marcram
31-10-2017, 11:49
Buondì
perdonate il mio livello di conoscenza, ma parlo da appassionato, non da tecnico.
Allora, partiamo dal fatto che la gravità è una forza apparente dovuta alla curvatura dello spazio attorno a corpi massivi.
Semplificando in due dimensioni, viene spesso usato l'esempio del telo elastico, della palla da bowling che lo curva, e la biglia che ne viene quindi attratta.
In questo esempio, però, interviene una forza (ironicamente proprio quella di gravità) che fa scendere la biglia nella fossa creata dalla palla da bowling.
Nella realtà, e quindi nello spaziotempo quadridimensionale, cos'è che provoca questo movimento nei pressi di una curvatura? Basta trovarsi nei pressi di una zona di contrattura per iniziare a muoversi?
Per esempio, nell'eventuale riuscita nella costruzione di un warp drive, è sufficiente il curvare lo spazio per spingere in avanti la navicella?
Spero che la questione non sia troppo complicata da spiegare/capire, e di non aver detto qualche castroneria... :D
perdonate il mio livello di conoscenza, ma parlo da appassionato, non da tecnico.
Allora, partiamo dal fatto che la gravità è una forza apparente dovuta alla curvatura dello spazio attorno a corpi massivi.
Semplificando in due dimensioni, viene spesso usato l'esempio del telo elastico, della palla da bowling che lo curva, e la biglia che ne viene quindi attratta.
In questo esempio, però, interviene una forza (ironicamente proprio quella di gravità) che fa scendere la biglia nella fossa creata dalla palla da bowling.
Nella realtà, e quindi nello spaziotempo quadridimensionale, cos'è che provoca questo movimento nei pressi di una curvatura? Basta trovarsi nei pressi di una zona di contrattura per iniziare a muoversi?
Per esempio, nell'eventuale riuscita nella costruzione di un warp drive, è sufficiente il curvare lo spazio per spingere in avanti la navicella?
Spero che la questione non sia troppo complicata da spiegare/capire, e di non aver detto qualche castroneria... :D