PDA

View Full Version : Microsoft al lavoro su un tablet ripiegabile con Windows 10 on ARM


Redazione di Hardware Upg
27-10-2017, 11:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/microsoft-al-lavoro-su-un-tablet-ripiegabile-con-windows-10-on-arm_72010.html

Una via di mezzo fra un computer portatile e un tablet con form factor ripiegabile potrebbe essere il prossimo prodotto della famiglia Surface. E se fosse Surface Phone?

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
27-10-2017, 11:45
O è un telefono innovativo o è un prodotto destinato ad influire poco.

Gyammy85
27-10-2017, 12:20
O è un telefono innovativo o è un prodotto destinato ad influire poco.

Niente vieterebbe l'uso a mo di smartphone avendo un processore ARM...in ogni caso un tablet chiudibile sarebbe una gran cosa

nickname88
27-10-2017, 12:30
Niente vieterebbe l'uso a mo di smartphone avendo un processore ARM...in ogni caso un tablet chiudibile sarebbe una gran cosaRichiudibile inteso come pannello OLED o LCD piegabile si, se invece si intende semplicemente un dual display, sono già usciti modelli di smartphone e tablet con tale tecnica e la concorrenza non tarderà a farsi sentire.

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/01/msidualreader03.jpg

nickname88
27-10-2017, 13:54
Il pannello ripiegabile secondo me non è un'idea fantastica per via del vetro che ovviamente non puoi mettere, andrebbe sostituiro con un materiale flessibile ma non avrebbe certo la stessa durata e la stessa sensazione del vetro al tocco.
Trovo più percorribile la strada del doppio display rigido senza bordi la cui unione è quasi invisibile.
Qualche anno fa Samsung aveva presentato un prototipo di display con i subpixel lungo il bordo pensati appositamente per questo e per rendere il più invisibile possibile la giunzione.
Per quel che riguarda la resistenza al tocco, molti dispositivi hanno la pellicola antiriflesso sopra il vetro, e sembra reggere bene.

Per il dual display senza bordi va bene se fosse veramente senza bordi ( di solito anche i borderless hanno qualcosa di bordo, che raddoppiato diventerebbe un bordo vero e proprio ), contrariamente, non è un idea innovativa e per giunta la presenza del vetro contribuisce a creare più spessore.

LMCH
27-10-2017, 14:59
Non è necessario lo schermo pieghevole, basta anche un doppio schermo con cerniera, a patto che sia supportato dal S.O. e dalle API per lo sviluppo delle applicazioni.

Era roba già fattibile nel 2008 se solo Guglielmo Cancelli e Stefano Sviluppatori! Sviluppatori! Sviluppatori! avessero avuto un minimo di immaginazione.
https://www.youtube.com/watch?v=UmIgNfp-MdI
https://www.focus.it/tecnologia/tecno-prodotti/perche-microsoft-abbandono-il-progetto-courier

nickname88
27-10-2017, 15:36
Non è necessario lo schermo pieghevole, basta anche un doppio schermo con cerniera, a patto che sia supportato dal S.O. e dalle API per lo sviluppo delle applicazioni.

Era roba già fattibile nel 2008 se solo Guglielmo Cancelli e Stefano Sviluppatori! Sviluppatori! Sviluppatori! avessero avuto un minimo di immaginazione.
https://www.youtube.com/watch?v=UmIgNfp-MdI
https://www.focus.it/tecnologia/tecno-prodotti/perche-microsoft-abbandono-il-progetto-courier
Si per poi trovarti la riga nera in mezza.
Quando guardi un filmino o ti leggi una pagina non è comodissima.

LucaLindholm
27-10-2017, 18:38
Ricordo a tutti che martedì 31 ottobre si terrà la grande conferenza per Win 10.

Ci attendiamo tutti quanti:

- Presentazione di RS4 (in arrivo ad aprile);
- Nuove tecnologie in generale su Win 10;
- Presentazione primi dispositivi con W10oA;
- Presentazione nuovi Surface con inedite funzionalità hardware/software.

domthewizard
27-10-2017, 19:21
uau, hanno tirato fuori il toshiba libretto w100 quasi 10 anni dopo :asd:



la cosa più interessante sarebbe la cpu arm, sulla carta gli snapdragon potrebbero benissimo sostituire le cpu più scadenti tipo i celeron j e al tempo stesso aprire una finestra per avere windows (finestra-windows, ho fatto la battuta :rotfl1:) sugli smartphone più potenti

amd-novello
27-10-2017, 20:18
- Presentazione primi dispositivi con W10oA

cos'è?

rockroll
27-10-2017, 21:22
cos'è?

Windows 10 on ARM.

Hai poca fantasia, amd-novello.
MS invece ne ha tanta, e ce la sta mettendo tutta per risalire la china nel mobile, vedremo questa volta come andrà.

Personalmente Andromeda non mi interessa, aspetto Alpha Centauri.

LMCH
27-10-2017, 22:17
Si per poi trovarti la riga nera in mezza.
Quando guardi un filmino o ti leggi una pagina non è comodissima.
Questo perché ragioni secondo la metafora d'uso di un dispositivo monoschermo.

nickname88
28-10-2017, 08:26
Questo perché ragioni secondo la metafora d'uso di un dispositivo monoschermo.
l'obbiettivo infatti non è avere 2 display, ma avere 1 display di diagonale maggiore.

Lampetto
28-10-2017, 08:38
L'obbiettivo è quello di ottenere un Notebook tascabile capace di far girare le applicazioni PC su un piccolo dispositivo che da chiuso è grande come uno smartphone.

nickname88
28-10-2017, 10:51
L'obbiettivo è quello di ottenere un Notebook tascabile capace di far girare le applicazioni PC su un piccolo dispositivo che da chiuso è grande come uno smartphone.

Se fosse uno smartphone, anche piegato sarebbe un bel padellone :D

biometallo
28-10-2017, 11:31
Questo perché ragioni secondo la metafora d'uso di un dispositivo monoschermo.

Chiedo venia se gli enigmi linguistici mi appassionano più della notizia stessa, ma non posso fare a meno di chiedermi da dove salti fuori questa "metafora d'uso" cioè davvero è neologismo di cui non ne capisco il senso...



Comunque anche in virtù del fatto di aver usato un DS per anni, condivido la critica di nickname88, i due schermi divisi sono scomodissimi anche solo per guardare, figuriamoci nell'uso da touch screen, trascinare finestre o icone da uno schermo all'altro, o scriverci su... sinceramente credo davvero che per fare queste cose sia necessario aspettare gli schermi flessibili.

Lampetto
28-10-2017, 13:09
Se fosse uno smartphone, anche piegato sarebbe un bel padellone :D

Si sarebbe un bel padellone, ma chi si ricorda i vecchi Nokia Communicator non ha alcun problema :D

Naturalmente questo va visto come un mini PC dotato di modulo telefonico, almeno io ho inteso così...

LMCH
28-10-2017, 17:34
Chiedo venia se gli enigmi linguistici mi appassionano più della notizia stessa, ma non posso fare a meno di chiedermi da dove salti fuori questa "metafora d'uso" cioè davvero è neologismo di cui non ne capisco il senso...

Comunque anche in virtù del fatto di aver usato un DS per anni, condivido la critica di nickname88, i due schermi divisi sono scomodissimi anche solo per guardare, figuriamoci nell'uso da touch screen, trascinare finestre o icone da uno schermo all'altro, o scriverci su... sinceramente credo davvero che per fare queste cose sia necessario aspettare gli schermi flessibili.

Sul video che avevo linkato si vedeva chiaramente cosa intendevo.
Il courier aveva una metafora d'uso modellata su "due pagine affiancate" ( tipo libro o anche tipo quando si ha un foglio con delle informazioni ed un altro su cui scriviamo).

La vera scomodità è legata al supporto a tale metafora d'uso da parte del S.O. (e del sottosistema UI e Gesture).
Sotto tale aspetto TUTTI gli attuali S.O. sono orribili, perche le loro UI dal lato della programmazione sono o troppo a basso livello oppure sovracomplicate per ragioni legate a da cosa si sono evolute (tipicamente roba sviluppata in origine con una metafora WIMP e poi adattata all'utilizzo "mobile").

LordPBA
29-10-2017, 07:50
uau, hanno tirato fuori il toshiba libretto w100 quasi 10 anni dopo :asd:



la cosa più interessante sarebbe la cpu arm, sulla carta gli snapdragon potrebbero benissimo sostituire le cpu più scadenti tipo i celeron j e al tempo stesso aprire una finestra per avere windows (finestra-windows, ho fatto la battuta :rotfl1:) sugli smartphone più potenti

stavo per scrivere la stessa cosa, provai il libretto Toshiba tanti anni fa, il sw non era maturo e nemmeno l'hw...

ancora una volta siamo di fronte al rifacimento di un concetto già visto, magari adesso lo realizzano meglio, rimango solo dubbioso nella stessa MS che tira tanti progetti interessanti e poi li ammazza... se loro sono i primi a non crederci perché dovrebbe crederci il pubblico/sviluppatori? (winphone, Kinect, band... tutti nel cimitero MS)

Lampetto
29-10-2017, 09:04
stavo per scrivere la stessa cosa, provai il libretto Toshiba tanti anni fa, il sw non era maturo e nemmeno l'hw...

ancora una volta siamo di fronte al rifacimento di un concetto già visto, magari adesso lo realizzano meglio, rimango solo dubbioso nella stessa MS che tira tanti progetti interessanti e poi li ammazza... se loro sono i primi a non crederci perché dovrebbe crederci il pubblico/sviluppatori? (winphone, Kinect, band... tutti nel cimitero MS)

Credo che Nadella stia facendo fuori a colpi d'ascia tutto ciò che è nato all'epoca Ballmer, per sostituire tali oggetti con quelli della "sua" era, (progetto andromeda, windows core S, windows on ARM ecc..) fortunatamente sta spingendo forte su Xbox (uno dei settori che avevo paura tagiasse) e ha già precisato a più riprese che Surface è vivo e vegeto e non ha nessuna intenzione di lasciarlo, compreso hololens che può avere sviluppi notevoli
Il mandato che gli hanno appioppato è chiaro e i conti economici gli stanno dando ragione, ma i tagli draconiani che ha fatto lasciano perplessi e creano sfiducia, di questo ne deve tenere conto.....

Lampetto
02-11-2017, 19:30
Display Olografico di Andromeda ... ecco dov'è finito il Kinect...

https://www.youtube.com/watch?time_continue=31&v=37vP7xlxz7I