PDA

View Full Version : [Asus 1215B] Disco rotto: che faccio?


sanford
01-11-2017, 09:15
Il disco del netbook ha deciso di passare (quasi) a miglior vita...aveva cominciato alcune settimane fa con i soliti rumorini meccanici fino ad arrivare al punto di mostrare il menu di grub per la scelta tra seven e lubuntu e poi una volta scelto un sistema non avviarsi più, con vari errori dovuti al disco moribondo.

Così con molta pazienza gli ho fatto dare una sistematina da hdd regenerator e questo mi ha permesso di salvare i dati usando una live di ubuntu e travasandoli su chiavetta usb, ma anche se ora il disco non fa più strani rumori i sistemi operativi non si avviano, segno che ormai la situazione è compromessa...a questo punto, oltre magari a provare il ripristino di fabbrica per vedere se il disco riparte, a me interesserebbe potermi copiare la partizione di backup su un nuovo disco, meccanico o ssd che sia, in modo da poter riavere il pc come nuovo.

L'alternativa sarebbe vendere il netbook così com'è a qualcuno a cui interessi rimetterlo in funzione con il cambio del disco, che è da 320 gb...mi sapete dire che procedura ci vuole per copiare la partizione di ripristino su un nuovo disco? Le caratteristiche del netbook sono queste, sono stati aggiunti 2 gb di ram portandola a 3 gb complessivi:

Caratteristiche tecniche Asus Eee PC 1215B

Sistema operativo: Windows 7 Home Premium
Schermo: 12.1" LED backlit WXGA (1366x768)
Processore: AMD Fusion APU E350 1.6GHz (dual core)/C30 1.2GHz (single core)/C50 1.0GHz (dual core)
Scheda video: Radeon HD 6250/Radeon HD 6310
Memoria: DDR3, 2 x SO-DIMM, 2GB/4GB
Hard disk: 2.5" SATA 250GB/320GB/500GB HDD
Networking: WLAN 802.11 a/b/g/n, Bluetooth V3.0+HS(Optional)
Audio: Hi-Definition Audio CODEC, altoparlanti stereo, microfono integrato
Porte: 1 x VGA, 3 x USB 2.0, 1 x USB 3.0, 1 x LAN RJ-45, 1 x HDMI, 2 x Audio Jack (cuffie/microfono)
Espansioni: lettore di schede di memoria multiformato SD/ SDHC/ SDXC/ MMC
Batteria: 6-Cell 56Wh Li-ion, fino ad 8 ore di autonomia
Dimensioni: 296 x 203 x 38 mm (WxDxH)
Peso: 1.45 Kgs (con batteria a 6 celle)
Colori: nero o argento opaco, nero lucido, rosso
Altro: webcam da 0,3MP

monte.cristo
01-11-2017, 09:42
Visto che usi sistemi linux, puoi usare Clonezilla per clonare la partizione su un altro supporto. Se il netbook non ha lettore dvd, devi scaricare il file iso di Clonezilla e poi usarlo per creare una chiavetta usb avviabile.

Edit: Se puoi fare il boot anche dal lettore sd puoi creare in alternativa alla chiavetta usb anche una sd avviabile

sanford
01-11-2017, 09:56
Ho un masterizzatore esterno usb con il quale ho recuperato i dati facendo partire una live di lubuntu...ma con clonezilla devo clonare l'intero hd perché poi mi funzioni il tasto F9 per il ripristino di seven? E nel caso in cui prendessi un disco più piccolo (magari ssd) dei 320 gb attuali, come dovrei procedere?

Forse uno strumento per la clonazione c'è anche nella live di lubuntu, ma...dove collego il nuovo disco per clonare quello vecchio? Devo prima fare una iso o simile e poi scriverla sul nuovo disco? Eventualmente oltre al masterizzatore posso collegare al netbook anche un disco esterno usb che uso per i dati

monte.cristo
01-11-2017, 10:24
Per usare Clonezilla devi, anche da un pc diverso dal netbook:
1) Scaricare il file iso
2) Creare un dispositivo avviabile. Se hai un masterizzatore puoi mettere l'iso su un cd/dvd. In alternativa puoi creare una chiavetta o una sd avviabile. Per questo secondo caso dalla live di ubuntu puoi usare Strumenti di sistema -> Creatore di dischi di avvio. Nella finestra che si apre basta specificare che il file iso da usare è quello scaricato e che va messo sulla chiavetta o sd che vuoi creare (attenzione perchè tutti i dati presenti sulla chiavetta o sulla sd verranno cancellati).
3) Colleghi il dispositivo così creato al netbook e fai il boot selezionando questo come primo al boot
A questo punto dovrebbe partire Clonezilla, con cui puoi clonare l'intero disco, ma il disco di destinazione deve essere grande almeno quanto quello di partenza.
In alternativa puoi clonare le singole partizioni.

Ovviamente, per entrambe le operazioni devi collegare sia il nuovo disco che il vecchio al netbook. Se lasci il vecchio disco dentro il pc, devi collegare il nuovo tramite un box usb. Attenzione perchè il disco di destinazione verrà cancellato, quindi ti consiglio di usare un disco che non contenga dati.

sanford
01-11-2017, 10:38
Grazie, nel frattempo mi sono messo a cercare una guida su clonezilla e ho capito come funziona, rimane però il fatto che non clona su disco più piccolo, quindi le alternative sono due:

1) usare un programma diverso, tipo aomei backupper che mi sembra di capire clona anche su disco più piccolo, adesso proverò ad approfondire

2) usare clonezilla per clonare solo la partizione di ripristino di seven, che è quella che mi interessa...solo che poi come faccio a copiarla sul nuovo disco e fare in modo che parta con F9? Credo che serva copiare anche il MBR o la parte del disco in cui ci sono le informazioni per renderla avviabile

monte.cristo
01-11-2017, 10:53
1) usare un programma diverso, tipo aomei backupper che mi sembra di capire clona anche su disco più piccolo, adesso proverò ad approfondire
Su questo non posso aiutarti perchè non lo conosco

usare clonezilla per clonare solo la partizione di ripristino di seven, che è quella che mi interessa...solo che poi come faccio a copiarla sul nuovo disco e fare in modo che parta con F9? Credo che serva copiare anche il MBR o la parte del disco in cui ci sono le informazioni per renderla avviabile
Con Clonezilla puoi operare in due modi:
1) Crei un'immagine della partizione vecchia da qualche parte (un altro disco o altro). Poi usi l'immagine creata per metterla sul nuovo disco del netbook
2) Crei una copia diretta dalla partizione vecchia al nuovo disco
L'mbr del disco, invece, è composto da 512 byte in cui sono memorizzate la tabella delle partizioni del disco e il codice del boot loader del sistema operativo. In rete ci sono molte guide su come copiare l'mbr a mano con dd sia in forma completa sia solo la parte relativa al boot loader