View Full Version : DVB-T2: nuova fase del digitale terrestre per far posto al 5G
Redazione di Hardware Upg
02-11-2017, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/dvb-t2-nuova-fase-del-digitale-terrestre-per-far-posto-al-5g_72098.html
Il Governo ha stabilito che il debutto del digitale terrestre di seconda generazione avverrà il primo luglio del 2022
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
02-11-2017, 11:20
Mancano ancora 5 anni...
Del decoder dvbt2, ci saranno quindi incentivi per l'acquisto ?
mi interessa poco, ma del 5g a 700 mhz, può essere interessante
+Benito+
02-11-2017, 11:23
ma che lungimiranza c'è da parte del legislatore nel riservare ancora frequenze per la diffusione via etere? La strada è ben chiara: diffusione di contenuti via internet. Tra 5-10 anni sarà normale avere il "decoder" per la tv "via cavo" nel televisore.
La diffusione delle tv via etere dovrebbe andare in dismissione a favore dell'aumento della banda per i dati mobili, non il contrario
La fase di transizione, invece, riguarderà il periodo che va dal primo gennaio 2020 al 30 giugno 2022. Questa comporterà la commercializzazione di nuove TV aderenti allo standard DVB-T2 e l'adeguamento delle antenne centralizzate dei condomini.Scusate, ma io mi son perso... Non è già scattato dal primo gennaio 2017 l'obbligo di vendere TV compatibili DVB-T2 e HEVC?
The_ouroboros
02-11-2017, 11:29
Mancano ancora 5 anni...
Del decoder dvbt2, ci saranno quindi incentivi per l'acquisto ?
Se cambiano codec e il tuo decoder non lo puo decodificare, l'incentivo e' vedere la tv :stordita:
gd350turbo
02-11-2017, 11:33
Se cambiano codec e il tuo decoder non lo puo decodificare, l'incentivo e' vedere la tv :stordita:
Al tempo, tanti anni fa, mi ricordo che ci fu in incentivo, cioè, ci metteva dei soldi lo stato, per finanziare in parte l'acquisto del decoder da parte delle famiglie...
jotaro75
02-11-2017, 11:33
Scusate, ma io mi son perso... Non è già scattato dal primo gennaio 2017 l'obbligo di vendere TV compatibili DVB-T2 e HEVC?
Ma infatti anche io sapevo che era così
alegallo
02-11-2017, 11:34
Permettetemi due considerazioni sceme:
1) Ma quanto spingono le aziende dell'elettronica sulle legislazioni? :confused:
2) Ma la Digi***st si deciderà mai a cambiare il design dei telecomandi? :p
Per le tv è giusto, già da un anno si devono vendere con il decoder DVB-T2, integrato o esterno.
Mi pare però che si possano ancora vendere con il solo DVB-T, ma specificandolo chiaramente ... mi pare, eh!
evil weasel
02-11-2017, 11:34
ma che lungimiranza c'è da parte del legislatore nel riservare ancora frequenze per la diffusione via etere? La strada è ben chiara: diffusione di contenuti via internet. Tra 5-10 anni sarà normale avere il "decoder" per la tv "via cavo" nel televisore.
La diffusione delle tv via etere dovrebbe andare in dismissione a favore dell'aumento della banda per i dati mobili, non il contrario
Sono anche d'accordo, ma prima andrebbe risolto il problema aggiornamenti.
Io onestamente non compro e men che meno collego volentieri ad internet un apparecchio di cui so per certo non verrà rilasciato sostanzialmente nessun aggiornamento di sicurezza già dopo 6 mesi/1 anno dalla data d'acquisto.
Le puttanate domotiche ed il voler infilare tecnologia anche nei tostapane stanno facendo crescere a dismisura il numero di zombie, ci manca solo che vengano aggiunti i televisori.
The_ouroboros
02-11-2017, 11:35
Al tempo, tanti anni fa, mi ricordo che ci fu in incentivo, cioè, ci metteva dei soldi lo stato, per finanziare in parte l'acquisto del decoder da parte delle famiglie...
lo stesso stato degli 80e?
Cmq ricordo pure io sta cosa ;)
Rubberick
02-11-2017, 11:36
Ma sopratutto viva hevc ;)
gd350turbo
02-11-2017, 11:37
lo stesso stato degli 80e?
Cmq ricordo pure io sta cosa ;)
No era ancora della prima repubblica, c'erano ancora le lire !
Paganetor
02-11-2017, 11:39
ma non possono pensare a una Cam apposita da inserire per la gestione del nuovo formato? Continuo a pensarci e (da non tecnico) non vedo perché non si possa fare... dopotutto la TV pesca il segnale (che non riesce a leggere, come per i programmi criptati di Mediaset Premium), li passa alla Cam (che avrà a bordo un po' di hardware giusto) e da lì esce il segnale allo schermo.
Magari anche bypassando la presa antenna e prevedendola direttamente nella Cam, ammesso che serva/abbia senso... boh, la sto sparando lì, ma almeno si eviterebbe l'utilizzo di un decoder esterno (perdendo lo slot della Cam, ma per chi non lo usa non sarebbe comunque un problema) e si manterrebbe il singolo telecomando.
jotaro75
02-11-2017, 11:42
No era ancora della prima repubblica, c'erano ancora le lire !
non esageriamo :D
Quella che viene definita "prima repubblica" finisce nel 1992 con tangentopoli.
Il passaggio al digitale terrestre avviene circa 10 anni fa, e sono abbastanza sicuro che sia avvenuto post passaggio all'euro perchè eravamo almeno al secondo governo berlusconi mentre il passaggio all'euro avviene nel primo governo prodi. Infatti ci fu anche la polemica che il berlusca fosse interessato al finanziamento dello stato per l'acquisto del decoder in quanto una società di produzione dei decoder era sua(ma non ricordo come si chiamava)
Inoltre io mi ero già sposato con mia moglie e abbiamo appena fatto il non anno di matrimonio.
edit: ho controllato, il passaggio è avvenuto a fine 2008
devilred
02-11-2017, 11:45
ma a che diamine ci serve questo t2??? ma questi la tv via cavo non la conoscono??? che cavolo cambia rispetto al dvb-t se poi la banda e' sempre poco cosi come lo spazio e logicamente la qualita' sara' sempre piu' bassa??? mah!!!
jotaro75
02-11-2017, 11:47
ma non possono pensare a una Cam apposita da inserire per la gestione del nuovo formato? Continuo a pensarci e (da non tecnico) non vedo perché non si possa fare... dopotutto la TV pesca il segnale (che non riesce a leggere, come per i programmi criptati di Mediaset Premium), li passa alla Cam (che avrà a bordo un po' di hardware giusto) e da lì esce il segnale allo schermo.
Magari anche bypassando la presa antenna e prevedendola direttamente nella Cam, ammesso che serva/abbia senso... boh, la sto sparando lì, ma almeno si eviterebbe l'utilizzo di un decoder esterno (perdendo lo slot della Cam, ma per chi non lo usa non sarebbe comunque un problema) e si manterrebbe il singolo telecomando.
In quelle attuali non è possibile in quanto le cam fondamentalmente attivano semplicemente la possibilità di visualizzare il segnale ma non intervengono sulla ricezione del segnale in sè. Non hanno alcun hardware che permetta la decodifica del segnale.
La tua idea sarebbe valida in prospettiva, nel senso se rendessero in futuro il decoder interno alla tv sostituibile, ma di certo non sfruttando le attuali cam
pippo0312
02-11-2017, 11:47
Secondo me dovrebbero chiudere definitivamente le trasmissioni terrestri e andare sul satellite (con tivusat o una sua evoluzione).
Le bande terrestri dovrebbero essere riservate esclusivamente alla trasmissione dati 5g (o superiore)
gd350turbo
02-11-2017, 11:48
non esageriamo :D
Quella che viene definita "prima repubblica" finisce nel 1992 con tangentopoli.
Il passaggio al digitale terrestre avviene circa 10 anni fa, e sono abbastanza sicuro che sia avvenuto post passaggio all'euro perchè eravamo almeno al secondo governo berlusconi mentre il passaggio all'euro avviene nel primo governo prodi. Infatti ci fu anche la polemica che il berlusca fosse interessato al finanziamento dello stato per l'acquisto del decoder in quanto una società di produzione dei decoder era sua(ma non ricordo come si chiamava)
Inoltre io mi ero già sposato con mia moglie e abbiamo appena fatto il non anno di matrimonio.
edit: ho controllato, il passaggio è avvenuto a fine 2008
Il passaggio, ovvero lo switch off dell'analogico si, me lo ricordo perchè ho passato un tot di tempo a sintonizzare decoder tra familiari ed amici, ma la mia memoria si ricorda di un incentivo, che risale a molto tempo prima...
insomma obbligano nuovamente al cambio degli apparecchi TV, come avvenuto 10 anni fa... :rolleyes:
... e non parlatemi dei "decoder aggiuntivi" che, per chi ha vissuto il cambio all'epoca, si trattava nel 99% dei casi di vere e proprie porcherie:
- lenti
- macchinosi
- inaffidabili (difettosi e rotture a nastro)
- telecomandi pietosi
- l'utenza di "una certa età" non ci capiva (ovviamente) più NULLA con 2 telecomandi
Paganetor
02-11-2017, 11:50
In quelle attuali non è possibile in quanto le cam fondamentalmente attivano semplicemente la possibilità di visualizzare il segnale ma non intervengono sulla ricezione del segnale in sè. Non hanno alcun hardware che permetta la decodifica del segnale.
La tua idea sarebbe valida in prospettiva, nel senso se rendessero in futuro il decoder interno alla tv sostituibile, ma di certo non sfruttando le attuali cam
interessante... in pratica il sintonizzatore non va a fare la scansione di alcune delle nuove frequenze utilizzate, giusto?
E metterne uno nuovo sulla parte che "sbuca" della Cam dalla TV non servirebbe perché per la sintonizzazione la TV va sempre a vedere il suo ingresso antenna...
peccato, perché mi sembrava una possibilità furba di sfruttare una interfaccia comunque ormai diffusa!
jotaro75
02-11-2017, 11:51
ma a che diamine ci serve questo t2??? ma questi la tv via cavo non la conoscono??? che cavolo cambia rispetto al dvb-t se poi la banda e' sempre poco cosi come lo spazio e logicamente la qualita' sara' sempre piu' bassa??? mah!!!
Beh occupando molta meno banda ti permette di trasmettere molti più canali(ma ormai ne abbiamo una marea) o comunque di poter finalmente vedere dei canali veramente in fullhd(in teoria anche 4k ma ci credo poco)
Poi se vogliamo dirci la verità il t2 alla fine non serve tanto a chi riceve i canali, nel senso che in realtà lo fanno per poter liberare le frequenze per il 5G
gd350turbo
02-11-2017, 11:53
insomma obbligano nuovamente al cambio degli apparecchi TV, come avvenuto 10 anni fa... :rolleyes:
... e non parlatemi dei "decoder aggiuntivi" che, per chi ha vissuto il cambio all'epoca, si trattava nel 99% dei casi di vere e proprie porcherie:
- lenti
- macchinosi
- inaffidabili (difettosi e rotture a nastro)
- telecomandi pietosi
- l'utenza di "una certa età" non ci capiva (ovviamente) più NULLA con 2 telecomandi
Davvero...
Ho passato non so quante ore/giornate, per rimettere in moto decoder che avevano i difetti più strani, robaccia di qualità così infima, mai vista.
jotaro75
02-11-2017, 11:56
Il passaggio, ovvero lo switch off dell'analogico si, me lo ricordo perchè ho passato un tot di tempo a sintonizzare decoder tra familiari ed amici, ma la mia memoria si ricorda di un incentivo, che risale a molto tempo prima...
l'incentivo era per l'acquisto del decoder(ricordo ancora che dovevi andare col libretto del canone rai dai rivenditori di decoder e ti applicavano l'incentivo)
Probabilmente l'incentivo sarà stato due o tre anni prima visto che prima dello switch off ci sono stati un paio d'anni d'interregno ma non credo proprio negli anni 90.
Paganetor
02-11-2017, 11:56
nella TV in cucina (un vecchio LCD da 19" senza decoder DTT) ho un decoderino esterno che ha perso l'ordinamento dell'LCN e ho i canali in giro (tipo 4, 5 e 6 sono a 159, 160 e 161, mentre le 3 Rai sono a 1, 2 e 4 perché a 3 c'è Rai News :D )
comunque la cosa più divertente (per modo di dire) sono le traduzioni dei menu che nemmeno Google Translate 10 anni fa... :rolleyes:
l'incentivo era per l'acquisto del decoder(ricordo ancora che dovevi andare col libretto del canone rai dai rivenditori di decoder e ti applicavano l'incentivo)
Probabilmente l'incentivo sarà stato due o tre anni prima visto che prima dello switch off ci sono stati un paio d'anni d'interregno ma non credo proprio negli anni 90.
Era il periodo 2004/2005, inizialmente si poteva acquistare un decoder dtt con 150 € di incentivo, che in seguito passò a 70 €, in pratica cmq valeva solo per i decoder più costosi, perchè quelli base non rientravano nelle specifiche minime richieste.
Cmq mi sembra di aver letto che anche in questo caso ci sarà un incentivo per l'acquisto di decoder o nuove televisioni, dovrebbero essere stati stanziati 100 milioni di euro, 25 per ogni anno dal 2018 al 2022.
AceGranger
02-11-2017, 12:19
Scusate, ma io mi son perso... Non è già scattato dal primo gennaio 2017 l'obbligo di vendere TV compatibili DVB-T2 e HEVC?
non proprio.
il 2017 è una fase di transizione dove è permesso vendere anche dei modelli con decoder vecchio, e sicuramente arrivera una ulteriore deroga per il 2018/2019 dove potranno vendere TV vecchie con in bundle il decoder nuovo, perchè la grande distribuzione deve svuotare i magazzini.
amd-novello
02-11-2017, 12:21
a casa nostra siamo circondati da palazzoni molto alti quindi il dtt fa schifino per quello abbiamo preso tivùsat. spero che con quello siamo a posto e non dobbiamo cambiare nulla visto che la codifica la fanno loro pre sat.
ma questi la tv via cavo non la conoscono?
con i cavi che abbiamo in italia ci manca ancora che passi la tv...
Poi per carità, farci passare la tv sarebbe stato il modo migliore per avere connessioni decenti, considerando il potere della sacra mamma rai che c'è qui, ma mi sa che quel treno è passato
Davvero...
Ho passato non so quante ore/giornate, per rimettere in moto decoder che avevano i difetti più strani, robaccia di qualità così infima, mai vista.
nella TV in cucina (un vecchio LCD da 19" senza decoder DTT) ho un decoderino esterno che ha perso l'ordinamento dell'LCN e ho i canali in giro (tipo 4, 5 e 6 sono a 159, 160 e 161, mentre le 3 Rai sono a 1, 2 e 4 perché a 3 c'è Rai News :D )
comunque la cosa più divertente (per modo di dire) sono le traduzioni dei menu che nemmeno Google Translate 10 anni fa... :rolleyes:
Cinesate della peggior specie e di marche ignote... prevedo un nuovo periodo di pianto&stridor di denti...
... ricordo che uno dei tanti che entrarono (e uscirono) da casa mia, quando si ruppe (emettendo solo un "ronzio" elettrico) ebbe il "potere" di fanculizzarmi la linea adsl da 7 megabit a 1/2megabit... mi sto ancora chiedendo tramite quale sortilegio, visto che l'apparecchio NON era collegato alla linea telefonica e la linea elettrica NON passava manco vicino ai cavi... :asd:
benderchetioffender
02-11-2017, 12:27
Al tempo, tanti anni fa, mi ricordo che ci fu in incentivo, cioè, ci metteva dei soldi lo stato, per finanziare in parte l'acquisto del decoder da parte delle famiglie...
molto peggio, Berlusconi fece l'incentivo per l'acquisto del decoder, guardacaso il fratello acquisì una azienda per commercializzare i decoder proprio quell'anno, andata in liquidazione due anni dopo... il caso eh!:mbe:
Dumah Brazorf
02-11-2017, 12:27
A casa mia avevamo appena preso il primo tv lcd che non aveva il dtt (2006).
Ho risolto e usiamo ancora un decoder della Humax che è sì limitato ma per vedere i canali funziona. L'ho scelto e pagato soldoni perchè aveva un telecomando decente contro le plastichette inutilizzabili dei decoder più economici.
Ho settato poi la tv in hotel-mode così da avviarsi sempre sulla sorgente corretta. Il telecomando dalla tv serve solo per spegnerla e per il volume.
gd350turbo
02-11-2017, 12:37
Cinesate della peggior specie e di marche ignote... prevedo un nuovo periodo di pianto&stridor di denti...
Definirle cinesate, è offensivo per le cinesate appunto, queste erano un sotto livello delle cinesate, ne aprì uno per curiosità e quello che apparve pareva essere un ammasso di componenti elettronici buttati a caso dentro ad una scatola, come detto mai visto nulla di così scadente !
... ricordo che uno dei tanti che entrarono (e uscirono) da casa mia, quando si ruppe (emettendo solo un "ronzio" elettrico) ebbe il "potere" di fanculizzarmi la linea adsl da 7 megabit a 1/2megabit... mi sto ancora chiedendo tramite quale sortilegio, visto che l'apparecchio NON era collegato alla linea telefonica e la linea elettrica NON passava manco vicino ai cavi... :asd:
Mia mamma:
Mah...
Ho la scatola della tv, che non va e si scalda, puoi darci un occhiata...
Il pcb era abbrustolito, ma non c'erano componenti visibilmente bruciati.
Tecnologia aliena ?
A casa mia avevamo appena preso il primo tv lcd che non aveva il dtt (2006).
Ho risolto e usiamo ancora un decoder della Humax che è sì limitato ma per vedere i canali funziona. L'ho scelto e pagato soldoni perchè aveva un telecomando decente contro le plastichette inutilizzabili dei decoder più economici.
Ho settato poi la tv in hotel-mode così da avviarsi sempre sulla sorgente corretta. Il telecomando dalla tv serve solo per spegnerla e per il volume.
Ho una situazione simile...tv lg 42' acquistato nel 2008, supporta il dvbt ma con forti limitazioni, ovvero si freeza in fase di sintonizzazione se trova più di 99 canali e non supporta i segnali in HD nonostante il pannello sia un full-hd (infatti con il pc e altre fonti funziona egregiamente a 1920x1080). Con un decoder decente ho risolto la problematica, e per il 2022 se la suddetta tv sarà ancora in funzione, cambierò nuovamente decoder. Se lo sognano che butto via un oggetto ancora in ottimo stato...
ancesurfer
02-11-2017, 12:42
Attenzione, il codec HEVC deve essere a 10 bit pena schermo nero. Molti decoder o televisori economici montano la versione a 8 bit che, in futuro, non sarà compatibile.
sterock77
02-11-2017, 13:08
insomma obbligano nuovamente al cambio degli apparecchi TV, come avvenuto 10 anni fa... :rolleyes:
... e non parlatemi dei "decoder aggiuntivi" che, per chi ha vissuto il cambio all'epoca, si trattava nel 99% dei casi di vere e proprie porcherie:
- lenti
- macchinosi
- inaffidabili (difettosi e rotture a nastro)
- telecomandi pietosi
- l'utenza di "una certa età" non ci capiva (ovviamente) più NULLA con 2 telecomandi
Le peggiori cose si possono comprare in qualsiasi ambito, ma nessuno obbliga a fare ciò, 20€ in più o giù di li ed i decoder buoni ci sono.
Nel 2022 HEVC sarà stato sorpassato da AV1, e allora via al DVB-T3!
gd350turbo
02-11-2017, 13:58
Ah bè sicuramente la tecnologia non si ferma...
Ah bè sicuramente la tecnologia non si ferma...
Ci mancherebbe! È che i tempi della burocrazia sono veramente infiniti, a quel punto sarebbe più semplice obbligare i produttori di TV ad inserire uno slot CI, così che il cambio di tecnologia consista in una semplice sostituzione della scheda di decodifica.
gd350turbo
02-11-2017, 14:06
Ci mancherebbe! È che i tempi della burocrazia sono veramente infiniti, a quel punto sarebbe più semplice obbligare i produttori di TV ad inserire uno slot CI, così che il cambio di tecnologia consista in una semplice sostituzione della scheda di decodifica.
Ma infatti...
Io ho mollato l'antenna terreste anni fa, vado di internet tv e digitale terreste, praticamente uso la tv come monitor...
marchigiano
02-11-2017, 14:22
Permettetemi due considerazioni sceme:
1) Ma quanto spingono le aziende dell'elettronica sulle legislazioni? :confused:
2) Ma la Digi***st si deciderà mai a cambiare il design dei telecomandi? :p
Per le tv è giusto, già da un anno si devono vendere con il decoder DVB-T2, integrato o esterno.
Mi pare però che si possano ancora vendere con il solo DVB-T, ma specificandolo chiaramente ... mi pare, eh!
per il punto uno, leggi cosa scrivevo qualche giorno fa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45132406&postcount=11
basato su questo articolo
http://www.dday.it/redazione/23553/morello-rai-nel-2022-tutto-in-hd-e-h264-ma-sara-presto-per-spegnere-il-dvb-t
in pratica si poteva stare sul h264 per diversi anni come in FRANCIA e non buttare tv prodotti dal 2009 circa in poi
invece col h265 10bit dovremo buttare tutti i tv pre-2014 e diversi modelli anche recenti
GUARDACASO samsung appoggiava il h265 :rolleyes:
Attenzione, il codec HEVC deve essere a 10 bit pena schermo nero. Molti decoder o televisori economici montano la versione a 8 bit che, in futuro, non sarà compatibile.
esatto, per la gioia di samsung :muro:
Nel 2022 HEVC sarà stato sorpassato da AV1, e allora via al DVB-T3!
una legge decente sarebbe quella di obbligare a fare un decoder standar intercambiabile tra tutti i tv in modo che a ogni nuovo aggiornamento si cambia solo la scatoletta e si tiene il pannello. MA POI SAMSUNG COME CAMPA POVERINA? :rolleyes:
MiKeLezZ
02-11-2017, 14:23
non esageriamo :D
Quella che viene definita "prima repubblica" finisce nel 1992 con tangentopoli.
Il passaggio al digitale terrestre avviene circa 10 anni fa, e sono abbastanza sicuro che sia avvenuto post passaggio all'euro perchè eravamo almeno al secondo governo berlusconi mentre il passaggio all'euro avviene nel primo governo prodi. Infatti ci fu anche la polemica che il berlusca fosse interessato al finanziamento dello stato per l'acquisto del decoder in quanto una società di produzione dei decoder era sua(ma non ricordo come si chiamava)
Inoltre io mi ero già sposato con mia moglie e abbiamo appena fatto il non anno di matrimonio.
edit: ho controllato, il passaggio è avvenuto a fine 2008Ti ricordi sufficientemente bene.
L'azienda in questione era la Amstrad, una controllata di Paolo Berlusconi (fratello di Silvio).
La vicenda resta nebulosa, ma sono oggettivi i vantaggi che derivarono da tale incentivi (in soldoni sono stati rigirati dei soldi pubblici in aziende private di Berlusconi, successivamente liquidate).
https://it.wikipedia.org/wiki/Solari.com
marchigiano
02-11-2017, 14:26
praticamente uso la tv come monitor...
io pure, ma avendo il decoder mi tocca pagare il canone :muro: infatti ogni tanto (quando mi arriva al bolletta elettrica in particolare :eek: ) mi viene voglia di comprare un monitor da 40-50" e disdire il canone, peccato che monitor decenti costano una follia e un lcd medio mi farebbe rimpiangere i colori del mio plasma :(
ninja750
02-11-2017, 14:53
bene il mio F8000 compatibile DVB-T2 non supporta HEVC quindi dovrò prendere un decoder cinese da 20€ :asd:
:muro:
Anche la mia F7000 ha il DVB-T2 ma non supporta l'h265 :muro:
jotaro75
02-11-2017, 17:05
Anche la mia F7000 ha il DVB-T2 ma non supporta l'h265 :muro:
ma infatti non deve supportare l'H265 ma l'HEVC a 10 bit
Notizia sentita già diversi giorni fa ai telegiornali.
Si ripete il finanziamento dei decoder di nuova generazione come avvenuto al passaggio del digitale terrestre, speriamo stavolta l'operazione riesca meglio (da diversi punti di vista).
Certo, stavolta senza periodo "cuscinetto" di sopravvivenza contemporanea dei due standard il passaggio potrebbe essere ancora più caotico (le cose dovranno andare bene al primo colpo).
Ad ogni modo ricordo la notizia di diversi mesi fa (oddio... forse più di un anno) in cui si parlava di passaggio nel 2020, per la richiesta di liberare per quella data le frequenze in favore delle telecomunicazioni. Evidentemente i ricorsi hanno funzionato.
@ninja750
Se non sbaglio nella serie 8000 di Samsung il decoder può essere sostituito. Certo... chissà il costo! :asd:
biometallo
02-11-2017, 17:57
Mancano ancora 5 anni...
Del decoder dvbt2, ci saranno quindi incentivi per l'acquisto ?
su tom's (https://www.tomshw.it/dvb-t2-hevc-italia-dal-2022-attenzione-decoder-89370) si dice che:
"l'acquisto di una TV o un decoder esterno. In tal senso il Governo ha pensato a una campagna di voucher da 25 milioni di euro l'anno a partire dal 2019, ma non è chiaro se per tutte le famiglie o solo le meno abbienti."
ma infatti non deve supportare l'H265 ma l'HEVC a 10 bit
A me risulta siano la stessa cosa, da wikipedia: High Efficiency Video Coding (HEVC o H.265)
Poi sempre stando a quando riportato su Tom's non pare sia sicuro che verrà usato il profilo a 10 bit che credo sia a discrezione delle emittenti ma che nel dubbio sarebbe meglio compare apparecchi che ne siano compatibili.
Resta che avrei preferito che si facesse come in Francia, eliminazione dei soli canali mpeg2 e tutto in h264 in modo da tenere la compatibilità con la maggior parte dei tv...
Va beh, rallegriamoci all'idea che fra 5 anni potremo vedere il grande fratello vip nella perfezione dell'hevc a 10 bit...
matsnake86
02-11-2017, 20:32
bene tra 5 anni potrò finalmente chiedere l'esenzione del pagamento del canone.:D
Tv non ne guardo praticamente. Solo netflix e console.
non proprio.
il 2017 è una fase di transizione dove è permesso vendere anche dei modelli con decoder vecchioTemo tu abbia ragione...
Avendo cambiato TV a fine 2016, nei mesi precedenti all'acquisto mi ero interessato un po' alla cosa (e ricordo che in quel periodo erano in mega-sconto i televisori con solo DVB-T), ed ero arrivato a leggere questa cosa:
La decisione è stata saggia: il solo DVB-T2, senza HEVC, è ormai anacronistico, visti i vantaggi sull'attuale H.264. La nuova normativa, contenuta nel Decreto Milleproroghe, fa scattare l'obbligo per i negozi, a partire dal primo Luglio 2016, di acquistare solo TV con DVB-T2 e capaci di supportare le codifiche approvate dall'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU).
In questo modo vi sarà tempo per esaurire le scorte dei vecchi modelli, in modo da poter proporre, dal primo Gennaio 2017, i soli TV Con DVB-T2 e HEVC. https://altadefinizione.hdblog.it/2015/03/12/Obbligo-vendita-TV-DVB-T2-HEVC-1-Gennaio-2017/
Lo stesso concetto viene ribadito qui per esempio:
http://www.dday.it/redazione/15937/litalia-ha-deciso-dal-2017-scatta-lobbligo-dvb-t2-e-hevc-per-tv-e-decoder
Ma vedo che come sempre in Italia una cosa chiara e definitiva non c'è mai:
In seguito all'aggiornamento della normativa, abbiamo anche trovato in vendita tv non in possesso dei requisiti, venduti abbinati a un decoder di nuova generazione: in alcuni casi, però, non è chiaro se il decoder è incluso nel prezzo del televisore o meno. In altri casi, infine, alcuni rivenditori associano di default un preciso modello di decoder, senza dare all'acquirente la possibilità di sceglierne uno diverso.
https://www.altroconsumo.it/hi-tech/televisori/news/nuovo-standard-tv
bene tra 5 anni potrò finalmente chiedere l'esenzione del pagamento del canone.:D
Tv non ne guardo praticamente. Solo netflix e console.
Ti sbagli, lo pagherai lo stesso. Se hai un apparecchio in grado di vedere contenuti da web, lo paghi lo stesso. :)
Purtroppo ho comprato una LG nel 2014, ha il DVB-T2 ma a quanto pare con l'h265 non è compatibile, solo con l'h264. Porca paletta!
amd-novello
04-11-2017, 11:25
Riguardo a pc e tablet, il pagamento dell’abbonamento televisivo viene subordinato alla presenza di un sintonizzatore tv. Per la visione di programmi in streaming tramite internet, quindi, non scatta l’obbligo di versamento del tributo.
https://www.leggioggi.it/2016/01/18/canone-rai-tv-in-streaming-on-demand-bisogna-pagare/
TheZioFede
04-11-2017, 11:32
Nel 2022 HEVC sarà stato sorpassato da AV1, e allora via al DVB-T3!
Per il 2022 probabile che ci sarà un AV2/H.266 o come li chiameranno, ma non è che ogni volta che esce un codec nuovo ci si salta subito sopra. Anche perché questo tipo di passaggi sono programmati con anni di anticipo... non è come sul pc desktop dove puoi dare tutto in pasto alla cpu, io nel mio portatile forzo ancora AVC su youtube perché VP9 è troppo esoso. O con gli smartphone che sono tipo "usa e getta" e dove il cambio generazionale è più veloce.
Ci mancherebbe! È che i tempi della burocrazia sono veramente infiniti, a quel punto sarebbe più semplice obbligare i produttori di TV ad inserire uno slot CI, così che il cambio di tecnologia consista in una semplice sostituzione della scheda di decodifica.
Beh se per quello per me dovrebbero obbligare a chi fa gli smartphone un periodo minimo di aggiornamenti e a rendere la batteria facilmente sostituibile (come ram, drive e batteria sui portatili), purtroppo la realtà è diversa.
Specialmente visto l'impatto ambientale di tutta l'elettronica buttata via e visto che i governi sembrerebbero tanto impegnati a proteggere l'ambiente con gli accordi di parigi, cominciassero con queste cose.
Riguardo a pc e tablet, il pagamento dell’abbonamento televisivo viene subordinato alla presenza di un sintonizzatore tv. Per la visione di programmi in streaming tramite internet, quindi, non scatta l’obbligo di versamento del tributo.
https://www.leggioggi.it/2016/01/18/canone-rai-tv-in-streaming-on-demand-bisogna-pagare/
Ah, ok, la sapevo in modo diverso. Interessante! :D
e allora via al DVB-T3! A prescindere dal codec adottato, il DVB-T2 in ricezione è già ai limiti prestazionali massimi del teorema di Shannon, pertanto è impossibile che ci sia un DVB-T3 o comunque un'evoluzione di questo standard (a meno di usare più antenne, ma a quel punto il gioco non varrebbe più la candela)
Per il codec il discorso è diverso, nulla impedirebbe un HEVC H.266 od evoluzioni successive.
Telefonia 5G a parte, ad oggi è impossibile prevedere gli scenari televisivi a breve ed a medio termine, visto che ancora non esiste un piano nazionale delle frequenze (serve un riordino di tutto lo spettro radiotelevisivo, che DEVE riguardare anche servizi militari e civili), in assenza del quale i broadcasters non possono pianificare nulla, miopemente ancora non si parla di satellitare (DVB-S), via cavo (DVB-C) ed internet, come se esistesse solo il digitale terrestre.
Secondo me in un televisore, anche in prospettiva futura, il DVB-S2 è più importante del DVB-T2, la presenza del decoder satellitare integrato è un plus da non sottovalutare.
Paganetor
04-11-2017, 19:05
Secondo me in un televisore, anche in prospettiva futura, il DVB-S2 è più importante del DVB-T2, la presenza del decoder satellitare integrato è un plus da non sottovalutare.
sono d'accordo: io ho la casa predisposta ma non la TV: non essendo interessato a Sky, non ho collegato nulla. Ed è un peccato, perché la qualità delle immagini dal satellite è una spanna sopra l'attuale DTT (e poi il full HD è ormai uno standard sul sat, mentre sul digitale terrestre sono ancora pochi i canali abilitati).
A prescindere dal codec adottato, il DVB-T2 in ricezione è già ai limiti prestazionali massimi del teorema di Shannon, pertanto è impossibile che ci sia un DVB-T3 o comunque un'evoluzione di questo standard (a meno di usare più antenne, ma a quel punto il gioco non varrebbe più la candela)
Per il codec il discorso è diverso, nulla impedirebbe un HEVC H.266 od evoluzioni successive.
Telefonia 5G a parte, ad oggi è impossibile prevedere gli scenari televisivi a breve ed a medio termine, visto che ancora non esiste un piano nazionale delle frequenze (serve un riordino di tutto lo spettro radiotelevisivo, che DEVE riguardare anche servizi militari e civili), in assenza del quale i broadcasters non possono pianificare nulla, miopemente ancora non si parla di satellitare (DVB-S), via cavo (DVB-C) ed internet, come se esistesse solo il digitale terrestre.
Secondo me in un televisore, anche in prospettiva futura, il DVB-S2 è più importante del DVB-T2, la presenza del decoder satellitare integrato è un plus da non sottovalutare.
Io ho la TV con il decoder S2 e T2, il problema è che se me li mandano in h265 non credo di poterli vedere (un file codificato in h265 l'ho dovuto vedere sul pc). O basterebbe un aggiornamento lato software?
Il codec h265 non è aggiornabile via software, ma solo via hardware (sempre che non esca un h266...).
Nel mio palazzo c'è una parabola condominiale purtroppo fissa su HotBird e non aggiornabile a dual feed, quindi niente Astra.
Finchè esisterà il canone RAI obbligatorio non intendo pagare per qualsiasi pay tv (tanto che il decoder tv di TIM incluso nell'offerta fibra non l'ho voluto).
Da diversi anni ho un decoder sat Clarke-Tech 3100 plus che è DVB-S ma non DVB-S2.
Vorrei passare a TiVuSat (per vedere le due emittenti Artè e Mezzo) ma non so come regolarmi con l'S2, visto che si parla di DVB-S2X, non vorrei ritrovarmi a dover cambiare nuovamente ricevitore prima di 4-5 anni...
Certo che se uno ha la fortuna di avere un impianto sat motorizzato nel proprio terrazzo, allora meglio un decoder sat separato, quelli integrati nel televisore non gestiscono bene migliaia di segnali radio e video da posizioni orbitali differenti....
Il codec h265 non è aggiornabile via software, ma solo via hardware (sempre che non esca un h266...).
Nel mio palazzo c'è una parabola condominiale purtroppo fissa su HotBird e non aggiornabile a dual feed, quindi niente Astra.
Finchè esisterà il canone RAI obbligatorio non intendo pagare per qualsiasi pay tv (tanto che il decoder tv di TIM incluso nell'offerta fibra non l'ho voluto).
Da diversi anni ho un decoder sat Clarke-Tech 3100 plus che è DVB-S ma non DVB-S2.
Vorrei passare a TiVuSat (per vedere le due emittenti Artè e Mezzo) ma non so come regolarmi con l'S2, visto che si parla di DVB-S2X, non vorrei ritrovarmi a dover cambiare nuovamente ricevitore prima di 4-5 anni...
Certo che se uno ha la fortuna di avere un impianto sat motorizzato nel proprio terrazzo, allora meglio un decoder sat separato, quelli integrati nel televisore non gestiscono bene migliaia di segnali radio e video da posizioni orbitali differenti....
Lo immaginavo. :cry:
A casa, ho una Samsung F7000 collegata via satellite, con CAM e tessera tivùsat
purtroppo, di tanto in tanto lo schermo diventa nero ed esce la scritta "segnale criptato"
per tornare a vedere le immagini, devo spegnere la TV e riaccenderla (almeno 3-4 volte al giorno)
i vari aggiornamenti della TV e della CAM, non sono serviti a nulla :muro:
Ad un'altra TV, ho collegato un decoder satellitare esterno, un Humax HD-5600S, sempre con tessera tivùsat
è qualche anno che lo uso, mai un problema o blocco delle immagini
AleLinuxBSD
05-11-2017, 08:40
Invece di sprecare soldi pubblici, sarebbe il caso di ridurre approcci e dirigismi governativi e non solo, nell'economia, seguendo l'approccio indicato da Milton Friedman.
marchigiano
05-11-2017, 19:14
ma infatti non deve supportare l'H265 ma l'HEVC a 10 bit
sono la stessa cosa
Resta che avrei preferito che si facesse come in Francia, eliminazione dei soli canali mpeg2 e tutto in h264 in modo da tenere la compatibilità con la maggior parte dei tv...
si ma dopo i produttori di tv piangono... non essere cattivo con loro :muro:
bene tra 5 anni potrò finalmente chiedere l'esenzione del pagamento del canone.:D
impossibile, il canone devi pagaro anche se hai un tv catodico con sintonizzatore analogico, per non pagarlo devi avere un monitor, cioè qualcosa senza nessun tipo di sintonizzatore
Ti sbagli, lo pagherai lo stesso. Se hai un apparecchio in grado di vedere contenuti da web, lo paghi lo stesso. :)
no i contenuti via web sono esclusi dal canone
Purtroppo ho comprato una LG nel 2014, ha il DVB-T2 ma a quanto pare con l'h265 non è compatibile, solo con l'h264. Porca paletta!
ma certo praticamente il 99% dei nostri tv sono incompatibili h265 :muro: anche se vecchi di un anno appena :muro: mentre se stavano sul h264 come in francia rimaneva forse un 10-20% di tv incompatibili e comunque roba vecchia almeno 8 anni... quindi meno dolorosa dell'attuale situazione
poi qui si parla di switchoff a zone già dal 2020, ma occhio che il 2017 è finito quindi tra 2 anni poco più alcune regioni si ritroveranno tv comprati ieri con lo schermo nero
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.