PDA

View Full Version : Intel Core i3-8350K: overclocker's dream?


Redazione di Hardware Upg
23-10-2017, 10:21
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5024/intel-core-i3-8350k-overclocker-s-dream_index.html

Con i test del modello Core i3-8350K si completa l'analisi delle CPU Intel Core basate su architettura Coffee Lake di ottava generazione. Rispetto al predecessore Core i3-7350K raddoppiano i core fisici, da 2 a 4, mantenendo una frequenza di clock elevata e la possibilità di intervenire facilmente in overclock agendo sul moltiplicatore sbloccato.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Mparlav
23-10-2017, 10:56
Altro non è che un i5-7600k scontato: attualmente la differenza di prezzo su strada è di circa 20 euro a favore dell'i3-8350K.

Ma se si parla dell'i5-8400 occorre includere nel confronto anche il Ryzen 5 1600 che attualmente costa meno dell'i5 ed al pari dell'i3.

Ormai sono passate oltre 2 settimane dal lancio, si può cominciare a parlare di prezzi effettivi, oltre a quelli ufficiali.

TheDarkAngel
23-10-2017, 11:04
La bruttezza dell'offerta Intel lascia attoniti.

tmx
23-10-2017, 11:06
Con 4 core fisici comincia ad avere senso: il precedente era dual ed era davvero difficile giustificare l'acquisto di una mobo Intel da OC. Questa considerazione e' al di la' di prezzo e disponibilita' rispetto ad altre cpu... per quanto mi riguarda al momento la piattaforma AMD e' piu' appetibile.

sniperspa
23-10-2017, 11:46
i3-8350k se la gioca più o meno con Ryzen 1400

Un Ryzen 1400 a 3,8ghz dovrebbe fare circa lo stesso score dell'i3-8350 a 4,8ghz su cinebench...sui giochi per ora è ancora leggermente in vantaggio Intel sui giochi che non sfruttano molto il multicore

Anche come prezzi dovrebbero essere allineati mi par di capire

Nessun motivo per preferirlo a Ryzen insomma :ciapet:

Cloud76
23-10-2017, 12:03
CUT

1400? nooo
Sta sui 175/180 l'8350K praticamente allo stesso prezzo del Ryzen 1600.
L' "offerta" Intel è un'offerta per chi VUOLE solo Intel.
;)

GabrySP
23-10-2017, 12:25
5 commenti: tutti su ryzen

ormai i fanboy AMD rompono più dei testimoni di Geova e dei venditori del Folletto messi assieme

FroZen
23-10-2017, 12:32
Test in oc senza temperature e consumi? Ma dove siamo, su Yahoo Answers?!?!?!?1111!!!!ONEONE!!!

FroZen
23-10-2017, 12:33
5 commenti: tutti su ryzen

ormai i fanboy AMD rompono più dei testimoni di Geova e dei venditori del Folletto messi assieme

dopo 8 anni di i-nvidia penis verso intel penso sia fisiologico :asd:

MadMax of Nine
23-10-2017, 12:33
Ormai per chi gioca da 1080p in su un Ryzen fa benissimo il suo lavoro ti da di più a parità di prezzo, soprattutto per longevità delle schede madri, poi ci sono certi casi (tipo io che gioco a WoW) dove la scelta sul 7700K è obbligata, ormai i processori nel gaming iniziano a contare davvero poco.

Mparlav
23-10-2017, 14:59
5 commenti: tutti su ryzen

ormai i fanboy AMD rompono più dei testimoni di Geova e dei venditori del Folletto messi assieme

L'assenza di argomentazioni rompe molto di più

coschizza
23-10-2017, 15:01
L'assenza di argomentazioni rompe molto di più

a me si suoi argomenti hanno convinto parecchio , meno la risposta che gli hai dato che si dimostra un assenza di argomentazioni.

ionet
23-10-2017, 15:06
5 commenti: tutti su ryzen

ormai i fanboy AMD rompono più dei testimoni di Geova e dei venditori del Folletto messi assieme

ma non mi sembra che qualcuno e' entrato a gamba tesa,se ti fanno notare che un 1600 accoppiato con un b350 costa meno e rende di piu',lo offendi con un laconico"ecco un'altro rompipa!!e?"
l'impossibilita' a negare cio' dovrebbe farti riflettere sul chi e' il fanboy
ma poi scusa se devi testare una cpu la devi pure comparare con quello che offre il mercato o no?:confused:

Mparlav
23-10-2017, 15:10
a me si suoi argomenti hanno convinto parecchio , meno la risposta che gli hai dato che si dimostra un assenza di argomentazioni.

Evidentemente no:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45119362&postcount=2

sniperspa
23-10-2017, 15:26
Forse dovremmo iniziare stendere grandi lodi ad Intel per aver abbandonato i dual core ed essere passata ai quad? :stordita:

Non so se sia proprio questione di fanboysmi...

rockroll
23-10-2017, 15:40
5 commenti: tutti su ryzen

ormai i fanboy AMD rompono più dei testimoni di Geova e dei venditori del Folletto messi assieme


E tu non li leggere, leggi solo i fanboy Intel (che cominciano a scarseggiare non avendo più molto di cui vantarsi).

Quelli che tu chiami fanboy ti hanno esposto i motivi per cui, sopratutto in funzione di cosa ci devi fare oltre che giocare con cpu di questo livello, è ancora preferibile o per lo meno conveniente scegliere AMD Ryzen.
Se non sei daccordo esponi tu i tuoi motivi.

\_Davide_/
23-10-2017, 15:44
Tra una litigata e l'altra... Qualcuno mi sa dire invece com'è il confronto sui consumi in situazioni reali contando tutto il sistema? :)

Shurpaul
23-10-2017, 16:15
Può essere considerato una buona alternativa a un 2600k overcloccato a 4.7 Ghz?

Cloud76
23-10-2017, 17:48
CUT com'è il confronto sui consumi in situazioni reali contando tutto il sistema? :)

https://www.techspot.com/review/1499-intel-core-i3-8100-i3-8350K/
Praticamente consuma come il Ryzen 1600 che ha 6 core 12 thread, e in overclock la situazione ovviamente non migliora.
Come prestazioni, a parte nei giochi (a 1080) che sono lì lì, per il resto il 1500X e il 1600 sono in genere sempre avanti, in produttività soprattutto non c'è paragone.

roccia1234
23-10-2017, 17:57
Forse dovremmo iniziare stendere grandi lodi ad Intel per aver abbandonato i dual core ed essere passata ai quad? :stordita:

Non so se sia proprio questione di fanboysmi...

Fosse stato per (la sola) intel, saremmo ancora agli i7 4core+HT, i5 4 core, i3 2 core+ht con un +10% di prestazioni rispetto alla versione precedente.

\_Davide_/
23-10-2017, 19:45
Praticamente consuma come il Ryzen 1600 che ha 6 core 12 thread (...)

Grazie mille!

ninja750
23-10-2017, 19:51
tanto per capire va come il mio i5 4670k?

mikegemini77
23-10-2017, 20:29
Altro non è che un i5-7600k scontato: attualmente la differenza di prezzo su strada è di circa 20 euro a favore dell'i3-8350K.

Ma se si parla dell'i5-8400 occorre includere nel confronto anche il Ryzen 5 1600 che attualmente costa meno dell'i5 ed al pari dell'i3.

Ormai sono passate oltre 2 settimane dal lancio, si può cominciare a parlare di prezzi effettivi, oltre a quelli ufficiali.

Esatto in pratica è un i5-7600k senza fronzoli e a prezzo stracciato, sull'amazzone la differenza tra i 2 processori è di 40€.

cmq secondo me ormai conviene puntare su qualche core in +

Vul
23-10-2017, 20:57
Fosse stato per (la sola) intel, saremmo ancora agli i7 4core+HT, i5 4 core, i3 2 core+ht con un +10% di prestazioni rispetto alla versione precedente.

Guarda che i Phenom erano a 8 core 6 anni fa.

Il tuo è un discorso che lascia il tempo che trova secondo me.

Comunque a mio modo di vedere questi i3 coffee lake son gran belle cpu per chi volesse upgradare da un pentium/celeron/i3 di 3-4 anni fa o più.

4 core a 4ghz si sentono eccome nei videogiochi, questa cpu (ma anche il corrispettivo da 50 euro in meno) va più di ryzen in praticamente tutto o quasi.

Chi vuole propinare Ryzen come cpu da gioco mi dispiace ma non lo capisco.

Se chi gioca ha come interesse spremere fino all'ultimo fps Intel è sempre la scelta raccomandata, non fosse anche per l'abissale differenza fra i compiler..

Certo con Ryzen giochi tranquillamente a tutto, ma se il gioco è l'utilizzo principale allora inutile negare le differenze ci siano eccome. C'è gente che per il 15-20-25-30% che si vede in certi giochi spende migliaia d'euro in gpu, quindi figuriamoci se si possono ignorare queste differenze fra processori di fascia simile.

Poi oh, magari state tutto il giorno a fare cinebench, allora il discorso è differente.

sgrinfia
23-10-2017, 21:01
Pro per questa cpu sono : finalmente un addio ai dualcore .
: Buone prestazioni in generale.
Contro questa cpu sono : temperature da microforno e consumi alti.
: Costa di piu ho eguale alle cpu della concorenza che
offrono piu Core e piu prestazioni allo stesso prezzo.
: Costa come l'I5 della stessa intel che però a piu core . : E' una piattaforma nata già morta.

cdimauro
23-10-2017, 21:44
Guarda che i Phenom erano a 8 core 6 anni fa.

Il tuo è un discorso che lascia il tempo che trova secondo me.

Comunque a mio modo di vedere questi i3 coffee lake son gran belle cpu per chi volesse upgradare da un pentium/celeron/i3 di 3-4 anni fa o più.

4 core a 4ghz si sentono eccome nei videogiochi, questa cpu (ma anche il corrispettivo da 50 euro in meno) va più di ryzen in praticamente tutto o quasi.

Chi vuole propinare Ryzen come cpu da gioco mi dispiace ma non lo capisco.

Se chi gioca ha come interesse spremere fino all'ultimo fps Intel è sempre la scelta raccomandata, non fosse anche per l'abissale differenza fra i compiler..

Certo con Ryzen giochi tranquillamente a tutto, ma se il gioco è l'utilizzo principale allora inutile negare le differenze ci siano eccome. C'è gente che per il 15-20-25-30% che si vede in certi giochi spende migliaia d'euro in gpu, quindi figuriamoci se si possono ignorare queste differenze fra processori di fascia simile.

Poi oh, magari state tutto il giorno a fare cinebench, allora il discorso è differente.
Infatti va quanto un Ryzen 5 1500X:

http://www.hwupgrade.it/articoli/5024/bench_comparati_media.png

e costa $21 meno. :read:

alessandro1980
23-10-2017, 23:32
OT: Ma quindi cosa mi consigliate per upgradare il mio glorioso Q6600 + Nvidia 750TI per riuscire a giocare in FullHd a 60 fps? Letto questo articolo avevo già quasi deciso per questa CPU, ma ora che leggo che i Rizen vanno così bene mi state tentando.... è possibile l'accopiata Rizen e scheda video Nvidia? (vorrei rimanere con Nvidia per via del 3D Vision a cui non vorrei rinunciare ora che ho preso un proiettore 1080P adatto)

digieffe
23-10-2017, 23:36
Infatti va quanto un Ryzen 5 1500X:

http://www.hwupgrade.it/articoli/5024/bench_comparati_media.png

e costa $21 meno. :read:

beh, no...

prezzi reali in italia trovapr...i -20€ a favore del 1500x, in germania geizh..s (prezzi più calmierati) -11€ sempre per il 1500x

è da molte generazioni di cpu che gli amd hanno i prezzi reali post lancio più bassi senza che sia ritoccato il listino del lancio... e ciò i radattori dovrebbero saperlo. Alla fine con questa trascuratezza in Italia ballano quasi 40€ ovvero il 25%.

capisci poi quando dico che le review (di tutte le testate) vanno lette con diffidenza ;)


EDIT: il 1500x è dotato anche di dissipatore (che dicono essere NON economico)

digieffe
23-10-2017, 23:42
Può essere considerato una buona alternativa a un 2600k overcloccato a 4.7 Ghz?

secondo me no, quel 20-25% in più di IPC che ti da l 8350k tu già ce l'hai con l'HT che questa cpu non ha.

digieffe
23-10-2017, 23:45
tanto per capire va come il mio i5 4670k?

l'8350k è un 10% abbondante più veloce

digieffe
23-10-2017, 23:47
Guarda che i Phenom erano a 8 core 6 anni fa.:confused:

Phenom 8 core? ma dove? il max fu il 1100T 6 core

sniperspa
23-10-2017, 23:52
OT: Ma quindi cosa mi consigliate per upgradare il mio glorioso Q6600 + Nvidia 750TI per riuscire a giocare in FullHd a 60 fps? Letto questo articolo avevo già quasi deciso per questa CPU, ma ora che leggo che i Rizen vanno così bene mi state tentando.... è possibile l'accopiata Rizen e scheda video Nvidia? (vorrei rimanere con Nvidia per via del 3D Vision a cui non vorrei rinunciare ora che ho preso un proiettore 1080P adatto)

CPU AMD e VGA Nvidia non hanno nessun problema

Shurpaul
24-10-2017, 03:03
secondo me no, quel 20-25% in più di IPC che ti da l 8350k tu già ce l'hai con l'HT che questa cpu non ha. grazie Quindi se volessi svecchiare la mia macchina alla fine che cosa dovrei metterci sotto per dare un senso al!l'upgrade? perché ha la bellezza di 6 anni ma alla fine non mi sembra che ci siano state tutte queste innovazioni fantascientifiche. Io l'ho pagato €250 e dal giorno 1 overcloccato a 4.7 gigahertz senza mai avere problemi...però non vedo qualcosa sul mercato per giustificare un cambio economico ma che mi dia un vantaggio almeno del 100%?

Marko#88
24-10-2017, 06:44
grazie Quindi se volessi svecchiare la mia macchina alla fine che cosa dovrei metterci sotto per dare un senso al!l'upgrade? perché ha la bellezza di 6 anni ma alla fine non mi sembra che ci siano state tutte queste innovazioni fantascientifiche. Io l'ho pagato €250 e dal giorno 1 overcloccato a 4.7 gigahertz senza mai avere problemi...però non vedo qualcosa sul mercato per giustificare un cambio economico ma che mi dia un vantaggio almeno del 100%?

Dipende in che ambito. Vuoi aumentare le prestazioni in gioco? Prendi una 1080.
Fai video editing ed esporti selvaggiamente video? Ryzen 7 (è indifferente quale tanto poi fai oc e son tutti uguali) o i7/i9 con tanti core.

Ginopilot
24-10-2017, 06:53
Perche' nei grafici non inserite le cpu di generazioni precedenti? Ormai le cpu hanno vita media 5-6 anni o piu', e' piu' che probabile che chi guarda questi test voglia capire quanto otterrebbe da una nuova cpu.

Frank05
24-10-2017, 08:49
"mentre la cache L3 è aumentata dai precedenti 4MB agli attuali 6MB."

REDAZIONEE!!! Smettetela di dire che l'8350k ha 6mb di cache quando ne ha 8 come si vede anche dalle schermate di CPU-z che avete inserito!
E correggete anche le vostre tabelle!

https://ark.intel.com/products/126689/Intel-Core-i3-8350K-Processor-8M-Cache-4_00-GHz

riuzasan
24-10-2017, 08:56
"Come già abbiamo avuto modo di ripetere molte volte nel corso di questo 2017, il mercato delle CPU ha registrato in pochi mesi così tanti cambiamenti come mai vi sono stati negli ultimi 15 anni. Di tutto questo bisogna di fatto ringraziare AMD, ritornata prepotentemente alla ribalta con le proprie CPU Ryzen basate su architettura Zen. "


Ed è il motivo per cui a parità di costo complessivo, continueremo a spingere in azienda su AMD

bagnino89
24-10-2017, 08:58
Memoria scheda madre socket AM4: 2x8Gbytes DDR4-2400 (15-15-15-36 2T)

:rolleyes:

Provate un kit da 3200 MHz CAS 14 e poi ne riparliamo, specie nei videogiochi...

Nel complesso la nuova CPU non pone problemi legati a consumi o temperature di funzionamento: a impostazioni di default e con un kit a liquido a singolo radiatore non siamo riusciti a toccare i 60° di temperatura massima a pieno carico, con un valore ambiente di 22°.

Non so quanti compreranno un i3 per poi raffreddarlo a liquido, tra un po' costa più il dissipatore che la CPU... Fare un test con un normale (e più economico) dissipatore ad aria sarebbe stato più rispondente al target di queste CPU. Ah no, è vero, nel 2017 (quasi 2018) ci divertiamo a spremere in overclock le CPU quad core :asd:

Che poi a liquido, con CPU a default, fare 60 °C non mi sembra questo gran risultato, tutt'altro. Il mio 1600X, con un minuscolo dissipatore ad aria con una ventola da 9 cm, non superava 65 °C sotto pieno carico (prime95) in estate (Tamb di almeno 30 °C). E stiamo parlando di una CPU 6 core - 12 thread.

In merito all'overclock, nessun cenno a temperature e consumi, mah.



Mi permetto di suggerire una tipologia di test alla redazione: sarebbe curioso, secondo me, vedere la % di occupazione della GPU nel tempo. Questo per capire meglio se una data CPU riesce a stare bene dietro o meno alla GPU. I grafici con gli FPS medi sono indicativi e danno una buona percezione relativa tra le varie CPU, ma non fanno emergere stranezze come quelli simili al caso di GTA5, dove è chiaro che la GPU non viene sfruttata al 100% (al variare della risoluzione non cambia una mazza):

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5024/gta_v.png

digieffe
24-10-2017, 10:49
grazie Quindi se volessi svecchiare la mia macchina alla fine che cosa dovrei metterci sotto per dare un senso al!l'upgrade? perché ha la bellezza di 6 anni ma alla fine non mi sembra che ci siano state tutte queste innovazioni fantascientifiche. Io l'ho pagato €250 e dal giorno 1 overcloccato a 4.7 gigahertz senza mai avere problemi...però non vedo qualcosa sul mercato per giustificare un cambio economico ma che mi dia un vantaggio almeno del 100%?

Rimanendo in ambito Intel il minimo per poter apprezzare, in tutti i campi, delle differenze è 8600k (in OC come il tuo) oppure Amd a partire dal 1600 (in OC) e memorie veloci (~3000).

digieffe
24-10-2017, 10:52
"mentre la cache L3 è aumentata dai precedenti 4MB agli attuali 6MB."

REDAZIONEE!!! Smettetela di dire che l'8350k ha 6mb di cache quando ne ha 8 come si vede anche dalle schermate di CPU-z che avete inserito!
E correggete anche le vostre tabelle!

https://ark.intel.com/products/126689/Intel-Core-i3-8350K-Processor-8M-Cache-4_00-GHz

ormai è già da un po' che articoli e recensioni sono pieni di errori... :-(

a volte non li correggono neanche nei titoli, inutile segnalarli...

sgrinfia
24-10-2017, 11:45
:rolleyes:

Provate un kit da 3200 MHz CAS 14 e poi ne riparliamo, specie nei videogiochi...



Non so quanti compreranno un i3 per poi raffreddarlo a liquido, tra un po' costa più il dissipatore che la CPU... Fare un test con un normale (e più economico) dissipatore ad aria sarebbe stato più rispondente al target di queste CPU. Ah no, è vero, nel 2017 (quasi 2018) ci divertiamo a spremere in overclock le CPU quad core :asd:

Che poi a liquido, con CPU a default, fare 60 °C non mi sembra questo gran risultato, tutt'altro. Il mio 1600X, con un minuscolo dissipatore ad aria con una ventola da 9 cm, non superava 65 °C sotto pieno carico (prime95) in estate (Tamb di almeno 30 °C). E stiamo parlando di una CPU 6 core - 12 thread.

In merito all'overclock, nessun cenno a temperature e consumi, mah.



Mi permetto di suggerire una tipologia di test alla redazione: sarebbe curioso, secondo me, vedere la % di occupazione della GPU nel tempo. Questo per capire meglio se una data CPU riesce a stare bene dietro o meno alla GPU. I grafici con gli FPS medi sono indicativi e danno una buona percezione relativa tra le varie CPU, ma non fanno emergere stranezze come quelli simili al caso di GTA5, dove è chiaro che la GPU non viene sfruttata al 100% (al variare della risoluzione non cambia una mazza):

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5024/gta_v.png

Purtroppo Intel ti "consiglia":D quello che devi recensire dei suoi prodotti.

bagnino89
24-10-2017, 11:51
Purtroppo Intel ti "consiglia":D quello che devi recensire dei suoi prodotti.

Fortunatamente sui forum (anche quello di HWU ovviamente) si trovano recensioni degli utenti molto più obiettive e, spesso, molto più accurate.

roccia1234
24-10-2017, 14:33
Guarda che i Phenom erano a 8 core 6 anni fa.

Il tuo è un discorso che lascia il tempo che trova secondo me.

Comunque a mio modo di vedere questi i3 coffee lake son gran belle cpu per chi volesse upgradare da un pentium/celeron/i3 di 3-4 anni fa o più.

4 core a 4ghz si sentono eccome nei videogiochi, questa cpu (ma anche il corrispettivo da 50 euro in meno) va più di ryzen in praticamente tutto o quasi.

Chi vuole propinare Ryzen come cpu da gioco mi dispiace ma non lo capisco.

Se chi gioca ha come interesse spremere fino all'ultimo fps Intel è sempre la scelta raccomandata, non fosse anche per l'abissale differenza fra i compiler..

Certo con Ryzen giochi tranquillamente a tutto, ma se il gioco è l'utilizzo principale allora inutile negare le differenze ci siano eccome. C'è gente che per il 15-20-25-30% che si vede in certi giochi spende migliaia d'euro in gpu, quindi figuriamoci se si possono ignorare queste differenze fra processori di fascia simile.

Poi oh, magari state tutto il giorno a fare cinebench, allora il discorso è differente.

Non è questione di numero di core, valore che preso da solo lascia il tempo che trova.

La questione è il ritorno (finalmente) di una concorrenza degna di questo nome, che ha costretto intel a scendere dagli allori e finirla di centellinare i miglioramenti.

Shurpaul
24-10-2017, 17:45
Rimanendo in ambito Intel il minimo per poter apprezzare, in tutti i campi, delle differenze è 8600k (in OC come il tuo) oppure Amd a partire dal 1600 (in OC) e memorie veloci (~3000).

Grazie, più o meno ero arrivato alla stessa conclusione, ma volevo una conferma. Inutile cambiare per pochi punti %.

lucusta
24-10-2017, 19:00
Infatti va quanto un Ryzen 5 1500X:

http://www.hwupgrade.it/articoli/5024/bench_comparati_media.png

e costa $21 meno. :read:

peccato che quelle non siano le applicazioni medie che usa la gente comune, ma solo la media aritmetica e rinormalizzata su un i3 (che significa che il 10% in piu' in un gioco non compensa certo l'1% in meno in un software produttivo)...

ne fai una pesata e assoluta su applicativi ad uso comune domestico... vanno tutti uguale dall'i3 all'i9.

smettiamola di guardare i decimali dei benchmark ed invece pesiamo il computo e l'utilità.

poi sul mercato costa poco meno di un 6t/12c... non ha tanto senso nemmeno per chi gioca su FHD.

l'assenza del turbo mode è assai pesante, in questo caso.

Hereticus
24-10-2017, 19:05
Il mio 5960X (che peraltro gira "tranquillo" a 3800Mhz) direi che, almeno per i giochi, se la cava ancora benissimo! Aspetterò ancora un paio di generazioni di CPU... Sono lontanissimi i tempi che vedevano raddoppiare le prestazioni ogni 18 mesi.

Enriko81
25-10-2017, 10:08
cpu inutile .
1)la redazione mi fa i test in oc con dissi a liquido, costoso e quindi non corrispondente al target utenza che comprerebbe sto processore: leggerò altre rece per capirci di piu.
2)mancano i consumi in watt della cpu allo scalare delle frequenze
3)ok fino a 4,5ghz non serve fare overvolt , quindi per me quello è il valore di riferimento.
4)dopo 3 anni intel,amd, nvidia non sanno proporre soluzioni valide per sostituire i5 4590 e la gtx 970 agli stessi prezzi con prestazioni superiori al 40%.
vedo prezzi alti di motherboards e ram, non giustificabili.

ninja750
25-10-2017, 13:24
l'8350k è un 10% abbondante più veloce

anche a 4x4000? :stordita:

cdimauro
26-10-2017, 05:42
beh, no...

prezzi reali in italia trovapr...i -20€ a favore del 1500x, in germania geizh..s (prezzi più calmierati) -11€ sempre per il 1500x

è da molte generazioni di cpu che gli amd hanno i prezzi reali post lancio più bassi senza che sia ritoccato il listino del lancio... e ciò i radattori dovrebbero saperlo. Alla fine con questa trascuratezza in Italia ballano quasi 40€ ovvero il 25%.

capisci poi quando dico che le review (di tutte le testate) vanno lette con diffidenza ;)

EDIT: il 1500x è dotato anche di dissipatore (che dicono essere NON economico)
Con l'i3 hai pure una GPU integrata con supporto a 4K@60Hz e accelerazione H265: anche questo ha un suo peso nel costo totale, ed evita di buttare altri soldi se non t'interessa una scheda video (comunque con le DirectX12 ormai si può sfruttare il computing eterogeneo). ;)

Inoltre se interessa l'overclock, questo processore ha qualcosa da offrire, visto che parte da 4Ghz.

Riguardo ai prezzi, concordo che dovrebbero riportare gli street price, così da avere un riferimento per gli utenti.
peccato che quelle non siano le applicazioni medie che usa la gente comune, ma solo la media aritmetica e rinormalizzata su un i3 (che significa che il 10% in piu' in un gioco non compensa certo l'1% in meno in un software produttivo)...

ne fai una pesata e assoluta su applicativi ad uso comune domestico... vanno tutti uguale dall'i3 all'i9.

smettiamola di guardare i decimali dei benchmark ed invece pesiamo il computo e l'utilità.
Da questo punto di vista trovo che siano usate decisamente troppe applicazioni per conversioni video, rendering, ecc., e dubito che siano così utilizzate in ambito domestico. Applicazioni che spostano l'asse verso il multithreading, e dunque a favore delle soluzioni di AMD.

Mentre mancano test con applicazioni come Photoshop, Premiere, AutoCAD, ecc. che sono certamente più utilizzate. E che ovviamente sposterebbero l'asse verso le soluzioni di Intel.

Personalmente mi piacerebbe vedere anche dei test in compilazione (Visual Studio è uno degli IDE più usati), con Python, ed emulatori, che sono fra le applicazioni che uso di più (ma non sono il solo).
poi sul mercato costa poco meno di un 6t/12c... non ha tanto senso nemmeno per chi gioca su FHD.
Mi sembra che, al contrario, per chi gioca questo processore rappresenti una buona ed economica soluzione.

Ovviamente ci sono anche i 6 core a portata di mano, ma devi spendere di più. Ma se esiste una vasta gamma di processori, con prezzi anche di poco diversi, è perché... c'è gente che li compra, anziché rivolgersi al modello superiore.

Altrimenti con questo ragionamento si finisce a comprare un top di gamma, o addirittura un HEDT :D
l'assenza del turbo mode è assai pesante, in questo caso.
Senz'altro. Ma d'altra parte se non l'avesse tolto, Intel si sarebbe data una mazzata sui piedi, perché questo processore avrebbe eroso ancora di più le quote di mercato degli i5.

Zappa1981
22-11-2017, 23:48
La mazzata sui piedi se la è già data da quando ha cambiato soket per questa generazione di CPU. Questo i3 l avrei preso al volo se avessi potuto montarlo sulla mia scheda invece... Ad ogni modo gli i5 7500 è 7400 non hanno più senso di esistere e questo mi fa pensare il perché del cambio soket. Spero davvero che qualcuno si inventi come farli partire su chipset 200 anche se la vedo molto dura.

Blasius
27-11-2017, 16:21
Raga per la suddetta cpu 8350k meglio

Z370m Msi mortar?
Z370 Msi tomahawk?