Entra

View Full Version : Seagate è pronta con la tecnologia HAMR: unità da 20TB già nel 2018


Redazione di Hardware Upg
26-10-2017, 14:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-pronta-con-la-tecnologia-hamr-unita-da-20tb-gia-nel-2018_71990.html

Dopo aver appreso i piani di sviluppo di WD con la tecnologia MAMR è Seagate a mettere in campo i propri progetti: si parla del breve termine, con unità da 20TB già dal 2018 grazie alla tecnologia HAMR

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
26-10-2017, 14:53
Un salto in avanti degli HDD che si attendeva ormai da lunghissimo tempo.
Se affidabilità, costi e prestazioni saranno buoni gli hdd vivranno ancora per un po' contrastando la concorrenza delle nuove tecnologie allo stato solido.

Sta di fatto comunque che le gradi capienze sono sempre più interesse esclusivo dell'utenza enterprise.
Un utente normale è per il 99% dei casi ampiamente sereno con meno di un Tb, sorattuto ora che il cloud prende sempre più piede.

calabar
26-10-2017, 15:41
Beh dai, dal 2012 sono solo sei anni di ritardo! :p
E pensare che allora prevedevano i 60TB per il 2016. Speriamo piuttosto che i dischi siano affidabili e che questo annuncio non sia un rincorrere la concorrenza in modo prematuro.
Io aspetto da tempo dischi da 6-8 TB a prezzi umani, speriamo che l'uscita di queste unità serva a renderli raggiungibili a tutti.

Rubberick
26-10-2017, 16:30
C'e' un problema..

devono salire anche le velocità di accesso e lettura / scrittura almeno sequenziale..

Altrimenti fare uno scandisc, recuperare un unità, travasare dati è pressocchè impossibile..

Tedturb0
26-10-2017, 16:42
C'e' un problema..

devono salire anche le velocità di accesso e lettura / scrittura almeno sequenziale..

Altrimenti fare uno scandisc, recuperare un unità, travasare dati è pressocchè impossibile..

Scordatelo..
Le testine altrimenti costerebbero un esagerazione.
per altro saranno limitati dall'interfaccia SATA, quindi se si passa da 4 a 40, non credo ci si possa aspettare un aumento dai 100 a 1000mb/s

-=MirO=-
26-10-2017, 17:00
Scordatelo..
Le testine altrimenti costerebbero un esagerazione.
per altro saranno limitati dall'interfaccia SATA, quindi se si passa da 4 a 40, non credo ci si possa aspettare un aumento dai 100 a 1000mb/s

Come detto sopra, ormai gli HD di quelle dimensioni sul mercato privato sono quasi inutili.
Ho da anni un NAS, prima da 2 TB e poi alla rottura del disco diventato da 3 TB in mirror. Anni fa si riempiva tutto velocemente e a finire i 2 TB ho fatto relativamente presto. Ho cambiato il NAS passando da uno normale a 2 bay ad un serverino con la possibilità di avere 4 dischi.
Ebbene sono anni che rimando l'acquisto del 3 e 4 disco tanto la percentuale di occupazione cresce davvero lentamente, e se pulissi roba obsoleta probabilmente calerebbe ulteriormente. Dischi di quella portata ORA non servono a nulla, se non ai Datacenter.
Non dico nemmeno le aziende, intendo proprio i grossi Datacenter. Le aziende (lo dico per esperienza, faccio il consulente informatico presso aziende medio/grandi) non hanno quasi mai grandissimi volumi e preferiscono HD più "piccoli" e in quantità.
E i DataCenter che hanno bisogno di queste dimensioni e in grosse quantità mi sa che non siano poi tantissimi ...

E i sistemi aziendali tipicamente non usano SATA ...

eureka85
26-10-2017, 17:06
Una bella risposta da parte del produttore di HDD contro la speculazione che tutti i produttori di SSD stanno facendo verso gli utenti. tagli ridicoli max 4TB a prezzi folli difficilmente giustificabili.
se i 20 tb saranno abbordabili e convenienti daranno grossi problemi agli SSD di taglio alto ovvero da 512 Gb in su

Micene.1
26-10-2017, 17:14
basta che ne fanno uno da 8tb a 100 euro

poi usassero la tecnologia che vogliono

tanto se lo fai cadere saranno sempre cazzi :O

Tasslehoff
26-10-2017, 22:22
Dischi di quella portata ORA non servono a nulla, se non ai Datacenter.
Non dico nemmeno le aziende, intendo proprio i grossi Datacenter. Le aziende (lo dico per esperienza, faccio il consulente informatico presso aziende medio/grandi) non hanno quasi mai grandissimi volumi e preferiscono HD più "piccoli" e in quantità.
E i DataCenter che hanno bisogno di queste dimensioni e in grosse quantità mi sa che non siano poi tantissimi ...

E i sistemi aziendali tipicamente non usano SATA ...Beh attenzione a non generalizzare, io faccio lo stesso lavoro e diversi clienti presso cui lavoro non disdegnerebbero poter upgradare con queste unità parte dello storage di backup, in parte per i backup degli hypervisor (dove lo spazio occupato è parecchio e il movimentato giornaliero non indifferente, chiaramente affiancato da tape library LTO per altri generi di backup e archive a lungo termine) e in parte per tutte quelle applicazioni che non necessitano di storage performante ma quantitativo.

E non diamo per scontato che siccome si tratta di utenze "enterprise" allora tutto lo storage debba essere sas su san fc, gli ambiti di utilizzo e i servizi sono tanti e variegati, ognuno ha la sua tipologia di storage.
A me ad esempio è capitato tante volte di ridiscutere con partner e clienti piani di approvvigionamento hw che prevedevano solo storage prestazionale e magari in quantità ridotta (proprio perchè costoso).

Ormai gli strumenti per gestire in sicurezza e con le opportune politiche di continuità di servizio grosse quantità di storage ci sono e sono alla portata di tutti, non mi riferisco ai semplici array raid, ma ad accorgimenti di più alto livello, pensiamo ad esempio a filesystem distribuiti, allo storage distribuito ad oggetti (es OpenStack Swift), ai servizi distribuiti big data (uno su tutti, Hadoop).
Insomma ragionare ad array, volumi, filesystem e share di rete è obsoleto e limitato, anche sullo storage il livello di astrazione è aumentato e tutto questo per garantire un'affidabilità che l'hardware non può garantire.
Quindi ben vengano unità sempre più capienti e sata, non è un caso che il secondo colosso mondiale in fatto di storage "quantitativo" (Backblaze) utilizzi proprio questo e non certo ssd o sas. ;)

djfix13
27-10-2017, 17:14
già i prezzi sono altissimi per 8-10 T non vedo come uno possa spendere 500 euro per un 20TB che userà come archiviazione pura, manco prestazioni si richiedono da questi pachidermi.

s-y
27-10-2017, 17:23
come evinto dalla precedente news, non sono da valutare (solo ) in ambito privato/personale, dato che hanno come target principale i datacenter o cmq il mercato professionale, con una certa infrastruttura dedicata alla salvaguardia dei dati

dal punto di vista dell'uso personale, se a uno serve così tanto spazio, possono avere un senso, ma caso di nicchia e lo sarà sempre più... fermo restando che con certe capienze è molto sconsigliato non mirrorare

sul fronte prestazioni in uso comune, nessun meccanico può stare dietro a uno statico, altro ordine di grandezza nella velocità di accesso ai dati