PDA

View Full Version : Windows 10 è già OK di suo?


kattapulta
23-10-2017, 08:00
Ciao a tutti.
Fra poco sarà pronto il pc nuovo di zecca e mi stavo chiedendo se sul fronte sicurezza Win 10 è già a posto di suo o servono programmi di terze parti. Su tutti i miei pc su Win 7 ho sempre usato Avira+Comodo (antivirus+firewall) ma ora mi chiedo: vale davvero la pena o ormai Win è sicuro già di suo?
Grazie.

tallines
24-10-2017, 17:59
W10 è già sicuro di suo, non occorre Avira che tra l' altro è anche molto pesante........tanto meno un firewall esterno .

Al limite quando vedi che rallenta troppo o ti accorgi di cose strane.........installi Malwarebytes Anti-Malware .

Usi la demo di HitManPro e AdwCleaner freeware .

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-10-2017, 19:10
W10 è già sicuro di suo, non occorre Avira che tra l' altro è anche molto pesante........

Dopo un anno e passa di uso del preinstallato Windows Defender ho messo anche su 10 Avira e il PC ha preso aria, una boccata di ossigeno. Decisamente più veloce nel caricare i programmi e nella copia-trasferimento di file.

È esattamente il contrario, è Defender che è molto pesante, e i test delle comparative lo testimoniano :)

Esempio: https://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2017/10/avc_per_201710_en.pdf

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2017, 09:15
Se per questo ci sono anche altri AV più leggeri e, soprattutto, che non spammano pubblicità rispetto ad Avira

Ti riferisci alla versione gratuita di Avira? Lo sai che quasi non me ne accorgo di questo spam di pubblicità? Si e no un sola volta al giorno esce un finestrella pure piccola nel monitor da 22 pollici che si chiude con un singolo click. Non ci guardo dentro quasi mai ma mi pare che siano consigli per passare alle versioni a pagamento, non pubblicità generica.

Come compenso per poter disporre gratuitamente (per uso personale) del programma direi che è poca cosa, ben poco fastidio.

kattapulta
26-10-2017, 10:30
Mentre attendevo risposta al thread, mi sono fatto un po' di ricerche. E, dopo decine di articoli, sono arrivato alla conclusione che... non c'è una conclusione.

I Windowsisti dicono che 10 è ormai un ecosistema fatto e finito e come tale include l'AV. Quanto ai test, si sostiene che qualunque AV, se sottoposto a una minaccia significativa, mostra delle falle.

Gli anti-Windowsisti, giustamente, adducono tutta una serie di test dove Defender fa la figura dello scolapasta.

Where is the truth?

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2017, 10:53
Hai fatto bene a fare le tue ricerche, ora se vuoi puoi però farti la tua convinzione. Come? Provando da te :-)

Tieni Windows 10 con Defender per un certo periodo di tempo, diciamo un mese. Poi installa l'Avira che stai ora adoperando, usa il PC per qualche giorno facendogli fare la normale attività e vedi se anche tu noti differenze significative o no. Nel caso non ne trovi lo togli e chiusa lì. :)

kattapulta
26-10-2017, 11:23
Hai fatto bene a fare le tue ricerche, ora se vuoi puoi però farti la tua convinzione. Come? Provando da te :-)

Tieni Windows 10 con Defender per un certo periodo di tempo, diciamo un mese. Poi installa l'Avira che stai ora adoperando, usa il PC per qualche giorno facendogli fare la normale attività e vedi se anche tu noti differenze significative o no. Nel caso non ne trovi lo togli e chiusa lì. :)

Caro NTT non sono molto d'accordo :)

Non è che l'AV lo giudichi da come va il pc, ma da quanta protezione ti offre. Se rallenta o meno il pc è un'analisi che viene in seconda istanza. Sarebbe come dire "prendo l'aspirina per un mese, se non muoio vuol dire che posso evitare di fare l'anti-tetano" :D

La questione è: Defender è in grado di offrire una protezione ottimale?

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2017, 16:49
Ma io mi riferisco anche alla protezione. La protezione ti serve durante l'uso del PC non certo quando è spento. Se hai dubbi, comprensibili, su quanto dicono gli altri, cosa c'è di più convincente di provare da te sul tuo PC con la tua attività?

Alla tua domanda sulla qualità della protezione di Defender, l'unica risposta che ti si può dare diversa dal "provalo da te", è un link sulle comparativa tra antivirus in cui Defender esce con le ossa rotte.

Il che non esclude che molti si ci trovano bene lo stesso.

:)






Inviato dalla mia caffetteria tascabile utilizzando Tapatalk

DjDiabolik
26-10-2017, 17:08
Se per questo ci sono anche altri AV più leggeri e, soprattutto, che non spammano pubblicità rispetto ad Avira

Tacca sul thread solo per conoscere un paio di nomi.......

Come detto Avira ormai di free ha poco o nulla e sopratutto e personalmente ha quel launcher/connect che a me non piace.
Seppur io sul mio pc lo uso se proprio volessi sconsiglio la versione free......

A questo punto quali sono queste valide alternative ? Ci sono siti e comparazioni in internet ma quanti articoli di questi poi sono recensioni pagate e/o sponsorizzate ?

Un feedback da parte di utenza è sempre meglio.........

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2017, 19:12
Come detto Avira ormai di free ha poco o nulla

Boh... io il free ce l'ho sul PC di casa ed è anche su quello di mia figlia, e non ho dovuto sborsare un solo centesimo. Cosa intendi con "non è free?"

DjDiabolik
27-10-2017, 15:15
Boh... io il free ce l'ho sul PC di casa ed è anche su quello di mia figlia, e non ho dovuto sborsare un solo centesimo. Cosa intendi con "non è free?"

Che ormai il free è pieno di pubblicità e inviti a farti passare al pro..... pubblicità che di fatto porta, credo, a loro un guadagno.
Come "vero" free avrei gradito + un antivirus magari castrato in qualche funzione ma completamente privo di ads e simili......... che ne so ad esempio se non sbaglio sulla free non puoi cambiare l'intervallo di aggiornamento delle definizioni....

C'è un'altra cosa che mi piacerebbe discutere con VOI:
La situazione Windows Firewall. Nel senso.................. io di solito lo tengo disattivato ma questo causa problemi sulla connessione dei servizi xbox (se fate i test all'interno dell'app xbox col firewall disattivato li fallite). Per far andare quest'ultimi il firewall deve essere attivo perchè di suo i servizi xbox usano delle specifiche porte che vengono "aperte" nel firewall stesso (un pò come il portforwarding che si fa nei router per le app p2p mi sembra di aver capito) però è qui che la cosa stona perchè se io decido appunto di disattivare il firewall in teoria tutte le porte (visto che di fatto il firewall dovrebbe fare da filtro) dovrebbero risultare aperte e invece no il check delle porte fallisce! La cosa è piuttosto strana se ci pensate........ cioè se su un filtro io apro un buco per far passare l'acqua ad esempio (un pò come l'esempio delle porte p2p sopra) se tolgo del tutto il filtro (appunto disattivando il firewall) non è che l'acqua smette di scorrere.......

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-10-2017, 15:47
Che ormai il free è pieno di pubblicità e inviti a farti passare al pro.....

Pieno mi pare una parola un po' forte, io ci sto volutamente facendo caso e son due giorni che non vedo nessun messaggio pubblicitario o invito..

pubblicità che di fatto porta, credo, a loro un guadagno.

E mi parrebbe il minimo sindacale, se fosse vero. Il programma te lo fanno scaricare senza chiederti un centesimo, non mi sembrerebbe uno scandalo se tirassero su qualche dollaro mostrandoti una finestrella piccola in basso a destra che puoi chiudere con un singolo click senza essere neanche obbligato a guardarci dentro. Io ad esempio non so se oltre agli inviti alla versione a pagamento veicolano pubblicità extra, non ci guardo mai dentro.

Come "vero" free avrei gradito + un antivirus magari castrato in qualche funzione ma completamente privo di ads e simili......... che ne so ad esempio se non sbaglio sulla free non puoi cambiare l'intervallo di aggiornamento delle definizioni....


Compra con pochi euro la versione a pagamento se vuoi tutte le funzionalità e non vuoi una finestrella ogni tre-quattro giorni, sinceramente mi pare che si pretenda la luna nel pozzo.

Boh, sarò in difetto io che ho ben fisso in mente che il lavoro in qualche modo va retribuito, tranne che non sia spontanea volontà dell'eventuale volontario. Ed in quest'ultimo caso ci si dovrebbe chiedere se in realtà non si stia pagando lo stesso, in altra forma :confused:

Sulla domanda relativa al firewall purtroppo non so risponderti, non ho mai giocato col PC e neanche con le console, ammalappena so cosa è una Xbox :doh:

_MegadetH
27-10-2017, 17:15
A me va benissimo windows defender + firewall router + ccleaner + malawarebytes free. Per la navigazione FF+ uBlock Origin.
Avira lo usavo tempo fa, ma poi l'ho lasciato perdere perchè troppo pesante.

DjDiabolik
28-10-2017, 16:45
Pieno mi pare una parola un po' forte, io ci sto volutamente facendo caso e son due giorni che non vedo nessun messaggio pubblicitario o invito..



E mi parrebbe il minimo sindacale, se fosse vero. Il programma te lo fanno scaricare senza chiederti un centesimo, non mi sembrerebbe uno scandalo se tirassero su qualche dollaro mostrandoti una finestrella piccola in basso a destra che puoi chiudere con un singolo click senza essere neanche obbligato a guardarci dentro. Io ad esempio non so se oltre agli inviti alla versione a pagamento veicolano pubblicità extra, non ci guardo mai dentro.



Compra con pochi euro la versione a pagamento se vuoi tutte le funzionalità e non vuoi una finestrella ogni tre-quattro giorni, sinceramente mi pare che si pretenda la luna nel pozzo.

Boh, sarò in difetto io che ho ben fisso in mente che il lavoro in qualche modo va retribuito, tranne che non sia spontanea volontà dell'eventuale volontario. Ed in quest'ultimo caso ci si dovrebbe chiedere se in realtà non si stia pagando lo stesso, in altra forma :confused:

Sulla domanda relativa al firewall purtroppo non so risponderti, non ho mai giocato col PC e neanche con le console, ammalappena so cosa è una Xbox :doh:

Non hai capito il punto della questione per come la vedo io..... ti faccio un esempio:
Su android quante app ci sono nello store free ? Quasi tutte però presentano la dicitura "Contiene Annunci".
Se un'app è free....... deve essere free a tutti gli effetti.......

Un'esempio di app free per come intendo io free ? Firefox e/o Chrome......

Poi vabè..... CCleaner e Malwarebytes free........ non sono antivirus.......... windows defender è al pari del Microsoft Security Essential che per come la vedo io è come avere uno scolapasta.

*EDIT*
E dopo un giorno mi rendo conto di aver fatto esempi di app free errate.......... si perchè io cito Firefox e Chrome che ad oggi non hanno una controparte. diciamo, "PRO".............. di questo ci stavo pensando pochi minuti fà :)
Magari nell'esempio ci stava il WinRAR..... ecco questo forse è un'esempio di app che anche in modo free fa il suo discreto lavoro al pari della PRO con l'unico contro, se non sbaglio, che ogni X estrazioni ti mostra all'avvio un conto alla rovescia con i vantaggi del passaggio alla versione a pagamento ma la cosa è molto discreta e non come AVG (o anche AVAST) che quotidianamente ti spinge ad acquistare una licenza addirittura sbattendoti in faccia una promessa di maggiore protezione quando invece, almeno su Avira, le definizioni dei virus della free e della payed sono esattamente gli stessi cosi come lo stesso "motore" in real time.

Ah... aggiungo in oltre che anche io usavo Avira Free e, seppur Avira stesso non fosse poi cosi felice perchè cercava sempre di porre una toppa al caso, avevo anche trovato un paio di modi per skippare l'apparizione dell'ads............................ di fatto a quel punto la free è quasi come la Pro con l'unica cosa che non puoi cambiare il timer degli aggiornamenti delle definizioni.....

Chill-Out
08-11-2017, 10:55
***ATTENZIONE : THREAD IMPORTANTI***
Qui ci sono i thread importanti di questa sezione CERCATE QUI PRIMA DI POSTARE O DI APRIRE UN NUOVO THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1559053)