PDA

View Full Version : Zeiss lancia il grandangolo luminoso per Canon e Nikon Milvus 1.4/25


Redazione di Hardware Upg
19-10-2017, 08:41
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/zeiss-lancia-il-grandangolo-luminoso-per-canon-e-nikon-milvus-14-25_71825.html

Zeiss mette sul piatto il nuovo Milvus 1.4/25, che con la sua focale di 25mm e l'elevata apertura punta ad attirare su di sé le scelte dei fotografi di paesaggio e architettura, ma anche quelli che si occupano di reportage, visto che la luminosità elevata permette scatti anche in condizioni di scarsa luminosità

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kehlstein
19-10-2017, 09:05
Embhè...questo non è certamente il solito "tuttofare" ne carne e ne pesce con la luminosità da spioncino della porta blindata e che piazzi sulla reflex e non togli più.
Questa è davvero un'ottica con le contro palle che non serve quasi neanche provarla per capire quanto è valida.
Il prezzo è da capogiro, non certo per tutte le tasche. Ma al solito se vuoi un obbiettivo luminoso e costruito con una certa cura, ti tocca mettere mano al portafoglio.

illidan2000
19-10-2017, 09:26
certo l'AF potevano pure sforzarsi di implementarlo eh...

Kehlstein
19-10-2017, 09:55
certo l'AF potevano pure sforzarsi di implementarlo eh...

Zeiss ha adottato la stessa politica anche su molte altre ottiche.
Un motivo potrebbe essere che sia Nikon e sia Canon non forniscono le specifiche di progetto delle loro lenti. Quindi se vuoi implementare qualcosa devi andarle a smontare, capire come le hanno progettate e poi andare ad implementare lo stesso schema con il risultato che potresti andare incontro ad errori.
E' vero che molti altri produttori invece le costruiscono, ma prendendo sigma ad esempio è andata incontro a problemi con alcune ottiche montate su Nikon.
Altro motivo potrebbe essere che sono ottiche destinate anche a riprese video (e questa lo è) dove avere un autofocus veloce non servirebbe granché ma piuttosto serve averne uno con una buona meccanica e fluido nei movimenti.
Poi stiamo parlando comunque di un 25mm dove la profondità di campo non è certo quella di un catadriottrico 800mm e dove, difficilmente fotograferai a TA (tutta apertura).
E' un super grandangolare, dove hai tutto il tempo di inquadrare e focheggiare.
Per dirla in parole meno tecniche...non è un obbiettivo che ti porti a bordo campo per fotografare una partita di calcio.

Kehlstein
19-10-2017, 11:12
Ma qualcuno qua dentro ha forse detto il contrario di quello che vai dicendo? :rolleyes:
E infatti io che ho soldi da spendere, ne conosco le caratteristiche, e anche la destinazione d'uso, prediligo di gran lunga ottiche di questo tipo rispetto a quelle più economiche e dove i risultati che si ottengono non sono all'altezza DELLE MIE ASPETTATIVE.
Dagli ultimi messaggi che hai scritto, noto una certa vena polemica da parte tua nel venirmi a cercare costantemente in ogni news dove scrivo....quasi a voler cercare una sorta di "rivincita personale".
Magari è solo una mia impressione, ma io se noti non ti vengo a cercare apposta proprio per questo tuo modo di porti dove l'ultima parola vuole essere sempre la tua.
Gradirei che anche tu, ti comportassi allo stesso modo, questo per evitare che in coda al tuo messaggio, arrivi altra gente che neppure conosco a inquinare il thread con accuse nei miei confronti e altre robe inutili e che ho visto in altri thread dove ho partecipato.
Grazie.

Kehlstein
19-10-2017, 12:16
E come volevasi dimostrare...la polemica è sempre dietro l'angolo e non sono certo io a portarla avanti...pazzesco...:doh:

Zeiss ha adottato la stessa politica anche su molte altre ottiche.
Un motivo potrebbe essere che sia Nikon e sia Canon non forniscono le specifiche di progetto delle loro lenti. Quindi se vuoi implementare qualcosa devi andarle a smontare, capire come le hanno progettate e poi andare ad implementare lo stesso schema con il risultato che potresti andare incontro ad errori.
E' vero che molti altri produttori invece le costruiscono, ma prendendo sigma ad esempio è andata incontro a problemi con alcune ottiche montate su Nikon.
Altro motivo potrebbe essere che sono ottiche destinate anche a riprese video (e questa lo è) dove avere un autofocus veloce non servirebbe granché ma piuttosto serve averne uno con una buona meccanica e fluido nei movimenti.
Poi stiamo parlando comunque di un 25mm dove la profondità di campo non è certo quella di un catadriottrico 800mm e dove, difficilmente fotograferai a TA (tutta apertura).
E' un super grandangolare, dove hai tutto il tempo di inquadrare e focheggiare.
Per dirla in parole meno tecniche...non è un obbiettivo che ti porti a bordo campo per fotografare una partita di calcio.


@illidan2000
Al post che ho scritto sopra, aggiungo anche un altro motivo secondo me importante:
Aumento di peso, prezzo, e sopratutto, il fatto che per integrare l' elettronica e un motore interno, dovrai per forza sacrificare altro.
Zeiss (ma anche Leica), e mio parere concentrano i loro sforzi molto di più sull'ottica e la precisione meccanica. E su ottiche di una certa focale, dove avere oppure non avere l'autofocus non è di vitale importanza, secondo il mio modesto parere non è neppure sbagliato come tipo di approccio.

illidan2000
19-10-2017, 13:02
Zeiss ha adottato la stessa politica anche su molte altre ottiche.
Un motivo potrebbe essere che sia Nikon e sia Canon non forniscono le specifiche di progetto delle loro lenti. Quindi se vuoi implementare qualcosa devi andarle a smontare, capire come le hanno progettate e poi andare ad implementare lo stesso schema con il risultato che potresti andare incontro ad errori.
E' vero che molti altri produttori invece le costruiscono, ma prendendo sigma ad esempio è andata incontro a problemi con alcune ottiche montate su Nikon.
Altro motivo potrebbe essere che sono ottiche destinate anche a riprese video (e questa lo è) dove avere un autofocus veloce non servirebbe granché ma piuttosto serve averne uno con una buona meccanica e fluido nei movimenti.
Poi stiamo parlando comunque di un 25mm dove la profondità di campo non è certo quella di un catadriottrico 800mm e dove, difficilmente fotograferai a TA (tutta apertura).
E' un super grandangolare, dove hai tutto il tempo di inquadrare e focheggiare.
Per dirla in parole meno tecniche...non è un obbiettivo che ti porti a bordo campo per fotografare una partita di calcio.
beh, veramente dice che la gamma di questo modello va da 15mm a 135mm

nickmot
19-10-2017, 13:53
beh, veramente dice che la gamma di questo modello va da 15mm a 135mm

Nel senso che Zeiss propone i Milvus in varie focali fisse tra 15 e 135mm.
Qui stanno parlando del 25mm.
Non è un 15-135.

Kehlstein
19-10-2017, 14:44
beh, veramente dice che la gamma di questo modello va da 15mm a 135mm

Il che è irrilevante.
Comunque un 135mm fisso non lo usi per fare caccia fotografica ma è più indicato magari per i ritratti e, anche lì, avere oppure non avere l'autofocus è del tutto irrilevante ai fine del risultato finale.
Come ti ho detto, Zeiss punta più sui vetri che sulle caratteristiche elettroniche di contorno che, farebbero alzare il prezzo senza apportare sostanziali vantaggi a chi le usa.