View Full Version : Sony Xperia XZ1 recensione: ottimo smartphone in salsa retro
Redazione di Hardware Upg
31-10-2017, 14:58
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/5022/sony-xperia-xz1-recensione-ottimo-smartphone-in-salsa-retro_index.html
Il nuovo smartphone di Sony riprende la base tecnica del modello XZ Premium, implementandola all'interno di un form factor di dimensioni ridotte. Peccato per le cornici fin troppo evidenti lungo la parte frontale, perché questo Xperia XZ1 ci ha convinto parecchio in fase di recensione, con un'esperienza d'uso solida ed estremamente affidabile
Click sul link per visualizzare l'articolo.
marchigiano
31-10-2017, 15:41
mi sembra che l'autonomia sia elevata perchè la cpu è continuamente in throttling, le prestazioni sono molto inferiori allo snap835 standard raffreddato bene
oppure hanno messo un governor molto conservativo sulle frequenze e sui core da utilizzare
Ma lo sanno che la maggior parte delle persone guarda l'estetica prima di comprare, guardano le dimensioni del display e le dimensioni totali... l'unica innovazione di questa generazione sta nel display, soprattutto tutti possono vederla ad occhio nudo.
Per chi guarda anche i dati di "cartello", la batteria è ridicola, manca lo stabilizzatore ottico importantissimo in un dispositivo da utilizzare ao volo (ed è particolarmente grave nel caso di Sony, leader nel settore fotografico).
TheDarkAngel
31-10-2017, 17:28
mi sembra che l'autonomia sia elevata perchè la cpu è continuamente in throttling, le prestazioni sono molto inferiori allo snap835 standard raffreddato bene
oppure hanno messo un governor molto conservativo sulle frequenze e sui core da utilizzare
La differenza è che sony non imbroglia nei benchmark come fanno quelli con più punti :asd:
Non credo abbia nulla di strano il terminale, è full hd, costruito bene e ottimizzato pure, sono gli altri non capaci a fare buoni terminali.
E' anche l'unico terminale non google con project treble, sarebbe stato giusto sottolinearlo.
Sarò in minoranza ma... chi se ne frega delle cornici ultraslim?
Certo, quelle dell'Xperia XZ Premium erano un tantinello esagerate, ma qui mi pare si rientri quasi nella normalità, per quanto mi riguarda molto meglio questo design rispetto a bordi curvi, angoli arrotondati e "buchi" nel display (ogni riferimento ad Essential Phone e simili non è affatto casuale).
Per il resto la pecca maggiore rimane a mio parere la fotografia "punta e scatta", nella mia esperienza usare i Sony è sempre più difficile rispetto ad usare i terminali della concorrenza, le foto escono male troppo facilmente.
Gli manca uno stabilizzatore ottico e almeno +300 mah di batteria...
Altrimenti avrebbe spaccato.
Io di sony ne ho avuto un paio ma speravo limassero un po' le cornici...
Per il resto sono terminali che girano benissimo.
Speriamo nel prossimo
Sarò in minoranza ma... chi se ne frega delle cornici ultraslim?
Certo, quelle dell'Xperia XZ Premium erano un tantinello esagerate, ma qui mi pare si rientri quasi nella normalità
A me sembrano enormi, sarà perché ormai ci si sta abituando alle varie proposte più o meno borderless.
Personalmente posso capire il tuo punto di vista sotto l'aspetto estetico (anche se ho opinione diversa), non lo condivido dal punto di vista pratico oggettivo: le nuove proposte borderless permettono di avere, a parità di dimensione, display più grandi, e questo è un indubbio vantaggio, in particolare nell'era in cui lo smartphone sta sistituendo, per molte persone, il PC.
Ma al di là di gusti e scelte personali, il problema sono le vendite. Se Samsung ed Apple (tralasciando proposte cinesi ancora più interessanti), influenzano mode e tendenze, imponendo una nuova estetica (in questo caso motivata anche nel lato pratico), è da suicidi presentarsi nel mercato con un prodotto top e costoso, ma con un design ormai vecchio e passato, non solo per motivi estetici.
sniperspa
31-10-2017, 19:33
A me sembrano enormi, sarà perché ormai ci si sta abituando alle varie proposte più o meno borderless.
Personalmente posso capire il tuo punto di vista sotto l'aspetto estetico (anche se ho opinione diversa), non lo condivido dal punto di vista pratico oggettivo: le nuove proposte borderless permettono di avere, a parità di dimensione, display più grandi, e questo è un indubbio vantaggio, in particolare nell'era in cui lo smartphone sta sistituendo, per molte persone, il PC.
Ma al di là di gusti e scelte personali, il problema sono le vendite. Se Samsung ed Apple (tralasciando proposte cinesi ancora più interessanti), influenzano mode e tendenze, imponendo una nuova estetica (in questo caso motivata anche nel lato pratico), è da suicidi presentarsi nel mercato con un prodotto top e costoso, ma con un design ormai vecchio e passato, non solo per motivi estetici.
Io ad esempio sto davanti ad un PC tutto il giorno praticamente, quindi non so cosa farmene di uno smartphone padella, tanto per dire che non tutti hanno realmente vantaggi nell'avere display maggiori...che siano belli ok, ma sono un pò dubbioso sulla reale utilità per molta gente.
Resto anche convinto che questi design un pò estremizzati abbiano lo svantaggio di intaccare la robustezza del dispositivo (del vetro in particolare)
Io preso XZ1 Compact settimana scorsa e per ora sono molto soddisfatto dell'acquisto, anche perchè questo con 2700mha ha un'autonomia da record, ci si fa tranquillamente 2 giorni usandolo anche abbastanza visto il display meno "energivoro".
Il compact però fa storia a se è valgono considerazioni effettivamente diverse rispetto al fratello maggiore....sicuramente anche Sony dovrà salire nel carro delle cornici ridotte all'osso prima o poi
@DukeIT
Sull'andamento del mercato indubbiamente la situazione non sembra a favore delle scelte di Sony, io parlavo dal punto di vista personale.
Non mi dispiacerebbe se quelle cornici si assottigliassero, (margine in tal senso mi pare ce ne sia), ma mi dispiacerebbe se questo portasse a display con bordi arrotondati, tacche e lati curvi, e soprattutto se questo compromettesse la robustezza del telefono (che a me cade abbastanza spesso).
Sul fatto di avere display più grandi a parità di dimensioni è indubbiamente vero, ma francamente se il più grande significa passare dai 16:9 ai 18:9 me ne faccio davvero poco. Oltretutto non sono tra quelli che hanno l'esigenza del telefono più piccolo possibile, per cui anche se poco più grande perchè con un po' di cornice, non mi cambia nulla.
In effetti l'ottimale sarebbe diminuire le cornici mantenendo il form factor 16:9, si rischia altrimenti di perdere i vantaggi del display più grande.
Surrucagnolo
02-11-2017, 20:29
Non sono un amante del formato 18:9 con l'impronta sul retro. Ma non è nemmeno la sua vendere quadri da pareti e pieni di spazio inutilizzato come sti sony. E' un peccato perchè il software sony è ottimo. Ma in queste condizioni estetiche non ci siamo.
maxpower4zx
03-11-2017, 21:55
si ma l'affidabilità ? dopo 2 anni il touch senza motivo non funziona + sul mio Z3c e su moltissimi altri.....come ti viene poi di prenderne uno nuovo dopo queste fregature.....
Ciao
Qualcuno ha avuto problemi col wi-fi?
Ho fatto numerosi tentativi col wi-fi di casa ma non sono riuscita a connettermi, il telefono è aggiornato all'ultima versione, ho riavviato il modem di casa ma nulla e altri dispositivi in wi-fi funzionamento tranquillamente.
Provo in un'altra casa per vedere se è un effettivo problema del cellulare ma funziona :confused:
Non so cosa fare....
ciao
io il telefono l'ho avuto per un po' e nessun problema di wifi
prova ad eleminare la rete presente sul telefono, cosi' la trova di nuovo... e reimmetti la password
dovrebbe andare..
Già fatto ma non risolve nulla.
Purtroppo cercando una soluzione, sto riscontrando forum in inglese dove segnalano questo problema forse dovuto a degli aggiornamenti.
Devo provarlo anche con altre reti per vedere come si comporta, se non trovo soluzioni sarò costretta renderlo, peccato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.