PDA

View Full Version : Ubuntu 17.10 'Artful Aardvark' è ora disponibile al download


Redazione di Hardware Upg
19-10-2017, 16:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ubuntu-1710-artful-aardvark-e-ora-disponibile-al-download_71848.html

Ubuntu 17.10, nome in codice "Artful Aardvark", è ora disponibile al pubblico. La nuove versione porta grandi novità per gli utenti, a partire dall'ambiente desktop GNOME che sostituisce il defunto Unity

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lain84
19-10-2017, 16:46
Purtroppo di Ubuntu non riesco a digerire la nuova interfaccia.
Quando lo usavo, prima di passare a Linux Mint (notebook) / CentOS (server), cambiavo subito l'interfaccia con quella Gnome classica / Mate :rolleyes:

biometallo
19-10-2017, 17:19
Stai parlando di Unity? :confused:
Perché in questo caso come è scritto nella seconda riga dell'articolo questa è l'edizione che segna il ritorno a Gnome.

Kehlstein
19-10-2017, 17:30
Tra le altre novità portate da questa versione è possibile trovare un migliore supporto dei dispositivi Bluetooth

Beh..era ora.
Quando la provavo, funzionava tutto perfettamente, ma c'era sempre una certa ostilità ad utilizzare/scambiare file tramite bluetooth.
Ottimo anche il fatto che abbiano finalmente abbandonato Unity e siano tornati a Gnome.
Penso che la proverò sul mio ThinkPad su una partizione separata (ho mint che funziona bene) sono curioso di vedere all'opera Wayland.

hitman1972
19-10-2017, 19:49
si hai ragione, sono tornato ad installare oggi ubuntu e non una sua derivata giusto sperando di ritrovare gnome classic, ma per me questo "nuovo" gnome non c'entra niente con il vecchio gnome, assomiglia più a budgie (scomparsa anche la barra di avanzamento trasferimento file sempre come in budgie, niente più launcher sul desktop, etc.). cmq ho avuto pochissimo tempo, giusto il tempo di installarlo e installare qualcosina. prova a leggere qualche guida, credo già con il semplice "gnome tweak tool" (da installare) in molti sono riusciti a cambiare qualcosa nell'aspetto. ciao :-)

Purtroppo di Ubuntu non riesco a digerire la nuova interfaccia.
Quando lo usavo, prima di passare a Linux Mint (notebook) / CentOS (server), cambiavo subito l'interfaccia con quella Gnome classica / Mate :rolleyes:

amd-novello
19-10-2017, 20:44
un nome più cretino no eh

eaman
19-10-2017, 22:10
Non mi dispiace l'idea che non si usi piu' una partizione di swap:
- molte macchine hanno abbastanza RAM da non usarla piu'
- *buntu e' una distro per niubbi e meno partizioni si fanno meno casini possono venir fuori

Vedevo che in questi giorni e' uscito il kernel 4.13 anche per Debian e Liquorix, pero' mi sa che si e' portato dietro dei firmware buffi dato che mi da dei problemi con il 4.14rc che prima andava con amdgpu...

EDIT: risolto, ho rigenerato le initrd.img e ora partono tutti i kernel. Pero' che menata con 'sto firmware non-free radeon...

alex-iron
20-10-2017, 08:03
Io purtroppo ho abbandonato Ubuntu/Mint...

Non so perche' da un certo aggiornamento mio pc il microfono ha smesso di funzionare.
In ambiente Linux ovviamente mentre su Windows funziona perfettamente.

Essendo che a me Skype serve moltissimo e non ho voglia di passare da un OS all'altro solo per il microfono non mi sembra proprio il caso.

Ho provato tutto il troubleshooting possibile ma non ci riesco proprio.

Vediamo.. Vedremo...

nickname88
20-10-2017, 08:30
Io purtroppo ho abbandonato Ubuntu/Mint...

Non so perche' da un certo aggiornamento mio pc il microfono ha smesso di funzionare.
In ambiente Linux ovviamente mentre su Windows funziona perfettamente.

Essendo che a me Skype serve moltissimo e non ho voglia di passare da un OS all'altro solo per il microfono non mi sembra proprio il caso.

Ho provato tutto il troubleshooting possibile ma non ci riesco proprio.

Vediamo.. Vedremo...
Per caso hai anche provato versioni differenti o solamente la beta che si installa col pacchetto deb ? ;)

Kehlstein
20-10-2017, 09:16
Io purtroppo ho abbandonato Ubuntu/Mint...

Non so perche' da un certo aggiornamento mio pc il microfono ha smesso di funzionare.
In ambiente Linux ovviamente mentre su Windows funziona perfettamente.

Essendo che a me Skype serve moltissimo e non ho voglia di passare da un OS all'altro solo per il microfono non mi sembra proprio il caso.

Ho provato tutto il troubleshooting possibile ma non ci riesco proprio.

Vediamo.. Vedremo...

C'è un pacchetto da installare che a me ha risolto sempre il problema: pavucontrol.
Installato quello, basta andare nelle impostazioni di Skype, impedire che che lo stesso possa regolare il volume del mixer e poi gestire il tutto tramite il nuovo pannello "pulse audio" che ha una gestione migliore dei canali ingresso rispetto a quella che di default viene installata sul sistema. ;)

alex-iron
20-10-2017, 12:53
C'è un pacchetto da installare che a me ha risolto sempre il problema: pavucontrol.
Installato quello, basta andare nelle impostazioni di Skype, impedire che che lo stesso possa regolare il volume del mixer e poi gestire il tutto tramite il nuovo pannello "pulse audio" che ha una gestione migliore dei canali ingresso rispetto a quella che di default viene installata sul sistema. ;)

Lo ma non hmi ha aiutato nella soluzione.. ho chiesto aiuto su diverse community ma non ha risolto.

Avevo pure chiesto aiuto qui sopra ma non sono riuscito a risolvere.
Ricordo che PAVUCONTROL non mi faceva seleziona altre fonti come se non le rilevasse o altro. Solo quelle di default.

alex-iron
20-10-2017, 13:12
In ogni caso provero' ad installarlo su una chiavetta
Di sicuro non faro' piu' una partizione nel disco..

inatna
20-10-2017, 18:29
Purtroppo di Ubuntu non riesco a digerire la nuova interfaccia.
Quando lo usavo, prima di passare a Linux Mint (notebook) / CentOS (server), cambiavo subito l'interfaccia con quella Gnome classica / Mate :rolleyes:

Se ti riferisci a Unity, è ufficialmente morta, sia questa che la prossima LTS (18.04) è/sarà su Gnome :D

Kehlstein
20-10-2017, 20:47
In ogni caso provero' ad installarlo su una chiavetta
Di sicuro non faro' piu' una partizione nel disco..

Beh quella è una cosa che si è sempre potuto fare.
Copi la ISO con unetbootin, fai il boot, provi direttamente la distro da chiavetta, e solo dopo, se vuoi, la installi.

Lampetto
21-10-2017, 14:13
Beh quella è una cosa che si è sempre potuto fare.
Copi la ISO con unetbootin, fai il boot, provi direttamente la distro da chiavetta, e solo dopo, se vuoi, la installi.

Chiedo a te che sei intelligente... :asd:

Ubuntu ha ancora il brutto vizio di spostare le lancette dell'orologio 2 ore indietro anche con il boot da chiavetta?..

marcram
21-10-2017, 14:55
Chiedo a te che sei intelligente... :asd:

Ubuntu ha ancora il brutto vizio di spostare le lancette dell'orologio 2 ore indietro anche con il boot da chiavetta?..
Certo, ma non è un brutto vizio.
Ubuntu setta il bios per regolarsi sull'ora standard di Greenwich, mentre Windows lo setta per usare il nostro fuso.
Si può correggere in entrambi i modi, o dire a Windows di usare l'ora UTC, o dire a Ubuntu di usare il nostro fuso.

Lampetto
21-10-2017, 15:25
Certo, ma non è un brutto vizio.
Ubuntu setta il bios per regolarsi sull'ora standard di Greenwich, mentre Windows lo setta per usare il nostro fuso.
Si può correggere in entrambi i modi, o dire a Windows di usare l'ora UTC, o dire a Ubuntu di usare il nostro fuso.

Discorso valido quando installi Ubuntu su PC e poi fai il settaggio che dici, discorso diverso è quando fai partire Ubuntu da chiavetta, sei costretto a settare Windows all'ora di Greenwich altrimenti ogni volta che fai il boot ti ritrovi 2 ore indietro...

La cosa strana è che tra le molte distro da me provate solo Ubuntu utilizza l'ora di Greenwich...

marcram
21-10-2017, 15:58
Discorso valido quando installi Ubuntu su PC e poi fai il settaggio che dici, discorso diverso è quando fai partire Ubuntu da chiavetta, sei costretto a settare Windows all'ora di Greenwich altrimenti ogni volta che fai il boot ti ritrovi 2 ore indietro...

La cosa strana è che tra le molte distro da me provate solo Ubuntu utilizza l'ora di Greenwich...
Premetto che non l'ho mai usato da chiavetta, pensavo fosse come installarlo su PC... Mi scuso per l'incomprensione, allora :)
Ma da chiavetta, rimane quindi in sola lettura come se usassi un live CD?

Kehlstein
21-10-2017, 17:59
Chiedo a te che sei intelligente... :asd:

Ubuntu ha ancora il brutto vizio di spostare le lancette dell'orologio 2 ore indietro anche con il boot da chiavetta?..

Chiedi alla persona giusta, e sbagliata nello stesso tempo...
Siccome tra le tante cose che faccio, ho anche la passione per lo studio dei fenomeni sismici, e avendo una sonda che ha come principio fondamentale il cronometraggio del tempo tra le diverse velocità delle varie onde, il tempo è obbligatorio regolarlo proprio sull'orario UTC perché è un principio fondamentale sulla quale si basano moltissime apparecchiature sparse per il mondo e che, condividono gli stessi dati.
Per evitare di cambiare impostazioni ai miei dispositivi quindi, io imposto l'ora sempre su UTC. In questo modo mi evito anche il cambio ora legale/solare che come ben sai occorre fare 2 volte l'anno (in realtà per il PC è automatico ma tantè).
Quindi PC, NAS e sonda geofisica sono tutti sincronizzati con l'orario UTC.
Bella risposta intelligente che ti ho dato vero? Pensa a tutte le volte che, in coppia con l'altro tuo compagno di merende, prendi per il culo uno che non conosci, non hai mai visto, e neppure sai di preciso quali interessi ha. ;)

Gnubbolo
21-10-2017, 18:50
cambiare distro ogni anno non ha alcun senso. io resto sulla lts kubuntu 14.04
( non uso blootooth, non funzionerebbe con dispositivi nuovi per un pacchetto non aggiornato su linux ).

s12a
21-10-2017, 18:57
cambiare distro ogni anno non ha alcun senso. [...]
Ha senso per chi vuole software e supporto hardware aggiornati.

Kehlstein
21-10-2017, 19:09
Ha senso per chi vuole software e supporto hardware aggiornati.

Forse intendeva che se hai una macchina di 3/4 anni fa sulla quale hai installato una LTS, se tutto funziona bene e l'hardware è perfettamente riconosciuto, cambiare distro effettivamente non ha alcun senso.

s12a
21-10-2017, 19:43
Certamente se la configurazione, specie se un po' datata, va bene e non si ritiene opportuno aggiornare nulla allora non ha senso.

Tuttavia usando il PC da "enthusiast", se si vuole che l'hardware, specie recente (GPU con i driver open source in particolar modo), renda al meglio e che il software sia sempre possibilmente l'ultima versione, avere una lunga lista di PPA non è esattamente il massimo poiché così non ci vuole molto a rendere il sistema instabile e/o inutilizzabile. A dire il vero neanche reinstallare/aggiornare l'OS ogni 6 mesi lo è, perché a parte la seccatura, i ritmi di aggiornamento anche così possono essere troppo lenti in certi casi. Parlo in base all'esperienza di diversi tentativi nel corso degli anni di usare Linux in modalità esclusiva per tempi prolungati, senza dual boot.

Oramai quando mi capita sul PC principale dove uso anche Windows (principalmente, in realtà) uso distribuzioni rolling. Negli ultimi anni io ho trovato il compromesso ideale con OpenSUSE Tumbleweed (con KDE Plasma).

Al momento causa VR e diversi giochi su Steam sono "costretto" ad usare Windows. I programmi grafici che uso (principalmente Blender, Krita) vanno meglio su Linux però.

Lampetto
22-10-2017, 08:57
Premetto che non l'ho mai usato da chiavetta, pensavo fosse come installarlo su PC... Mi scuso per l'incomprensione, allora :)
Ma da chiavetta, rimane quindi in sola lettura come se usassi un live CD?

Sinceramente non ho provato a modificare l'ora su chiavetta, quindi non saprei se su una live si possono fare modifiche, ho solo notato questo particolare. Ci proverò grazie ;) Normalmente ho in dual boot openSuse con desktop Plasma, ormai mi sono abituato a quello, ma ogni tanto provo qualche distro su chiavetta per diletto.

Chiedi alla persona giusta, e sbagliata nello stesso tempo...
Siccome tra le tante cose che faccio, ho anche la passione per lo studio dei fenomeni sismici, e avendo una sonda che ha come principio fondamentale il cronometraggio del tempo tra le diverse velocità delle varie onde, il tempo è obbligatorio regolarlo proprio sull'orario UTC perché è un principio fondamentale sulla quale si basano moltissime apparecchiature sparse per il mondo e che, condividono gli stessi dati.
Per evitare di cambiare impostazioni ai miei dispositivi quindi, io imposto l'ora sempre su UTC. In questo modo mi evito anche il cambio ora legale/solare che come ben sai occorre fare 2 volte l'anno (in realtà per il PC è automatico ma tantè).
Quindi PC, NAS e sonda geofisica sono tutti sincronizzati con l'orario UTC.
Bella risposta intelligente che ti ho dato vero? Pensa a tutte le volte che, in coppia con l'altro tuo compagno di merende, prendi per il culo uno che non conosci, non hai mai visto, e neppure sai di preciso quali interessi ha. ;)

Grazie caro, risposta esauriente :D