View Full Version : Activision ha brevettato un matchmaking che spinge i giocatori a fare acquisti in-game
Redazione di Hardware Upg
18-10-2017, 16:01
Link alla notizia: http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/activision-ha-brevettato-un-matchmaking-che-spinge-i-giocatori-a-fare-acquisti-in-game_71812.html
Alcuni esponenti del gruppo che, fra gli altri, si occupa di Destiny e Call of Duty sono prontamente intevenuti, per specificare che questo sistema di matchmaking non è mai stato usato all'interno di un gioco
Click sul link per visualizzare la notizia.
ormai sono anni che sembra che non sappiano fare niente se non lucrare.
lucrare, lucrare, lucrare a ogni costo.
sono convinto che sapete fare di meglio :)
nickname88
18-10-2017, 16:20
Adesso quantomeno sappia come spendono il tempo di sviluppo.
cioè questi hanno brevettato un matchmaking. mi vengono in mente quelli che gridavano allo scandalo sui brevetti di apple riguardo al design e le interfacce.
Vediamo se ho capito bene: io e il figliolo del capo giochiamo uno contro l'altro ... io vinco. L'indomani sera lui spende 50€ per comprare il fucile a pompa e vince. La sera appresso spendo 100€ per comprare il cannone e vinco. Nel fine settimana lui spende 5000€, rinunciando ai sedili in pelle umana del porsche ... pezzente nella vita reale e pezzente nella vita digitale, divento un perdente cronico insomma.
jepessen
18-10-2017, 16:41
ormai sono anni che sembra che non sappiano fare niente se non lucrare.
lucrare, lucrare, lucrare a ogni costo.
sono convinto che sapete fare di meglio :)
Che e' lo scopo delle piccole e grandi aziende...
In pratica sviluppano un sistema apertamente "Pay to Win" e se ne vantano pure? :rolleyes:
Non mi sembra poi una grossa novità dato che la maggior parte dei giochi mobile si basano su questo... :fagiano:
Ton90maz
18-10-2017, 17:19
Che e' lo scopo delle piccole e grandi aziende...Ma cambiano i mezzi. C'è chi crede nella soddisfazione del cliente offrendo un prodotto di qualità e chi crede sia meglio spremere a sangue la prostata e staccare un rene.
PietroGiuliani
18-10-2017, 18:02
Che e' lo scopo delle piccole e grandi aziende...
Una volta l'artigiano che faceva una sedia ci teneva a farla bene...
Il problema è che se prima offrivano giochi ben fatti a 70 euro e la gente pure si lamentava del prezzo, in questo modo riescono ad ottenere,per lo stesso prodotto cifre mostruose, per permettere di utilizzarlo al meglio, e nessuno può nemmeno protestare, visto che non è obbligatorio l'acquisto ed il gioco è teoricamente fruibile anche senza spendere.
Ectoplasm
18-10-2017, 18:35
Questo non fa che confermare il “famoso” momentum di fifa..... :mad: :mad:
*Pegasus-DVD*
18-10-2017, 18:37
bah
cioè questi hanno brevettato un matchmaking.
No
Hanno brevettato il PayToWin :O
Che e' lo scopo delle piccole e grandi aziende...
Ni
Forse una volta c'erano meno soldi che giravano, e quindi software house più piccole, formate più da persone competenti e interessate al gioco e meno da manager focalizzati solo dal bilancio e in cerca di modi per spennare la gente
Come al solito il problema non sta negli sviluppatori che utilizzano questi biechi metodi di monetizzazione, ma quegli tutti quegli utenti che "abboccano" e permettono a questi sistemi di avere successo! :muro: :muro:
Io mai pagherei per un gioco P2W, tutti quelli che ho provato li ho mollati quando ho capito che l'unico modo per andare avanti era pagare pagare e pagare...
Poi quando sono giochi "free to play" che siano pieni di microtransazioni ci può anche stare (in quei pochi in cui cose puramente estetiche tipo DOTA2 poi niente di cui lamentarsi, anzi!), ma che ora cominciano a spuntare anche su giochi da 60 e passa euro come Forza Motorsport o Shadow of War per me non è assolutamente ammissibile, motivo percui sebbene siano giochi che mi interessano, li evito come la peste.
Come dicevo nella notizia sulla chiusura di visceral games: "ha fatto più danni Activision che non EA nel mondo dei videogiochi" e questa ne è un'ulteriore conferma.
Che e' lo scopo delle piccole e grandi aziende...
no, lo scopo delle piccole e grandi aziende è guadagnare, generare utili.
lucrare è più spregiativo.
biometallo
18-10-2017, 22:16
no, lo scopo delle piccole e grandi aziende è guadagnare, generare utili.
lucrare è più spregiativo.
Ni, nell'uso comune effettivamente ha un tono più spregiativo, ma nel diritto si parla proprio di società a scopo di lucro da wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Scopo_sociale)"quello tipico della società che si propone di destinare ai soci i proventi dell'attività economica esercitata (scopo di divisione degli utili)."
jotaro75
19-10-2017, 08:04
cioè questi hanno brevettato un matchmaking. mi vengono in mente quelli che gridavano allo scandalo sui brevetti di apple riguardo al design e le interfacce.
Ancora peggio, questi hanno brevettato i matchmaking sbilanciati...e l'hanno pure approvato...che dire....sono dei geni...
Hanno creato un sistema che, se non paghi, ti fa incazzare a bestia in quanto giocherai con persone che sono più brave di te e con armi comprate...
WOW
bilanciato.
Buono a sapersi, scaffale.
E' simpatico vedere che se ne vantano, io una cosa del genere la terrei segreta.
E dire che ai tempi di Q1 Q2 e Q3 ero sempre tra i primi in classifica mondiale...perchè ero bravo,PUNTO.
Che cosa schifosa che sono diventati i videogiochi, che se li tengano sti produttori della ceppa e ci giochino loro.
Sarò anche vecchio e parlo da vecchio...ma una volta chi produceva videogiochi ci teneva a produrre arte e guadagnare soldi (ovviamente).
Oggi si spiana qualunque cosa pur di far contenta la massa e guadagnare di più.
Ma andate a ......!
Comportamento deplorevole. Ok fare utili, ma c'è una morale anche per aziende.
Manca solo che si inventino qualche scemenza del genere per il single player e dopo potrò cambiare bellamente hobby...
Comportamento deplorevole. Ok fare utili, ma c'è una morale anche per aziende.
Manca solo che si inventino qualche scemenza del genere per il single player e dopo potrò cambiare bellamente hobby...
Nel mobile è già così da anni... single player "free to play", ma arrivi ad un certo punto che se non paghi non vai avanti...
E purtroppo qualcosa del genere sta arrivando anche su PC. :muro:
Vabbè la roba che gira sul mobile non la considero manco come videogames veri e propri.
Almeno ad oggi un gamer "serio", se si può usare il termine, non gioca certo su mobile.
Certo è che il mobile gaming sta facendo passi in avanti molto velocemente e non mi meraviglierebbe se, tra qualche anno, ci saranno titoli cross Platform o uscite in contemporanea.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.