PDA

View Full Version : Consigli per neofita: Nikon d5x00 vs d7x00? Leggimi... :)


wireless
27-10-2017, 17:06
Carissimi tutti,
voglio riportare la mia esperienza d'acquisto (trattasi quindi, stranamente, non di chiedere ma di dare consigli), nell'ipotesi sia utile a tutti quelli che - come me, in passato - si stanno avvicinando al mondo della fotografia da neofiti, più o meno.
A riguardo, faccio una piccola presentazione personale.
La fotografia - intesa nell'accezione più ampia del termine (tecnica, strumenti, arte...) - mi ha sempre incuriosito, feci anche un minicorso a 15 anni ma, senza avere all'epoca una reflex, fu solo teorico e meno utile di quanto avrebbe dovuto. Forse sarebbe meglio dire appassionato, ma ho qualche difficoltà a giudicarmi tale: se da un lato ho letto (ma non studiato...) tantissimo qua e là, mi piace sperimentare, mantenermi agg.to etc., in realtà il poco tempo libero porta inevitabilmente tale passione ad essere molto trascurata. Non ho la reflex sempre con me, a volte passano mesi senza usarla, i risultati sono altalenanti. Ciò nonostante mi diverto molto, quando posso, e mi basta. Non fotoritocco mai le foto, mi piace tenerle come escono dalla camera, belle o brutte; le mostro a chi me lo chiede; reputo belle alcune foto solo perchè per me importanti. Non ho pretese di sorta e credo la fotografia sia anche questo.
Veniamo ai "consigli" per gli acquisti.
Mi sono comprato una reflex quando amici, parenti, colleghi... hanno voluto farmi un regalo importante. Non sono un tipo mainstream, avrei preso volentieri una pentax, ma il buono regalo non lo permetteva. Ho cominciato l'infinito valzer di valutazioni tra modelli canon e nikon di varie fasce, senza preconcetti. Avrei preferito una canon per piccoli, insignificanti e forse sbagliati motivi - che non riporterò - ma tra i tanti dubbi diedi peso ad un consiglio empirico, che esula dalle logiche di iso, velocità, peso, funzioni offerte...: nella rosa di quelle che puoi comprare, prendi quella che senti meglio in mano, che ti "calza" meglio.
Così feci e la d7000 sembrava disegnata per le mie mani: non era la mia prima scelta razionale, lo è stata emotivamente e fisiologicamente. Sembrava un guanto. Provai e riprovai, ma non c'era storia con canon (60d? cosa c'era all'epoca?), per me. Era deciso.
Il primo consiglio vero perciò è: non compratela a scatola chiusa, prendetele in mano, meglio un oggetto con meno feature ma che è più comodo da usare, piuttosto che il contrario.
Il manualone che comprai e sfogliai raccontava cose favolose (https://www.amazon.com/David-Buschs-Digital-Photography-Guides/dp/1435459423 testo veramente pazzesco per chiarezza e quantità di informazioni, consigliatissimo), credo tutt'ora di conoscere e usare l'uno per cento delle potenzialità della macchina.
Infine, veniamo al titolo. Ho avuto la possibilità di avere tra le mani una d5300. Le dimensioni ovviamente sono più piccole, è più leggera, lo schermo orientabile lo invidio molto (lo avevo su una vecchia canon a95, era geniale, non ho capito perchè non l'hanno messo subito sulle reflex...), il wifi che pensavo fondamentale non lo è per niente, non ho sperimentato l'hdr come funziona e se è un valore aggiunto, il microfono stereo (boh, io avrò fatto due video in 4anni, mono o stereo che cambia...). Quello che mi ha stupito moltissimo è l'assenza - e l'utilità! - di tasti dedicati, che a priori non pensavo pesasse così tanto (e del secondo schermo, ma questo me lo aspettavo). Sulla d7000 ho tasti per governare il punto e le modalità di messa a fuoco, il controllo degli iso, la doppia rotella, la doppia ghiera. Nella mia inesperienza volutamente premessa, ho trovato la differenza abissale e di sostanza: mi talmente colpito, che ho deciso di scrivere questo post.
Più del pentaspecchio vs pentaprisma, di x megapixel vs y o di k iso vs z iso... contano i pulsanti per l'accesso rapido e semplice alla modifica delle impostazioni.
Qual è il consiglio? Scomodo, mi rendo conto, ma forse un neofita/amatore/principiante non cambierà mai il corpo macchina (almeno, statisticamente): cercate di investire qualche soldo in più, ma prendetene uno che non vi constringa ad eccedere a menù e sottomenù per cambiare qualsiasi funzione (credo che per questo consumi anche di più, la mia d7000 in confronto ha una batteria infinita, ma è un impressione, non ho fatto prove "misurate" e serie). O perlomeno, pensateci bene (magari preferite così!).

------------
AGGIUNTE:
mi chiedono cose, le riporto anche qui.
1.
Usatela: non tenetela lì perchè "è umido", "non so bene con chi esco", "non credo sia il caso"... gli oggetti vanno usati, non maltrattati ma usati. Ma questa è un opinione personalissima.
2.
il 18-105 è un ottimo tuttofare, almeno rispetto al 18-55. Il 18-55 collassabile poi è proprio un no-sense per me, boh.
------------


Come si dice... buona luce.
W.

lunaticgate
30-10-2017, 00:35
Condivido su tutto tranne sulla post produzione delle foto.
E' uno degli aspetti essenziali con la fotografia in raw.
Non dico di stravolgere la foto, ma io sono riuscito a tirare fuori delle foto molto belle di scatti che sembravano quasi da buttare! :D

Marok
30-10-2017, 09:28
Sicuramente quello che dici è giusto, ma ci sono altre cose da valutare come peso e ingombri.
Vengo da una d5100 e poi mi sono preso una d5600.
Per quanto i pulsanti sono rimasti quasi gli stessi (uno in più), grazie al touchscreen il cambio delle impostazioni è mille volte più confortevole e veloce. Sicuramente non sarà la stessa cosa di avere pulsanti dedicati, ma il miglioramento è abissale.
Secondo me quello che manca alla serie d5x00 sono solo il pentaprisma e la microregolazione del fuoco, poi è perfetta.

lunaticgate
31-10-2017, 00:31
Il mondo è bello perché è vario.
Pensa che io sono passato da una D7200 (grandissima aps-c) alla D810.
Il peso del corpo e la doppia ghiera (presente anche sulla D7200 ma non in maniera ottimale), sono per me un valore aggiunto di gran lunga maggiore del touchscreen.

SuperMariano81
31-10-2017, 09:16
Invece è meglio investire in lenti, e piuttosto usare un corpo meno moderno; tendenzialmente le lenti restano ed i corpi si cambiano col passare degli anni o con nuove esigenze.

Ad esempio un passaggio da 5100 a 5600 io non lo avrei mai fatto, il cambio sostanzialmente è solo tecnologico ma non di sostanza, però ognuno ha i proprio desideri.

Marok
31-10-2017, 10:11
Invece è meglio investire in lenti, e piuttosto usare un corpo meno moderno; tendenzialmente le lenti restano ed i corpi si cambiano col passare degli anni o con nuove esigenze.

Ad esempio un passaggio da 5100 a 5600 io non lo avrei mai fatto, il cambio sostanzialmente è solo tecnologico ma non di sostanza, però ognuno ha i proprio desideri.

Ti posso assicurare che sono come il giorno e la notte. Magari dalla 5300 in poi ti posso dar ragione.
La 5100 è veramente frustrante da usare perdendosi nei menù anche per cambiare le cose più piccole.
La 5600 per quanto sotto questo punto di vista non sia perfetta mi ha restituito il divertimento per la fotografia.
Senza parlare del'autofocus che sono su due pianeti diversi e per quanto non abbia ottiche specializzate per lo sport, mi ha dato comunque parecchie soddisfazioni (campo in cui la 5100 poverina non ce la può fare).
Volendo restare su corpi piccoli e leggeri, non avevo altra soluzione. Ovviamente se non si ha bisogno di un corpo leggero e si hanno i soldi richiesti, 7x00 tutta la vita.

SuperMariano81
31-10-2017, 12:52
Si non lo metto in dubbio, solo io lo avrei fatto una volta completato il parco ottiche. Se non sbaglio la 5600 non è proprio regalata, a sto punto avrei valutato una 7x00 usata.

però il focus del topic secondo me è "vale la pena investire in corpi pro?" la risposta, come sempre in fotografia, è dipende, tendenzialmente si se usati, l'importante è non andare a scapito delle ottiche, tutto li

Marok
31-10-2017, 13:45
Si non lo metto in dubbio, solo io lo avrei fatto una volta completato il parco ottiche. Se non sbaglio la 5600 non è proprio regalata, a sto punto avrei valutato una 7x00 usata.

però il focus del topic secondo me è "vale la pena investire in corpi pro?" la risposta, come sempre in fotografia, è dipende, tendenzialmente si se usati, l'importante è non andare a scapito delle ottiche, tutto li

Avevo la possibilità di comprare la 5600 allo stesso prezzo della 5500 per cui...
Tornando in topic secondo me prima del prezzo e tutto il resto si deve essere obiettivi con se stessi e valutare oggettivamente la tipologia di foto che si andrà a scattare.
I corpi pro sono utili/indispensabili per una ristretta cerchia di persone e tipologie di fotografie. In genere consiglierei l'uso di corpi pro solo se si vuole usare lenti senza AF (e usare quindi quello del corpo), per fotografia sportiva/naturalistica e se si fa fotografia in cui il flash la fa da padrone. Per tutti gli altri tipi di fotografia il corpo non fa nessuna differenza dal punto di vista della prestazione. Escludendo dal discorso comfort, abitudini e preferenze soggettive.

SuperMariano81
31-10-2017, 14:18
Avevo la possibilità di comprare la 5600 allo stesso prezzo della 5500 per cui...
Tornando in topic secondo me prima del prezzo e tutto il resto si deve essere obiettivi con se stessi e valutare oggettivamente la tipologia di foto che si andrà a scattare.
I corpi pro sono utili/indispensabili per una ristretta cerchia di persone e tipologie di fotografie. In genere consiglierei l'uso di corpi pro solo se si vuole usare lenti senza AF (e usare quindi quello del corpo), per fotografia sportiva/naturalistica e se si fa fotografia in cui il flash la fa da padrone. Per tutti gli altri tipi di fotografia il corpo non fa nessuna differenza dal punto di vista della prestazione. Escludendo dal discorso comfort, abitudini e preferenze soggettive.

non so che esperienza tu abbia ma parli da "nikon oriented" sul discorso AF corpo / lenti ed è un po' sterile, assolutamente non aperto ad altri brand o esperienze....

I corpi pro (che vuol dire poi?) sono utili per chi cerca un determinato risultato, spesso dato dalla combinazione corpo - lente.
Posso fare le stesse foto con un corpo "non pro"(immagino un'entry level?) ni, le entry level se usate in una certa maniera portano a casa risultati MOLTO validi, certo a volte imparagonabili con le ammiraglie.

Marok
31-10-2017, 14:48
non so che esperienza tu abbia ma parli da "nikon oriented" sul discorso AF corpo / lenti ed è un po' sterile, assolutamente non aperto ad altri brand o esperienze....


Il topic parla "Nikon 5x00 vs 7x00", cosa c'entrano altri marchi e ammiraglie? :confused:

SuperMariano81
31-10-2017, 15:02
pareva un discorso più ampio, cmq una 7x00 non si sceglie solo per il motorino af.

wireless
01-11-2017, 09:20
Condivido su tutto tranne sulla post produzione delle foto.
E' uno degli aspetti essenziali con la fotografia in raw.
Non dico di stravolgere la foto, ma io sono riuscito a tirare fuori delle foto molto belle di scatti che sembravano quasi da buttare! :D

Eh, purtroppo non ho tempo (e forse neanche le capacità). Rarissime volte ho messo mano ad un raw. Anche per questo, il doppio slot della d7000 è una manna, anche se lo d5300 salva raw+jpeg, non pensavo fosse possibile senza doppio slot (beata ignoranza).

wireless
01-11-2017, 09:32
Sicuramente quello che dici è giusto, ma ci sono altre cose da valutare come peso e ingombri.
Vengo da una d5100 e poi mi sono preso una d5600.
Per quanto i pulsanti sono rimasti quasi gli stessi (uno in più), grazie al touchscreen [cut].

Indubbiamente, volevo solo porre l'accento - raccontare la mia esperienza - che una corpo d7x00 ha il suo perchè anche per un neofita medio, cui una d3x00 - tecnicamente - basterebbe e avanzerebbe per anni/sempre (parlo anche per me, intendiamoci!!!).
L'ha notato anche la persona con la d5x00, che è ha sottolineato la differenza di peso sia come cosa negativa che come cosa positiva (più stabile da maneggiare, non so se ho reso l'idea).
Tra l'altro essendo la persona mancina ed essendo la d7000 più grossa, la trova più comoda, "la d5x00 è come se gli mancasse qualcosa a sinistra e un po' mi da fastidio" - parole sue! - e la d3x00 proprio non riesce a tenerla in mano, leggerissima e tutta sbilanciata a destra ("mi viene mal di testa").

Sul touchscreen permettemi una curiosità: io già impiastro di continuo lo smartphone, è davvero utile? Io l'avevo escluso a priori (anche qui, il secondo schermo della d7000 fa tutto quello che mi serve).

wireless
01-11-2017, 09:39
Si non lo metto in dubbio, solo io lo avrei fatto una volta completato il parco ottiche. Se non sbaglio la 5600 non è proprio regalata, a sto punto avrei valutato una 7x00 usata.

però il focus del topic secondo me è "vale la pena investire in corpi pro?" la risposta, come sempre in fotografia, è dipende, tendenzialmente si se usati, l'importante è non andare a scapito delle ottiche, tutto li

Ciao, una curiosità: ma l'usato, come lo trovate? Solo negozi di fiducia, immagino... sono oggetti complessi, delicatissimi.
E come vi regolate? Nel senso, gli dite: "chiamami quando hai una xyz usata?"
Perchè io - almeno online - quei due o tre negozi romani che ho visto hanno pochissima roba o non certo alla mia portata (dX, dXXX).

Io credo in giro ci sono centinaia/migliaia di d3x00, d5x00 e d7x00 come nuove perchè ricevute in regalo/comprate ma poi non usate... ma io non mi fiderei mai. Magari questa o quella funzione non va, si blocca durante la raffica, non salva bene sulla schedina di memoria dopo 100 foto, non funzionano tutti i punti di messa a fuoco... come te ne accorgi?

Marok
01-11-2017, 12:06
......Sul touchscreen permettemi una curiosità: io già impiastro di continuo lo smartphone, è davvero utile? Io l'avevo escluso a priori (anche qui, il secondo schermo della d7000 fa tutto quello che mi serve).

È utilissimo! Oltre a permetterti di impostare molto più rapidamente tutta una serie di valori invece che entrare nei vari menù (l'unico mancante di peso è l'auto-iso e non capisco proprio il perchè...) cambia di funzione quando guardi a mirino (funzione utile solo a chi scatta usando l'occhio destro). Di default ti permette di cambiare il punto di messa a fuoco in maniera fulminea, altrimenti è configurabile "quasi" come una seconda ghiera e puoi dargli la funzione di cambiare iso o altri parametri di scatto al volo.

SuperMariano81
01-11-2017, 15:18
Ciao, una curiosità: ma l'usato, come lo trovate? Solo negozi di fiducia, immagino... sono oggetti complessi, delicatissimi.
E come vi regolate? Nel senso, gli dite: "chiamami quando hai una xyz usata?"
Perchè io - almeno online - quei due o tre negozi romani che ho visto hanno pochissima roba o non certo alla mia portata (dX, dXXX).

Io credo in giro ci sono centinaia/migliaia di d3x00, d5x00 e d7x00 come nuove perchè ricevute in regalo/comprate ma poi non usate... ma io non mi fiderei mai. Magari questa o quella funzione non va, si blocca durante la raffica, non salva bene sulla schedina di memoria dopo 100 foto, non funzionano tutti i punti di messa a fuoco... come te ne accorgi?

Sono più di 12 anni che acquisto / vendo roba foto usata; il 90% del mio corredo è composto da usati, e mi è sempre "andata bene".
Acquisto su forum, facebook, ebay..... senza di loro non avrei potuto mai acquistare determinate lenti. negozi? anche, ma meno.
negli ultimi anni ho maturato una certa coscienza che mi sta facendo seguire un percorso più mirato, vedi miei interventi precedenti su cosa dovrebbe restare in un corredo e cosa si cambia più frequentemente.

tendenzialmente mi fido, le macchine le ho sempre prese nuove oppure da negozio, bastano pochi minuti per capire se ci sono rogne.
dal numero di scatti capisci quanto è stata usata la macchina, tasti, ghiere e compagnia bella.
basta fare un paio di test sull'otturatore, per capire se è ancora "snello" o ha problemi.
Poi appunto, è un rapporto basato sulla fiducia, se non mi va tiro la cinghia e compro nuovo.
Il touch screen non mi ispira molto ma non l'ho mai posseduto su una macchina fotografica :)

fai male a non sviluppare il raw, so che molti prendono "lo scatto come viene" dalla macchina, ma ti assicuro che il post produzione è la naturale conseguenza dello scatto; il JPG è già di per se una post produzione data dalla macchina (tanto per dire), non rappresenta fedelmente la realtà (ma qui andiamo sul filosofico).
Diciamo che siamo bombardati da foto eccessivamente ritoccate e molti di noi (me compreso) sono refrattari a certi lavori esagerati e questo crea una certa diffidenza verso determinati strumenti; ma bastano poche veloci regolazioni; io costruisco lo scatto che ho in mente in campo e a casa lo sistemo in base alla destinazione finale (web e stampa)


PS: difficilmente una macchina non salva su schedina, la colpa è del supporto.




Questo è quello che intendo, a dx la foto jpg da macchina a sx l'elaborato
Cosa ho fatto? aperto le ombre, dato un po' di saturazione e poco altro, mi sono accorto ora che ho il sensore sporco, vabbè lo pulirò.

http://i65.tinypic.com/2lw6txu.jpg

K@l-el
05-11-2017, 18:45
Sono più di 12 anni che acquisto / vendo roba foto usata; il 90% del mio corredo è composto da usati, e mi è sempre "andata bene".
Acquisto su forum, facebook, ebay..... senza di loro non avrei potuto mai acquistare determinate lenti. negozi? anche, ma meno.
negli ultimi anni ho maturato una certa coscienza che mi sta facendo seguire un percorso più mirato, vedi miei interventi precedenti su cosa dovrebbe restare in un corredo e cosa si cambia più frequentemente.

tendenzialmente mi fido, le macchine le ho sempre prese nuove oppure da negozio, bastano pochi minuti per capire se ci sono rogne.
dal numero di scatti capisci quanto è stata usata la macchina, tasti, ghiere e compagnia bella.
basta fare un paio di test sull'otturatore, per capire se è ancora "snello" o ha problemi.
Poi appunto, è un rapporto basato sulla fiducia, se non mi va tiro la cinghia e compro nuovo.
Il touch screen non mi ispira molto ma non l'ho mai posseduto su una macchina fotografica :)

fai male a non sviluppare il raw, so che molti prendono "lo scatto come viene" dalla macchina, ma ti assicuro che il post produzione è la naturale conseguenza dello scatto; il JPG è già di per se una post produzione data dalla macchina (tanto per dire), non rappresenta fedelmente la realtà (ma qui andiamo sul filosofico).
Diciamo che siamo bombardati da foto eccessivamente ritoccate e molti di noi (me compreso) sono refrattari a certi lavori esagerati e questo crea una certa diffidenza verso determinati strumenti; ma bastano poche veloci regolazioni; io costruisco lo scatto che ho in mente in campo e a casa lo sistemo in base alla destinazione finale (web e stampa)


PS: difficilmente una macchina non salva su schedina, la colpa è del supporto.




Questo è quello che intendo, a dx la foto jpg da macchina a sx l'elaborato
Cosa ho fatto? aperto le ombre, dato un po' di saturazione e poco altro, mi sono accorto ora che ho il sensore sporco, vabbè lo pulirò.

http://i65.tinypic.com/2lw6txu.jpg



Ciao, come fai a rilevare quanti scatti ha effettuato il corpo macchina?
Ho comperato un usato da Amazon sezione usato venduto e spedito da loro, vorrei fare questa verifica non appena mi arriva...
Mentre per gli obiettivi cosa si controlla?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
06-11-2017, 07:24
Ciao, come fai a rilevare quanti scatti ha effettuato il corpo macchina?
Ho comperato un usato da Amazon sezione usato venduto e spedito da loro, vorrei fare questa verifica non appena mi arriva...
Mentre per gli obiettivi cosa si controlla?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ci sono dei software, di solito è sempre il venditore che dichiara e tu, ovviamente, ti devi fidare.
Su amazon alcuni "affittano" il corpo per alcuni giorni, lo sfruttano e poi lo mandano indietro, occhio alla pulizia del sensore visto che i moderni corpi macchina sono molto resistenti

per le ottiche zoom fluido, ghiere, pulizia interna e autofocus / stabilizzatore (se presenti)

wireless
05-02-2018, 10:08
uppata, magari serve viste le numerose ultime richieste.