PDA

View Full Version : 60 Hz G-Sync vs 120 Hz no G-Sync per video-editing


brighten
25-10-2017, 21:29
Salve.

Sto configurando un notebook con i7-7700HQ e GTX 1060 6 GB (uso: video editing, serie tv /streaming full-hd, photoshop/tavoletta grafica full-hd, youtube 1080p 60 fps, studio) e ho il dubbio se scegliere un display 60 Hz G-Sync oppure 120 Hz senza. Il notebook è un Clevo venduto con due marchi diversi e piccole differenze:

http://www.raiontech.com/prodotto/raionbook/gaming/raionbook-gk4b/
17,3” FullHD 1.920×1.080 IPS 120 Hz (opaco)
Sigla display esatta comunicatami dalla ditta: AUO B173HAN01.2.
A parte i 120 Hz le specifiche dovrebbero essere molto simili, se non identiche, al Santech, anche se ho letto che, in media, i display AUO sono migliori degli LG.

http://www.santech.eu/p17-series
17,3” FullHD 1.920×1.080 IPS G-Sync (opaco). Probabile sigla, non confermata dalla Santech: LG LP173WF4 (LG-Philips), ma sul web ho visto 2-3 varianti di questa sigla.
Luminosità: 350 cd/m2
Contrasto: 700:1
Tempo di risposta: 10 ms (In realtà è superiore)
Gamma colore: ~77% AdobeRGB”


Non avendo troppe informazioni sui display dei notebook in questione (per es. se sono PWM/flickering free, ma è probabile che non ci siano problemi), più o meno a parità di condizioni, e per l'idea che mi sono fatto, propendo per il 120 Hz: anche se non tutti sono d'accordo dovrebbe comunque essere meno affaticante per la vista.
Gentilmente mi date un parere?

ultimate trip
26-10-2017, 05:43
Il g-sync sincronizza nei giochi la frequenza del monitor con il numero di frames che la scheda video riesce a generare.
Non essendo però i giochi una delle tue priorità, secondo me potresti tranquillamente acquistare lo schermo a 120 Hertz e avere quindi un'esperienza più smooth in tutti gli ambiti di utilizzo.
in caso di videogame utilizzarai il v-sync o suoi derivati per sopperire a possibili problemi di tearing o stuttering

brighten
26-10-2017, 10:50
Grazie per il consiglio. Infatti il notebook, che è per mia nipote, non sarà usato per giocare (se non forse occasionalmente e con giochi non troppo esigenti) in quanto per quello scopo usa le console.

brighten
26-10-2017, 16:56
Aggiornamento.

Ho appena letto che i pannelli AUO 120 Hz (quindi il Raiontech) per la precisione sono IPS_AHVA, che hanno una frequenza di aggiornamento superiore ai normali IPS, con prestazioni e specifiche molto simili agli IPS di LG e ai PLS di Samsung; probabilmente hanno un miglior contrasto, perdendo però qualcosa sui colori/luminosità.

Non avendo altri dati e termini di paragone, secondo te l'eventuale perdita sui colori/luminosità è trascurabile?

Inoltre pare sia molto difficile per es. guardare un film al buio, per l'effetto "glow", intrinseco negli IPS, che può essere molto fastidioso.

ultimate trip
26-10-2017, 19:21
secondo me pure l'altro è un ips, per cui a livello visivo direi che le differenze non saranno macroscopiche lato contrasto, luminosità e glow.
purtroppo il glow (spesso confuso anche con il backlight bleeding) è intrinseco nella tecnologia ips. si noterà, su schermata nera, maggiore luminosità ai bordi o lungo la cornice.
non arriverei a dire che non ci si può godere un film o una serie tv, ovvio che sulle scene molto scure si perde un po' a livello di contrasto, ma come ti dicevo gli ips sono tutti così (monitor, tv, tablet o smartphone che sia).

Faccio un'ulteriore considerazione: il gsync non è gratis, è un modulo che sui monitor fa aumentare il prezzo fra i 150 e i 200 euro. per cui a parità di prezzo e componenti, il modello da 120hz ha un monitor che costa di più dell'altro in cui il gsync si mangerebbe minimo 150€. sono solo speculazioni ovviamente, ma possono essere d'aiuto

brighten
26-10-2017, 20:38
Infatti il Santech 60 Hz costa più del Raiontech 120 Hz probabilmente per la presenza del G-Sync che peraltro non credo sarebbe d'aiuto per l'uso che sarà fatto del notebook; decisamente meglio puntare al pannello 120 Hz, presumibilmente, per i motivi cui accennavi, di qualità almeno leggerente superiore al 60 Hz.
In alternativa sto valutando l''MSI "GT72VR 7RD Dominator" 17.3" FHD (1920x1080), 120Hz, 5ms con pannello TN (100% sRGB).

Com'è risaputo questi pannelli sono più adatti al gaming, ma quello dell'MSI sembra comunque notevole ed in qualche modo adatto anche al video-editing. Al momento propendo comunque per il Raiontech 120 Hz, sperando di avere un po' di fortuna, comunque lascio una porta aperta all'MSI, anche se mi è stato detto che la marca non cura troppo aggiornamenti e driver, e nel GT72VR, al contrario del Raiontech, non credo sia presente la tecnologia FlexiCharger, che sarebbe utilissima. A beve devo decidere.

ultimate trip
27-10-2017, 09:20
dubito fortemente che un tn possa essere migliore di un ips per editing video / fotoritocco. vedi tu

brighten
27-10-2017, 13:58
dubito fortemente che un tn possa essere migliore di un ips per editing video / fotoritocco. vedi tu

Infatti, anche io ho sempre letto e sentito dire questo. Il dubbio deriva solo dal fatto che gli IPS, in particolare quelli montati sui portatili, spesso non sono di qualità adeguata e soffrono d vari problemi (glow, backlight bleeding) visibili in particolare al buio.
Comunque quasi sicuramente prenderò il RaionBook GK4b IPS 120 Hz, che dovrebbe essere di buona qualità.