View Full Version : PC Gaming 1200euro - primo assemblaggio
Ciao a tutti,
come da titolo sono alla ricerca di un pc da circa 1200 euro (sarebbe il mio primo assemblaggio) potrei anche sforare un filo dal budget se necessario.
Il PC lo userei per gaming e un minimo per programmazione (niente overclock).
Mouse e Keyboard già in possesso idem per il monitor (ne ho potenzialmente 2, un Samsung SyncMaster BX2231 e un LG LG m2452d-pr, qual'è preferibile dei due? Valgono qualcosa o meglio pensare a un sostituto?).
Potrei valutare l'acquisto delle casse ma non essenziali per il momento (ovviamente nel caso di qualche occasione prendo anche loro, altrimenti me le regalo per il compleanno).
Non ho preferenze su AMD o Intel (per le GPU però mi sento un filo più attratto dalle Nvidia).
Non me ne intendo di componenti hardware quindi sono completamente nelle vostre mani.
Case pensavo ad un mid-tower e se la differenza di prezzo non è troppa puntavo a qualcosa di silenzioso.
Speravo di regalarmelo entro Natale (speravo in realtà con il CyberMonday di fare gli eventuali ultimi acquisti), probabilmente una volta con la configurazione in mano procederò ad acquisti anche separati se questo mi permette di risparmiare qualcosa.
Grazie
celsius100
17-10-2017, 17:46
Ciao
Io userei Samsung semplicemente perché l'altro è una TV quindi a livello di velocità del refresh e di nitidezza è un po' Inferiore poi comunque Vabbè considera che nessuno dei due è un monitor definibile da Gaming puro comunque Samsung con 2 millisecondi di tempo di risposta e comunque interessante
X il pc se vuoi ti facciamo la configurazione del momento stesso in cui ordini perché sostanzialmente puntiamo i prodotti migliori qualità prezzo nel momento in cui andiamo a vederli nei vari shop
Se compri fra un mese ad esempio le cose potrebbero essere un po' diverse
Per cui dici tu Se vuoi la configurazione ora oppure se aspetti il momento in cui andrai a comprare tutto
Ok ottimo...allora rimango sul Samsung per lo schermo...per la config allora direi che torno qui tra un mese e riuppo il tutto.
Grazie 1000
celsius100
18-10-2017, 10:38
Va benone
Alla prossima ciao :)
Rieccomi dopo 1 mese, ad una settimana dal BF.
Riassunto più nuove informazioni.
Budget: circa 1200 euro (primo assemblaggio).
Il PC lo userei per gaming e un minimo per programmazione (niente overclock).
Monitor: ne ho 2, un Samsung SyncMaster BX2231 e un LG LG m2452d-pr, tengo Samsung per gaming (Lg per il secondo schermo se dovessi lavorare).
"Gadget": casse (niente di troppo pro), e pensavo anche ad un gruppo di continuità (niente di che, giusto quei 15-20 min per permettermi o di riavviare la corrente dal generatore o cmq di procedere ad una chiusura senza troppi shock, ma solo se non troppo costoso).
Il Pc sarà relativamente vicino ad un calorifero (non vicinissimo e con un buon legno ad isolare,in ogni caso più vicino di quello che avrei sperato) quindi sul raffreddamento volevo qualcosa un minimo sopra il necessario.
CPU: non ho preferenze
GPU: mi sento un filo più attratto dalle Nvidia ma aperto a consigli
RAM: 16 giga possibili?
CASE: pensavo ad un mid-tower e se la differenza di prezzo non è troppa puntavo a qualcosa di silenzioso.
Per gli ordini pensavo ad Amazon (se gli sconti diventeranno interessanti) ed uno consigliato da voi per il resto (Tao?)
Dovrebbe essere tutto.
Grazie 1000
EDIT: la scheda video mi servirebbe o cmq 2 uscite HDMI o una HDMI e 1 VGA (mi pare i monitor che ho non abbiano altre possibilità purtroppo)
celsius100
17-11-2017, 13:06
Ciao
il samsung nn ha hdmi? xke nn ce la scheda tetnica ufficiale dal sito smasung ma da altre parti qualcuno dice ceh ce l'ha, la VGA nn e piu presente sulle schede madri moderne e x collegarla avresti bisogno di un adattatore anceh abbastanza costoso
cmq un esmepio tipico di configurazione, con un occhio di riguardo all'acustica:
1 Pz - PSU Corsair TX650M, PC-Netzteil [CP-9020132-EU]
Euro 80.03 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX 7200rpm
Euro 40.93 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPC Intel Arctic Freezer 33 [ACFRE00028A]
Euro 25.82 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - memory D4 3000 16GB C15 Team DarkPro K2 765441630147 [TDPRD416G3000HC15ADC01]
Euro 204.74 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU AMD Ryzen 5 1600X WOF 3600 AM4 BOX - NO COOLER
Euro 196.98 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Cases be quiet! ATX SILENT BASE 600, Tower-Gehäuse [BG006]
Euro 96.72 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB Ryzen Gigabyte GA-AB350-Gaming 3, AMD B350-Mainboard, Socket AM4 [GA-AB350-Gaming 3]
Euro 98.86 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Svga Gigabyte Radeon RX-580 Aorus 8G, 8192 MB GDDR5 [GV-RX580AORUS-8GD]
Euro 295.87 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO
Euro 85.22 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 1102,66 iva Comp.
ho usato Tao
cosi puoi farti un'idea se ci saranno degli sconti nei prox giorni su amaz
Ciao,
sì il samsung ha anche hdmi quindi quando uso monoschermo non ci son problemi...è sul secondo che mi servirebbe una doppia HDMI sulla scheda.
Sulla scheda video perchè ritenete meglio le Radeon alle Nvidia? questione solo di rapporto qualità prezzo o, come per i processori amd/intel, ci sono altri motivi? Per la Ram meglio una da 16 che due da 8?
Invece per le casse e Gruppo di continuità qualche suggerimento o bene o male uno vale l'altro?
Grazie 1000 per i suggerimenti e la disponibilità
celsius100
17-11-2017, 14:16
l'importante e che ci sia una hdmi o un ingresso digitale cosi puoi usare un adattatore semplice, fosse stato possibile collegarsi solo tramite VGA l'adattatore ti costava anche 20-25 o piu euro, invece un adattatore DVI-D to HDMI parte dai 5 euro in su
la rx 580 8gb e la piu veloce vga da gaming x il full-hd, l'alternativa nvidia e la gtx 1060, ma va un po meno, ha meno ram (8gb vs 6gb) e un supporto driver inferiore nel tempo, x cui e meglio la 580
io ho messo due banchi da 8gb e cosi sfrutti il dual channel, x il resto cmq andrebbe bene pure un singolo banco da 16gb ma va un pelino meno senza dual channel
allroa x le casse io di solito vado sugli impianti logitech, bisogna vedere pero ceh diffusori vorresti
x l'UPS mi son dimenticato di chiederti se ti serve xke hai spesso black out o interruzioni di corrente o se lo fai solo x precauzione?
ok per tutto (Ram andrò di due da 8 allora).
Per le casse, cosa intendi per diffusori? intendi la quantità di casse? se è cosi puntavo ad un 2.1 che è più che sufficiente (se intendi altro perdonami ma ti toccherà spiegarmelo :D ).
UPS: mi sono trasferito da poco quindi non so bene com'è la situazioni qui (casa vecchia c'erano 2-3 periodi all'anno soggetto a sbalzi di corrente). La cosa certa è che spesso ci capita di far saltare la corrente accendendo per errore 2 elettrodomestici "grossi" in contemporanea, dovremmo prenderci la mano ma nel mentre preferirei evitare problemi al PC :P
celsius100
17-11-2017, 14:40
si, allora come 2.1 il logitech Z333 mi sembra interessante
il problema dell'UPS e ceh oramai serve a poco, se nn davvero in casi in cui la corrente va e viene molto spesso, il pc nn si danneggia se salta la corrente una volta al mese x dire
mentre l'UPS a lungo andare danneggia l'alimetnatore
Per quanto riguarda il processore, io sapevo che i processori con la X sono per l'OverClock, io non facendolo mi conviene in ogni caso prendere il 1600X invece del 1600? ed il fatto che non abbia il dissipatore non è un malus?
Per l'UPS a sto punto mi sa conviene skippare per ora e provvederò se si verificano eccessivi cali nel tempo :)
celsius100
17-11-2017, 18:48
Quello succede in casa Intel dove ci sono i processori con la k finale che sono destinati all'overclock e qurlli senza k sono normali
Ma in casa amd sono tutti overcloccabili quindi la differenza e che il 1600x ha una frequenza un Po piu alta, pensarlo come un ryzen 1650 anziché il 1600 la differenza e tutta qui
X il disispatore io lo avrei messo visto che vuoi un silenzioso x cui diciamo che nn è una spesa extra
Ok dai vedi come va
X il disispatore io lo avrei messo visto che vuoi un silenzioso x cui diciamo che nn è una spesa extra
Non ho ben capito questo passo, posso prendere lo stesso proc con o senza dissi allo stesso prezzo? il cambio a livello di rumore sarebbe così evidente?
Nel senso..ok il silenzio, mi va più che bene, ma, se devo perdere qualcosa per un pò di rumore in meno, allora vincono le prestazioni.
Grazie :)
celsius100
19-11-2017, 16:48
Nn e lo stesso processore, il 1600X va più veloce del 1600
Cmq visto che il dissipatore in ogni caso lo metterei in lista (x la silenziosità) se la versione 1600X la paghi meno di 20-25 euro più del modello 1600 ci sta di prenderlo
ottimo ottimo...sto contanto i giorni grazie 1000 della disponibilità.
ultimi dubbi:
la RAM leggendo in giro spesso viene consigliata la 3200 nel mio caso meglio una 3000 o semplicemente la differenza non è così lampante da consigliarla?
Grazie ancora.
celsius100
20-11-2017, 19:21
cambia poco o nulla
diciamo ceh il top sarebbero 3200Mhz cl14 ma nn le pagherei 20 euro in piu
Ciao,
ordine spedito (arriverà Lunedì/Martedì) e fatto con Tao (avevano poche GPU e non ho resistito con tutto che ieri al BF su amazon i pezzi cercati erano cmq al di sopra del prezzo Tao).
Tra poco probabilmente verrò a stressarvi sui problemi di assemblaggio :D
Ma per quanto riguarda questo 3d direi che ha finito il suo scopo
Grazie 1000 Celsius per la disponibilità e la pazienza :D
celsius100
25-11-2017, 11:22
Bene bene Poi facci sapere come va :D
Ciao a tutti,
spero di essere nel 3d giusto, ho dato un'occhiata veloce e non mi pare di aver visto una risposta al mio problema.
Ho acquistato la scheda madre in oggetto per assemblare per la prima volta un pc ma son bloccato, non riesco ad inserirla nel case (Cases be quiet! ATX SILENT BASE 600).
Vedo che ho solo due distanziatori e che in ogni caso i fori per avvitarla non corrispondono a quelli del case. Immagino di essere io a non vedere qualcosa che mi sblocchi il tutto.
Datemi una mano plz :mc:
Ciao,
perdona se ti rispondo qui, ma su quello ufficiale della MB, non so se siamo in tema.
Visto che si tratta del primo assemblaggio, non credo il problema sia legato alla MB, diciamo che è difficile ne producano una con i fori nelle posizioni sbagliate :D
Per inciso, non so se siamo in tema nemmeno qui, ma non vedo una sezione apposta, se non andare in discussioni generali ...
Perdona se parto dalla base, ma non so quanto effettivamente sia esperto o meno :)
In ogni caso, hai solo una posizione possibile, e a guidare devono essere i connettori della MB che "escono" dietro dal case, attraverso la mascherina della MB.
I distanziatori dovresti trovarli nel kit di viti del case, spesso nemmeno quel paio vengono già montati sul case.
Ha ... fai molta attenzione a come maneggi la MB, elettrostatica a parte (che già può fare danni), ogni singolo elemento è necessario e delicato.
Fai sapere se hai trovato gli altri distanziatori, e posizionali solo dove la MB ha i fori, a volte il case ne ha di più, e possono danneggiare i circuiti se ne posizioni uno dove la MB non ne ha.
Ciao,
grazie della risposta (per quanto riguarda il mio livello direi basissima D: ).
Dall'altro 3d ho capito che la MB è un filo più corta delle altre.
Detto questo, io parto dalla mascherina che dà sull'esterno (quella avente i fori per i connettori alle USB, cuffie etc) ma nonostante questo non corrispondono i fori. Riesco giusto giusto ad collegare il foro in basso a sx (quello più vicino all'esterno) ma gli altri continuano a non corrispondere.
Distanziatori ne ho solo 2 non avvitati ed al centro un distanziatore pre avvitato ma terminante con un maschio (non riuscirei io quindi ad avvitare la scheda madre a questo "perno") ed anche a questo non mi pare coincida il foro "centrale" della MB
Riporto uno stralcio dall'altro 3d giusto per unificare a questo punto quanto è uscito di là:
A me combaciavano tutti i fori(6) tranne quello più a destra, infatti ho dovuto lasciarlo libero perché la scheda madre in oggetto è un po più corta, però gli altri distanziatori erano già posizionati come nella mia vecchia scheda madre, ho un case zalman z11
Da qui capisco che 6 sono i fori su cui andrò a fissare la MB.
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Se riesco in serata provo a fare 2 foto dove si capisca qualcosa
Grazie
celsius100
05-12-2017, 14:09
si e 23 anziche 24cm
cmq nn dovrebbe influire
ne servono x forza tutti i distanziali
il problema cmq qual'è nn riesci a metterla in posizione?
Vero, l'importante se non li metti tutti è al limite fare attenzione a non sforzarla piegandola ... ma non mi torna, non ho mai visto un case atx o matx nel quale non corrispondano almeno 3 fori nella parte più estrema nel retro del pc :eek:
SI, con due foto forse capiamo meglio, ma non ti preoccupare, prima o poi bisogna pur iniziare :)
ok scusate il ritardo ma ieri ero fuori casa.
alla fin fine incredibilmente la MB è entrata (ho tolto e rimesso lo schermo da dove si connetteranno le varie periferiche esterne, mi sa non l'avevo incastrato per bene). I distanziatori forniti non mi son serviti in quanto, per la mia MB, i fori erano già in posizione rialzata grazie ad una bombatura.
Il resto è andato via più o meno liscio ma ora son bloccato sulla SSD:
la parte con i pin per connetterla alla MB è meglio rivolgerla verso il lato sx (facendo fare così ai cavi il giro lungo) o verso dx?
Mi sorge il dubbio anche perchè leggo dalle istruzioni del case che posso collegarla direttamente dietro al MB immagino quindi che i cavi per l'SSD girino dal dietro.
due dritte?
BTW domani chiudo con SSD e "cablaggio" (anche qui temo saran dolori e se avete altre due dritte mi faranno comodo) e procedo in l'installazione :ciapet:
celsius100
06-12-2017, 23:03
meno male :)
e indifferente, cmq nn ho capito dove potrebbero girare sul retro i cavi
Fatto tutto, o quasi.
Il pc va, ho installato win10 home ed ora vado a configurarmelo per bene.
Quello che non riesco a capire lato HW sono due problemini riguardo i cavi:
1) il cavo per le usb 3.0: lo inserisco nella MB ma non mi sembra essere dentro bello inscastrato nonostante abbia provato a forzare (continua a ballare un pò dentro), nonostante questo ad ora parrebbero andare le porte relative.
2) il cavo in foto (https://www.photobox.co.uk/my/photo?album_id=5160090994&photo_id=500327848237). Dalla descrizione dovrebbe riguardare le ventole (è un cavo originario del Case, immagino quindi gestisca le due ventole del Case). Non trovo però il giusto attacco sulla MB. Ho bisogno di qualche adattatore?
Grazie
celsius100
07-12-2017, 23:19
puoi caricarla su imageshack o altri siti di hosting in cui nn serva la registrazione x vedere le immagini?
cmq da dove arriva?
x il cavo usb si puo essere noramle che nn sempre calzi al mm
Pardon...avevo preso un sito a caso e pareva andasse anche non essendo iscritto
http://i68.tinypic.com/kc6jt.jpg
non capisco da dove arriva, i cavi del Case erano già tutti belli raggruppati.
Sulle istruzione è scritto:
3-step-fan controller
The fan controller is powered by a SATA connector that has to be connected directly to the power supply. The controller is able to control up to three 3-pin fans. Plug in the 3-pin connector of the fan controller into the plug of your 3-pin fan.
:mc:
celsius100
08-12-2017, 09:33
Nn hai un altro cavo di alimentazione sata? Xke dice di attaccarlo direttamente all'alimentatore
dal case mi avanza quel cavo ed un cavo con 3 pin (che penso serva per un'eventuale terza ventola).
Ho un pò di cavi di quelli forniti con l'alimentatore (ma sono a pin) e qualche SATA ma nessuno che abbia quella lunghezza, ed in ogni caso nell'alimentatore non vedo una presa SATA, compe potrei quindi collegarlo direttamente all'alimentatore?
celsius100
08-12-2017, 11:21
Un cavo del genere
https://www.google.it/search?q=cavo+sata+alimentazione&prmd=isvn&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjdpo-BpvrXAhVSDewKHd91AiAQ_AUICSgB&biw=360&bih=512
Ok...quello mi manca...tocca procurarmelo allora..provvedo e vi faccio sapere...grazie 1000
celsius100
08-12-2017, 16:40
Se vai in un negozietto e gli fai vedere la foto te lo dovrebbero dare un adattatore o anche una prolunga eventualmente con quel collegamento all'alimentatore
Mhmm ... Dovresti averne uno libero sull'alimentatore, se non hai montato 5 o 6 tra ssd e hdd :)
cosa intendi con "nessuno che abbia quella lunghezza" ?
Dalla foto sembra proprio una alimentazione sata, come quelli degli hdd.
Mi sembra semplicemente il cavo che alimenta il controller ventole del case, e finalmente hanno pensato ad usare lo standard alimentazione sata al posto del vecchio molex.
celsius100
08-12-2017, 18:45
Si dovrebbe essere proprio quello
E se ho capito bene non gli arriva in lunghezza un cavo diretto all'alimentatore per quello magari gli serve un adattatore/prolunga
mmm..allora per lunghezza intendevo lunghezza della presa, non tanto del cavo..i cavi sata che potrebbero andar bene (erano solo 2) ho notato che li ho attaccati alla SSD e al HDD. Ogni singolo cavo ha però 4 prese.
Può andare bene attaccare allo stesso cavo sia HDD che cavo per le ventole?
celsius100
08-12-2017, 21:10
nn ricordo piu che alimentatore hai preso?
ma il case ha la regolazione delle ventole? quel cavo pare che serva per dare alimentazione a 2/3 ventole senza attaccarle alla MB. quindi puoi usare un solo cavo di alimentazione SATA per SSD, HDD e questo controller ventole.
però le ventole le attaccherei alla MB bypassando il controller così le regoli da BIOS o da software a tuo gradimento...
Si si, puoi usare anche tutte le prese di un solo cavo :)
Solo se l'alimentatore a piu vie separate, per le gpu é meglio usare i diversi cavi.
Se non sbaglio il case puó impostare 3 velocita per le 3 ventole che dicevi.
E concordo, anchio io le attaccherei tutte alla mb direttamente.
Ottimo.
Ventole attaccate alla MB ed ora vanno senza problemi.
Ultima domanda (spero :D ) è normale che le ventole della GPU e del dissi non partano subito appena acceso il PC ma solo dopo qualche tempo? Immagino partano una volta leggano un minimo di surriuscaldamento giusto? Altrimenti ho un'altro problema :stordita:
Ottimo.
Ventole attaccate alla MB ed ora vanno senza problemi.
Ultima domanda (spero :D ) è normale che le ventole della GPU e del dissi non partano subito appena acceso il PC ma solo dopo qualche tempo? Immagino partano una volta leggano un minimo di surriuscaldamento giusto? Altrimenti ho un'altro problema :stordita:
Si, più precisamente quelle della GPU si accendono dopo una certa temperatura (comunque bassa, non ancora da surriscaldamento :D ) perché pilotata direttamente dalla scheda video che si occupa anche di tenere sotto controllo la temperatura.
Quella della CPU agisce in realtà in due step. All'interno della ventola c'è un chip che non la fa girare sino a che la MB non gli chiede "un certo numero di giri", mentre è appunto la MB a controllare che temperatura ha raggiunto. Vista la dimensione del dissy, questo comunque non crea problemi, perché raffredda già abbastanza anche a ventola ferma, ma se per qualsiasi motivo notassi che raggiunge una temperatura che vorresti più bassa prima di accendersi, basta che da bios imposti una "velocità minima" maggiore e resterà quasi sempre accesa. Ma come dicevo, di solito non occorre.
celsius100
09-12-2017, 10:54
bene :)
si sono entrambi dotati di funzionalita fanless x un certo carico termico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.