PDA

View Full Version : Da XFX una scheda custom basata su GPU AMD Radeon Vega


Redazione di Hardware Upg
03-11-2017, 07:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/da-xfx-una-scheda-custom-basata-su-gpu-amd-radeon-vega_72131.html

Storico partner di AMD, XFX ha mostrato alcune immagini di una scheda custom basata su GPU della famiglia Vega. Al momento specifiche tecniche, disponibilità e prezzo sono ancora da definire

Click sul link per visualizzare la notizia.

dominator84
03-11-2017, 07:35
bella, mi piace il design, diverso dal solito

dimenticavo: primooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

CrapaDiLegno
03-11-2017, 08:51
Non è che XFX ha montato in modo diverso i connettori, è che li ha lasciati dove sono sul pcb reference e il fatto che il dissipatore occupi il doppio dello spazio in lunghezza rispetto al pcb fa si che i connettori risultino posizionati a metà della scheda; io invece trovo alquanto strano se non ridicolo che con soluzioni quali hbm e pcb corto si utilizzi un dissipatore classico, in pratica è una scheda come le altre...

Il problema di fondo è che se vuoi prestazioni elevate, Vega con o senza hbm e pcb corto scalda come se non di più di altre schede in commercio dalle prestazioni simili e quindi dissipatore e dimensioni classiche...

Nano dove sei...

Il problema è termodinamico.
Puoi fare anche una scheda di 10x10cm, ma se deve dissipare 300W sempre un dissipatore di dimensioni standard devi usare e risulterà sempre più grande del PCB.
L'unico modo di tenerla piccola è usare il liquido.

sieg87
03-11-2017, 10:18
Vega Nano Liquid Ediscion Incoming !!!

Non sarebbe male

CrapaDiLegno
03-11-2017, 10:39
Infatti io che ho detto: non sono un vantaggio le hbm o il pcb corto anche se "fisicamente" puoi farla più piccola, ma poi ti serve un dissipatore ad aria così grosso per raffreddarla perché "termicamente" scalda troppo e/o come le top di gamma da 300watt...

Però la Nano, con il giusto compromesso di frequenza/tdp la potresti raffreddare ad aria con una ventola sola come facevano con Fiji

https://eteknix-eteknixltd.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2015/08/AMD-R9-Nano-GPU-Fiji-Spec.jpg

Una Full Vega con frequenza tagliata dal tdp in stile Nano sarebbe praticamente allineata a Vega56 reference, proprio come accadeva con Fiji e la Fury liscia, e la ficchi ovunque senza il bisogno di dissipazioni a liquido con prestazioni ed efficienza ottime...
Ho qualche dubbio che potrà andare come Vega56.
Diversamente dalla Fury Nano qui ci sono 8GB al doppio della frequenza e quei W non li puoi eliminare (e non sono pochi visto le temperature che raggiunge la HBM2). Il chip qui è fisicamente più piccolo, quindi per temperature assolute sopportate uguali serve che la dissipazione funzioni meglio.
Il throttiling con quest premesse e il mini dissipatore per me sarà presente a meno di non volere un TurboJet come ventola.
Detto questo, il costo (di produzione) per una scheda del genere che va quanto una 1070 che in questa forma (in versione Ti):
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5031/nvidia-geforce-gtx-1070ti-l-anti-vega_index.html
non mi sembra tanto più grande di quanto potrebbe essere la Nano non mi pare una grande opportunità da coprire a ogni costo.

Secondo me AMD ha ben altre priorità da soddisfare, tipo sfornare più Vega possibili da vendere nel mercato professionale dove ha margini ben diversi che il chip svenduto nel mercato consumer.

Free Gordon
03-11-2017, 15:13
Infatti io che ho detto: non sono un vantaggio le hbm o il pcb corto anche se "fisicamente" puoi farla più piccola, ma poi ti serve un dissipatore ad aria così grosso per raffreddarla perché "termicamente" scalda troppo e/o come le top di gamma da 300watt...
Però la Nano, con il giusto compromesso di frequenza/tdp la potresti raffreddare ad aria con una ventola sola come facevano con Fiji
Una Full Vega con frequenza tagliata dal tdp in stile Nano sarebbe praticamente allineata a Vega56 reference, proprio come accadeva con Fiji e la Fury liscia, e la ficchi ovunque senza il bisogno di dissipazioni a liquido con prestazioni ed efficienza ottime...


Una Vega Nano (fatta col chip della 64 e downcloccato/downvoltato) ci sta tranquillamente in un dissi vapor chamber da 15cm di lunghezza. ;)

https://tpucdn.com/reviews/AMD/Radeon_RX_Vega_64/images/power_average.png

Quì consuma 200W con 2nd bios e powersaver. :)
Non è impossibile arrivare a 175W come la prima Nano. :)