PDA

View Full Version : Arriva su WhatsApp la condivisione della posizione in tempo reale


Redazione di Hardware Upg
18-10-2017, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/arriva-su-whatsapp-la-condivisione-della-posizione-in-tempo-reale_71811.html

La compagnia lancia in tutto il mondo la funzione per la condivisione della posizione in tempo reale

Click sul link per visualizzare la notizia.

GM Phobos
18-10-2017, 14:02
uhm aspetta devo aver sentito già qualcosa di simile... ah si ecco...

http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/telegram-si-aggiorna-introducendo-la-posizione-in-diretta-nuovo-media-player-e-altro_71683.html?utm_referrer=https%3A%2F%2Fzen.yandex.com

XD

Marok
18-10-2017, 14:05
In tempo reale vuol dire che il gps sarà acceso sempre e comunque o una cosa spot ogni tot?

TheMonzOne
18-10-2017, 14:19
A me sorge una sola domanda: perchè???
Passi la possibilità di condividere manualmente la posizione attuale in un certo momento, l'ho usata un paio di volte con degli amici dopo che avevo appena traslocato dato che la nuova via non sempre viene trovata correttamente dai vari navigatori. Passi il condividerla per dire "sono qui, raggiungimi" quando l'interlocutore non conosce la strada per arrivare in un certo luogo...ma il condividerla in tempo reale...perchè??? Giusto per sgamare i soliti ritardatari che quando ti dicono "sto arrivando" sono in realtà ancora a casa in mutande....boh....:confused:
In tempo reale vuol dire che il gps sarà acceso sempre e comunque o una cosa spot ogni tot?Mi sembra di aver capito, e spero di aver capito bene, che la condivisione in real time parte nel momento in cui decidi di condividerla e per un tot di tempo, quindi il GPS sarà attivo solo in quel frangente.

Marok
18-10-2017, 14:31
A me sorge una sola domanda: perchè???
Passi la possibilità di condividere manualmente la posizione attuale in un certo momento, l'ho usata un paio di volte con degli amici dopo che avevo appena traslocato dato che la nuova via non sempre viene trovata correttamente dai vari navigatori. Passi il condividerla per dire "sono qui, raggiungimi" quando l'interlocutore non conosce la strada per arrivare in un certo luogo...ma il condividerla in tempo reale...perchè??? Giusto per sgamare i soliti ritardatari che quando ti dicono "sto arrivando" sono in realtà ancora a casa in mutande....boh....:confused:
Mi sembra di aver capito, e spero di aver capito bene, che la condivisione in real time parte nel momento in cui decidi di condividerla e per un tot di tempo, quindi il GPS sarà attivo solo in quel frangente.

Ok che sarà limitata in quel frangente, ma mi sembra eccessivo avere la lettura gps di continuo. Mettiamo che per un qualche motivo avrei piacere a condividere la posizione sempre con una o più persone, con il gps sempre acceso tempo qualche ora e la batteria saluta. Sarebbe più comodo avere la lettura solo quando c'è una richiesta della pesona/e con cui si è condivisa.

TheMonzOne
18-10-2017, 14:35
Se è in tempo reale, è in tempo reale...non so per quanto tempo sarà possibile condividerla...immagino per una manciata di minuti, anche perché chi è che sta ore al telefono a vedere la tua faccina muoversi sulla mappa?
A me pare una ca***a a 360°...si concentrassero sul rendere più leggera l'applicazione e dessero la possibilità di spostare i media sulla memoria esterna piuttosto che inserire queste features per bimbiminkia. Ma magari sono semplicemente io che non ne colgo l'utilità...

obogsic
18-10-2017, 14:48
utile giusto quando stai per passare a prendere qualcuno e lui saprà esattamente quando arriverai... per il resto non saprei... forse per vedere se i bimbi vanno a scuola o a zonzo?

TheMonzOne
18-10-2017, 14:51
Io faccio uno squillo quando sono in zona e significa "scendi che sto arrivando"...

ripe
18-10-2017, 14:53
E' utilissimo, a Giugno ho fatto un viaggio in mountain bike di 600 km in solitaria attraverso le Alpi e per lasciare più tranquilli i miei familiari e la mia compagna incinta ho condiviso la mia posizione in tempo reale con Google Maps. Vi assicuro che loro hanno apprezzato molto... :D

Bestio
18-10-2017, 15:11
In pratica si fa direttamente su WA quello che si può già fare condividendo la posizione di Maps.

Servizio molto utile quando ad esempio sei in viaggio in un posto che non conosci bene e ti separi dai compagni di viaggio, per poi ritrovarsi con un "ci vediamo qui" e condividendo la posizione.
L'abbiamo usato un sacco di volte quando eravano in vacanza in Spagna, risparmiando un sacco di telefonate internazionali. :)

I soliti sospetti
18-10-2017, 15:37
uhm aspetta devo aver sentito già qualcosa di simile... ah si ecco...

http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/telegram-si-aggiorna-introducendo-la-posizione-in-diretta-nuovo-media-player-e-altro_71683.html?utm_referrer=https%3A%2F%2Fzen.yandex.com

XD

Appunto... WhatsApp sempre dietro a Telegram sulle novità ma la gente continua a preferire il primo. :muro:

Zappz
18-10-2017, 15:53
A me sorge una sola domanda: perchè???
Passi la possibilità di condividere manualmente la posizione attuale in un certo momento, l'ho usata un paio di volte con degli amici dopo che avevo appena traslocato dato che la nuova via non sempre viene trovata correttamente dai vari navigatori. Passi il condividerla per dire "sono qui, raggiungimi" quando l'interlocutore non conosce la strada per arrivare in un certo luogo...ma il condividerla in tempo reale...perchè??? Giusto per sgamare i soliti ritardatari che quando ti dicono "sto arrivando" sono in realtà ancora a casa in mutande....boh....:confused:
Mi sembra di aver capito, e spero di aver capito bene, che la condivisione in real time parte nel momento in cui decidi di condividerla e per un tot di tempo, quindi il GPS sarà attivo solo in quel frangente.

Beh se esci poco di casa non serve a molto, ma per chi sta in giro e' veramente utilissima, sopratutto poterla abbinare ad un gruppo e sopratutto ora che c'e' il roaming libero e si puo' usare bene anche in vacanza.

Zappz
18-10-2017, 15:54
E' utilissimo, a Giugno ho fatto un viaggio in mountain bike di 600 km in solitaria attraverso le Alpi e per lasciare più tranquilli i miei familiari e la mia compagna incinta ho condiviso la mia posizione in tempo reale con Google Maps. Vi assicuro che loro hanno apprezzato molto... :D

Anche questa e' una buona idea e complimenti per il giro! :)

Flight666
18-10-2017, 16:08
A me sorge una sola domanda: perchè??

Beh ad esempio se sei una madre iper protettiva e tuo figlio/a non è tornato
a casa alle 4. Oppure se ad esempio vai in montagna con amici e ti perdi mentre sei da solo... Tanto per fare alcuni esempi. Per alcune cose può essere effettivamente utile, certo rimane un elefante nella stanza (=privacy).

Bestio
18-10-2017, 16:13
Beh ad esempio se sei una madre iper protettiva e tuo figlio/a non è tornato
a casa alle 4. Oppure se ad esempio vai in montagna con amici e ti perdi mentre sei da solo... Tanto per fare alcuni esempi. Per alcune cose può essere effettivamente utile, certo rimane un elefante nella stanza (=privacy).

Sarà sempre a nostra discrezione se attivare il servizio o no.
Ma la cosa potrebbe anche salvare delle vite.
Metti che hai un'incidente in mezzo al nulla e non sei in grado di chiedere i soccorsi, localizzandoli potrebbero trovarti e salvarti in tempo.

variabilepippo
18-10-2017, 16:20
Ok che sarà limitata in quel frangente, ma mi sembra eccessivo avere la lettura gps di continuo. Mettiamo che per un qualche motivo avrei piacere a condividere la posizione sempre con una o più persone, con il gps sempre acceso tempo qualche ora e la batteria saluta. Sarebbe più comodo avere la lettura solo quando c'è una richiesta della pesona/e con cui si è condivisa.

Io ho disattivato la Location History (https://support.google.com/accounts/answer/3118687?hl=en), ma escludendo il discorso della condivisione, un normale telefono dotato di Android registra continuamente la posizione sui server Google.

In altre parole, se usi Android e accedi al tuo account online, vedrai qualcosa tipo: http://cdn.trendblog.net/wp-content/uploads/2014/01/Screenshot-2015-07-26-13.26.05.png

Tramite la Location History puoi vedere tutti gli spostamenti, giorno per giorno.

TheMonzOne
18-10-2017, 16:31
Beh ad esempio se sei una madre iper protettiva e tuo figlio/a non è tornato
a casa alle 4. Oppure se ad esempio vai in montagna con amici e ti perdi mentre sei da solo... Tanto per fare alcuni esempi. Per alcune cose può essere effettivamente utile, certo rimane un elefante nella stanza (=privacy).

Sarà sempre a nostra discrezione se attivare il servizio o no.
Ma la cosa potrebbe anche salvare delle vite.
Metti che hai un'incidente in mezzo al nulla e non sei in grado di chiedere i soccorsi, localizzandoli potrebbero trovarti e salvarti in tempo.Tutto molto bello (ma anche no), ma io scommetto che l'hanno fatto solo per cazzeggiare con gli amici e, soprattutto, solo perchè l'ha fatto Telegram.
Basta guardale le immagini che pubblicizzano la funzione, da nessun parte si parla di "salvare vite". Potrebbe, e sottolineo il condizionale, essere utile in quei casi limite ma che come tali sono limitati nell'uso rispetto a tutte le altre possibili funzioni. Insomma, siamo sopravvissuti fino ad ora e saremmo sopravvissuti lo stesso senza questa cosa.

Marok
18-10-2017, 16:33
Io ho disattivato la Location History (https://support.google.com/accounts/answer/3118687?hl=en), ma escludendo il discorso della condivisione, un normale telefono dotato di Android registra continuamente la posizione sui server Google.

In altre parole, se usi Android e accedi al tuo account online, vedrai qualcosa tipo: http://cdn.trendblog.net/wp-content/uploads/2014/01/Screenshot-2015-07-26-13.26.05.png

Tramite la Location History puoi vedere tutti gli spostamenti, giorno per giorno.

Lo so, ma appunto non hai mica il gps sempre acceso. Si accende una volta ogni tanto soprattutto ai cambi di cella e non si attiva o si attiva molto meno se non ti muovi; così la batteria ne risente in modo molto marginale, al contrario di avere il gps acceso continuamente e che comunica continuamente la tua posizione.

zappy
18-10-2017, 16:48
Io ho disattivato la Location History (https://support.google.com/accounts/answer/3118687?hl=en), ma escludendo il discorso della condivisione, un normale telefono dotato di Android registra continuamente la posizione sui server Google.
imho non hai disattivato bene tutto... ;)

Bestio
18-10-2017, 16:51
Tutto molto bello (ma anche no), ma io scommetto che l'hanno fatto solo per cazzeggiare con gli amici e, soprattutto, solo perchè l'ha fatto Telegram.
Basta guardale le immagini che pubblicizzano la funzione, da nessun parte si parla di "salvare vite". Potrebbe, e sottolineo il condizionale, essere utile in quei casi limite ma che come tali sono limitati nell'uso rispetto a tutte le altre possibili funzioni. Insomma, siamo sopravvissuti fino ad ora e saremmo sopravvissuti lo stesso senza questa cosa.

Ma potrebbe sopravvivere qualcuno un più (ad esempio se Yara avesse avuto un sistema di localizzazione, forse sarebbe ancora viva...).
Basta che sia a discrezione dell'utente poter scegliere quando, e sopratutto con chi condividere la propria posizione.

Il tuo discorso è un po come dire "siamo sopravissuti per millenni nonostante epidemie di peste, colera, lebbra e affini... a che servono farmaci e vaccinazioni?"

Ork
18-10-2017, 17:02
Io faccio uno squillo quando sono in zona e significa "scendi che sto arrivando"...

:eek: genio! disinstallo subito whatsapp!

TheMonzOne
18-10-2017, 17:18
Ma potrebbe sopravvivere qualcuno un più (ad esempio se Yara avesse avuto un sistema di localizzazione, forse sarebbe ancora viva...).
Basta che sia a discrezione dell'utente poter scegliere quando, e sopratutto con chi condividere la propria posizione.

Il tuo discorso è un po come dire "siamo sopravissuti per millenni nonostante epidemie di peste, colera, lebbra e affini... a che servono farmaci e vaccinazioni?"Ma fammi il piacere! Deve essere attivata in maniera MANUALE e PREVENTIVA da ME, non la puoi attivare tu chiedendo dove sono io, primo. Secondo è a TEMPO (su Telegram max 8 ore). Terzo e successivi vanno verificati tempi e modi dell'aggiornamento, consumo batteria, sottosta sempre e comunque a copertura GPS e rete cellulare ed altre decine di variabili. Serve per CAZZEGGIARE, non per salvare la Yara di turno.
Il mio discorso è: bene, ma ne sentivamo davvero il bisogno? Io, no. Bene che sia opzionale l'attivazione e non una cosa di default (ci mancava solo quello...ricordo che sta cosa c'era già anni fa su Viber).
Secondo il tuo ragionamento invece, ora che c'è sta features spettacolare che tutti aspettavano, ogni volta che esco di casa la devo attivare perchè non si sa mai, metti che faccio un incidente oppure qualcuno mi prende e mi ammazza almeno sai dove trovarmi.
"Mamma, mi raccomando, stai incollata al telefono su whatsapp per le prossime 8 ore, se vedi che non mi muovo per più di 15 minuti chiama l'esercito!" ma lol....
:eek: genio! disinstallo subito whatsapp!Era per dire che ci sono già altre decine di modi di "segnalare" che sto arrivando a prenderti, senza sentire il bisogno della funzione di tracciatura in real time sulla mappa di whatsapp, luminare dei miei stivali.
Ad ogni modo disinstallalo ugualmente whatsapp, usa telegram...ma lol...

Opteranium
18-10-2017, 19:40
Mettiamo che per un qualche motivo avrei piacere a condividere
Avessi, non avrei. Non storpiamo l'italiano, su

marco_iol
18-10-2017, 22:10
Personalmente la trovo utile - quando vado in mtb uso trova amici dell'iphone così mia moglie sa sempre in che zona sono.

Krusty93
18-10-2017, 22:16
utile giusto quando stai per passare a prendere qualcuno e lui saprà esattamente quando arriverai... per il resto non saprei... forse per vedere se i bimbi vanno a scuola o a zonzo?
Esattamente
Se è in tempo reale, è in tempo reale...non so per quanto tempo sarà possibile condividerla...immagino per una manciata di minuti, anche perché chi è che sta ore al telefono a vedere la tua faccina muoversi sulla mappa?
A me pare una ca***a a 360°...si concentrassero sul rendere più leggera l'applicazione e dessero la possibilità di spostare i media sulla memoria esterna piuttosto che inserire queste features per bimbiminkia. Ma magari sono semplicemente io che non ne colgo l'utilità...

Si può scegliere tra 15 minuti, 1 ora e 8 ore. E' gia attiva

3jem
18-10-2017, 22:18
spero sia una funzione con un chiaro modo di disattivazione, perchè diavolo dovrei condividere la mia posizione con chiunque in ogni momento? già certe app lo fanno ed è un fastidio a volte poco giustificabile.

amd-novello
19-10-2017, 07:13
un normale telefono dotato di Android registra continuamente la posizione sui server Google.

In altre parole, se usi Android e accedi al tuo account online, vedrai qualcosa tipo:
ahhhh cosa mi hai fatto vedere! ho android da poco, avevo windows phone dal 2012, e sta cosa non la sapevo. ci sono tutti i miei spostamenti, cinema e ristorante e le foto fatte in quei posti.
tutti dati in più se si commettono crimini :D

gianluca.f
19-10-2017, 07:50
Il mio discorso è: bene, ma ne sentivamo davvero il bisogno? Io, no.
...
Era per dire che ci sono già altre decine di modi di "segnalare" che sto arrivando a prenderti, senza sentire il bisogno della funzione di tracciatura in real time sulla mappa di whatsapp, luminare dei miei stivali.



Io si, esempio, da quando convivo ho chiesto alla mia ragazza di condividere la sua posizione quando parte da lavoro per capire quando arriva, percorre una strada trafficata e passa un ponte che spesso è causa di rallentamenti.
Mezzora di strada, non tanta roba, ma non è sempre costante, ne l'orario di partenza ne quello di arrivo.
Si certo, potrebbe scrivermi, sono qui, sono li, ma la sicurezza? io sono più tranquillo se ogni 5 min mentre cucino butto l'occhio sulla sua posizione e mi regolo.
Fin'ora abbiamo usato Maps ma non è che sia particolarmente pratico, è implementata un po' strana come funzione, se esci dall'app si interrompe ha delle imprecisioni ogni tanto, ritardi nel riagganciare il satellite, almeno è quello che vedo io dalla mia parte.

variabilepippo
19-10-2017, 08:08
imho non hai disattivato bene tutto... ;)

La schermata è presa da Internet... :cool: Ho disattivato il disattivabile, ma con Google non è mai abbastanza :D

variabilepippo
19-10-2017, 08:19
Lo so, ma appunto non hai mica il gps sempre acceso. Si accende una volta ogni tanto soprattutto ai cambi di cella e non si attiva o si attiva molto meno se non ti muovi;

Fonte?

Prima di disattivare l'opzione i miei percorsi (rigorosamente a piedi!) erano davvero molto precisi. Da quanto ho potuto vedere il campionamento della posizione avveniva con un intervallo prossimo ai 20 secondi, intervallo ridotto o esteso in base ai dati di giroscopio&accelerometro. Ovviamente nel caso in cui hai il telefono sulla scrivania i dati vengono raccolti con minore frequenza, ma il punto fondamentale è che, by default, Google sa dove ti trovi in ogni istante della tua vita. ;)

Come per il compianto SensorCore di Nokia/MS, i sensori vengono utilizzati anche per stimare il tipo di movimento (a piedi, in auto, in bici, etc).

gd350turbo
19-10-2017, 08:25
Io ho disattivato la Location History (https://support.google.com/accounts/answer/3118687?hl=en), ma escludendo il discorso della condivisione, un normale telefono dotato di Android registra continuamente la posizione sui server Google.


Non è esatto...
Il mio telefono mi avvisa...
Dice se attivi questa funzione, google avrà accesso alla tua posizione ecc.ecc..

E infatti, da me è disabilitato e su google non c'è nulla !

Se il tuo telefono non lo fa, ti consiglio di cambiarlo !

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171019/3f9dfe70ea53585484c6c5b99b742597.jpg

variabilepippo
19-10-2017, 08:29
ahhhh cosa mi hai fatto vedere! ho android da poco, avevo windows phone dal 2012, e sta cosa non la sapevo. ci sono tutti i miei spostamenti, cinema e ristorante e le foto fatte in quei posti.


Anche io vengo da Windows Phone (Lumia 720+830) e apprezzavo molto la presenza della tecnologia SensorCore, ma la quantità e la quantità delle informazioni disponibili https://www.google.com/maps/timeline è davvero "creepy", soprattutto se si pensa che quella è solo la punta dell'iceberg dei dati raccolti... :eek:

variabilepippo
19-10-2017, 08:38
Il mio telefono mi avvisa...


Sì, ti avvisa una volta al momento dell'opt-in, informandoti che Google avrà "accesso alla tua posizione", ma vedere ogni singolo spostamento (quasi metro per metro, giorno per giorno) degli ultimi N mesi è una cosa ben diversa.

Infatti non appena ho visto cosa fosse disponibile via https://www.google.com/maps/timeline ho preferito fare l'opt-out, anche perché prima di attivare l'opzione avevo letto uno statement di Google:

“All location sharing on Android is opt-in by the user. We provide users with notice and control over the collection, sharing and use of location in order to provide a better mobile experience on Android devices. Any location data that is sent back to Google location servers is anonymized and is not tied or traceable to a specific user.”

gsorrentino
21-10-2017, 12:54
1) Il menu per disattivare l'accesso delle applicazioni alla posizione cambia a seconda delle versioni di Android e delle personalizzazioni del costruttore.

2) Il tuo telefono, così come il tuo gestore telefonico, sa sempre dove sei con una precisione variabile: circa 20 metri nelle grosse città, circa 500 metri in campagna e con poche stazioni base.

3) Non solo il GPS, ma anche avere acceso sempre il Wi-Fi aiuta nell'individuazione della posizione del telefono.

Per evitare il più possibile la possibilità di essere tracciati si deve avere il telefono in modalità aereo o, meglio, spento.