View Full Version : Configurazione pc gaming 2000€
Voidblast
01-11-2017, 18:25
Ciao a tutti ragazzi, qualche settimana fa ho deciso di vendere il mio iMac e di iniziare ad informarmi per assemblare un pc da gioco.
Il budget é di circa 2000 Euri (escludendo mouse e tastiera che ho già) e vorrei capire se con questo budget riesco a farmi un pc che sia longevo negli anni e riesca a farmi giocare in 4K.
Ho provato a buttare giù una serie di componenti:
CPU
Intel Core i7-7700K (4,20Ghz/4,50Ghz) 1151 BOX [BX80677I77700K] KABY LAKE (5133
Scheda madre
Mb Intel 1151 MSI Z270 GAMING M7 Chipset Z270 [7A57-001R] (513418)
GPU
MSI GeForce GTX 1080 Gaming X 8G, 8192 MB GDDR5X [V336-001R] (511629)
RAM
D4 3000 16GB C15 Corsair Ven K2 R [CMR16GX4M2C3000C15] (513876)
ALIMENTATORE
Corsair RM750X, PC-Netzteil [CP-9020155-EU] (514412
CASE
NZXT Noctis 450 Midi-Tower - black/red [CA-N450W-M1] (512426
SSD
512GB SATA3 Samsung 850 PRO MZ-7KE512BW retail [MZ-7KE512BW] (509013)
HDD
Western Digital WD10JPLX Black 2 TB, 2,5", SATA 600 [WD10JPLX] (513132
DISSIPATORE (nel caso serva, mi sono lasciato una strada aperta per un eventuale overclock)
Cooler Master V8 Vapor Chamber, CPU-Kühler [RR-V8VC-16PR-R2] (514246)
Le domande quindi sono:
Questa lista potrebbe andar bene oppure ho fatto un gran casino? 😆
Si può fare di meglio con questo budget?
Il 7700 sarà ancora longevo negli anni oppure conviene adottare da subito l8700? (che però costa un fulmine)
Ma la vera domanda é:
Come faccio ad aggiungerci un monitor 2k/4k senza svenarmi?
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi 😊
ciao...
Pollici monitor?
Valuti AMD per la GPU? così spendi meno per il monitor e lo prendi freesync
7700k è ormai superato come piattaforma, più di questo non ci monti.
A cosa giochi? e lo usi solo per giocare o per fare altro?
Se vuoi restare su intel puoi provare a vedere qualcosa con l'x299 che, secondo me, permette una maggiore longevità e upgradabilità nel futuro.
Se valuti AMD allora risparmiamo qualcosina e stiamo abbastanza tranquilli per il futuro ( che poi dipende da te quanto vuoi tenerlo... )
per il 4k è prestino a livello gpu, a meno che non vuoi fare uno sli di 1080 ( 1000 euro e problemi vari )
per il 2k puoi andare tranquillo sulla 1080 secondo me...
hai qualche preferenza di negozio on line?
celsius100
01-11-2017, 21:01
Ciao
ti avviso subito ceh il 4k e una risoluzione mostruosa, la scheda video piu potente sul mercato, la 1080TI, nn regge tutti i giochi attuali a 60fps fissi, quindi nn credo ti durerà molto ad una risoluzione cosi
cmq intanto mettila in lista
oppure evita il 4k e andiamo su risoluzioni piu umane, poi quando diventerà mainstream magari ci spendi la metà e fai un pc che va piu veloce
cmq x il resto della configurazione farei qualche cambio:
cpu ryzen 1600X (oppure un 1700 se fai overclock)
mobo asus X370 PRO
ram g.skill trident-z 3200Mhz Cl14
ali e case ok
come ssd se spendi un po meno su un modello Evo investi il resto del budget nella scheda video
stesso discorso vai di WD blue che tanto nn cambia nulla
se nn sei sicuro di fare overclock prendi un dissi meno spinto, un cooler master 412S ad esempio
Voidblast
02-11-2017, 07:04
per il 4k è prestino a livello gpu, a meno che non vuoi fare uno sli di 1080 ( 1000 euro e problemi vari )
per il 2k puoi andare tranquillo sulla 1080 secondo me...
Ciao
ti avviso subito ceh il 4k e una risoluzione mostruosa, la scheda video piu potente sul mercato, la 1080TI, nn regge tutti i giochi attuali a 60fps fissi, quindi nn credo ti durerà molto ad una risoluzione cosi
cmq intanto mettila in lista
oppure evita il 4k e andiamo su risoluzioni piu umane, poi quando diventerà mainstream magari ci spendi la metà e fai un pc che va piu veloce
In effetti più ci guardo dentro e più il 4K mi sembra abbastanza inarrivabile senza spendere follie.
Proviamo a fermarci al 2K e vediamo cosa ci viene fuori.
Pollici monitor?
Mi piacerebbe stare su un 27 pollici. E, con una scheda video del genere, sarebbe meglio con G-Sync e 144 hz.
Valuti AMD per la GPU? così spendi meno per il monitor e lo prendi freesync
Non so bene il perché ma mi piacerebbe molto stare su Intel anche se ho visto che AMD con i suoi ultimi processori ha fatto veramente un passo avanti notevole.
7700k è ormai superato come piattaforma, più di questo non ci monti.
Ecco questo mi spiace molto sentirlo perché l'8700 costa veramente un botto :mc:
A cosa giochi? e lo usi solo per giocare o per fare altro?
Mi piace giocare un po a tutto, di tanto in tanto faccio anche qualche montaggio video per riprese che faccio con la Go-pro in 1080 e ritocco immagini con Photoshop/Lightroom.
hai qualche preferenza di negozio on line?
Onestamente non me ne intendo molto. Ho il Prime su Amaz. ma ho visto che i prezzi sono altini quindi ho fatto qualche prova su Taocomp.
Oltre a questo non avrei nessuno che me lo monta quindi Tao, con il servizio di montaggio componenti potrebbe fare a caso mio.
come ssd se spendi un po meno su un modello Evo investi il resto del budget nella scheda video
stesso discorso vai di WD blue che tanto nn cambia nulla
se nn sei sicuro di fare overclock prendi un dissi meno spinto, un cooler master 412S ad esempio
Per l'SSD ok per l'EVO e per l'HDD ok per il blue. Il dissi potrei anche toglierlo per il momento, magari ci investo nel momento in cui decido di fare dell'overclock (non mi si rompe niente senza dissi, giusto?O ci vuole?). Così a questo punto riesco ad investire qualcosa in più su un eventuale processore più longevo e scheda video.
siccome non ho voglia di fare il multiquote :Prrr: dico la mia così:
2k secondo me è un'ottima scelta, ma non ti abbiamo detto che ci sono i monitor in formato 21:9 che ultimamente li ritengo interessanti. Li puoi trovare a risoluzioni di 2560*1080 o 3440*1440 da 29 a 35 pollici circa... ecco, forse qui, sui 3440*1440 una gtx1080 riesce a fare qualcosa, oppure una Vega56/64.
e non dimentichiamo ( visto che arrivi da iMac ) prendi in considerazione solo IPS, MVA e simili, lascia stare i TN che saranno anche veloci ma gli angoli di visione lasciano a desiderare e potresti rimanere veramente deluso.
GSync purtroppo fa lievitare il costo del monitor, anche di 150/200 euro, per questo ti avevo chiesto se valutavi AMD per GPU, così si prendeva in considerazione una Vega56/64 ( poi sempre in base al monitor ) per sfruttare il freesync.
l'8700 è un ottimo processore ma... c'è il rischio che pur per quanto nuovo, sia anche il più potente che puoi montare di questa serie, in pratica compri adesso e lo butti tale e quale senza possibilità di fare upgrade lato CPU.
Ryzen di AMD permette ( a quanto si sente in giro ) di mettere adesso un 1800x e in futuro, senza cambiare nulla, passare a CPU più potenti.
Discorso simile per Intel con la piattaforma x299 ( ho una fissa in questi giorni per sta roba :sofico: ) puoi montare adesso un 7800x con 6 core, ma sappiamo già che ci potrai montare ( prezzo a parte ) un 8/10/12/14/16/18 core in futuro. Che hai supporto fino a 128GB di DDR4 ( ma tanto iniziamo già a parlare di DDR5 ultimamente ). Come spesa è più elevata
Il dissipatore è obbligatorio, poi lo puoi prendere ad aria ( se non fai overclock spinti va più che bene ) o a liquido.
come dice celsius... via il PRO come SSD e metti un EVO ( consideriamo un 960EVO m.2? )
Caviar Black 2TB via e andiamo di BLUE.
Alimentatore mi piace molto quello che hai scelto, ma so che c'è di meglio ma non so dirti quali, resta sul full-modulare cmq.
prova a vedere così: ( poi cmq aspettiamo altri consigli )
1 Pz - Cpu AMD Ryzen 1700 - 8 CORE 3000/3700mhz - Box - Wraith Cooler - [YD1700BBAEBOX]
Euro 259.58 iva compresa
1 Pz - MB AMD AM4 MSI X370 GAMING PRO [7A33-007R]
Euro 114.17 iva compresa
1 Pz - PSU 750W Corsair RM750i silence [CP-9020082-EU]
Euro 124.85 iva compresa
1 Pz - CASE Fractal Design Define C Window [FD-CA-DEF-C-BK-W]
Euro 95.49 iva compresa
1 Pz - HDD int. 3,5 2TB WD WD20EZRZ, Blue 0 [WD20EZRZ]
Euro 59.71 iva compresa
1 Pz - SSD SAMSUNG 960 EVO NVMe SSD, PCIe 3.0 M.2 Typ 2280 - 250 GB [MZ-V6E250BW]
Euro 113.39 iva compresa
1 Pz - memory D4 3200 16GB C16 Corsair Ven k2 [CMK16GX4M2B3200C16R]
Euro 183.74 iva compresa
1 Pz - SVGA MSI GTX 1080 GAMING X - PLUS - 8GB [V336-060R]
Euro 564.4 iva compresa
Totale carrello:
1485,01 iva Comp.
questo è tao ma... se te lo monti, puoi cmq cercare prezzi migliori in rete. Manca il monitor, ho messo una GTX1080, ma se scegli un monitor freesync, valutiamo una vega56 che va dai 450 ai 500 euro circa ( cmq meno della GTX1080 ).
Si riesce a limare naturalmente, se non ti interessa l'overclock cambiamo scheda madre, al posto del 960Evo mettiamo un 850 sata, possiamo anche spendere meno per l'alimentatore... diciamo che altri 100/150 euro li tiriamo giù e restiamo sempre sulla fascia TOP!
celsius100
02-11-2017, 11:04
quoto pols2k
se punti all'overclock pero andrei di asus X370 PRO e come ram delle g.skill da 3200Mhz Cl14 o Cl15 (ovviametne montando un dissipatore adeguato, dipende se lo preferisci ad aria o a liquido)
x la scheda video, i 144Hz in 2k sono peggio che giocare in 4k :D :help: :eek: pero se si ha a disposizione il free/g-sync e come avere i 144Hz senza doversi comrpare due schede video in sli/crossfire x poter fare quel frame rate :D
la gtx 1080 (oppure una eventuale gtx 1070TI stanno uscendo in questi giorni) la piazzerei su uno schermo tradzionale 1440p , quelli g-sync costano verametne un'esagerazione rispetto a quelli free-sync, nn li rpenderei in condeirazione, invece su monitor free-sync una vega56 o vega64 ci sta bene, la prima qualità-prezzo e molto piu convenienite, sia da sfruttare a 1440p che a 2560*1080, x il 3440*1440 melgio la seconda
Francy2040
02-11-2017, 13:16
La gtx 1080 è più adatta al 2k
Per giocare in 4k bene dovresti prendere una 1080ti
Se opti per una 1080,un Corsair RM650x / RM650i (o un evga g3/antec edge di pari potenza) basta e avanza
Se vuoi prendere una 1080ti , allora dovresti optare per un alimentatore da 750 watt (su taocomputer trovi l'evga p2 750w a 16 euro circa in più dell'rm750x , quindi andrei di evga p2 in questo caso perchè nettamente migliore)
Voidblast
02-11-2017, 18:27
Intanto grazie ragazzi perché mi state dando delle ottime idee ;)
Detto questo mi sono convinto per il 2K e dato che mi sono arrivati anche altri spunti vorrei provare a fare due configurazioni; una con AMD e una con INTEL.
Per quello che riguarda AMD la configurazione di pols2k mi piace (a parte il case che mi sono fissato con il noctis di NZXT :D ) anche se ho qualche domanda:
La ram però non sarebbe meglio prenderla da 3000hz?Con una scheda madre che supporti i 3000?Cambierebbe qualcosa in termini di prestazioni?
Manca anche il dissi a quella config giusto?
Se dovessi fare dell’overclock andrebbe tutto bene come componenti giusto?
Per quello che riguarda INTEL mi é stato consigliata una config che mi stuzzica molto:
https://i.imgur.com/2OGA2U0.jpg
Di questa configurazione sostituirei il case con il Nocits, il monitor devo ancora pensarci, l’ssd con l’ssd 960 e la 1080 ti con quella di MSI o ASUS ROG-STRIX che mi ispirano di più (ditemi se sbaglio eh).
La CPU ho visto che va veramente molto bene e, in ottica che l’8700 si abbassi di prezzo sarei già pronto a montarlo in futuro (oppure un eventuale 8600k).
Onestamente non so nemmeno bene che differenza ci sia fra i5 e i7 :mc:
Altra domanda, se dovessi prendere un monitor con risoluzione 1440 senza eventuali g-Sync o Freesync sarebbe molto grave?Si noterebbe molto la cosa?
Vorrei trovare un compromesso per sfruttare a pieno i componenti ma senza spendere 700 euri per un monitor (non é neanche per il fatto di sforare il budget perché se trovasssi la config che mi calza a pennello spenderei anche qualcosa in più ma proprio perché oggettivamente 700 euro per un monitor sono troppi).
Mi piacerebbe rimanere su una 1080 (quindi no Vega) e quello che mi chiedo é: ha poi senso avere una 1080 ti che ti spara ad un centinaio di fps ogni gioco quando poi il monitor non ci sta dietro?
Oppure fanQlo tutto e prendo un monitor in 1080, 144hz con gsync (ho visto che il Predator costa poco meno di 500€).
Meglio risoluzione più bassa ma 144hz con gsync o risoluzione più alta ma sacrificando gli fps?
Ho un bel casino in testa eh :help:
celsius100
02-11-2017, 20:29
Intanto grazie ragazzi perché mi state dando delle ottime idee ;)
Detto questo mi sono convinto per il 2K e dato che mi sono arrivati anche altri spunti vorrei provare a fare due configurazioni; una con AMD e una con INTEL.
Per quello che riguarda AMD la configurazione di pols2k mi piace (a parte il case che mi sono fissato con il noctis di NZXT :D ) anche se ho qualche domanda:
ok no problem
La ram però non sarebbe meglio prenderla da 3000hz?Con una scheda madre che supporti i 3000?Cambierebbe qualcosa in termini di prestazioni?
Manca anche il dissi a quella config giusto?
piu veloci sono meglio e senza dimenticare il CL che piu basso e meglio e
Quindi delle 3200Mhz cl14 sarebbero il top
Se dovessi fare dell’overclock andrebbe tutto bene come componenti giusto?
userei una asus x370 pro e ci metterei un dissi come il cryorig H5 ultimate
Per quello che riguarda INTEL mi é stato consigliata una config che mi stuzzica molto:
https://i.imgur.com/2OGA2U0.jpg
Di questa configurazione sostituirei il case con il Nocits, il monitor devo ancora pensarci, l’ssd con l’ssd 960 e la 1080 ti con quella di MSI o ASUS ROG-STRIX che mi ispirano di più (ditemi se sbaglio eh).
La CPU ho visto che va veramente molto bene e, in ottica che l’8700 si abbassi di prezzo sarei già pronto a montarlo in futuro (oppure un eventuale 8600k).
e una buona configurazione ma l'i5 e un po poco se ci fai lavori pesanti, parliamo di una cpu 6core/6thread, l'I7 invece e un 6core/12thread, il ryzen 1700 e un 8core/16thread
Onestamente non so nemmeno bene che differenza ci sia fra i5 e i7 :mc:
Altra domanda, se dovessi prendere un monitor con risoluzione 1440 senza eventuali g-Sync o Freesync sarebbe molto grave?Si noterebbe molto la cosa?
Vorrei trovare un compromesso per sfruttare a pieno i componenti ma senza spendere 700 euri per un monitor (non é neanche per il fatto di sforare il budget perché se trovasssi la config che mi calza a pennello spenderei anche qualcosa in più ma proprio perché oggettivamente 700 euro per un monitor sono troppi).
free/g-sync aumentano la fluidita dei giochi ed evitano problemi di quando il frame rate e basso o poco stabile, cioe stuttering, microstuttering, ghosting/scie
E da il vantaggio di poterlo sfruttare anche con schede video più piccoline e farle rendere come schede video piu grosse, cmq i monitor freesync 1440p nn costano molto pou dei modelli standard, quelli g-sync si hanno un ricarico elevato
Mi piacerebbe rimanere su una 1080 (quindi no Vega) e quello che mi chiedo é: ha poi senso avere una 1080 ti che ti spara ad un centinaio di fps ogni gioco quando poi il monitor non ci sta dietro?
prima bisogna scegliere il monitor, la risoluzione a cui giocare e poi si punta la scheda video migliore x afruttarlo
Se si fa il contrario si rischia di prendere una scheda video sprecata o nn sufficiente x il gaming che si vuole fare
Come mai punti sulla 1080?
Oppure fanQlo tutto e prendo un monitor in 1080, 144hz con gsync (ho visto che il Predator costa poco meno di 500€).
sono dei comuni monitor tn (tecnolpgia di 15 anni fa) a cui montano pannelki 144Hz secondo me pagarli piu di 200 euro e gia troppo
Meglio risoluzione più bassa ma 144hz con gsync o risoluzione più alta ma sacrificando gli fps?
la risoluzione e una scelta soggettiva nn ce un meglio o un peggio in termini assoluti l'ideale sarebbe la risoluziije piu alta possibile con il refresh piu alto possibile, sarebbe 5k a 200 e fischia Hz, ti servono 4 o 5 schede video top di gamma x giocare cosi pero :help:
Cmq ce chi nn nota il 4k dal full-hd x cui giocare a qualsiasi risoluzione gli sta bene
Se tu nn hai mai provato il gaming a risoluzioji diverse dal full-hd ti direi che ti conviene scegliere in base alla grandezza del monitor che vuoi usare e la grandezza la scegli come preferisci, cioe vuoi stare davanti ad uno schermone over 27" vai di 1440p se invece hai lo achermo a meno di 30cm dalla faccia gia avere un 24" full-hd e tanto
Ho un bel casino in testa eh :help:
Qualche considerazione in black :)
Voidblast
07-11-2017, 22:35
Ok per la ram, ho trovato su Tao le TridentZ 3200 cl14 quindi direi perfette.
Per le scheda madre mi piace molto la Asus Strix X370-F GAMING, é una buona scheda?Anche la AUROS Della Gigabyte AX-370 Gaming K 5 mi piace molto. Più che altro ci sono veramente tante schede, cosa dovrei guardare per capire quale scegliere?
Per la config Intel hai ragione sull’i5, non convince neanche me ma la facevo per installarci poi successivamente l’i7. Mi sto convincendo per Ryzen però.
Per il FreeSync/Gsync ci ho mollato, vorrei però un monitor 2k da 27 con i controcaxxi :D Consigli?
Ho buttato giù una configurazione senza stare tanto a guardare i prezzi, inserendo quello che mi piaceva ed é venuta fuori cosi:
https://cdn.pbrd.co/images/GSBtTaw.jpg
A cui aggiungerei il monitor ASUS MG279Q che mi sembra ottimo. (So che ha il freesync ma fa lo stesso, spero non mi serva a questo punto con una configurazione del genere.)
Ho sforato un po’ il budget ma se fosse una configurazione con cui sarei a posto per tanto tempo potrei pensarci.
Potrebbe andare?Troppo la 1080 ti per il 2k?l’ho messa per una questione di longevità del pc ma non saprei :confused:
celsius100
07-11-2017, 23:37
tutto ottimo
francamente il case e bello ma nn capisco come possa valere piu di 200 euro e troppo caro
x la shceda amdre, la stirx e una bomba in overclock, con un ipianto aliquido ci si diverte a benchare, se invece vuoi rimanere piu su overclock medio/alto va bene la PRO (sempre asus) o la K5
visto il 2k bastano gtx 1070ti/1080 o vega56/64 e x bastano intendo ceh ci giochi a di tutto e di piu, invecchieranno tanto quanto una 1080ti
voelndo sfruttare il free-sync quello si puo allungare la vita utile della scheda video, devi pero farti dire a che prezzi possono darti una vega quelli di tao, nel catalogo ufficiale online nn le hanno ma su ordinazione si
Voidblast
08-11-2017, 11:53
Ok quindi una 1080 liscia può andare così risparmio un bel po di soldini per la TI. Fra la 1080 della MSI e la 1080 ASUS (che ha 11gb invece di 8) cambia qualcosa?Ho visto che c'è poca differenza di prezzo quindi potrei pensarci.
Il case costa un fulmine, lo so, però mi piace molto :mc: Sto provando a cercarne altri quindi vedrò se riesco a spendere meno.
Per il raffreddamento a liquido consigli in base alla configurazione?
Tra l'altro, tornando appunto al case, mi piacerebbe che fosse anche bello esteticamente (so che può essere una cavolata ma ormai con tutto il ben di Dio che ci si mette dentro è il minimo. Per questo volevo il case con il vetro trasparente sul fianco).
Diciamo che mi piacerebbe che esteticamente fosse sulla colorazione del rosso/nero, ecco il perché della MSI sulla GPU. Eventuali consigli in merito sono ben accetti :D
Aggiornata la configurazione con gli HDD, la 1080 liscia e il raffreddamento a liquido.
https://preview.ibb.co/gq7FiG/3_D3_F4667_E10_B_4_E27_B010_579_CAE7_C0_B75.jpg
celsius100
08-11-2017, 13:01
piu veloce va la ram meglio è
parlando di qualità-prezzo la msi gaming da 530 euro e la piu interessante anche xke la puoi occare anche bene (poi ce sempre da valutare l'incognita vega64 son rare ma se il prezzo e buono sono interessanti)
sempre a proposito di overclock quanto vuoi salire con la cpu?
x restare in tema col case hai visto il CM mastercase pro6? nero con eld rossi sui 150 euro
Francy2040
08-11-2017, 15:03
Ok quindi una 1080 liscia può andare così risparmio un bel po di soldini per la TI. Fra la 1080 della MSI e la 1080 ASUS (che ha 11gb invece di 8) cambia qualcosa?Ho visto che c'è poca differenza di prezzo quindi potrei pensarci.
Il case costa un fulmine, lo so, però mi piace molto :mc: Sto provando a cercarne altri quindi vedrò se riesco a spendere meno.
Per il raffreddamento a liquido consigli in base alla configurazione?
Tra l'altro, tornando appunto al case, mi piacerebbe che fosse anche bello esteticamente (so che può essere una cavolata ma ormai con tutto il ben di Dio che ci si mette dentro è il minimo. Per questo volevo il case con il vetro trasparente sul fianco).
Diciamo che mi piacerebbe che esteticamente fosse sulla colorazione del rosso/nero, ecco il perché della MSI sulla GPU. Eventuali consigli in merito sono ben accetti :D
Aggiornata la configurazione con gli HDD, la 1080 liscia e il raffreddamento a liquido.
https://preview.ibb.co/gq7FiG/3_D3_F4667_E10_B_4_E27_B010_579_CAE7_C0_B75.jpg
Un dissipatore a liquido lo trovo inutile , a meno che tu non voglia buttare soldi all'aria
Per l'overclock fino a 4GHz ti basta e avanza un cryorig h5 ultimate , un Noctua NH-D15SE o un thermalright macho 120
Voidblast
04-01-2020, 10:46
Riuppo la discussione, ai tempi in cui aprii questo topic, per cause di forza maggiore, comprai un MacBook Pro dato che non avevo lo spazio per fare una postazione come si deve.
Adesso ho ufficialmente messo in vendita il mio MacBook Pro per passare ad un piccí. :D
Il budget rimane più o meno lo stesso, lo userei principalmente per il gaming in 2K e per qualche video editing sporadico. Mi piacerebbe stare su Intel ma se avete qualche configurazione amd interessante la valuto. Come monitor vorrei prendere un 27”, 2K.
Ecco la configurazione che ho provato a buttare giù (l’ho fatta su partpicker):
Intel Core i7-9700K 3.6 GHz 8-Core
Corsair H100i RGB PLATINUM 75 CFM Liquid CPU Cooler
MSI MPG Z390 GAMING PRO CARBON ATX LGA1151 Motherboard
G.Skill Trident Z RGB 16 GB (2 x 8 GB) DDR4-3200 Memory
Samsung 970 Evo 500 GB M.2-2280 NVME Solid State Drive
MSI GeForce RTX 2080 SUPER 8 GB GAMING X TRIO Video Card
Cooler Master MasterCase MC500Mt ATX Mid Tower Case
Corsair RM (2019) 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply
Dell S2716DG 27.0" 2560x1440 144 Hz Monitor
Sul sito come totale veniva fuori qualcosa come 2400$, che potrebbe anche starci ma ho paura che rapportando i prezzi in euro venga fuori un totale molto piú alto.
celsius100
04-01-2020, 11:19
Ciao
in primis intel nn ha mercato, proposte dallos crso rapporto prezzo-prestazioni, problmei di bug, no aggiornaiblità, no hyperthreadig o overcloccabilita su tutti i modelli x cui e scarata, se ci tieni tanto meglio aspettare novita l'anno prox, anche se nn e detto che poi in rapporto qualità-prezzo saranno migliroi delle attuali
ad oggi un pc gaming top si fa con un ryzen 3600X (se vuoi esagerare metterci un 8core il 3700X ma i giochi nn sfruttano ad oggi tutta quella potenza di calcolo, in futuro cmq le nuove xbox/ps5 avranno una cpu 8core molto simile a quella quindi puo essere che si vadano a sviluppare giochi piu adatti al multicore)
x scheda madre e dissipatore dipedne da quanto vuoi spingere in overclock
x la video, ti avverto che i 144Hz nn sono fattibili in 2k nenahce una 2080ti overcloccata e abbastanza potente, x cui se dovessi scartare i 144Hz si potrebbe pensare ad una piu semplice 2070/2070super o RX5700XT oppure se vuoi i 144Hz toccherebbe abbassare la risoluzione a 1080p, a quel punto e sufficientemente potente anche una RX5700 base o una rtx2060
come ssd vai pure sull'adata sx8200 pro va uguale al samsung ma costa meno
x il case io valuterei anche alternative un po meno costose, su amaz viene 200 euro x dire, xke con pezzi simili il budget di 2000 monitor compreso lo sfori
Voidblast
05-01-2020, 15:43
Ciao Celsius,
Quindi Intel se la passa così male?Allora provo a fare una configurazione AMD e vediamo cosa viene fuori.
Processore vedendo i prezzi starei sul 3700X, così sono già pronto alle nuove uscite che sfrutteranno (si spera) il multi core.
Per il dissipatore non ne ho idea, io ci avevo messo quello a liquido per togliermi il pensiero, sbaglio?
Per la video opterei per la 2080 super perché vorrei essere a posto per un po’, i 144 Hz non sono così importanti ma il 2k si.
Sull’ssd vorrei stare su Samsung mentre per il case in effetti costa davvero uno sproposito, mi piace molto ma mi sa che dovrò cercare qualche alternativa.
celsius100
05-01-2020, 16:32
x la scheda madre un classico sarebbe la X570 Tuf gaming della asus, ben accessoriata e si trova a meno di 200 euro, ha molte ram nella lista qvl anche da 3600MHz, vedi ad esempio fra le varie g.skill trident 2x8gb
x il dissipatore dipende tutto da quanto overclock farai, se lo fai
sulla video quindi nn ti interessa spendere un po meno e poi cambiare scheda video quando uscirà qualcosa di potente da gestire i 144Hz? xke cmq con una 2070S/5700XT in 2k ci giochi senza problemi
ok x l'ssd
che caratteristiche cerchi x il case?
Voidblast
06-01-2020, 19:53
Per la scheda madre onestamente ho dato un’occhiata alle X570 e sulla fascia di prezzo dei 200€ circa mi sembrano tutte molto simili, a quel punto basandomi sull’estetica mi piace molto la MSI Pro Carbon, oppure ci sono modelli che hanno cose in piú di cui dovrei tenere conto?
Per il dissipatore onestamente non lo so, non ho mai fatto overclock ma non lo escludo.
Sulla video se con la 2070 s riesco a giocare senza problemi in 2k (senza lesinare sui dettagli alti dei giochi) potrei tenerne conto, anche in funzione della differenza di prezzo che ho dalla 2080 s.
Per il case non saprei cosa guardare, mi baso molto sull’estetica. Mi piace molto anche il NZXT H710i ma come prezzo siamo ancora alti :mc:
celsius100
06-01-2020, 20:50
Per la scheda madre onestamente ho dato un’occhiata alle X570 e sulla fascia di prezzo dei 200€ circa mi sembrano tutte molto simili, a quel punto basandomi sull’estetica mi piace molto la MSI Pro Carbon, oppure ci sono modelli che hanno cose in piú di cui dovrei tenere conto?
sisi va bene
di solito consiglio la asus xke ha piu ram da 3600Mhz nella sua lista qvl ma puoi cercare sul sito della msi fra le varie ram ce ne sono cmq abbastanza fra cui scegliere
Per il dissipatore onestamente non lo so, non ho mai fatto overclock ma non lo escludo.
bisogna vedere ceh case prendi pero un dissi nn troppo caro che puo andare anche x fare overlcock puo essere il cryorig H5 universal
Sulla video se con la 2070 s riesco a giocare senza problemi in 2k (senza lesinare sui dettagli alti dei giochi) potrei tenerne conto, anche in funzione della differenza di prezzo che ho dalla 2080 s.
spara un paio di nomi di giochi che sicuramente useria e vediamo effettivametne quanti fps fanno le schede video dai 400 ai 700 euro
Per il case non saprei cosa guardare, mi baso molto sull’estetica. Mi piace molto anche il NZXT H710i ma come prezzo siamo ancora alti :mc:
l'H510?
Voidblast
07-01-2020, 13:15
Bello anche il 510 ma non mi fa impazzire il fatto che sia leggermente più piccolo dei classici mid tower. Molto molto bella la versione élite con il vetro e le ventole rgb nella parte anteriore.
celsius100
07-01-2020, 17:48
dai un'occhiata ai phanteks, sempre in quella fascia di prezzo, design e qualità sono simili
Voidblast
08-01-2020, 13:33
Visti ma non mi fanno impazzire, mi sa che alla fine opterò o per un h710 oppure per un Cooler Master.
Più che altro dove comprate di solito i componenti?Perché ai tempi guardavo su Tao ma ha fatto una brutta fine. Drako mi sembra che non abbia degli ottimi prezzi, rimane Amazon. Altre idee?
celsius100
08-01-2020, 15:14
Ok
Ti mando un PM con qualche shop
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Processore vedendo i prezzi starei sul 3700X, così sono già pronto alle nuove uscite che sfrutteranno (si spera) il multi core
Ottima cpu il 3700X ma non ti fare illusioni sul multithread. Purtroppo è praticamente impossibile implementarlo nella maggior parte delle situazioni.
In quanto un gioco (anzi un software in linea generale) è composto da tante istruzioni in successione. Bene, proprio per un imprescindibile esigenza tecnica molte di esse sono di tipo condizionato (un istruzione ha bisogno di avere un dato che gli fornisce l'istruzione precedente), ergo è del tutto impossibile eseguirle in parallelo. Ok, non tutto il codice del gioco è così, e ci sono piccole parti che riescono a parallelizzare, su questo non ci piove. Ma percentualmente incidono abbastanza poco (poi dipende da gioco a gioco).
Ora, non si dice ovviamente che "basti" una cpu single core (tra l'altro c'è anche il multitasking da considerare), ma troppi cores di norma non danno grossi vantaggi. A parte ovviamente determinati tipi di applicazioni (simulazioni, rendering, compressioni e cose del genere) in cui la parallelizzazione è "di casa"), che però esulano dal gaming e anzi sono molto di nicchia.
Per il dissipatore non ne ho idea, io ci avevo messo quello a liquido per togliermi il pensiero, sbaglio?
Secondo me sì, tanto la dissipazione avviene sempre ad aria. E introduci delle criticità (liquido che può fuoriuscire, pompa che può fermarsi, maggiori necessità energetiche, maggior rumore).
Hai però il vantaggio che di norma un waterblock è più piccolo e più facile da sistemare sulla scheda madre, e di norma non danno prolbemi nemmeno con le ram "big size".
Per la video opterei per la 2080 super perché vorrei essere a posto per un po’, i 144 Hz non sono così importanti ma il 2k si.
Intanto non ha nessun senso pensare che con un monitor a 144hz servano 144fps. Per avere un gioco "fluidissimissimo", quando il frame rate minimo (non quello medio che non serve a nulla se non a un confronto tra schede) non scende sotto i 50-60 fps se "stra OK".
Detto questo sul discorso nvidia, purtroppo le versioni "S" sono tutte molto consigliabili... tranne che per la 2080. Infatti sia nelle 2060 che nelle 2070 danno effettivamente un buon boost (nell'intorno del 15%) ma nella 2080 invece arrivi a stento al 5% di incremento.
Starei sulla base o andrei sulla TI (che però costa un botto).
Oppure, metti una buona scheda, e la cambi spesso!!! Scelta vincente IMHO in questo periodo, perché per ora nvidia ha l'esclusiva sul raytracing, AMD/ATI ha altri vantaggi, ma la prossima generazione di schede AMD avrà anch'essa il supporto raytracing. Non è detto che saranno più veloci ovviamente, ma di sicuro porteranno una "guerra" sui prezzi che non può che far bene a noi consumatori. Guerra che sarà ulteriormente incrementata dall'uscita delle nuove console.
Quindi ora magari ti prendi una scheda che ti possa dare delle buone soddisfazioni (chessò una 5700XT o una 2070S) e tra un annetto la rivendi e la aggiorni con una della next gen.
E' una buona opzione ovviamente, ma devi decidere tu.
Sull’ssd vorrei stare su Samsung
Posso darti un consiglio? Prendilo da 1TB, i giochi attuali hanno installazioni assurde, anche più di 200GB a game...
E cmq un disco da 1TB è più veloce di uno da 500 per il maggior parallelismo possibile. Ovviamente il samsung anche in questo taglio è ottimo, ma a quel punto ne metterei uno che sia pci-e 4.0. Anche se ritengo che attualmente la scelta migliore sia quel sabrent da 1TB a 130 euro, vatti a vedere i benchmark, è ottimo e costa davvero poco (ok non è pci-e 4.0 anche se viene prodotto anche con quel bus volendo).
Voidblast
09-01-2020, 13:46
In realtà, non capisco bene il perché, ma da alcuni test che ho visto fra AMD ed INTEL quest’ultima comunque risulta meglio sul lato gaming. Ho visto un video sul tubo in cui ci sono addirittura 10 fps di differenza (9700 vs 3700) :confused:
Questo mi ha confuso ancora di più, la scelta più ovvia come diceva giustamente Celsius é Ryzen, che per tutto quello che sfrutta il multicore é molto meglio, e strizza sicuramente l’occhio verso il futuro. Detto questo il mio utilizzo principale é il gaming e devo capire davvero cosa sia meglio.
Per la dissipazione non nascondo che il sistema a liquido mi attira molto esteticamente (quello della NZXT mi piace un sacco), chiaro che non mi deve dare problemi altrimenti vado con quelli ad aria.
Per la video é un bel dilemma, da una parte vorrei una scheda che mi tolga i pensieri e dall’altra in effetti non posso spendere 300€ in più per avere pochi fps di differenza.
Dovrò guardare bene le differenze fra 2080, 2080 super e 2070 super in termini di prezzo. Sulle prestazioni non mi sembrano lontanissime.
In realtà, non capisco bene il perché, ma da alcuni test che ho visto fra AMD ed INTEL quest’ultima comunque risulta meglio sul lato gaming. Ho visto un video sul tubo in cui ci sono addirittura 10 fps di differenza (9700 vs 3700) :confused:
Perché l'architettura intel è ancora LEGGERMENTE più efficace in single thread.
Però nei giochi per far emergere i limiti della cpu occorre scendere di risoluzione e di effetti video. Questo perché sono TUTTI gpu limited se no.
E un giocatore moderno secondo te accetta di giocare a risoluzioni basse e senza effetti atmosferici? E per far cosa? Per autoappagarsi con i "numerini" dei benchmark con una frequenza degli fps che nessuno è in grado di visualizzare?
Detto questo il mio utilizzo principale é il gaming e devo capire davvero cosa sia meglio.
Quello che ti cambia gli scenari in gaming sono le schede video. A parità di prezzo con una piattaforma amd ci prendi una scheda video di uno o due step superiori.
Per la dissipazione non nascondo che il sistema a liquido mi attira molto esteticamente (quello della NZXT mi piace un sacco), chiaro che non mi deve dare problemi altrimenti vado con quelli ad aria.
Guarda qualche mese fa ho dovuto buttare una scheda madre e una scheda video per una perdita di un circuito di un AIO (ed era un sistema di qualità).
Ma sopratutto, estetica a parte, c'è più rumore e più punti critici.
Per la video é un bel dilemma, da una parte vorrei una scheda che mi tolga i pensieri e dall’altra in effetti non posso spendere 300€ in più per avere pochi fps di differenza.
La soluzione? Spendi il giusto e cambia spesso!
Dovrò guardare bene le differenze fra 2080, 2080 super e 2070 super in termini di prezzo. Sulle prestazioni non mi sembrano lontanissime.
Appunto. Non spendere troppi soldi, perché anche con la più "scarsa" (ma anche con una 5 700XT) giochi alla grande. E i soldi in tasca non ti scadono. Tra un annetto rivendi la tua e la cambi con una della next gen.
celsius100
09-01-2020, 14:59
In realtà, non capisco bene il perché, ma da alcuni test che ho visto fra AMD ed INTEL questultima comunque risulta meglio sul lato gaming. Ho visto un video sul tubo in cui ci sono addirittura 10 fps di differenza (9700 vs 3700) :confused:
Questo mi ha confuso ancora di più, la scelta più ovvia come diceva giustamente Celsius é Ryzen, che per tutto quello che sfrutta il multicore é molto meglio, e strizza sicuramente locchio verso il futuro. Detto questo il mio utilizzo principale é il gaming e devo capire davvero cosa sia meglio.
No problem qualsiasi processore da più di €100 quindi che abbia 6 Core nel gaming va benissimo è la differenza fra un i9 9900k Overclock a 6 gigahertz con azoto liquido ad un i3 modello base francamente Di solito è nell'ordine di meno del 15% Cioè può essere magari 4 o 5 FPS con Red Dead Redemption 2
Per la dissipazione non nascondo che il sistema a liquido mi attira molto esteticamente (quello della NZXT mi piace un sacco), chiaro che non mi deve dare problemi altrimenti vado con quelli ad aria.
Qui la scelta è soggettiva Ovviamente un sistema liquido di fascia alta è un po' più efficace di un sistema ad aria di fascia medio-alta Però costante di più Inoltre Dipende sempre da quanto Overclock vuoi fare e che esigenza in termini di silenziosità
Per la video é un bel dilemma, da una parte vorrei una scheda che mi tolga i pensieri e dallaltra in effetti non posso spendere 300 in più per avere pochi fps di differenza.
Dovrò guardare bene le differenze fra 2080, 2080 super e 2070 super in termini di prezzo. Sulle prestazioni non mi sembrano lontanissime.
La 2080 normale nn si trova praticamente più
La 2080 super e circa un 20-25% piu veloce delle 2070 super/RX5700XT
La differenza varia da modello a modello perché esistono versioni anche con un buon Overclock di fabbrica
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Voidblast
14-01-2020, 19:50
Ok ragazzi, penso/spero di essere vicino alla configurazione finale:
CPU Ryzen 3800x 338€
(Ero per la 3700X ma ho trovato questo a pochissimi soldi in più quindi ho optato per il 3800.)
MSI GeForce RTX 2070 SUPER gaming trio 539€
(So che se ne trovano di meno costose ma mi piace molto questa scheda video, molto interessante anche la funzione 0db)
MSI MPG X570 Gaming Pro Carbon WIFI AM4 ATX AMD X570 206€
(Anche qui ho scelto una scheda che mi piaceva molto, penso/spero abbia tutto il necessario ed il prezzo non mi sembra eccessivo)
Case NZXT H710i 180€
(Costa molto ma, come sopra, ho scelto alla fine quello che mi convinceva di più)
SSD 970 Evo 1tb 186€
RAM Corsair Vengeance Pro RGB 32gb 3200 MHz CMW32GX4M4C3200C16W 209€
(Alla fine mi sa che andrò per i 32gb, per pochi soldi in più sono a posto per un bel po)
Dissipatore Kraken X62 Aio 147€
(Qui ho qualche dubbio, mi piace moltissimo questo aio, lo vedo in tantissime configurazioni quindi mi viene da dire che non abbia grandi problemi ma la paura di perdite di acqua un po’ mi fa desistere.)
Come prezzi vi sembrano ok?Li ho trovati qui e la sul web. Riuscireste a darmi un consiglio su un HHD da qualche tera affidabile?
Il dubbio enorme rimane per il monitor, sto facendo davvero fatica. :mc:
Ne ho guardati davvero tanti ma i prezzi sono molto alti, sicuramente cerco uno standard alto ma mi sembra incredibile vedere questi prezzi.
L’ideale sarebbe un 27” QHD IPS 144 Hz Gsync 1ms o 4ms. Potrei rinunciare anche al gsync se trovassi un freesync compatibile anche con il gsync.
celsius100
14-01-2020, 20:45
la 2070 super nn vale piu di 450 euro x cui a oltre 500 x me nn e un buon acquisto rpenderei una sapphire pulse 5700XT in genere x il 2k
volendo te la caveresti anche col fratello piu piccolo del Kraken X62
meglio 16gb 3600Mhz che 32gb ma piu lente
https://it.msi.com/Motherboard/support/MPG-X570-GAMING-PRO-CARBON-WIFI#support-mem-19
ci sono diverse memoria fra cui puoi guardare, in genere si va sulle trident-z
che budget max avresti x il monitor?
Voidblast
14-01-2020, 21:25
In realtà si fa molta fatica adesso a trovarla sui 450€, più o meno si trova a 500€ un po’ ovunque e dato che volevo una 3 ventole Nvidia ho optato per la MSI. La 5700xt onestamente non mi ispira molto.
Per il Kraken dato che la differenza di prezzo é veramente veramente poca ho preferito optare per l’intermedio.
Per la ram avevo pensato di mettere le 3200 da 32gb per essere a posto a vita :D
Mi avevano consigliato le 3200 perché da come avevo capito più alte servono a poco, e quelle da 3200 mi avevano detto che in ogni caso sono anche leggermente overcloccabili, mi hanno detto delle eresie?
Di memorie ne ho guardate molte, alla fine mi sembravano quasi tutte molto simili e avevo scelto le Vengeance Pro RGB per una questione di estetica.
Per il monitor pensavo che avrei speso dai 400 ai 500€, vedendo i prezzi in giro mi sa che farò fatica!:mc:
celsius100
14-01-2020, 22:26
ok, basandoci su dati tecnici, prestaizoni e prezzo una 2070 super a quella cifra nn la posso consiglaire nn sarebbe migliore ed e piu cara quindi x me e un no
ah qui si x valutare bisogna vedere che prezzi trovi ovvio che x 20 euro di differenza su oltre 100 tanto vale, pero considera che ci sono altri modelli con rad da 120 o 240 abbastanza meno costosi, hai visto cooler master e corsair ad esempio?
su pc nn fare questi ragionamenti altrimenti dovresti comprarti anche un processore 16gb e due schede 2080ti
dicimao che e meglio puntare al rapporto qualità-prezzo-prestazioni in base all'uso che si fa del pc
nn sfrutterai piu di 10gb di ram quindi averne 16 o 32 nn cambia nulla, magari fra tanti anni potrebbe diventare utile avere piu ram ma chissa quando e poi chi lo sa magari nel 2023 64gb di ram costeranno quanto 16gb di oggi e quindi costerebbero meno di prenderne 32 adesso
x la frequenza si nn cambia tantissimo, parlaimo di un 1-4% pero la quantitati di ram cambia proprio 0 quindi sarebbe cmq piu influente
che ne dici del MPG27CQ2 della MSI? si riesce a beccare sui 500 euro, supporta ufficialmetne freesync ma dato che il gsync e la stessa cosa solo che deve essere liberalizzata da nvidia in realta puo funzionare lo stesso su una rtx, infatti ce chi lo ha provato e nn ha avuto problemi (solo via display port, nn e come il freesync che va anche su hdmi)
Voidblast
14-01-2020, 23:14
Sulla ram probabilmente hai ragione, in effetti prendendo le 16gb risparmierei parecchio, mi hanno consigliato anche le GSkill TridentZ NEO 3600C16 e risparmierei quasi 100€, potrebbe non essere la scelta sbagliata.
Per l’Aio adesso do un occhiata anche alle altre marche e confronto i prezzi.
Il monitor che hai citato sembra davvero ottimo anche se non impazzisco per i curvi, i pannelli VA come sono?Perché mi hanno sempre consigliato gli IPS.
celsius100
15-01-2020, 07:01
Che modello di ram hai visto?
I VA sono una via di mezzo fra ips e tn, hanno contrasti maggiori e piu velocità rispetto ad un ips e colori migliori rispetto ad un tn, svantaggi nn si possono usare x lavori pro di grafica come gli ips di fascia alta e nn costano poco come i tn
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Voidblast
15-01-2020, 08:41
Ho visto la GSkill TridentZ NEO 3600C16, da 32 gb le pagherei esattamente come quelle che avevo scelto, invece da 16gb circa sui 130€. Ho visto che sono ottimizzate per AMD x570 e Ryzen 3000, potrebbe essere una scelta azzeccata.
Da come me li hai descritti i VA mi sembrano quelli che cerco. Adesso me ne guardo un paio.
celsius100
15-01-2020, 11:44
La sigla precisa di quelle memorie quale sarebbe?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Voidblast
15-01-2020, 13:12
La sigla precisa di quelle memorie quale sarebbe?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Dovrebbe essere questa RAM G.SKILL TRIDENT Z NEO DDR4-3600MHZ CL16 16GB DUAL-KIT
celsius100
15-01-2020, 17:46
nn ce la sigla, ma presumo siano le F4-3600C16D-16GTZN
fra queste https://www.gskill.com/search?keywords=f4-3600c16d-16gtz
vanno bene, ottimi timing e sono nella lista qvl che ha fatto la g.skill
Voidblast
16-01-2020, 08:37
Ottimo!
Adesso non rimane che scegliere l’alimentazione ed il monitor (che non ne posso più di guardarne).
Per l’ali avevo optato per il Seasonic prime ultra 750w, sicuramente un po’ caruccio ma ho letto sia veramente una sicurezza. Potrei anche andare sul Corsair RM750i o “w”, devo ancora capire bene le differenze.
celsius100
16-01-2020, 20:21
dai un'occhiata anche ai seasonic focus gold
Voidblast
05-03-2020, 14:22
Ragazzi intanto grazie per i consigli perché il pc é venuto fuori davvero una
bomba, proprio come lo volevo da tempo.
Ho una domandona, sulla scheda madre c’erano solo due usb 2.0 in cui ho collegato l’usb del raffreddamento a liquido ed un usb del controllo dei led di tutto il pc di NZXT. Non sono riuscito a collegare l’usb dell’alimentatore Corsair RMI750.
Possibile che su una scheda madre del genere (TUF GAMING PLUS X570) ci siano solo due usb 2.0?
Leggendo nelle caratteristiche tecniche dicono:
“2x USB 2.0 connectors supports additional 4 USB 2.0 ports”
Vuol dire che c’é un modo per espandere da 2 a 4 le USB 2.0?
celsius100
05-03-2020, 17:35
Sì Esistono degli doppiatori che prendono un'uscita USB e la fanno diventare a due, francamente non so come si possono chiamare perché non è uso uno da 10 anni Se vai in un negozio di informatica e ti spieghi Comunque se ce l'hanno te lo danno ma in alternativa usare l'header dell'aura sync x i led? E pensato proprio x quello cosi ti liberi un usb
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.