su FreeNAS o NAS4Free?
r3dl4nce
10-11-2017, 20:19
Generalmente io installo Debian in una partizione tipo 8gb e il resto del disco/dischi li lascio per storage. Puoi anche avere più dischi, da usare in raid Co mdadm, btrfs o zfs (c'è un plugin per omv)
Gigabyte2
11-11-2017, 01:00
Avrei necessità di avere la partizione di root nello stesso pool della partizione dati, cosa che potrei fare tranquillamente con una Linux pulita. OMV lo permette?
Su FreeNAS è molto comodo esportare la configurazione e reimportarla in caso di fault dell’unità di boot, appena provato e funziona alla grande!
r3dl4nce
11-11-2017, 05:01
Sì, come ti ho già detto con openmediavault installi Debian partizionando l'hard disk a tuo piacimento, puoi fare una partizione piccola 8-10gb per il sistema operativo e il resto lo partizioni per i dati
Gigabyte2
11-11-2017, 09:55
Ok, come fai a partizionarlo in questo modo? Dall’installazione fa scegliere solo un disco e non permette la creazione del RAID come la Linux standard.
r3dl4nce
11-11-2017, 19:46
Generalmente installo Debian (la 8 per omv) e faccio il partizionamento manuale
Gigabyte2
12-11-2017, 11:54
Ho provato anche OMV su RAID debian, ma comunque la soluzione che mi ha convinto di più è freenas. Lo ZFS mi sembra molto potente, e il backup del sistema riporta mi scongiura problemi all’unità di boot. Oltrettutto con l’installazione pulita il sistema reimporta il pool RAID ZFS senza problemi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.