PDA

View Full Version : AMD Ryzen Mobile: architetture Zen e Vega ora anche nei notebook


Redazione di Hardware Upg
26-10-2017, 15:01
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5029/amd-ryzen-mobile-architetture-zen-e-vega-ora-anche-nei-notebook_index.html

AMD annuncia i primi due processori della famiglia Ryzen Mobile: Ryzen 7 2700U e Ryzen 5 2500U implementano architettura quad core per la componente CPU affiancata da GPU integrata con architettura Vega. La risultante è un balzo in avanti netto, che rende AMD molto più competitiva nel settore dei sistemi notebook anche ultrasottili

Click sul link per visualizzare l'articolo.

ToroXp
26-10-2017, 15:09
qualcosa che abbia una vga decente senza costare 1800 euro? sarebbe bello, sarebbe ora.

loia.enrico
26-10-2017, 15:30
Avere solo 8 gb di ram, x me è incomprensibile. Ormai il minimo dovrebbe essere 16 gb

ninja750
26-10-2017, 15:42
finalmente!! speriamo li adottino tutti i produttori

bagnino89
26-10-2017, 15:48
Chissà se anche Apple ci sta facendo un pensierino...

banaz
26-10-2017, 16:00
fast anche per i desktop su su :D

demon77
26-10-2017, 16:03
Avere solo 8 gb di ram, x me è incomprensibile. Ormai il minimo dovrebbe essere 16 gb

Se stessimo a guardare l'evoluzione degli anni addietro adesso dovrebbe essere normale avere 64Gb ram.
Ma le cose sono, nel ben e nel male, andate diversamente.

Di fatto ancora oggi con quattro giga per uso home fai bene o male tutto.
Con otto sei sereno anche con roba impegnativa e giochi.
Con 16 vai tranquillo anche con giochi di ultima generazione.

Qualsiasi cosa vada oltre i 16gb è praticamente solo per specifiche necessità professionali quali rendering pesanti, montaggio video ad alte risoluzioni, virtualizzazione, calcolo scientifico ecc.

Nhirlathothep
26-10-2017, 16:33
io tra i mac con 4-8-16-64 gb di ram non trovo differenze per il mio uso.

invece i mac con 2gb sono inutilizzabili con os aggiornato (con i vecchi os vanno bene anche quelli)

Micene.1
26-10-2017, 16:41
8gb
ancora devo vedere motivi validi per passare a 16gb

altro che valore minimo

*aLe
26-10-2017, 16:42
Di fatto ancora oggi con quattro giga per uso home fai bene o male tutto. Con otto sei sereno anche con roba impegnativa e giochi.
Con 16 vai tranquillo anche con giochi di ultima generazione.This. Con due fatichi a farci girare Office a momenti, ma da 4 in su per uso "ufficio standard" (quindi posta, Office, navigazione) sei a posto.
A salire, ovviamente dipende anche da cosa ci fai col PC. Io fino a un anno fa ero a posto con 6 GB e ci facevo qualsiasi cosa, compreso giocare a tutto... Ora con 12 è passata definitivamente la paura (e tra un po' passerà anche il PC visto che la base è del 2009). :D

Paky
26-10-2017, 17:00
Di fatto ancora oggi con quattro giga per uso home fai bene o male tutto.

eh ma sai com'è , la maggior parte di chi conosco ha bisogno di 8-16GB per tenere aperte milioni di stronzate nella traybar (installate da non si sa chi o cosa), e di cui ignorano totalmente l'utilità :rolleyes:

un sistema ben ottimizzato ,come dici giustamente ,solo programmi home/office con 4 ci va
con 8 è grasso che cola

con 16GB è da dementi

Micene.1
26-10-2017, 17:33
4 secondo me un po poco
solo il browser a volte ne usa 2-3

Paky
26-10-2017, 17:43
8 tab aperti , di cui google maps + peacekeeper che sta facendo il browser test

https://s1.postimg.org/1pmmtpyt8f/seamokey2.png

https://s1.postimg.org/6tybj01qhr/seamonkey.png

ok multimedialità , ma che cavolo ci aprite col browser? :D

Micene.1
26-10-2017, 17:45
7 tab aperti , di cui google maps + peacekeeper che sta facendo il browser test

https://s1.postimg.org/1pmmtpyt8f/seamokey2.png

https://s1.postimg.org/6tybj01qhr/seamonkey.png

ok multimedialità , ma che cavolo ci aprite col browser? :D

vabbe grazie
mica con 8 tab su 8 siti a caso
apriti una decina di video
pagine pesanti etc.

ci arrivi a 2gb

con firefox

poi con altri non so

eaman
26-10-2017, 17:45
Avere solo 8 gb di ram, x me è incomprensibile. Ormai il minimo dovrebbe essere 16 gb


pad:~$ free
total used free shared buff/cache available
Mem: 8073676 2018056 1121840 2844184 4933780 3283352
Swap: 0 0 0
pad:~$ uptime
17:44:10 up 3 days, 1:13, 4 users, load average: 0.99, 0.39, 0.25

Firefox ha 35 tab aperti.

monster.fx
26-10-2017, 17:47
eh ma sai com'è , la maggior parte di chi conosco ha bisogno di 8-16GB per tenere aperte milioni di stronzate nella traybar (installate da non si sa chi o cosa), e di cui ignorano totalmente l'utilità :rolleyes:

un sistema ben ottimizzato ,come dici giustamente ,solo programmi home/office con 4 ci va
con 8 è grasso che cola

con 16GB è da dementi

dipende sempre dall'uso.

In Gameci sono titoli che arrivano tranquilli a 8gb di RAM usata.

Io se apro Photoshop con 100 Raw , 8gb sono pochi, ed ecco che 16gb sono una manna.

Poi è vero che c'è stato un periodo in cui 4gb costavano poco e i pc con 8gb fioccavano. Ora la prospettiva è differente, ma è anche vero che grazie a Windows10(che lo si ami o meno)richiede meno risorse e il problema , uso office, non si pone.

Paky
26-10-2017, 17:50
apriti una decina di video

si ma a che serve tenere 10 pagine aperte con i video , sei fatto così? :D

https://s1.postimg.org/45kme46nu7/latest.jpg


In Gameci sono titoli che arrivano tranquilli a 8gb di RAM usata.


lascia perdere gli usi specifici , quelli li ha già contemplati demon77
e siamo d'accordo che li servono

Micene.1
26-10-2017, 17:52
si ma a che serve tenere 10 pagine aperte con i video , sei fatto così? :D

https://s1.postimg.org/45kme46nu7/latest.jpg

se apro repubblica mi seleziono tutti gli articoli che devo leggere
mediamente mi apro 30 schede
delle quali 5 - 6 video

e poi me le vedo una dopo l'altra

pero immagino che ci siano altre esigenze :D

piuttosto sei strano tu che ti apri solo 8 schede con poca roba :D

Paky
26-10-2017, 17:55
si ma come fai tu partono 10 video tutti insieme in autoplay
a parte non capisco l'utilità
poi devi stare sempre ad audio abbassato per non impazzire?

quello di aprire N tab è solo un modo sconclusionato di navigare
oppure dettato dal perdere di vista quello che si sta facendo sul web

che poi è la cosa più comune , cerchi una cosa e di palo in frasca te ne ritrovi su un'altra e cosi via

Micene.1
26-10-2017, 17:58
si ma come fai tu partono 10 video tutti insieme in autoplay
a parte non capisco l'utilità
poi devi stare sempre ad audio abbassato per non impazzire?

vabbe ma mo ti devo dire come mi guardo repubblica? :D

Micene.1
26-10-2017, 17:59
si ma come fai tu partono 10 video tutti insieme in autoplay
a parte non capisco l'utilità
poi devi stare sempre ad audio abbassato per non impazzire?

quello di aprire N tab è solo un modo sconclusionato di navigare
oppure dettato dal perdere di vista quello che si sta facendo sul web

che poi è la cosa più comune , cerchi una cosa e di palo in frasca te ne ritrovi su un'altra e cosi via

seee vabbe

ognuno naviga come gli pare :asd:

cmq quello che volevo dire è che facile fare arrivare il browser a 2gb

poi ognuno ci fa quello che vuole

Paky
26-10-2017, 17:59
no per carità
ma se uno un modo sbagliato di fare le cose è ovvio che manco 100GB di ram gli bastano


comunque...

10 tab di youtube con video che girano nello stesso momento

https://s1.postimg.org/142wa9rg27/youtube.png

mi stressano più che altro la cpu , porella :D

cdimauro
26-10-2017, 18:05
Sarà sbagliato per te. Io in questo momento ho una 60ina di pagine aperte, per lo più di Repubblica che devo ancora leggere (non sono più notizie, ma reperti d'archeologia), e la stragrande maggioranza di queste vegetano col browser (chiudo, riapro, e me le trovo lì).

Anche su Hwupgrade, che siano notizie/articoli o thread nel forum, apro tutte le pagine in apposite tab, e con calma me le smazzo quando posso.

Ognuno naviga come gli pare e piace. Questo è il modo che PER ME è più comodo.

/OT

EDIT. Memoria occupata: 4,1GB / 15,4GB.

Paky
26-10-2017, 18:06
sti cavoli
tostino sto sito di repubblica :D

certo che se per navigare uno deve spendere 200€ di ram ....
faccio prima ad andare all'internet caffè :asd:

cdimauro
26-10-2017, 18:07
Beh, GMail non è che sia da meno: solo la sua tab si mangia minimo 200MB. E senza video...

Micene.1
26-10-2017, 18:10
no per carità
ma se uno un modo sbagliato di fare le cose è ovvio che manco 100GB di ram gli bastano


comunque...

10 tab di youtube con video che girano nello stesso momento

https://s1.postimg.org/142wa9rg27/youtube.png

mi stressano più che altro la cpu , porella :D

appunto vedi sei già a 700mb
e puoi arrivare a 2-3gb se apri di piu
guarda mi è successo non è che me lo invento
penso te lo puo confermare il mondo intero

Micene.1
26-10-2017, 18:11
sti cavoli
tostino sto sito di repubblica :D

certo che se per navigare uno deve spendere 200€ di ram ....
faccio prima ad andare all'internet caffè :asd:

mah il discorso è che 4 sono pochi
8 è la misura corretta
16 è gia un po troppo

ma 4 sono pochi

poi chiaro che parlo di uso medio

Paky
26-10-2017, 18:13
ma per carità , dicevamo 4 si va , non che sia perfetto
8 per me sono troppi per un uso office
posta , navigazione semplice e office

poi se non costano perchè non metterli , quello è palese

comunque non per farmi i cavoli vostri , ma avete mai pensato ad usare un gestionale di FEED RSS invece di aprire diecimila schede?

Micene.1
26-10-2017, 18:15
ma per carità , dicevamo 4 si va , non che sia perfetto
8 per me sono troppi per un uso office
posta , navigazione semplice e office

poi se non costano perchè non metterla , quello è palese

comunque non per farmi i cavoli vostri , ma avete mai pensato ad usare un gestionale di FEED RSS invece di aprire diecimila schede?

e tu hai mai pensato ad aprire 10000 schede invece di usare il feed? :asd:

Paky
26-10-2017, 18:18
vabbè , che qua mo ci cazziano per l'OT :asd:

con 1000 tab mi devo fare per forza un ryzen ,altro che RAM , mi crepa la cpu al 100% :D

TheZioFede
26-10-2017, 18:52
Beh a sto punto... su chrome e sicuramente anche su firefox e company esistono estensioni per scaricare dalla memoria le schede in background, l'unico "problema" è che vanno ricaricate quando poi si selezionano, tanto tenere millamila schede in memoria ha poco senso

io ora ne ho più di 700 ma chrome è fermo ad 1.2 GB :D

comunque finalmente anche lato portatile dovrebbe esserci un po' di concorrenza ora

bonzoxxx
26-10-2017, 20:30
Ottimo, attendiamo le prove reali :)

HwWizzard
26-10-2017, 22:21
Chissà se anche Apple ci sta facendo un pensierino...

Speriamo! Queste sarebbero perfette per un nuovo MBA con schermo retina.
Purtroppo ho l'impressione che il MBA sia destinato a morire e continueranno a propinarci la truffa del MacBook!

BelzebV
26-10-2017, 22:37
Avere solo 8 gb di ram, x me è incomprensibile. Ormai il minimo dovrebbe essere 16 gb
Perdonami, ma cosa te ne fai di 16gb di ram? e se non in ambito MOLTO professionale, 8 gb vanno molto ma molto più che bene!

marchigiano
26-10-2017, 23:43
66 tab aperti, 5gb occupati in totale di cui 2 da firefox, su 8gb, uso l'integrata intel quindi un po occupa anche quella

queste apu non so che dettagli e risoluzioni potranno reggere, quindi anche la necessità di memoria sarà limitata, più importante invece la velocità, la macanza di L4 poi sarà un problema...

cecofuli2
27-10-2017, 01:44
Io non comprerei mai, nel 2018, un notebook con 8 GB, a prescindere Avevo 4 GB nel mio M90 del 2005, suvvia, 12 anni fa!!! Visto che mi dovrebbe durare almeno 5-6 anni, vorrei farmi trovare preparato. Inoltre, a loro non costa assolutamente nulla metter 8 GB in più di ram e mi sembra più una presa in giro, visto che 8 GB tra poco li troveremo nei cellulari.

s12a
27-10-2017, 05:41
Perdonami, ma cosa te ne fai di 16gb di ram? e se non in ambito MOLTO professionale, 8 gb vanno molto ma molto più che bene!

È vero che con un SSD oramai la necessità di avere molta ram non si avverte eccessivamente perché il lieve swapping che può avvenire in background è facilmente "assorbito" dai veloci tempi di risposta dello stesso, ma 16GB sono anche comodi per non dovere comunque subirne le pur lievi conseguenze (in caso di swapping leggero), o non dovere cominciare a chiudere applicazioni per aprire una VM, un gioco 3D, o ad esempio magari editare immagini con un programma di fotoritocco, od altro. Multitasking è anche questo, non necessariamente usare tutto insieme attivamente. Fra l'altro con più RAM disponibile l'OS stesso alloca memoria differentemente (ad esempio (http://techreport.com/news/30779/windows-10-build-14942-splits-up-service-hosts) viene assegnato un processo per ogni servizio di sistema a partire da Windows 10 b14942 se c'è memoria a sufficienza) e/o mantiene più dati in cache privilegiando la reattività generale del sistema.

Non c'è bisogno di lavorare in ambiti MOLTO professionali per notare la differenza.

Se invece la questione verte in realtà attorno al "si può vivere anche senza, io lo faccio senza problemi" allora non si finisce più, perché ci vuole poco a giocare al ribasso con i virtuosismi. Io stesso potrei tirare fuori ad esempio un vecchio netbook Atom con 1GB di memoria su cui ho recentemente installato SSD e Lubuntu (1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45073513&postcount=5038), 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45072224&postcount=14055)); funziona meglio del previsto, grazie all'SSD. Ma: Youtube? Guardati la TV! Giochi? Usa una console! Tab? Ne bastano 2-3, hai solo 2 occhi e un cervello! E così via. Facile così.

cdimauro
27-10-2017, 06:23
Assolutamente d'accordo. Non parliamo poi di quando c'è da usare IDE massicci come Visual Studio oppure, nel mio caso, PyCharm (solo questo parte da circa mezzo giga consumati all'avvio, e arriva facilmente a superare il GB dopo un po' di lavoro. JVM rulez :D).

Con 16GB a disposizione potresti anche rimuovere completamente il file di swap, anche se è una cosa che sconsiglio (un minimo fa sempre bene tenerlo).

Altra cosa: la RAM disk. Comodissima e utilissima per infilarci file temporanei, in modo da velocizzare enormemente alcune operazioni su file (l'I/O è e rimane il collo di bottiglia della CPU, anche con SSD. Finché non arriverà l'Optane che era stato promesso inizialmente da Intel).

P.S. Per il tuo script Python per testare il bug di Ryzen dovresti implementare un differente carico. Generare immagini e scalarle è MOLTO diverso dal compilare sorgenti (sono task più "lineari"). Lanciare tante istanze di processi per saturare tutti i core e thread hardware serve soltanto ad avere più probabilità d'intercettare il bug, ma molto probabilmente non è sufficiente a riprodurlo se la causa è da ricercare nella cache uop, nel branch predictor, o nel "neural network".
La compilazione coinvolge per lo più la parte "intera" / general purpose (GP) del processore (e ben poco l'FPU), per cui suggerirei di far girare applicazioni di tipo diverso che mettano sotto pressione proprio questa parte.
Quindi potrebbe andare bene il parsing di pagine HTML, o di XML (ma questo è già più "lineare"), di Javascript, esecuzione di codice su Virtual Machine (quindi anche qui Javascript, Python, ecc.), o di emulatori (Dolphin, però, usa molto l'FPU. Meglio emulatori come WinUAE, che stressano enormemente la parte GP), con o senza JIT, ecc. ;)

Max_R
27-10-2017, 07:55
Difatti si stava dicendo che per un utilizzo basilare 4GB possano bastare. Se poi uno ha esigenze diverse, ovvio che cominciano a stare stretti. Detto questo, in un portatile con Ryzen, 8GB è il minimo ;) Altrimenti vado a puntare su di un altro prodotto. Questo è chiaro.

Paky
27-10-2017, 08:07
se la vga se ne frega 1 o 2 è sacrosanto :)

riuzasan
27-10-2017, 08:28
Ma quanti OT utili per pulirsi il ... naso.
In compenso per fortuna qualcuno continua a rosicare e non si sa bene perché dato che dovrebbe essere il gran water... ops, vate delle CPU.

Ma se questo è il livello ...
http://www.mediaworld.it/mw/notebook-convertibili-2-in-1/microsoft-surface-pro-i7-8-256-p-740478?rtbc=%7C%7C%7C%7C%7C%7C&gclid=CjwKCAjwj8bPBRBiEiwASlFLFV0Tis7ncoLP-NdhRuNvpW6wtP1OXmb2b2wIYyVnDlznQ-ZfhinVDRoCCLkQAvD_BwE&gclsrc=aw.ds&dclid=CJCOmdeVkNcCFdEg0wod3BoHGA

Oddio che schifo ancora 8GB: Intel ancora a questi livelli, adesso come apro Visual Studio su sto coso ... oddio le tab ... oddio repubblica

Oddio forse stiamo parlando di processori da 15W di consumo e la scelta di quanta RAM metterci è dei produttori.

Ma vabbè stiamo nel tread giusto per non dire che AMD ha tirato fuori anche in questo segmento delle OTTIME ALTERNATIVE a dei parassiti blu.

GTKM
27-10-2017, 09:04
Ma quanti OT utili per pulirsi il ... naso.
In compenso per fortuna qualcuno continua a rosicare e non si sa bene perché dato che dovrebbe essere il gran water... ops, vate delle CPU.

Ma se questo è il livello ...
http://www.mediaworld.it/mw/notebook-convertibili-2-in-1/microsoft-surface-pro-i7-8-256-p-740478?rtbc=%7C%7C%7C%7C%7C%7C&gclid=CjwKCAjwj8bPBRBiEiwASlFLFV0Tis7ncoLP-NdhRuNvpW6wtP1OXmb2b2wIYyVnDlznQ-ZfhinVDRoCCLkQAvD_BwE&gclsrc=aw.ds&dclid=CJCOmdeVkNcCFdEg0wod3BoHGA

Oddio che schifo ancora 8GB: Intel ancora a questi livelli, adesso come apro Visual Studio su sto coso ... oddio le tab ... oddio repubblica

Oddio forse stiamo parlando di processori da 15W di consumo e la scelta di quanta RAM metterci è dei produttori.

Ma vabbè stiamo nel tread giusto per non dire che AMD ha tirato fuori anche in questo segmento delle OTTIME ALTERNATIVE a dei parassiti blu.

Altissimo livello tecnico ed intellettuale, il tuo, invece.

e-stefano
27-10-2017, 09:24
Penso che un laptop ryzen lo comprerò.
Speriamo nei prezzi amichevoli...

calabar
27-10-2017, 09:57
Piuttosto mi sembra un autogol quello di Lenovo con la memoria in single channel.
Sapendo che le APU sono avide di banda a causa della GPU, per quanto le DDR4 aiutino, il single channel è un suicidio. Spero abbia almeno un secondo slot per rimediare, ma visto il target "ultrathin" temo di no.

Il al solito aspetto le controparti desktop e spero non tardino eccessivamente, magari tra sei mesi si potranno e i prezzi saranno stabili.


Per quanto riguarda la RAM (quindi piccola partentesi OT), alcune considerazioni:
- si tratta di portatili ultraslim, non di workstation. A mio parere 8 GB per un uso normale vanno bene (del resto il mio target sul Surface è i5 8/256, e non credo abbia problemi di longevità nel medio periodo).
- per fortuna Windows ha smesso di incrementare l'uso di RAM da tempo, quindi la situazione è differente da quella di 10 e più anni fa.
- i prezzi delle RAM sono alle stelle, non c'è da stupirsi che i produttori non abbondino. Se la RAM non è saldata, l'upgrade può essere fatto in futuro quando ce ne sarà la necessità e i prezzi delle memorie saranno più abbordabili (si spera).

emanuele83
27-10-2017, 11:01
Slide su slide, ma alla fine l'unica interessante, ovvero l'autonomia, non la confrontano con un processore intel. Fino adei reali test fatti da terze parti imho chi deve prendere un notebook non si può fidare ancora di amd. Se i prezzi saranno più bassi, magari uno può anche rischiare, ma se poi la batteria dura meno di un intel a parità di prestazioni, tanto vale.

LordPBA
27-10-2017, 11:20
La parte piu' interessante sono i risultati della GPU integrata

Per i consumi vedo che AMD non ha messo le soluzioni INTEL nel suo benchmark... hmm...

Micene.1
27-10-2017, 11:53
Slide su slide, ma alla fine l'unica interessante, ovvero l'autonomia, non la confrontano con un processore intel. Fino adei reali test fatti da terze parti imho chi deve prendere un notebook non si può fidare ancora di amd. Se i prezzi saranno più bassi, magari uno può anche rischiare, ma se poi la batteria dura meno di un intel a parità di prestazioni, tanto vale.

difficile confrontare i laptop sull'autonomia...

l'unica cosa interessante saranno i bench e i prezzi

certo che sul lato autonomia ormai amd è pari ad intel (lato cpu)...l'integrazione di una buona vga amd puo solo fare meglio sull'autonomia...quindi le premesse sono positive

lucusta
27-10-2017, 11:57
in questo periodo ho "seccato" un banco ram, ed ora sono costretto a 4GB finchè la cortese attenzione del negoziante non cadra su un RMA aperto ormai da quasi due mesi...
su un 7870k con la GPU e l'HW che si riserva 2.1GB mi ritrovo con 1.9GB per il sistema (e lo sò, dovrei abbassare il quantitativo di ram sulla GPU, ma... poi sò che mi dimentichero' di rimetterlo a posto).
navigo con decine di tab aperte, swappa da morire, ma... solo nell'ultima settimana ho avuto palese necessità di riavere i sporchi e luridi 8GB per lavorarci (e son stato pure tentato di mettere la GPU a 512MB, ma tanto uso due PC, quindi quando uno "pensa" lavoro sull'altro).

4 son pochi, ma 8 vanno bene per la stragrande maggioranza delle persone, a meno che non prendete un 2in1 per lavorare su applicativi da WS... ma è seriamente volersi fare del male...

nickname88
27-10-2017, 12:06
Ottimo, ci piace !

emanuele83
27-10-2017, 12:49
difficile confrontare i laptop sull'autonomia...

l'unica cosa interessante saranno i bench e i prezzi

certo che sul lato autonomia ormai amd è pari ad intel (lato cpu)...l'integrazione di una buona vga amd puo solo fare meglio sull'autonomia...quindi le premesse sono positive

una vga amd più performante non è detto che faccia bene all'autonomia. se sarà meglio sfruttata allora l'autonomia ne gioverà, ma molto dipende dai consumi in idle (navigazione web e uso di strumenti office/photoshop) certo liberi tutti di vederci un film in 4k su un 13 pollici, o di giocarci.

vediamo, aspettiamo soluzioni decenti a prezzi decenti e speriamo in ottime durate delle batterie

tuttodigitale
27-10-2017, 12:56
Slide su slide, ma alla fine l'unica interessante, ovvero l'autonomia, non la confrontano con un processore intel. Fino adei reali test fatti da terze parti imho chi deve prendere un notebook non si può fidare ancora di amd. Se i prezzi saranno più bassi, magari uno può anche rischiare, ma se poi la batteria dura meno di un intel a parità di prestazioni, tanto vale.

se è per quello anche per quanto riguarda le prestazioni, notebook con una cpu di livello superiore potrebbe offrire prestazioni inferiori, e non solo in base alla capacità di raffreddamento.

I profili li decidono i produttori...un turbo particolarmente aggressivo potrebbe essere consentito solo con alimentazione alla presa.

D'altra parte ci sono forti incoerenze tra gli stessi dati forniti da AMD:
https://images.anandtech.com/doci/11964/amd_ryzen_processor_with_radeon_graphics_press_deck-legal_final-page-022_575px.jpg

http://www.hwupgrade.it/articoli/5029/slide_2_s.jpg

ovvero, il valore dopo un loop di 5minuti scende a "soli" 550pt con XFR attivato e 450 senza, meno del doppio di un FX9800P@15W

PS le migliori CPU di settima generazione in 15W fanno circa 350pt...è comunque un punteggio notevole anche se potenzialmente inferiore ai 550 pt di un 8550u, se consideriamo che il prezzo di queste CPU raggiungeva tranquillamente i 500$ per lotti di 1000...Intel si è mossa con il giusto tempismo :read:

Ziosilvio
27-10-2017, 14:00
Ma quanti OT utili per pulirsi il ... naso.
In compenso per fortuna qualcuno continua a rosicare e non si sa bene perché dato che dovrebbe essere il gran water... ops, vate delle CPU.

Ma se questo è il livello ...
http://www.mediaworld.it/mw/notebook-convertibili-2-in-1/microsoft-surface-pro-i7-8-256-p-740478?rtbc=%7C%7C%7C%7C%7C%7C&gclid=CjwKCAjwj8bPBRBiEiwASlFLFV0Tis7ncoLP-NdhRuNvpW6wtP1OXmb2b2wIYyVnDlznQ-ZfhinVDRoCCLkQAvD_BwE&gclsrc=aw.ds&dclid=CJCOmdeVkNcCFdEg0wod3BoHGA

Oddio che schifo ancora 8GB: Intel ancora a questi livelli, adesso come apro Visual Studio su sto coso ... oddio le tab ... oddio repubblica

Oddio forse stiamo parlando di processori da 15W di consumo e la scelta di quanta RAM metterci è dei produttori.

Ma vabbè stiamo nel tread giusto per non dire che AMD ha tirato fuori anche in questo segmento delle OTTIME ALTERNATIVE a dei parassiti blu.
Altissimo livello tecnico ed intellettuale, il tuo, invece.
Fate un bel respiro profondo...

Pino90
27-10-2017, 18:10
Interessanti queste cpu. Aspetto la versione desktop, per un pc General purpose secondo me fanno un ottimo lavoro. Le diatribe sulle ram lasciano il tempo che trovano, sul portatile ho 4gb e me li faccio bastare, sul fisso con 8 già browser ide e suite office e gli otto giga finiscono al volo.....

cdimauro
28-10-2017, 07:46
Ma infatti qui chi ha parlato dell'argomento RAM ha semplicemente riportato la sua esperienza in merito, esattamente come stai facendo tu, che elenchi i tuoi casi d'uso (anch'io ho 4 PC, con configurazioni diverse, e li uso in maniera diversa a causa di CPU e/o quantità di RAM).

Solo che i talebani difensori di AMD vedono attacchi alla loro fede ovunque, anche quando non ce ne sono. Get a real life.

CapodelMondo
28-10-2017, 08:15
pensavo ad un equivalente al NUC con queste cpu. Ho necessità di acquistare un pc con ridotte capacità di gaming, qualcosa come un nvidia 1050 sarebbe più che sufficiente anzi...ma dovrebbe esser un oggettino piccolo.

Non pretendo un NUC ma manco un desktop 40x40cm...

Non saprei a cosa paragonare quest gpu rispetto ad un nvidia...ma se bastassero e se facessero qualche mini pc ocn queste..potrei esser a posto.

UN sacco di SE insomma :asd:

Avatar0
28-10-2017, 10:53
Se avete problemi di tab e memoria, a parte memorizzare temporaneamente le schede nei preferiti, su chrome c' è save my tabs! e the great suspender che vi salveranno la vita. (save my tabs occupa zero ram e zero cpu)
Nell' ultimo update anche edge riesce a salvare le schede come fa save my tabs.

k0nt3
28-10-2017, 11:56
pensavo ad un equivalente al NUC con queste cpu. Ho necessità di acquistare un pc con ridotte capacità di gaming, qualcosa come un nvidia 1050 sarebbe più che sufficiente anzi...ma dovrebbe esser un oggettino piccolo.

Non pretendo un NUC ma manco un desktop 40x40cm...

Non saprei a cosa paragonare quest gpu rispetto ad un nvidia...ma se bastassero e se facessero qualche mini pc ocn queste..potrei esser a posto.

UN sacco di SE insomma :asd:

Una 1050 non è proprio basic per casual gaming, comunque qualche SE io lo toglierei fossi in te. Qualcosa come 3 anni fa ho acquistato una a8-7600 per assemblare un piccolo mediacenter linux mini-itx (26,5 x 9 x 27) ed è ancora lì in salotto a fare il suo sporco lavoro :cool:
Ho installato steam e ci girano diversi giochi in 1080p (con qualche rinuncia) come: tomb raider, dirt rally, rocket league ecc... ma stiamo parlando di una APU da 65W del 2014 :sofico:
La situazione attuale è leggermente meglio:
https://www.youtube.com/watch?v=X4FdhgSUKuA
Ma quando usciranno le APU Ryzen per desktop sicuramente faranno il botto, conto già di fare l'upgrade.

Vash_85
28-10-2017, 13:31
Vediamo come se la caverà lato grafico con roba come NX e Catia, l'ultima apu AMD che ho provato non se la cavava malaccio anche con assiemi abbastanza complessi (fps a parte in caso di rotazioni) a differenza delle integrate Intel che avevano compenetrazioni random e superfici invisibili (le ho provate un po' tutte a parte le iris pro).

riuzasan
28-10-2017, 17:20
Fate un bel respiro profondo...

Hai ragione Ziosilv tanto chi ha fatto in passato magre figure ("Intel non cambierà strategia di mercato" "Non cambierà nulla con Ryzen" etc etc) la sua figura già l'ha fatta, con o senza 4GB in più di sinapsi.

MaxFabio93
29-10-2017, 01:25
AMD presenta delle CPU mobile fantastiche e la discussione vira solo sulle RAM :D

Adesso voglio proprio vedere chi preferirà una bella CPU con una GPU decente, anche per giocare ad una integrata Intel che neanche fa girare il browser. :asd:

Zappa1981
29-10-2017, 02:24
AMD presenta delle CPU mobile fantastiche e la discussione vira solo sulle RAM :D

Adesso voglio proprio vedere chi preferirà una bella CPU con una GPU decente, anche per giocare ad una integrata Intel che neanche fa girare il browser. :asd:

Vorrei una bella apu potente per far girare giochi in full HD.... E secondo me ce la faranno alla grande tutto maxato

cdimauro
29-10-2017, 08:01
Hai ragione Ziosilv tanto chi ha fatto in passato magre figure ("Intel non cambierà strategia di mercato" "Non cambierà nulla con Ryzen" etc etc) la sua figura già l'ha fatta, con o senza 4GB in più di sinapsi.
Continuare a ripetere falsità non le renderà automaticamente vere.

Ecco l'ultimo messaggio che ci siamo scambiati in merito: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44501933&postcount=19945

Non aggiungo altro, perché per l'appunto ne abbiamo ampiamente discusso in passato, e i lettori sono in grado di ricostruire come stanno le cose.

[A]okyZ
29-10-2017, 17:16
Continuare a ripetere falsità non le renderà automaticamente vere.

Ecco l'ultimo messaggio che ci siamo scambiati in merito: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44501933&postcount=19945

Non aggiungo altro, perché per l'appunto ne abbiamo ampiamente discusso in passato, e i lettori sono in grado di ricostruire come stanno le cose.

Non per difendere riuzasan che lo fa gia da solo ... ma dopo le figure infelici che hai fatto prima e dopo la presentazione di Ryzen (mi ricordo ancora "I ryzen non supportano le fondamentali SSE 28 a 2019239bit" e io pensando che fossi una persona corretta e competente ti avevo anche creduto ... poi ho visto i risultati SUL CAMPO in ambito DTV e...), sei scomparso da qualsiasi discussione seria su Ryzen, mentre dinanzi all'evidenza ti deridevano tutti, e poi appari su un tread su Ryzen dove il tuo contributo è di solo spam.
Per la correttezza eh

demon77
29-10-2017, 17:35
Adesso voglio proprio vedere chi preferirà una bella CPU con una GPU decente, anche per giocare ad una integrata Intel che neanche fa girare il browser. :asd:

Va beh mo non esageriamo. :rolleyes:
Resta comunque il fatto che queste nuove soluzioni AMD promettono molto bene.

Sappiamo anche comunque che nulla si crea e nulla si distrugge, quindi se queste nuove APU saranno potenti sulla grafica ovviamente dovranno sacrificare qualcosa in termini di autonomia.

Credo che si pottranno tirare le somme dopo una bella prova sul campo.

cdimauro
29-10-2017, 19:40
okyZ;45134512']Non per difendere riuzasan che lo fa gia da solo ... ma dopo le figure infelici che hai fatto prima e dopo la presentazione di Ryzen (mi ricordo ancora "I ryzen non supportano le fondamentali SSE 28 a 2019239bit" e io pensando che fossi una persona corretta e competente ti avevo anche creduto ... poi ho visto i risultati SUL CAMPO in ambito DTV e...),
Ricordi molto male, a quanto pare. Mai detto nulla del genere.

Probabilmente ti riferisci, invece, al supporto AVX a 256 bit, e mi spiace per te, ma le prove sul campo mi hanno dato ragione. Guarda i test che sono stati fatti in un thread tecnico su AnandTech, e che sono stati riportati sia nel thread ufficiale, sia nel thread dell'articolo con la recensione di Ryzen (li ho riportati io).

Immagino che le altre "figure infelici" siano tutte dello stesso stampo. Ma se la pensi diversamente sei liberissimo di prendere i link ai miei commenti e postarli, così vediamo come stanno realmente le cose.

Talk is cheap, dicono gli anglofoni. Io preferisco i fatti.
sei scomparso da qualsiasi discussione seria su Ryzen, mentre dinanzi all'evidenza ti deridevano tutti, e poi appari su un tread su Ryzen dove il tuo contributo è di solo spam.
Per la correttezza eh
Più che altro per scorrettezza, visto che riporti le cose a modo tuo, mentre la realtà è completamente diversa.

Intanto dal thread sono andato via perché ero il tiro a bersaglio preferito dai megatroll che lo frequentano, e siccome non esiste moderazione, non aveva senso continuare lì.

Riguardo alle "evidenze" di cui parli, come vedi ricordi molto male. Anzi, a giudicare tutto quello che è stato scritto in quel thread, sono quello che le ha azzeccate praticamente tutte. Mentre chi fantasticava prestazioni eccezionali su tutti i fronti e frequenze fino a 5Ghz di Ryzen, mi sembra che siano rimasto piuttosto deluso.

Ma ribadisco: se c'è veramente così tanto materiale che mi smentisce, non hai che riportarne i link, eh! Io son qui che aspetto. :read:
Continuare a ripetere che sono falsità non le rende false :)
Link please. Così vediamo come stanno le cose. :read:

[A]okyZ
30-10-2017, 07:36
Riguardo alle "evidenze" di cui parli, come vedi ricordi molto male. Anzi, a giudicare tutto quello che è stato scritto in quel thread, sono quello che le ha azzeccate praticamente tutte.

Puoi editare e cancellare tutte le cose stupide che hai detto per mesi, ma tutti quelli che hanno seguito il tread Ryzen sanno quante ne hai dette, moderatori in primis: da cosa avrebbero dovuto difenderti. Chi è autore del suo mal ...

Hai dimostrato ancora che sei buono solo per continuare a fare figure infelici, mentre potevi tranquillamente dire:
"Ho preso una cantonata e detto un mare di affermazioni di parte: AMD ha fatto un ottimo lavoro e Intel sta finalmente spingendo un po di più rispetto agli scorsi anni, in modo tale che mai come nel 2017 nel settore CPU c'è stato tanto fermento"

cdimauro
30-10-2017, 08:50
okyZ;45135273']Puoi editare e cancellare tutte le cose stupide che hai detto per mesi,
Io non edito o cancello niente: non ne ho proprio bisogno, perché so quello che dico, e non me lo rimangio.

Poi se sono cose stupide puoi benissimo dimostrarlo prendendo i miei commenti e facendomi vedere che sono così, come già detto. Te l'avevo chiesto, ma vedo che continui solo a parlare a vanvera senza portare nemmeno uno straccio di link: chissà come mai.
ma tutti quelli che hanno seguito il tread Ryzen sanno quante ne hai dette,
La stragrande maggioranza sono troll / talebani AMD, per cui del loro giudizio non me ne può fregare di meno.

Quanto a ciò che ho detto, sono stato l'unico ad aver azzeccato praticamente tutte le mie previsioni, al contrario degli altri che hanno sparato assurdità colossali.

Tu, invece, hai pessima memoria e che hai cercato di appiopparmi cose che non mi sono mai sognato di dire. Ma d'altra parte da quello che hai scritto e da come ti esprimi si vede che parli di cose di cui non hai cognizione, per cui vai "a ruota libera", riportando ciò che confusamente pensi di ricordare. Vedi, nello specifico, il discorso sulle AVX e i 256 bit.

Ora, se hai ancora qualcosa da dire quello che ho scritto che dimostrerebbe che io abbia torto, ti ho chiesto gentilmente di riportare link ai miei commenti ti darebbero ragione. Considerato che, a tuo dire, ne avrei detto tante, non dovrebbe esserti difficile portare uno straccio di link.

Invece continui a rifugiarti in vuote parole. A tergiversare. Perché è evidente che non hai altri mezzi. Sei, insomma, un pubblico mentitore. Come i tanti compagni di merende di quel thread.
moderatori in primis: da cosa avrebbero dovuto difenderti. Chi è autore del suo mal ...
Di quali moderatori parli, visto che non esistono nella sezione Processori? Ma di cosa parli, poi, visto che mesi fa ho persino chiesto a Corsini di dare una sistemata alla sezione, poiché regna il caos più completo? Perché pensi che abbia abbandonato quel thread?

Dunque continui a mentire sapendo di mentire.

Io, a differenza di te e di tutti i fanatici integralisti che pullulano da quelle parti, non ho nessunissimo problema a discutere, ma a condizione che esista la moderazione: che il regolamento sia rispettato, e che quindi nessuno si possa permettere di infangarmi, offendermi, e diffamarmi tranquillamente, come avete fatto sistematicamente.

A queste condizioni sono disponibili a confrontarmi con chiunque. Ma NON sono disponibile a essere lo spasso per sfogare le vostre frustrazioni su di me.
Hai dimostrato ancora che sei buono solo per continuare a fare figure infelici, mentre potevi tranquillamente dire:
"Ho preso una cantonata e detto un mare di affermazioni di parte: AMD ha fatto un ottimo lavoro e Intel sta finalmente spingendo un po di più rispetto agli scorsi anni, in modo tale che mai come nel 2017 nel settore CPU c'è stato tanto fermento"
Certo, certo. Sono io quello che ha fatto tante figure infelici, di cui però esistono tracce soltanto nella vostra mente, visto che non riuscite a riportare nemmeno uno straccio di link a supporto delle vostre fantasie.

D'altra parte avete vissuto di fantasie in quel thread, e continuate allegramente a farlo.

Confusi e felici...

Adesso se non hai nient'altro che le tue vuote parole, puoi benissimo evitare di perdere tempo (e farlo perdere agli altri) e di insozzare il thread con le tue farneticazioni: ritorna nella tana in cui ti aspettano i tuoi compagnetti.

TheZioFede
30-10-2017, 09:49
Va beh mo non esageriamo. :rolleyes:
Resta comunque il fatto che queste nuove soluzioni AMD promettono molto bene.

Sappiamo anche comunque che nulla si crea e nulla si distrugge, quindi se queste nuove APU saranno potenti sulla grafica ovviamente dovranno sacrificare qualcosa in termini di autonomia.

Credo che si pottranno tirare le somme dopo una bella prova sul campo.

Beh si forse... ma non è che usi qualcosa che spinga sulla gpu in genere lo fa staccato dall'alimentazione elettrica :D
Spero che sti ryzen rivitalizzino un po' il mercato anemico dei notebook di fascia media...

le_mie_parole
30-10-2017, 13:57
per chi dice che 8 sono anche troppi, per mia esperienza, 16GB sono il minimo per eliminare il fastidiosissimo file swap di WIN, con meno memoria il sistema incappa, soprattutto coi giochi, appunto, nell'errore "memoria insufficiente"
togliere il file swap vi pare poco? soprattutto su un portatile che ha magari un HD meccanico da 5400 rpm (anche se monta un SSD però, si avvantaggerebbe di 16Gb in quanto non usura troppo SSD, non lo tiene impegnato se non per il task utile e su RAM il fileswap è cmq più veloce che su SSD)

demon77
30-10-2017, 14:18
per chi dice che 8 sono anche troppi, per mia esperienza, 16GB sono il minimo per eliminare il fastidiosissimo file swap di WIN, con meno memoria il sistema incappa, soprattutto coi giochi, appunto, nell'errore "memoria insufficiente"
togliere il file swap vi pare poco? soprattutto su un portatile che ha magari un HD meccanico da 5400 rpm (anche se monta un SSD però, si avvantaggerebbe di 16Gb in quanto non usura troppo SSD, non lo tiene impegnato se non per il task utile e su RAM il fileswap è cmq più veloce che su SSD)

In effetti io con 16 gb lo swap lo ho eliminato da sempre.
In teoria anche con otto potresti, ma qulche gioco pesante potrebbe effettivmante occupare otto giga e creare problemi.

Paky
30-10-2017, 14:50
per chi dice che 8 sono anche troppi, per mia esperienza, 16GB sono il minimo per eliminare il fastidiosissimo file swap

aspettavo con ansia il ritorno dell'ennesimo post sull'eliminazione del file di swap :D

le_mie_parole
30-10-2017, 16:14
aspettavo con ansia il ritorno dell'ennesimo post sull'eliminazione del file di swap :D

è l'unica ragione che mi spinse a prenderne 16 anziché 8, la RAM serve a questo, a far si che i file temporanei di programma di WIN e dei programmi siano disponibili alla CPU in tempi ragionevoli, non c'è altra utilità.... se no a quest'ora avrebbero evitato di svilupparle e avremmo dei muletti al posto dei PC. fai tu

le_mie_parole
30-10-2017, 16:27
In effetti io con 16 gb lo swap lo ho eliminato da sempre.
In teoria anche con otto potresti, ma qulche gioco pesante potrebbe effettivmante occupare otto giga e creare problemi.

non c'è nemmeno tanto bisogno di chissà che gioco, prova a usare CIV 5/6, mappa enorme e 24 player e dimmi quanto ti dura ^_^ prima di chiudersi per insufficienza di memoria ^_^ se ne hai 8, ti si chiude dopo poco poco se il gioco l'hai appena iniziato, se invece lo hai già iniziato da molto nemmeno ti si avvia, e parlo a risoluzione FULL HD non certo chissà a che risoluzione, fosse più alta, con molta probabilità, ma non potendolo provare non ti do certezza, è possibile che vadano stretti anche 16gb ^_^
ma anche se bufferizzi film in streaming, io sono appassionato di anime, faccio partire 4/5 video e poi me li guardo senza lag quando il primo è almeno al 30%. Poi ovvio, guardando il primo gli altri hanno tempo di completarsi tutti, ma non hai il fastidioso blocco durante la riproduzione, prova a farlo con meno memoria se ci riesci ^_^

Paky
30-10-2017, 16:48
è l'unica ragione che mi spinse a prenderne 16 anziché 8, la RAM serve a questo,

lo swap in win non ha senso disabilitarlo
serve e basta

se per un qualsiasi caso (es programma che va in loop) la ram venga riempita evita crash e comportamenti anomali (e quel popup di cui parlavi prima)
alcuni installer ,senza manco partono
come anche qualche programma (rari)

poi con gli SSD , anche se c'è un accesso allo swap , il sistema non rallenta vistosamente come succedeva con gli HD


quanto vorrei capire che fastidio da

TheZioFede
30-10-2017, 17:04
quanto vorrei capire che fastidio da

è antiestetco :O
che poi l'unica "utilità" di toglierlo è se c'è un memori leak in qualche programma probabile che ti becchi un bsod invece che un semplice swap su disco :D

demon77
30-10-2017, 17:11
lo swap in win non ha senso disabilitarlo
serve e basta

se per un qualsiasi caso (es programma che va in loop) la ram venga riempita evita crash e comportamenti anomali (e quel popup di cui parlavi prima)
alcuni installer ,senza manco partono
come anche qualche programma (rari)

poi con gli SSD , anche se c'è un accesso allo swap , il sistema non rallenta vistosamente come succedeva con gli HD


quanto vorrei capire che fastidio da

Ero convinto fosse solo "ram di emergenza".. quindi conviene lasciare un po' di swap fisso anche se hai tanta ram?

le_mie_parole
30-10-2017, 17:28
Ero convinto fosse solo "ram di emergenza".. quindi conviene lasciare un po' di swap fisso anche se hai tanta ram?...

le_mie_parole
30-10-2017, 17:31
Ero convinto fosse solo "ram di emergenza".. quindi conviene lasciare un po' di swap fisso anche se hai tanta ram?

non serve a niente il file swap se hai almeno 16 gb di ram e non usi risoluzioni superiori al fullhd nei game, disabilitalo tranquillamente
sono anni che lo disabilito e sono anche utente insider fast, di quello che il tipo su ha scritto non è vero niente, toglilo pure ci guadagni nettamente sia come performance che come accesso continuo a dischi, senza contare l'usura dell'hd nel caso tu abbia il file swap su SSD eviti continue scritture e letture, e l'hd può fare altro utilizzando tutta la sua banda per quello e non per i file temporanei che servono alla CPU

le_mie_parole
30-10-2017, 17:34
[QUOTE=Paky;45136911]lo swap in win non ha senso disabilitarlo
serve e basta

se per un qualsiasi caso (es programma che va in loop) la ram venga riempita evita crash e comportamenti anomali (e quel popup di cui parlavi prima)




non sai di cosa stai parlando, non ho alcun problema di quelli da te citati e sono anche un utente insider di win 10, insider fast
l'assenza di continue scritture e lettura da HD ha vantaggi talmente elevati che non ha nemmeno senso per me elencarteli se non ci arrivi da solo

Paky
30-10-2017, 18:22
evito di risponderti

solo una curiosità , dove l'hai letto? su Aranzulla?:asd:

TheZioFede
30-10-2017, 19:37
è pieno di siti/blog che consigliano varie "ottimizzazioni" per gli SSD come se quelli consumer si rompessero per le scritture dello swap o l'indicizzazione...

comunque il file d paging serve anche a scopo diagnostico perché senza di quello windows non riporta i crash dump(s)

bagnino89
30-10-2017, 20:06
Mai cambiate le impostazioni del file di swap, per la mia esperienza si generano solo instabilità e crash...

PS. Non sono insider fast :asd:

k0nt3
30-10-2017, 21:02
A mio modesto parere è ridicolo affermare che 16Gb di ram sono il minimo indispensabile.
Questi notebook non sono workstation e nemmeno adatti al gaming estremo, di conseguenza 8Gb mi sembrano più che sensati.
Dovete che capire che la maggioranza delle persone usa il pc per navigare, e per quello 8Gb avanzano pure.
Il file di paging comunque non da nessun fastidio anche se avete 128Gb di ram, dato che se non c'è bisogno non viene utilizzato.
Su linux ad esempio le maggiori distribuzioni stanno pensando di sostituire la partizione swap con un file come su windows, proprio perchè ormai serve solo in casi eccezionali.

ps. vivo felice con 8Gb di ram e 0 bytes nella swap

Edgar83
31-10-2017, 08:56
Uffa volevo parlare di queste cpu ma qua tra ram flame e swap non se ne esce! :D

Bello il lenovo, sperando si possa aggiungere un modulo per andare in dual channel. Mi piace la cornice abbastanza sottile, dovrebbe essere abbastanza compatto :)

le_mie_parole
31-10-2017, 11:41
Direttamente da descrizione del S.O.
Un file di paging è uno spazio del disco fisso utilizzato dal sistema operativo come se fosse RAM
la cui dimensione è variabile, gestita dal S.O. oppure pre impostabile liberamente
Sulla mia config il S.O. mi suggerisce di impostare circa 3GB
se io lo facessi, non importa che la RAM sia o meno utilizzata, quei 3GB sarebbero di accesso esclusivo del sistema e utilizzati a prescindere che la RAM sia sufficiente o meno per i task in esecuzione.
Per cui, il disco che continua a scrivere e leggere, impattando sulle performance di qualunque altre SW. Questo lo potete provare come vi pare.
A titolo d'esempio, il sistema vincola per se stesso 3,3GB circa di ram, di cui 2,6 di cache, 351MB di paging, 201MB non di paging.
tutti questi dati, tranne quelli ad accesso frequente, finirebbero sull'HD non sulla RAM.
Chi ha un portatile si accorge subito di come il sistema diventa scattante non appena la disabilita, provare per credere, ammesso che la RAM sia sufficiente.
Come più volte ripetuto, se si vuole giocare, è necessario avere 16gb di ram per disabilitare il file di paging, altrimenti il S.O. va in errore "memoria insufficiente). é dai eoni che lo faccio, sia su WIN 2000 /64bit, che Xp 64bit, Seven 64 bit, Win 8 e ora WIN 10. Mai nessun problema e ho un sistema che mi apre i programmi in real time quasi. Il loading dei game inoltre è sensibilmente inferiore anche se ho un SSD da 256gb come disco di sistema, e gli altri due sono HD da 5400 rpm, di storage ma anche di installazione di programmi e giochi.
Se uno ha un portatile dove non ha l'SSD e non lo usa per gioco, anche 8 GB dovrebbero essere suff, a patto che non si aprano troppe cose contemporaneamente.

TheZioFede
31-10-2017, 12:02
Cioè mi vuoi dire che Windows swappa a caso se lasci le impostazioni predefinite del file di paging? Perché sono un tantino scettico. Io queste prestazioni in più disabilitandolo, anche con hdd da 5400 giri al minuto, non le ho mai viste.

GTKM
31-10-2017, 12:11
Direttamente da descrizione del S.O.
Un file di paging è uno spazio del disco fisso utilizzato dal sistema operativo come se fosse RAM
la cui dimensione è variabile, gestita dal S.O. oppure pre impostabile liberamente
Sulla mia config il S.O. mi suggerisce di impostare circa 3GB
se io lo facessi, non importa che la RAM sia o meno utilizzata, quei 3GB sarebbero di accesso esclusivo del sistema e utilizzati a prescindere che la RAM sia sufficiente o meno per i task in esecuzione.
Per cui, il disco che continua a scrivere e leggere, impattando sulle performance di qualunque altre SW. Questo lo potete provare come vi pare.
A titolo d'esempio, il sistema vincola per se stesso 3,3GB circa di ram, di cui 2,6 di cache, 351MB di paging, 201MB non di paging.
tutti questi dati, tranne quelli ad accesso frequente, finirebbero sull'HD non sulla RAM.
Chi ha un portatile si accorge subito di come il sistema diventa scattante non appena la disabilita, provare per credere, ammesso che la RAM sia sufficiente.
Come più volte ripetuto, se si vuole giocare, è necessario avere 16gb di ram per disabilitare il file di paging, altrimenti il S.O. va in errore "memoria insufficiente). é dai eoni che lo faccio, sia su WIN 2000 /64bit, che Xp 64bit, Seven 64 bit, Win 8 e ora WIN 10. Mai nessun problema e ho un sistema che mi apre i programmi in real time quasi. Il loading dei game inoltre è sensibilmente inferiore anche se ho un SSD da 256gb come disco di sistema, e gli altri due sono HD da 5400 rpm, di storage ma anche di installazione di programmi e giochi.
Se uno ha un portatile dove non ha l'SSD e non lo usa per gioco, anche 8 GB dovrebbero essere suff, a patto che non si aprano troppe cose contemporaneamente.

In Linux si può impostare il quantitativo di RAM che deve essere riempita PRIMA CHE L'OS usi la partizione di swap. E' un semplice parametro numerico. Immagino si possa fare anche su Windows.

le_mie_parole
31-10-2017, 12:20
In Linux si può impostare il quantitativo di RAM che deve essere riempita PRIMA CHE L'OS usi la partizione di swap. E' un semplice parametro numerico. Immagino si possa fare anche su Windows.

No, su WIN non puoi farlo, non uso Linux, ovviamente ciò che ho scritto è relativo all'uso di sistemi operativi Microsoft

le_mie_parole
31-10-2017, 12:22
Cioè mi vuoi dire che Windows swappa a caso se lasci le impostazioni predefinite del file di paging? Perché sono un tantino scettico. Io queste prestazioni in più disabilitandolo, anche con hdd da 5400 giri al minuto, non le ho mai viste.

non swappa a caso, è di default l'uso dell'HD visto che di ram di sistema mediamente non ce n'è a sufficienza, per cui onde evitare l'errore memoria insufficiente ha il paradigma inverso, ossia, usa l'HD a prescindere e buona notte al secchio
che tu inoltre, non senta frullare l'HD in continuazione per ogni cosa che apri, la vedo veramente dura.... oppure hai problemi di udito ^_^

TheZioFede
31-10-2017, 12:23
Non so se fa in windows, ma ad ogni modo se swappa con ram libera lo fa con dati vecchi/non in uso, a meno che la ram non sia praticamente satura.
Piuttosto non ho mai capito la mania di trattare oggetti tecnologici come ssd e hdd come se fossero oggetti preziosi. Tanto si rompono prima o poi anche li tratti con i guanti di velluto. Mi pare come suggerire di tenere la luminosità del monitor al minimo per farlo durare di più :D

TheZioFede
31-10-2017, 12:27
non swappa a caso, è di default l'uso dell'HD visto che di ram di sistema mediamente non ce n'è a sufficienza, per cui onde evitare l'errore memoria insufficiente ha il paradigma inverso, ossia, usa l'HD a prescindere e buona notte al secchio
che tu inoltre, non senta frullare l'HD in continuazione per ogni cosa che apri, la vedo veramente dura.... oppure hai problemi di udito ^_^

Hai detto che disabilitandolo il sistema diventa più scattante, da cui ne deduco che secondo te Windows swappa "tanto per". È ovvio che l'hdd "frulla" quando apri le cose, i dati dovrà leggerli dall'hdd o no?

EDIT: che poi mi son ricordato questa è una discussione sulle nuove APU AMD, direi che la finisco qui.

le_mie_parole
31-10-2017, 12:44
Hai detto che disabilitandolo il sistema diventa più scattante, da cui ne deduco che secondo te Windows swappa "tanto per". È ovvio che l'hdd "frulla" quando apri le cose, i dati dovrà leggerli dall'hdd o no?

EDIT: che poi mi son ricordato questa è una discussione sulle nuove APU AMD, direi che la finisco qui.

...stai facendo tutto tu, nessuno ti ha chiamato in causa.
Se vuoi disabilitarlo e renderti conto da te del guadagno prestazionale che ne avrai, buon per te, a me in nessun caso cambia qualcosa....

calabar
31-10-2017, 19:29
Credo che questa discussione abbia ormai raggiunto il record percentuale di offtopic!
Prima quello sulla quantità di RAM necessaria e del numero di tab aperti sul browser, ora sull'utilità del file di paging.

E io che speravo di trovare nei commenti qualche altra informazione sulle APU :p

@le_mie_parole
Ciò che mi pare ti sfugga, a mio parere, è che Windows non utilizza la paginazione su disco esclusivamente per parcheggiare dati che potrebbero stare in RAM. Ti consiglio di approfondire l'argomento, potresti trovare informazioni molto interessanti.
Con questo però chiudete l'OT! :D

sicily428
13-11-2017, 13:08
C'é da vedere come si comportano queste gpu. Nvidia non é certo intel e riuscire a fare qualcosa alla pare é difficile

markfox
20-11-2017, 16:06
almeno adesso ci sarà più scelta amche x i notebook. aspettavo da tempo che amd si risvegliasse.