View Full Version : Rivoluzione Lightroom: ora è cloud-based, affiancato da Lightroom Classic
Redazione di Hardware Upg
18-10-2017, 15:12
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/5021/rivoluzione-lightroom-ora-e-cloud-based-affiancato-da-lightroom-classic_index.html
Adobe rivoluziona Lightroom, che diventa un servizio cloud-based indipendente dalla piattaforma. Il vecchio Lightroom CC diventa "Classic", e le licenze perpetue si avviano alla definitiva scomparsa. Ecco la nostra anteprima
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Rubberick
18-10-2017, 16:03
Che orrore con tutta sta roba cloud -_-
Fanno bene quelli di Davinci Resolve a fare le comparative..
In realtà non è che sia davvero necessario aggiornare lightroom basta fare tutto in dng.. praticamente lightroom 6 rimane l'ultimo vero lightroom
tormento79
18-10-2017, 18:40
sconcertante è la parola giusta
e le esportazioni? e le filigrane? Stampe ?
siamo alle barzellette
schwalbe
18-10-2017, 18:46
A me fa schifo ste licenze in abbonamento. 10 euro di qua, 10 di la, 5 di sotto, 15 di sopra, ... finiscono per fare un mucchio di soldi senza possedere mai niente.
Neanche un vecchio software funzionante ti rimane... :mad:
DarthFeder
18-10-2017, 19:16
Mi accodo ai delusi, la notizia cade a pennello: proprio in questi giorni sto migrando la mia libreria da Lightroom 6.3 (no, della suite CC non ne voglio nemmeno sentir parlare, non saprei che farmene) a Capture One 10 Pro, che oltre ad essere più economico (65€ per i possessori di macchine Sony! :eek: ) a pelle mi sembra anche sensibilmente più leggero, più veloce e più versatile.
Le funzioni di stampa lasciano a desiderare, ma in qualche modo farò...
Addio Lightroom, è stato bello finché è durato!
sarevok1978
18-10-2017, 20:00
"Con il Modulo Libreria è ad esempio scomparsa la possibilità di navigare per cartelle, soluzione che, per chi è solito organizzare le sue foto su disco, rimane banalmente la migliore."
stiamo scherzando???
Notturnia
18-10-2017, 22:59
Sparite le cartelle ?.. mi sa che torno al programma gratuito di Canon.. peccato per "foschia" e altri comandi di Lightroom ma cloud non se ne parla
Ho aggiornato a LR 7/CC Classic e la navigazione per cartelle nella modalità libreria ci sono tutte.
Marko#88
19-10-2017, 07:56
Mi accodo ai delusi, la notizia cade a pennello: proprio in questi giorni sto migrando la mia libreria da Lightroom 6.3 (no, della suite CC non ne voglio nemmeno sentir parlare, non saprei che farmene) a Capture One 10 Pro, che oltre ad essere più economico (65€ per i possessori di macchine Sony! :eek: ) a pelle mi sembra anche sensibilmente più leggero, più veloce e più versatile.
Le funzioni di stampa lasciano a desiderare, ma in qualche modo farò...
Addio Lightroom, è stato bello finché è durato!
Però CO ha un'interfaccia secondo me un po' troppo confusionaria. Sarà sicuramente questione di abitudine però quando l'ho provato mi è sembrato un po' macchinoso.
Concordo comunque che tutta questa esemplificazione non serva a nulla a chi veramente usava LR...ma andiamo verso il mondo "mobile" e capisco la volontà di realizzare software in quella direzione. Peccato, mi terrò la mia versione da nonno e ci penserò quando comprerò un corpo macchina non supportato. Per ora vivo sereno e sta cosa con interfaccia per minorati la lascio ad altri :asd:
a.debernardi
19-10-2017, 08:26
Ho aggiornato a LR 7/CC Classic e la navigazione per cartelle nella modalità libreria ci sono tutte.
Da questo e altri commenti temo di non essere stato chiaro, quindi preciso meglio.
La prima parte si riferisce al nuovo Lightroom CC (quello che in precedenza non esisteva). Solo lui ha una nuova interfaccia!
Lightroom CC Classic è del tutto equivalente al vecchio Lightroom CC, non è cambiato nulla.
Per questo in conclusione ho giudicato la novità come positiva: chi, come me, ha l'abbonamento fotografia, si ritrova Lightroom CC Classic E un nuovo Lightroom che può anche decidere di non usare. In ogni caso, i due pacchetti sono utilizzabili contemporaneamente.
gianluca.f
19-10-2017, 08:58
"Con il Modulo Libreria è ad esempio scomparsa la possibilità di navigare per cartelle, soluzione che, per chi è solito organizzare le sue foto su disco, rimane banalmente la migliore."
stiamo scherzando???
Questa idea di eliminare le cartelle è malsana, dividere per gestire non è solo un retaggio delle epoche passate ma è un esigenza.
Si vuole mascherare la struttura a cartelle per usare solo i tag che sono sicuramente utili ma spesso insufficienti.
Lo stanno facendo, secondo me, solo perchè Android come Linux ha una struttura cartelle che fa paura.
Al di la di questo la nuova interfaccia sembra molto bella e pulita. speriamo anche veloce.
mi sa che passerò a capture one...
Diablo1000
19-10-2017, 09:37
Da questo e altri commenti tempo di non essere stato chiaro, quindi preciso meglio.
La prima parte si riferisce al nuovo Lightroom CC (quello che in precedenza non esisteva). Solo lui ha una nuova interfaccia!
Lightroom CC Classic è del tutto equivalente al vecchio Lightroom CC, non è cambiato nulla.
Per questo in conclusione ho giudicato la novità come positiva: chi, come me, ha l'abbonamento fotografia, si ritrova Lightroom CC Classic E un nuovo Lightroom che può anche decidere di non usare. In ogni caso, i due pacchetti sono utilizzabili contemporaneamente.
Io qui su macbook ho aggiornato al classic, ma mi è sparita l'opzione CC e quindi non ho la versione cloud.
Per quanto riguarda la novità mi sembra poco professionale quella di mettere tutto in cloud. Mi spiego meglio, io che ci lavoro su lightroom dalla sua nascita ed ho accumulato 1,5 tb di foto al momento in cui scrivo, mi ritroverei col nuovo cc a passare tutto in cloud avendo praticamente tutta la mia roba intoccabile per secoli (Grande vantaggio per chi non può permettersi di perdere un file o vuole lavorarci ovunque) ma sarei paralizzato dal limite massimo di 1tb (Ipotizzando che prendo tale versione).
Un po paradossale non credete?
Al momento continuerò di sicuro ad usare il classic fino a quando questo sistema cloud non verrà ampliato a dovere. (Le funzioni che sono state "eliminate/spostate" mi importano poco perchè del vecchio lightroom non erano usate spesso).
Notturnia
19-10-2017, 10:41
voglio sperare che anche la versione cloud possa gestire l'archivio locale.. io non sposto le mie foto su un cloud.. a prescindere da quanto ci vuole a muovere 3Tb di foto non ho comunque voglia di metterle su server altrui
Tutto questo spostarsi verso il cloud probabilmente gli è utile per mettere i bastoni tra le ruote alla pirateria....
Spero che non si arriverà alla sparizione delle versioni standard, anche perché chi ha una linea adsl mezza scarsa non so come possa lavorare con queste versioni basate sul cloud
il nuovo Lightroom CC nasce per operare uniformemente tra vari dispositivi smartphone/tablet/computer e convergere tutto sul cluod.
Fatemi capire, perché un professionista che scatta svariate centinaia di foto (RAW da 30/40mpx) ad ogni evento dovrebbe subire la perdita di tempo del caricamento automatico sul cloud ...e poi cosa fa? le sviluppa con un cellulare o un tablet? Come minimo serve un contratto dati da 1000000 di giga/mese.
Se proprio, esistono sistemi NAS che ti premettono di operare da remoto e gestire solo con le foto che interessano, avere provini e/o fare delle demo anche in mobilità.
Diablo1000
19-10-2017, 19:26
il nuovo Lightroom CC nasce per operare uniformemente tra vari dispositivi smartphone/tablet/computer e convergere tutto sul cluod.
Fatemi capire, perché un professionista che scatta svariate centinaia di foto (RAW da 30/40mpx) ad ogni evento dovrebbe subire la perdita di tempo del caricamento automatico sul cloud ...e poi cosa fa? le sviluppa con un cellulare o un tablet? Come minimo serve un contratto dati da 1000000 di giga/mese.
Se proprio, esistono sistemi NAS che ti premettono di operare da remoto e gestire solo con le foto che interessano, avere provini e/o fare delle demo anche in mobilità.
Il professionista con il sistema di lightroom cloud ha guadagnato tantissimo e te lo dice chi lo sta sfruttando ma vorrebbe tutto in cloud.
In pratica finisci il lavoro e scarichi le tue foto sul pc, avendo ovviamente le tue copie sparse e fatte sul momento, poi esci e al bar o andando dal tuo cliente puoi gia selezionare alcune foto o modificarle per inviarle.
Il ponte tra il servizio a casa e il servizio fuori sta nel cloud, inquanto tu la tua libreria la puoi caricare (non penso che la fibra o il tempo non manchino nello studio di un professionista) per poi lavorarla anche fuori.
Io per fare tutto questo, finora, dovevo tenere 2 librerie di lightroom (Notebook per fuori e pc fisso a casa) e sostituirle in continuazione l'una con l'altra in base a quale usavo per ultima, oltre a fare non dico doppia copia di ogni santo servizio ma quasi.
Hanno inserito il lightroom mobile un paio di anni fa e gia le cose sono migliorate perchè dal fisso mettevo sul "cloud" solo gli ultimi servizi, andando poi in giro a sistemarle col tablet o anche con lo smartphone (un huawei Mate o un samsung Note ovviamente).
Unico difetto del sistema stava che tra mobile e fisso cambiavano drasticamente le funzioni disponibili, con ovvie limitazioni e forzature che ti portano a tornare sempre sul fisso.
Attualmente ho temporeggiato con una soluzione drastica ma funzionale :
Tutto lightroom con gli ultimi servizi sul macbook pro, cosi da poter lavorare ovunque, e tutto il resto delle mie raccolte su due hard disk cloni ma separati (Due nas insomma)
genesi86
20-10-2017, 10:11
Il professionista con il sistema di lightroom cloud ha guadagnato tantissimo e te lo dice chi lo sta sfruttando ma vorrebbe tutto in cloud.
In pratica finisci il lavoro e scarichi le tue foto sul pc, avendo ovviamente le tue copie sparse e fatte sul momento, poi esci e al bar o andando dal tuo cliente puoi gia selezionare alcune foto o modificarle per inviarle.
Il ponte tra il servizio a casa e il servizio fuori sta nel cloud, inquanto tu la tua libreria la puoi caricare (non penso che la fibra o il tempo non manchino nello studio di un professionista) per poi lavorarla anche fuori.
Io per fare tutto questo, finora, dovevo tenere 2 librerie di lightroom (Notebook per fuori e pc fisso a casa) e sostituirle in continuazione l'una con l'altra in base a quale usavo per ultima, oltre a fare non dico doppia copia di ogni santo servizio ma quasi.
Hanno inserito il lightroom mobile un paio di anni fa e gia le cose sono migliorate perchè dal fisso mettevo sul "cloud" solo gli ultimi servizi, andando poi in giro a sistemarle col tablet o anche con lo smartphone (un huawei Mate o un samsung Note ovviamente).
Unico difetto del sistema stava che tra mobile e fisso cambiavano drasticamente le funzioni disponibili, con ovvie limitazioni e forzature che ti portano a tornare sempre sul fisso.
Attualmente ho temporeggiato con una soluzione drastica ma funzionale :
Tutto lightroom con gli ultimi servizi sul macbook pro, cosi da poter lavorare ovunque, e tutto il resto delle mie raccolte su due hard disk cloni ma separati (Due nas insomma)
il cloud lo uso da quando ho la fibra con un NAS QNAP come hai fatto tu, una volta configurato è lì che gira senza il minimo di manutenzione e accedo a foto ed archivi tranquillamente. Il problema è che l'intenzione di Adobe è chiaramente quella di portare tutto su Cloud quando i tempi e le tecnologie saranno mature e usare la forma dell'abbonamento per tutti i suoi prodotti. Fin quando hai la possibilità di scelta, a me sta bene e mi piace, quando diverrà l'unica soluzione, allora sarà tragico. Per questo motivo (ma non solo), è ormai un anno che ho investito tempo sulla formazione per imparare ad usare nuove soluzioni alternative ad Adobe, che ormai per funzioni e tecnologia non sono assolutamente da meno, anzi.
starlights74
20-10-2017, 11:14
per chi ha già provato il nuovo Lightroom CC Classic e' diventato piu' veloce del precedente 6?
Perchè non si puo' nel 2017 con un nuovo iMAc 27" 5K i7 dovere aspettare la generazione della preview nel passare da una foto all'altra!
Diablo, questo e' il TUO workflow, ma ad altri, tutto questo frullare di cloud, server e dispositivi mobili puo' anche dare l'orticaria.
Io non sono un professionista, ma quando 'sviluppo' una foto, la voglio vedere sul mio eizo da 24 pollici , tarato con sonda esterna , wide gamut e scheda grafica a 10 bit colore, le foto non le voglio mettere su un server esterno e mi sarebbe utile soltanto poter vedere le foto su un tablet e riordinare i tag di tanto in tanto. tutto qui.
Sinceramente, il 'nuovo' lightroom, con quelle ridisposizioni dell'interfaccia e le funzioni 'mancanti' o nascoste, io non lo prenderei mai.
Ultimamente, ho sentito di un software che e' praticamente la copia del vecchio lightroom e mi pare anche free o comunque poco costoso. Non ho dato ancora un'occhiata operativa, ma se i suoi 'motori' grafici sono di pari livello (qualita' dei filtri, etc), sara' l'ora di dire addio ad adobe. Brava Adobe, pensata geniale! continua cosi', farai posto ad altre realta'.
Stefano Landau
20-10-2017, 13:54
Stavo quasi per acquistare lightroom, mi dispiaceva solo che non aggiornavano la versione 6 ma solo la CC.
Ora con la versione da comperare costa tra i 140 ed i 170 € per sempre.
Da ora in poi con l'altra versione purtroppo se va bene costerà tra i 120 ed i 140 € all'anno.
Così assolutamente non va bene. L'ho provato un paio di volte ed avendo una Nikon (reflex) ed una Canon (powershot g7x mark II) avere un unico software era comodo....... ma 160 € una volta sola potevo anche spenderli e per 5 anni almeno ero a posto..... così ne spendo almeno 600...... essendo solo un fotografo amatoriale 600 € piuttosto li spendo per un obbiettivo.
potrei al limite intercettare una delle ultime versioni 6 con gli ultimi aggiornamenti solo però se sicuramente supportano la nikon d7500 e la powershot g7x Mark II.......
Spero solo in un crollo delle vendite a seguito di questa decisione.... ma dubito, se hanno preso questa decisione vuol dire che in troppi sono andati verso un pagamento mensile che alla fine fa spendere molto di più!
Stefano Landau
20-10-2017, 13:57
Da questo e altri commenti temo di non essere stato chiaro, quindi preciso meglio.
La prima parte si riferisce al nuovo Lightroom CC (quello che in precedenza non esisteva). Solo lui ha una nuova interfaccia!
Lightroom CC Classic è del tutto equivalente al vecchio Lightroom CC, non è cambiato nulla.
Per questo in conclusione ho giudicato la novità come positiva: chi, come me, ha l'abbonamento fotografia, si ritrova Lightroom CC Classic E un nuovo Lightroom che può anche decidere di non usare. In ogni caso, i due pacchetti sono utilizzabili contemporaneamente.
Il grosso difetto che anche il Classic è su abbonamento...... alla fine se lo devo usare un mese spendo meno..... ma se lo uso per anni adesso con questa trovata dell'abbonamento spendo molto di più. La licenza senza scadenza come esisteva prima purtroppo non è più acquistabile peccato perchè stavo proprio per acquistarlo! Ma per abbonamento proprio non mi va!
Stefano Landau
20-10-2017, 14:01
il cloud lo uso da quando ho la fibra con un NAS QNAP come hai fatto tu, una volta configurato è lì che gira senza il minimo di manutenzione e accedo a foto ed archivi tranquillamente. Il problema è che l'intenzione di Adobe è chiaramente quella di portare tutto su Cloud quando i tempi e le tecnologie saranno mature e usare la forma dell'abbonamento per tutti i suoi prodotti. Fin quando hai la possibilità di scelta, a me sta bene e mi piace, quando diverrà l'unica soluzione, allora sarà tragico. Per questo motivo (ma non solo), è ormai un anno che ho investito tempo sulla formazione per imparare ad usare nuove soluzioni alternative ad Adobe, che ormai per funzioni e tecnologia non sono assolutamente da meno, anzi.
Se posso fare una domanda, quali possono essere alternative valide ? (anche come fascia di prezzo rispetto alla versione non in abbonamento quindi a meno di 200 € per una licenza senza scadenza)
Io conosco per nome DXO optics e Capture One ma non so come sono.....
il cloud lo uso da quando ho la fibra con un NAS QNAP come hai fatto tu, una volta configurato è lì che gira senza il minimo di manutenzione e accedo a foto ed archivi tranquillamente. Il problema è che l'intenzione di Adobe è chiaramente quella di portare tutto su Cloud quando i tempi e le tecnologie saranno mature e usare la forma dell'abbonamento per tutti i suoi prodotti. Fin quando hai la possibilità di scelta, a me sta bene e mi piace, quando diverrà l'unica soluzione, allora sarà tragico. Per questo motivo (ma non solo), è ormai un anno che ho investito tempo sulla formazione per imparare ad usare nuove soluzioni alternative ad Adobe, che ormai per funzioni e tecnologia non sono assolutamente da meno, anzi.
Esattamente quello che intendevo.
I servizi Cloud di Adobe e/o altri possono essere utili per aumentare la sicurezza nel conservare i dati ma lo stesso risultato lo si ottiene con un NAS che ti fa da cloud privato con l'accesso da remoto. In oltre (una volta fatto l'investimento) sei svincolato da abbonamenti e sai sempre dove sono le tue foto.
Marko#88
20-10-2017, 14:28
Ultimamente, ho sentito di un software che e' praticamente la copia del vecchio lightroom e mi pare anche free o comunque poco costoso. Non ho dato ancora un'occhiata operativa, ma se i suoi 'motori' grafici sono di pari livello (qualita' dei filtri, etc), sara' l'ora di dire addio ad adobe. Brava Adobe, pensata geniale! continua cosi', farai posto ad altre realta'.
Mi interessa, fa sapere di che sw parli. :)
Marko, e' AFFINITY PHOTO https://affinity.serif.com/it/photo/ e costa 54 euro :-)
intanto , cercando ho anche visto ON1 PHOTO RAW, che mi pare molto ben fatto , anche se non e' free, ma in un loro blog stanno illustrando le loro diversa filosofia da adobe, soprattutto alla luce delle novita di questi giorni. lo puoi trovare qui https://www.on1.com/blog/what-just-happened-to-lightroom/
Marko#88
20-10-2017, 17:35
Marko, e' AFFINITY PHOTO https://affinity.serif.com/it/photo/ e costa 54 euro :-)
intanto , cercando ho anche visto ON1 PHOTO RAW, che mi pare molto ben fatto , anche se non e' free, ma in un loro blog stanno illustrando le loro diversa filosofia da adobe, soprattutto alla luce delle novita di questi giorni. lo puoi trovare qui https://www.on1.com/blog/what-just-happened-to-lightroom/
Ok, Affinity Photo lo conoscevo e lo vorrei provare... però non è un'alternativa a Lightroom, è più un Photoshop ad essere precisi. :)
DarthFeder
20-10-2017, 17:37
Marko, e' AFFINITY PHOTO https://affinity.serif.com/it/photo/ e costa 54 euro :-)
intanto , cercando ho anche visto ON1 PHOTO RAW, che mi pare molto ben fatto , anche se non e' free, ma in un loro blog stanno illustrando le loro diversa filosofia da adobe, soprattutto alla luce delle novita di questi giorni. lo puoi trovare qui https://www.on1.com/blog/what-just-happened-to-lightroom/
Affinity però è più un sostituto di Photoshop che di Lightroom, mancano tutte le funzioni di "libreria e catalogo" da quel che ho capito.
A Lightroom sono più vicini Capture One Pro, DxO Optics o ON1 Photo RAW.
E tutti hanno costi equivalenti o inferiori (C1 Pro 65€ per chi usa macchine Sony!).
Fantastico comunque come tutti i siti dei software alternativi a LR, non appena è uscita la notizia dei cambiamenti attuati da Adobe, hanno iniziato a piazzare ovunque scritte del tipo "nessuna sottoscrizione necessaria!", "non ci sono abbonamenti, paga una sola volta!", "lo compri una volta sola e lo userai per sempre!" :asd:
genesi86
20-10-2017, 18:04
Esattamente quello che intendevo.
I servizi Cloud di Adobe e/o altri possono essere utili per aumentare la sicurezza nel conservare i dati ma lo stesso risultato lo si ottiene con un NAS che ti fa da cloud privato con l'accesso da remoto. In oltre (una volta fatto l'investimento) sei svincolato da abbonamenti e sai sempre dove sono le tue foto.
Ho pellegrinato un po' per trovare il mio flusso di lavoro fuori il mondo Adobe, alla fine però sono soddisfatto con questa combinazione di prodotti:
- CATALOGO
sia prima che adesso il catalogo lo gestisco manualmente tramite 'tag' che inserisco nei nomi delle cartelle, in modo da trovarli al volo sia su windows che sul NAS.
- CLOUD
sia prima che adesso faccio tutto tramite NAS.
- RAW
sono passato a Capture One Pro 10 di PhaseOne
più costoso di Lightroom, ma con funzioni e un motore raw nettamente migliore.
Ho anche una Sigma con sensore Foveon, che tassativamente necessita del suo software proprietari.
- FOTORITTOCCO
sono passato ad Affinity Photo
costa pochissimo ed è estremamente completo, qualche funzione è peggiore di PS qualche altra invece è migliore. Ovviamente PS ha tanti di quegli anni che esiste una marea di documentazione, su Affinity puoi fare riferimento solo al manuale utente o ai videocorsi ufficiali in inglese. Non è neanche uscito il primo Handbook, che forse - ma forse - uscirà a fine mese in lingua inglese e tedesca.
Grazie per il tuo quadro riassuntivo, che mi evita ore di confronti e conferma L idea che mi ero fatto. Leggendo sull ultima versione di on1 , vedo che dovrebbe avere la possibilità di catalogo senza creare indici e import , in più vedo che ha numerosi filtri e regolazioni di editing. Come mai hai preferito affinity a on1?
Aggiornato da LR6 a CC e mi ha disinstallato il 6 per mettere una cersione di prova di cc. MA SIAMO FUORI!!! Ho 76000 Scatti nel database, sarebbe da chiedere i danni ad Adobe.
Io i progammi li voglio sul pc e non in abonamento. Compro e posseggo, poi se voglio aggiorno. Per me è FAIL!
Stefano Landau
22-10-2017, 21:05
Aggiornato da LR6 a CC e mi ha disinstallato il 6 per mettere una cersione di prova di cc. MA SIAMO FUORI!!! Ho 76000 Scatti nel database, sarebbe da chiedere i danni ad Adobe.
Io i progammi li voglio sul pc e non in abonamento. Compro e posseggo, poi se voglio aggiorno. Per me è FAIL!
Io dopo anni di indecisione..... proprio ora che stavo per acquistare LR.. adobe ci gioca questo bruttissimo scherzetto....... sicuramente con me hanno perso un futuro cliente.... che ora dovrà capire che alternativa utilizzare.....
Anche perè alcune alternative viste supportano solo i raw di macchine oramai vecchie.
Un anno fa ho preso una canon powershot g7x mark II per i trek/viaggi dove voglio stare leggero e a gennaio prenderò la nikon D7500...... entrambe non supportate da alcuni software interessanti......
gianluca.f
23-10-2017, 08:17
Esattamente quello che intendevo.
I servizi Cloud di Adobe e/o altri possono essere utili per aumentare la sicurezza nel conservare i dati ma lo stesso risultato lo si ottiene con un NAS che ti fa da cloud privato con l'accesso da remoto. In oltre (una volta fatto l'investimento) sei svincolato da abbonamenti e sai sempre dove sono le tue foto.
prova a mettere il catalogo sul NAS e prova ad accedervi con LR.
auguri.
genesi86
23-10-2017, 10:31
Grazie per il tuo quadro riassuntivo, che mi evita ore di confronti e conferma L idea che mi ero fatto. Leggendo sull ultima versione di on1 , vedo che dovrebbe avere la possibilità di catalogo senza creare indici e import , in più vedo che ha numerosi filtri e regolazioni di editing. Come mai hai preferito affinity a on1?
Affinity ha un approccio molto più simile a PS, ma non è solo una questione d'abitudine, trovo che ON1 sia più veloce per regolazioni semplici, ma più intricato per interventi complessi.
Ah dimenticavo, al momento trovo che l'engine dei raw di affinity sia molto deludente, ma per me che uso da sempre un software esterno dedicato ai RAW (prima lightroom oggi Capture One) non crea alcun problema, ma per tanti altri fotografi può essere un serio limite.
Stefano Landau
23-10-2017, 21:31
Esattamente quello che intendevo.
I servizi Cloud di Adobe e/o altri possono essere utili per aumentare la sicurezza nel conservare i dati ma lo stesso risultato lo si ottiene con un NAS che ti fa da cloud privato con l'accesso da remoto. In oltre (una volta fatto l'investimento) sei svincolato da abbonamenti e sai sempre dove sono le tue foto.
Poi c'è sempre Amazon che con Prime da un Cloud da 5gb, ma con spazio illimitato per le foto (prompresi file raw) io con 20€ all'anno ora ho un cloud con più di 1 tb di foto caricate!
(la sincronizzazione è automatica da NAS.... per cui per me il cloud è solo il terzo livello di backup: Offline, NAS, Cloud)
Diablo1000
23-10-2017, 22:25
Poi c'è sempre Amazon che con Prime da un Cloud da 5gb, ma con spazio illimitato per le foto (prompresi file raw) io con 20€ all'anno ora ho un cloud con più di 1 tb di foto caricate!
(la sincronizzazione è automatica da NAS.... per cui per me il cloud è solo il terzo livello di backup: Offline, NAS, Cloud)
Sicuro i raw? Ricordavo solo jpeg
Stefano Landau
23-10-2017, 22:52
Sicuro i raw? Ricordavo solo jpeg
Sicurissimo. Almeno i Nef di nikon ed i CR2 di canon (quelli che ho caricato io)
La cosa bella è che copio tutto sul NAS sul quale ho un processo che sincronizza i dati sul cloud di Amazon. Il risultato è che il NAS poi passa n ore per sincronizzare le foto con il pc spento......
Molto interessante. Ma che nas hai? Se non c è il processo ad hoc, non si può fare ovviamente
prova a mettere il catalogo sul NAS e prova ad accedervi con LR.
auguri.
Strano! Ho una vecchia versione di LR e un NAS Qnap ma non risconto alcun problema.
Probabilmente non faccio testo perché scatto foto per diletto e sicuramente non elaboro quantità da professionista.
La cosa bella è che copio tutto sul NAS sul quale ho un processo che sincronizza i dati sul cloud di Amazon. Il risultato è che il NAS poi passa n ore per sincronizzare le foto con il pc spento......
Ottima soluzione, non ci avevo pensato! ;)
Stefano Landau
24-10-2017, 19:25
Molto interessante. Ma che nas hai? Se non c è il processo ad hoc, non si può fare ovviamente
Ho un Nas Synology, non ricordo il modello, credo il 216 .....
C'è un app dedicata alla sincronizzazione dei cloud, google ed amazon sono sicuramente supportati, altri dovrei verificare......
Si può sincronizzare un'intera cartella, dicendo al nas di escludere alcuni tipi di files..... (assieme alle foto ho anche qualche video, e se non escludessi quelli i 5gb di spazio di prime li esaurisco in pochissimo tempo)
Per le foto invece ho spazio illimitato......
scusate ma mi pare di capire che anche acquistando la classic , chiamata adesso v.7 , c'e'incluso il 'pacchetto' cloud. non capisco piu niente. pensavo che prendendo la classic non ci fossero inclusi tutti questi ammennicoli!. non capisco piu il senso della 'classic' :muro:
Diablo1000
25-10-2017, 08:55
Sto iniziando a capire l'utilità di questo nuovo cc e lo trovo comodo perchè ho fatto ieri un evento e caricato, dopo averle ovviamente importate fisicamente col classic, le foto nel cloud per lavorarle sul tablet e poi renderla pubblica ai lcienti (Io lavoro cosi evintando anche discorsi di provini ed altro.
Stamane loggo sul desktop il LR CC e mi ritrovo queste foto pronte all'uso.
scusate ma mi pare di capire che anche acquistando la classic , chiamata adesso v.7 , c'e'incluso il 'pacchetto' cloud. non capisco piu niente. pensavo che prendendo la classic non ci fossero inclusi tutti questi ammennicoli!. non capisco piu il senso della 'classic' :muro:
Da quello che capisco, la versione di Lightroom standalone (quella con licenza perpetua) NON esiste più.
Ora si può avere LR solo con licenza a tempo e spazio Cloud compreso.
-Piano Fotografia 20Gb comprende Lightroom CC (nuovo) + Photoshop CC + Lightroom Classic CC (quello vecchio) + 20 GB di archiviazione cloud.
-Piano Fotografia 1Tb comprende Lightroom CC (nuovo) + Photoshop CC + Lightroom Classic CC (quello vecchio) + 1 Tb di archiviazione cloud.
-Piano Lightroom CC comprende Lightroom CC (nuovo) + 1 Tb di archiviazione cloud.
DarthFeder
26-10-2017, 20:36
Da quello che capisco, la versione di Lightroom standalone (quella con licenza perpetua) NON esiste più.
Ora si può avere LR solo con licenza a tempo e spazio Cloud compreso.
-Piano Fotografia 20Gb comprende Lightroom CC (nuovo) + Photoshop CC + Lightroom Classic CC (quello vecchio) + 20 GB di archiviazione cloud.
-Piano Fotografia 1Tb comprende Lightroom CC (nuovo) + Photoshop CC + Lightroom Classic CC (quello vecchio) + 1 Tb di archiviazione cloud.
-Piano Lightroom CC comprende Lightroom CC (nuovo) + 1 Tb di archiviazione cloud.
No, Lightroom standalone esiste ancora ma sarà supportato solo fino a fine anno (quindi da gennaio 2018 in poi le nuove fotocamere non saranno ufficialmente supportate, non usciranno patch, non ci saranno nuove release ecc).
Si chiama ancora Lightroom 6 ed è scomparso completamente dalla bella vetrina in prima pagina del sito di Adobe, per trovarlo bisogna sfogliare il catalogo.
https://commerce.adobe.com/anyware/checkout/?clientId=creative&countryCode=IT&languageCode=it&marketSegment=COM&items%5B0%5D%5BofferId%5D=1E7F5C93BDA382CB9A0FBE80615EB304&items%5B0%5D%5Bquantity%5D=1&returnUrl=undefined&promoid=5S7K88VB&mv=other&landscape=prod
No, Lightroom standalone esiste ancora ma sarà supportato solo fino a fine anno (quindi da gennaio 2018 in poi le nuove fotocamere non saranno ufficialmente supportate, non usciranno patch, non ci saranno nuove release ecc).
Si chiama ancora Lightroom 6 ed è scomparso completamente dalla bella vetrina in prima pagina del sito di Adobe, per trovarlo bisogna sfogliare il catalogo.
https://commerce.adobe.com/anyware/checkout/?clientId=creative&countryCode=IT&languageCode=it&marketSegment=COM&items%5B0%5D%5BofferId%5D=1E7F5C93BDA382CB9A0FBE80615EB304&items%5B0%5D%5Bquantity%5D=1&returnUrl=undefined&promoid=5S7K88VB&mv=other&landscape=prod
Non sono mai stato forte alla caccia al tesoro!!! :D
Comunque si, diciamo che è al capolinea.
Mars4ever
27-10-2017, 15:20
Insomma si scrive che LR diventa un software in abbonamento ma si legge "ransomware sul catalogo".
gianluca.f
27-10-2017, 16:44
No, Lightroom standalone esiste ancora ma sarà supportato solo fino a fine anno (quindi da gennaio 2018 in poi le nuove fotocamere non saranno ufficialmente supportate, non usciranno patch, non ci saranno nuove release ecc).
Si chiama ancora Lightroom 6 ed è scomparso completamente dalla bella vetrina in prima pagina del sito di Adobe, per trovarlo bisogna sfogliare il catalogo.
https://commerce.adobe.com/anyware/checkout/?clientId=creative&countryCode=IT&languageCode=it&marketSegment=COM&items%5B0%5D%5BofferId%5D=1E7F5C93BDA382CB9A0FBE80615EB304&items%5B0%5D%5Bquantity%5D=1&returnUrl=undefined&promoid=5S7K88VB&mv=other&landscape=prod
ah... sicuro? quindi la decisione è presa... o cloud o niente!
DarthFeder
28-10-2017, 01:15
ah... sicuro? quindi la decisione è presa... o cloud o niente!
È chiaramente scritto all’ultimo paragrafo dell’articolo ;)
In tutto ciò, riteniamo un vero peccato la definitiva scomparsa di Lightroom stand-alone. Lightroom 6 sarà infatti l'ultimo acquistabile al di fuori di un piano di abbonamento. Non solo: Adobe ha deciso di impedire ogni eventuale corsa all'acquisto di Lightroom 6, annunciando che il prodotto non verrà più aggiornato (nemmeno per quanto riguarda il supporto a nuove fotocamere) oltre il 31 dicembre 2017. Questa è, per inciso, una decisione estremamente penalizzante nei confronti degli utenti, che speriamo Adobe vorrà rivedere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.