Redazione di Hardware Upg
19-10-2017, 17:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/google-rimuove-8-app-dal-play-store-che-nascondevano-malware_71839.html
Le app potevano connettere il dispositivo ad una botnet ed erogare inserzioni pubblicitarie ad-hoc. Si tratterebbe in particolare di applicazioni per modificare l'aspetto dei personaggi di Minecraft
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ammazza funziona bene l'antivirus di Google :doh:
biometallo
20-10-2017, 10:49
"Anche se ci si sta rivolgendo allo store ufficiale, è bene soffermarsi un attimo e chiedersi quale sia la vera utilità e il vero valore dell'app che vogliamo scaricare, se lo sviluppatore sia conosciuto e in attività da tempo e verificare se altri utenti abbiano lasciato commenti su comportamenti sospetti."
Sembrano tutti semplici consigli di buon senso ma non sempre è facile applicarli, anni fa avevo scaricato un finto adblocker per Chrome dal loro store, i commenti (non molti a dire il vero) erano tutti positivi e a naso realistici, cioè sembravano proprio scritti da bimbominkia sciroccati che non sanno la differenza tra la mano destra e la sinistra, un po' come tutti i commenti veri...
Credo che ci vorrebbe semplicemente qualche controllo in più in fase di approvazione allo store, o per dirlo in modo coloraito, una via di mezzo tra il naziware autarchico applicato da Apple e Microsoft e la totale anarchia di Google.
biometallo
20-10-2017, 12:00
Non è che proprio intendessi fare un rafronto 1:1, anche perché le mie conoscenze sono troppo limitate, ma per fare un esempio non ho ancora mandato giù l'epurazione di ogni emulatore dal windows store.
biometallo
20-10-2017, 12:26
purtroppo quelle e' una regola che c'era fin dall'inizio
Da quello che avevo capito è stata una modifica fatta successivamente:
https://www.windowsblogitalia.com/2017/04/microsoft-vieta-gli-emulatori-di-giochi-sul-windows-store/
"Tutto iniziò quando Microsoft decise di aprire il Windows Store agli sviluppatori per la pubblicazione di app per la console Xbox One"
[...] regola aggiunta di recente. Aggiunta il 29 marzo 2017, la regola 10.13.10 recita: Le app che emulano un sistema di gioco non sono consentite su qualsiasi famiglia di dispositivi.
sul play store come funziona?
In realtà non mi sono mai interessato più di tanto ma si sa che su Andorid gira ogni tipo di emulatore possibile ed immaginabile, ed è tutto materiale pubblicato direttamente sul playstore.
giusto un paio di esempi:
retroarch
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.retroarch&hl=it
Vita PSP Emulator New (davvero si emula la psvita? :confused: )
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.retroarch&hl=it
Che a proposito, leggiamo i 4 commenti illuminanti che dovrebbero aiutarci a capire la validità dell'app:
"A me dice errore durante l analisi delpacchetto"
delpacchetto... va beh.
Mmm
Alla faccia dell'ermetismo.
Non funziona l'audio e i tutti i giochi rallentano
Possiamo almeno dedurre non sia un fake.
Ve lo consiglio di scaricare
Chi, cosa, quando, ma sopratutto perché?
E in cima il meglio del meglio del nostro peggio:
So che funziona ma nn capisco come
Direi che è tutto chiaro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.