Entra

View Full Version : DxO annuncia la DxO ONE per Android, una fotocamera esterna con connettore USB Type-C


Redazione di Hardware Upg
18-10-2017, 08:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/dxo-annuncia-la-dxo-one-per-android-una-fotocamera-esterna-con-connettore-usb-type-c_71798.html

DxO ha annunciato che la sua DxO ONE, una fotocamera esterna da abbinare a uno smartphone, sarà presto compatibile anche con i dispositivi dotati di sistema operativo Android. È infatti in arrivo un modello con connettore USB Type-C

Click sul link per visualizzare la notizia.

pipperon
18-10-2017, 08:49
Link alla notizia:

DxO ha annunciato che la sua DxO ONE, una fotocamera esterna
Click sul link per visualizzare la notizia.

Facciamo chiarezza.
Sebbene svernicera' quelle medde che ci sono nei telefoni, soprattuto per via del sensore da 1" e dello spessore, e' e rimane una webcam e ben lontana da una fotocamera.

con 460E, scusate se e' poco, uno si compra una pentax K50 (o quello che preferite) che punisce duramente chi pensa che una webcam e una fotocamera siano la stessa cosa.

dark_edo
18-10-2017, 09:18
Prezzo esagerato! Non sarei disposto a spendere più di 100 Euro per un accessorio di questo tipo.

Cfranco
18-10-2017, 09:23
Prezzo abominevole

Korn
18-10-2017, 09:40
si il prezzo è elevato ma un sensore da un pollice non è proprio da webcam...

Phoenix Fire
18-10-2017, 09:52
si il prezzo è elevato ma un sensore da un pollice non è proprio da webcam...

si ma costa quanto una reflex

demon77
18-10-2017, 09:52
NOTE POSITIVE:
Usare un cellulare per ottenere foto a livello di una compatta pro.
Possibilità di tenere la fotocamera e usarla su diversi cellulari.

NOTE NEGATIVE:
Limiti importanti nell'uso per via della focale fissa.
Prezzo "ma sei scemo o mangi i sassi".

Direi che per ora le note negative superano decisamente quelle positive.

roccia1234
18-10-2017, 10:11
Potrebbe anche essere un giocattolino simpatico... ma a massimo massimo 150€.

A 450-500€ già saltano fuori compatte decenti o fotocamere u4/3 o nikon 1.

Jenosky
18-10-2017, 10:44
Sarei curioso di vedere i dati di vendita da qui ad un anno.
Per quei soldi, non volendo andare sulle reflex, se mi devo portare qualcosa appresso mi compro un'ottima compatta canon che fa sicuro le foto meglio.

Paganetor
18-10-2017, 10:51
Meglio una buona compatta/mirrorless con connettività wireless così fai la foto bella e se vuoi te la trovi già sul telefono per farci ciò che preferisci

pingalep
18-10-2017, 11:00
mi piacerebbe capire le vendite della versione per iphone

pingalep
18-10-2017, 11:07
ma soprattutto: perchè dxo non fa un cell con hdmi in?
cioè l'unica cosa che sto aspettando, poter usare come schermo esterno epr le mie reflex e mirrorless uno schermo grande e ben risoluto, con possibilità di zoomare l'inquadratura con le dita...non dico di registrare il flusso video che per ora gli android non possono competere con i ninja

domthewizard
18-10-2017, 11:24
mi piacerebbe capire le vendite della versione per iphone

0 perchè significherebbe sbugiardare la fotocamera migliore di sempre :asd:

detto questo, meglio che non la fanno la versione android perchè costerebbe più di un cellulare top di gamma allo street price :mc:

pipperon
18-10-2017, 12:32
si il prezzo è elevato ma un sensore da un pollice non è proprio da webcam...

Ok, ma non ha neppure un'ottica da macchina fotografica
f stai.sfocato
una usa e' getta lo apre in due

AsatGuy
18-10-2017, 14:57
Da possessore della Dxo One originaria, per Apple iOS, posso serenamente affermare che il mercato non offre alternative al sistema DxO One - DxO Connect in termini di qualità assoluta. Asfalta serenamente qualsiasi smartphone di ultimissima generazione (ne possiedo, sia coreani, che del brand della Mela e parlo pertanto con cognizione di causa) quando le cose si fanno difficili. Quindi bassa luminosità. Dovreste vedere il livello di dettaglio di questo strumento, coadiuvato dal Connect e dal formato SuperRaw, a 51000 ISO. A 6400 ISO ho stampato in A3 e appeso alla parete. Possiedo Canon Full frame, Fujifilm Aps-C, Sony Rx100.
Non ce né per nessuno.
Certo se uno prende il Jpg che esce dalla macchina i risultati sono mediocri, ma l'interazione software fa tutta la differenza.
Il prezzo? Noblesse oblige. Vuoi il massimo, paghi il massimo.
Si può dire che abbia mille difetti, tra cui un autofocus primordiale, la batteria non dura che un paio d'ore di uso intenso, non ha lo stabilizzatore, ecc. ma non che le foto che tira fuori non siano meno che prodigiose.
Ho esperienza trentennale con fotografia medioformato, stampa offset industriale, reportage con qualsiasi apparato fotografico mainstream e esoterico ciononostante ogni volta che attendo il risultato di elaborazione di questi piccoli file di 140 Mb resto esterrefatto.
Fate vobis.

Cfranco
18-10-2017, 15:34
posso serenamente affermare che il mercato non offre alternative al sistema DxO One
Posso serenamente affermare che qualsiasi compatta con sensore da 1" asfalta questo Dxo One con gli stessi ingombri, lo stesso prezzo ( o anche di meno ), superiore ergonomia e maggiore controllo del risultato

PS
Ti sei iscritto solo per difendere questa roba ?

domthewizard
18-10-2017, 15:47
Ti sei iscritto solo per difendere questa roba ?
ma no, anche per dire che ha esperienza trentennale ecc. ecc. ma che ogni volta resta esterrefatto da un "giocattolino" di 450€ :asd:

AsatGuy
18-10-2017, 16:32
Innanzitutto noto che in questo forum, che leggo da tempo come ospite, c'è un po' l'abitudine di dare calorosi benvenuti a nuovi utenti che portano le proprie esperienze d'uso sui prodotti presentati o testati. Non mi aspettavo niente di diverso, le mie aspettative erano comunque modeste.
A Cfranco volevo chiedere se l'aveva mai provata non a 200 ISO in pieno sole (se sa di cosa parliamo) ma oltre i 3200 ISo. Evidentemente no.
A domthewizard se si era mai sporcato le mani occupandosi di imaging oltre il punta e scatta fatto con il cellulare, e anche se lui l'ha testata, la One.
Se vi interessa, se avete l'umiltà di rileggere il mio commento (probabilmente no...) non difendo il prodotto per molti aspetti (le prestazioni sul campo sono elefantiache e per il punta e scatta preferisco anche io il cellulare, o la RX100). Ma quando le condizioni di illuminazione si fanno dure, e non ho con me la mia EOS1, o la mia XT1, la DxO mi ha salvato in più di un occasione. Filmati compresi, dato che il livello di rumore è molto basso, e il dettaglio delle ombre, pur non arrivando alla Sony A7S (e ci mancherebbe) è sempre elevato.
Per parlare male, o bene, bisogna perdere tempo e applicarsi sulle cose, non basarsi sui datasheet.
Se vi da fastidio il fatto che c'è gente al mondo che è nel settore dell'immagine (nel bene e nel male) da quando voi giocavate con le bambole (non che ci sia niente di male, quando si è molto giovani) pazienza. Me ne farò una ragione.
Suppongo che nelle varie discussioni, questa compresa, avrete ragione voi, sempre.
Tolgo il disturbo.

domthewizard
18-10-2017, 16:44
ti dico solo che lavoro da almeno 20 anni nel campo della stampa fotografica, per dirti io a 13-14 anni stampavo coi minilab della KIS :)


facevo notare soltanto che è strano che un utente così esperto si iscrive solo per sperticare lodi su un oggetto che effettivamente, dato il costo, è inutile. ma evidentemente sono io ad essere troppo diffidente.

AsatGuy
18-10-2017, 17:17
Gentile domthewizard, alla luce della tua esperienza, non così diversa dalla mia, dovresti concedere il beneficio del dubbio a soluzioni nuove (relativamente).
Non ho ancora compreso quanti l'hanno provato il sistema One + Connect.
Ottengo risultati simili a quelli automatici del Connect con quindici, venti minuti di lavoro per ogni singolo file raw proveniente da apparecchi di costo dieci volte superiore, che già di partenza sono validi (seppur rumorosi) usando software come Photoshop, CaptureOne, Optics Pro (che possiedo e uso a seconda del caso).
Non tesso le lodi del prodotto su tutta la linea, la sua costruzione è economica, non reggerebbe l'uso professionale una mezz'ora.
Specifico che ho sempre pagato per ogni ottica, corpo macchina, scanner, software che ho utilizzato dall'86 in poi, dalla T60 a pellicola fino all'Hasselblad SWC con il FlexTight, nessuno mi ha mai sponsorizzato, ma bisognerebbe concedere a Cesare quel che è di Cesare. Tutto qui.
Spenderei due parole per il servizio assistenza dei francesi della DxO, sempre puntuale e rapido. Quando mi accorsi che una guarnizione della custodia subacquea della One era difettosa e faceva filtrare acqua, me la spedirono GRATIS con pacco Espresso dalla Francia direttamente dove alloggiavo in una località della laguna veneta (fornivo assistenza ai partecipanti di un workshop fotografico con oggetto "La nebbia"). Ovviamente non essendo lì come fotografo ma come "galoppino" non potevo girare con la Full frame tropicalizzata, ma la dxo in tasca c'era e non mi ha mollato, neanche per uno scatto. Questo lo devo dire, è la realtà.
Poi sull'EIZO da 30 pollici le magagne si vedono, eh. E chi aveva una reflex PRO ha tirato fuori scatti migliori, per carità. Ma non è questo il target del sistema One+Connect.
Sul prezzo una riflessione: si paga anche lo sviluppo del software, anzi si può dire che nella macchina si è economizzato su tutto quello in cui si sapeva che gli algoritmi collaudati della DxO sono "forti" a correggere, in primis il rumore ma anche le aberrazioni cromatiche e la distorsione.
Invito gli appassionati a recarsi su DpReview.com, a scegliere la recensione di una qualsiasi macchina fotografica, scegliere il tool di comparazione qualità agli alti ISO e selezionare la One in una delle finestre di comparazione. Selezionate l'opzione SuperRaw e vediamo con chi se la gioca.
Per il resto l'hardware DxO è mediocre, come già detto.

demon77
18-10-2017, 20:40
Gentile domthewizard, alla luce della tua esperienza, non così diversa dalla mia, dovresti concedere il beneficio del dubbio a soluzioni nuove (relativamente).
Non ho ancora compreso quanti l'hanno provato il sistema One + Connect.
Ottengo risultati simili a quelli automatici del Connect con quindici, venti minuti di lavoro per ogni singolo file raw proveniente da apparecchi di costo dieci volte superiore, che già di partenza sono validi (seppur rumorosi) usando software come Photoshop, CaptureOne, Optics Pro (che possiedo e uso a seconda del caso).
Non tesso le lodi del prodotto su tutta la linea, la sua costruzione è economica, non reggerebbe l'uso professionale una mezz'ora.
Specifico che ho sempre pagato per ogni ottica, corpo macchina, scanner, software che ho utilizzato dall'86 in poi, dalla T60 a pellicola fino all'Hasselblad SWC con il FlexTight, nessuno mi ha mai sponsorizzato, ma bisognerebbe concedere a Cesare quel che è di Cesare. Tutto qui.
Spenderei due parole per il servizio assistenza dei francesi della DxO, sempre puntuale e rapido. Quando mi accorsi che una guarnizione della custodia subacquea della One era difettosa e faceva filtrare acqua, me la spedirono GRATIS con pacco Espresso dalla Francia direttamente dove alloggiavo in una località della laguna veneta (fornivo assistenza ai partecipanti di un workshop fotografico con oggetto "La nebbia"). Ovviamente non essendo lì come fotografo ma come "galoppino" non potevo girare con la Full frame tropicalizzata, ma la dxo in tasca c'era e non mi ha mollato, neanche per uno scatto. Questo lo devo dire, è la realtà.
Poi sull'EIZO da 30 pollici le magagne si vedono, eh. E chi aveva una reflex PRO ha tirato fuori scatti migliori, per carità. Ma non è questo il target del sistema One+Connect.
Sul prezzo una riflessione: si paga anche lo sviluppo del software, anzi si può dire che nella macchina si è economizzato su tutto quello in cui si sapeva che gli algoritmi collaudati della DxO sono "forti" a correggere, in primis il rumore ma anche le aberrazioni cromatiche e la distorsione.
Invito gli appassionati a recarsi su DpReview.com, a scegliere la recensione di una qualsiasi macchina fotografica, scegliere il tool di comparazione qualità agli alti ISO e selezionare la One in una delle finestre di comparazione. Selezionate l'opzione SuperRaw e vediamo con chi se la gioca.
Per il resto l'hardware DxO è mediocre, come già detto.

Scusa, ma nessuno qui mette in dubbio la probabile elevata qualità. E vorrei vedere, visto che si tratta di un sensore da un pollice, quindi lo stesso che montano le migliori compatte pro.
Le critiche sono ovviamente ben altre:
In primis il prezzo, che da solo basta a marcare questo oggetto come fuffa visto che con quei soldi o poco più mi faccio una compatta pro intera.
In secondo luogo ci sono i limiti pesanti dovuti all'ottica fissa. Una compatta pro mi offre come minimo uno zoom ottico 4x..

Quindi a conti fatti se devo prendermi qualcosa in più che sia meglio del cellulare mi pare difficile che questo aggeggio possa vincere rispetto ad una buona compatta.
Fosse costato 150 euro il discorso sarebbe stato ben diverso.

Phoenix Fire
19-10-2017, 08:02
Scusa, ma nessuno qui mette in dubbio la probabile elevata qualità. E vorrei vedere, visto che si tratta di un sensore da un pollice, quindi lo stesso che montano le migliori compatte pro.
Le critiche sono ovviamente ben altre:
In primis il prezzo, che da solo basta a marcare questo oggetto come fuffa visto che con quei soldi o poco più mi faccio una compatta pro intera.
In secondo luogo ci sono i limiti pesanti dovuti all'ottica fissa. Una compatta pro mi offre come minimo uno zoom ottico 4x..

Quindi a conti fatti se devo prendermi qualcosa in più che sia meglio del cellulare mi pare difficile che questo aggeggio possa vincere rispetto ad una buona compatta.
Fosse costato 150 euro il discorso sarebbe stato ben diverso.
quoto, io di fotografia ne capisco poco, ma se un sensore di pari qualità mi costa praticamente meno ed ha come "contorno" una macchina fotografica seria allora non vedo motivazioni per scegliere questo dispositivo

AsatGuy
19-10-2017, 12:05
I discorsi sopra riportati sono corretti se valutate l'oggetto in se stesso, ma come ho già ribadito, si tratta di un sistema integrato (hardware + software) e chi conosce la casa madre DxO sa di cosa parlo. Una compatta che monta lo stesso sensore (la RX100 MKIII, appunto) costa sui 550, lo street price della One è sui 450, io la pagai meno in offerta (a 600 euro la acquistano solo gli early buyers, e io non lo sono).
Nessuna compatta è stata sviluppata ASSIEME al software che la correda, i software al massimo le riconoscono.
Certo esistono numerose frecce all'arco delle compatte PRO (che non sono comunque concorrenti dirette della DxO, basti vedere gli ingombri, la One è inscrivibile in una carta di credito...) in primis la costruzione (anche qui non è detto, la RX100 mi si è rotta due volte in un anno...) lo zoom ottico (anche se alcuni fotografi usavano solo un 35mm fisso e hanno scritto la storia...) la prontezza (solo le pro, o le semi pro, le economiche da 200 euro fanno pietà) ma le mie osservazioni si limitano a ribadirne la qualità dell'output in maniera pura: che è e resta di livello assoluto e non ha nulla da invidiare a reflex full frame.

I risultati si vedono nel tool comparativo di DPReview, come detto.

demon77
19-10-2017, 13:56
I discorsi sopra riportati sono corretti se valutate l'oggetto in se stesso, ma come ho già ribadito, si tratta di un sistema integrato (hardware + software) e chi conosce la casa madre DxO sa di cosa parlo. Una compatta che monta lo stesso sensore (la RX100 MKIII, appunto) costa sui 550, lo street price della One è sui 450, io la pagai meno in offerta (a 600 euro la acquistano solo gli early buyers, e io non lo sono).
Nessuna compatta è stata sviluppata ASSIEME al software che la correda, i software al massimo le riconoscono.
Certo esistono numerose frecce all'arco delle compatte PRO (che non sono comunque concorrenti dirette della DxO, basti vedere gli ingombri, la One è inscrivibile in una carta di credito...) in primis la costruzione (anche qui non è detto, la RX100 mi si è rotta due volte in un anno...) lo zoom ottico (anche se alcuni fotografi usavano solo un 35mm fisso e hanno scritto la storia...) la prontezza (solo le pro, o le semi pro, le economiche da 200 euro fanno pietà) ma le mie osservazioni si limitano a ribadirne la qualità dell'output in maniera pura: che è e resta di livello assoluto e non ha nulla da invidiare a reflex full frame.

I risultati si vedono nel tool comparativo di DPReview, come detto.

Guarda prendo per buono tutto quanto hai detto.
Ma anche così, se metto sul piatto della bilancia la sony da una parte (coi 100 euro extra) e il DxO dall'altra per me vince ancora la sony.

Poi ok, opinione mia.