PDA

View Full Version : Partizionare un Hard Disk


lassi
20-10-2017, 14:45
Salve vorrei sapere sto installando Windows 7 Professional, ho fatto partire il dvd all' avvio del computer ho seguito le varie procedure, mi sono bloccato alla partizione del hard disk ho cancellato tutta la partizione e adesso esce spazio non allocato se io installo windows 7 senza partizionarlo cosa succede o cosa cambia?
Vi allego un link di una immagine https://goo.gl/images/gAjXuP

tallines
20-10-2017, 19:35
Ciao, non cambia niente se non partizioni l' hd .

Hai tutto l' hd per il SO installato .

Puoi selezionare la voce Avanti e parte l' installazione del SO nell' hd .

Se vuoi puoi usare la voce Nuovo per:

1 - creare un unico volume, ossia tutto l' hd per installare il SO

Quindi quando ti da la capacità in Mb, lasci tutto cosi com' è

2 - sempre dalla voce Nuovo, puoi partizionare l' hd in due o più partizioni, a seconda dell' esigenza, ma due credo che siano sufficenti .

Basta che gli dai tu la capacità che vuoi dare alle due partizioni, sempre in Mb

Una volta create, selezioni quella dove vuoi che venga installato il SO .

O lascia tutto l' hd cosi com'è, senza partizionarlo .

lassi
21-10-2017, 16:16
OK grazie per l'aiuto.
Un'altra domanda ma se il Sistema Operativo vieni installato nello spazio non allocato(cioè non partizionato) la partizione di sistema da 100 mb non ricordo bene la dimensione dove viene installata se non e partizionato l'hard disk?
Perchè creando una sola partizione genera la partizione di sistema in automatico non e grande come dimensione e ne crea due una di sistema e l'altra tutto l'hard disk dove poi si va ad installare il Sistema Operativo.

tallines
21-10-2017, 16:23
OK grazie per l'aiuto.
Un'altra domanda ma se il Sistema Operativo vieni installato nello spazio non allocato(cioè non partizionato) la partizione di sistema da 100 mb non ricordo bene la dimensione dove viene installata se non e partizionato l'hard disk?
La partizione di avvio, di 100 Mb, ti viene creata esternamente alla partizione unica, dove viene installato il SO .
Perchè creando una sola partizione genera la partizione di sistema in automatico non e grande come dimensione e ne crea due una di sistema e l'altra tutto l'hard disk dove poi si va ad installare il Sistema Operativo.
Se lo spazio è già partizionato, alias crei tu un volume unico, la partizione di avvio viene creata all' interno dell' unica partizione, creata .

Invece con W10, per fare un esempio, anche se hai già tutto partizionato, ti crea la partizione di avvio, sempre esterna alla partizione, al SO che viene installato .

lassi
21-10-2017, 16:30
io quando creo la partizione ti crea lui in automatico la partizione esterna da 100mb(SISTEMA), invece per quanto riguarda con lo spazio non allocato dove va a finire la partizione di sistema?

tallines
21-10-2017, 16:39
io quando creo la partizione ti crea lui in automatico la partizione esterna da 100mb(SISTEMA)
Ah si giusto, se crei la partizione, lui in automatico, ti crea quella di avvio esternamente .

Non te la crea se l' hd è già partizionato in un unico volume o in più volumi .
invece per quanto riguarda con lo spazio non allocato dove va a finire la partizione di sistema?
Sempre esternamente .

lassi
21-10-2017, 18:22
anche se l'hard disk non e partizionato la crea esterna? perchè quando devi andare ad istallare il sistema operativo non ti dice niente dice solo spazio non allocato e poi devi premere il pulsante avanti per continuare l'istallazione.

tallines
21-10-2017, 18:40
anche se l'hard disk non e partizionato la crea esterna? perchè quando devi andare ad istallare il sistema operativo non ti dice niente dice solo spazio non allocato e poi devi premere il pulsante avanti per continuare l'istallazione.
Se la partizione di avvio da 100 Mb viene creata esternamente, quando tu crei un volume da spazio non allocato .

Ancora di più, la partizione da 100 Mb viene creata esternamente, se invece di creare tu la partizione, da Spazio non allocato, selezioni Avanti .

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-10-2017, 19:09
Scusate qualcuno potrebbe spiegarmi cosa solo le partizioni esterne e quelle interne? :confused:

È la prima volta che ne sento parlare, eddire che creo e distruggo partizioni da circa trent'anni... :D

tallines
21-10-2017, 20:04
Mahhh Nico..........:)

Quando installi un SO tipo W7, non si crea la partizione da 100 Mb, come nel caso dell' utente ? Si

Dove si crea ? Post n. 6

Interna o esterna al SO installato .

Mentre installando W10, la partizione di avvio da 500 Mb si crea sempre esterna, al SO installato, in qualsiasi caso, sia che l' hd sia già partizionato, sia che crei tu la partizione da Spazio non allocato, sia che parti da Spazio non allocato + Avanti .

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-10-2017, 06:26
Mahhh Nico..........:)

Quando installi un SO tipo W7, non si crea la partizione da 100 Mb, come nel caso dell' utente ? Si

Dove si crea ?

Sull'hard disk? :D



Interna o esterna al SO installato .

Fammi capire che forse non ho ancora capito, state usando le parole interna ed esterna come sinonimi di prima e dopo oppure destra sinistra?:confused: :confused: :confused:

tallines
22-10-2017, 10:15
Sull'hard disk? :D
No sul satellite :asd:

E' ovvio che si crea sull' hd, ma se è esterna al SO, andando in Gestione disco la vedi, è una partizione senza lettera .

Se è interna al SO, andando in Gestione disco, non la vedi .
Fammi capire che forse non ho ancora capito, state usando le parole interna ed esterna come sinonimi di prima e dopo oppure destra sinistra?
Interna o esterna al SO installato .

System reserved o Riservato per il sistema, che è la partizione di avvio del SO

per W7 > 100 Mb

qui è esterna al SO installato, si crea sempre a SX del SO

https://s1.postimg.org/1flsypygp7/W7_System_Reserved.jpg (https://postimg.org/image/1flsypygp7/)

per W10 > 500 Mb

https://s1.postimg.org/4lqtq0meaj/W10_Riservato_per_il_sistema.jpg (https://postimg.org/image/4lqtq0meaj/)

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-10-2017, 12:34
Se è interna al SO, andando in Gestione disco, non la vedi .




Continuo a non capire, mi spiace. Potresti postarmi l'esempio di una partizione interna al sistema operativo? Cosa devo vedere o dove devo andare per trovarne una? E come viene rappresentata?:confused:

Giusto per capire, perché non ne ho mai sentito parlare.

tallines
22-10-2017, 14:02
Continuo a non capire, mi spiace. Potresti postarmi l'esempio di una partizione interna al sistema operativo? Cosa devo vedere o dove devo andare per trovarne una? E come viene rappresentata?:confused:

Giusto per capire, perché non ne ho mai sentito parlare.
Se in Gestione disco, non vedi la partizione da 100 Mb o.....quella senza lettera, vuol dire che è interna al SO .

Se è interna al SO, non si vede in Gestione disco .

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-10-2017, 14:03
Se in Gestione disco, non vedi la partizione da 100 Mb o.....quella senza lettera, vuol dire che è interna al SO .

Se è interna al SO, non si vede in Gestione disco .

OK, non si vede in gestione disco. Allora come si vede?:confused:

tallines
22-10-2017, 14:06
OK, non si vede in gestione disco. Allora come si vede?:confused:
Bohhhhh...........:)

Chiaramente questo succede in W7, se per esempio partizioni l' hd con tipo Gparted o altri tool .

Dopo che hai partizionato il tutto, installi W7 e la partizione di avvio, si crea all' interno di W7 stesso .

Mentre con W10, si crea ugualmente all' esterno, anche se l' hd è già tutto partizionato .

Con W8.1, mi sembra succeda quello che succede in W10, almeno........

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-10-2017, 14:25
OK, getto la maschera perché giocare è bello purché duri poco :)

In realtà quando in gestione disco di Windows 7 non c'è una piccola partizione prima di quella del sistema non vuol dire che la partizione è all'interno dell'OS, frase senza senso, mi scuserete spero se sono diretto.

Senza senso perché cosa impossibile, sono le partizioni che ospitano i sistemi operativi non il contrario. La partizioni sono per così dire spicchi di hard disk, iniziano da un settore e finiscono in un altro, il sistema operativo non ha settori fisici, non è un hard disk, è byte o bit che vengono copiati nei settori delle partizioni.

Quando in gestione disco di Windows 7 non c'è una piccola partizione prima di quella di sistema, vuol dire che i file di avvio non stanno in partizione separata ma dentro la partizione di Windows 7. Sono dentro la partizione di Windows 7 come stavano dentro quella di Vista, XP o gli OS Microsoft precedenti.

Questo limitandoci a Windows 7, da 8 in poi ci può essere un'altra partizione che contiene WinRE cioè l'ambiente di ripristino. Con l'ultima versione di Windows 10 ne hanno introdotto un'altra ancora, chissà quando si fermeranno...

In ogni caso, secondo logica, le partizioni ospitano i sistemi operativi, mai il contrario :-)

tallines
22-10-2017, 17:09
Quando in gestione disco di Windows 7 non c'è una piccola partizione prima di quella di sistema, vuol dire che i file di avvio non stanno in partizione separata ma dentro la partizione di Windows 7. Sono dentro la partizione di Windows 7 come stavano dentro quella di Vista, XP o gli OS Microsoft precedenti.

Questo limitandoci a Windows 7, da 8 in poi ci può essere un'altra partizione che contiene WinRE cioè l'ambiente di ripristino. Con l'ultima versione di Windows 10 ne hanno introdotto un'altra ancora, chissà quando si fermeranno...

In ogni caso, secondo logica, le partizioni ospitano i sistemi operativi, mai il contrario :-)
Quoto :)