PDA

View Full Version : fibra ottica in condomini/palazzine di nuova costruzione


jj_p
14-10-2017, 22:12
Quali sono gli aspetti da valutare quando si acquista un appartamento in un condominio di costruzione recente, in considerazione alla fibra ottica (ftth)? mi pare ci sia una legge approvata da Renzi nel 2015 che obbliga il costruttore a cablare in fibra la tratta (armadio in strada)->cantina->appartamento, e' corretto? se cosi' non fosse, per es. in una costruzione autorizzata in epoca appena precedente, quali sono gli aspetti critici da osservare nelle canaline (diametro? curve?) e in cantina, per valutare quanto siano ftth-compatibili?

san80d
14-10-2017, 22:30
io più che altro valuterei se in casa il costruttore ha impiantato una rete dati

stoka
14-10-2017, 22:35
chiedi al costruttore se ti rilascia la piantina dell'impianto elettrico...così vedi com'è cablata la tratta cantina-appartamento...altrimenti dopo potresti avere delle belle sorprese, se le canaline sono sature o strette. :D
Aprire tutte le placche delle prese e fare avanti indietro con la sonda, fidati, è una rottura se non l'hai mai fatto...dovrai capirti un pò per cercare i percorsi giusti.

jj_p
14-10-2017, 22:56
grazie, pero' io sono interesato specificamente alla fibra ottica, in particolare la tratta cantina -> appartamento: supponi abbia la canalina non cablata in fibra, cosa occorre valutare nella piantina impianto eletttrico perche' sia cablabile facilemente in futuro, stesso discorso nella trata cantina -> cabinet. tipo diametro, angolo curve, etc?

stoka
14-10-2017, 23:12
se è un appartamento con cantina a livello sotto suolo (villetta a schiera) e non fà parte di un condominio strutturato con locale tecnico (tipo ascensore e zona contatori) col piffero che c'è la linea diretta cabinet-cantina.
I pozzetti sono sullo stesso livello del piano terra, quindi cabinet-appartamento.

diametro, angolo curve, etc ... prescrizioni minime non definite...di solito si richiama alla regola d'arte di lavoro eseguito a norma CEI 64-8 settima edizione 2012 ...conforme data di esecuzione impianti di quell'appartamento.

jj_p
15-10-2017, 06:09
grazie, interessante. e se consideriamo il caso di un condominio strutturato con locale tecnico? in quel caso la linea cabinet->locale tecnico c'e' sempre in fibra? oppure ci sono particolari requisiti che deve avere per essere cablata in fibra in futuro?

jj_p
15-10-2017, 06:49
mi sembra che la parola chiave qui sia ROE: se ce n'e' gia' uno allora siamo in business, ma se non ci fosse quali sono i requisiti per poterne mettere uno in locale tecnico?

stoka
15-10-2017, 12:38
La legge di cui parli tu è: le nuove costruzioni e le ristrutturazioni che richiedano il permesso di costruire per le quali le domande di autorizzazione edilizia siano presentate dopo il 1° luglio 2015, dovranno essere equipaggiati di un’infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all’edificio costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete.

e se consideriamo il caso di un condominio strutturato con locale tecnico? in quel caso la linea cabinet->locale tecnico c'e' sempre in fibra?
linea cabinet->locale tecnico c'e' sempre in fibra? no perchè non era obbligo di legge...se il condominio è provvisto di derivazione di tutte le linee telefoniche nel locale servizi allora il costruttore è stato intelligente (progettazione coerente e ordinata).
Con i se e con i ma non si và da nessuna parte, devi informarti con il costruttore o il venditore per levarti i tuoi dubbi...
E' la stessa storia delle spese condominiali...se non chiedi espressamente (tuo diritto) poi non puoi dire "ma io non sapevo"...non le scrivono sui cartelli affissi...altrimenti scapperesti dall'acquisto. :cool:

jj_p
15-10-2017, 16:09
devi informarti con il costruttore o il venditore per levarti i tuoi dubbi...
chiaro, e' quello che faro'. per farlo mi serve avere chiaro quali sono i parametri da valutare e quali domande porre; se vedo un ROE so che e' gia predisposto, altrimenti cerco di capire in che modo il cabinet e' collegato al locale tecnico, e dalla piantina dell'impianto elettrico che tipo di derivazione e' stata fatta e se e' possibile mettere un ROE in futuro, assumento che qualche gestore possa raggiungere il locale tecnico.

peg1987
16-10-2017, 05:37
La legge di cui parli tu è: le nuove costruzioni e le ristrutturazioni che richiedano il permesso di costruire per le quali le domande di autorizzazione edilizia siano presentate dopo il 1° luglio 2015, dovranno essere equipaggiati di un’infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all’edificio costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete.


Io sarei curioso di capire invece cosa significa questa frase visto che ho comprato una cosa con permesso di costruire di marzo 2017 e che mi verrà consegnata fra 3 mesi.

stoka
16-10-2017, 12:00
decreto Sblocca Italia – Legge 164/2014 .

“Tutti gli edifici di nuova costruzione devono essere equipaggiati con un’infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all’edificio, costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete”. La normativa rende perciò obbligatoria la predisposizione nelle nuove abitazioni e in quelle oggetto di importanti ristrutturazioni.

A beneficio di tutti ricordiamo i tre commi relativi all’articolo 135-bis che riguardano la cablatura degli edifici.

1 Tutti gli edifici di nuova costruzione per i quali le domande di autorizzazione edilizia sono presentate dopo il 1 luglio 2015 devono essere equipaggiati con un’infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all’edificio, costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete. Lo stesso obbligo si applica, a decorrere dal 1 luglio 2015, in caso di opere che richiedano il rilascio di un permesso di costruire ai sensi dell’articolo 10, comma 1, lettera c). Per infrastruttura fisica multiservizio interna all’edificio si intende il complesso delle installazioni presenti all’interno degli edifici contenenti reti di accesso cablate in fibra ottica con terminazione fissa o senza fili che permettono di fornire l’accesso ai servizi a banda ultralarga e di connettere il punto di accesso dell’edificio con il punto terminale di rete.

2 Tutti gli edifici di nuova costruzione per i quali le domande di autorizzazione edilizia sono presentate dopo il 1 luglio 2015 devono essere equipaggiati di un punto di accesso. Lo stesso obbligo si applica, a decorrere dal 1 luglio 2015, in caso di opere di ristrutturazione profonda che richiedano il rilascio di un permesso di costruire ai sensi dell’articolo 10. Per punto di accesso si intende il punto fisico, situato all’interno o all’esterno dell’edificio e accessibile alle imprese autorizzate a fornire reti pubbliche di comunicazione, che consente la connessione con l’infrastruttura interna all’edificio predisposta per i servizi di accesso in fibra ottica a banda ultralarga.

3 Gli edifici equipaggiati in conformità al presente articolo possono beneficiare, ai fini della cessione, dell’affitto o della vendita dell’immobile, dell’etichetta volontaria e non vincolante di “edificio predisposto alla banda larga”. Tale etichetta è rilasciata da un tecnico abilitato per gli impianti di cui all’articolo 1, comma 2, lettera b), del regolamento di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37, e secondo quanto previsto dalle Guide CEI 306-2 e 64-100/1, 2 e 3

fonte: link (https://www.eurosat-online.it/decreto-sblocca-italia-ledificio-in-rete-e-legge/)

Legge è legge...fino a successiva abrogazione o modifica...per ora è in vigore.

peg1987
18-10-2017, 13:37
Avevo già visto la legge, ma l'impiantista dice che non deve stendere della fibra, ma solo predisporre i corrugati.

La legge dice: "dovranno essere equipaggiati di un’infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all'edificio costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete."

E vorrei capire il linguaggio più chiaro cosa significa all'atto pratico.

stoka
18-10-2017, 13:53
" dovranno essere equipaggiati di un’infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all'edificio " = classico quadro di servizio con anta e serratura - no pozzetti
" costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete." = dimensione del quadro rapportato al numero di utenze da servire - canaline in ingresso di sezione adeguata (no curve strette) e non condivise con altre cose (corrente, citofoni, tv) - canaline verso le utenze libere.

Non è difficile...basta solo buona volontà...che solitamente si scontra con gli spazi disponibili e l'umore del "murer" e dell'elettricista.

peg1987
18-10-2017, 16:16
Sarà che nella mia interpretazione la frase "infrastruttura fisica multiservizio passiva" sginficava portare la fibra direttamente nell'appartamento a partire dal locale tecnico adibito a tale scopo nel condominio (che da noi è nel locale dove ci saranno anche caldaia e inverter del fotovoltaico, quindi nel sottotetto).
Ma se è come hai detto tu allora da me dovrebbero aver fatto bene i lavori, almeno credo! Lo scoprirò solo a fine anno.

stoka
18-10-2017, 18:52
devi vederla così...le nuove costruzioni/ristrutturazioni devono essere eseguite in modo tale da predisporre l'accesso agli operatori di telecomunicazioni, affinchè possano inserire il cavo fibra in modo agevole nelle condotte dalla strada verso il tuo civico, senza dover più eseguire lavori di scavo.
In presenza di condomini dovrà essere agevolato l'accesso nei locali tecnici ove saranno presenti le derivazioni dall'esterno.
Portare poi la fibra su tutti gli appartamenti non è compito loro...ma del tuo impiantista.
Per intelligenza e non "regola d'arte" è buona cosa che l'armadio, non sia il miscuglio di più utenze (acqua luce gas)
In questo modo non dovrebbero più rifiutarsi di installare la fibra accampando le scuse "fisicamente non si può"

jj_p
18-10-2017, 18:56
Grazie stoka, per quanto mi riguarda mi hai chiarito ogni dubbio.

jj_p
19-10-2017, 04:59
A dire il vero, un'ultima domanda: nel caso di un condominio di recente costruzione (ma autorizzato prima del 2015), ha senso ed e' possibile (per es. prima di comprare) prendere un tecnico o elettricista terzo e chiedergli (oltre a un parere generale sull'impianto) di rilasciare se conforme l'etichetta di edificio predisposto alla banda larga?

stoka
19-10-2017, 09:49
...nel caso di un condominio di recente costruzione ...di rilasciare se conforme l'etichetta di edificio predisposto alla banda larga?
1) fammi capire quali vantaggi potresti ottenere dal rilascio di questa etichetta...il tecnico della "fibbra" non gliene sbatte dell'etichetta...valuta subito se oggettivamente l'installazione è fattibile senza problematiche...con e senza etichetta.
2) IMHO in tutte le leggi solo alcune cose sono utili, altre diventano fumo negli occhi...l'etichetta non ti fa aumentare il valore dell'immobile o lo rende appetibile...perché sovente la gente guarda altre cose (ubicazione, servizi, risparmio energetico, comodità)
Guarda come è stato recepito, in alcune regioni, il vincolo della certificazione energetica per gli immobili in vendita datati...(classe in fase di definizione, classe G-F, etc)...poiché visto come un costo in più.
3) attenzione alle regole del condominio...qualora ci sia l'amministratore, non decidi solo tu su cosa appendere...targhette ed etichette o meno...anche se le spese te le accolli tu.

jj_p
19-10-2017, 14:07
Tutto vero quello che dici, ma riguardo a (1) siccome al momento la zona non e' raggiunta dalla ftth saprei gia' da ora (prima di comprare) se l'impianto elettrico etc e' stato costruito in maniera tale che in futuro (quando qualcuno portera' ftth al locale tecnico) sara' complicato o meno cablare dal locale t all'appartamento; non mi interessa l'etichetta per se', quanto quello che mi sta dicendo, purche' sia un costo ragionevole.

peg1987
20-10-2017, 12:50
Scusa ma ancora non capisco. Cosa significa questa frase?


Portare poi la fibra su tutti gli appartamenti non è compito loro...ma del tuo impiantista.


Cioè se mai per miracolo dovesse mai arrivare la FTTH da me, chi è che dovrebbe potare la fibra in casa (sono in condominio)? Cioè dopo la fine dei lavori di costruzione, l'impiantista conto di non vederlo più!

stoka
20-10-2017, 13:08
...chi è che dovrebbe potare la fibra in casa (sono in condominio)?...
Nelle reti FTTH, la rete di accesso si estende fino al cosiddetto ROE (Ripartitore Ottico di Edificio), solitamente posto alla base dell’edificio, che rappresenta il punto di demarcazione tra la rete di accesso e la rete interna all’edificio.
Al ROE, arriva la fibra dell’operatore e si dipartono le fibre ottiche che connettono le unità immobiliari alla rete.
La cablatura verticale non è compito dell'omino Telecom :cool:

Inteso ?

peg1987
20-10-2017, 13:14
Chiarissimo, ma quendi quella norma di cui si parlava prima non conta nulla in questo argomento, ho capito bene?

stoka
20-10-2017, 13:44
perché non dovrebbe contare nulla ?

cioè ci si lamenta quando arriva il tecnico e ti dice che la fibra non si può installare per mancanza di spazio nelle canaline/quadro dedicato...ci si lamenta se si impongono le costruzioni/infrastrutture con un po' di testa...botte piena e moglie ubriaca ?

peg1987
20-10-2017, 13:47
Nel senso che non conta nel caso dell'ultima tratta, tra locale tecnico e appartamento. Cioè non c'è nulla che obbliga a stendere la fibra durante la ristrutturazione, no?

stoka
20-10-2017, 14:16
esatto, obbliga l'impresa costruttrice/restauratrice solo a predisporre quadri dedicati e canaline adeguate affinché possa essere installata la ftth.... e non mi pare poco...

peg1987
20-10-2017, 15:32
esatto, obbliga l'impresa costruttrice/restauratrice solo a predisporre quadri dedicati e canaline adeguate affinché possa essere installata la ftth.... e non mi pare poco...

Non sapendo cosa va effettivamente installato per la fibra nel quadro tecnico non saprei dire!

jj_p
21-10-2017, 14:47
" dovranno essere equipaggiati di un’infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all'edificio " = classico quadro di servizio con anta e serratura - no pozzetti
" costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete." = dimensione del quadro rapportato al numero di utenze da servire - canaline in ingresso di sezione adeguata (no curve strette) e non condivise con altre cose (corrente, citofoni, tv) - canaline verso le utenze libere.

Non è difficile...basta solo buona volontà...che solitamente si scontra con gli spazi disponibili e l'umore del "murer" e dell'elettricista.

stoka puoi confermare quanto sopra, in particoalre che non sono necessari apparati di rete o cavi in fibra per rispettare la norma e ottenere la certificazione?

stoka
21-10-2017, 15:27
stoka puoi confermare quanto sopra
ti confermo quello che c'è scritto al post #11 e successivi

www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45101453&postcount=11

e come dice il vecchio proverbio " sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci " :)

per ottenere la certificazione (volontaria non obbligatoria) = rispettare le norme del post #11 (Norme per l'infrastrutturazione digitale degli edifici)...no quadro dedicato = no certificazione.

apparati di rete nel quadro privato = li installa il provider FTTH
cavi in fibra strada - quadro privato = li installa il provider FTTH
cavi in fibra quadro privato - tuo appartamento = li installa il tuo professionista

Prova a fare il ragionamento inverso...fossi tu il tecnico che esce per installare l'apparato e non trovi le condizioni per operare correttamente, che faresti ? ti metti a scavare/picconare (porconare) ? dici semplicemente al cliente " Non si può " , saluti educatamente e rimonti sulla macchinina per altre destinazioni. :D

jj_p
21-10-2017, 17:10
cavi in fibra quadro privato - tuo appartamento = li installa il tuo professionista

quello che intendo e' che i cavi possono essere installati in un secondo momento, ma la certificazione la puoi ottenere anche prima senza cavi

stoka
21-10-2017, 17:23
sì...ma non mi preoccuperei tanto per la certificazione...quanto al resto (canaline libere su quadro dedicato).