nicola001
03-11-2017, 10:14
Buongiorno a tutti.
Sono giorni che sto letteralmente impazzendo con un problema riscontrato con un HD da 4 TB (WD black)
In pratica, ho installato sul mio PC due OS: WIN 7 e WIN 10.
Sull'HD da 4 TB, ho installato WIN 7, su un altro HD da 200 GB ho invece istallato WIN 10.
Ho quindi fisicamente 2 HDD in tutto.
Sull'HDD da 4 TB ho creato 3 partizioni:
1) la prima (C) dove ho installato WIN 7,
2) la seconda (D) dove ho installato tutti i programmi/giochi e applicazioni per entrambi i sistemi operativi (WIN 7 e WIN 10),
3) la terza (H) adibita ad archivio generale.
Premetto che l'installazione di WIN 10 l'ho fatta come upgrade da win 8.1.
Mercoledì scorso, dovendo acquistare un SSD Samsung 850 pro 256 per sostituire l'HDD (da 200GB) dove ho WIN 10, ho installato Acronis True Image 2018 (volevo procedere con la clonazione dell'intero HD to SSD) e, ad un certo punto, lo schermo (mentre procedevo all'installazione di Acronis) mi diventa nero e poi ritorna tutto normale, e scopro che la partizione (H) del HD da 4tb (quella destinata ad archivizione generale) è scomparsa!
Stavo utilizzando Win 10.
Carico invece Win 7, e tutto è in regola (la partizione H si vede e funziona perfettamente)
Allora ritorno a WIN 10 e niente. La partizione H è scomparsa....
Lancio allora Mini Tool Partition Wizard su WIN 10 e noto che la partizione H viene ora individuata come spazio "non allocato":eek:
Cosa può essere successo?
Ricordo che all'epoca, quando montai l'HD da 4TB (avevo WIN 7 e WIN 8), fu necessario installare qualcosa dal sito di "Western Digital" per fare in modo che l'HDD fosse rilevato nella sua intera dimensione (4 TB) e, di fatto (come ho tutt'ora) su WIN 7 mi legge l'HD da 4 TB come n. 2 HD da 2TB l'uno, mentre su (allora) Win 8.1 mi leggeva tale HD (da 4 TB) correttamente come un unico disco con 2 partizioni (anziché due separati HDD da 2TB).
Fino a mercoledì nessun problema con WIN 10 (direttamente upgradato da win 8.1) e ora, invece, succede che non WIN 10 non mi legge più la partizione H (dandomela come non allocata).
Pensavo a questo punto di risolvere in altro modo:
dato che l'HDD da 4 TB è ormai quasi pieno, pensavo di acquistare altro HDD da 4 TB e, procedere ad una copia (sotto WIN 7: che mi legge ancora correttamente tutto) sull'HD nuovo da 4TB della sola partizione H che invece su WIN 10 non mi legge più.
Che ne dite?
Naturalmente, se qualcuno conosce un metodo per far rilevare nuovamente a WIN 10 la partizione H (ora individuata come "non allocata") mi farebbe davvero una grande cortesia.
Grazie anticipatamente a tutti.
Help please.:(
Sono giorni che sto letteralmente impazzendo con un problema riscontrato con un HD da 4 TB (WD black)
In pratica, ho installato sul mio PC due OS: WIN 7 e WIN 10.
Sull'HD da 4 TB, ho installato WIN 7, su un altro HD da 200 GB ho invece istallato WIN 10.
Ho quindi fisicamente 2 HDD in tutto.
Sull'HDD da 4 TB ho creato 3 partizioni:
1) la prima (C) dove ho installato WIN 7,
2) la seconda (D) dove ho installato tutti i programmi/giochi e applicazioni per entrambi i sistemi operativi (WIN 7 e WIN 10),
3) la terza (H) adibita ad archivio generale.
Premetto che l'installazione di WIN 10 l'ho fatta come upgrade da win 8.1.
Mercoledì scorso, dovendo acquistare un SSD Samsung 850 pro 256 per sostituire l'HDD (da 200GB) dove ho WIN 10, ho installato Acronis True Image 2018 (volevo procedere con la clonazione dell'intero HD to SSD) e, ad un certo punto, lo schermo (mentre procedevo all'installazione di Acronis) mi diventa nero e poi ritorna tutto normale, e scopro che la partizione (H) del HD da 4tb (quella destinata ad archivizione generale) è scomparsa!
Stavo utilizzando Win 10.
Carico invece Win 7, e tutto è in regola (la partizione H si vede e funziona perfettamente)
Allora ritorno a WIN 10 e niente. La partizione H è scomparsa....
Lancio allora Mini Tool Partition Wizard su WIN 10 e noto che la partizione H viene ora individuata come spazio "non allocato":eek:
Cosa può essere successo?
Ricordo che all'epoca, quando montai l'HD da 4TB (avevo WIN 7 e WIN 8), fu necessario installare qualcosa dal sito di "Western Digital" per fare in modo che l'HDD fosse rilevato nella sua intera dimensione (4 TB) e, di fatto (come ho tutt'ora) su WIN 7 mi legge l'HD da 4 TB come n. 2 HD da 2TB l'uno, mentre su (allora) Win 8.1 mi leggeva tale HD (da 4 TB) correttamente come un unico disco con 2 partizioni (anziché due separati HDD da 2TB).
Fino a mercoledì nessun problema con WIN 10 (direttamente upgradato da win 8.1) e ora, invece, succede che non WIN 10 non mi legge più la partizione H (dandomela come non allocata).
Pensavo a questo punto di risolvere in altro modo:
dato che l'HDD da 4 TB è ormai quasi pieno, pensavo di acquistare altro HDD da 4 TB e, procedere ad una copia (sotto WIN 7: che mi legge ancora correttamente tutto) sull'HD nuovo da 4TB della sola partizione H che invece su WIN 10 non mi legge più.
Che ne dite?
Naturalmente, se qualcuno conosce un metodo per far rilevare nuovamente a WIN 10 la partizione H (ora individuata come "non allocata") mi farebbe davvero una grande cortesia.
Grazie anticipatamente a tutti.
Help please.:(