PDA

View Full Version : Consiglio per un portatile da programmazione


sharkolo
03-11-2017, 01:50
Salve, volevo sapere se sapreste consigliarmi un portatile con delle caratteristiche tecniche che mi permettano di lavorare dignitosamente con emulatori, macchine virtuali

Bazzilla
03-11-2017, 08:27
Salve, volevo sapere se sapreste consigliarmi un portatile con delle caratteristiche tecniche che mi permettano di lavorare dignitosamente con emulatori, macchine virtuali

Cosė a naso, mi viene da suggerirti un (quasi) qualunque portatile con almeno 8 Gb di RAM, una CPU con almeno 4 core, schermo almeno 15 pollici, disco SSD e una tastiera comoda...

pabloski
03-11-2017, 10:30
Salve, volevo sapere se sapreste consigliarmi un portatile con delle caratteristiche tecniche che mi permettano di lavorare dignitosamente con emulatori, macchine virtuali

Macchine virtuali? La prima cosa allora e' la RAM. A seconda di cosa girera' nelle VM puo' essere necessario o meno un botto di RAM. Io faccio girare IDE e programmi pesanti e ho un portatile con 16 GB di RAM.

L'altra questione e' la CPU. Un quad core per programmare sarebbe il top. Non fondamentale ma sicuramente apprezzato. Lascia perdere gli ultrabook. Promettono la luna ma poi... Il form factor ridotto non consente di dissapire efficientemente il calore che si produce quando la CPU e' sotto stress ( cosa che accade spesso per chi programma ). Ci vuole un portatile un minimo cicciotto.

Morale della favola si possono consigliare due soluzioni. La prima sono i portatili stile Xiaomi notebook pro, che sono dei quad core in stile Macbook pro e ad un prezzo sui 1000 euro. Ovviamente il problema e' la garanzia visto che, a quanto io sappia, nessun negozio europeo li vende e vanno comprati direttamente in Cina.

L'altra soluzione e' un portatile gaming. Lo paghi sui 2000 euro uno fatto come Dio comanda. Hai un hardware che e' piu' di quanto ti serve ( a meno che tu non sviluppi proprio videogames ), ma sicuramente risponde ai requisiti egregiamente. Il mio consiglio e' di non buttarsi sui marchi noti, perche' sono poco personalizzabili. Preferibili marchi come Schenker, Raiontech, Santech e simili. Sono assemblatori Clevo, cioe' usano i barebone Clevo, ma comunque le macchine sono valide, robuste e durature.

E puoi metterci dentro ( entro determinati limiti ovviamente ) i componenti che vuoi. Cosa particolarmente importante per gli SSD, visto che spesso i grossi marchi ci mettono dentro schifezze. Un Samsung Pro NVMe e' decisamente un'altra cosa rispetto ad un SSD da due soldi, magari pure SATA.

La terza opzione la cito per dovere di cronaca, Apple. Ma li' parliamo di prezzi stellari.

k0nt3
04-11-2017, 10:13
IMHO le opzioni migliori attualmente sono HP ProBook 450 oppure Dell Inspiron 15 7000.

Il primo č anche in offerta sullo store hp ed č quadcore (8t) con 16gb di ram e 512gb di SSD.

Il secondo č anche pių personalizzabile e pagando qualcosa in pių puoi prenderti un hexacore (12t) sempre con 16gb di RAM e SSD da 512gb.

Con questi stiamo attorno ai 1300-1500€, tu che budget hai?

Occhio ai notebook per gaming che hanno un reparto grafico molto pompato che fa lievitare il prezzo, ma non mi pare che tu ne abbia bisogno. O sė?

pabloski
04-11-2017, 14:39
io andrei di 13 pollici con docking station e tastiera e monitor esterni. Programmare su un 15 pollici con tastiera ta portatile l'ho sempre trovato avvilente. comunque presumo non lo userai molto in mobilita' per programmare quindi il gioco non vale la candela.

In effetti se avessimo piu' informazioni sugli usi che intende farne, si potrebbero dare risposte piu' mirate.

p.s. come mai ti dispiace la tastiera dei portatili? Personalmente l'unico difetto che gli attribuisco e' l'essere asimmetriche a causa del numpad. I mac fortunatamente non hanno questo difetto.

pabloski
04-11-2017, 15:22
non sopporto il poco spazio per appoggiare i polsi e la corsa dei tasti limitata, poco feedback tattile. faccio molti piu' errori quando sono costretto a scrivere in maniera continuativa con tastiere portatili. ho avuto sia macbook pro che dell, sony e hp con portatili enterprise, non mi ci sono mai trovato.

E che ne pensi del fatto che la tastiera non sia simmetrica? A me da' un fastidio incredibile. Se centro gli occhi con lo schermo, mi ritrovo con i due polsi che hanno angolazioni diverse e la cosa manda in vacca il mio sistema nervoso :D

Se centro le mani con la home row, mi ritrovo ovviamente con lo sguardo non centrato rispetto al monitor.

Ed e' questa l'unica ragione per cui ho un certo apprezzamento verso i mac, almeno quelli c'hanno tastiera simmetrica e il touchpad che fa corpo con essa, cioe' spostare le mani tra la tastiera e il touchpad non e' scomodo.

Ziosilvio
07-11-2017, 10:18
Abbiamo un'intera sezione dedicata ai portatili.