PDA

View Full Version : Consiglio rinnovo PC per fotografia [long lasting project]


Keyser70
27-10-2017, 06:41
Ciao a tutti, come da titolo devo rinnovare il mio pc fisso, che ormai ha 8 anni.
Vorrei qualcosa che mi permettesse di raggiungere, sebbene con fatica, una durata di almeno 4 anni.
Penso di prendere i vari componenti nel giro di 3/4 mesi, anche usati se ne capitasse l'occasione.

Mi serve per editing fotografico, quindi LR, PS, CaptureOne, Affinity, etc...) e anche per sviluppo (C++).

Della configurazione attuale posso tenere Windows, il case (DELL T3500), la scheda video (Quadro Fermi) e i dischi (SSD+meccanici).

Ho bisogno quindi di CPU+DISSI+MB+RAM+ALI.

Un requisito fondamentale per me è la silenziosità: il case ha già due belle ventole che sparano all'interno, silenziosissime.

Pensavo a 16GB RAM, o 32 se il prezzo non è eccessivo.

Come processore, dovrei andare su Intel (non me ne abbiano gli estimatori di AMD): faccio dei lavori che richiedono che il codice sia ottimizzato per processori Intel.
Pensavo a un 8700(k)?

Per la MB, mi serve che non mi dia problemi e che, se possibile, sia compatibile OSX: forse in futuro ne farò un hackintosh: GigaByte? Asus? Asrock? MSI?

Per il dissipatore, buio nero.
Per le RAM, vorrei solo che fossero compatibili, veloci e non mi dessero problemi.

Non farò OC del proc: potrei provare per le RAM.

Grazie dei consigli!

celsius100
27-10-2017, 10:50
Ciao
Budget?
X fare hack e troppo presto cioè già nn ci sono sicurezze nel farlo su piattaforme ben rodate pensare di farlo su roba nuova appena uscita sarebbe anche peggio mi sa
Pero se puntavi anche all'usato la situazione cambia un Po (ricordo sempre che nn è una pratica legale e che se ci sono problemi ne Apple ne Microsoft ne i produttori di cpu, scheda madri o video si prendono responsabilità... Se va va se nn va ci si arrangia)

Keyser70
27-10-2017, 11:00
Budget non ben definito, ma vorrei stare sotto i 1000.

Per hackintosh e' solo una porta che mi voglio tenere aperta.
Non sono proprio a digiuno, il mio core2 (su scheda Abit A9) ha anche Snow Leopard su un disco (ho dovuto farmi da solo le modifiche al DSDT per farlo andare), ma lo uso sempre meno.
Vengo da un'epoca diversa, diciamo che ho cominciato coi 486, per cui so bene che se va, va, altrimenti ciccia!

celsius100
27-10-2017, 11:20
Mi sono dimenticato di chiederti che scheda video e dischi hai di preciso?
In ogni caso butta un occhio a questa lista di schede
http://blazinglist.com/best-motherboards-for-hackintosh/
Sono le più usate x fare hack e nell'usato ne puoi trovare un bel po, magari in blocco con cpu e ram ci scappa pure una bella offerta (magari poi ci si aggiunge un po di ram extra casomai e via :))
Ah se vuoi aumentare la silenziosità potremmo cambiare case tanto il budget ce l'hai per prenderne uno buono e silenzioso siamo sui €100 di spesa circa da nuovo e dal 20 al 50% in meno se si trova usato

Keyser70
27-10-2017, 14:09
Come video, recupero una NVIDIA Quadro Fermi per il momento.

Come dischi ho due dinosauri meccanici sata2 da 500 e 750 gb 7200 RPM, niente di che, ma sufficienti.
Come SSD recupererei un 256 M2 e/o un 850 EVO Sata da 1 TB.
Se riesco a recuperare i due SSD, lancio i due meccanici.

Diciamo che OSX sarebbe uno sfizio, ma una Gigabyte e' normalmente una garanzia in tal caso.
Attualmente ci sono solo un paio di SW che mi interessano che girano solo sotto OSX, quelli di MacPhun, pero' ultimamente mi sto annoiando delle foto troppo sature, cosi' veramente non so se li proverei.

Per il case, dici che ce ne sono di molto piu' silenziosi?
Per quanto riguarda i dissipatori, non ho esperienza di liquido, non vorrei rischiare una fontana da 1000€...

celsius100
27-10-2017, 14:16
ce ne sono svariate modelli veolevo sapere la tua quadro nello specifico, x valutare prestazioni e consumi

ssd ok

si di solito le gigabyte son le piu simili a quelle che si fa produrrre apple

certametne dai un'occhiata ai vari Be quiet della serie silent base oppure i Fractal oppure i modelli deep silence che produce la Nanoxia
con un buon dissipatore ad aria di fascia media fanno la loro parte x rendere tutto silenzioso
aggiungiamo un ali silenzioso tipo Corsair RMx

Keyser70
27-10-2017, 14:43
Poi scendo in cantina e la tiro fuori da vedere.
Non credo che sia branded, perche' era una di quelle che mi mandava NVIDIA per testare le nuove versioni dei drivers col nostro vecchio SW. Avra' almeno 5 anni. Bei tempi quelli.. adesso non mandano piu' nulla!
Ho anche la NVIDIA Quadro 600 del T3500, possiamo partire da quella: non credo si discosti molto.
Se poi sai di una soluzione fanless che mi permetta i 10 bit, posso anche attendere un mese e adattare il budget..:D

Per quanto riguarda il case, adesso vado a vedere.

Un pallino che avevo, ma mi sa che e' poco realizzabile e' creare qualcosa di molto piccolo, da tenere sul desk invece che per terra: avevo visto una vechia silent build fatta a partire da questo case http://www.streacom.com/products/fc8-alpha-fanless-chassis/.

celsius100
27-10-2017, 14:50
pensavo avessi qualcosa di un po piu spinto, la quadro 600 e proprio una entrylevel, cmq x cominciare diciamo ceh puoi iniziare ad usarlo cosi il pc

piccolo come lo streacom e fanless nn si puo fare un pc da lavoro, vuoi xke dopo ore acceso si rischiano temperature da vesuvio e vuoi xke cmq farci stare tutto in uno spazio cosi nn e quasi mai fattibile
ma in un case piu grandicello tipo
http://www.fractal-design.com/home/product/cases/node-series/node-304-black
la cosa e fattibile, eviterei il fanless xke delle ventole sielnziose nn si setnono in egual maniera ma evitano meno problemi di usura nel tempo alle componenti elettriche

Keyser70
27-10-2017, 15:21
Si, la scheda mi serve solo per vedere.
Non gioco, ho smesso dopo Descent (https://it.wikipedia.org/wiki/Descent), per cui non ho grandi necessita' video.
Sul portatile ho una quadro 1000M e non ho problemi.

Bello il Fractal Design, ma ho paura che come dici tu, la temperatura vada su e di conseguenza la velocita' di rotazione delle ventole.

Diciamo che per il momento mi tengo il T3500, che non cade se per errore lo si tocca con lo straccio da lavare.. :)

celsius100
27-10-2017, 16:18
si peccato che nn la puois fruttare x l'accelerazione hardware di alcune funzionaltia dove serve una discreta potenza

cmq ci sono anche case midtower tipo Deep Silence 4 che nn sono giganti:
Height (Approx.): 380 mm
Width (Approx.): 200 mm
Depth (Approx.): 480 mm

Keyser70
27-10-2017, 16:56
Si, ma per adesso minimizzo la spesa. :)

Bello quel case, mi pare fatto moolto bene, ma sulla scrivania mi parrebbe esagerato (50 cm+ connessione cavi!).

Belli anche gli altri della serie, anche se cari come la peste (ricorda che ai miei tempi i case erano biancozzi cinesi da 25.000 lire compreso l'ALI)!!

Visto che con ottima probabilita' sara' un PC montato e finito, vale veramente la pena?
Una volta montato ALI, MB, CPU e DISSI non credo li cambiero' per anni (almeno spero)!
Resta aggiunta/sostituzione RAM, HDD e VGA, ma quelle non sono un grosso problema in nessun case, no?


Poi non e' che una micro ATX sia un po' poco espandibile?

celsius100
27-10-2017, 17:04
quello e la via di mezzo fra i tower grande/enormi e i cube-case o mini-tower itx
si paga la silenziosita, i materiali, le finiture e le ventole, pero tutto sommato x un componente che di solito e uno dei piu duraturi nn e quais mai una spesa esagerata investirci se si voglino determinate caratteristiche, se nn c'era bisogno di avere una buona acustica x dire un quasi qualunque case da 40-60 euro di media fattura puo andar bene

nono , al piu devi far attenzione agli spazi della vga ma nn e un problema nella maggioranza dei case ceh ti dirie di valutare

dipende, quanta roba vuoi collegare alla scheda madre? intendo schede varei sugli slot pci/pcie, quanti sata ti servono, ecc...

Keyser70
27-10-2017, 17:21
Come schede solo la VGS e forse una WIFI, ma molto forse. Ho una LAN cat7 dietro la scrivania.

Come dischi, due (M2 + SATA) piu' eventualmente un terzo.

Direi che fin qui qualsiasi mini ATX, anche se la trovassi come regalo nel fustino del Dixan, li dovrebbe supportare.

Il problema che vedo io e' la RAM, mi sa che hanno 2 o 3 slots, per cui se parto con 16 (2*8) per passare poi a 32 dovrei vendere e ricomprare.

Si puo' fare, pero' se fossero 4 sarebbe meglio.

celsius100
27-10-2017, 17:34
ci sta tutto
x la ram, le micro-atx hanno sia 2 che 4 slot come le schede normali atx, ovviametne punterei una da 4 slot, le mini-itx ne hanno solo 2 invece

Keyser70
27-10-2017, 18:05
Vedi che gnurant che sono!:D :D
Ok, allora vada per il Deep Silence 4!

celsius100
27-10-2017, 18:09
bene bene
hai gia provato a guardare qualcosa di interessante nell'usato?

Keyser70
27-10-2017, 18:37
E' un po' che ci sto guardando, ma non avendo ancora chiaro che macchina prendere, sono rimasto un po' a guardare.
In particolare non ho abbastanza esperienza sull' HW recente per acquistare l'accoppiata MB/RAM che non cozza.

C'e' molto, anche di interessante, ma si e' molto gaming-oriented..
Anche OC oriented, il che mi fa temere per la tenuta dell'usato.

Keyser70
28-10-2017, 09:53
Per quanto riguarda la scheda madre, se presa nuova, ho pensato al chipset z370, che mi permeterebbe anche di montare i Kalby Lake a quanto sembra.

Allora, condiderando il FF micro ATX, ho visto che Gigabyte nella fascia z370 ha solo questa: Z370M D3H (rev.1.0)
Se guardo invece la fascia z270, il mondo cambia.

Da rumors, però, sembrerebbe che, vista l'uscita di z390 in mid-2018, Apple fosse intenzionata a non skippare z370, anche se considerando Apple difficilmente si butta nele vere innovazioni hw, usa la generazione precedente e sta serena al riparo dai problemi di gioventù.

celsius100
28-10-2017, 11:11
lascerei perdere le piattaforme nuove x la compatibilità e xke qualità-prezoz nn sono convenientissime, come dici bene poi nn ce aggiornabilità con i modelli futuri
andrei sul chipset H/Z270 casomai come base del pc

Keyser70
28-10-2017, 13:14
Giusto.
Da quanto ho capito leggendo tra H e Z la differenza principale è nella possibilità di OC e nel numero di USB3, in cui H è "meno" di Z.

Ora, per la differenza economica andrei di Z.
Gigabyte ne fa 2, una con 2 DP e una con HDMI, la GA-Z270M-D3P e la GA-Z270M-D3H.
A me il D-SUB non serve, ho monitor DVI/DP, per cui non me ne farei niente nemmeno dell'HDMI, ma non son sicuro che il futuro vada su DP.

celsius100
28-10-2017, 16:00
le uscite video nn starle a guardare tanto hai la vga dedicata
cmq dipende dai prezzi ceh trovi
dovresti magari vedere un blocco unico trovi nell'usato con cpu I7, mobo H/Z270 e 16/32gb di ram
nuovi nn comprarli hanno prezzi troppo alti x roba che e li sugli scaffali da un po

Keyser70
29-10-2017, 21:51
Al solito hai ragione.
Nel mercatino però non mi pare che le MB micro atx abbondino...
Mi sa che in tal caso dovrei rinunciare al case e riciclare il T3500.

Come processore 7700 o 7700k?

celsius100
29-10-2017, 22:25
Sì per quanto riguarda la scheda madre che per quanto riguarda la cpu serie K ti direi che dipende sostanzialmente dai prezzi che trovi
Un 7700k assieme ad una z270 permette l'over clock e ha comunque maggiori prestazioni di un modello base però sarà stato quasi probabilmente usato in Overclock dal precedente proprietario e quindi più stressato perciò io tendenzialmente non pagherei molto di più anzi tenderie a prendere un modello standard su mobo h270 x stare tranquillo