fabio.fantuzzi
14-10-2017, 20:17
Salve, sono nuovo di questo forum e spero scuserete tutto ciò che ne può seguire. Ho visto un post di contenuto analogo, nel quale mi sembra però di non avere trovato risposte, in quanto il focus era su un altro aspetto, cioè la dimensione del drive e la conseguente impostazione di un sottosistema (MBR e non ricordo cos'altro).
Su un notebookcon windows 7 professional voglio sostituire il disco HDD con disco SSD. L'HDD era leggermente più grande dell'SSD, ma non pieno, quindi ho proceduto a ridimensionare la partizione principale.
Ho poi ricopiato le tre partizioni presenti nel disco originario sul disco SSD. Il disco SSD, montato via USB, risulta perfettamente accessibile e il contenuto sembra ok.
Se però provo a fare boot da esso, sia cambiando la sequenza di boot mantenendolo come USB, sia sostituendolo al disco sistema interno SATA, nulla accade.
Suggerimenti?
Grazie
Su un notebookcon windows 7 professional voglio sostituire il disco HDD con disco SSD. L'HDD era leggermente più grande dell'SSD, ma non pieno, quindi ho proceduto a ridimensionare la partizione principale.
Ho poi ricopiato le tre partizioni presenti nel disco originario sul disco SSD. Il disco SSD, montato via USB, risulta perfettamente accessibile e il contenuto sembra ok.
Se però provo a fare boot da esso, sia cambiando la sequenza di boot mantenendolo come USB, sia sostituendolo al disco sistema interno SATA, nulla accade.
Suggerimenti?
Grazie