View Full Version : Samsung 860 EVO: fa la sua comparsa in una lista l'SSD che non esiste ancora, con tagli fino a 4TB
Redazione di Hardware Upg
17-10-2017, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-860-evo-fa-la-sua-comparsa-in-una-lista-l-ssd-che-non-esiste-ancora-con-tagli-fino-a-4tb_71780.html
Apparsa in una lista della SATA-IO una nuova famiglia di SSD Samsung, che va sotto il nome di 860 EVO. In arrivo la serie che sostituirà la longeva e apprezzatissima Samsung 850 EVO?
Click sul link per visualizzare la notizia.
La serie 860 esiste comunque esiste da tempo, anche se non ricordo esattamente su quali prodotti (forse ho visto degli SSD NVME di questa serie, ora non ricordo bene).
C'è da dire che dopo tanti anni, e con l'aumento dei prezzi dell'ultimo anno, sarebbe anche il caso di vedere qualcosa di nuovo e, naturalmente, di meglio.
Ad onor del vero ci pare difficile ipotizzare significativi miglioramenti prestazionali rispetto alla serie 850 EVO: considerando l'interfaccia, i valori massimi raggiungibili sono stati saturati da tempo.
Già, infatti non esistono SSD su sata che vadano meglio degli 850 EVO. Ah no, aspetta... =_='
eureka85
17-10-2017, 12:04
Intanto i vecchi HDD stanno superando i 12 tera a prezzi tutto sommato contenuti
TheZioFede
17-10-2017, 12:24
La serie 860 esiste comunque esiste da tempo, anche se non ricordo esattamente su quali prodotti (forse ho visto degli SSD NVME di questa serie, ora non ricordo bene).
C'è da dire che dopo tanti anni, e con l'aumento dei prezzi dell'ultimo anno, sarebbe anche il caso di vedere qualcosa di nuovo e, naturalmente, di meglio.
Già, infatti non esistono SSD su sata che vadano meglio degli 850 EVO. Ah no, aspetta... =_='
ma quelli non si chiamano 960?
sulle prestazioni dell'850 evo, immagino si riferissero al rapporto prezzo/prestazioni :D
TheDarkAngel
17-10-2017, 12:28
Intanto i vecchi HDD stanno superando i 12 tera a prezzi tutto sommato contenuti
Nel format 3.5" gli ssd sono già a 60TB, ne hanno di strada da fare gli stupidi dischi meccanici :fagiano:
Comunque no, i dischi meccanici non hanno visto la discesa del prezzo per TB da oltre 6 anni quando si arrivò a 25€/TB
Marko#88
17-10-2017, 13:12
Già, infatti non esistono SSD su sata che vadano meglio degli 850 EVO. Ah no, aspetta... =_='
Beh, bene o male sono tutti allineati... no?
Alessandro Bordin
17-10-2017, 13:14
La serie 860 esiste comunque esiste da tempo, anche se non ricordo esattamente su quali prodotti (forse ho visto degli SSD NVME di questa serie, ora non ricordo bene).
Esiste 860 PRO, 960 PRO e EVO, ma NON un 860 EVO ;)
Già, infatti non esistono SSD su sata che vadano meglio degli 850 EVO. Ah no, aspetta... =_='
Insisto: con interfaccia SATA 6Gbps i limiti son quelli. Da anni. Poi lo so che esistono quelli PCIe eh...
Più che nuovi SSD preferisco che abbassino i prezzi di quelli attuali.
Non si può sborsare quanto si spenderebbe per un intero PC solo per un paio di SSD da 1Tb (versione PRO).
Anche le versioni EVO comunque hanno dei prezzi troppo elevati, dovrebbero operare un bel taglio di prezzo.
Esiste 860 PRO ...
Ecco, doveva essere questo il modello che avevo visto.
Si si so che non esisteva la versione EVO, per questo ho parlato di "serie" e non del singolo modello.
Insisto: con interfaccia SATA 6Gbps i limiti son quelli. Da anni. Poi lo so che esistono quelli PCIe eh...
In realtà su SATA ci sono SSD con prestazioni molto superiori rispetto ai 950 EVO, anche all'interno della stessa famiglia per esempio abbiamo i 950 PRO.
A meno che per prestazioni non si intendano le velocità di lettura e scrittura sequenziale, ma valutare un SSD sulla base delle velocità di trasferimento sequenziale mi sembra una bestemmia! :D
Lampetto
17-10-2017, 16:50
Aspetto invano che i Notebook con SSD non siano più una cosa esoterica con prezzi superiori, anzi, un SSD sui portatili è diventato d'obbligo.
Ancora oggi quando leggi SSD il prezzo lievita in maniera incomprensibile..
*Pegasus-DVD*
17-10-2017, 18:49
prendilo senza ssd e metticelo tu xD
Aspetto invano che i Notebook con SSD non siano più una cosa esoterica con prezzi superiori, anzi, un SSD sui portatili è diventato d'obbligo.
Ancora oggi quando leggi SSD il prezzo lievita in maniera incomprensibile..
Il prezzo è legato al costo dei chip necessari per raggiungere una certa capacità.
Se si usano package con chip sovrapposti non è che il prezzo cali più di tanto e la densità per unità di area è lontana da quella degli hdd.
amd-novello
17-10-2017, 22:10
Il prezzo è legato al costo dei chip necessari per raggiungere una certa capacità.
Se si usano package con chip sovrapposti non è che il prezzo cali più di tanto e la densità per unità di area è lontana da quella degli hdd.
forse volevi rispondere a questo messaggio
Più che nuovi SSD preferisco che abbassino i prezzi di quelli attuali.
Non si può sborsare quanto si spenderebbe per un intero PC solo per un paio di SSD da 1Tb (versione PRO).
Anche le versioni EVO comunque hanno dei prezzi troppo elevati, dovrebbero operare un bel taglio di prezzo.
TheZioFede
18-10-2017, 06:19
Aspetto invano che i Notebook con SSD non siano più una cosa esoterica con prezzi superiori, anzi, un SSD sui portatili è diventato d'obbligo.
Ancora oggi quando leggi SSD il prezzo lievita in maniera incomprensibile..
francamente da più fastidio che il fullhd sia ancora considerato qualcosa di "premium" e portatile con i7 e millemila giga di ram vengano ancora venduti con i miseri 768p
Lampetto
18-10-2017, 07:27
prendilo senza ssd e metticelo tu xD
Si Ok, ma si sta parlando di apparecchi di un certo costo, venduti con garanzia del produttore, non tutti garantiscono la sostituzione fai da te dell'HD.
Il prezzo è legato al costo dei chip necessari per raggiungere una certa capacità.
Se si usano package con chip sovrapposti non è che il prezzo cali più di tanto e la densità per unità di area è lontana da quella degli hdd.
Faccio una semplice considerazione, se un SSD da 250 GB mi costa retail 75 euro, non capisco perchè un portatile con HD costa 1000, la stessa configurazione con SSD mi costa 1.200.
Se stavi rispondendo a me..
francamente da più fastidio che il fullhd sia ancora considerato qualcosa di "premium" e portatile con i7 e millemila giga di ram vengano ancora venduti con i miseri 768p
Anche quello è abbastanza anacronistico...
francamente da più fastidio che il fullhd sia ancora considerato qualcosa di "premium" e portatile con i7 e millemila giga di ram vengano ancora venduti con i miseri 768p
Beh è anche vero che un 15" in FHD è abbastanza strettino. Va bene che si possono ingrandire le icone ma può causare qualche rottura in alcuni contesti.
TheZioFede
18-10-2017, 08:04
esiste lo scaling... e poi è anche questione di abitudine immagino, almeno con i 1080p hai scelta
amd-novello
18-10-2017, 08:37
il concetto di macos per lo schermo retina vedo che in ambiente windows è duro da comprendere.
Faccio una semplice considerazione, se un SSD da 250 GB mi costa retail 75 euro, non capisco perchè un portatile con HD costa 1000, la stessa configurazione con SSD mi costa 1.200.
Se stavi rispondendo a me..
Considera che a parità di numero di piatti, per gli hdd il costo di produzione è praticamente uguale indipendentemente dalla capacità ...
Quindi, si, vi sono politiche di prezzo basate su ragionamenti riguardo la scrematura del mercato per massimizzare i profitti, ma ci sono anche vincoli legati alla capacità produttiva dei chip.
Semplicemente non c'è sufficiente capacità produttiva per vendere laptop con solo SSD e quindi nessuno dei produttori di laptop prova a giocare al ribasso rispetto alla concorrenza sul costo dei laptop con SSD .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.