View Full Version : Aiutooooo scelta cpu
Dopo la disastrosa esperienza personale su ryzen ho deciso di tornare ad intel anche se contro i miei principi (prezzi ed ihs) ma voglio utilizzare un computer anche a 200 gradi basta che funzioni... (odio il delid).
La mia scelta è ricaduta sull' 8700k oppure il 7800x... cosa scelgo? Aiutatemi... a pelle avrei preso il 7800x per la longevità della piattaforma ma avendo seguito poco si parlava di mille problemi sulla piattaforma x299... qualcuno che ha seguito l'andamento può consigliarmi per bene?
celsius100
01-11-2017, 11:31
Ciao
Che uso fai del pc?
Dopo la disastrosa esperienza personale su ryzen
cioè?
Neverlost
01-11-2017, 12:00
Dopo la disastrosa esperienza personale su ryzen ho deciso di tornare ad intel anche se contro i miei principi (prezzi ed ihs) ma voglio utilizzare un computer anche a 200 gradi basta che funzioni... (odio il delid).
La mia scelta è ricaduta sull' 8700k oppure il 7800x... cosa scelgo? Aiutatemi... a pelle avrei preso il 7800x per la longevità della piattaforma ma avendo seguito poco si parlava di mille problemi sulla piattaforma x299... qualcuno che ha seguito l'andamento può consigliarmi per bene?
Forse sarebbe meglio imparare a settare/usare quello che si compra.,invece di spararle grosse.
Per favore... evitiamo di fare i fan boy di un marchio, le mie esperienze sono documentate nei thread amd...
Prima esperienza
1600x + Asus crosshair Vi... ssd e hard disk con freezer continui ogni 30 secondi circa... effettuato reso
Seconda esperienza
1600x + Asus crosshair Vi... errore sulla motherboard codice 8...
Terza esperienza
1800x + Asus crosshair VI... segfault ed io quando spendo soldi voglio che tutto sia perfetto non m importa se il bug si manifesta in compilazioni o altro... voglio che il bene acquistato sia esente da ogni difetto... poi ognuno è libero di fare la scelta che vuole.
Ovviamente ho effettuato tutto quello che c'era da fare come upgrade del bios e mille altre cose che si sono rivelate inutili.
E scusami se un po' di astio verso amd ce l'ho, le ho dato fin troppo del mio tempo, tutto questo mi è costato un mese di sbattimenti..
detto questo torno alla mia scelta, il mio utilizzo è prettamente editing video, foto, uso da multimedia center e gaming oltre office, il target di scelta è già focalizzato verso cpu adatte allo scopo in base al mio budget, quello che m'interesserebe sapere è l'affidabilità della piattaforma x299 visto che quando ho seguito inizialmente il tutto c'erano problematiche di tensioni eccessive sui vrm delle motherboard... questi problemi sono stati risolti che voi sappiate?
Mister D
01-11-2017, 12:54
Per favore... evitiamo di fare i fan boy di un marchio, le mie esperienze sono documentate nei thread amd...
Prima esperienza
1600x + Asus crosshair Vi... ssd e hard disk con freezer continui ogni 30 secondi circa... effettuato reso
Seconda esperienza
1600x + Asus crosshair Vi... errore sulla motherboard codice 8...
Terza esperienza
1800x + Asus crosshair VI... segfault ed io quando spendo soldi voglio che tutto sia perfetto non m importa se il bug si manifesta in compilazioni o altro... voglio che il bene acquistato sia esente da ogni difetto... poi ognuno è libero di fare la scelta che vuole.
Ovviamente ho effettuato tutto quello che c'era da fare come upgrade del bios e mille altre cose che si sono rivelate inutili.
E scusami se un po' di astio verso amd ce l'ho, le ho dato fin troppo del mio tempo, tutto questo mi è costato un mese di sbattimenti..
detto questo torno alla mia scelta, il mio utilizzo è prettamente editing video, foto, uso da multimedia center e gaming oltre office, il target di scelta è già focalizzato verso cpu adatte allo scopo in base al mio budget, quello che m'interesserebe sapere è l'affidabilità della piattaforma x299 visto che quando ho seguito inizialmente il tutto c'erano problematiche di tensioni eccessive sui vrm delle motherboard... questi problemi sono stati risolti che voi sappiate?
Scusami visto che sei pure nel thread segfualt hai provato a disattivare aslr e tenere tutto def comprese le ram con profilo jedec e aumentare un po' il vsoc?
Randa71 ha mostrato come la sua che è affetta da bug, il problema sparisce completamente disattivando in linux asrl (e in in windows questo è già disattivo).
Magari stai facendo tutto sto casino e poi scopri che la cpu è come quella di randa71 e una volta disattivato quella feature di sicurezza su linux non hai più il bug.
In windows poi questa terza cpu ti ha dato problemi?
E secondo se proprio ti da così fastidio sapere di avere la cpu affetta da bug perché non fai RMA con amd??? C'è tutta la procedura sul thread e ultimamente pagano pure la spedizione di andata ergo dovresti solo aspettare per averne una nuova esente bug e che sicuramente andrà meglio in oc (hai visto quanti hanno ricevuto cpu nuove in RMA che reggono molto meglio l'oc come frequenze/vcore).
Te lo dico perché per me sei stato solo molto sfortunato ma i problemi non erano colpa di ryzen ma quanto della scheda madre, che è asus;)
Per es io consiglio molto di più gigabyte con ryzen perché vanno meglio soprattutto per settare le ram e in quelle top si può tenere oc attivo e risparmi energetici. Ok la crosshair è il top ma se a te ha dato tanti problemi perché non hai cambiato prima con che so una gigabyte x370 gaming 5 o con una arsork taichi se non ti piacciono le giga?
Hai puntato il dito sulla cpu ma a me sembra che avevi più problemi di mb che di cpu, e ripeto sei stato solo molto sfortunato e non è che se prendevi intel non ti capitava (non mi venire a dire, ah ma con le precedenti esperienze intel non mi è mai capitato perché NON vuol dire nulla. Sai quanti qua sul forum si lamentano pure con piatta intel, poi x299 non ne parliamo, ti vuoi proprio fare del male).
EDIT: aggiungo: ma sai che sicuramente le cpu che hai avuto precedentemente sia di amd che intel avevano dei bug? Basta che vai sul sito di intel o di amd e ti prendi la documentazione tecnica e vedrai quanti errata. Solo che la maggior parte è irrilevante, altri sono più gravi e quelli più gravi sono eliminati grazie a workaround (come il bug sul SMT 2 vie di intel sia su kaby che skylake per dirtene uno o c'era pure quello che in particolari condizioni la fpu con prime 95 si bloccava sempre su kabylake) o a step successivi (tipo il famoso bug sulla TLB dei primi phenom, risolto per l'appunto con step b3). Il bug della seg è grave solo per chi compila in linux o in ambienti linux. Per tutti gli altri può essere solo fastidioso di sapere di avere un bug. Il problema è che non tutti sanno quanti bug (errata) hanno in realtà le cpu :asd: QUesto per dirti che NON ESISTE la cpu perfetta. Scordatelo proprio :asd:
Neverlost
01-11-2017, 13:02
Per favore... evitiamo di fare i fan boy di un marchio, le mie esperienze sono documentate nei thread amd...
Prima esperienza
1600x + Asus crosshair Vi... ssd e hard disk con freezer continui ogni 30 secondi circa... effettuato reso
Seconda esperienza
1600x + Asus crosshair Vi... errore sulla motherboard codice 8...
Terza esperienza
1800x + Asus crosshair VI... segfault ed io quando spendo soldi voglio che tutto sia perfetto non m importa se il bug si manifesta in compilazioni o altro... voglio che il bene acquistato sia esente da ogni difetto... poi ognuno è libero di fare la scelta che vuole.
Ovviamente ho effettuato tutto quello che c'era da fare come upgrade del bios e mille altre cose che si sono rivelate inutili.
E scusami se un po' di astio verso amd ce l'ho, le ho dato fin troppo del mio tempo, tutto questo mi è costato un mese di sbattimenti..
detto questo torno alla mia scelta, il mio utilizzo è prettamente editing video, foto, uso da multimedia center e gaming oltre office, il target di scelta è già focalizzato verso cpu adatte allo scopo in base al mio budget, quello che m'interesserebe sapere è l'affidabilità della piattaforma x299 visto che quando ho seguito inizialmente il tutto c'erano problematiche di tensioni eccessive sui vrm delle motherboard... questi problemi sono stati risolti che voi sappiate?
l'unico fanboy mi sembri te cmq buon proseguimento.
celsius100
01-11-2017, 13:10
Per favore... evitiamo di fare i fan boy di un marchio, le mie esperienze sono documentate nei thread amd...
Prima esperienza
1600x + Asus crosshair Vi... ssd e hard disk con freezer continui ogni 30 secondi circa... effettuato reso
Seconda esperienza
1600x + Asus crosshair Vi... errore sulla motherboard codice 8...
Terza esperienza
1800x + Asus crosshair VI... segfault ed io quando spendo soldi voglio che tutto sia perfetto non m importa se il bug si manifesta in compilazioni o altro... voglio che il bene acquistato sia esente da ogni difetto... poi ognuno è libero di fare la scelta che vuole.
Ovviamente ho effettuato tutto quello che c'era da fare come upgrade del bios e mille altre cose che si sono rivelate inutili.
E scusami se un po' di astio verso amd ce l'ho, le ho dato fin troppo del mio tempo, tutto questo mi è costato un mese di sbattimenti..
detto questo torno alla mia scelta, il mio utilizzo è prettamente editing video, foto, uso da multimedia center e gaming oltre office, il target di scelta è già focalizzato verso cpu adatte allo scopo in base al mio budget, quello che m'interesserebe sapere è l'affidabilità della piattaforma x299 visto che quando ho seguito inizialmente il tutto c'erano problematiche di tensioni eccessive sui vrm delle motherboard... questi problemi sono stati risolti che voi sappiate?
Un ryzen 7 e perfetto x questo utilizzo
Lo hai già dato via? Xke x il segfault devi compilare sotto linux e se nn lo fai basta far finta che nn esista :D
Sennò cmq te lo sostituiscono in ram senza problemi
Si le x299 danno ancora problemi e le cpu scaldano si abbastanza x cui di solito evito di consigliarlo x pc da lavoro, poi nn sono qualità-prezzo convenienti se a quei difetti facesse conto una spesa minore uno magari ci passa sopra
Lo Z370 invece mi sembra un Po limitante x il tuo uso, anche quello nn è poi moltp conveniente
Scusami visto che sei pure nel thread segfualt hai provato a disattivare aslr e tenere tutto def comprese le ram con profilo jedec e aumentare un po' il vsoc?
Randa71 ha mostrato come la sua che è affetta da bug, il problema sparisce completamente disattivando in linux asrl (e in in windows questo è già disattivo).
Magari stai facendo tutto sto casino e poi scopri che la cpu è come quella di randa71 e una volta disattivato quella feature di sicurezza su linux non hai più il bug.
In windows poi questa terza cpu ti ha dato problemi?
E secondo se proprio ti da così fastidio sapere di avere la cpu affetta da bug perché non fai RMA con amd??? C'è tutta la procedura sul thread e ultimamente pagano pure la spedizione di andata ergo dovresti solo aspettare per averne una nuova esente bug e che sicuramente andrà meglio in oc (hai visto quanti hanno ricevuto cpu nuove in RMA che reggono molto meglio l'oc come frequenze/vcore).
Te lo dico perché per me sei stato solo molto sfortunato ma i problemi non erano colpa di ryzen ma quanto della scheda madre, che è asus;)
Per es io consiglio molto di più gigabyte con ryzen perché vanno meglio soprattutto per settare le ram e in quelle top si può tenere oc attivo e risparmi energetici. Ok la crosshair è il top ma se a te ha dato tanti problemi perché non hai cambiato prima con che so una gigabyte x370 gaming 5 o con una arsork taichi se non ti piacciono le giga?
Hai puntato il dito sulla cpu ma a me sembra che avevi più problemi di mb che di cpu, e ripeto sei stato solo molto sfortunato e non è che se prendevi intel non ti capitava (non mi venire a dire, ah ma con le precedenti esperienze intel non mi è mai capitato perché NON vuol dire nulla. Sai quanti qua sul forum si lamentano pure con piatta intel, poi x299 non ne parliamo, ti vuoi proprio fare del male).
EDIT: aggiungo: ma sai che sicuramente le cpu che hai avuto precedentemente sia di amd che intel avevano dei bug? Basta che vai sul sito di intel o di amd e ti prendi la documentazione tecnica e vedrai quanti errata. Solo che la maggior parte è irrilevante, altri sono più gravi e quelli più gravi sono eliminati grazie a workaround (come il bug sul SMT 2 vie di intel sia su kaby che skylake per dirtene uno o c'era pure quello che in particolari condizioni la fpu con prime 95 si bloccava sempre su kabylake) o a step successivi (tipo il famoso bug sulla TLB dei primi phenom, risolto per l'appunto con step b3). Il bug della seg è grave solo per chi compila in linux o in ambienti linux. Per tutti gli altri può essere solo fastidioso di sapere di avere un bug. Il problema è che non tutti sanno quanti bug (errata) hanno in realtà le cpu :asd: QUesto per dirti che NON ESISTE la cpu perfetta. Scordatelo proprio :asd:
Molto interessante come post, in effetti forse è stata più la motherboard che la cpu in se a farmi impazzire... purtroppo l ho scelta sempre in maniera assidua per il watercooling zone (peraltro anche quella piena di bug) che le altre non avevano con am4... l'ultima cpu in ambiente Windows era perfetta l'unica perplessità è che con tutto a default sparava voltaggi alti e qualche crash in giochi dove non avevo mai avuto problemi... e soffrendo di paranoia pensavo al bug... comunque ho aperto questo thread perché ho sempre in mente il ryzen 7 che rispecchia in tutto la cpu che desidererei anche e soprattutto per l ihs saldato... se solo avessi la certezza che arrivasse perfetto... l rma non l ho mai contemplato perché purtroppo vivendo da solo ho difficoltà a ricevere cose a casa... ci penserò per la giga perché potrei optare per l aquaero in fondo.
Un ryzen 7 e perfetto x questo utilizzo
Lo hai già dato via? Xke x il segfault devi compilare sotto linux e se nn lo fai basta far finta che nn esista :D
Sennò cmq te lo sostituiscono in ram senza problemi
Si le x299 danno ancora problemi e le cpu scaldano si abbastanza x cui di solito evito di consigliarlo x pc da lavoro, poi nn sono qualità-prezzo convenienti se a quei difetti facesse conto una spesa minore uno magari ci passa sopra
Lo Z370 invece mi sembra un Po limitante x il tuo uso, anche quello nn è poi moltp conveniente
Ecco ed anche qui mi farei le paranoie... odio le cose che scaldano... finirei per fare il delid e romperei il tutto... :muro: oltre al fatto di perdere la garanzia :cry:
Ho cambiato il mio bel 5820k con msi x99a godlike soprattutto perché desideravo avere una di queste motherboard con i controlli a liquido integrati.. Non l avessi mai fatto...:p un odissea...
@neverlost non ti ho dato del fan boy io intendevo che io non lo sono... come ben vedi sono complicato nelle mie scelte ed anche se dovessi prendere intel lo farei con la consapevolezza che avrei preferito a sto giro avere ryzen...
Grazie a tutti voi per i consigli ragazzi, stavo addirittura pensavo a threadripper mi frena il waterblock che dovrei cambiare e che ho appena preso :banned:
newtechnology
01-11-2017, 14:20
Un ryzen 7 e perfetto x questo utilizzo
Lo hai già dato via? Xke x il segfault devi compilare sotto linux e se nn lo fai basta far finta che nn esista :D
Sennò cmq te lo sostituiscono in ram senza problemi
Confermo che ci sono ancora alcuni problemi con le mobo sia gigabyte che asus , anche se quella di un'utente va bene non fa media , ho venduto ormai oltre 100 ryzen , sia con GA-AX370-Gaming 5 , Asus Crosshair vi hero x370 , asus prime x370-pro e di macchine rientrate ne abbiamo avute parecchie ,(chiaramente ci sono anche pc ryzen venduti nelle prime sfornate che non sono mai rientrati) la maggior parte per problemi di boot , qualcuna per crash improvvisi , altri per le ram... e solo adesso ho risolto completamente i problemi utilizzando queste 2 mobo, (fino ad ora 0 problemi) con la Strix x370-f e la Strix B350-F (che sono anche più recenti rispetto alle altre quindi presumo con qualche correzione rispetto alle prime versioni).
Posso capire quindi che se ci si mette anche la sfiga ,uno poi prenda in odio il marchio e non ne voglia più sapere...
Ovviamente adesso posso garantire almeno con le 2 mobo che ho dichiarato che qualsiasi Ryzen gira con 0 problemi
Si le x299 danno ancora problemi e le cpu scaldano si abbastanza x cui di solito evito di consigliarlo x pc da lavoro, poi nn sono qualità-prezzo convenienti se a quei difetti facesse conto una spesa minore uno magari ci passa sopra
Tornando al discorso Intel 2066 ne ho vendute poche , solo 14 macchine di preciso ma problemi 0 (come ho avuto 0 problemi con TR4 anche se venduti solo 3), non ho avuto nessun ritorno , anche li bisogna selezionare giustamente le mobo , le prime le ho vendute con la TUF X299 MARK 1 scheda estremamente stabile e molto fresca , ho preso 1 Deluxe (richiesta dal cliente) che aveva un problema nel boot (falliva 1 volta ogni tanto) risolto con aggiornamento bios e 4 macchine con la Asus Rog STRIX X299-XE che ha VRM maggiorati (certificate per i 16/18 core) , una di questa con il 7960x consegnato 2 settimane a uno studio di architettura per rendering e nessun problema , anzi le temperature erano decisamente basse , in full 56-58° (ovviamente tutto stock) con noctua 15.
Sul discorso economico concordo che però Ryzen nella complesso è la soluzione più equilibrata , in alternativa consiglio anche il 7820x costa 120€ in più del 1800x ma l'intera piattaforma in termini di reattività ha qualcosa in più rispetto ad AM4 .
Sulle cpu di fascia più alta invece consiglio TR4 , quelle Intel sono troppo costose in rapporto alle prestazioni , considerando la stessa spesa per l'intera piattaforma, i 650€ in più del 7960x rispetto al 1950x fanno giustamente pendere l'ago della bilancia a favore della soluzione AMD.
Ecco ed anche qui mi farei le paranoie... odio le cose che scaldano... finirei per fare il delid e romperei il tutto... :muro: oltre al fatto di perdere la garanzia :cry:
Ho cambiato il mio bel 5820k con msi x99a godlike soprattutto perché desideravo avere una di queste motherboard con i controlli a liquido integrati.. Non l avessi mai fatto...:p un odissea...
@neverlost non ti ho dato del fan boy io intendevo che io non lo sono... come ben vedi sono complicato nelle mie scelte ed anche se dovessi prendere intel lo farei con la consapevolezza che avrei preferito a sto giro avere ryzen...
Grazie a tutti voi per i consigli ragazzi, stavo addirittura pensavo a threadripper mi frena il waterblock che dovrei cambiare e che ho appena preso :banned:
Se prendi il TR4 metti su XSPC Raystorm Neo RGB CPU Cooler per AMD TR4 fidati è una cannonata..
https://images.banzaicommerce.it/nobrand/0/hres/492/203967492/DAM203967492-0-c84284a7-b736-4912-ab07-5675b5053e20.jpg
Non guardare il casino , stavo ancora montandolo , è davvero immenso , e lungo come i banchi di ram...
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/e23c0481-2020-41ef-b80f-ccf18bf2f573.jpg http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/34d22893-370d-41a7-ae09-75b2127ac478.jpg
Mister D
01-11-2017, 14:23
Molto interessante come post, in effetti forse è stata più la motherboard che la cpu in se a farmi impazzire... purtroppo l ho scelta sempre in maniera assidua per il watercooling zone (peraltro anche quella piena di bug) che le altre non avevano con am4... l'ultima cpu in ambiente Windows era perfetta l'unica perplessità è che con tutto a default sparava voltaggi alti e qualche crash in giochi dove non avevo mai avuto problemi... e soffrendo di paranoia pensavo al bug... comunque ho aperto questo thread perché ho sempre in mente il ryzen 7 che rispecchia in tutto la cpu che desidererei anche e soprattutto per l ihs saldato... se solo avessi la certezza che arrivasse perfetto... l rma non l ho mai contemplato perché purtroppo vivendo da solo ho difficoltà a ricevere cose a casa... ci penserò per la giga perché potrei optare per l aquaero in fondo.
Ecco ed anche qui mi farei le paranoie... odio le cose che scaldano... finirei per fare il delid e romperei il tutto... :muro: oltre al fatto di perdere la garanzia :cry:
Ho cambiato il mio bel 5820k con msi x99a godlike soprattutto perché desideravo avere una di queste motherboard con i controlli a liquido integrati.. Non l avessi mai fatto...:p un odissea...
@neverlost non ti ho dato del fan boy io intendevo che io non lo sono... come ben vedi sono complicato nelle mie scelte ed anche se dovessi prendere intel lo farei con la consapevolezza che avrei preferito a sto giro avere ryzen...
Grazie a tutti voi per i consigli ragazzi, stavo addirittura pensavo a threadripper mi frena il waterblock che dovrei cambiare e che ho appena preso :banned:
Voltaggi alti se sei a def, con settaggi optimzed defualt attivi da bios (è una delle prime cose da fare con i ryzen ma anche con le altre cpu), driver amd installati in windows e profilo ryzen balanced, è assolutamente normale.
Questo succede perché l'unità di controllo delle frequenze in ryzen, detta SMU, è talmente veloce nei power switch (1ms) che i software di rilevamento e monitoraggio NON vedono il cambio di frequenza/vcore e prendono l'ultimo power state di windows (sì windows ha dei propri power state, mentre amd usa dei suoi da ryzen che con il precision boost varaiano di 25 MHz alla volta). Tu non te ne accorgi e pensi che la cpu non vada mai a frequenze più basse e che abbia vcore assurdi su tutti i core.
I vcore assurdi invece SONO esclusivamente su 2 core quando tutti gli altri sono in idle e questo è il normale comportamento a def di precision boost + XFR.
Leggi qui:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/04/06/amd-ryzen-community-update-3
Per cui tolto quello ti direi di fare RMA per la cpu così ti togli la pulce nell'orecchio mettendo un'indirizzo di un tuo conoscente o del lavoro (così sei sicuro che ci sai qualcuno a riceverla) e sei a posto.
Poi con la nuova cpu fai tutte le prove del caso e se ti fa ancora strani comportamenti io direi che è ora di disfarsi dell'asus e fare la prova con altra scheda madre. Mi dispiace che siano capitate tutte a te, ma purtroppo con l'hardware può accadere l'inverosimile:( :eek: . Ho dovuto riparare un pc che andava in crash saltuariamente: ho provato di tutto, compreso format e installazione pulita del windows con soli driver e ogni tanto andava in crash. Beh sei libero di non credermi ma era il case: faceva massa ogni tanto. Ho provato montato tutto fuori case e zero, nessun crash con qualsiasi carico, preso altro case rimesso e non ho più sentito il cliente. Non lo avrei mai detto che un case potesse essere la causa di simili problemi. Eppure :asd:
Mister D
01-11-2017, 14:28
Confermo che ci sono ancora alcuni problemi con le mobo sia gigabyte che asus , anche se quella di un'utente va bene non fa media , ho venduto ormai oltre 100 ryzen , sia con GA-AX370-Gaming 5 , Asus Crosshair vi hero x370 , asus prime x370-pro e di macchine rientrate ne abbiamo avute parecchie ,(chiaramente ci sono anche pc ryzen venduti nelle prime sfornate che non sono mai rientrati) la maggior parte per problemi di boot , qualcuna per crash improvvisi , altri per le ram... e solo adesso ho risolto completamente i problemi utilizzando queste 2 mobo, (fino ad ora 0 problemi) con la Strix x370-f e la Strix B350-F (che sono anche più recenti rispetto alle altre quindi presumo con qualche correzione rispetto alle prime versioni).
Posso capire quindi che se ci si mette anche la sfiga ,uno poi prenda in odio il marchio e non ne voglia più sapere...
Ovviamente adesso posso garantire almeno con le 2 mobo che ho dichiarato che qualsiasi Ryzen gira con 0 problemi
Tornando al discorso Intel 2066 ne ho vendute poche , solo 14 macchine di preciso ma problemi 0 (come ho avuto 0 problemi con TR4 anche se venduti solo 3), non ho avuto nessun ritorno , anche li bisogna selezionare giustamente le mobo , le prime le ho vendute con la TUF X299 MARK 1 scheda estremamente stabile e molto fresca , ho preso 1 Deluxe (richiesta dal cliente) che aveva un problema nel boot (falliva 1 volta ogni tanto) risolto con aggiornamento bios e 4 macchine con la Asus Rog STRIX X299-XE che ha VRM maggiorati (certificate per i 16/18 core) , una di questa con il 7960x consegnato 2 settimane a uno studio di architettura per rendering e nessun problema , anzi le temperature erano decisamente basse , in full 56-58° (ovviamente tutto stock) con noctua 15.
Sul discorso economico concordo che però Ryzen nella complesso è la soluzione più equilibrata , però consiglio spesso anche il 7820x costa 120€ (o in alternativa il 1900x) in più del 1800x ma l'intera piattaforma in termini di reattività ha qualcosa in più rispetto ad AM4 .
Sulle cpu di fascia più alta invece consiglio TR4 , quelle Intel sono troppo costose in rapporto alle prestazioni , considerando la stessa spesa per l'intera piattaforma, i 650€ in più del 7960x rispetto al 1950x fanno giustamente pendere l'ago della bilancia a favore della soluzione AMD.
Complimenti bel report! E sono d'accordo con tutto, nel senso che sì ryzen per colpa dei produttori mb ha fatto impazzire non poco e la cosa più difficile è scegliere bene mb + ram. Io per es preferisco a volte indirizzare sulle kingston fury da 2666 CL15/16 che hanno il profilo JEDEC 2666 (ho avuto solo feedback positivi a chi le ho consigliate ed erano utenti del forum poco avezzi con settaggi bios). Lisce come l'olio.
Detto questo inizialmente ASUS mi è sembrate quella più in difficoltà ma anche le altre non è che fossero da meno. Ora vedo stabili asrock e gigabyte o le nuove asus su cui anche io ho avuto feedback positivi.;)
Molto interessante come post, in effetti forse è stata più la motherboard che la cpu in se a farmi impazzire... purtroppo l ho scelta sempre in maniera assidua per il watercooling zone (peraltro anche quella piena di bug) che le altre non avevano con am4... l'ultima cpu in ambiente Windows era perfetta l'unica perplessità è che con tutto a default sparava voltaggi alti e qualche crash in giochi dove non avevo mai avuto problemi... e soffrendo di paranoia pensavo al bug... comunque ho aperto questo thread perché ho sempre in mente il ryzen 7 che rispecchia in tutto la cpu che desidererei anche e soprattutto per l ihs saldato... se solo avessi la certezza che arrivasse perfetto... l rma non l ho mai contemplato perché purtroppo vivendo da solo ho difficoltà a ricevere cose a casa... ci penserò per la giga perché potrei optare per l aquaero in fondo.
nella maggior parte dei casi è sempre la mobo a rompere le scatole...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.