View Full Version : Hard Disk interno manda in freeze Explorer.exe
Trial4life
17-10-2017, 22:16
Ciao a tutti,
di recente si sta presententando sempre più di frequente un problema alquanto anomalo. Dopo un po' di tempo di utilizzo del pc, se provo ad accedere all'hard disk E:\ (un hard disk interno secondario), explorer.exe si blocca, e non posso più accederci. Non posso aprire nessun file, neanche tramite collegamenti. Come se fosse KO.
Ho difficoltà anche a riavviare il computer, quindi l'unica soluzione è riavviare dal pulsante di accensione del PC. Al riavvio, tutto torna nella norma.
Ho provato a disattivare l'auto-standby nella gestione dei consumi nel pannello di controllo, ma niente da fare.
Vorrei cercare di capire innanzitutto se i dati all'interno del drive sono a rischio; poi secondo voi quale può essere la causa del problema, e come potrei risolvere?
Lo so che non sono molte le informazioni che vi ho fornito, ma è un problema un po' strano e non saprei come analizzarlo... posso solo dirvi che l'hard disk risale ad aprile 2010.
Grazie in anticipo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2017, 06:21
Per prima cosa fai verificare da CristalDiskInfo lo stato di salute dell'hard disk:
https://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html
Un disco difettoso può portare a bloccare Explorer ogni volta che prova ad accedere al suo contenuto perché sta lì ad aspettare info che non gli arrivano...
Potrebbe anche banalmente essere che il disco ha difficoltà ad accendersi, infatti per impostazione predefinita di Windows i dischi che non sono stati utilizzati da un tot di tempo vengono spenti. Si può ovviare impedendo lo spegnimento ma non sarebbe normale come situazione e di sicuro sarebbe un rischio per i dati contenuti nell'HD.
Trial4life
18-10-2017, 07:30
Per prima cosa fai verificare da CristalDiskInfo lo stato di salute dell'hard disk:
Potrebbe anche banalmente essere che il disco ha difficoltà ad accendersi, infatti per impostazione predefinita di Windows i dischi che non sono stati utilizzati da un tot di tempo vengono spenti. Si può ovviare impedendo lo spegnimento ma non sarebbe normale come situazione e di sicuro sarebbe un rischio per i dati contenuti nell'HD.
Come avevo scritto, ho già provato a fare questa cosa ma non ho risolto.
Ecco invece l'analisi con CrystalDisk Info:
https://i.imgur.com/ON6VL8i.png
(l'hard disk I:\ non mi interessa per adesso, è quello E:\ che sembra dare problemi)
Come avevo scritto, ho già provato a fare questa cosa ma non ho risolto.
Ecco invece l'analisi con CrystalDisk Info:
tutti quei settori riallocati non sono belli.
a me in passato un disco ha dato di 'sti problemi, ma non aveva nessun problema rilevato da SMART, bensì probabilmente i contatti della scheda logica verso motore, bracci e testine ossidati.
Trial4life
18-10-2017, 08:13
Mmh... ma è un po' strana quella voce, sono andato a controllare sull'SSD che comprai un anno fa, e anche per quello c'è scritto che supera il valore di soglia.
https://i.imgur.com/mUN4vhQ.png
Saranno affidabili come dati? (ma molto probabilmente sono io che non li so interpretare bene...)
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2017, 09:13
Spegni il computer, apri il case, scollega il cavo dati o quello di alimentazione dal disco che contiene le partizioni G: ed I:
Riaccendi il computer, aspetta che si carichi Windows, usalo un po' e verifica se continua a presentarsi il problema.
tallines
18-10-2017, 12:41
Mmh... ma è un po' strana quella voce, sono andato a controllare sull'SSD che comprai un anno fa, e anche per quello c'è scritto che supera il valore di soglia.
Sia il WD che il Crucial sono ok come stato di salute .
Non hanno errori, tanto meno errori alla voce Settori riallocati, visto che sono 0, guardando la colonna Valori grezzi, che è la colonna da guardare, per vedere se ci sono errori .
Tutte le altre colonne, hanno valori prei-impostati dal costruttore dell' hd stesso .
I problemi, invece li puoi dare l' hd con le lettere G e I, che ha il pallino giallo........come fatto notare da Nicodemo, che saluto :)
Se un hd interno ha problemi.....può tranquillamente trasmetterli anche all' hd dove è installato il SO e il SO si blocca completamente .
Sarebbero da vedere i valori Smart del disco con le lettere G e I, che sarà un disco partizionato .
Facile che scollegando l' hd G e I, risolvi .
Poi se è messo male, meglio cambiarlo, ma servirebbe dare un' occhiata, come detto, ai valori smart .
Trial4life
18-10-2017, 13:05
Quello che non capisco è perché si blocca proprio quando accedo ai file del disco E:\... in teoria Windows dovrebbe freezare se accedo ai file in I:\ o G:\, se è l'altro disco ad essere danneggiato.
Comunque ho provato a togliere un po' di polvere dai connettori di tutti i drive, scollegandoli e ricollegandoli, e ora attendo il prossimo freeze.
Intanto ecco l'analisi del drive a rischio (sono indicati 47B = 1'147 settori riallocati):
https://i.imgur.com/39YzG8Q.png
...Se un hd interno ha problemi.....può tranquillamente trasmetterli anche all' hd dove è installato il SO ...
eh? ma che stai a dì? :confused:
se un hd è scassato di certo non fa scassare anche l'altro, questo è certo.
Trial4life
18-10-2017, 13:08
eh? ma che stai a dì? :confused:
se un hd è scassato di certo non fa scassare anche l'altro, questo è certo.
Probabilmente intendeva che è Windows (explorer.exe) a risentire del problema di un drive esterno, ma non l'hard disk sul quale è installato l'OS.
Quello che non capisco è perché si blocca proprio quando accedo ai file del disco E:\... in teoria Windows dovrebbe freezare se accedo ai file in I:\ o G:\, se è l'altro disco ad essere danneggiato.
magari il disco E ha altri problemi. ma è una partizione o un disco a partizione unica?
Comunque ho provato a togliere un po' di polvere dai connettori di tutti i drive, scollegandoli e ricollegandoli, e ora attendo il prossimo freeze.[/QUOTE]
a parte i contatti dei cavi (che sono ovvi), io intendevo ossidazione dei contatti fra scheda logica e corpo dell'hd, non quelli dei cavi.
per quelli devi smontare e disossidare
Trial4life
18-10-2017, 13:13
Partizione unica.
Partizione unica.
ok, allora è probabile che il problema di G/I non c'entri nulla con quello di E.
spiacente, ma hai DUE problemi ;)
scollega uno dei due dischi e vedi se i freeze continuano.
tallines
18-10-2017, 14:28
Quello che non capisco è perché si blocca proprio quando accedo ai file del disco E:\... in teoria Windows dovrebbe freezare se accedo ai file in I:\ o G:\, se è l'altro disco ad essere danneggiato.
Comunque ho provato a togliere un po' di polvere dai connettori di tutti i drive, scollegandoli e ricollegandoli, e ora attendo il prossimo freeze.
Intanto ecco l'analisi del drive a rischio (sono indicati 47B = 1'147 settori riallocati):
Malissimo lo stato di salute dell' hd..............se hai dei dati recuperali subito, l' hd è da cambiare .
Oltre agli errori in Settori riallocati, che ne hai moltissimi, più di 1.000.......le colonne pre-impostate dal costruttore, Attuale e Peggiore, anche se si guarda sempre alla colonna Attuale, sono scese dai valori pre-impostati .
E questo non è un buon segno .
Puoi anche scollegare tutti i dischi, che non hanno il SO e vedi cosa succede senza avere hd o ssd collegati .
Poi li ricolleghi uno alla volta e vedi cosa succede .
Oppure lo scherzo vien fatto dalla polvere............
@ zappy
se colleghi un hd anche come hd esterno e ha problemi, accedendovi, può creare problemi .
E anche senza accedervi può impallare il SO, per quello detto da Trial4life, si impalla esplora risorse .
Trial4life
18-10-2017, 15:11
Ma stai parlando del drive G/I o del drive E?
Al momento il drive G non è un problema, i dati importanti (ovviamente perennemente backuppati su un HD esterno) risiedono sul drive E, mi interessa che siano al sicuro quei dati, non quelli su G/I...
@ zappy
se colleghi un hd anche come hd esterno e ha problemi, accedendovi, può creare problemi .
E anche senza accedervi può impallare il SO, per quello detto da Trial4life, si impalla esplora risorse .
certo, ma non ti guasta certo il disco del SO ;)
tallines
18-10-2017, 17:16
Ma stai parlando del drive G/I o del drive E?
Al momento il drive G non è un problema, i dati importanti (ovviamente perennemente backuppati su un HD esterno) risiedono sul drive E, mi interessa che siano al sicuro quei dati, non quelli su G/I...
Del disco G:I, visto che questo disco ha il pallino giallo e moltissimi settori riallocati .
Il disco E non ha problemi .
certo, ma non ti guasta certo il disco del SO ;)
Si non ti guasta il disco, tipo il disco inizia ad avere settori non corregibili, settori scrittura pendente etc etc etc, ma non ti fa lavorare, perchè si blocca il tutto :)
Del disco G:I, visto che questo disco ha il pallino giallo e moltissimi settori riallocati .
Il disco E non ha problemi
x cui suggerirei di staccare il disco G/I e vedere se i freeze accedendo ad E continuano.
tallines
18-10-2017, 17:25
x cui suggerirei di staccare il disco G/I e vedere se i freeze accedendo ad E continuano.
Si, per vedere cosa succede .
O può anche, come già suggerito, scollegare tutti i dischi, che non hanno il SO installato .
E poi ne collega una alla volta, per vedere quale da problemi .
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2017, 18:30
x cui suggerirei di staccare il disco G/I e vedere se i freeze accedendo ad E continuano.
C'è già chi l'ha suggerito da tempo, ma penso sia impossibile se non l'ha ancora fatto :-)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45106752&postcount=6
C'è già chi l'ha suggerito da tempo, ma penso sia impossibile se non l'ha ancora fatto :-)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45106752&postcount=6
in tal caso smontare le partizioni da gestione disco
Trial4life
26-10-2017, 22:03
Alla fine dopo aver scollegato i cavi di tutti gli hard disk, spolverato tutto, e rimesso tutto apposto, non mi si è ripresentato più il problema. Quindi probabilmente era proprio quella la causa.
tallines
27-10-2017, 12:07
Alla fine dopo aver scollegato i cavi di tutti gli hard disk, spolverato tutto, e rimesso tutto apposto, non mi si è ripresentato più il problema. Quindi probabilmente era proprio quella la causa.
Bene che hai risolto, certe volte basta anche scollegare i cavi e pulire il case dalla polvere come hai fatto, la polvere fa brutti scherzi........:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.