View Full Version : Hard disk illegibile
Buonasera, ho un hard disk Samsung HD103SJ che tenevo in un case sempre alimentato e collegato via usb al mio Nas Qnap.
L'utilizzo era come base per backup esterno del Nas una volta a settimana.
Oggi mi sono reso conto che il nas non lo rilevava più. Ho provato ad aprire il case e collegarlo ad un lettore sata collegato al pc ma nulla, non riesco a rilevarlo.
Quando lo collego si sente il suono di windows e compare vicino l'orologio ma su gestione dischi mi dice "Disco sconosciuto" e me lo rileva da soli 100mb
Con Crystal Disk la situazione è questa
https://s1.postimg.org/1g7pdj9wnv/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/1g7pdj9wnv/)
Cosa posso fare per provare a recuperarlo? Dite che è morto morto?
Si che era acceso 24h24 ma non era troppo vecchio....
GRAZIE
Cosa posso fare per provare a recuperarlo? Dite che è morto morto?
Si che era acceso 24h24 ma non era troppo vecchio....
Prova a farti una chiavetta Live di Ubuntu o di Gparted e vedi se riesci a fare qualcosa da lì.
comunque QNAP non supporta la presenza permanente di un dispositivo collegato alla USB. Sulla USB non ha proprio la gestione spin-down/spin-up per gli HDD, che quindi rimangono perennemente accesi compromettendone la salute, per loro la USB dev'essere usata sul momento: attacco un dispositivo, faccio quello che devo fare e scollego.
A meno che il Box USB esterno non abbia di suo la gestione spin-up/spin-down per gli HDD...
Prova a farti una chiavetta Live di Ubuntu o di Gparted e vedi se riesci a fare qualcosa da lì.
comunque QNAP non supporta la presenza permanente di un dispositivo collegato alla USB. Sulla USB non ha proprio la gestione spin-down/spin-up per gli HDD, che quindi rimangono perennemente accesi compromettendone la salute, per loro la USB dev'essere usata sul momento: attacco un dispositivo, faccio quello che devo fare e scollego.
A meno che il Box USB esterno non abbia di suo la gestione spin-up/spin-down per gli HDD...
Non sapevo questa cosa. Però è l’unico modo che ho per fare dei backup sicuri. Doverlo collegare manualmente è infattibile...
Comunque ho provato a collegare il disco sul pc per lanciare Ubuntu ma se lo collego non parte nemmeno il bios, schermo nero!
Basta che lo collego ad un’alimentazione, anche senza collegargli la sata e fa schermo nero senza neanche arrivare al bios...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Comunque ho provato a collegare il disco sul pc per lanciare Ubuntu ma se lo collego non parte nemmeno il bios, schermo nero!
Basta che lo collego ad un’alimentazione, anche senza collegargli la sata e fa schermo nero senza neanche arrivare al bios...
sembra più grave del previsto, potresti provare a rimettere l'HDD nel box esterno, fare il boot del PC dalla chiavetta con Ubuntu in modo che parta correttamente ed arrivi al desktop e successivamente collegare il Box USB al PC e vedere se l'hdd viene riconosciuto da ubuntu.
sembra più grave del previsto, potresti provare a rimettere l'HDD nel box esterno, fare il boot del PC dalla chiavetta con Ubuntu in modo che parta correttamente ed arrivi al desktop e successivamente collegare il Box USB al PC e vedere se l'hdd viene riconosciuto da ubuntu.
Provo, ma se non lo rileva windows, perchè dovrebbe rilevarlo ubuntu?
bio.hazard
04-11-2017, 06:36
Provo, ma se non lo rileva windows, perchè dovrebbe rilevarlo ubuntu?
Perchè Ubuntu (o Linux in genere) parrebbe essere meno "schizzinoso" di Windows nella lettura dei dispositivi di archiviazione.
Posso confermarlo per esperienza personale.
Perchè Ubuntu (o Linux in genere) parrebbe essere meno "schizzinoso" di Windows nella lettura dei dispositivi di archiviazione.
Posso confermarlo per esperienza personale.
No niente non lo vede proprio ubuntu
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bio.hazard
05-11-2017, 10:45
Brutta cosa.
Se hai esaurito le opzioni per intervenire via software e se i file che ci sono su quel disco valgono la spesa (che non è bassa), potresti provare con un intervento tecnico "fisico" sul disco in un laboratorio, tipo quello di Kroll Ontrack, più volte recensito anche sul portale di HWUpgrade.
Brutta cosa.
Se hai esaurito le opzioni per intervenire via software e se i file che ci sono su quel disco valgono la spesa (che non è bassa), potresti provare con un intervento tecnico "fisico" sul disco in un laboratorio, tipo quello di Kroll Ontrack, più volte recensito anche sul portale di HWUpgrade.
Nono sul disco c’erano solo copie di dati che ho sul nas quindi non mi interessa per niente recuperarli, ho gli “originali”...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Adreno Cromo
05-11-2017, 17:39
ho lo stesso problema con un HDD su un notebook, credo che sia rotto :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.