insane74
14-10-2017, 14:32
nel mio PC in firma ho voluto provare in dual boot Debian testing.
scarico l'iso da windows, masterizzo il DVD, riavvio (da bios/Windows avevo già disattivato UEFI/Secure Boot/Fast boot), installo Debian sul secondo SSD (l'EVO da 512GB) e installo grub su quel disco.
al riavvio rientro nel bios, e come "ordine d'avvio" metto l'SSD dove è installata Debian.
faccio il boot, compare il menu di grub e... c'è solo Debian. non c'è nessuna voce relativa a Windows (qualche settimana fa con lo stesso metodo avevo provato ad installare l'ultima beta di Ubuntu e in grub c'era correttamente Windows).
provo a fare la login in Debian e sembra funzionare tutto. stranamente, rispetto a ubuntu, mi vede anche il RAID0 (ubuntu vedeva solo 2 dischi da 2GB e non me li faceva montare né altro) e ovviamente anche l'SSD da 256GB dove c'è installato Windows 10 (per qualche motivo se provo ad accedere ai dischi NTFS mi chiede la password di sudo (o root?)), quindi i dischi fisicamente li vede tutti.
questo l'output di fdisk:
root@DEBIAN64:~# fdisk -l
Disk /dev/sda: 465,8 GiB, 500107862016 bytes, 976773168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: dos
Disk identifier: 0x26e193f5
Dispositivo Avvio Start Fine Settori Size Id Tipo
/dev/sda1 * 2048 976771071 976769024 465,8G 83 Linux
Disk /dev/sdc: 1,8 TiB, 2000398934016 bytes, 3907029168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk /dev/sdd: 238,5 GiB, 256060514304 bytes, 500118192 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: gpt
Disk identifier: 1B28BBD5-FDE2-42F8-A863-69A2349F4A73
Dispositivo Start Fine Settori Size Tipo
/dev/sdd1 2048 923647 921600 450M Windows recovery environment
/dev/sdd2 923648 1128447 204800 100M EFI System
/dev/sdd3 1128448 1161215 32768 16M Microsoft reserved
/dev/sdd4 1161216 500115455 498954240 237,9G Microsoft basic data
Disk /dev/sdb: 1,8 TiB, 2000398934016 bytes, 3907029168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: dos
Disk identifier: 0x00ee51dc
Dispositivo Avvio Start Fine Settori Size Id Tipo
/dev/sdb1 1 4294967295 4294967295 2T ee GPT
Disk /dev/md126: 3,7 TiB, 4000762036224 bytes, 7813988352 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 131072 bytes / 262144 bytes
Disklabel type: gpt
Disk identifier: 0D4B77C1-E10C-4B59-B8E9-433CF9D767CA
Dispositivo Start Fine Settori Size Tipo
/dev/md126p1 34 262177 262144 128M Microsoft reserved
/dev/md126p2 262184 7813988311 7813726128 3,7T Microsoft basic data
la domanda quindi è: come faccio a far "trovare" Windows a Debian/grub così da poterlo scegliere all'avvio?
se lancio os-prober non mi da alcun output.
ho provato a cercare un po' in google ma non ho trovato alcun risultato "esaustivo".
PS: varie ed eventuali:
- la scheda audio Soundblaster Z come al solito viene trovata ma non funziona, devo usare la scheda audio interna
- la webcam logitech viene vista, il microfono funziona, ma se lancio "Cheese" vedo solo "rumore". con Ubuntu sembrava funzionare (anche se crashava spesso, ma essendo ancora una beta non mi sbilancio)
- la tastiera Corsair Strafe RGB viene vista e funziona
- il mouse Corsair Glavie non viene nemmeno rilevato. fortuna che c'è questo progetto: https://github.com/mattanger/ckb-next/tree/newdev che lo fa funzionare, anche se ogni volta che provo a cambiare colore ad uno dei led l'applicazione va in "hang" e tocca killarla
- ho installato i driver nvidia proprietari, sembra funzionare tutto "normalmente"
- pensavo fosse più "leggera" di ubuntu, ma l'ultima beta mi sembrava più "reattiva" di questa Debian testing, sopratutto nell'avvio delle applicazioni (sembra strano, ma è come se non "sfruttasse" appieno l'SSD). però preferisco un'esperienza gnome più "pulita". anche se ubuntu ha deciso di abbandonare unity la sua "versione" di gnome è cmq un po' troppo rimaneggiata per i miei gusti.
scarico l'iso da windows, masterizzo il DVD, riavvio (da bios/Windows avevo già disattivato UEFI/Secure Boot/Fast boot), installo Debian sul secondo SSD (l'EVO da 512GB) e installo grub su quel disco.
al riavvio rientro nel bios, e come "ordine d'avvio" metto l'SSD dove è installata Debian.
faccio il boot, compare il menu di grub e... c'è solo Debian. non c'è nessuna voce relativa a Windows (qualche settimana fa con lo stesso metodo avevo provato ad installare l'ultima beta di Ubuntu e in grub c'era correttamente Windows).
provo a fare la login in Debian e sembra funzionare tutto. stranamente, rispetto a ubuntu, mi vede anche il RAID0 (ubuntu vedeva solo 2 dischi da 2GB e non me li faceva montare né altro) e ovviamente anche l'SSD da 256GB dove c'è installato Windows 10 (per qualche motivo se provo ad accedere ai dischi NTFS mi chiede la password di sudo (o root?)), quindi i dischi fisicamente li vede tutti.
questo l'output di fdisk:
root@DEBIAN64:~# fdisk -l
Disk /dev/sda: 465,8 GiB, 500107862016 bytes, 976773168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: dos
Disk identifier: 0x26e193f5
Dispositivo Avvio Start Fine Settori Size Id Tipo
/dev/sda1 * 2048 976771071 976769024 465,8G 83 Linux
Disk /dev/sdc: 1,8 TiB, 2000398934016 bytes, 3907029168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk /dev/sdd: 238,5 GiB, 256060514304 bytes, 500118192 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: gpt
Disk identifier: 1B28BBD5-FDE2-42F8-A863-69A2349F4A73
Dispositivo Start Fine Settori Size Tipo
/dev/sdd1 2048 923647 921600 450M Windows recovery environment
/dev/sdd2 923648 1128447 204800 100M EFI System
/dev/sdd3 1128448 1161215 32768 16M Microsoft reserved
/dev/sdd4 1161216 500115455 498954240 237,9G Microsoft basic data
Disk /dev/sdb: 1,8 TiB, 2000398934016 bytes, 3907029168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: dos
Disk identifier: 0x00ee51dc
Dispositivo Avvio Start Fine Settori Size Id Tipo
/dev/sdb1 1 4294967295 4294967295 2T ee GPT
Disk /dev/md126: 3,7 TiB, 4000762036224 bytes, 7813988352 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 131072 bytes / 262144 bytes
Disklabel type: gpt
Disk identifier: 0D4B77C1-E10C-4B59-B8E9-433CF9D767CA
Dispositivo Start Fine Settori Size Tipo
/dev/md126p1 34 262177 262144 128M Microsoft reserved
/dev/md126p2 262184 7813988311 7813726128 3,7T Microsoft basic data
la domanda quindi è: come faccio a far "trovare" Windows a Debian/grub così da poterlo scegliere all'avvio?
se lancio os-prober non mi da alcun output.
ho provato a cercare un po' in google ma non ho trovato alcun risultato "esaustivo".
PS: varie ed eventuali:
- la scheda audio Soundblaster Z come al solito viene trovata ma non funziona, devo usare la scheda audio interna
- la webcam logitech viene vista, il microfono funziona, ma se lancio "Cheese" vedo solo "rumore". con Ubuntu sembrava funzionare (anche se crashava spesso, ma essendo ancora una beta non mi sbilancio)
- la tastiera Corsair Strafe RGB viene vista e funziona
- il mouse Corsair Glavie non viene nemmeno rilevato. fortuna che c'è questo progetto: https://github.com/mattanger/ckb-next/tree/newdev che lo fa funzionare, anche se ogni volta che provo a cambiare colore ad uno dei led l'applicazione va in "hang" e tocca killarla
- ho installato i driver nvidia proprietari, sembra funzionare tutto "normalmente"
- pensavo fosse più "leggera" di ubuntu, ma l'ultima beta mi sembrava più "reattiva" di questa Debian testing, sopratutto nell'avvio delle applicazioni (sembra strano, ma è come se non "sfruttasse" appieno l'SSD). però preferisco un'esperienza gnome più "pulita". anche se ubuntu ha deciso di abbandonare unity la sua "versione" di gnome è cmq un po' troppo rimaneggiata per i miei gusti.